PDA

View Full Version : cpu - quante ore di lavoro ?


BILLY THE KID
16-02-2003, 17:10
Forse e' una domanda banale ma ho questo dubbio.
da quando ho installato adsl mi ritrovo il comp acceso 24/24 da almeno un mese (a parte qualche riavvio per installazioni e disinstallazione).
Praticamente scarico da emule, comprimo con tmpeg e navigo su internet con il processore al 100 % e una temperatura di 52 gradi quando uso tmpeg e 48 di media il resto del giorno (e della notte) .
La domanda e' : quanto soffre tutto l' intero sistema con questo carico di lavoro ? A quando lo scoppio ? :sofico:
:D
ciao a tutti

OverClocK79®
16-02-2003, 17:30
fai prima a bruciare la mobo o altro che ti si fotta la CPU
hanno vita molto lunga le CPU

di solito 10 anni anke + dipende dal procci.......
sotto OC può scendere o dimezzarsi.........

restano sempre 5 anni
se fai OC di brutto magari arrivi a 3 :D
ma dopo 3 anni uno che smanetta nn ha + la stessa CPU

BYEZZZZZZZZZZZZ

BILLY THE KID
16-02-2003, 17:37
ok mo ci siamo

danghiu ;)

OverClocK79®
16-02-2003, 17:38
cmq cercare di abbassare le temp è sempre un bene soprattutto di tutto il sistema........magari con 2 8x8

perchè tutti si preoccupano della CPU ma guarda che pure l'HD come l'ALI sta acceso 24/24

e raff il tutto è molto meglio

quante ventole hai nel case?

BYEZZZZZZZZZZZ

R@nda
16-02-2003, 17:54
Se ricordo bene Intel garantiva 5 anni di durata per una CPU accesa e sotto Max stress 24/24 ore.

BILLY THE KID
16-02-2003, 18:03
Originally posted by "OverClocK79®"

cmq cercare di abbassare le temp è sempre un bene soprattutto di tutto il sistema........magari con 2 8x8

perchè tutti si preoccupano della CPU ma guarda che pure l'HD come l'ALI sta acceso 24/24

e raff il tutto è molto meglio

quante ventole hai nel case?

BYEZZZZZZZZZZZ

ho due 8x8 una davanti e una dietro che immettono aria e una ventola da 12 sulla sinistra del case che butta fuori aria. Sul procio un dissi che non ricordo il nome ma e' di rame con pasta siliconica argento (o qualcosa del genere)

ciauz :cool:

OverClocK79®
16-02-2003, 18:07
bhe allora stai tranquillo.......

xRonda.......
mi pare una volta i 486 e P1 mi sembravano garantiti a vita ma nn vorrei sparar cazzate

adesso i P4 boxed hanno 3 anni di gar

tutti gli altri 2

BYEZZZZZZZZZZ

S3N_
16-02-2003, 23:15
Originally posted by "OverClocK79®"



mi pare una volta i 486 e P1 mi sembravano garantiti a vita ma nn vorrei sparar cazzate

adesso i P4 boxed hanno 3 anni di gar

tutti gli altri 2




Dobbiamo preoccuparci?? :eek: :D :D

OverClocK79®
16-02-2003, 23:26
LOL certo che no :D

pure gli amd box hanno 3 anni

i tray/oem sempre 2
una volta 1

BYEZZZZZZZZZZZ

Athlon
16-02-2003, 23:50
Originally posted by "BILLY THE KID"


La domanda e' : quanto soffre tutto l' intero sistema con questo carico di lavoro ? A quando lo scoppio ?

Considera che il lavoro continuativo e costante e' la condizione OTTIMALE di lavoro per una CPU.

