PDA

View Full Version : Intel, allo studio un processore da 10GHz


Redazione di Hardware Upg
14-02-2003, 08:03
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9290.html

In occasione dell' ISSCC Intel ha presentato il proprio progetto per la realizzazione di un processore a 10GHz

Click sul link per visualizzare la notizia.

joe4th
14-02-2003, 08:10
Solo 10Ghz? Seguendo la legge di Moore (raddoppio
prestazioni ogni 18 mesi) dovrebbero arrivare a 15Ghz per il 2010 no?

cionci
14-02-2003, 08:11
Se non mi sbaglio...circa un annetto fa Intel aveva già dimostrato i funzione una ALU a 5 o 10 Ghz (non ricordo)...

cla_vice_to
14-02-2003, 08:20
Era ora di fare una cpu cosi veloce da 5GHz+ cosi posso giocare a GTA3
alla grade

lingie
14-02-2003, 08:23
con che cosa lo raffreddano??


...Pentium FX con AirFlow...

:)

sciams
14-02-2003, 08:25
La legge di Moore è detta impropriamente "legge"....
Più che altro è una valutazione statistica, un'indicazione, basata sulle conoscenze e sulle stime di diversi anni fa.
Dovrebbe essere un po' riformulata oggi, anche perchè - se non ricordo male - qualche mese fa si Parlava dell'IBM che stava studiando un processore a 220 GHz....(avete letto giusto: DUECENTOVENTI)

giovonni
14-02-2003, 08:25
Ma i celeron di oggi raffreddati bene già ci arrivano :o ... lascia perdere che poi vanno come un Athlon 1600+ che ci frega? Però bello avere un botto di MHz... bah

Karandas
14-02-2003, 08:31
che commento intelligente, c'è gente che ancora non capisce la neccessità di avere processori così potenti, oggi si corre per avere una grafica fotorealistica ma con giochi che hanno l' intelligenza di una calcolatrice tascabile. pensateci su. lo stesso Carmack ha detto che la potenza odierna non basta per fare ai decente.

Karandas
14-02-2003, 08:37
Ovviamente i videogames sono solo un esempio, pensate ai laboratori astronomici e altre applicazioni professionali...

vincino
14-02-2003, 08:39
E' bello riempirsi la bocca con "10 GHz"! Peccato che detti così nn significano nulla!

peppedx
14-02-2003, 08:41
APPUNTO NON TUTTO L'UNIVERSO DEI PC E DELL'elettronica ruota sui games benchè essi siano parte consistente del budget...

peppedx
14-02-2003, 08:42
Solo per dirne una... sapete quanto ci vuole con PC attuale a "COMPILARE" un layout di un circuito poco complesso come un registro?

cionci
14-02-2003, 08:52
Riguardo alla "legge" di Moore non mi sembra che parli di prestazioni (anche perchè altrimenti dovrebbe definire un metodo universale per misurarle), ma del numero dei transistor integrati in una CPU...
Riguardo alla IBM mi sembrava che si parlasse di un transistor a 220 Ghz...non di una intera CPU... C'è una bella differenza...

blanco1981
14-02-2003, 08:56
Secondo me ci arriviamo prima del 2010...

Lo ZiO NightFall
14-02-2003, 09:03
la "legge" di Moore è riferita al numero di transistor presenti all'interno di una cpu... non alla frequenza di funzionamento...

antarex
14-02-2003, 09:20
Ho il sentore che anche con 10ghz windows ci metterà grossomodo sempre lo stesso tempo per avviarsi...

bs82
14-02-2003, 09:25
ma infatti è così!!!! un processore a 10ghz per avere una certa potenza di calcolo dovrebbe avere una struttura tipo un alpha o un spark....allora si che sarebbe potenza di calcolo.

in quanto all'uso di processori così nei desktop dovremmo stare attenti alla produzione di microonde!!!!!!! :sofico:
e l'unico raffrddamento possibile: celle di peltier!!!!! :D

