PDA

View Full Version : D-Link AirPlus: wireless 22Mbps


Redazione di Hardware Upg
14-02-2003, 11:45
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/796/d-link-airplus-wireless-22mbps_index.html

Analizzati i nuovi dispositivi AirPlus Wireless di D-Link, in grado di raggiungere una velocità di trasferimento massima di 22 Mbps. I test prestazionali hanno evidenziato prestazioni superiori rispetto al protocollo 802.11b ma ancora ben lontani dal massimo teorico

Click sul link per visualizzare l'articolo.

cionci
14-02-2003, 12:20
Conclusione...siamo ancora in alto mare ;)

Manwë
14-02-2003, 13:09
Conclusione: W il cavo :D

Xander
14-02-2003, 13:13
Io a casa ho una bella rete wireless tra pc e portatile a 22Mbps con la scheda D-link Airplus PCI e la D-Link Airplus versione PCMCA. Funzionano egregiamente, se non fosse che la scheda PCI è risultata incompatibile con la Sound Blaster Live! Ora sul pc ho dovuto mettere una yamaha prestatami da un amico. L'altra cosa è che Windows XP mi dice una potenza del segnale sempre minima se non assente... invece l'applicazione D-Link mi dice la ricezione reale.

Ciao ;-)

tarun
14-02-2003, 13:37
stesso problema con wmp11 lynk sys sulla mia a7v133 risolto con agg del bios

Mahorello
14-02-2003, 14:02
Domanda:
1)costo del pacchetto necessario a connettere 2 pc in wireless ?
2) I vari componenti devono essere a vista ?? Se devo connettere 2 pc che son in due appartamenti diversi , il segnale ce la fa a pasare attraverso il muro??

tnx per le risposte.

MarkL
14-02-2003, 14:35
1)costo del pacchetto necessario a connettere 2 pc in wireless ?
2) I vari componenti devono essere a vista ?? Se devo connettere 2 pc che son in due appartamenti diversi , il segnale ce la fa a pasare attraverso il muro??
3) e la distanza massima tra i 2 pc

Xander
14-02-2003, 14:37
Le schede D-Link Airplus PCI costano €108 l'una da CHL. Le due schede non devono essere a vista, ma non so se riesci a collegare 2 pc in due appartamenti diversi. Penso che al chiuso oltre i 15/20 metri non vada molto. Da me riesco a navigare in internet anche portando il portatile al piano di sotto, ma mi sembra vada sui 500kps/1Mbps. Va bene per navigare, ma non per scambiarsi file velocemente.

Tera
14-02-2003, 14:52
Qualcuno sa fornire dettagli maggiori su portata in/outdoor. Avete inoltre info su prodotti analoghi di altre case, quali sono i migliori. Dimenticavo la cosa che più mi interessa è la portata più che la banda e il tranfert :D

Tasslehoff
14-02-2003, 15:07
I costi di una rete wireless non sono proprio banali, soprattutto se si usano apparecchiature di qualità (scoperta dell'acqua calda :D). Dalla mia personale esperienza posso però dire che alla fine la scelta di una Access Point di qualità si riperquote in una maggiore portata e una migliore qualità del segnale.

Prima in ufficio avevamo 2 ap della 3Com, delle ciofeche orrende, ma ai tempi erano gli unici reperibili sul mercato italiano, ora, dopo che i due si sono sfasciati per un banalissimo sbalzo di tensione (o robe del genere, non sono un esperto di elettronica...), li abbiamo sostituiti con 1 solo AP Cisco Aironet serie 352, una bomba, semplicemente fantastico.
La qualità del segnale è sensibilmente migliorata e la gestione dell'AP è su un altro pianeta.

Per quanto riguarda la portata, gli uffici della società per cui lavoro stanno in due appartamenti affiancati, separati da un muro portante e da un ascensore (che dovrebbe creare non poca interferenza) eppure tutto va perfettamente e abbiamo una buona copertura su entrambi gli appartamenti (le dimensioni precise non le conosco cmq saranno sui 100 mq abbondanti ciascuno). Considerate poi che proprio sotto passa un vialone sempre affollatissimo con traffico pesante 24h al giorno, quindi credo che di interferenze ce ne siano parecchie anche li (ripeto, non sono un esperto di elettronica, per cui non insultatemi se ho detto delle castronerie :D)

sysjena
14-02-2003, 15:08
I Cisco in outdoor arrivano anche a 20 km. Tutto dipende dalle antenne che usi.
C'e' un americano che ha modificato una schedina PCMCIA Cisco 350, ci ha saldato una antenna Yagi che ha messo fuori dalla finestra, e si e' messo in wireless con un suo amico che ha fatto lo stesso a 3 km di distanza ad 11 Mb.
Le schedine Cisco sparano a 100 mv....e da quello che mi risulta sono le migliori in assoluto....certo...sono anche le piu' costose.
Indoor abbiamo visto che in spazio aperto tiri 100 mt...certo non a 11 mb. Comunque gestendo piu' Access Point puoi creare una rete indoor wireless tutta a 11 Mb, e sono previste antenne direzionali ed omnidirezionali anche per l'indoor.