Gli elementi che tipicamente portano al failure dui un processore sono gli stress elettrici (accensione e spegnimento) o termici (poco lavoro /tanto lavoro)

Accendere e spegnere il PC e' la cosa peggiore che si possa fare nei confronti della CPU, invece lasciarlo sempre acceso con un carico di lavoro costante e' l'ideale , una CPU in queste condizioni di lavoro non ha alcun problema a superare i 50 anni di vita operativa

S3N_
16-02-2003, 23:55
Azz Athlon hai risposto ad una domanda che mi ponevo da tempo e che mi sembrava solo una leggenda.
Cioè che per un pc è meglio averlo acceso 10 ore consecutive che accenderlo e spegnerlo 4-5 volte in queste 10 ore.
E inoltre devo dire che questa è anche una bella notizia. :D

BILLY THE KID
17-02-2003, 00:10
Originally posted by "Athlon"



Considera che il lavoro continuativo e costante e' la condizione OTTIMALE di lavoro per una CPU.

Gli elementi che tipicamente portano al failure dui un processore sono gli stress elettrici (accensione e spegnimento) o termici (poco lavoro /tanto lavoro)

Accendere e spegnere il PC e' la cosa peggiore che si possa fare nei confronti della CPU, invece lasciarlo sempre acceso con un carico di lavoro costante e' l'ideale , una CPU in queste condizioni di lavoro non ha alcun problema a superare i 50 anni di vita operativa

azz !!!! :D :D :D
bene molto bene a ... a questo ritmo lascio il computer in eredita' a mio figlio (quando ne avro' uno) ;)

PVI-486AP4
17-02-2003, 00:52
Originally posted by "BILLY THE KID"



ho due 8x8 una davanti e una dietro che immettono aria e una ventola da 12 sulla sinistra del case che butta fuori aria. Sul procio un dissi che non ricordo il nome ma e' di rame con pasta siliconica argento (o qualcosa del genere)

ciauz :cool:

Poichè riscaldandosi la densità dell'aria diminuisce, il volume dell'aria che esce nell'unità di tempo dovrebbe esser maggiore di quello entrante (nello stesso periodo).
Io mi regolo così, cercando di far andare l'interno in leggerissima depressione rispetto all'esterno, tu sembra ti regoli in modo da metterlo in leggera sovrappressione.
Mi sembra strana la ventola posteriore con flusso entrante. di solito nei case si cerca di avere un flusso che va da davanti a dietro e dal basso all'alto: un flusso disordinato provoca vortici e/o zone di ristagno che possono esser nocive se capitano in prossimità di fonti di calore (il calore potrebbe ristagnare...).

S3N_
17-02-2003, 01:07
A tal proposito una configurazione con una ventola avanti che fa entrare aria una dietro che la fa uscire(entrambe 80x80) e una laterale proprio all'altezza del processore (120x120)che immette aria crea sacche d'aria ristagnanti?
Non sono un esperto di fluidodinamica aiutatemi. :D

PVI-486AP4
17-02-2003, 01:28
Originally posted by "S3N_"

A tal proposito una configurazione con una ventola avanti che fa entrare aria una dietro che la fa uscire(entrambe 80x80) e una laterale proprio all'altezza del processore (120x120)che immette aria crea sacche d'aria ristagnanti?
Non sono un esperto di fluidodinamica aiutatemi. :D

A grandi linee sarebbe corretta, ma poi bisogna vedere nel dettaglio, a seconda della posizione delle ventole delle schede, etc, se ci sono punti di ristagno o no.
Osservando l'interno con spirito critico ti puoi fare un idea.
Sperimentalmente potresti metter qualcosa che genera fumo (p. es una sigaretta) davanti alla presa di aspirazione, con un pannello trasparente laterale e vedere l'andamento dei filetti fluidi.
Però dischi, lettori CD-ROM e tutti gli altri discpositivi che potrebbero venir danneggiati dall'ingresso del fumo andrebbero lasciati almeno spenti, se non sigillati. Io questa prova (nelle gallerie del vento vengono fatte prove simili) ho preferito risparmiarla al mio PC.