Benedetto
14-02-2003, 09:47
Delle volte mi stupisco a leggere i continui toni polemici su qualsiasi innovazione tecnologica annunciata: sembra sempre di assistere a delle guerre (intel-amd, Ati-Nvidia,....) in cui si parteggia per una parte cercando di distruggere sempre e in ogni caso il "rivale": assurdo!!!
Vorrei ricordare a tutti i "distruttori" che se pensate che le evoluzioni delle tecnologie sono DOVUTE e SCONTATE, beh, vi sbagliate di grosso!!! Dietro ad ogni piccolo progresso ci sono ore e ore di lavoro, ricerca e investimenti: NON è scontato e NON è automatico che i processori raddoppino la potenza ogni 18 mesi, come non è scontato che le CPU grafiche siano sempre più veloci sino all'inimmaginabile.
Più si cerca di migliorarsi e più aumentano i problemi e le difficoltà di progettazione: siamo arrivati alla realizzazione di Transistor realizzati con poche molecole, e per proseguire nella corsa alle prestazioni tra un po' occorrerà inventarsi nuove soluzioni tutt'altro che scontate e immediate.
Abbiamo l'umiltà e il buon senso di applaudire ad ingegneri, ricercatori, tecnici che lavorano per inventarsi nuove tecnologie....senza dei quali si arriverebbe al capolinea delle prestazioni: sarei curioso di leggere i commenti di un ipotetico annuncio della Intel che afferma" questa è la CPU più potente che siamo riuscite a fare": fine della corsa!!!
Brava Intel se ci darai CPU a 10 Ghz con performance pochi anni fa inimmaginabili: brava AMD se riesci a pareggiare il conto e magari a superare in performance mama Intel!!
Il progresso va avanti ma non è scontato che lo faccia.
Non voglio essere off topic, ma lo stesso discorso vale nella "guerra" tra ATI e Nvidia: ma veramente pensate che il progetto di nuove GPU sia così banale e frutto solo di scelte VOLUTE (io investo per fare una GPU di date performance e questa CERTAMENTE la riesco a fare!!!Ma che sognamo???); il fatto che la GeForce FX non è veloce come si sperava non pensate che faccia parte della imprevedibilità del progresso tecnologico? Basta un niente per rendere un ottimo progetto irrealizzabile o meno performante di quanto stimato.
NON diamo niente per scontato e dovuto!!!!
Benny
www.benis.it

a17935
14-02-2003, 09:49
Se fossi l'Intel punterei a riacquisire un'immagine in termini di potenza pura + che di Mhz,sono ancora tante le persone che considerano Mhz=potenza ma il numero è destinato a scendere e nel 2010 il 99% secondo me comprerà sul fattore potenza e non sui Mhz.Voglio vedere cosa farà AMD nel 2010...

frankie
14-02-2003, 09:51
Non dimentichiamo comunque che le prestazioni non derivano dal clock puro. Non voglio riferirmi a Athlon vs PIV ma rispetto ai powerPC e anche al Cray che è si ultreatecnologico, ma viaggia a 400-800MHz e le prestazioni sono da brivido.

Comunque ben venga un risultato così

cdimauro
14-02-2003, 09:51
Originally posted by "Karandas"

che commento intelligente, c'è gente che ancora non capisce la neccessità di avere processori così potenti, oggi si corre per avere una grafica fotorealistica ma con giochi che hanno l' intelligenza di una calcolatrice tascabile. pensateci su. lo stesso Carmack ha detto che la potenza odierna non basta per fare ai decente.

Mah. Un'AI decente per il settore dei giochi si può anche fare con la potenza che c'è oggi. Tanto più che con l'uscita di nuove schede grafiche e audio il carico della CPU viene sempre allegerito, mentre la sua frequenza e le sue prestazioni in generale crescono sempre.

