PDA

View Full Version : perche si parla poco del barton?


whistcomb
13-02-2003, 15:50
mi sbaglio o ha deluso un pò le aspettative nelle prestazioni?
dite la vostra in modo civile , senza patteggiare per una marca o l'altra...

sslazio
13-02-2003, 15:57
in effetti non è esattamente quelle che mi aspettavo, del resto con sto giochetto dei + ecc.. sono scesi con i mhz e quindi non c'è praticamente differenza tra un XP 2800+ con cache ridotta visto che i mhz sono superiori.
Insomma uno vale l'altro a sto punto, ciò non toglie che appena si troveranno a circa 100€ cad me ne accatto 2 a 3000+ per la mia dual.

whistcomb
13-02-2003, 16:22
Originally posted by "sslazio"

in effetti non è esattamente quelle che mi aspettavo, del resto con sto giochetto dei + ecc.. sono scesi con i mhz e quindi non c'è praticamente differenza tra un XP 2800+ con cache ridotta visto che i mhz sono superiori.
Insomma uno vale l'altro a sto punto, ciò non toglie che appena si troveranno a circa 100€ cad me ne accatto 2 a 3000+ per la mia dual.
amd tarocco :mad: ,speriamo solo che siano molto overclokabili a vcore decente ,max 1.8 con un margine di min 300-400mhz

fuztec25
13-02-2003, 16:54
Che arrivino a 2400 MHz ad aria in modo stabile con il VCore di default (parlo dei samples "Barton" XP 2500+, che tradotto significa 1833 MHz reali. Niente male come OC).

Tuttavia, sono daccordo con voi quando dite che, in larga misura, hanno disatteso le aspettative... Evidentemente questa volta il core XP è davvero alla svolta, oramai AMD sta "grattando" sul fondo.

In effetti, come ha fatto rilevare Dan's Data, in tutti i tests tranne uno che non ricordo, il "vecchio" Thoroughbred XP 2800+ batte il Barton XP 2800+.

Insomma, non possiamo che parlare di bicchiere mezzo pieno. Resta comunque interessante la CPU XP 2500+ per via dei margini di OC.

Ciao, Fuz!

STICK
13-02-2003, 16:56
spiegatemi perche' AMD non implementa sul Barton l'FSB a 533 come Intel. :(

Forse e' dovuto ad un limite tecnologico dell'architettura della CPU???

Qualcuno provi a spiegarlo.

whistcomb
13-02-2003, 17:19
Originally posted by "fuztec25"

Che arrivino a 2400 MHz ad aria in modo stabile con il VCore di default (parlo dei samples "Barton" XP 2500+, che tradotto significa 1833 MHz reali. Niente male come OC).

Tuttavia, sono daccordo con voi quando dite che, in larga misura, hanno disatteso le aspettative... Evidentemente questa volta il core XP è davvero alla svolta, oramai AMD sta "grattando" sul fondo.

In effetti, come ha fatto rilevare Dan's Data, in tutti i tests tranne uno che non ricordo, il "vecchio" Thoroughbred XP 2800+ batte il Barton XP 2800+.

Insomma, non possiamo che parlare di bicchiere mezzo pieno. Resta comunque interessante la CPU XP 2500+ per via dei margini di OC.

Ciao, Fuz!
oc è tutto da vedere ,se non prendi la cpu da gente come fluc@@,andrai sempre e cmq a fortuna e se becchi quella sfigata,non vai oltre i 200mhz di oc

whistcomb
13-02-2003, 17:20
Originally posted by "STICK"

spiegatemi perche' AMD non implementa sul Barton l'FSB a 533 come Intel. :(

Forse e' dovuto ad un limite tecnologico dell'architettura della CPU???

