PDA

View Full Version : COOLER MASTER HACV81XDream XP2.X SpeedSwitch opinioni?


lucabi64
13-02-2003, 10:56
Il dissipatore suddetto e venduto da sd a 18€ qualcuno sa se ha la base in rame e se è silenzioso ed efficace allo stesso tempo?Grazie ciao.
Caratteristiche:
Dissipatore con ventola e controllo della velocità. Per processori AMD XP 2.X e superiori. Dimensioni della ventola: 80 x 80 x 25 mm. Velocità di rotazione: da 2500 a 4800 rpm. Flusso d’aria: 31.4~62.8 CFM. Voltaggio: 12 VDC. Adjustable Voltage Rate: 7~13.2 VDC. Dimensioni del dissipatore: 80 x 69 x 45 mm.

viandante
14-02-2003, 14:58
Se lo tieni al minimo è praticamente muto ma va solo a 3000 giri. E' un buon prodotto per quel prezzo. Io l'ho messo, lo tengo al minimo e il mio 2200@2000mhz avviva massimo a 47° in carico.

lucabi64
16-02-2003, 20:38
Originally posted by "viandante"

Se lo tieni al minimo è praticamente muto ma va solo a 3000 giri. E' un buon prodotto per quel prezzo. Io l'ho messo, lo tengo al minimo e il mio 2200@2000mhz avviva massimo a 47° in carico.
Grazie per la risposta mi potresti dire se ha la base in rame.

Denton84
16-02-2003, 20:40
Originally posted by "lucabi64"


Grazie per la risposta mi potresti dire se ha la base in rame.


si ha la basen in rame.....l'ha preso anche mvant e mi ha detto che è molto buono.......ha subito guadagnato 3-4° dal già ottimo titan :)

nlbar
16-02-2003, 21:28
Originally posted by "lucabi64"

Il dissipatore suddetto e venduto da sd a 18€ qualcuno sa se ha la base in rame e se è silenzioso ed efficace allo stesso tempo?Grazie ciao.
Caratteristiche:
Dissipatore con ventola e controllo della velocità. Per processori AMD XP 2.X e superiori. Dimensioni della ventola: 80 x 80 x 25 mm. Velocità di rotazione: da 2500 a 4800 rpm. Flusso d’aria: 31.4~62.8 CFM. Voltaggio: 12 VDC. Adjustable Voltage Rate: 7~13.2 VDC. Dimensioni del dissipatore: 80 x 69 x 45 mm.


Ciao lucabi64 anche io ho intenzione ad acquistare quel prodotto mi hanno detto che è un buon acquisto anche se non è il max per overclock

però il fatto che si può regolare la velocità che cmq ha una ventola 8x8 e produce un buon flusso d'aria lo rende interessante

che 1700+ hai step a step b o palomino??

lucabi64
17-02-2003, 09:11
Il 1700 è steb b sigla AXDA1700DUT3C-JIUCB0250 sale molto bene in oc sono arrivato a 1875mz(circa 2300+)150x12.5 1.7v 35° a riposo e considerando che ho il kt133a con le sdram mi dicono che è gia un bel risultato.Sicuramente sboccando il molti verso sù potrei fare meglio.Ora lo tengo stabilmente a 2000+ (133x12.5 1.6v 28° navigando in intrnet) perche non voglio compromettere le periferiche pci e agp.

ShadowMan
19-02-2003, 14:39
Io mi prenderò proprio X-Dream!
Per + info guradate i test raggiungibili dal sito ufficilae:
http://www.coolermaster.com.hk/en/products/cooler/hac-v81.html

Anche su AMDPlanet c'é un test sul X-Dream:
http://www.amdplanet.it/articoli.php?a=leggi&id=23&pag=1

Ciao.

pex
20-02-2003, 09:52
Secondo voi tra questo ed il volcano 9 smart silent qual'è la scelta migliore? Costano praticamente uguale il Tt costa 20€.

Ciao :)

Denton84
20-02-2003, 15:12
Originally posted by "pex"

Secondo voi tra questo ed il volcano 9 smart silent qual'è la scelta migliore? Costano praticamente uguale il Tt costa 20€.

Ciao :)


bella domanda :eek:

SCoUT
20-02-2003, 17:31
Il dissi è buono!
Ce l'ho da quando ho preso il nuovo pc! Rimango a 42 gradi in full-load con ventola sui 3800 giri! L'ho lappato però dato che non mi soddisfava parecchio la superficie!
CIAO CIAO CIAO

ps: per quel perzzo prendetelo!

ShadowMan
20-02-2003, 17:48
Originally posted by "pex"

Secondo voi tra questo ed il volcano 9 smart silent qual'è la scelta migliore? Costano praticamente uguale il Tt costa 20?.
Ciao :)

IMHO é meglio l'X-Dream:
+ Prezzo leggermente minore [18? contro 20?]
+ 4800 é più silenzioso [46db contro 48db]
+ é leggermente più pereformante del V9

http://www.amdplanet.it/art_img/23/tab2.jpg

Ciao.

Cimi
20-02-2003, 19:28
ce l'ho a casa. con pc in sign @147mhz 38° in full load

lamalta
20-02-2003, 20:28
Ma il volcano 9 al minimo fa rumore?

JCD
20-02-2003, 21:37
personalmente sto x prendermi proprio questo dissy x abbandonare il liquido...... ho letto una rece da qualche parte dove è stato comparato al slk800 e mediamente le differenze si aggiravano intorno a 1-2° max a favore del thermalright il che, considerata l'enorme diff di prezzo, è imho assolutamente insignificante :cool:

JCD
20-02-2003, 21:43
ecco il link della rece (in cui, tra gli altri, c'è anche il volcano 9) http://www.tweaktown.com/document.php?dType=review&dId=416

il dissy a cui facevo riferimento prima non era l'slk800 ma lo swiftech mcx462+

masocco
20-02-2003, 22:00
ma pork....io da essedi l'avevo pagato 34 di euri pork...


cmq va bene a me tiene con la ventola a 3500 un 2100 aiuhb@2300mhz
a 33 g°

ho lappato la parte in rame usato artic silver

ciao

nlbar
20-02-2003, 22:47
Originally posted by "SCoUT"

Il dissi è buono!
Ce l'ho da quando ho preso il nuovo pc! Rimango a 42 gradi in full-load con ventola sui 3800 giri! L'ho lappato però dato che non mi soddisfava parecchio la superficie!
CIAO CIAO CIAO

ps: per quel perzzo prendetelo!



MA CHE VUOL DIRE LAPPATO??

pex
20-02-2003, 23:16
E' un procedimento che serve per togliere le imperfezioni dalla base del dissi tramite la carta vetrata.
Comunque mi sa che mi prendo un xdream per raffreddare il mio nuovo thorello! Comunque se avete altre notizie....

Grazie a tutti.

lucabi64
24-02-2003, 10:42
Questo dissi è veramente ottimo per quello che costa(18€ da sd)ho lappato la superfice ed al minimo della rotazione e silenziosissimo la temperatura massima sotto sforzo del sistema in signature e stata 51°(al minimo di rotazione).

rip82
24-02-2003, 11:03
E' parecchio bellino per quello che costa, io l'ho preso sabato mattina ed e' da sabato pomeriggio che mi sto facendo venire una tendinite a furia di sfregarlo con la cartavetra, comunque anche senza lapparlo non e' eccessivamente scabro, io lo lappo per poter overclockare come merita il mio nuovo Thorello JIUHB 0302. Ho notato che senza griglia fa leggermente meno rumore e in teoria passa anche un pochino piu' aria, ma sono miseri dettagli. Riguardo la comparativa col Tt Volcano 9 quello ha una ventola leggermente migliore, ma il radiatore mi sembra peggio, secondo me quindi e' meglio il CM, perche' tanto nessuno terrebbe la ventola a manetta, se non per pochi minuti per stabilire il record personale di overclock :D pena la perdita della sanita' mentale.

SCoUT
24-02-2003, 13:29
Pure io per la cronaca lo avevo pagato 32 euro!!!
CAZZAROLA!!!
Cmq è meglio lapparlo imho!
Ora sto a 36° con ventola a 3600 giri!!! Ho però cambiato pure case ed ora ho una stupenda ventolina laterale che butta dentro al case aria fresca!

Passerò in ogni caso al liquido! TANTO PER PROVARE!

JCD
24-02-2003, 15:59
Originally posted by "SCoUT"

Pure io per la cronaca lo avevo pagato 32 euro!!!
CAZZAROLA!!!
Cmq è meglio lapparlo imho!
Ora sto a 36° con ventola a 3600 giri!!! Ho però cambiato pure case ed ora ho una stupenda ventolina laterale che butta dentro al case aria fresca!

Passerò in ogni caso al liquido! TANTO PER PROVARE!

io il liquido lo sto lasciando....

AtuttaBIRRA!
24-02-2003, 16:21
grazie raga! stavo appunto cercando info e mi avete dato un'ottima notizia! lo prendo oggi stesso!

ciao

SCoUT
24-02-2003, 17:17
Originally posted by "JCD"



io il liquido lo sto lasciando....

Perchè??? Se vuoi ti prendo io il tuo?!?!?
:D CONTATTAMI IN PRIVATO!

JCD
24-02-2003, 17:33
Originally posted by "SCoUT"



Perchè??? Se vuoi ti prendo io il tuo?!?!?
:D CONTATTAMI IN PRIVATO!

hai pvt!!!

JCD
26-02-2003, 21:02
mi è arrivato oggi..... dopo circa due ore di seti e con ventola al min, cpu@1833@1,85v la temp è di 42°...... davvero niente male :cool:

milo
27-02-2003, 00:15
Ciao JCD.. Ho letto il tuo pvt.. praticamente ti rispondo qui.. ;)



Io oramai mi sono deciso.. e penso di passare al liquido tra poco.. appena avrò messo via i soldi abbastanza x farlo.. penso che prenderò un sistema della Cooltech.. anche se è un pò caro..

però questo dissipatore lo vorrei provare, visto il prezzo che ha.. e che dite che ha buone prestazioni..

L'unico problema è che quel dissy IN TEORIA è x un XP... io ho un athlon 1.200.. NON xp.. :(

Fisicamente dovrebbe essere uguale.. se non ricordo male.. e quindi x attaccarlo non penso avrei dei problemi..

+ che altro è x lo smaltimento del calore.. il mio penso scaldi di + di un XP no? Rischio lo stesso e friggo le uova sulla cpu? :rolleyes:

Ora cmq con Thermalright Sk6 e Delta7200 :rolleyes: sto a 36° in idle e 42 in full load..

SCoUT
27-02-2003, 02:13
Originally posted by "JCD"

mi è arrivato oggi..... dopo circa due ore di seti e con ventola al min, cpu@1833@1,85v la temp è di 42°...... davvero niente male :cool:

Lo hai lappato?!?!?!
Se no fallo...vedrai che sorpresa!!!
:-)

JCD
27-02-2003, 06:38
Originally posted by "milo"

Ciao JCD.. Ho letto il tuo pvt.. praticamente ti rispondo qui.. ;)



Io oramai mi sono deciso.. e penso di passare al liquido tra poco.. appena avrò messo via i soldi abbastanza x farlo.. penso che prenderò un sistema della Cooltech.. anche se è un pò caro..

però questo dissipatore lo vorrei provare, visto il prezzo che ha.. e che dite che ha buone prestazioni..

L'unico problema è che quel dissy IN TEORIA è x un XP... io ho un athlon 1.200.. NON xp.. :(

Fisicamente dovrebbe essere uguale.. se non ricordo male.. e quindi x attaccarlo non penso avrei dei problemi..

+ che altro è x lo smaltimento del calore.. il mio penso scaldi di + di un XP no? Rischio lo stesso e friggo le uova sulla cpu? :rolleyes:

Ora cmq con Thermalright Sk6 e Delta7200 :rolleyes: sto a 36° in idle e 42 in full load..

puoi rovarlo tranquillamente ;)

JCD
27-02-2003, 06:40
Originally posted by "SCoUT"



Lo hai lappato?!?!?!
Se no fallo...vedrai che sorpresa!!!
:-)

si. l'ho lappato; il fatto è che il mio thoro è uno step a, quindi scalda + degli altri xp step b...... infatti imho 42° ottenuti in queste condizioni sono + che buoni :cool:

rip82
27-02-2003, 07:54
Con il CM HAC-V81 lappato da me tengo il Thoro 1700+ stepB @2000MHz a pieno carico a 33.5°C con la ventola al minimo!!!!!! Considerando che in stanza ho 18°C.

ellerix
27-02-2003, 08:36
Al minimo è rumoroso, il motorino della ventola si sente parecchio, non come il vecchio titan. Le prestazioni non sono male, il mio thoro b 1800+ @ 1900+ 1.60 V è sotto sforzo a 44 gradi core, 37 socket, TAmb a 22.5 gradi, senza lappatura.
Occhio perchè è incompatibile con le KD7 se non avete un tower.

ciao
ellerix

nlbar
27-02-2003, 22:59
Originally posted by "JCD"



si. l'ho lappato; il fatto è che il mio thoro è uno step a, quindi scalda + degli altri xp step b...... infatti imho 42° ottenuti in queste condizioni sono + che buoni :cool:


come faccio a sapere se l'ho "lappato" bene ???

nlbar
27-02-2003, 23:01
Come si "lappa"???

JCD
27-02-2003, 23:06
Originally posted by "nlbar"




come faccio a sapere se l'ho "lappato" bene ???

intanto c'è da dire che il dissy non presenta problemi legati alla concavità o convessità della superficie a contatto con la cpu, ma soltanto una certa "rugosità" che potrebbe compromettere un contatto ottimale tra questa e la cpu stessa; personalmente mi sono limitato ad utilzzare un foglio di carta abrasiva intorno ai 400, dopodichè sono passato ad un foglio da 800 (potresti anche optare x un 1000, ma io non l'ho trovato) sul quale al termine ho versato una goccia di sidol, tanto per dare una lucidatina :cool:

nlbar
27-02-2003, 23:17
Originally posted by "JCD"



intanto c'è da dire che il dissy non presenta problemi legati alla concavità o convessità della superficie a contatto con la cpu, ma soltanto una certa "rugosità" che potrebbe compromettere un contatto ottimale tra questa e la cpu stessa; personalmente mi sono limitato ad utilzzare un foglio di carta abrasiva intorno ai 400, dopodichè sono passato ad un foglio da 800 (potresti anche optare x un 1000, ma io non l'ho trovato) sul quale al termine ho versato una goccia di sidol, tanto per dare una lucidatina :cool:

Ti ringrazio per la tempestiva risposta ma ecco.... ehm... non so manco cos'è un foglio da 400 o da 800 figurati da 1000!! il sidol??? boh!!