Fabio Boneschi
14-02-2003, 15:13
purtroppo non è possibile dare delle misure precise del tipo " a x metri il segnale arriva" ....
essendoci di mezzo delle pareti la portata data dal costruttore che generalmente prevede le "antenne visibili tra loro" non è di molto aiuto...e quantificare quale sia l'attenuazione di segnale dovuta ad un muro...è arduo.

in linea di massima, dalle prove effettuate con questi e con altri prodotti, anche a distanze di 40-50 metri e con pareti o solette di mezzo il segnale è presente (debole ma è presente), ma questa affermazione non può certo essere la regola.

Tera
14-02-2003, 15:53
Esiste per caso un sito che illustra l'esperimento dei 2 americani? Mi potrebbe interessare molto :D Altrimenti qualche altro sito con info analoghe su come aumentare la portata

kenzok77
14-02-2003, 16:05
credo sia illegale in Italia

Tera
14-02-2003, 16:21
Nessuna info :confused: ?

Krell_23
14-02-2003, 17:29
Mi ero informato anch'io... è illegale. La trasmissione radio in Italia è fortemente regolamentata. O paghi una tassa di concessione assurda o...

Tera
15-02-2003, 00:20
Se a qualcuno puo interessare vada a vedere http://www.nabuk.org/pagine/802.11b/index.html :D molto interessante vero? Voglio provare qualche cosa di simile poi...

tarun
17-02-2003, 15:20
Allore nel mio paese esiste tuttora una rete wirless 2,4ghz nata per la condivisione internet quando ancora non c'era l'adsl di cui io ero partecipe.
La rete era configurata su 4 dorsali facenti capo ad un concentratore collegato ad un server linux che suddivideva il traffico su 3 linee adsl lan.
le schede in comodato erano wmp11 pci lynk sys, allied telesyn usb , e D_LINK pci .
le antenne erano delle apposite parabole a polarizzazione verticale che garantivano +24DB di guadagno il tipo +grosso (100W*80h)e +18DB la + piccola (60w*50h).
Il cavo di collegamento tra le parabole e le schede di rete era RG58 (max 6MT)ed RG8 (forse RG212) (max 12MT lenght).
La parabola grossa era imbattibile sulle lunghe distanze (segnale >80% su 1000 mt in linea d'aria in visibilità ottica)con la quale si potevano stabilire collegamenti di una certa stabilità sino a 5(cinque)kilometri in linea d'aria (linea terra-terra orizzonte zero )ma siamo riuscitì ad avere collegamenti buoni sino a 8 KILOMETRI in linea d'aria in condizioni atmosferiche buone (santena -pino torinese(collina ) sopra gli uffici della Ferrero (kinder).
Ovviemante in questo tipo di reti la visibilita ottica e consigliata ma se si e vicini all'access point si possono sfruttare i fenomeni di riflessione dovuti ai palazzi circostanti.
I principali problemi li danno gli alberi che quando sono bagnati (pioggia rugiada )diventano opachi al segnale lo assorbono senza rifletterlo) e quindi vanno considerati nella posa di questo tipo di reti anche perche le antenne si mettono col bel tempo e c'è rischio che con la pioggia cada un collegamento che pareva ottimo col tempo bello.
Altro problema le cariche elettrostatiche quando c'è molto vento o i temporali sono un vero flagello , è assolutamente necessario dotare almeno gli accesspoint di protezioni antistatiche sulla discesa dell'antenna .
ultimo consiglio se dovete fare un collegamento vicino <400MT prendete la parabolina piccola vi prestazioni addirittura migliori!! di quella grande e sara piu facile da centrare.

SeLLeRoNe
18-02-2003, 18:47
L'ho presa per un cliente e sono soddisfatto sia io che il cliente, usa due destkop su piani diversi ed un portatile, e funziona che è una meraviglia.

markovi
07-01-2004, 22:12
scusate ragazzi ho bisogno delle info..:)
Ho montato il kit d link composto da Ap e scheda di rete per pc ma purtroppo per me non funziona tutto correttamente ossia la velocita' e' penosa 200 kbps al sec quando dovrebbe andare almeno a 22mbps(so che non si raggiungeranno mai ma almeno la meta') :)...
-1)qualcuno di voi sa spiegarmi il perche'??tenete p
resente che la distanza e' circa 5 metri dall'ap al pc
-2)Come si fa ' a calcolare il flusso di dati che dovrebbe scambiare un wireless?ad esempio io con scheda di rete cablata(fastweb fibra) dwl 800kbps\sec upl 800kbps sec (con il wireless no al massimo raggiunto 200kbps)di modo che io possa avere un dato preciso.
grazie in anticipo a chi mi risponde :)

Aley
25-02-2004, 12:42
Ma se per sfruttare i 22Mbs dell'AP D-Link devo avere una scheda con chip Texas le schede wireless integrate nei portatili centrino non vanno bene?!

Ciao e grazie in anticipo