mcardini
13-02-2003, 11:36
Ciao a tutti,
Volevo provare ad installare Linux Gentoo, ne sento parlare un gran bene in giro, ma sento anche che è abbastanza difficile.
Nessuno di voi ha provato?
E' davvero difficile come dicono?
Jøhñ Ðøë
13-02-2003, 13:58
io sono su gentoo :p
a me piace, certo è che l'innstallazione ti prende un MOOONTE di tempo, non è difficile, anzi, io ci ho provato dopo aver fallito con debian: (prima di creare flame su quale distro è più facile da installare :D) dico che quello che forse manca a debian è un manuale decente di installazione... cosa che gentoo ha, oltre a dei forums attivi dove le FAQ aiutano un botto... cosa che manca IMHO a debian... magari sono io (sicuramente sarà così, ci mancherebbe) che non so dove e quali forum consultare approposito di deb (oltre a questo, dove però domande TROPPO specifiche magari rimangano insolute) però è anche vero che dal sito non arrivi a nulla (o non è così immediato farlo, ad es io non ci son riuscito :p).
btw, non è proprio semplicissima in effetti... però se segui passo passo la guida e hai un po' di dimestichezza con i comandi e la struttura delle dir e un pc abbastanza veloce... scordati di metterla su un p133 che non finisce più... io su un xp2000+ e 512 mb di DDR a 333 cas 2 ci ho messo 2.30 h per lo stage 1, 2 h per lo stage 2 e non-so-quanto-ma-meno-di-una-notte per lo stage 3. Poi tutta la mattina per l'emerge di gnome e xfree. Insomma devi lasciare il pc una giornata a scaccolare. Poi devi incominciare a installare altra roba. Questo se compili tutto (io uso -march=athlon-xp -O3 -pipe mi pare son settaggi abbastanza agressivi e ci vuole un po' di più così stando alla guida, se metti settaggi più leggeri magari ci metti meno): se non vuoi compilare tutto ci sono i binari di xfree gnome openoffice (insomma di quelli più grossi) e fai un po' prima, inoltre puoi partire anche dallo stage 3 risparmiando ulteriore tempo.
Insomma non è proprio una mandrake durante l'installazione... però un volta tirata su è semplicissima: portage è simile all'apt-get della debian, solo che scarica i sorgenti e compila (tutto da solo), ci sono un sacco di tool per configurare le varie cosette (rc-update per i servizi da caricare all'avvio e per i runlevels, etc-update per, una volta fatto l'emerge con portage di un nuovo pacchetto, modificare (eventualmente) i file di configurazione relativi al pacchetto installato, env-update per le variabili di env ecc ecc)... E se si ha qualche problema i developers rispondono abbastanza alla svelta sui forum...
Se hai qualche dubbio chiedi, mi sa che so stato un po' incasinato :p
John
p.s. in verità ora ho messo deb su un p133 e va da dio anche quella, apt-get è una figata (ha molti più pacchetti dell'emerge, circa 9000 per apt-get e 3500 di emerge...)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.