Più che altro dovremmo avere delle applicazioni realmente ottimizzate, che sfruttino bene l'hardware su cui girano... :rolleyes:

cdimauro
14-02-2003, 09:52
Originally posted by "Karandas"

Ovviamente i videogames sono solo un esempio, pensate ai laboratori astronomici e altre applicazioni professionali...

Non puoi considerare delle nicchie di mercato, ma l'utente medio che va a comprarsi il PC dall'ex salumiere... ;)

cionci
14-02-2003, 09:54
Originally posted by "frankie"

anche al Cray che è si ultreatecnologico
Cary fa anche sistemi con 4096 processori... In ogni caso quelli non sono processori general purpose, ma processori vettoriali...
Mentre il Power4 è una signora (dual) CPU...

cdimauro
14-02-2003, 09:54
Originally posted by "a17935"

Se fossi l'Intel punterei a riacquisire un'immagine in termini di potenza pura + che di Mhz,sono ancora tante le persone che considerano Mhz=potenza ma il numero è destinato a scendere e nel 2010 il 99% secondo me comprerà sul fattore potenza e non sui Mhz.Voglio vedere cosa farà AMD nel 2010...

Intel ci sta lavorando già. Infatti, secondo le indiscrezioni che circolano in rete (e che quindi sono da prendere con le pinze), la prossima generazione (non parlo del Prescott, ma del suo successore) dovrebbe vedere un ritorno ad un'architettura più tradizionale, come del resto Banias ha già fatto vedere...

suppostino
14-02-2003, 09:56
Ma chi ha messo in giro sta balla che la "legge" di moore riguarda le prestazioni o i GHz???
Fate un po più di attenzione a quanto postate... :rolleyes:

sonnet
14-02-2003, 11:05
e a dibattere su ipotesi ke ci riguarderanno fra 6-7 anni..sn porspettive troppo lontane..magari fra 6-7 anni nn esisteranno nemmeno sia intel ke amd..iol mercato informatico è troppo mutevole ..quindi almeno noi utenti prendiamole così come vengono queste notizie..giusto x curiosità..
ki vuol esser lieto..lieto sia..
:-)

sonnet
14-02-2003, 11:08
se davvero la potenza dei processori raddoppiasse ogni 18 mesi..allora i 10 ghz dovremmo averli già superati ad inizio 2006!!!

dOnDa
14-02-2003, 11:13
Alla fine emetteranno luce.

biffuz
14-02-2003, 11:43
Guardando gli schemi mi sembra di capire che il clock in sé è 3,5 GHz, ma lo "moltiplicano" semplicemente sfasandolo... non male come idea, in questo modo possiamo avere delle unità di calcolo che si attivano tra un'onda e quella successiva di altre unità, non so se mi spiego.

Marci
14-02-2003, 12:16
Scusate, ma chi vi dice che il futuro processore a 10Ghz sia basato solo sulla velocità? Chi vi dice che invece non habbia una potenza di calcolo mostruosa e una velocità altrettanto mostruosa? d'altronde non sono mica una massa di cretini, sono comunque degli ingegneri

INTEL P4
14-02-2003, 12:17
amd ancora sta pensando al 3.0ghz ahahahahaha

^TiGeRShArK^
14-02-2003, 12:19
no sbagli! AMD stà GIÀ pensando ai 64 bit X TUTTI ... nn come l'itanium ...

Morph
14-02-2003, 13:27
L'unico articolo sensato che ho letto è quello di Benedetto. Intel non sarà la più veloce ma integra nei suoi processori tecnologie inimmaginabili per altre case produttrici, ad esempio il sistema contro le cariche antistatiche che usa tecnologia MEMS, e questo e il più banale degli esempi.
Non solo la velocità fa il leader anche la stabilita e la durata, io faccio l'assemblatore da 10 anni e non ho mai sostituito una CPU intel ne mi è arrivata non funzionante o difettosa, cosa che assolutamente non posso dire di AMD o al tempo Cyrix.