Qualcuno provi a spiegarlo.
io direi piu limite per le sk madri,visto che gia ora a 400mhz ci si arriva a stento a stento , per arrivare a 500mhz (250x2) bisogna moddare le attuali nforce2

STICK
13-02-2003, 17:33
Originally posted by "whistcomb"


io direi piu limite per le sk madri,visto che gia ora a 400mhz ci si arriva a stento a stento , per arrivare a 500mhz (250x2) bisogna moddare le attuali nforce2

Limite in che senso?
Vuol dire che le schede madri per Intel sono tecnicamente diverse,per cui si puo' andare piu' lontano di AMD? :confused:
Come mai non si puo' adottare per AMD la tecnologia "Quad Pumped" che utilizza Intel? :confused:
Scusa l'ignoranza,ma quest'FSB mi incasina tutto. :)

whistcomb
13-02-2003, 18:03
Originally posted by "STICK"



Limite in che senso?
Vuol dire che le schede madri per Intel sono tecnicamente diverse,per cui si puo' andare piu' lontano di AMD? :confused:
Come mai non si puo' adottare per AMD la tecnologia "Quad Pumped" che utilizza Intel? :confused:
Scusa l'ignoranza,ma quest'FSB mi incasina tutto. :)
il perche non si puo usare la tecnologia di intel non lo so,pero il limite dell'amd è 400mhz ,a 410-420 si arriva ma sempre con qualche compromesso .

manuele.f
13-02-2003, 18:28
Originally posted by "STICK"

spiegatemi perche' AMD non implementa sul Barton l'FSB a 533 come Intel. :(

Forse e' dovuto ad un limite tecnologico dell'architettura della CPU???

Qualcuno provi a spiegarlo.
ti vorrei far notare che le tecnologie intel e amd sono diverse per cui amd per fare 533 con il bus ev6 dovrebbe mettere fsb a 266 che moltiplicato per due farebbe circa quella cifra...
al contrario di voi io sono stato ben impressionato dal barton...
calcolando che può arrivare a clock che si attestano sui 2.5 2.7ghz non vedo perchè si debba essere delusi...insomma volendo si arriverebbe ai 4400+...

rmarango
13-02-2003, 18:47
Originally posted by "whistcomb"

mi sbaglio o ha deluso un pò le aspettative nelle prestazioni?
dite la vostra in modo civile , senza patteggiare per una marca o l'altra...

Non sono assolutamente d'accordo, riesce a tenere testa e a superare in molti task i P4 3 giga con un clock da 2.16 giga .

Ciao

riaw
13-02-2003, 19:44
Originally posted by "STICK"



Limite in che senso?
Vuol dire che le schede madri per Intel sono tecnicamente diverse,per cui si puo' andare piu' lontano di AMD? :confused:
Come mai non si puo' adottare per AMD la tecnologia "Quad Pumped" che utilizza Intel? :confused:
Scusa l'ignoranza,ma quest'FSB mi incasina tutto. :)

è la struttura che è diversa:
l'architettura dell'xp sfrutta una comunicazione sia sul fronte di salita che sul fronte di discesa dell'fsb, l'archietettura del p4 sfrutta: il fronte di salita, quello di discesa, e, sfasando l'fsb, uno di salita e uno di discesa ancora.
semplicemente, una architettura tipo quella del p4, non è applicabile a cpu come l'xp.

Betha23
13-02-2003, 20:26
Originally posted by "sslazio"

in effetti non è esattamente quelle che mi aspettavo, del resto con sto giochetto dei + ecc.. sono scesi con i mhz e quindi non c'è praticamente differenza tra un XP 2800+ con cache ridotta visto che i mhz sono superiori.
Insomma uno vale l'altro a sto punto, ciò non toglie che appena si troveranno a circa 100€ cad me ne accatto 2 a 3000+ per la mia dual.