S3N_
17-02-2003, 14:17
E risparmiamola :)
Anche perchè a prima vista,tenendo conto anche del fatto che la ventola 120x120 immettemolta aria, di zone stagnanti non penso ce ne siano.Al massimo solo nei pressi della ventola anteriore che immette aria ma non credo sia un problema visto che lì non c'è alcuncomponente.

BYe

BILLY THE KID
17-02-2003, 16:55
Originally posted by "PVI-486AP4"



Mi sembra strana la ventola posteriore con flusso entrante. di solito nei case si cerca di avere un flusso che va da davanti a dietro e dal basso all'alto: un flusso disordinato provoca vortici e/o zone di ristagno che possono esser nocive se capitano in prossimità di fonti di calore (il calore potrebbe ristagnare...).
non ci crederai ma anche a me sembrava strano ma dopo vari tentativi il risultato migliore in termini di temp e' stato proprio questo, forse per la posizione della ventola laterale che l' ho messa con un calcolo piuttosto empirico (spostaata a destra vicino agli hard disks).
ciauz ;)

S3N_
18-02-2003, 10:55
Scusate ma adesso mi viene un dubbio.

Dato che in genere ho la cpu occupata sempre almeno all'80% e quindi sotto posta ad un carico notevole volevo un consiglio sul funzionamento di una ventola.
Ho una ventola davanti il case che immette aria e una dietro che la estrae entrambe di 80x80.
Poi ho una ventola 120x120 laterale che è all'altezza del processore.
Quello che mi chiedevo è:per poter raffreddare ancora meglio il processore è opportuno che la ventola laterale (120x120) lavori per estrarre ari o per immetter aria?
Fino ad adesso la facevo lavorare per immettere aria ma dopo aver letto l'articolo il rilievo sul raffreddamento mi sono venuti dei dubbi...

Grazie

BILLY THE KID
18-02-2003, 11:57
Originally posted by "S3N_"

Scusate ma adesso mi viene un dubbio.

Dato che in genere ho la cpu occupata sempre almeno all'80% e quindi sotto posta ad un carico notevole volevo un consiglio sul funzionamento di una ventola.
Ho una ventola davanti il case che immette aria e una dietro che la estrae entrambe di 80x80.
Poi ho una ventola 120x120 laterale che è all'altezza del processore.
Quello che mi chiedevo è:per poter raffreddare ancora meglio il processore è opportuno che la ventola laterale (120x120) lavori per estrarre ari o per immetter aria?
Fino ad adesso la facevo lavorare per immettere aria ma dopo aver letto l'articolo il rilievo sul raffreddamento mi sono venuti dei dubbi...

Grazie

guarda, io ho le tue stesse ventole; le 80x 80 immettono aria mentre la 120x120 estrae l' aria e ti assicuro che con 2 hard disks che lavorano per video editing, un cd/rw un dvd/rw e vari programmi che ciucciano la cpu il mio sistema tirato al massimo ha una temperatura di cpu di 51/52 mentre per uso normale va dai 47/48.
ciaooo :cool:

matatan1979
18-02-2003, 12:47
allora x capirci io ho un case fatto cosi + o -

come sarebbe bene mettere le ventole, e con ke rirezione??????????''

fate conto ke le ventole sono tutte da 80x80, sia quella della cpu.

la temp. della mia cpu (athlon xp 1800+) è di 54° a riposo e di 68 al lavoro secco.

ecco io penso ke sia impensabile ke 1 cpu lavori cosi ad alta temp.????????????????????????????????????

:cry: :cry: :cry: :cry:

matatan1979
18-02-2003, 12:49
mi sa ke mi sono dimenticato lo schema eccolo.

matatan1979
18-02-2003, 12:54
mi mancava lo schema.

eccolo
ciao

BILLY THE KID
18-02-2003, 12:59
Originally posted by "matatan1979"

allora x capirci io ho un case fatto cosi + o -

come sarebbe bene mettere le ventole, e con ke rirezione??????????''

fate conto ke le ventole sono tutte da 80x80, sia quella della cpu.

la temp. della mia cpu (athlon xp 1800+) è di 54° a riposo e di 68 al lavoro secco.

ecco io penso ke sia impensabile ke 1 cpu lavori cosi ad alta temp.????????????????????????????????????