Mi sa che lo rimango com'è,
secondo te quanti gradi si possono guadagnare da questo trattamento al dissi??

io devo assemblare un xp1700+ step b col suddetto dissi.....

JCD
27-02-2003, 23:26
Originally posted by "nlbar"



Ti ringrazio per la tempestiva risposta ma ecco.... ehm... non so manco cos'è un foglio da 400 o da 800 figurati da 1000!! il sidol??? boh!!

Mi sa che lo rimango com'è,
secondo te quanti gradi si possono guadagnare da questo trattamento al dissi??

io devo assemblare un xp1700+ step b col suddetto dissi.....

beh, i fogli di carta abrasiva non sono altro che una sorta di carta vetrata però + fina, meno grossolana (+ il numero è alto e + la carta è fina), mentre il sidol è un prodotto che si trova sempre in ferramenta oppure nei negozi di casalinghi e viene utilizzato per lucidare i metalli; x lappare un dissipatore, intanto è bene togliere le ventola e la clip di aggancio, dopodichè attacchi la carta abrasiva su di una superficie completamente piana (tipo una lastra di vetro oppure un tavolo) con del nastro adesivo e quindi cominci a passarci su il dissipatore "disegnando" un 8 oppure dei cerchi, prima in un senso poi in un altro, finchè non vedi che la superficie non è tutta lappata.... ripeti questa operazione con fogli sempre + fini dopodichè dai una passata di sidol e la lappatura è fatta! ovviamente al termine di tutto dai una pulita al dissy :rolleyes:

luckye
28-02-2003, 08:52
Originally posted by "rip82"

E' parecchio bellino per quello che costa, io l'ho preso sabato mattina ed e' da sabato pomeriggio che mi sto facendo venire una tendinite a furia di sfregarlo con la cartavetra,

Dubito fortemente che la lappatura (uno dei più lenti,costosi e precisa lavorazione meccaniche) voi la facciate con la cartavetrata.........più che altro sminc@iate la planarità delle superfici. Provate a fine "lavoro" a ungere la base del dissi con olio e metterla su un foglio A4......vediamo se l'impronta che lascia è costante........

SCoUT
28-02-2003, 08:54
Originally posted by "luckye"



Dubito fortemente che la lappatura (uno dei più lenti,costosi e precisa lavorazione meccaniche) voi la facciate con la cartavetrata.........più che altro sminc@iate la planarità delle superfici. Provate a fine "lavoro" a ungere la base del dissi con olio e metterla su un foglio A4......vediamo se l'impronta che lascia è costante........

Okey per tutto quello che hai detto...ma io ho guadagnato...dati alla mano...4/5 gradi in meno dopo questo duro lavoro meccanico!!!
Qui non si cerca la planarità perfetta ma la diminuzione delle imperfezioni!
:D

AtuttaBIRRA!
28-02-2003, 09:52
cmq raga io senza lapparlo ho portato (per ora) il mio xp2400+ nuovo di pacca a 2300mhz (177x13) con v-core 1.775 (ma devo provare con 1.75)...
supePI da 32mb eseguito senza problemi (quindi stabilissimo)...

la temp è 50°...ma ho una asus (a7v8x) con un bios non nuovissimo e quindi misura le temp ancora alla "vecchia maniera" (segnala 8-10° in più delle altre mobo)...

adesso devo azzardarmi sui 2400mhz...vedremo...

cmq posso reputare questo dissi un ottimo acquisto...

JCD
01-03-2003, 09:40
Originally posted by "SCoUT"



Okey per tutto quello che hai detto...ma io ho guadagnato...dati alla mano...4/5 gradi in meno dopo questo duro lavoro meccanico!!!
Qui non si cerca la planarità perfetta ma la diminuzione delle imperfezioni!
:D

completamente d'accordo :cool:

nlbar
02-03-2003, 11:38
Salve ragazzi ho montato finalmente l'x-dream ma forse ho qualche problema, vi spiego è possibile che un 1700 toro b non occato stia a 45 gradi con velocità massima??? in condizioni di riposo (mezzora su internet con ventola al max)

prego ditemi se sono temp anormali

JCD
02-03-2003, 11:40
Originally posted by "nlbar"

Salve ragazzi ho montato finalmente l'x-dream ma forse ho qualche problema, vi spiego è possibile che un 1700 toro b non occato stia a 45 gradi con velocità massima??? in condizioni di riposo (mezzora su internet con ventola al max)

prego ditemi se sono temp anormali

imho è la mobo che ti segna temp sballate, altrimenti potrebbe darsi che tu l'abbia montato male, ma non credo che ci sia ancora qualcuno che faccia questi errori :rolleyes:

For84
02-03-2003, 12:51
Originally posted by "pex"

Secondo voi tra questo ed il volcano 9 smart silent qual'è la scelta migliore? Costano praticamente uguale il Tt costa 20€.

Ciao :)

Io ho preso ieri il volcano9 e con la configurazione in sign faccio 51gradi con la ventola a 3000giri silenziosissima...quando voglio overcloccare la metto a 4800 che poi in verità segna 5300 e fa un bel po di bordello ma la temperatura cala di brutto...Con il case aperto e la ventola a 5300rpm, dopo 40minuti circa di sandra burn-in, stavo sui 45°circa...

Cmq penso siano due dissipatori molto simili...Io ho preso il volcano perchè il coolermaster non ce lo avevano altrimenti forse avrei optato per quest'ultimo...

SCoUT
02-03-2003, 12:58
NLBAR hai messo bene la pasta termoconduttiva???
Se ne hai messa troppa ottieni un effetto isolante quindi controlla bene!!!
La pasta si pone così:
1) metti una goccia di pasta termoconduttiva sul core
2) appoggia il dissi e premi leggermente (non troppo senno spacchi tutto)
3) rimuovi il dissi e controlla come si è distribuita la pasta, se si nota una rettangolino di pasta di pochi millimetri e attorno un bordino di pasta è ok altrimenti rifai da capo!

IMHO è meglio LAPPARE il dissi il mio è venuto così (ho usato solo la 400 e la 600 perchè il mio ferramenta aveva finito la 1000 :mad: )
http://digilander.libero.it/Miele80/Piccio/dissiB.jpg
http://digilander.libero.it/Miele80/Piccio/dissi2B.jpg
CIAO

For84
02-03-2003, 13:06
Originally posted by "nlbar"

Salve ragazzi ho montato finalmente l'x-dream ma forse ho qualche problema, vi spiego è possibile che un 1700 toro b non occato stia a 45 gradi con velocità massima??? in condizioni di riposo (mezzora su internet con ventola al max)

prego ditemi se sono temp anormali

Io con il volcano ho delle temperature simili al massimo dei giri...Secondo me dipende sia dalla mobo(dicono che le asus abbiamo le temp leggermente più alte...soprattuto le kt266 e le 133) e in più può essere che il case non sia ben ventilato come il mio...Prima o poi ci metterò un bel tubo che porta dentro aria fredda, ma nel frattempo preferisco la quiete acustica...

playmake
02-03-2003, 13:11
se posso darvi un consiglio, fate come ho fatto io... ho usato la tecnica che si usa x lucidare i carburatori da moto da competizione. in pratica non limitatevi a carta abrasiva da 1000 (ke alla fine lucida ma solo fino a un certo punto...)

passata la 1000 dateci di PASTA abrasiva, si trova dai ferramenta. prendete un panno. mettete un po' di pasta strofinate poi kon un pezzo di panno pulito pulite via i residui sfregando e vedrete che splendore...
lo fate 3 o 4 volte e il dissi sarà uno spekkio! io ho guadagnato 4°!!!

JCD
02-03-2003, 13:45
allora tanto x chirarire un po' le idee su questo dissy: fino alla settimana scorsa avevo il wb con rad e 10 lt di acqua, adesso sto a 1750 e vcore@1,80v e le temp sono, sotto sforzo (seti@home), 39°-40° con ventola al minimo e 34° con ventola al max; x raffronto vi dico che col wb e la stessa config avevo temp al di sotto dei 40°........ ovvio che salendo molto di + la differenza aumenta a favore del wb

SCoUT
02-03-2003, 13:58
Originally posted by "playmake"

se posso darvi un consiglio, fate come ho fatto io... ho usato la tecnica che si usa x lucidare i carburatori da moto da competizione. in pratica non limitatevi a carta abrasiva da 1000 (ke alla fine lucida ma solo fino a un certo punto...)

passata la 1000 dateci di PASTA abrasiva, si trova dai ferramenta. prendete un panno. mettete un po' di pasta strofinate poi kon un pezzo di panno pulito pulite via i residui sfregando e vedrete che splendore...
lo fate 3 o 4 volte e il dissi sarà uno spekkio! io ho guadagnato 4°!!!

E' chiaro...a lavoro ultimato si va giù di pasta abrasiva...così l'effetto specchio è garantito!!!
:)

JCD
02-03-2003, 14:00
Originally posted by "SCoUT"



E' chiaro...a lavoro ultimato si va giù di pasta abrasiva...così l'effetto specchio è garantito!!!
:)

be', ma l'effetto specchio dovrebbe essere solo un aspetto estetico e non funzionale alle prestazioni del dissy

SCoUT
02-03-2003, 14:49
Originally posted by "JCD"



be', ma l'effetto specchio dovrebbe essere solo un aspetto estetico e non funzionale alle prestazioni del dissy

Si dovrebbe...però avere il dissi a specchio fa sempre il suo effetto!

JCD
02-03-2003, 14:50
Originally posted by "SCoUT"



Si dovrebbe...però avere il dissi a specchio fa sempre il suo effetto!

su questo non ci sono dubbi :cool:

playmake
02-03-2003, 16:10
è bello spekkiarsi :) soprattuttu se narcisi kome me :)

nlbar
02-03-2003, 21:37
Vi ringrazio ragazzi sono comosso come farei senza di voi!!! :cry:

forse avete ragione ho messo troppa pasta , potreste spiegarmi gentilmente come rimuovere la pasta dalla superficie del core, se non vi va potreste segnalarmi una guida sul web???


X JDC è possibile che ci sia ancora qualcuno che faccia questi errori!!! ne sono la prova!!

X Scout grazie della tua utilissima mini guida!!!!

JCD
02-03-2003, 21:42
Originally posted by "nlbar"

Vi ringrazio ragazzi sono comosso come farei senza di voi!!! :cry:

forse avete ragione ho messo troppa pasta , potreste spiegarmi gentilmente come rimuovere la pasta dalla superficie del core, se non vi va potreste segnalarmi una guida sul web???


X JDC è possibile che ci sia ancora qualcuno che faccia questi errori!!! ne sono la prova!!

X Scout grazie della tua utilissima mini guida!!!!

figurati, ho conosciuto un tizio che ha un negozio di pc e che ha letteralmente sommerso il pcb di un procio con della pasta all'argento :rolleyes:

SCoUT
02-03-2003, 23:04
Originally posted by "nlbar"

Vi ringrazio ragazzi sono comosso come farei senza di voi!!! :cry:

forse avete ragione ho messo troppa pasta , potreste spiegarmi gentilmente come rimuovere la pasta dalla superficie del core, se non vi va potreste segnalarmi una guida sul web???


X JDC è possibile che ci sia ancora qualcuno che faccia questi errori!!! ne sono la prova!!

X Scout grazie della tua utilissima mini guida!!!!

Allora se usi una pasta termoconduttiva normale per otglierla usa un bel panno e dell'alchool altrimenti se è a base d'argento usa la trielina!!!
Io ho già pulito il mio 2400+ per ben due volte!
La pasta d'argento sporca un casino...porcaccia la miseria!!!

nlbar
04-03-2003, 00:14
Originally posted by "rip82"

E' parecchio bellino per quello che costa, io l'ho preso sabato mattina ed e' da sabato pomeriggio che mi sto facendo venire una tendinite a furia di sfregarlo con la cartavetra, comunque anche senza lapparlo non e' eccessivamente scabro, io lo lappo per poter overclockare come merita il mio nuovo Thorello JIUHB 0302. Ho notato che senza griglia fa leggermente meno rumore e in teoria passa anche un pochino piu' aria, ma sono miseri dettagli. Riguardo la comparativa col Tt Volcano 9 quello ha una ventola leggermente migliore, ma il radiatore mi sembra peggio, secondo me quindi e' meglio il CM, perche' tanto nessuno terrebbe la ventola a manetta, se non per pochi minuti per stabilire il record personale di overclock :D pena la perdita della sanita' mentale.


Ma i dati che riportate si riferiscono al valore di temperatura del coreo della superficie???

X Rip 82 ho la tua stessa config xp 1700+ step b 0302 abit kd7 e l'x-dream mi potresti dire con quale programma misuri le temp.??

poichè hardware doctor fornisce solo due valori di T. mentre dal bios ce ne sono 3

poi ho l'impressione che il valore di hdoctror per la cpu riguardi quella che in bios viene definita cpu surface, in quanto confrontandole sono identiche.

nlbar
05-03-2003, 23:25
ehi?? c'è nessuno???


cmq se volessi rimettere la pasta devo ricomprarne altra o quella che mi è avanzata va bene uguale???

SCoUT
06-03-2003, 02:26
Originally posted by "nlbar"

ehi?? c'è nessuno???


cmq se volessi rimettere la pasta devo ricomprarne altra o quella che mi è avanzata va bene uguale???

Per la pasta se vuoi puoi benissimo mettere quella che ti è avanzata...ma se vuoi proprio fare lo "SBORONE" come il caro vecchio SCHUMI :D ... allora comprati una pasta a base d'agento...come la ARTIC SILVER 3!!!

Per i valori delle temperature non so che dire...io ho una mobo differente!!!
Prova ad usare Mother board Monitor (MBM) è un ottimo programma ed in più sul sito dei produttori hanno l'elenco di quasi tutte le mobo che sono sul mercato con relativa spiegazione dei sensori!