Si e che sk madre usi che c'è solo l'MPX a 266 di Fsb? ;)

Loregux
13-02-2003, 20:28
Originally posted by "whistcomb"

mi sbaglio o ha deluso un pò le aspettative nelle prestazioni?
dite la vostra in modo civile , senza patteggiare per una marca o l'altra...

perchè è in ritardo...uffa :cry: e io che aspettavo un bel calo dei prize.. :cry: :cry:

Betha23
13-02-2003, 20:29
Originally posted by "STICK"



Limite in che senso?
Vuol dire che le schede madri per Intel sono tecnicamente diverse,per cui si puo' andare piu' lontano di AMD? :confused:
Come mai non si puo' adottare per AMD la tecnologia "Quad Pumped" che utilizza Intel? :confused:
Scusa l'ignoranza,ma quest'FSB mi incasina tutto. :)

In pratica il Bus di Amd viagga a una frequenza REALE di 166Mhz che però diventano 333Mhz perchè usa un bus di tipo DDR (salita e discesa del segnale di clock), Intel al contrario usa un bus a 133Mhz REALI, ma usa un sisitema QuadPumpedBus (QPB) che gli permette di ottenere 533Mhz (133x4) utilizzando 4 fasi del segnale di clock! Amd non puù ottenre questo risultato perchè è legata al bus dell'Athlon che è il ecchio Ev6 di Alpha, mentre Intel l'ha sviluppato completamrne Ex-novo per il P4! ;)

xk180j
13-02-2003, 20:56
Sono rimasto deluso dal 3000+ non tanto per il confronto con il p4, in fondo siamo li, anche se quest'ultimo mi sembra globalmente un po più performante, quello che mi ha irritato è stato vedere il 3000+ battuto in alcuni test dal thoro 2800+. A pr più alto dovrebbero corrispondere prestazioni migliori in tutti i campi.... nota positiva è il margine di oc e francamente credo che vedremo anche il bus a 400 visto che il barton dovrà tenere banco per tutto il 2003

Athlon
13-02-2003, 20:57
Originally posted by "Betha23"


che è il ecchio Ev6 di Alpha, mentre Intel l'ha sviluppato completamrne Ex-novo per il P4! ;)

Che io sappia il P4 utilizza lo stesso bus AGTL/AGTL+ dell' architettura P6 , semplicemente utilizza una sincronizzazione di tipo QDR anziche' SDR.
Questo fatto e' quello che permette a Via di produrre schede per P4 nonstante intel non le abbia dato i brevetti Netburst... in pratica Via dice che:
" lei non produce mainboard per P4 produce mainboard AGTL con ciclo QDR"


Per quanto riguarda EV6 antrei piano a definirlo vecchio visto che tra l'altro e' un bus di tipo Point-to-Point molto piu' efficiente nel multiprocessing che non l'architettura shared del AGTL.

Tra l'altro sempre a proposito del GTL mi ricordo che dai test dell' epoca risultava che come latenza era pure peggio del TTL.

whistcomb
13-02-2003, 21:12
Originally posted by "Loregux"



perchè è in ritardo...uffa :cry: e io che aspettavo un bel calo dei prize.. :cry: :cry:
dai pero che ho visto il 2400+ a 170€ , io prenderò il 2500+ ,speriamo che esca per la fine di feb

Betha23
13-02-2003, 21:15
Originally posted by "Athlon"



Che io sappia il P4 utilizza lo stesso bus AGTL/AGTL+ dell' architettura P6 , semplicemente utilizza una sincronizzazione di tipo QDR anziche' SDR.
Questo fatto e' quello che permette a Via di produrre schede per P4 nonstante intel non le abbia dato i brevetti Netburst... in pratica Via dice che:
" lei non produce mainboard per P4 produce mainboard AGTL con ciclo QDR"


Per quanto riguarda EV6 antrei piano a definirlo vecchio visto che tra l'altro e' un bus di tipo Point-to-Point molto piu' efficiente nel multiprocessing che non l'architettura shared del AGTL.

Tra l'altro sempre a proposito del GTL mi ricordo che dai test dell' epoca risultava che come latenza era pure peggio del TTL.