Morph
14-02-2003, 13:28
contro le cariche elettrostatiche

peppedx
14-02-2003, 13:45
Il clock multifase non è una novità: in tecnologia CMOS dinamica il clock DEVE essere quadrifase!!!

fsdfdsddijsdfsdfo
14-02-2003, 14:11
ma siamo impazziti? la legge di moore non si riferisce solo ai transistor ne al mercato di noi comuni mortali...
solo per rinfrescarvi la memoria, moore disse:
"ogni 12 mesi a parià di prezzo e dimensioni, le prestazioni raddoppiano" (corretto IN SEGUITO con 18 mesi)... questo limite è già stato infranto dalla quantistica da tempo... intel non fa un cazzo se non rendere economiche cose già scoperte dai FISICI.... senza la quantistica oggi non esisterebbero i monitor a colori ad esempio...

manuele.f
14-02-2003, 14:14
si ripete la storia...intel 10 ghz che va come un amd 4 ghz

Wonder
14-02-2003, 14:31
Se fai l'installatore da 10 anni allora ti sarà capitato di installare dei pentuium 60 e pentium 66, entrambi bacati, ritirati dal mercato e sostituiti. Sbaglaivano la 14 esima cifra decimale in un determinato calcolo.

Cmq la gente non vuole ammeniccoli invisibile nelle CPU, la gente vuole solo che vada forte e costi poco, detto molto grezzamente.

Cmq la legge di Moore dice che la potenza (non i Mhz o il numero di transistor) si raddoppai ogni 18 mesi, ma chiaramente non centra nulla.

joe4th
14-02-2003, 14:32
E' pensare che una volta era Intel quella sfigata
che produceva prodotti obsoleti. Ricordati i
dualismi 8086 contro Motorola 68000...

Morph
14-02-2003, 16:03
SENZA I TUI AMMENICOLI INVISIBILI NON AVRESTI NEMMENO IL CELLULARE O NON ESISTEREBBE NEMMENO LA RISONANZA MAGNETICA, PRIMA DI SCRIVERE FESSERIE CONTA FINA A 10, IN QUANTO ALLE CPU CHE SBAGLIAVANO LA 14° CIFRA IL PROBLEMOA NON MI HA MAI TOCCATO

luckye
14-02-2003, 19:12
le alu del pwntium 4 sono cloccate al doppio della freq. della cpu...quindi un 3,20Ghz a le alu a 6,40ghz !!!!!!!!!!!

S3N_
14-02-2003, 23:01
Originally posted by "Marci"

...d'altronde non sono mica una massa di cretini, sono comunque degli ingegneri


ahuhauahuah
Ma cos'è una frase ironica???Bellissima!! :D :D :D :D :D :D :D

materi
14-02-2003, 23:35
quando fanno giochi con grafica fotorealistica?!?!?
per fare un esempio unreal 2 è bello davvero(..notare la texture dell'erba)ma ancora siamo davvero lontani...quanti anni ci vorranno per questo?!?!?! chesso vi immaginate gta3 con grafica somigliante alla realtà:)))))))
forza datevi sotto.....
prima o poi ci arriviamo al film nirvana?!?!?!
uhauhauahuah

magomerlinopaolo
14-02-2003, 23:41
IOIOIO voglio il PC che dopo 1 secondo dall' accensione ha già caricato windows!!!dopodichè potete dirmi qualsiasi cosa!!
ma leviamo questi gabinetti di hard disk, famo tutta ram statica :D così veramente potremo volare...finchè tutti i circuiti di un PC saranno limitati da un componente MECCANICO, ogni miglioramento lascia il tempo che trova...si bellissimo doom3 ma se ci metterà 1 min a caricare ekkeppalle(ho fatto un esempio non ho idea di quanto tempo ci metterà :))non so se mi sono spiegato...