JCD
08-03-2003, 21:36
avete visto che roba? http://www.hardcoreware.net/reviews/review-129-3.htm :D :cool:

Qnick
09-03-2003, 02:42
credo che lo prenderò anch'io sto X-Dream, non sono molto soddisfatto dopo il passaggio da SK6 a HHC-001 nel mio secondo pc...

questo nuovo dissi misto Al-Cu ce l'ha un amico, titave, e si trova benissimo pur avendo un thoro A :D

rimane anche sotto i 40° C sopra i 1900mhz (non so a che regime di giri ruoti la ventola), cmq è ottimo il potenziometro con cui regolarla.
Il fatto è che sta 8x8 sposta veramente parecchia aria a quanto pare :cool:

magari gli dico di postare un po' di dati relativi a voltaggi e temps ;)

titave
09-03-2003, 09:23
Ciao a tutti
Ho montato venerdì questo dissy sul pc in signature.
Sono ora a 11x176 (1936 mhz) con temperature di 38° in idle e 44° sotto massimo sforzo (masterizzazione con conversione mp3 con giochino cattivo in contemporanea!) con la ventola al minimo e case chiuso (ben aereato, però!) ho alzato il vcore a 1,724 e la macchina è stabilissima! In casa ho i canonici 20°.
Una cosa...aumentando i giri della ventola non ci sono quei sostanziali miglioramenti che mi aspettavo.... :rolleyes:
Signori...per 18 euro è una cannonata!!!!! :D

JCD
09-03-2003, 11:27
Originally posted by "titave"

Una cosa...aumentando i giri della ventola non ci sono quei sostanziali miglioramenti che mi aspettavo.... :rolleyes:
Signori...per 18 euro è una cannonata!!!!! :D

hmmm.... a me invece (forse xchè x ora il case lo tengo aperto, in attesa del chieftech) aumentando la velocità della ventola, la temp si abbassa anche di 7-8° :eek: in ogni caso 'sto x-dream è 'na bella bestiola

p.s. titave, me lo vendi allora sto sk6?

titave
09-03-2003, 13:45
hai pvt

Qnick
15-03-2003, 19:51
Ragazzi, oggi l'ho preso pure io questo dissi...ero troppo tentato!
Dovevo provarlo, dopo essere passato da un sk6 ad un hhc mi mancava questa bestiola :D

Domani gli do una bella lappata e vi so dire le mie considerazioni...


Saluti


Qnick

JCD
15-03-2003, 23:30
Originally posted by "Qnick"

Ragazzi, oggi l'ho preso pure io questo dissi...ero troppo tentato!
Dovevo provarlo, dopo essere passato da un sk6 ad un hhc mi mancava questa bestiola :D

Domani gli do una bella lappata e vi so dire le mie considerazioni...


Saluti


Qnick

facci sapere ;)

p.s. mi puoi dire a quanto sei arrivato di fsb con la 8k9a?

Qnick
16-03-2003, 17:38
http://digilander.libero.it/frigobros/1700+@2578vcc_197_sandra.jpg

Questo è il mio record ;), ovviamente non stabile xchè la ram è "solo" una pc2700 :D , e poi macinerei subito gli HD :eek:
Diciamo cmq che a 195 e ram a cas2 tutto a palla fila come un treno, anche se per un uso continuativo non la spingo oltre 180-185 di bus (per non sgarrare troppo con le frequenze agp/pci)

P.S.: Hai provato l'ultimo bios uscito, il 3212? Ho sentito che da qualche problema in WinXP, e vorrei star tranquillo prima di flashare...


Testerò l'XDream nei prox giorni, non oggi, per scarsità di tempo, cmq vi farò sapere anche le mie impressioni

Saluti

Qnick

JCD
16-03-2003, 17:46
si, il bios l'ho flashato qualche giorno fa e non mi sembra che ci siano problemi (quali dovrebbero essere?)

certo che 224 di fsb..... solo a me sta caxxo di scheda da problemi oltre i 190? x caso raffreddi anche il south?

Qnick
16-03-2003, 17:58
Originally posted by "JCD"

si, il bios l'ho flashato qualche giorno fa e non mi sembra che ci siano problemi (quali dovrebbero essere?)

certo che 224 di fsb..... solo a me sta caxxo di scheda da problemi oltre i 190? x caso raffreddi anche il south?

mah...a 200 ed oltre (cas 2,5 e timings rilassati) macina benchmarks a meraviglia, almeno quando avevo provato col 1600+;avendo il torello da un paio di settimane circa, per ora mi sono dedicato solamente a lui ;)

Oltre i 212 la stabilità è critica, anche per superpi e cosette leggere, cmq c'è anche spaceboy che aveva superato i 230 :eek: Naturalmente ha senso tenere qte frequenze solo per test ;)

Il south bridge nn lo raffreddo poichè rimane freddo, al max appena tiepido anche a 180-190.Idem per il NB che ha ancora il dissi passivo originale; ecco, quello una volta che si passano i 200 comincia a scaldare un po'...sino a 180-190 sta tranquillissimo senza alcuna ventola sopra.


Grazie x la info sul bios, avevo letto di alcuni nel forum di amdmb a cui dopo il flash cominciavano a comparire strane bsod :confused:
Chiedo anche qua in giro, x star tranquillo...


Ciao :)

JCD
16-03-2003, 18:30
mmm.... vuoi vedere che m'è capitata una mobo sfigata? :muro: appena trovo un thorello da "domare", faccio altre prove, sperando che non sia così :(

Qnick
16-03-2003, 19:17
Nn saprei dirti, sentivo spaceboy tempo fa,il quale diceva che alcune 8k8a/a2+ avevano i problemi di temps da te supposti...ovvero sia il north che il south scottavano.

Probabilmente in quei casi un miglior rafreddamento migliora le cose, per il resto può essere che qualcuna vada un po' di più e altre un po' di meno.
Ma che già sopra i 190 sia ostica è certo strano...la tua ram mi sembra buona ;), non sarà che hai un hd o qualche periferica delicatuccia? :D

Dipende anche da che probl avevi a bus alti...( in caso continuiamo in pvt, qui siamo un po' OT)

Ciao


Qnick

JCD
16-03-2003, 19:34
Originally posted by "Qnick"

Nn saprei dirti, sentivo spaceboy tempo fa,il quale diceva che alcune 8k8a/a2+ avevano i problemi di temps da te supposti...ovvero sia il north che il south scottavano.

Probabilmente in quei casi un miglior rafreddamento migliora le cose, per il resto può essere che qualcuna vada un po' di più e altre un po' di meno.
Ma che già sopra i 190 sia ostica è certo strano...la tua ram mi sembra buona ;), non sarà che hai un hd o qualche periferica delicatuccia? :D

Dipende anche da che probl avevi a bus alti...( in caso continuiamo in pvt, qui siamo un po' OT)

Ciao


Qnick

ne avevo parlato tempo con space in un altro thread, e mi aveva detto che probabilmente poteva essere un eccessivo surriscaldamente del south in quanto il problema che ho è che a 200 il pc boota ma al caricamento di winzozz va in palla..... non penso che sia un problema di componenti, anche xchè con la kx7-333 stavo a 205 senza il minimo problema (e intendo seti, super pi, 3d mark e compagnia bella), oltretutto l'hd è un maxtor quindi anche da questo pdv non dovrei avere problemi :confused:

Fun
16-03-2003, 23:19
Raga, vedete e commentate!! Sono temp di un Volcano 9 + un convogliatore!! Da 12x12 a 8x8 :D :D

IO DIREI SENSAZIONALE!!

FA-Blade
17-03-2003, 01:13
una semplice domanda...meglio questo dissi della Cool Master o il Volcano 9 ???????

Qnick
17-03-2003, 01:24
Originally posted by "FA-Blade"

una semplice domanda...meglio questo dissi della Cool Master o il Volcano 9 ???????

Mah, secondo i pareri degli esperti pare migliore il Volcano 9, che mi sembra costi un po' di più però.Credo che, ad esempio per un thoro b, sia pienamente sufficiente un Coolermaster...

P.S.:E' uscita anche una versione dell'XDream completamente in rame ;)

JCD
17-03-2003, 06:33
io direi che il cooler master è superiore, e non di poco:

http://www.hardcoreware.net/reviews/review-129-3.htm :cool:

jervi
17-03-2003, 09:25
Ragazzi, ho acquistato anche io l'HAC81 per sostituirlo al mio HHC-001 che faceva un rumore incredibile (ventola da 6000 giri...) ma purtroppo la temperatura con il nuovo HAC era max di quella ottenuta con il mio HHC-001 ........ morale ho rimesso il dissipatore vecchio, ho di nuovo una turbina di un aereo nel case ed ho speso 18E inutilmente.... :(
Domanda : come faccio a ridurre la vel della ventola dell'HHC-001 ??? Se facesse meno casino sarebbe perfetto !

ciao e grazie

hmimim
17-03-2003, 11:41
Ragazzi oggi ho montato l'x-dream sostituendolo ad un volcano 9. NON C'E' PARAGONE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :eek: :eek: :eek:
Ho un xp 1700 step b oc a 2150 mhz. con il superpi95 (torture test) e case chiuso, in una stanza dove ci saranno minimo 23/24 gradi (ufficio), con il volcano 9 stavo a 48/50 gradi, con l'x-dream a 40 gradi. SONO SCESO DI 10 GRADOZZI!!!!!!!!!!!!!!!
VIVAMENTE CONSIGLIATO! Non costa un ca**o e va da Dio :D :D :D

FA-Blade
17-03-2003, 11:58
il volcano 9 mi piacerebbe xche prendendo quello mod con i led. ..sai che figata con il case che ho con la finestra in plexiglas ! :D
si costa un po di piu ... ma non è che mi perdo per 7 € ! :)
cmq devo vedere se da SD ancora ne hanno ... altrimenti volcano 9 ! :)

Qnick
24-03-2003, 14:06
Allora, riesumo il thread per dire che ho provato un pochetto nel weekend il Coolermaster Xdream...ebbene personalmente mi devo ricredere un pochino, almeno nei confronti dei miei toni trionfalistici. :rolleyes:

Provato su XP1600+ @1750, mi fa segnare sotto pieno carico a regime di circa 3000giri/min (quasi al minimo) temperature inferiori di uno o due gradi in meno dell'HHC-001 con ventola sunon (60x60) @4800rpm.Sui 44-45° l'Xdream e sui 46-47° l'HHC (l'SK6 era, a sua volta, un pelo meno performante dell'HHC)

Comunque un buon risultato, che arriva ad essere ottimo per un dissipatore ad aria, con i thoro che scaldano di meno, ma mi aspettavo qualcosina di più da un dissi con una 8x8 sopra.E' da dire che, nonostante sia stato lappato a specchio e sia stata messa alla perfezione un velo di ArticSilver 3, anche a regimi di rotazione più elevati la temperatura scende pochino.

Farò ulteriori test in questi giorni, per rilevare nuovamente le temps se sono omogenee con quelle osservate nei primi test.

P.S.:Quando lo uso al minimo, per quanto silenzioso sia, si sente sempre (ed a mio avviso non poco), tanto che preferivo il ronzio della sunon 6x6 a 4800rpm ;)

Saluti

Qnick

JCD
24-03-2003, 16:21
Originally posted by "Qnick"

Allora, riesumo il thread per dire che ho provato un pochetto nel weekend il Coolermaster Xdream...ebbene personalmente mi devo ricredere un pochino, almeno nei confronti dei miei toni trionfalistici. :rolleyes:

Provato su XP1600+ @1750, mi fa segnare sotto pieno carico a regime di circa 3000giri/min (quasi al minimo) temperature inferiori di uno o due gradi in meno dell'HHC-001 con ventola sunon (60x60) @4800rpm.Sui 44-45° l'Xdream e sui 46-47° l'HHC (l'SK6 era, a sua volta, un pelo meno performante dell'HHC)

Comunque un buon risultato, che arriva ad essere ottimo per un dissipatore ad aria, con i thoro che scaldano di meno, ma mi aspettavo qualcosina di più da un dissi con una 8x8 sopra.E' da dire che, nonostante sia stato lappato a specchio e sia stata messa alla perfezione un velo di ArticSilver 3, anche a regimi di rotazione più elevati la temperatura scende pochino.

Farò ulteriori test in questi giorni, per rilevare nuovamente le temps se sono omogenee con quelle osservate nei primi test.

P.S.:Quando lo uso al minimo, per quanto silenzioso sia, si sente sempre (ed a mio avviso non poco), tanto che preferivo il ronzio della sunon 6x6 a 4800rpm ;)

Saluti

Qnick

be' sicuramente sono punti di vista: a me il thoro a@1850@1,85v lo teneva a 40° con ventola al minimo sotto sforzo e sui 33° con ventola al max; il 1800+ palomino non oc che ho su adesso in attesa del thoro b sta sui 36° sotto sforzo con ventola al minimo, 32° al max, ovvio che tutto è legato poi alla cpu che uno ha, 'sto palomino ad esempio è un fornelletto, mentre il thoro a che ho messo sul 2° pc adesso sta a 37° sotto sforzo (oc @2000+ con vcore a 1,65v) e delta downvoltata a 7v su sk6 (ottimo dissy, svolge ancora egregiamente il suo lavoro)

Claudio80
24-03-2003, 19:50
non ho la pasta termoconduttiva, se non lo lappo e lascio la pasta che applicano di fabbrica dite che faccio una cazzata?

Claudio80
24-03-2003, 19:55
COOLER MASTER HHCL61 SilentHeatPipe Sock.A XP2.X

che ne pensate? costa il doppio, ma è meno performante????

JCD
24-03-2003, 19:55
Originally posted by "Claudio80"

non ho la pasta termoconduttiva, se non lo lappo e lascio la pasta che applicano di fabbrica dite che faccio una cazzata?

be', lo scambio termico sicuramente non sarà il max!

Claudio80
24-03-2003, 20:26
si ho capito, il problema è che non sono molto bravo a mettere la pasta e lappandolo ho paura di rovinarlo, in + quando pulisco il core devo pulire stando attento a non far colare fuori vero? va bene il liquido per togliere lo smalto delle unghie?????

JCD
24-03-2003, 20:36
Originally posted by "Claudio80"

si ho capito, il problema è che non sono molto bravo a mettere la pasta e lappandolo ho paura di rovinarlo, in + quando pulisco il core devo pulire stando attento a non far colare fuori vero? va bene il liquido per togliere lo smalto delle unghie?????

se la pasta è quella bianca, basta un po' di alcool

Claudio80
24-03-2003, 20:52
è la pasta d'argento della titan (ma è buona?)

ps : Ma le temperature rilevate da sandra2003 sono attendibili?

playmake
24-03-2003, 21:01
Originally posted by "Claudio80"

COOLER MASTER HHCL61 SilentHeatPipe Sock.A XP2.X

che ne pensate? costa il doppio, ma è meno performante????
ce l'avevo. l'ho dato ad un amiko ke ha un 1800+ palomino. lo scambio termiko è buono, il dissi si scalda x bene, la ventola di serie è lenta (14cfm) ma ultra silenziosa (nn la senti nemmeno se la paghi)
se metti una delta kome quella ke avevo io (37cfm) guadagni fino a 5 o 6°

Claudio80
24-03-2003, 21:05
chi mi da una risposta alle domande?