Athlon sei sicuro o è una tua ipotesi? No perchè io sapeco che il bus era compeltamente diverso! Può essere he hai ragione, ma ci converebbe andare a vedere i datasheet Intel! ;)

STICK
13-02-2003, 21:47
grazie a tutti per le vostre spiegazioni!Discutendo si impara sempre un po' di piu'! ;)


Aspettiamo a questo punto una nuova generazione di processori a 32 bit!

Loregux
13-02-2003, 22:20
Originally posted by "whistcomb"


dai pero che ho visto il 2400+ a 170€ , io prenderò il 2500+ ,speriamo che esca per la fine di feb
già speriamo... :mc:

rmarango
13-02-2003, 22:53
Originally posted by "STICK"

grazie a tutti per le vostre spiegazioni!Discutendo si impara sempre un po' di piu'! ;)


Aspettiamo a questo punto una nuova generazione di processori a 32 bit!

Be', io mi accontenterei di quello che offre il mercato attuale.
Se vuoi aspettare ,comunque aspetta pure... :D :D :D

Ciao ;)

Loregux
13-02-2003, 22:57
Originally posted by "rmarango"



Be', io mi accontenterei di quello che offre il mercato attuale.
Se vuoi aspettare ,comunque aspetta pure... :D :D :D

Ciao ;)
chi si accontenta gode...ma per quanto :confused: :D :D

fabio69
14-02-2003, 00:33
Originally posted by "whistcomb"

mi sbaglio o ha deluso un pò le aspettative nelle prestazioni?
dite la vostra in modo civile , senza patteggiare per una marca o l'altra...

perchè è una mezza cagata
chissà poi quanto costerà
immagino più degli ultimi atlhon attuali

fabio69
14-02-2003, 00:35
Originally posted by "manuele.f"


ti vorrei far notare che le tecnologie intel e amd sono diverse per cui amd per fare 533 con il bus ev6 dovrebbe mettere fsb a 266 che moltiplicato per due farebbe circa quella cifra...
al contrario di voi io sono stato ben impressionato dal barton...
calcolando che può arrivare a clock che si attestano sui 2.5 2.7ghz non vedo perchè si debba essere delusi...insomma volendo si arriverebbe ai 4400+...

2.5, 2.7, 4400+, 10000+?
ma stai dando i numeri?

fabio69
14-02-2003, 00:36
Originally posted by "rmarango"



Non sono assolutamente d'accordo, riesce a tenere testa e a superare in molti task i P4 3 giga con un clock da 2.16 giga .

Ciao

non è che sei tu a non essere d'accordo, sono i task che non sono d'accordo con quello che dici tu :rolleyes:

rmarango
14-02-2003, 07:45
Originally posted by "fabio69"



non è che sei tu a non essere d'accordo, sono i task che non sono d'accordo con quello che dici tu :rolleyes:

Forse non abbiamo visto gli stessi benchmark.

http://www.hwupgrade.it/articoli/798/3dmark_2001_se.gif

rmarango
14-02-2003, 07:46
Originally posted by "fabio69"



perchè è una mezza cagata
chissà poi quanto costerà
immagino più degli ultimi atlhon attuali

Grazie per il commento costruttivo, un altro Intellista d'assalto immagino ? :rolleyes:
Che costi di piu' mi pare ovvio, visto che e' appena uscito.

Saluti

hjonas
14-02-2003, 08:16
mah! premesso che io nn me ne intendo molto
pero' secondo me quando uscira' costera' sicuramente meno di un p4 3,06GHz che sta' a € 987 iva inc

Betha23
14-02-2003, 09:27
Originally posted by "rmarango"



Forse non abbiamo visto gli stessi benchmark.

http://www.hwupgrade.it/articoli/798/3dmark_2001_se.gif

NE abiamo discusso già quei bench non contano null, sono fatto con Win2k, l'HT del P4 funziona solo con XP! ;)

rmarango
14-02-2003, 10:31
Originally posted by "Betha23"



NE abiamo discusso già quei bench non contano null, sono fatto con Win2k, l'HT del P4 funziona solo con XP! ;)

Lo so' ;) .
Pero' contano, perche' con o senza HT e con o senza winXP il P4 sta comunque dietro in 3dmark specialmente a 640x480 dove si fa' sentire di piu' la potenza pura della cpu.