cionci
15-02-2003, 07:26
Originally posted by "Wonder"

Cmq la legge di Moore dice che la potenza (non i Mhz o il numero di transistor) si raddoppai ogni 18 mesi, ma chiaramente non centra nulla.
Non la potenza !!!
La legge di Moore:
The observation that the logic density of silicon integrated circuits has closely followed the curve (bits per square inch) = 2^(t - 1962) where t is time in years; that is, the amount of information storable on a given amount of silicon has roughly doubled every year since the technology was invented. This relation, first uttered in 1964 by semiconductor engineer Gordon Moore (who co-founded Intel four years later) held until the late 1970s, at which point the doubling period slowed to 18 months. The doubling period remained at that value through time of writing (late 1999). Moore's Law is apparently self-fulfilling.
Per la precisione quindi non parla nemmeno delle CPU, ma del numero di bit (traducibile anche in transistor, visto che c'è una corrispondenza diretta) che un circuito integrato può contenere per pollice quadrato...

lasa
16-02-2003, 09:37
Ho nostalgia del mio vecchio dx2-66mhz con 8mb di ram......

OverClocK79®
16-02-2003, 13:01
xMorph......

mi sembra che anke gli altri abbiamo diritto di replicare nn occorre mica urlare.......
avevo sentito ankio quella storia dei primi pentium....
ma è stata rivista e corretta.....nn è un baco che si portano avanti gli attuali P4
totalmente diversi da quelli di allora.....

e cmq dubito che in 10 anni nn ti sia tornata nemmeno una CPU intel bruciata......si fottono anke quelle......con un rapporto 1/10 rispetto ad AMD magari ma ogni tanto se ne fotte una pure di quelle......

per quelli che invece dicono renderà come un 4ghz INTEL.....direi che è da vedere.......
INTEL e AMD hanno scelto 2 vie diverse una dall'altra......il tempo ci dirà chi avrà ragione......
per ora AMD necessita di circa 2/3 della freq di INTEL per avere le stesse prestazioni almeno la serie barton rispetto agli ultimi P4
per competere con un 10ghz serviranno quasi 6/7 ghz......il che nn è poco.......

per questo IMHO AMD sta scegliendo altre strade come quella dell'ottimizzazione dei 64bit/32 ecc ecc
ma alla fine se un BARTON 10000+ (che brutto numero :D ) rende quanto un P4 10ghz a voi che ve ne frega? comprate per prestazioni i per etichetta.......??

bha
mi sembra che cerchiate lo scontro anke in news semplicemente tecniche come in questo caso

BYEZZZZZZZZZZZ

cdimauro
17-02-2003, 13:49
Originally posted by "materi"

quando fanno giochi con grafica fotorealistica?!?!?
per fare un esempio unreal 2 è bello davvero(..notare la texture dell'erba)ma ancora siamo davvero lontani...quanti anni ci vorranno per questo?!?!?! chesso vi immaginate gta3 con grafica somigliante alla realtà:)))))))
forza datevi sotto.....
prima o poi ci arriviamo al film nirvana?!?!?!
uhauhauahuah

Nel 2100, magari. Basta con questa storia del fotorealismo alla portata di tutti: la potenza di calcolo richiesta è ENORME!!!

cdimauro
17-02-2003, 13:50
Originally posted by "magomerlinopaolo"

IOIOIO voglio il PC che dopo 1 secondo dall' accensione ha già caricato windows!!!dopodichè potete dirmi qualsiasi cosa!!
ma leviamo questi gabinetti di hard disk, famo tutta ram statica :D così veramente potremo volare...finchè tutti i circuiti di un PC saranno limitati da un componente MECCANICO, ogni miglioramento lascia il tempo che trova...si bellissimo doom3 ma se ci metterà 1 min a caricare ekkeppalle(ho fatto un esempio non ho idea di quanto tempo ci metterà :))non so se mi sono spiegato...