JCD
24-03-2003, 21:05
Originally posted by "Claudio80"

è la pasta d'argento della titan (ma è buona?)

ps : Ma le temperature rilevate da sandra2003 sono attendibili?

ce l'ho pure io (me l'ha regalata un mio amico negoziante) xò non cambia nulla in termini di prestazioni; x togliere quella è un po' + dyra, non ricordo se qualcuno accennava alla trielina o cosa :confused:

Claudio80
24-03-2003, 21:09
davvero? magari quello di p.zza Bolivar.. cmq sto facendoci un pensierino

surfrider
24-03-2003, 22:54
L'ho appena ordinato adesso (e pensare ke stavo x prendere il Volcano 9 su Okmania ke fra pasta e dissy mi veniva sui 40 €).Domani compro la carta abrasiva e mi cimento nella mia 1^ lappata.... (penso ke con un pò di polso e tanta cura di riuscirci). Adesso ho 42° Idle e 47/50° sotto stress , misurati con Easy Tuner fornito con la Mobo (Gigabyte).Dovrebbe essere abbastanza "giusto" anke xkè confrontato con il bios siamo lì , ma con programmi tipo MBM5 e CPUCOOL 9 mi dà temperature del tipo :sensor 1=33° , sensor 2= -55° e sensor 3= 81°. A parte ke non capisco a ke si riferiscano sti sensori ma ste temp ke k@zzo vogliono dire?
X me sono sballatissime ma se qualkuno sa dirmi qualkosa...........ah si la cpu è un xp 2000 non overclokkato.
Bye

JCD
24-03-2003, 23:10
Originally posted by "surfrider"

L'ho appena ordinato adesso (e pensare ke stavo x prendere il Volcano 9 su Okmania ke fra pasta e dissy mi veniva sui 40 €).Domani compro la carta abrasiva e mi cimento nella mia 1^ lappata.... (penso ke con un pò di polso e tanta cura di riuscirci). Adesso ho 42° Idle e 47/50° sotto stress , misurati con Easy Tuner fornito con la Mobo (Gigabyte).Dovrebbe essere abbastanza "giusto" anke xkè confrontato con il bios siamo lì , ma con programmi tipo MBM5 e CPUCOOL 9 mi dà temperature del tipo :sensor 1=33° , sensor 2= -55° e sensor 3= 81°. A parte ke non capisco a ke si riferiscano sti sensori ma ste temp ke k@zzo vogliono dire?
X me sono sballatissime ma se qualkuno sa dirmi qualkosa...........ah si la cpu è un xp 2000 non overclokkato.
Bye

hmmm.... usa il prog della mobo, oppure prova speedfan

Qnick
25-03-2003, 17:30
Originally posted by "Claudio80"

COOLER MASTER HHCL61 SilentHeatPipe Sock.A XP2.X

che ne pensate? costa il doppio, ma è meno performante????

Il dissipatore è molto buono, la ventola è penosa :eek:
Considera che è lo stesso dell'hhc-001, solo con ventola mooolto più silenziosa (ecco il suo vantaggio :D )

Se non hai intenzione di overcloccare lasciala pure su, altrimenti mettici come minimo una 6*6 a 4800rpm, oppure una Delta (con conseguente rumore infernale!!!)

il 1800+ palomino non oc che ho su adesso in attesa del thoro b sta sui 36° sotto sforzo con ventola al minimo, 32° al max

Hei JCD, io con il mio 1600+ (e ti assicuro che scalda pochissimo, provato anche sotto WB in confronto ad es ai vecchi TBird) sto anche in condiz di default ben sopra i 40°C :eek:

Ed è lappato ad arte, con un velo di pasta ovviamente...e case aperto!!!Ho controllato, il dissi è installato correttamente (e poi come potrebbe non esserlo, vista la clip a tre punti?)Ho un sospetto, scusa potresti dirmi che temp ambiente hai?

Ciaoz


Qnick

JCD
25-03-2003, 17:40
Originally posted by "Qnick"


Hei JCD, io con il mio 1600+ (e ti assicuro che scalda pochissimo, provato anche sotto WB in confronto ad es ai vecchi TBird) sto anche in condiz di default ben sopra i 40°C :eek:

Ed è lappato ad arte, con un velo di pasta ovviamente...e case aperto!!!Ho controllato, il dissi è installato correttamente (e poi come potrebbe non esserlo, vista la clip a tre punti?)Ho un sospetto, scusa potresti dirmi che temp ambiente hai?

Ciaoz


Qnick

la temp ambiente credo si aggiri sui 20°, sicuramente non di +....... ma comunque ogni procio è una storia a sè, può darsi che il tuo scaldi + del 1800+ che ho io (ancora x poco.... domani lo restituisco in cambio di un hd e tra un paio di giorni mi arriva il 1700+ thoro b 0309 :cool: :pig: )

Qnick
25-03-2003, 18:01
mmmh, la mobo mi segna sui 30° a dire il vero, ed è da dirsi che il pc sta nella mia stanza che è molto piccola, quindi si scalda in un attimo!

farò qualche rilevamento la mattina presto, vediamo se con temp ambiente più bassa cambia un po' la storia...

senza dubbio se avessi un thoro sarei anch'io sotto i 40 ;)

Spero che il thorello che ti arriva sia a voltaggio 1,5v (DLT3C) ;)


Ciao


Qnick

JCD
25-03-2003, 18:40
Originally posted by "Qnick"

mmmh, la mobo mi segna sui 30° a dire il vero, ed è da dirsi che il pc sta nella mia stanza che è molto piccola, quindi si scalda in un attimo!

farò qualche rilevamento la mattina presto, vediamo se con temp ambiente più bassa cambia un po' la storia...

senza dubbio se avessi un thoro sarei anch'io sotto i 40 ;)

Spero che il thorello che ti arriva sia a voltaggio 1,5v (DLT3C) ;)


Ciao


Qnick

ma hai il case chiuso? è ben areato?

Wales
26-03-2003, 01:02
Originally posted by "Qnick"



Spero che il thorello che ti arriva sia a voltaggio 1,5v (DLT3C) ;)


Ciao


Qnick

Ma il DLT3C (e il voltaggio 1.5) non dovrebbe essere la sigla degli stepA??? Io ricordo che sono meglio gli step B, quindi quelli con voltaggio 1.60... Nonostante il voltaggio superiore... (E non posso proprio lamentarmi io... @2080Mhz vcore default!)
Mi sono perso qualche cosa di recente???

Ciao e grazie!

Wales
26-03-2003, 01:11
Originally posted by "Wales"



Ma il DLT3C (e il voltaggio 1.5) non dovrebbe essere la sigla degli stepA??? Io ricordo che sono meglio gli step B, quindi quelli con voltaggio 1.60... Nonostante il voltaggio superiore... (E non posso proprio lamentarmi io... @2080Mhz vcore default!)
Mi sono perso qualche cosa di recente???

Ciao e grazie!

Sei un ignorante! Se imparassi a tenerti aggiornato con gli ottimi mezzi che ti fornisce il Forum sapresti che ci sono dei nuovi StepB DLT3C con vcore a 1.5!!! Xp2200 e il suo thread aggiornato...

:D:D:D:D:D:D

Pardòn! ;)

JCD
26-03-2003, 06:26
Originally posted by "Wales"



Sei un ignorante! Se imparassi a tenerti aggiornato con gli ottimi mezzi che ti fornisce il Forum sapresti che ci sono dei nuovi StepB DLT3C con vcore a 1.5!!! Xp2200 e il suo thread aggiornato...

:D:D:D:D:D:D

Pardòn! ;)

:D

fabianfolle
26-03-2003, 09:35
Originally posted by "surfrider"

L'ho appena ordinato adesso (e pensare ke stavo x prendere il Volcano 9 su Okmania ke fra pasta e dissy mi veniva sui 40 €).Domani compro la carta abrasiva e mi cimento nella mia 1^ lappata.... (penso ke con un pò di polso e tanta cura di riuscirci). Adesso ho 42° Idle e 47/50° sotto stress , misurati con Easy Tuner fornito con la Mobo (Gigabyte).Dovrebbe essere abbastanza "giusto" anke xkè confrontato con il bios siamo lì , ma con programmi tipo MBM5 e CPUCOOL 9 mi dà temperature del tipo :sensor 1=33° , sensor 2= -55° e sensor 3= 81°. A parte ke non capisco a ke si riferiscano sti sensori ma ste temp ke k@zzo vogliono dire?
X me sono sballatissime ma se qualkuno sa dirmi qualkosa...........ah si la cpu è un xp 2000 non overclokkato.
Bye

Se hai una KT400
imposta cosi MBM:

CPU Sensor: LM90 REMOTE
Case Sensor: SIS950/ITE8705F 1
Chip sensor: SIS950/ITE8705F

naturalmente cpu,case,chip sono sensor1,sensor2,sensor3 che puoi rinominare.

Qnick
26-03-2003, 20:41
Originally posted by "JCD"



ma hai il case chiuso? è ben areato?

No il case è aperto, cmq stamattina in idle stavo a 37-38°C...già meglio.Senz'altro la temperatura ambiente condiziona abbastanza :rolleyes:

Cmq penso che mi costruirò un dissipatore ibrido: HHC con convogliatore e ventola 80*80 regolabile da potenziometro (in pratica, preleverò quella dell'Xdream ;) )

Sei un ignorante! Se imparassi a tenerti aggiornato con gli ottimi mezzi che ti fornisce il Forum sapresti che ci sono dei nuovi StepB DLT3C con vcore a 1.5!!! Xp2200 e il suo thread aggiornato...


LOLLONE :D
Infatti, come avrai visto anche dai vari thread in processori, sono usciti dei nuovi step b @1,50 vcc :)

Ed è stata programmata, da AMD, anche la ri-uscita dei 1600+---->ora anche con core Thoro :D :D :sofico:

miticiiii :cool:

playmake
26-03-2003, 20:47
Cmq penso che mi costruirò un dissipatore ibrido: HHC con convogliatore e ventola 80*80 regolabile da potenziometro (in pratica, preleverò quella dell'Xdream ;) )


NN FARLOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

con l'hcl sono passato da una delta 37cfm ad un'80x80x38 (kon adattatore) a manetta, nn è kambiato di nemmeno 1° la temperatura, e avevo messu pure l'artik silver 3 al posto della pasta convenzionale....

spendi bene i soldi kome ho fatto da poko io.... slk800 e delta 80x80x38@5V le temp sono scese di..... 10 e diko 10 gradi!!!!

Wales
26-03-2003, 21:56
:D So' comico, eh?

Ora cerco un po' di discussioni in merito...

Ciao!


Ho letto che questo XDream alla max velocità sia un (bel) po' rumoroso... Che ce l'ha cosa ne pensa?


Ciao!

Qnick
26-03-2003, 22:47
X Wales Ti assicuro che al max regime di giri fa non poco casino, il fatto è che pare che anche aumentando la velocità, non diminuiscano di conseguenza i gradi :rolleyes: Non ho verificato personalmente, ancora, questa cosa.


X playmake Ne sei proprio sicuro?Il dissi in rame si scalda bene, a mio parere se ben ventilato sarebbe molto più efficace.Del resto con l'SLK ne hai la prova (al di là del fatto che ha una maggiore superficie delle alette)

Cmq prendere un convogliatore non mi costa niente, al più lo rivendo poi.
Adesso ho tre dissi - nel mio second rig - (SK6, HHC + sunon 4800rpm,HAC-V81 Xdream) e sono alla ricerca del migliore come rapporto prezzo-prestazioni :)

Byez

Se avessi qualche dindi in più prenderei un slk900 e viaaaa ;)

FA-Blade
26-03-2003, 23:10
bhe si al max è rumoroso ...
cmq ora sono al minimo , 45° con vcore a 1.87 e dissi non lappato e nel case un po di casino di fili.... :rolleyes:

Wales
26-03-2003, 23:24
Mah!? Io sono indeciso... ora ho un Coolermaster del cavolo 6i31a (lappato a specchio + alumina) mi pare, con una ventolina Delta 6x6 da 5400 giri di serie abbastanza rumorosa... E mi attirava questo XDream...
Tuttavia c'è da dire che questo "schifoso" mi tiene il processore a 33° (office) e max 39° (massimo stress raggiunto...)

Che fare? Potrei provare a cambiare ventola su questo dissipatore... Quale 6x6 "silent" (ma efficace) vi sentite di consigliarmi per la prova?

Ciao e grazie!

Claudio80
27-03-2003, 09:54
sapete un negozio di milano (no spedizioni) che vende slk800? dove trovo una lista delle schede madri compatibili??

playmake
27-03-2003, 13:20
www.infomaniak.it l'ho preso io lì. hanno prezzi alti ma sono molto gentili e se hai problemi se ripassi in 48ore kon la roba a posto te la cambiano (grazie a loro ho provato l'adattator e e 80x80 sul mio vekkio hcl61 e deluso ho riportato indietro lì'adattatore e mi son preso l'slk 800)



cmq ti ripeto ke l'hhc migliorerà un pelo ma... a velocità max=insopportabile, io ti parlo di 10° guadagnati a velocità minima (ti diko ke fan più kasino le ventole 80x80 cooler master prese da essedi per la ventilazione del kase)... poi fai te...

x la compatibilità vai sul sito del kostruttore www.thermalright.com

Claudio80
27-03-2003, 13:30
ma di cosa parli? non capisco i soggetti della tua frase..

playmake
27-03-2003, 13:45
la risp x te era www.infomaniak.it, nn è solo un sito ma un negozio, via de amicis 40 o 42 mi pare...
le altre erano risp a ki mi kiedeva dell'hhc con delta 80x80

Qnick
29-03-2003, 21:50
Riassumendo le considerazioni, ho constatato che la temp della cpu dipende molto dalla temp ambiente.Infatti, sotto stress, facendo i test di mattina (tardi) sono arrivato, a case aperto a 43-44°C (38° in idle) che sono valori non solo più accettabili bensì molto buoni :D

Il tutto su un XP palo @1750MHz, ventola al minimo

Non mi stupisco che tenga temperature molto più basse con i thoro, tipo 30-35°C sotto stress.Invece anche aumentanto il regime dei giri della ventola, sino ad un 50% circa del massimo consentito, le temp variano di pochissimo, 1 grado circa :rolleyes:

Non essendo ancora del tutto soddisfatto (voglio lasciare il procio a 1840@1,85-1,90v ed ora andrebbe sopra i 50°C) proverò cmq a mettere un convogliatore sull'HHC con 8x8 sopra, e vedere la differenza :)

Senz'altro per i soldi che costa (18€ circa) è un affare, come già detto da altri.


Saluti

Qnick

XP1700+@2400+
29-03-2003, 21:56
Originally posted by "lucabi64"

Il dissipatore suddetto e venduto da sd a 18€ qualcuno sa se ha la base in rame e se è silenzioso ed efficace allo stesso tempo?Grazie ciao.
Caratteristiche:
Dissipatore con ventola e controllo della velocità. Per processori AMD XP 2.X e superiori. Dimensioni della ventola: 80 x 80 x 25 mm. Velocità di rotazione: da 2500 a 4800 rpm. Flusso d’aria: 31.4~62.8 CFM. Voltaggio: 12 VDC. Adjustable Voltage Rate: 7~13.2 VDC. Dimensioni del dissipatore: 80 x 69 x 45 mm.