Ciao

Betha23
14-02-2003, 11:01
Originally posted by "rmarango"



Lo so' ;) .
Pero' contano, perche' con o senza HT e con o senza winXP il P4 sta comunque dietro in 3dmark specialmente a 640x480 dove si fa' sentire di piu' la potenza pura della cpu.

Ciao

Ehm........ma dare un okkiata anche ad altri test no? ;)

rmarango
14-02-2003, 11:15
Originally posted by "Betha23"



Ehm........ma dare un okkiata anche ad altri test no? ;)

Ok, ma i videogiochi 3d attualmente sono le applicazioni che mettono piu' alla frusta i p.c. , se no mi tenevo il mio caro vecchio AMD K6, vero Athlon ? (il moderatore) :D :D :D

Ciao ciao

Betha23
14-02-2003, 11:23
Originally posted by "rmarango"



Ok, ma i videogiochi 3d attualmente sono le applicazioni che mettono piu' alla frusta i p.c. , se no mi tenevo il mio caro vecchio AMD K6, vero Athlon ? (il moderatore) :D :D :D

Ciao ciao

Non dico altri test nel senzo altre applicazioni, ma di vedere i test di altri siti! Tipo anand, digit-life, tom's etc........tutti concordi nel dire che il 3DMark01 il P4 3.06 è sopra! ;)

lombardp
14-02-2003, 11:29
Perché Barton ha deluso ?
Perché AMD si arrampica sugli specchi con il Performance Rating ?
Perché AMD continua ad usare un bus apparentemente "obsoleto" ?
Perché ?

A me sembra ovvio: in base alle roadmap originarie, il concorrente dei P4 sarebbe dovuto essere Hammer nelle intenzioni di AMD. E Barton sarà l'ultimo degli Athlon XP, ottima architettura che si è comportata egregiamente, ma che forse ha vissuto anche troppo. Quando ci sarà Hammer, il Barton potrebbe benissimo concorrere nella fascia dei Celeron.

Poiché Hammer ritarda (per il ritardo Microsoft, per problemi di processo o per qualsiasi altra ragione), AMD deve rintuzzare gli attacchi con quello che ha. Sicuramente avrebbero potuto aggiornare il bus, non l'hanno fatto perché oggi sarebbe già dovuto esserci Hammer.

rmarango
14-02-2003, 11:41
Originally posted by "Betha23"



Non dico altri test nel senzo altre applicazioni, ma di vedere i test di altri siti! Tipo anand, digit-life, tom's etc........tutti concordi nel dire che il 3DMark01 il P4 3.06 è sopra! ;)

Tom non fa' testo, anand ha preso anche lui una brutta piega ultimamente e in molti altri ho visto AMD avanti specialmente a 640x480.

ad es.
http://www.amdmb.com/images/athlonxp3000/3dmark-1024.gif

Betha23
14-02-2003, 12:33
Originally posted by "rmarango"



Tom non fa' testo, anand ha preso anche lui una brutta piega ultimamente e in molti altri ho visto AMD avanti specialmente a 640x480.

ad es.
http://www.amdmb.com/images/athlonxp3000/3dmark-1024.gif

Se vabbe allroa Intel paga TUTTI i siti di Hw dove non conmpare la scritta AMD nel nome! :D Ma su ragazzi no nfate i ridicoli! :D

rmarango
14-02-2003, 12:56
Ok, allora se ti puo' far piacere ti diro' che Corsini si e' sbagliato e che Tom e' l'autorita' indiscussa nel regno dell'hardware.

Contento ?