:cry: :cry: :cry: :cry:

prima di tutti leggiti sto topic di jameswt mooooolto interessante

http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=251659

poi: con cosa leggi la temp della cpu e del sistema e che mobo hai ? ;)
ciauz

matatan1979
18-02-2003, 13:23
allora la temp. della cpu la leggo con cpucool e come sistema op ho winxp
e
la mia mobo è una ecs k7s6a con il bios aggiornatissimo.
io ho gia fatto tutte kuelle prove dove mi hai detto di guardare, ma il risultato non è cambiato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


non so + come fare???

l'ultima cosa ke ho pensato è di mettere 1 tubo ke vada dalla parte laterale del case fino a la ventola della cpu, almeno prende aria fresca!!!

BILLY THE KID
18-02-2003, 13:48
Originally posted by "matatan1979"

allora la temp. della cpu la leggo con cpucool e come sistema op ho winxp
e
la mia mobo è una ecs k7s6a con il bios aggiornatissimo.
io ho gia fatto tutte kuelle prove dove mi hai detto di guardare, ma il risultato non è cambiato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


non so + come fare???

l'ultima cosa ke ho pensato è di mettere 1 tubo ke vada dalla parte laterale del case fino a la ventola della cpu, almeno prende aria fresca!!!

forse non ho capito ma quante ventole hai ?

se ne hai due quella in basso davanti deve immettere aria come nel tuo disegno mentre quella dietro in alto deve espellere aria (quella calda dovrebbe infatti salire) come nel mio (schifoso) disegno.
Spero di non avere detto troppe cavolate ma io fossi in te farei cosi

ciauz ;)

matatan1979
18-02-2003, 13:54
io ho 1 ventola frontale ke manda aria all'interno del case, poi ho kuella dell'alim. e kuella della cpu. basta non ho + ventole.
il tuo disegno non lo visto!!

:) :)

BILLY THE KID
18-02-2003, 14:44
Originally posted by "matatan1979"

io ho 1 ventola frontale ke manda aria all'interno del case, poi ho kuella dell'alim. e kuella della cpu. basta non ho + ventole.
il tuo disegno non lo visto!!

:) :)

il disegno non lo hai visto perche' sono pirla e non te l' ho mandato :eek: ....comunque, adesso ho capito !!!!
io ero nella tua stessa identica situazione, praticamente comprati un' altra ventola 80x80 (oppure + grande se ci sta) e mettila sul retro che butta fuori l' aria altrimenti è assolutamente insufficiente una sola ventola sul case. ;)

S3N_
18-02-2003, 15:38
A questo punto la domanda diviene più generale.

Non avendo un immissiene ed eliminazione di aria simmetrica,è più importante immettere aria o eliminare aria?
Ho l'impressione che la soluzione di immettere aria sia migliore quando la temperatura esterna non sia alta(mesi invernali) mentra la soluzione di eliminare aria sia più indicati nei periodi caldi.

O sbaglio?

BILLY THE KID
18-02-2003, 16:04
Originally posted by "S3N_"

A questo punto la domanda diviene più generale.

Non avendo un immissiene ed eliminazione di aria simmetrica,è più importante immettere aria o eliminare aria?
Ho l'impressione che la soluzione di immettere aria sia migliore quando la temperatura esterna non sia alta(mesi invernali) mentra la soluzione di eliminare aria sia più indicati nei periodi caldi.

O sbaglio?

forse, ma a questo punto io passo non ho mai fatto prove di questo genere.
;) ciaooo

PVI-486AP4
18-02-2003, 23:03
Originally posted by "S3N_"

A questo punto la domanda diviene più generale.