La ventola è ottima...il dissy assolutamente niente di eccezionale.

Da provare però la ventola su SLK800...c'è da divertirsi davvero!

Saluti

JCD
31-03-2003, 18:14
http://www.pcreviewspot.com/index.php?id=reviews/cooling/xdream/index

avete letto le stronzate che sono in grado di scrivere? (anzi mi meraviglio che il tizio sia addirittura capace di scrivere.... :rolleyes: ) certa gente dovrebbe prima imparare a montare un dissy, poi (forse) cominciare a fare qualche test :mc:

ma allora i miei 2ghz a 34° sotto sforzo sono pura fantasia? :confused:

tognesimo
02-04-2003, 23:51
Anche io avrei intenzione di prendere questo dissi,attualmente sto a riposo a 51° di cpu(ho un 2100+ portato a 2600+) e 50° di mainboard(che a dire la verità mi sembrano un esagerazione,ho una kd7)!!Ma è possibile che abbia temp cosi alte????

LordAzuzu
03-04-2003, 10:21
Ragazzi, volevo solo ricordarvi di fare ATTENZIONE al programma con cui misurate le temperature, ai sensori che quest'ultimo va a leggere...
Usate MBM, configurate per bene i sensori, vedrete che le temp lette dalla maggior parte dei bios sulle skede madri sono relative al SOCKET, non al DIODO INTERNO dei nuovi AMD, quindi occhio che se il bios vi dice 50°, ce ne sono almeno altri 10/12 da aggiungere per arrivare all'effettiva temperatura del procio. Occhio eh... Non bruciate niente che sono risate... ;)

[Per la cronaca, il sistema in sign, con Asus Probe arrivo max a 46° di procio sotto stress (e vi assicuro che non parlo di un SuperPI da 32Mb o di un burn-in di Sandra da 100 loop, ma di qualcosa di mooolto più stressante per il procio :P), mentre con MBM 5.3.0.0 configurato ad-hoc il procio sfiora i 60°, arrivando durante la notte anche a 65/66°, quindi ripeto attenti alle temp che sono SEMPRE sballate da bios e programmi vari, l'unico affidabile secondo me è questo]

Qnick
03-04-2003, 12:00
Originally posted by "LordAzuzu"

Ragazzi, volevo solo ricordarvi di fare ATTENZIONE al programma con cui misurate le temperature, ai sensori che quest'ultimo va a leggere...
Usate MBM, configurate per bene i sensori, vedrete che le temp lette dalla maggior parte dei bios sulle skede madri sono relative al SOCKET, non al DIODO INTERNO dei nuovi AMD, quindi occhio che se il bios vi dice 50°, ce ne sono almeno altri 10/12 da aggiungere per arrivare all'effettiva temperatura del procio. Occhio eh... Non bruciate niente che sono risate... ;)

[Per la cronaca, il sistema in sign, con Asus Probe arrivo max a 46° di procio sotto stress (e vi assicuro che non parlo di un SuperPI da 32Mb o di un burn-in di Sandra da 100 loop, ma di qualcosa di mooolto più stressante per il procio :P), mentre con MBM 5.3.0.0 configurato ad-hoc il procio sfiora i 60°, arrivando durante la notte anche a 65/66°, quindi ripeto attenti alle temp che sono SEMPRE sballate da bios e programmi vari, l'unico affidabile secondo me è questo]

Ma scusa, hai una asus e qte cose sono ormai risapute :rolleyes:

In generale, MBM se ben configurato riporta fedelmente le letture da bios, tranne alcuni casi - noti - in cui mobo "vecchie" sballano a leggere le temps dei thoro; in qti ultimi un aggiornamento del bios, o di MBM, riporta la situazione alla normalità :)

http://www.pcreviewspot.com/index.php?id=reviews/cooling/xdream/index

avete letto le stronzate che sono in grado di scrivere? (anzi mi meraviglio che il tizio sia addirittura capace di scrivere.... ) certa gente dovrebbe prima imparare a montare un dissy, poi (forse) cominciare a fare qualche test

ma allora i miei 2ghz a 34° sotto sforzo sono pura fantasia?

ho letto, è senza dubbio la peggiore nel senso di mal fatta che abbia visto, ne avrai viste altre che senza dubbio gli fanno più onore all'Xdream.

tra l'altro, come già saprete, è uscito l'Xdream SE completamente in rame e mi pare molto performante (si vocifera di un paio di gradi in meno del SLK800 :eek: )

x tognesimo...mi sembrano temps eccessivamente alte, sia x il thoro che x la mb, da che programma rilevi le temps?Se dal bios, lo hai aggiornato all'ultima versione? (anche la 8k3a sballava non di poco con i thoro)

Ev aggiorna anche MBM5 (che consiglio e ricontrolla anche da software)

In ultimo, se le cose nn dovessero cambiare, cerca di migliorare i flussi d'aria all'interno del tuo case, magari aggiungendo una ventola in immissione ed una dietro in estrazione, bastano anche due 8*8 low.

Ciaoz

tognesimo
03-04-2003, 13:58
Originally posted by "Qnick"











x tognesimo...mi sembrano temps eccessivamente alte, sia x il thoro che x la mb, da che programma rilevi le temps?Se dal bios, lo hai aggiornato all'ultima versione? (anche la 8k3a sballava non di poco con i thoro)


Ciaoz

Ho una kd7 ed il bios è l'ultima versione.Le temp le vedo da bios e anche da mbm e dal winbond e ho questi valori!!

Qnick
03-04-2003, 15:16
Originally posted by "tognesimo"



Ho una kd7 ed il bios è l'ultima versione.Le temp le vedo da bios e anche da mbm e dal winbond e ho questi valori!!

azz hai già fatto tutto l'occorrente, siamo sicuri che la mobo non sballi di suo?c'era un thread (kilometrico) interessante in motherboards, aperto da toz, sulla kd7...dacci un'occhiata, potresti trovare anche altri cn lo stesso problema :rolleyes:

Una domanda: il 2100+ che hai spero sia un thoro, il palo scaldava veramente un casino :eek:

A dir il vero, non conosco il tuo dissi per cui non so se sia magari poco performante: una prova rapidissima è quella di toccare con mano il dissi, se scotta o quasi siamo prossimi ai 60°, se la sensazione è quella di tiepido/appena caldo sei più verso i 40°C.Ci vorrebbe un po' di esperienza, ma ad occhio si può stimare la bontà dei rilevamenti ;)

Bye

JCD
03-04-2003, 16:22
Originally posted by "LordAzuzu"

Ragazzi, volevo solo ricordarvi di fare ATTENZIONE al programma con cui misurate le temperature, ai sensori che quest'ultimo va a leggere...
Usate MBM, configurate per bene i sensori, vedrete che le temp lette dalla maggior parte dei bios sulle skede madri sono relative al SOCKET, non al DIODO INTERNO dei nuovi AMD, quindi occhio che se il bios vi dice 50°, ce ne sono almeno altri 10/12 da aggiungere per arrivare all'effettiva temperatura del procio. Occhio eh... Non bruciate niente che sono risate... ;)

[Per la cronaca, il sistema in sign, con Asus Probe arrivo max a 46° di procio sotto stress (e vi assicuro che non parlo di un SuperPI da 32Mb o di un burn-in di Sandra da 100 loop, ma di qualcosa di mooolto più stressante per il procio :P), mentre con MBM 5.3.0.0 configurato ad-hoc il procio sfiora i 60°, arrivando durante la notte anche a 65/66°, quindi ripeto attenti alle temp che sono SEMPRE sballate da bios e programmi vari, l'unico affidabile secondo me è questo]

scusa, ma non capisco quello che vuoi dire: MBM x leggere le temp utilizza gli stessi sensori utilizzati dal bios, quindi non vedo x quale motivo dovrebbe esserci questa differenza di cui tu parli, a meno che, come ha precisato Qnick, non si tratta di problemi nel riconoscimento della cpu e, di conseguenza, di temp sballate x questo motivo........... a meno che uno non sia tanto scemo da scambiare le temp della mobo x quella del procio e viceversa, ma questo è un altro problema :D oltretutto non vedo xchè complicarsi la vita con altri programmi quando ormai asus ha il suo pcprobe, epox ha l'usdm, abit il suo hwmonitor :confused:

LordAzuzu
03-04-2003, 17:07
Originally posted by "JCD"



scusa, ma non capisco quello che vuoi dire: MBM x leggere le temp utilizza gli stessi sensori utilizzati dal bios, quindi non vedo x quale motivo dovrebbe esserci questa differenza di cui tu parli, a meno che, come ha precisato Qnick, non si tratta di problemi nel riconoscimento della cpu e, di conseguenza, di temp sballate x questo motivo........... a meno che uno non sia tanto scemo da scambiare le temp della mobo x quella del procio e viceversa, ma questo è un altro problema :D oltretutto non vedo xchè complicarsi la vita con altri programmi quando ormai asus ha il suo pcprobe, epox ha l'usdm, abit il suo hwmonitor :confused:

Forse non ci siamo capiti, il bios della Asus (non so dirti se TUTTI i bios o solo quello della A7N8X) non legge le temperature del processore dal diodo interno allo stesso, ma dal sensore del SOCKET, ciò significa che alle temp riportate dal bios (almeno per quanto riguarda il procio) devi aggiungere almeno 10 gradi. Per quanto riguarda la temp della mobo credo di poter avere fiducia del bios, visto che l'ho appena aggiornato alla 1003 e finalmente le temperature riportate sia dal bios stesso che da MBM coincidono.

JCD
03-04-2003, 17:15
Originally posted by "LordAzuzu"



Forse non ci siamo capiti, il bios della Asus (non so dirti se TUTTI i bios o solo quello della A7N8X) non legge le temperature del processore dal diodo interno allo stesso, ma dal sensore del SOCKET, ciò significa che alle temp riportate dal bios (almeno per quanto riguarda il procio) devi aggiungere almeno 10 gradi. Per quanto riguarda la temp della mobo credo di poter avere fiducia del bios, visto che l'ho appena aggiornato alla 1003 e finalmente le temperature riportate sia dal bios stesso che da MBM coincidono.

ok, adesso va bene ;)

tognesimo
03-04-2003, 19:52
Cavolo ma nessuno che una abit e sa aiutarmi???Fa cosi schifo questa mobo porca puttana?Qui hanno tutti Asus.Ho toccato il dissi ed è tiepido eppure la temp sta sui 51 della cpu e 50 della scheda madre!!!!!!!!!!!!!!!!!

neo87
03-04-2003, 21:20
raga con 19e vi prendete una volcano 9 con ventola smart fan 2

JCD
03-04-2003, 21:28
Originally posted by "neo87"

raga con 19e vi prendete una volcano 9 con ventola smart fan 2

...... che xò è inferiore a prestazioni ;)

fpucci
03-04-2003, 23:42
Originally posted by "tognesimo"

Cavolo ma nessuno che una abit e sa aiutarmi???Fa cosi schifo questa mobo porca puttana?Qui hanno tutti Asus.Ho toccato il dissi ed è tiepido eppure la temp sta sui 51 della cpu e 50 della scheda madre!!!!!!!!!!!!!!!!!

Forse il fatto che sia tiepido vuol dire che non smaltisce il calore della CPU. Oppure ho detto una c@..@t@?
Non vorrei che è messo male il dissy oppure la pasta termica.
Fai una verifica e rimetti la pasta termica.

playmake
04-04-2003, 06:17
pure il mio è solo caldino... però le temp sono basse... i casi sono due: o dissipa male o il tuo procio scalda davvero poko e i sensori sono sballati

LordAzuzu
04-04-2003, 11:20
Originally posted by "fpucci"



Forse il fatto che sia tiepido vuol dire che non smaltisce il calore della CPU. Oppure ho detto una c@..@t@?
Non vorrei che è messo male il dissy oppure la pasta termica.
Fai una verifica e rimetti la pasta termica.

Mi sembra un'ottima idea. Meglio verificare. Il mio dissi è abbondantemente caldo, quindi a me dissipa bene, è il procio che scalda troppo :(

JCD
04-04-2003, 11:36
Originally posted by "LordAzuzu"



Mi sembra un'ottima idea. Meglio verificare. Il mio dissi è abbondantemente caldo, quindi a me dissipa bene, è il procio che scalda troppo :(

xò è strano, in quanto i thoro b in particoalre scaldano davvero poco: che temp hai con quella config?

fpucci
04-04-2003, 11:50
Originally posted by "LordAzuzu"



Mi sembra un'ottima idea. Meglio verificare. Il mio dissi è abbondantemente caldo, quindi a me dissipa bene, è il procio che scalda troppo :(

La mia risposta era riferita per tognesimo.... a meno che non abbia avuto uno sdoppiamento di personalità alla Dr Jekill e Mr Hyde :D :D :D

Ciauzzz

LordAzuzu
04-04-2003, 14:53
Originally posted by "fpucci"



La mia risposta era riferita per tognesimo.... a meno che non abbia avuto uno sdoppiamento di personalità alla Dr Jekill e Mr Hyde :D :D :D

Ciauzzz

Infatti il mio era solo un commento alla tua risposta ;)

Originally posted by "JCD"



xò è strano, in quanto i thoro b in particoalre scaldano davvero poco: che temp hai con quella config?

Mi sembra di averle postate qualke pagina prima, kmq la temp rilevata dal diodo interno al procio è di circa 70° (settanta, non ho sbagliato a scrivere) dopo circa 2 ore di ripping.

La temp al socket arriva (volendo esagerare) a 45/46°.
La mobo non va oltre i 28/30 (esagerando anche qui, anche se a me sembra che sia il diss del NB che il SB stesso siano un po' troppo caldini).
Ah, kmq con la vers del bios 1002.A1 UBER il bios mi indicava oltre i 40° la temp della mobo.

Qnick
08-04-2003, 22:34
Originally posted by "tognesimo"

Cavolo ma nessuno che una abit e sa aiutarmi???Fa cosi schifo questa mobo porca puttana?Qui hanno tutti Asus.Ho toccato il dissi ed è tiepido eppure la temp sta sui 51 della cpu e 50 della scheda madre!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ho visto recentemente che diversi possessori di abit nf7-s hanno il problema di temperature altine, questo sarebbe dovuto al fatto che la sonda sul socket praticamente va quasi a toccare la parte inferiore della cpu, ecco spiegate temperature eccessivamente alte, anche se certo più precise.Chi riferisce di aver provato la stessa cpu su mobo diverse (tra cui appunto la abit in questione) parla di circa 7-8°C in più rilevati sulla abit.Ecco che i conti tornano ;)

P.S.:Io ho terminato le mie prove con l'Xdream, dunque con temperatura ambiente sui 20°C il procio mi sta sui 41°C, mentre sotto sforzo arrivo al max a 47-48°.Mi riferisco sempre all'XP Palomino 1600+ @ 1750MHz (ora vcore 1,80).Aumentando il regime di giri della ventola, sino a circa 3500 giri (il min è sui 2800) la temp scende di circa 2-3°C.

