View Full Version : Quanto è la vita media di un processore overclokkato??
come da oggetto
pareri ed esperienze.............
il mio sistema è così da 3-4 mesi, e il processore è in overclock vario (partendo da 1600) da un anno ormai. L'overclock ha il problema dell'elettromigrazione, in soldoni uno spostamento delle cariche dovuto al passaggio di corrente che produce calore, il quale con il tempo può danneggiare il processore.
Questo fenomeno accade SEMPRE e l'overclock magari può accelerarlo di poco, il tutto dipende dalla temperatura a cui il pc lavora. A me questo è stato venduto dalla classica azienda di PC, mettendoci sopra un dissi in alluminio e nient'altro tanto per garantire l'utilizzabilità. Sta di fatto che adesso a 1950 scalda meno di come era una volta a 1500, posso azzardare che di sicuro meno non potrà vivere.
Il segreto è il trovare un compromesso tra velocità e affidabilità, a nessuno piacerebbe viaggiare a 4GHz per cambiare processore ogni 2 settimane.
E' piu' una supposizione fondata che una certezza, ma se l'OC non e' esasperato con voltaggi inumani e le temperature sono sempre accettabili, la vita del processore non dovrebbe risentire granche'.
Per quanto riguarda e prove invece posso dirti che un pentium 4 non lo bruci nemmeno se lo vuoi (accendino a parte! :D ), ma un Athlon, se si "dorme", è un attimo a trovarsi un Fonzie per le mani.. :rolleyes:
Originally posted by "rip82"
E' piu' una supposizione fondata che una certezza, ma se l'OC non e' esasperato con voltaggi inumani e le temperature sono sempre accettabili, la vita del processore non dovrebbe risentire granche'.
ciao rip82 anche io tra un po' avro' un toro step b by fluctus ed anche io avevo pensato di dargli 166x11 come gira tutto il sistema ti trovi bene??
tra l'altro anche io comprerò una abit kd7
come ventola prendero un coolermaster xdream speed switcher con base in rame
fluctus lo garantisce fino a 2400+ ad aria con vcore a 1.75
c'è bisogno di un ottimo alimentatore per generare un vcore da 1.75??
altra domanda ma la kd7 ha il sensore per la temperatuta della cpu?
please rispondetemi :cry:
ho bisogno di aiuto MOOLTO aiuto!!! :mc:
AsusTek1700
16-02-2003, 23:50
Originally posted by "rip82"
E' piu' una supposizione fondata che una certezza, ma se l'OC non e' esasperato con voltaggi inumani e le temperature sono sempre accettabili, la vita del processore non dovrebbe risentire granche'.
Ciao..hai detto volt umani e temp accettabili..ma me le potresti quantificare???Ad esempio..un procio come il mio (Celeron 1700) a che frequenze lavora bene e soprattutto in stabilità???Tenendo conto che è montato su una Asus P4PESATA..a tuo parere fino a quanti Mhz posso oc???E il volt core (attualmente a 1,8v) a quanto lo devo settare???Grazie mille in anticipo ciauzzz :D :D :D
ci vuole solo un pò di buon senso... fai tutti i test più duri e fermati appena trovi un risultato stabile al 400% con delle buone temperature (al contrario di quanto dicono in giro, finché rimani sotto i 70°C per un processore non ci sono rischi, molti lavorano a queste temp.... ovvio che tenerlo a 40 vivrà molto di più, ma chi tiene un processore 6-7 anni oggigiorno??) puoi ritenerti soddisfatto.
La mia signature: arrivo anch'io a 2GHz, e fanno gola anche come traguardo, ma mi dà qualche errore e solo con alcuni programmi, a temp ancora accettabili. Che vuol dire? Voglio una macchina inattaccabile, non un razzo su cui sedermi, che fa velocità assurde e poi mi esplode in mano... 1950 è un munero "a metà", ma lo tengo! (P.S. max temp 56 gradi, col riscaldamento max cpu, che poi nella realtà non lo si raggiunge mai, arrivo a 61...)
L'unico problema è che più si va su di clock e più le temperature devono essere basse per le stabilità: se un celeron 1700 a 60 gradi è rock solid a 2000MHz potrebbe crashare già a 50....