Non avendo un immissiene ed eliminazione di aria simmetrica,è più importante immettere aria o eliminare aria?
Ho l'impressione che la soluzione di immettere aria sia migliore quando la temperatura esterna non sia alta(mesi invernali) mentra la soluzione di eliminare aria sia più indicati nei periodi caldi.

O sbaglio?
Sì!

S3N_
18-02-2003, 23:46
Originally posted by "PVI-486AP4"


Sì!


Sì cosa?E perchè?

PVI-486AP4
19-02-2003, 00:20
Originally posted by "S3N_"




Sì cosa?E perchè?
Non è corretto quel che hai detto prima.
Rileggi quel che ho scritto in precedenza.
Gli scambi termici sono legati, tra l'altro alla differenza di temperatura (salti termici). Che c'entra d'estate flusso in un senso e d'inverno in un altro?
Semmai d'estate serve aumentare la portata (massa che fluisce nell'unità di tempo), ma mica cambiano le leggi della fisica!
Dopo qualche istante di funzionamento il PC è tutto l'anno più caldo dell'ambiente in cui è posto!

PVI-486AP4
19-02-2003, 00:21
Spesso le ventole montate dentro l'alimentatore hanno una portata inferiore a quelle aggiuntive (che sono disponibili con varie velocità).

matatan1979
19-02-2003, 09:46
ragazzi ho risolto i miei mali!!!!!!
ho sostituito la mobo, sono passato dalla ecs k7s6a alla biostar m7vip.
il passaggio è stato sicuramente in meglio, adesso la temp. della cpu è di 40°, in + ho messo 1 ventola da 120x120 sul lato del case.
in + la mia mobo nuova ha 1 software ke ti fa l'overclock e sono passato da 1539 a 1590, ma fino a kuanto mi posso spingere????

S3N_
19-02-2003, 11:22
Originally posted by "PVI-486AP4"


Non è corretto quel che hai detto prima.
Rileggi quel che ho scritto in precedenza.
Gli scambi termici sono legati, tra l'altro alla differenza di temperatura (salti termici). Che c'entra d'estate flusso in un senso e d'inverno in un altro?
Semmai d'estate serve aumentare la portata (massa che fluisce nell'unità di tempo), ma mica cambiano le leggi della fisica!
Dopo qualche istante di funzionamento il PC è tutto l'anno più caldo dell'ambiente in cui è posto!

Ok accetto la spiegazione e accetto il punto di vista.
Ma la mia era una semplice ipotesi sul guadagno dello smaltimento di calore e le leggi della fisica credo di conoscerle abbastanza bene.;)
Avevo solo pensato che d'inverno con una temperatura media di 20°C al di fuori del case si "guadagnava" di più nell'immettere aria,mentre d'estate con una temperatura media di 28°-30°C(dalle mie parti fa molto caldo) si "guadagnava" di più nell'estrarre.
Da come dici tu capisco che si guadagna solo immettendo aria e più ne immetto più ci guadagno.Su questo forse avrei da obbiettare. :)
Peccato solo che non possono essere fatte misure che poi possono servire in generale visto che le situazioni cambiano da casa a casa e da case a case! :D :D

OverClocK79®
19-02-2003, 11:28
Originally posted by "matatan1979"

ragazzi ho risolto i miei mali!!!!!!
ho sostituito la mobo, sono passato dalla ecs k7s6a alla biostar m7vip.
il passaggio è stato sicuramente in meglio, adesso la temp. della cpu è di 40°, in + ho messo 1 ventola da 120x120 sul lato del case.
in + la mia mobo nuova ha 1 software ke ti fa l'overclock e sono passato da 1539 a 1590, ma fino a kuanto mi posso spingere????

vabbuò quello è il sensore che rileva la temp nn è che adesso il proccy è + freddo solo perchè hai cambiato mobo

ma che chipset monta?
scusa ma le biostar nn le conosco molto.......

