View Full Version : Audigy1 --> Audigy2: conviene il passaggio?
Come da titolo, conviene cambiare da Audigy1 a Audigy2? Cosa ne pensate? :)
La qualita' e' realmente superiore?
pippocalo
17-02-2003, 14:44
La qualità è essenzialmente la stessa (le differenze in ascolto usando le uscite analogiche sono di "lana caprina") ma ci sono funzioni nuove:
ti serve il dolby 6.1?
ti serve l'audio DVD?
e soprattutto pensi di usare il campionamento a 24 bit??
Attento che quest'ultimo serve solo ( e comunque si può discutere molto) per registrazioni dal vivo fatte in sale attrezzate con materiale "professionale". Se registri dal giradischi o dalle cassette o anche da nastri analogici (a meno di non parlare di Revox con velocità di nastro 38 cm/sec) lascia perdere perchè 16 bit e 44,1 Khz sono più che sufficienti.
Ciao
Originally posted by "pippocalo"
La qualità è essenzialmente la stessa (le differenze in ascolto usando le uscite analogiche sono di "lana caprina") ma ci sono funzioni nuove:
ti serve il dolby 6.1?
ti serve l'audio DVD?
e soprattutto pensi di usare il campionamento a 24 bit??
Attento che quest'ultimo serve solo ( e comunque si può discutere molto) per registrazioni dal vivo fatte in sale attrezzate con materiale "professionale". Se registri dal giradischi o dalle cassette o anche da nastri analogici (a meno di non parlare di Revox con velocità di nastro 38 cm/sec) lascia perdere perchè 16 bit e 44,1 Khz sono più che sufficienti.
Ciao
Pensavo che differenze in qualita' ce ne fossero.. ;)
Mi interessava molto il rumore di fondo piu' basso, anche se gia la Audigy fa un ottimo lavoro.
:)
Sinceramente No :D
dipende dall'utilizzo, se hai un'impianto 5.1 o 6.1 alla fine sono uguali
io ho una live Value del 1998/99 (4.1) pagata 180.000 :D
byz
pippocalo
18-02-2003, 09:36
Che intendi per rumore di fondo....?
se ti riferisci al fastidioso soffio che aveva la Live non c'è più neanche nella Audigy 1.
La differenza di S/N delle due schede sta in una zona (ovvero sotto i 100 db) che non interessa l'uso pratico. Nessun ingresso o uscita (intendo l'amplificatore che ci attacchi per sentire) è in grado di sfruttare questa differenza di S/N. La differenza serve, ti ripeto, solo per la produzione professionale di contenuti partendo da uno studio di registrazione "coi fiocchi". Salvo che in questo caso esiste una pesante contraddizione di fondo che cerco di spiegarti in due parole nel capoverso seguente.
Poi non ti dimenticare che sono schede che vivono dentro il PC in un ambiente particolarmente ostile alla vera Hi-Fi perchè pieno zeppo di disturbi elettrici. Ovvero i risultati finali sono affidati al caso. Per quanto il costruttore della scheda audio possa fare miracoli ( e visto i costi bassi ha poco spazio per i miracoli) i delicati segnali analogici; molto delicati quando sei a -100db!!!!, saranno sicuramente assaliti da ronzii ed altro mancando le adeguate schermature.
Se vuoi la vera Hi-Fi e vuoi usare il PC allora ricorda che il PC DEVE trattare solo segnali numerici ovvero la scheda audio deve avere solo input e output digitali (meglio se ottici), ovvero i convertitori A/D e D/A DEVONO stare fuori dal PC in ambiente schermato e alimentati con alimentatori tipici del settore Hi-Fi (niente switching).
Ciao
Originally posted by "pippocalo"
Che intendi per rumore di fondo....?
se ti riferisci al fastidioso soffio che aveva la Live non c'è più neanche nella Audigy 1.
La differenza di S/N delle due schede sta in una zona (ovvero sotto i 100 db) che non interessa l'uso pratico. Nessun ingresso o uscita (intendo l'amplificatore che ci attacchi per sentire) è in grado di sfruttare questa differenza di S/N. La differenza serve, ti ripeto, solo per la produzione professionale di contenuti partendo da uno studio di registrazione "coi fiocchi". Salvo che in questo caso esiste una pesante contraddizione di fondo che cerco di spiegarti in due parole nel capoverso seguente.
Poi non ti dimenticare che sono schede che vivono dentro il PC in un ambiente particolarmente ostile alla vera Hi-Fi perchè pieno zeppo di disturbi elettrici. Ovvero i risultati finali sono affidati al caso. Per quanto il costruttore della scheda audio possa fare miracoli ( e visto i costi bassi ha poco spazio per i miracoli) i delicati segnali analogici; molto delicati quando sei a -100db!!!!, saranno sicuramente assaliti da ronzii ed altro mancando le adeguate schermature.
Se vuoi la vera Hi-Fi e vuoi usare il PC allora ricorda che il PC DEVE trattare solo segnali numerici ovvero la scheda audio deve avere solo input e output digitali (meglio se ottici), ovvero i convertitori A/D e D/A DEVONO stare fuori dal PC in ambiente schermato e alimentati con alimentatori tipici del settore Hi-Fi (niente switching).
Ciao
Grazie..:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.