Betha23
14-02-2003, 13:27
Originally posted by "rmarango"

Ok, allora se ti puo' far piacere ti diro' che Corsini si e' sbagliato e che Tom e' l'autorita' indiscussa nel regno dell'hardware.

Contento ?

Non ho nominato solo tom mi pare! ;)

Okkio perchè mi embra che :mc:

ShadowMan
14-02-2003, 13:42
IMHO mi ha un pò deluso, ma non al 100%...diciamo un 30\40% di delusione!
In molti test va o supera il P4@3GHz!

Ma perché con il Barton AMD non ha tentato il fsb@200 [400DDR]???
Tanto oggi tutte [credo] le mobo per AMD supportano le DDR400 e il fsb fino ed oltre [nForce2 si KT400 boh!] 200MHz.
Lo farà in futuro producendo due tipi di Barton con bus differenti: uno 166 e il secondo a 200?

Infine:ma AMD non aveva detto che le CPU Barton si potevano trovare quasi subito dopo la presentazione???

ciao.

Marco.exe
14-02-2003, 13:44
Secondo me rimane un'ottma CPU. Ha deluso solamente che non integri la tecnologia SOI. Per il resto mi pare che non sia per nulla un "flop".

fabio69
14-02-2003, 14:27
Originally posted by "rmarango"



Forse non abbiamo visto gli stessi benchmark.

http://www.hwupgrade.it/articoli/798/3dmark_2001_se.gif

embè ci sono altri bench dove il P4 è avanti
non è che ognuno posta i bench che gli fanno comodo

fabio69
14-02-2003, 14:30
Originally posted by "rmarango"



Grazie per il commento costruttivo, un altro Intellista d'assalto immagino ? :rolleyes:
Che costi di piu' mi pare ovvio, visto che e' appena uscito.

Saluti

:confused:
intellista che?
me se non ho nè amd ne intel ma un vecchio cyrix
e tu cosa saresti un amdista di complemento? :rolleyes:
se il barton 3000+ è mediamente inferiore all'athlon 2800+ e costerà di più, uno cosa se lo compra a fare? ;)

fabio69
14-02-2003, 14:31
Originally posted by "rmarango"



Tom non fa' testo, anand ha preso anche lui una brutta piega ultimamente e in molti altri ho visto AMD avanti specialmente a 640x480.




Tom se non erro usa le rimm che in attesa dei futuri chipset intel sono ancora un pelo superiori agli attuali chipset per P4 con DDR

rmarango
14-02-2003, 16:59
Originally posted by "fabio69"



:confused:
intellista che?
me se non ho nè amd ne intel ma un vecchio cyrix
e tu cosa saresti un amdista di complemento? :rolleyes:
se il barton 3000+ è mediamente inferiore all'athlon 2800+ e costerà di più, uno cosa se lo compra a fare? ;)

Complimenti per la scelta della tua CPU, una decisione coraggiosa ma che dimostra un carattere di distinzione dalle scelte di massa :)
Per quanto riguarda la presunta inferiorita del Barton 3000+ rispetto al 2800 i conti non tornano, visto che il primo integra una cache doppia.
E' come paragonare il Willamette al Northwood grosso modo ;)

Ciao

sslazio
14-02-2003, 17:07
Originally posted by "rmarango"



Complimenti per la scelta della tua CPU, una decisione coraggiosa ma che dimostra un carattere di distinzione dalle scelte di massa :)
Per quanto riguarda la presunta inferiorita del Barton 3000+ rispetto al 2800 i conti non tornano, visto che il primo integra una cache doppia.
E' come paragonare il Willamette al Northwood grosso modo ;)

Ciao

per la questione CPU sinceramente non fila, preferirei avere un durello che un cyrix sinceramente a meno che non dovessi usare il pc solo per muovere il puntatore del mouse :D :p
per la quesione barton i conti tornano del resto se confronti un BArton 2800+ con un Torello 2800+ avranno grosso modo gli stessi risultati visto che AMD ha dato questa classificazione in base alle loro performance reali e non ai loro mhz, nel tuo caso parli invece di CPU intel che sono confrontate con gli stessi mhz ma con cache più evoluta e in quantitativo maggiore.
Se si confrontasse un Barton 2ghz con un TORO 2ghz allora si che vedresti una bella differenza.... :)

zavfx
14-02-2003, 17:12
Originally posted by "rmarango"