Come pensavo, montando sull'HHC (che invece è interamente in rame) un convogliatore + ventola 80*80 con potenziomentro (la stessa dell'Xdream) ho migliorato la situazione di circa 4°C...ovvero in idle sto sui 36-37°C el al max sotto sforzo sui 44°C (sempre regime al minimo).
Se aumento i giri della ventola, anche in questo caso si scende ancora un pochetto.

Nota: utilizzando cpuidle sono arrivato sino a 26°C (ben 11-12°C in meno :eek: )

In definitiva mi permetto questa sentenza, pur non avendo provato il dissi con un thoro: per il prezzo che costa è sicuramente molto valido, certo un dissipatore completamente in rame, a parità di ventola, è nettamente più performante ;)

Consiglio a chi si accingesse a fare OC "estremi", in mancanza del liquidoz, ad attendere l'Xdream SE oppure puntare sul sicuro su SLK 800 o 900 :D


Saluti

Qnick

Wales
16-04-2003, 12:32
Ciao a tutti! Domanda secca: quanti db fa questo Xdream? alla minima e alla massima velocità? Sul sito Coolermaster non è indicato...

Attualmente il mio con delta 60*60*13 da 5400rpm ha 38db... :eek:


Ciao!

Qnick
16-04-2003, 15:41
Originally posted by "Wales"

Ciao a tutti! Domanda secca: quanti db fa questo Xdream? alla minima e alla massima velocità? Sul sito Coolermaster non è indicato...

Attualmente il mio con delta 60*60*13 da 5400rpm ha 38db... :eek:


Ciao!

Non conosco i dati precisi, cmq basandomi sul fatto che all'interno del case una top motor low 8*8 da 29db, stimo che l'Xdream a regime minimo faccia sui 30-31db...un po' in più :rolleyes:

Al max fa non poco casino, nn saprei quantificare :eek:

Wales
16-04-2003, 22:17
Originally posted by "Qnick"



Non conosco i dati precisi, cmq basandomi sul fatto che all'interno del case una top motor low 8*8 da 29db, stimo che l'Xdream a regime minimo faccia sui 30-31db...un po' in più :rolleyes:

Al max fa non poco casino, nn saprei quantificare :eek:

Grazie Qnick! Strano cmq che non ci siano dei dati ufficiali... Mah!?

Ciao e grazie!

kikbond
12-05-2003, 19:52
Originally posted by "Qnick"



Ho visto recentemente che diversi possessori di abit nf7-s hanno il problema di temperature altine, questo sarebbe dovuto al fatto che la sonda sul socket praticamente va quasi a toccare la parte inferiore della cpu, ecco spiegate temperature eccessivamente alte, anche se certo più precise.Chi riferisce di aver provato la stessa cpu su mobo diverse (tra cui appunto la abit in questione) parla di circa 7-8°C in più rilevati sulla abit.Ecco che i conti tornano ;)

P.S.:Io ho terminato le mie prove con l'Xdream, dunque con temperatura ambiente sui 20°C il procio mi sta sui 41°C, mentre sotto sforzo arrivo al max a 47-48°.Mi riferisco sempre all'XP Palomino 1600+ @ 1750MHz (ora vcore 1,80).Aumentando il regime di giri della ventola, sino a circa 3500 giri (il min è sui 2800) la temp scende di circa 2-3°C.

Come pensavo, montando sull'HHC (che invece è interamente in rame) un convogliatore + ventola 80*80 con potenziomentro (la stessa dell'Xdream) ho migliorato la situazione di circa 4°C...ovvero in idle sto sui 36-37°C el al max sotto sforzo sui 44°C (sempre regime al minimo).
Se aumento i giri della ventola, anche in questo caso si scende ancora un pochetto.

Nota: utilizzando cpuidle sono arrivato sino a 26°C (ben 11-12°C in meno :eek: )

In definitiva mi permetto questa sentenza, pur non avendo provato il dissi con un thoro: per il prezzo che costa è sicuramente molto valido, certo un dissipatore completamente in rame, a parità di ventola, è nettamente più performante ;)

Consiglio a chi si accingesse a fare OC "estremi", in mancanza del liquidoz, ad attendere l'Xdream SE oppure puntare sul sicuro su SLK 800 o 900 :D


Saluti

Qnick

nn se ne sa ankora niente dell'x-dream se???

playmake
12-05-2003, 20:47
Originally posted by "tognesimo"

Cavolo ma nessuno che una abit e sa aiutarmi???Fa cosi schifo questa mobo porca puttana?Qui hanno tutti Asus.Ho toccato il dissi ed è tiepido eppure la temp sta sui 51 della cpu e 50 della scheda madre!!!!!!!!!!!!!!!!!

quello della mobo a me segna giusto, quindi se hai quella temp devi areare il kase di certo (se l'hai già fatto sarà sballato)

a me il procio sta a 43 in idle con 200x11@1.8V 2200Mhz.... 48 full load

da originale nn scende sotto i 38/39 in idle...
è la abit che segna un po' temp altine... però 51 mi paiono un po' troppi a meno ke tu nn abbia oc come il mio...

JCD
12-05-2003, 23:53
Originally posted by "playmake"



quello della mobo a me segna giusto, quindi se hai quella temp devi areare il kase di certo (se l'hai già fatto sarà sballato)

a me il procio sta a 43 in idle con 200x11@1.8V 2200Mhz.... 48 full load

da originale nn scende sotto i 38/39 in idle...
è la abit che segna un po' temp altine... però 51 mi paiono un po' troppi a meno ke tu nn abbia oc come il mio...

puoi postare le temp della mobo? io x esempio sto a 27° mobo/ 47° cpu sotto sforzo..... il case è molto be areato (e la temp lo dimostra) ma il dissy è a malapena tiepido (e vorrei vedere, sto appena @1800 225*8 @1,6v) xò ho quella temp che mi fa presumere che il discorso sulle nf7 sia sensato, anche xchè fino a poco tempo fa sulla epox 8k9a lo stesso procio con lo stesso dissy mi davano temp decisamente + basse (anche se adesso fa + caldo, ma non ci possono essere 10° di differenza a parità di oc)

Wilde
13-05-2003, 00:24
Io con il pc in sign(che lo uso quotidianamente) e settaggiio vcore 1,75 sto a 43 in idle e 49 full load.

Però da me fa molto caldo il system è 30° :rolleyes:


In una camera normale farei 45° full load

playmake
13-05-2003, 06:34
io ho:
temp ambiente 28/30°
tsistem 27/30°
tprocio 42/43 idle 47/48 full load (Vcore 1.78) 200x11

raffreddo con slk800+delta a palla (70CFM)

mojito
13-05-2003, 09:50
Originally posted by "kikbond"



nn se ne sa ankora niente dell'x-dream se???

c'è in listino da Dr@k0 ma costa un casino... circa 20 euri in + di quando era brevemente comparso sul listino di SD.. io aspetto.. credo che torni disponibile cosi i dice il mio SDman di fiducia e speriamo

Ciaozz

kikbond
13-05-2003, 13:04
Originally posted by "playmake"

io ho:
temp ambiente 28/30°
tsistem 27/30°
tprocio 42/43 idle 47/48 full load (Vcore 1.78) 200x11

raffreddo con slk800+delta a palla (70CFM)

ma con la delta nn sono 84 i cfm??? :confused:

JCD
13-05-2003, 13:16
Originally posted by "kikbond"



ma con la delta nn sono 84 i cfm??? :confused:

la delta dovrebbe farne 80, la tornado 84

kikbond
13-05-2003, 13:26
Originally posted by "JCD"



la delta dovrebbe farne 80, la tornado 84

sorry....in ogni caso nn 70...

JCD
13-05-2003, 17:26
dunque, ho tolto la ventola originale dall'x-dream e al suo posto ho piazzato una sunon ptb1 (42,5 cfm/35 db) che avevo inutilizzata: intanto il rumore è decisamente sceso, soprattutto il sibilo, x me fastidioso, della ventola originale (dovuto probabilmente alla presenza della griglia) e la temp sotto sforzo, nonostante abbia aumentato l'oc da 225*8 a 220*8,5 (circa 70 mhz quindi), è aumentata solo di 1° ----> il raffronto è fatto con la ventola dell'x-dream ad una velocità di circa 3200/3400 giri

penso che con una delta o anche la tornado downvoltate @7v o anche @5v i risultati sarebbero decisamente migliori con lo stesso (accettabile) rumore

playmake
13-05-2003, 17:44
no raga ne fa 80 a 5900 giri, la mia è diversa e fa 5200 giri x 70CFM

Wilde
13-05-2003, 17:45
Originally posted by "JCD"

dunque, ho tolto la ventola originale dall'x-dream e al suo posto ho piazzato una sunon ptb1 (42,5 cfm/35 db) che avevo inutilizzata: intanto il rumore è decisamente sceso, soprattutto il sibilo, x me fastidioso, della ventola originale (dovuto probabilmente alla presenza della griglia) e la temp sotto sforzo, nonostante abbia aumentato l'oc da 225*8 a 220*8,5 (circa 70 mhz quindi), è aumentata solo di 1° ----> il raffronto è fatto con la ventola dell'x-dream ad una velocità di circa 3200/3400 giri

penso che con una delta o anche la tornado downvoltate @7v o anche @5v i risultati sarebbero decisamente migliori con lo stesso (accettabile) rumore

Eh si, hai fatto bene...non è un granche la ventola dell xdream...ma a quel prezzo.

JCD
13-05-2003, 17:51
Originally posted by "Wilde"



Eh si, hai fatto bene...non è un granche la ventola dell xdream...ma a quel prezzo.

be' la ventola dell'x-dream tanto malaccio non è, solo che quella griglia del caxxo genera un rumore fastidioso + che insopportabile, indipendentemente dal n° dei giri.... ora con questa è tutta un'altra cosa, in pratica sento solo il rumore delle ventole del case e non + il sibilo

magari dovrei provare a togliere la griglia x vedere se la situazione migliora, ma x ora resto così, se qualche volontario si offre :rolleyes:

p.s. resta il fatto che secondo me le temp dell'abit sono sballate: non è possibile che con una temp interna del case di 27° abbia 20° in + sul procio (a parte il fatto che il dissy è appena appena tiepido)

Wilde
13-05-2003, 18:00
Originally posted by "JCD"



be' la ventola dell'x-dream tanto malaccio non è, solo che quella griglia del caxxo genera un rumore fastidioso + che insopportabile, indipendentemente dal n° dei giri.... ora con questa è tutta un'altra cosa, in pratica sento solo il rumore delle ventole del case e non + il sibilo

magari dovrei provare a togliere la griglia x vedere se la situazione migliora, ma x ora resto così, se qualche volontario si offre :rolleyes:

p.s. resta il fatto che secondo me le temp dell'abit sono sballate: non è possibile che con una temp interna del case di 27° abbia 20° in + sul procio (a parte il fatto che il dissy è appena appena tiepido)

Io con slk800 y.s.tech8x8(45cfm-34db) e vcore 1,74v sto a 42-43° e 49° full load.

Cmq ruba 4-5°(hanno provato con il sensore)
Però rispetto ad altre mobo è abbastanza veritiera, perche le altre "sottraggono" anche 10°

JCD
13-05-2003, 18:12
Originally posted by "Wilde"



Io con slk800 y.s.tech8x8(45cfm-34db) e vcore 1,74v sto a 42-43° e 49° full load.

Cmq ruba 4-5°(hanno provato con il sensore)
Però rispetto ad altre mobo è abbastanza veritiera, perche le altre "sottraggono" anche 10°

certo, quello che dico io è che "al tatto" il dissy non è caldo da poter dire di essere a quasi 50°

kikbond
13-05-2003, 18:16
Originally posted by "JCD"

dunque, ho tolto la ventola originale dall'x-dream e al suo posto ho piazzato una sunon ptb1 (42,5 cfm/35 db) che avevo inutilizzata: intanto il rumore è decisamente sceso, soprattutto il sibilo, x me fastidioso, della ventola originale (dovuto probabilmente alla presenza della griglia) e la temp sotto sforzo, nonostante abbia aumentato l'oc da 225*8 a 220*8,5 (circa 70 mhz quindi), è aumentata solo di 1° ----> il raffronto è fatto con la ventola dell'x-dream ad una velocità di circa 3200/3400 giri

penso che con una delta o anche la tornado downvoltate @7v o anche @5v i risultati sarebbero decisamente migliori con lo stesso (accettabile) rumore

ma il fondo è lappato...accettabile o pessimo???

Qnick
13-05-2003, 18:34
Originally posted by "JCD"

dunque, ho tolto la ventola originale dall'x-dream e al suo posto ho piazzato una sunon ptb1 (42,5 cfm/35 db) che avevo inutilizzata: intanto il rumore è decisamente sceso, soprattutto il sibilo, x me fastidioso, della ventola originale (dovuto probabilmente alla presenza della griglia) e la temp sotto sforzo, nonostante abbia aumentato l'oc da 225*8 a 220*8,5 (circa 70 mhz quindi), è aumentata solo di 1° ----> il raffronto è fatto con la ventola dell'x-dream ad una velocità di circa 3200/3400 giri

penso che con una delta o anche la tornado downvoltate @7v o anche @5v i risultati sarebbero decisamente migliori con lo stesso (accettabile) rumore

Ciao, io invece ho messo la ventola dell'Xdream su un coolermaster tutto in rame ;) :p
Interessante la storia della griglia, probabilmente è tanto carina quanto fastidiosa :mad: proverò a toglierla x vedere se il rumore si attenua ulteriormente!

X kikkbond

La base dell'Xdream è accettabile, cmq degno di una lappata per essere rifinito alla perfezione :cool:

La versione SE, di cui ci sono recensioni già da mesi ormai, non si vede ancora in giro...sono in molti ad aspettarla :)
Dovrebbe essere di pochi gradi meno performante di un slk800, e relativamente meno costosa!

Ciaoz


Qnick

JCD
13-05-2003, 19:02
Originally posted by "Qnick"


X kikkbond

La base dell'Xdream è accettabile, cmq degno di una lappata per essere rifinito alla perfezione :cool:



esattamente

pex
15-05-2003, 23:27
Non lo sopporto + il sibillo della ventola di questo dissi....ho provato a togliere la griglia ma non ne vuole sapere comunque.... :muro: :muro:

Ragazzi mi consigliate una ventola che sia realmente silenziona e possibilmente economica. Girando ho trovato questa YS-Tech NFD 1281259B-2F - 80x80 - blue a 20€ (che economica nn è) con regolatore di velocità come quello della ventola originale CM.

http://213.140.16.240/foto_prodotti_piccole/YS-Tech%20NFD%201281259B-2F%20-%2080x80%20-%20blue.jpg

Voltaggio 12 v
RPM 700 ~ 3700
Assorbimento 1,80 ~ 3,48
CFM 16 ~ 83
Rumorosità 17,0 ~ 39,50 dBa
Materiale Plastica
Connettore molex 3 pin
Dimensioni 80x80x25 mm
NOTE Crystal BLUE

Vi prego aiutatemi ci dormo anche in camera col pc acceso :muro: .