BYEZZZZZZZZZ

matatan1979
19-02-2003, 12:50
lo so ke non è da prendere come oro colato, ma sentendo l'aria in uscita dalla ventola del alim. è + fredda.
e cmq non ho solo cambiato mobo, ho messo anke la ventola da 120 sul lato del case.

invece riguardo al fatto di nkuel programma ke danno insieme alla mobo x cambiare il clock???? ke ne dite????

PVI-486AP4
19-02-2003, 16:42
Originally posted by "S3N_"



Ok accetto la spiegazione e accetto il punto di vista.
Ma la mia era una semplice ipotesi sul guadagno dello smaltimento di calore e le leggi della fisica credo di conoscerle abbastanza bene.;)
Avevo solo pensato che d'inverno con una temperatura media di 20°C al di fuori del case si "guadagnava" di più nell'immettere aria,mentre d'estate con una temperatura media di 28°-30°C(dalle mie parti fa molto caldo) si "guadagnava" di più nell'estrarre.
Da come dici tu capisco che si guadagna solo immettendo aria e più ne immetto più ci guadagno.Su questo forse avrei da obbiettare. :)
Peccato solo che non possono essere fatte misure che poi possono servire in generale visto che le situazioni cambiano da casa a casa e da case a case! :D :D
Se uno conosce le leggi della fisica quello che dirò sotto è banale...
Il mio non è un punto di vista: le leggi della fisica sono chiare, e non soggettive, meno semplice è la modellizzazione.
Per smaltire il calore generato si usa un flusso che attraversa un sistema (il PC), quindi a regime tanta massa entra e tanta ne esce nell'unità di tempo. Quella che esce è più calda, ha densità minore, quindi il volume uscente deve esser maggiore (la proporzione è quella dei rispettivi volumi specifici) di quello che entra nella stessa unità di tempo.
Quindi l'aria che si immette va/viene anche estratta (mica si gonfia come un pneumatico o un palloncino!).
Siccome l'aria calda, per la minore densità, tende a salire di quota, è bene che l'aria venga immessa a quota inferiore a quella a cui viene estratta.
Inoltre il semplice buon senso sconsiglia di metter vicine, o comunque sullo stesso lato ventole che estraggono e immettono aria (è ovvio che almeno in parte quella calda estratta verrebbe reimmessa).
Siccome conosci bene la fisica saprai benissimo che il corpo più caldo cede -spontaneamente- calore a quello più freddo (e non viceversa), e che il PC spento da tempo ha la stessa temperatura dell'ambiente in cui è posto e dopo un po' che è acceso è più caldo. Quindi a regime il PC è sempre più caldo della stanza in cui è (e mai più freddo, e questo indipendentemente dalla stagione). Quello che conta è il salto di temperatura tra le sue componenti e l'ambiente (si suppone che il flusso d'aria che lo attraversa abbia la stessa temperatura della stanza) E questo non cambia estate o inverno!!!
Quello che è una scelta personale (la mia) è di mettere ventole estrattive con una portata complessiva decisamente superiore a quella dellle ventole di immissione, per sfruttare anche le griglie e le fessure presenti nel PC (sono davanti e sui pannelli laterali) per richiamare aria all'interno, ma è il buon senso che consiglia questo, se uno ha capito tutto quello che ho banalmente riassunto finora.

Athletico
19-02-2003, 17:19
io x qualke motivo ignoto ho la mobo di 8 gradi + calda della cpu.......

sslazio
19-02-2003, 17:30
1 8x8 sotto l'alimentatore in estrazione, 1 ventola da 4500rpmx2 per le cpu, alimentatore con doppia ventola, temperatura di esercizio 2 XP 1600+1900+ in uso costante 41 gradi ora questa estate max 45.
Ciauz

S3N_
19-02-2003, 21:52
Allora io in questo periodo non posso proprio lamentarmi,la mobo a temperatura massima di 22°C e la cpu a massimo 42°C sotto massimo sforzo.E pensare che ho un asus a7pro e un athlon thunderbird 1 ghz! :D