Complimenti per la scelta della tua CPU, una decisione coraggiosa ma che dimostra un carattere di distinzione dalle scelte di massa :)
Per quanto riguarda la presunta inferiorita del Barton 3000+ rispetto al 2800 i conti non tornano, visto che il primo integra una cache doppia.
E' come paragonare il Willamette al Northwood grosso modo ;)

Ciao

Cache doppia ma meno mhz.
Il paragone non é per niente azzeccato perché i primi Northwood (2000 ad esempio) avevano cache doppia rispetto ai Willy di pari frequenza.

xk180j
14-02-2003, 17:27
Originally posted by "zavfx"



Cache doppia ma meno mhz.
Il paragone non é per niente azzeccato perché i primi Northwood (2000 ad esempio) avevano cache doppia rispetto ai Willy di pari frequenza.

concordo, che possa esserci un distacco prestaziomale tra le cpu intel e amd a parità di mhz pr è normale ma che cio avvenga anche tra cpu della stessa casa è inaccettabile : se acquisto un 3000+ mi senbra piu che leggittimo che sia piu performante del thoro 2800+ in TUTTI i campi seppur di poco se questo non avviene sarebbe stato molto piu corretto non abbassare la frequenza reale.

fabio69
15-02-2003, 13:28
Originally posted by "rmarango"



Complimenti per la scelta della tua CPU, una decisione coraggiosa ma che dimostra un carattere di distinzione dalle scelte di massa :)
Per quanto riguarda la presunta inferiorita del Barton 3000+ rispetto al 2800 i conti non tornano, visto che il primo integra una cache doppia.
E' come paragonare il Willamette al Northwood grosso modo ;)

Ciao


grazie, ma più che scelta coraggiosa, direi scelta economica :p
per quanto riguarda il barton nelle prove di tomshardware anche se per te non è obbiettivo si evince una sostanziale equivalenza con l'xp 2800+ con qualche punto in più per quest'ultimo
ecco il perchè del mio giudizio :)

Ciao

fabio69
15-02-2003, 13:30
Originally posted by "sslazio"



per la questione CPU sinceramente non fila, preferirei avere un durello che un cyrix sinceramente a meno che non dovessi usare il pc solo per muovere il puntatore del mouse :D :p


in effetti anche il puntatore del mouse mi va a scatti :D
in compenso impiego 5 minuti per aprire notepad :p

whistcomb
17-02-2003, 22:12
up

Xtian
17-02-2003, 23:35
Originally posted by "Athlon"



Che io sappia il P4 utilizza lo stesso bus AGTL/AGTL+ dell' architettura P6 , semplicemente utilizza una sincronizzazione di tipo QDR anziche' SDR.
Questo fatto e' quello che permette a Via di produrre schede per P4 nonstante intel non le abbia dato i brevetti Netburst... in pratica Via dice che:
" lei non produce mainboard per P4 produce mainboard AGTL con ciclo QDR"


Per quanto riguarda EV6 antrei piano a definirlo vecchio visto che tra l'altro e' un bus di tipo Point-to-Point molto piu' efficiente nel multiprocessing che non l'architettura shared del AGTL.

Tra l'altro sempre a proposito del GTL mi ricordo che dai test dell' epoca risultava che come latenza era pure peggio del TTL.
Se non ricordo male il bus EV6 ha come freq.max 200 MHz.

sslazio
18-02-2003, 12:29
Originally posted by "fabio69"



in effetti anche il puntatore del mouse mi va a scatti :D
in compenso impiego 5 minuti per aprire notepad :p

LOL! :D ;)