Grazie.

Ciao[/img]

MasterSH
16-05-2003, 22:04
Ciao a tutti, ho letto + o meno la storia di questo dissi, oggi ho provato ad eliminare la sua griglia in plastica e a sostituirla con una in metallo presa da una YS-Tech (tanto sta in un posto in cui la griglia non serve ;) ), risultato, sto a 3500 rpm e non mi da fastidio, è sparito il sibilo :D
Appena ho tempo lo lappo e voglio vedere quanto guadagno...ora sto a 44 C° in utilizzo normale....

Wilde
16-05-2003, 22:36
Originally posted by "MasterSH"

Ciao a tutti, ho letto + o meno la storia di questo dissi, oggi ho provato ad eliminare la sua griglia in plastica e a sostituirla con una in metallo presa da una YS-Tech (tanto sta in un posto in cui la griglia non serve ;) ), risultato, sto a 3500 rpm e non mi da fastidio, è sparito il sibilo :D
Appena ho tempo lo lappo e voglio vedere quanto guadagno...ora sto a 44 C° in utilizzo normale....

MMMH, questo nick mi ricorda qualcuno di tgm :)

Aggiungi LORD e mi conosci :sofico:

MasterSH
16-05-2003, 22:38
Azz mi ha beccato ehehhe, ciao, cmq mi riconosci anche dalla sign ;)

rip82
17-05-2003, 07:46
Originally posted by "pex"

Non lo sopporto + il sibillo della ventola di questo dissi....ho provato a togliere la griglia ma non ne vuole sapere comunque.... :muro: :muro:

Ragazzi mi consigliate una ventola che sia realmente silenziona e possibilmente economica. Girando ho trovato questa YS-Tech NFD 1281259B-2F - 80x80 - blue a 20€ (che economica nn è) con regolatore di velocità come quello della ventola originale CM.

http://213.140.16.240/foto_prodotti_piccole/YS-Tech%20NFD%201281259B-2F%20-%2080x80%20-%20blue.jpg

Voltaggio 12 v
RPM 700 ~ 3700
Assorbimento 1,80 ~ 3,48
CFM 16 ~ 83
Rumorosità 17,0 ~ 39,50 dBa
Materiale Plastica
Connettore molex 3 pin
Dimensioni 80x80x25 mm
NOTE Crystal BLUE

Vi prego aiutatemi ci dormo anche in camera col pc acceso :muro: .

Grazie.

Ciao[/img]
Ma e' proprio necessario tenere la griglia? Io al mio l'ho levata ancora prima di montarlo e di sibili non ne ho mai sentiti.

pex
17-05-2003, 08:57
Ho provato a toglierla e la situazione è migliorata ma non di molto

Ciao

MasterSH
17-05-2003, 11:11
Io l'ho tolta e sostituita, anche se i cavi sono fascettati vorrei evitare danni....cmq è proprio la griglia, è disegnata bene se la si vede da un punto di vista estetico ma dal punto di vista del rumore....bah.....

duffyduck
17-05-2003, 11:27
scusate ma la griglia ha una qualche funzione oppure si può tranquillamnete levare, perchè anch'io sarei interessato all'acquisto dell' X-dream ma non voglio ritrovarmi un reattore nel case

MasterSH
17-05-2003, 11:32
Levala levala.....metticene una in metallo se proprio ti serve ;)

andrea 250
18-05-2003, 10:16
continuo a postare su questo post....

dunque sono indeciso tra volcano9 (22,50€) e coolermaster x-dream (22€).
non è per il fattore soldi (hehe 1000 lire.... :D)....e nemmeno per il discorso temperature (vabbè non ci devo friggere le patatine sopra...)...

io con il dissi che ho ora non mi trovo benissimo (quello che c'era in dotazione col pc) e asusprob mi segnala 62 gradi il proc (case chiuso senza ventole aggiuntive ecc..

quello che mi interessa è la SILENZIOSITA'.....se qualcuno mi può indicare qual'è il + silenzioso....ve ne sarei grato..... :cool:



grazie a tutti... CIAO E BUONA DOMENICA :)

Qnick
18-05-2003, 10:32
Originally posted by "andrea 250"

continuo a postare su questo post....

dunque sono indeciso tra volcano9 (22,50€) e coolermaster x-dream (22€).
non è per il fattore soldi (hehe 1000 lire.... :D)....e nemmeno per il discorso temperature (vabbè non ci devo friggere le patatine sopra...)...

io con il dissi che ho ora non mi trovo benissimo (quello che c'era in dotazione col pc) e asusprob mi segnala 62 gradi il proc (case chiuso senza ventole aggiuntive ecc..

quello che mi interessa è la SILENZIOSITA'.....se qualcuno mi può indicare qual'è il + silenzioso....ve ne sarei grato..... :cool:



grazie a tutti... CIAO E BUONA DOMENICA :)

A quanto si dice in giro, il volcano 9 sembra essere leggermente più silenzioso dei due.Se avessi provato anche quello ti saprei dire con + precisione...per il resto come prestazioni sono equivalenti :)

rip82
18-05-2003, 10:36
Originally posted by "Qnick"



A quanto si dice in giro, il volcano 9 sembra essere leggermente più silenzioso dei due.Se avessi provato anche quello ti saprei dire con + precisione...per il resto come prestazioni sono equivalenti :)
Non so quale dei due sia piu' silenzioso, ma il piu' efficiente e' il Cooler Master.

andrea 250
18-05-2003, 10:39
non si diceva mica che tenendo l'xdream con la ventola al minimo faceva un po di bordello causa motorino della ventola????

JCD
18-05-2003, 10:42
Originally posted by "Qnick"



A quanto si dice in giro, il volcano 9 sembra essere leggermente più silenzioso dei due.Se avessi provato anche quello ti saprei dire con + precisione...per il resto come prestazioni sono equivalenti :)

a me veramente sembrava il contrario :confused: forse al minimo il volcano 9 è + silenzioso xchè la ventola gira davvero piano (ma non raffredda una cippa ;) ) rispetto al minimo del cooler master

andrea 250
18-05-2003, 12:13
si ma non vorrei che questo piano significhi fermo.....già la cpu con sto dissi è a 60......non vorrei che andasse a 70° :D

JCD
18-05-2003, 12:22
Originally posted by "andrea 250"

si ma non vorrei che questo piano significhi fermo.....già la cpu con sto dissi è a 60......non vorrei che andasse a 70° :D

infatti a quella velocità le prestazioni sono abbastanza ridicole

andrea 250
18-05-2003, 12:38
non c'è un sito per la comparativa del rumore????

JCD
18-05-2003, 12:51
Originally posted by "andrea 250"

non c'è un sito per la comparativa del rumore????

leggi qua: http://www.amdplanet.it/articoli.php?a=leggi&id=23&pag=3

come si vede a parità di regime di rotazione le prestazioni si equivalgono (anche se in altre rece l'x-dream risulta + performante), ma il rumore generato è inferiore nell'x-dream

inoltre appare chiaro come @1300 giri il volcano9 non sia proprio da prendere in considerazione se si vuole fare un po' di oc ;)

andrea 250
18-05-2003, 13:22
grazie

The Matrix86
18-05-2003, 13:28
Ragazzi io ho un HHC-001,se lo cambio con L'X-Dream otterrei benefici??

JCD
18-05-2003, 13:31
Originally posted by "The Matrix86"

Ragazzi io ho un HHC-001,se lo cambio con L'X-Dream otterrei benefici??

se sull'hhc-001 hai una delta, no

The Matrix86
18-05-2003, 13:32
Ragazzi guardate qua:http://w*w.coolermaster.nl/hsc-v83.htm
E' uscito L'X Dream SE :eek:

The Matrix86
18-05-2003, 13:38
Originally posted by "JCD"



se sull'hhc-001 hai una delta, no

Ho la ventola di serie

JCD
18-05-2003, 13:50
Originally posted by "The Matrix86"



Ho la ventola di serie

cioè?


p.s. l'x-dream SE è già parecchio tempo che è uscito ;)

The Matrix86
18-05-2003, 14:00
Originally posted by "JCD"



cioè?


p.s. l'x-dream SE è già parecchio tempo che è uscito ;)

Cioe'quella da 7000rpm.Sai dove lo vendono L'X-Dream SE??? :)

JCD
18-05-2003, 14:08
Originally posted by "The Matrix86"



Cioe'quella da 7000rpm.Sai dove lo vendono L'X-Dream SE??? :)

allora hai la delta; x l'SE hai pvt ;)

andrea 250
18-05-2003, 19:14
me lo mandi anche a me un pvT? :D

Don Chisciotte
20-05-2003, 16:24
Ma nell'HACV81XDream, i fili del potenziometro per la regolazione quanto sono lunghi?
Vorrei metterlo sul frontale del case in un uno dei vani per i floppy (come mostrato nelle foto dell'SE), è possibile farlo?

JCD
20-05-2003, 21:14
Originally posted by "Don Chisciotte"

Ma nell'HACV81XDream, i fili del potenziometro per la regolazione quanto sono lunghi?
Vorrei metterlo sul frontale del case in un uno dei vani per i floppy (come mostrato nelle foto dell'SE), è possibile farlo?

dovrebbero arrivarci

pex
20-05-2003, 21:45
Credo che ci arrivi io ho il potenziomentro montato in corrispondenza dull'ultimo slot pci.

Ciao

Carlito
21-05-2003, 22:05
Vorrei sapere se con il dissipatore x-dream è compresa la pasta termoconduttiva(o il cerotto applicato alla base) o è necessario comprarla a parte, in quanto non ce l'ho e per una sola volta farei a meno di comprarla.
Grazie :)

JCD
21-05-2003, 22:11
Originally posted by "Carlito"

Vorrei sapere se con il dissipatore x-dream è compresa la pasta termoconduttiva(o il cerotto applicato alla base) o è necessario comprarla a parte, in quanto non ce l'ho e per una sola volta farei a meno di comprarla.
Grazie :)

c'è la pasta, in una bustina di plastica

rip82
21-05-2003, 22:22
Originally posted by "Carlito"

Vorrei sapere se con il dissipatore x-dream è compresa la pasta termoconduttiva(o il cerotto applicato alla base) o è necessario comprarla a parte, in quanto non ce l'ho e per una sola volta farei a meno di comprarla.
Grazie :)
La pasta in dotazione non e' ottima, e' meglio comprarne a parte, ti consiglio Artic Allumina, costa poco, conduce bene il calore e non conduce elettricita'.

Carlito
21-05-2003, 22:30
Ho intenzione di sostituire il mio xp1600 con un thoro 1800+ step b , secondo voi conviene sostituire il mio volcano 6 cu (supporta fino a xp 2700+ ma ha la ventola da 60mm ed è un pò rumoroso),con l'x-dream, vorrei overclokkare il thoro a 2400+.
Che dite? :)

JCD
21-05-2003, 22:46
sicuramente qualche grado dovresti guadagnarlo ;)

Carlito
21-05-2003, 22:58
Già che ci sono mi sa che lo cambio,qualche grado in meno gli fa solo bene, ora sto a 53° e sto solo navigando, ma ho asus e si sa che sballa...
in full load arrivo a 57°.
TNX ;)

Luca.sampei
22-05-2003, 09:57
Io lo tengo e va discretamete bene, credevo molto meglio sinceramente, infatti lo sto cambiando con un volcano7+ Cu :rolleyes:

JCD
22-05-2003, 10:05
Originally posted by "Luca.sampei"

Io lo tengo e va discretamete bene, credevo molto meglio sinceramente, infatti lo sto cambiando con un volcano7+ Cu :rolleyes:

lappato? prova a cambiare ventola, io mettendoci su la sunon che vedi in signa e con 100mhz in +, avevo le stesse temp rispetto alla sua ventola @3400 giri

pex
22-05-2003, 10:11
Io sto cambisndo la ventola con una Thermaltake Smart & Silent. Voglio proprio vedere se a parità di rpm (mbm al minimo ne segna 3000) va allo stesso modo ma sopratutto se fa meno casino.

Ciao

Luca.sampei
22-05-2003, 10:18
Originally posted by "JCD"



lappato? prova a cambiare ventola, io mettendoci su la sunon che vedi in signa e con 100mhz in +, avevo le stesse temp rispetto alla sua ventola @3400 giri

Si si rigorosamente lappato a specchio ....

JCD
22-05-2003, 10:19
Originally posted by "pex"

Io sto cambisndo la ventola con una Thermaltake Smart & Silent. Voglio proprio vedere se a parità di rpm (mbm al minimo ne segna 3000) va allo stesso modo ma sopratutto se fa meno casino.

Ciao

stesso casino a quanto pare no, nel senso che la SF2 dovrebbe essere + rumorosa a parità di giri, xò tentar.....

Steno
23-05-2003, 16:23
Ciao! Ieri ho cambiato il mio vecchio Volcano 6+ con convogliatore da 80@60mm e Sunon PTB2, con l'X-Dream! Tenendo la ventola al minimo, mi risulta 1°C in meno rispetto a prima!
Il livello di rumorosità, però, (al minimo), è identico a quello che avevo con la Sunon! Dipende da come si è abituati, ma lo ritengo appena appena accettabile in fatto di rumorosità (e non ci credo che sono 28Db al minimo di giri, come dichiarato nella confezione)! Infatti alla PTB2 assegnano 33Db e questo è un valore che già ritengo più esatto! Percependo il rumore in maniera analoga, penso proprio che l'X-Dream si attesti su questo valore di 33Db al minimo di giri (con una leggera tendenza al ronzio rispetto alla Sunon)!

Ora mi domandavo: comprando un convogliatore da 120@80mm e mettendoci su la Top Motor Low 120x120x38 (non 25) con queste caratteristiche:


Alimentazione 12V
Alimentazione minima 7V
Assorbimento 0.38A (4,6W)
Velocità di rotazione 2000RPM
Portata 74 CFM
Rumorosità 35 dB(A)

Facendola andare a 7V (magari tramite un regolatore di tensione), il rumore dovrebbe attestarsi circa sui 27-28Db con una portata di (boh, forse 53CFM ...circa una decina in meno del risultato massimo ottenibile con la ventola che monta l'X-Dream; cioè 62,8CFM)!
Insomma, penso ad un notevole decremento del rumore e prestazioni sovrapponibili!
Voi che ne pensate? Qualcuno ha già fatto la prova?
Bye

JCD
23-05-2003, 18:38
Originally posted by "Steno"

Ciao! Ieri ho cambiato il mio vecchio Volcano 6+ con convogliatore da 80@60mm e Sunon PTB2, con l'X-Dream! Tenendo la ventola al minimo, mi risulta 1°C in meno rispetto a prima!
Il livello di rumorosità, però, (al minimo), è identico a quello che avevo con la Sunon! Dipende da come si è abituati, ma lo ritengo appena appena accettabile in fatto di rumorosità (e non ci credo che sono 28Db al minimo di giri, come dichiarato nella confezione)! Infatti alla PTB2 assegnano 33Db e questo è un valore che già ritengo più esatto! Percependo il rumore in maniera analoga, penso proprio che l'X-Dream si attesti su questo valore di 33Db al minimo di giri (con una leggera tendenza al ronzio rispetto alla Sunon)!