Comprati un Amiga: il boot te lo fa in un paio di secondi... :sofico:

TNR Staff
11-03-2003, 21:15
Originally posted by "cdimauro"



Nel 2100, magari. Basta con questa storia del fotorealismo alla portata di tutti: la potenza di calcolo richiesta è ENORME!!!

Senza volertene cdimauro,smettiamo co ste fesserie in stile Carmack...15 anni fa con l'assembler si programmava un virtua fighter su 386sx16 con 2 mb di ram (stava in un demo...degli SpacePigs mi pare,ma nn ne sono sicuro al 100%),sta a vedere ke adesso con cpu da 3 ghz e skede video ke a momenti fondono il case nn si riesce a programmare un gioco coi contro@@...si definisce fantastico il motore di Unreal,ma nn so se vi rendete conto ke una macchina come la Ps2,che ha meno di un quarto della potenza di un P4 3.06 ghz con na 9700 pro,fa girare giochi come MGS2,vorrei proprio vedere se un gioco del genere (che tra l'altro non è che sia recentissimo) riesce ad arrivare a 10 fps su un pc...ora mi potete venir a dire che la console è fatta x fare solo quello,e arriviamo sempre all'eterno discorso,che solo il Win Xp porta via 128 mb di ram,ke le DirectX di Microsoft fanno pietà e che i programmatori fanno motori grafici del ca**o,anche grazie alle suddette DX.

cdimauro
12-03-2003, 06:53
Non volermene tu, ma evidentemente non hai la minima idea di cosa significa fotorealismo e delle implicazioni computazionali che comporta... :rolleyes:

E' vero che il progresso ci gratifica con livelli qualitativi sempre migliori, ma è meglio frenare questi facili entusiasmi...

P.S. Si scrive assembly, non assembler! Assembler è il compilatore, assembly è il linguaggio...

TNR Staff
12-03-2003, 23:03
Originally posted by "cdimauro"

Non volermene tu, ma evidentemente non hai la minima idea di cosa significa fotorealismo e delle implicazioni computazionali che comporta... :rolleyes:

E' vero che il progresso ci gratifica con livelli qualitativi sempre migliori, ma è meglio frenare questi facili entusiasmi...

P.S. Si scrive assembly, non assembler! Assembler è il compilatore, assembly è il linguaggio...

Vero che nn ne ho la minima idea,ma credo concorderai con me,l'hardware che abbiamo x le mani è notevolmente sottosfruttato.
Cose del tipo "ci vorrebbe + potenza x avere assieme bella grafica e una buona intelligenza artificiale" io solitamente le interpreto come "nn siamo capaci di ottimizzare il codice,aspettiamo la prossima cpu a 40 ghz...",vedi a che livello arrivano le voodoo con driver riscritti,vedi ke col Win Xp ci vuole un pc solo x far girare la grafica..sarà anche bello da vedere,sarà quel ke vuoi,ma io mi ricordo ke na volta si parlava di 8 mb di ram come na cosa per pochi eletti,adesso mezza ram la buttiamo via x il sistema operativo...tu che dici,tutte ste risorse vengono spese x qualcosa di utile o x l'utilità dei "geni" della M$?

P.S. Grazie x la correzione sull'assembly ;)

cdimauro
13-03-2003, 12:58
Prego! :)

Che l'hardware sia sottosfruttato sono il primo a dirlo, da tempo. Qui il discorso era un altro: si parlava di fotorealismo, e la mia risposta al tuo messaggio dev'essere vista solo e semplicemente come una correzione ad un'affermazione troppo azzardata: il carico computazionale di un modello d'illuminazione "fotorealistico" è decisamente fuori dalla portata del real-time, e solo sarà ancora per parecchi anni. Non è certamente con le ottimizzazioni che si può pensare di renderlo fruibile alla gente comune...

Tutto qui. :)