Prove e ancora prove, il metodo empirico, tanta pazienza e buon senso sono l'unico metodo, i proci sono troppo differenti tra loro (anche tra modelli identici), l'unica è verificare di volta in volta il loro limite..
ah, l'overvolt di norma si evita come la peste.... +tensione=+calore!! Meno riesci a darne,meglio è... solo il minimo che ti dia stabilità nei test (consiglio test: burn-in wizard di Sisoftware Sandra, Test 12h di CPU stability Test, 5-6 giri di 3dMark e/o PCmark, Super PI...)
Sai una cosa? Ho notato,almeno da me, che a pieno carico il programma più sensibile è Motherboard Monitor 5,il famoso programma di monitoraggio temperature,ventole e voltaggi. Se a carico elevato riesco ad accedere alle impostazioni vuol dire che il Vcore è sufficiente, altrimente mi dà un "access violation adress..." di memoria!Questo su Windows XP...
Personal by Yashiro, garantito!
Il mio XP2200+ @2150Mhz è durato si e no quasi un mese...
Prima che la staffa del WB rompesse i dentini del socket e mandasse tutto al farsi friggere... :mad: :muro: :mad:
Ragazzi please rispondetmi a questa domanda c'è bisogno di un buon alimentatore per dare un vcore di 1,75??
Originally posted by "nlbar"
ciao rip82 anche io tra un po' avro' un toro step b by fluctus ed anche io avevo pensato di dargli 166x11 come gira tutto il sistema ti trovi bene??
tra l'altro anche io comprerò una abit kd7
come ventola prendero un coolermaster xdream speed switcher con base in rame
fluctus lo garantisce fino a 2400+ ad aria con vcore a 1.75
c'è bisogno di un ottimo alimentatore per generare un vcore da 1.75??
altra domanda ma la kd7 ha il sensore per la temperatuta della cpu?
please rispondetemi :cry:
ho bisogno di aiuto MOOLTO aiuto!!! :mc:
Chi mi risponde please aiutatemi!!
Marco.exe
17-02-2003, 08:16
Originally posted by "nlbar"
Ragazzi please rispondetmi a questa domanda c'è bisogno di un buon alimentatore per dare un vcore di 1,75??
un normalissimo 300W è più che suff
Io ho un alimentatore da 550W, ma di marca sconosciuta... non serve tutta questa potenza, piu' che altro cerca un alimentatore con voltaggi molto stabili e precisi...io non so darti indicazioni in merito, chiedi nel forum, a seconda di quanto hai intenzione di spendere, che alimentatore prendere.
Il mio procio non l'ho preso da Fluctus, e' uno stepA ultima serie che ho trovato per caso da SD a Pavia, comunque cosi' sta 'na favola!
La KD7 va benone, ha il sensore di temperatura, ma se hai quei 40eu in piu' da "buttare" prendi una Epox 8RDA+, va parecchio di piu'. Il dissipatore che dici non l'ho mai provato, ma sembra buono, magari lappalo bene se non e' perfettamente lucido.
Ho risposto a tutto???Pare di si.
Ciao!
Fabio AMD
17-02-2003, 08:34
Originally posted by "Yashiro"
Per quanto riguarda e prove invece posso dirti che un pentium 4 non lo bruci nemmeno se lo vuoi (accendino a parte! :D ), ma un Athlon, se si "dorme", è un attimo a trovarsi un Fonzie per le mani.. :rolleyes:
:eek: :eek: ... vedi che il 1700+ Step B scalda meno del Pentium IV ...
ciaoxxx
Originally posted by "rip82"
Io ho un alimentatore da 550W, ma di marca sconosciuta... non serve tutta questa potenza, piu' che altro cerca un alimentatore con voltaggi molto stabili e precisi...io non so darti indicazioni in merito, chiedi nel forum, a seconda di quanto hai intenzione di spendere, che alimentatore prendere.
Il mio procio non l'ho preso da Fluctus, e' uno stepA ultima serie che ho trovato per caso da SD a Pavia, comunque cosi' sta 'na favola!
La KD7 va benone, ha il sensore di temperatura, ma se hai quei 40eu in piu' da "buttare" prendi una Epox 8RDA+, va parecchio di piu'. Il dissipatore che dici non l'ho mai provato, ma sembra buono, magari lappalo bene se non e' perfettamente lucido.
Ho risposto a tutto???Pare di si.
Ciao!
grazie mille rip82.. magari in futuro potrò esserti anche io di aiuto!! (ma ne dubito :( )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.