Ora mi domandavo: comprando un convogliatore da 120@80mm e mettendoci su la Top Motor Low 120x120x38 (non 25) con queste caratteristiche:


Alimentazione 12V
Alimentazione minima 7V
Assorbimento 0.38A (4,6W)
Velocità di rotazione 2000RPM
Portata 74 CFM
Rumorosità 35 dB(A)

Facendola andare a 7V (magari tramite un regolatore di tensione), il rumore dovrebbe attestarsi circa sui 27-28Db con una portata di (boh, forse 53CFM ...circa una decina in meno del risultato massimo ottenibile con la ventola che monta l'X-Dream; cioè 62,8CFM)!
Insomma, penso ad un notevole decremento del rumore e prestazioni sovrapponibili!
Voi che ne pensate? Qualcuno ha già fatto la prova?
Bye

come idea non sarebbe male, ma sarei + propenso ad una tornado 80x80 @5v oppure 92x92 @5v, anche se personalmente preferisco evitare i convogliatori

Steno
23-05-2003, 21:16
Originally posted by "JCD"



come idea non sarebbe male, ma sarei + propenso ad una tornado 80x80 @5v oppure 92x92 @5v, anche se personalmente preferisco evitare i convogliatori

Si, capisco la tua preferenza ma entrambe le ventole che citi, anche a 5V i Db non scenderebbero abbastanza, per coloro che danno imporanza anche alla silenziosità oltre all'efficienza! Per questo parlo dei convogliatori! Maggior diametro della ventola >> buona portata >> basso numero di giri >> efficienza e silenziosità ;-)
Ciao

JCD
23-05-2003, 21:22
Originally posted by "Steno"



Si, capisco la tua preferenza ma entrambe le ventole che citi, anche a 5V i Db non scenderebbero abbastanza, per coloro che danno imporanza anche alla silenziosità oltre all'efficienza! Per questo parlo dei convogliatori! Maggior diametro della ventola >> buona portata >> basso numero di giri >> efficienza e silenziosità ;-)
Ciao

si ma il convogliatore, imho, crea solo una strozzatura che non consente di sfruttare la portata della ventola, se poi la downvolti pure..... a meno che non ti importi nulla l'oc allora è un altro discorso

Steno
23-05-2003, 22:32
Originally posted by "JCD"



si ma il convogliatore, imho, crea solo una strozzatura che non consente di sfruttare la portata della ventola, se poi la downvolti pure..... a meno che non ti importi nulla l'oc allora è un altro discorso

Si, è vero, ma questa "strozzatura", se fatta in maniera aerodinamica (in effetti non sempre è ben fatto un convogliatore), aumenta la pressione dell'aria espulsa e questo va a favore del raffreddamento! Se il convogliatore non è fatto bene e, ancor peggio, se il numero di giri della ventola fosse bassissimo, l'aria spostata dalla ventola si troverebbe una turbolenza di ritorno e, in questo caso, sicuramente il convogliatore non avrebbe senso! Il numero di giri, però, dovrebbe essere così basso che, quella ventola, probabilmente non partirebbe a quel voltaggio; inoltre la strozzatura dovrebbe essere in proporzione, molto inferiore alla ventola utilizzata (probabilmente 120@40mm)! Comunque, non ho fatto studi ingegneristici quindi tutto ciò è per quanto ho letto un po in giro, ma bisognerebbe conoscere un po di leggi della fisica; basi che io non ho! Empiricamente però la cosa è diversa: ho ancora buoni occhi e buone orecchie! :p ;) :)
Per quanto riguarda l'overclock, con questa scheda madre, al momento, me lo scordo!
La tua soluzione di raffreddamento, in segnature, è quella che avrei voluto adottare anch'io (eventualmente con la ventola a 7V), ma il costo, al momento, lo considero troppo alto per raffreddare una cpu!

Sir Alderico
24-05-2003, 19:50
Grazie all'Xdream oggi ho bruciato il mio primo processore...il mio amore per cooler master diventa sempre meno....
NON COMPERATELO! un mio amico prima di cambiarlo ha bruciato 2 cpu.... e vi garantisco che erano montate correttamente....lo faccio per mestiere (+ o -)

Saluti

Alder

JCD
24-05-2003, 20:00
Originally posted by "Sir Alderico"

Grazie all'Xdream oggi ho bruciato il mio primo processore...il mio amore per cooler master diventa sempre meno....
NON COMPERATELO! un mio amico prima di cambiarlo ha bruciato 2 cpu.... e vi garantisco che erano montate correttamente....lo faccio per mestiere (+ o -)

Saluti

Alder

vabbe'...... http://forum.hwupgrade.it/faccine/17.gif

Qnick
24-05-2003, 20:50
Originally posted by "Sir Alderico"

Grazie all'Xdream oggi ho bruciato il mio primo processore...il mio amore per cooler master diventa sempre meno....
NON COMPERATELO! un mio amico prima di cambiarlo ha bruciato 2 cpu.... e vi garantisco che erano montate correttamente....lo faccio per mestiere (+ o -)

Saluti

Alder

Non per infierire, ma di processori - e relativi dissipatori - ne ho montati parecchi, senza mai bruciarne uno, e non faccio questo per lavoro...ci tengo a sottolineare ciò perchè ritengo, a mio avviso, che la clip di questo dissipatore sia la più ergonomica mai provata.Clip a tre punti ed aggancio "a mano" sono quanto di più semplice (ed utile) potessero fare, nonchè di sicuro poichè così si ha la garanzia che la base del dissi appoggia uniformemente sul core.

Detto questo, mi risulta quasi impossibile montarlo male, per cui o la tua clip era difettosa, o il dissi toccava contro qualche componente intorno al socket (magari un condensatore...) e questo lo ha lasciato lievemente sospeso e non ben appoggiato, oppure non lo hai agganciato per niente ma escludo quest'ultima ipotesi ;)

Altra cosa erano i precedenti coolermaster, vecchie serie, quelli si che per montarli e smontarli rischiavi l'infarto da quanto era dura e scomoda la clip di aggancio al socket :mad:

Quindi prima di dire non compratelo cercherei delle scuse più verosimili :D :p

Ciao :)

Qnick

JCD
24-05-2003, 20:55
Originally posted by "Qnick"



Non per infierire, ma di processori - e relativi dissipatori - ne ho montati parecchi, senza mai bruciarne uno, e non faccio questo per lavoro...ci tengo a sottolineare ciò perchè ritengo, a mio avviso, che la clip di questo dissipatore sia la più ergonomica mai provata.Clip a tre punti ed aggancio "a mano" sono quanto di più semplice (ed utile) potessero fare, nonchè di sicuro poichè così si ha la garanzia che la base del dissi appoggia uniformemente sul core.


vero, ricordo la clip del 6i11...... era talmente dura che ho dovuto smontarla e piegarla prima un po' con le mani, altrimenti mi rimaneva in mano il socket :sofico:

Luca.sampei
24-05-2003, 21:01
.... concordo ... io ne ho montati tonnelate di dissy di varie marke e nn ho mai rotto o skeggiato nulla .... cmq ho un X-Dream e ti assicuro ke con la clip ke si ritrova montarlo male è veramente un'impresa ;)

Qnick
24-05-2003, 21:42
Originally posted by "JCD"



vero, ricordo la clip del 6i11...... era talmente dura che ho dovuto smontarla e piegarla prima un po' con le mani, altrimenti mi rimaneva in mano il socket :sofico:

Maledetti 6i11, ne ho ancora qualcuno qua a casa :mad: ...ricordo certe lotte per agganciarli :muro:

JCD
24-05-2003, 21:45
Originally posted by "Qnick"



Maledetti 6i11, ne ho ancora qualcuno qua a casa :mad: ...ricordo certe lotte per agganciarli :muro:

già..... l'ultimo che ho avuto, ora sta raffreddando un duron 700@900, mi faceva venire i brividi quando dovevo smontarlo :o

MasterSH
24-05-2003, 22:33
Originally posted by "Sir Alderico"

Grazie all'Xdream oggi ho bruciato il mio primo processore...il mio amore per cooler master diventa sempre meno....
NON COMPERATELO! un mio amico prima di cambiarlo ha bruciato 2 cpu.... e vi garantisco che erano montate correttamente....lo faccio per mestiere (+ o -)

Saluti

Alder

Scusa come cappero ha fatto a bruciare 2 CPU???io ho l'XDream da qualche mesetto e sto benone, ho cambiato 3 dissi prima di prendere questo.....

Sir Alderico
25-05-2003, 13:03
E' quello che mi chiedo anche io...
Il dissipatore era montato alla perfezione...tantovero che la pasta termoconduttiva che ci ho messo sopra ha lasciato un segno perfettamente centrato e si è spalmata uniformamente sulla superficie in rame...
Io dico che è stata colpa del dissy (magari del balordo modo di alimentare la ventola) che ha fatto bruciare la CPU, perchè la settimana prima avevo montato un titan da 6€ e andava tutto alla perfezione....poi ho smontato la mobo per cambiare il dissi, ho rimontato tutto e si è bruciato...la stessa cosa per il mio amico....
Magari erano i nostri 2 esemplari difettosi...ma mi sembra strano
Saluti

Alder

nlbar
26-05-2003, 00:53
Originally posted by "Sir Alderico"

Grazie all'Xdream oggi ho bruciato il mio primo processore...il mio amore per cooler master diventa sempre meno....
NON COMPERATELO! un mio amico prima di cambiarlo ha bruciato 2 cpu.... e vi garantisco che erano montate correttamente....lo faccio per mestiere (+ o -)

Saluti

Alder

io invece ho montato oggi il mio primo processore con l'xdream (la prima volta lo aveva fatto un amico) ed è andato tutto bene (ho guadagnato 5 gradozzi in meno ed ora posso permettermi di avere la ventola al minimo)e figurati io sono un tipo veramente alle prime armi ti basta dare uno sguardo alle pagine iniziali di questa discussione...

non so come mai hai bruciato la cpu con l'xdream spiegaci la tua disavventura se erano montate in maniera corretta come mai si sono bruciate??

Sir Alderico
26-05-2003, 09:21
Questo devo capirlo ancora anche io...
Imputo la colpa all'Xdream per il fatto che l'unica cosa che ho cambiato prima che si bruciasse la CPU è il dissipatore...
Fra qualche giorno vi posto le foto del dissy e della cpu, così potrete vedere come era montato.
Magari era il mio modello ad essere difettoso.
Saluti

Alder

MasterSH
26-05-2003, 10:16
Aspettiamo le foto ;)
Cmq per balordo modo di alimentare la ventola ti riferisci al molex?

Korn
26-05-2003, 10:56
Originally posted by "Sir Alderico"

E' quello che mi chiedo anche io...
Il dissipatore era montato alla perfezione...tantovero che la pasta termoconduttiva che ci ho messo sopra ha lasciato un segno perfettamente centrato e si è spalmata uniformamente sulla superficie in rame...
Io dico che è stata colpa del dissy (magari del balordo modo di alimentare la ventola) che ha fatto bruciare la CPU, perchè la settimana prima avevo montato un titan da 6€ e andava tutto alla perfezione....poi ho smontato la mobo per cambiare il dissi, ho rimontato tutto e si è bruciato...la stessa cosa per il mio amico....
Magari erano i nostri 2 esemplari difettosi...ma mi sembra strano
Saluti

Aldere le temperatura dopo il cambio?

Sir Alderico
26-05-2003, 14:16
Esatto...mi riferisco all'alimentazione sul molex e al cavetto singolo che esce per verificare la tachimetria (quello giallo).
Purtroppo non ho avuto modo di verificare la differenza di temperature...perchè il pc non mi si è mai avviata... :(

Alder

Steno
26-05-2003, 14:32
Originally posted by "Sir Alderico"

Esatto...mi riferisco all'alimentazione sul molex e al cavetto singolo che esce per verificare la tachimetria (quello giallo).
Purtroppo non ho avuto modo di verificare la differenza di temperature...perchè il pc non mi si è mai avviata... :(
Alder

Ciao
Ci sono però delle cose incontrovertibili: il dissipatore non è un'oggetto che di per se riesce a far bruciare un processore; per assurdo, anche il più scadente ed inadatto riuscirebbe a farti accendere il pc (anche se magari solo per 1 secondo)! Quindi, se appena l'hai montato, il processore ti si è bruciato, devi aver commesso qualche errore che al momento non ti ricordi o non ti sei accorto! Ed è lo stesso errore che hai commesso anche sul pc del tuo amico!
Penso che l'HAC 81 sia tra i migliori dissipatori, considerando prezzo/qualità! Come il Volcano 9 che però ha qualche db in più (considerando le ventole al massimo)!
Ora, cosa hai fatto? Hai cambiato processore? che dissi stai usando? Se la ventola del dissipatore ha un potenziometro, l'attacco del molex non può essere che quello!
Fai sapere! Ciao

Sir Alderico
26-05-2003, 15:12
Sull'altro pc non ho montato io le cpu..ma il venditore del dissipatore...penso sempre di più che siano i nostri 2 esemplari ad essere difettati...
Il dissy era montato correttamente....ho montato valanche di Athlon...e di sicuro non faccio cappe**e sul modo di montare un dissipatore...questo è poco ma sicuro....

Alder

Steno
26-05-2003, 15:25
Ok! Non è che volevo darti dell'incapace! Troverai comuque tutto molto strano anche tu, no?! ;) Sfighe e coincidenze simili non si vedono mica tutti i giorni :p :) (O.T. Sei del sito StrongHold?)
Bye

Sir Alderico
26-05-2003, 15:33
Avevo intuito che non volevi darmi dell'incapace...è che sono ancora incazzato per la bruciatura....
No...sorry....non conosco neppure quel sito...

BelloFrescoFresco
26-05-2003, 17:33
io ho letto piu o meno la stessa cosa ...mo vedo di trovarvi le pagine..una mi sa che è questa:

http://www.amdmb.com/article-display.php?ArticleID=233&PageID=8

anche se qua' testato la S.Edition e l'altra ve la cerco...