View Full Version : TOSHI 1900-300 -Impressioni dei proprietari-
Ciao a tutti, ho appena acquistato il Toshiba 1900-300 e mi piacerebbe scambiare impressioni con altri utenti possessori del gioiellino. Sarebbe utile a tutti creare un topic di riferimento per modelli non credete?
Questo è il mio tentativo.
Non sono un grosso tecnico dunque vi risparmio i miei commenti, posso solo dire che mi sembra una bella macchinetta ben equipaggiata, forse un pò troppo pesantina ma molto potente direi.
Il lettore audio esterno consente di ascoltare sia cd musicali che files mp3 residenti su HD anche a notebook spento, questo a quanto risulta dal manuale...uhm...ma come si può leggere un HD spento? ho provato ad ascoltare gli mp3 ed in effetti anche a monitor chiuso attivando il tasto mode su "digital" il note si accende e parte la lista predefinita di Win Media Player...qualcuno sa se si può abilitare altro software (tipo winamp) a questa funzione?
Spero che questo topic rimarrà nell'homepage del forum, vorrebbe dire che saremo in tanti a possedere questo note e che potremo scambiarcii tante info utilissime, ciauz. ;)
se può consolarti oggi ero in un centro computer e nel giro di 15 minuti ne hanno venduti 3; anche a me piaceva ma siccome uso il note per uso professionale ...CAD2D-3D ..ho bisogno di una macchina più potente...o almeno con schermo a 16" ma con risoluzione video maggiore. La macchina l'ho vista e provata e le impressioni sono state buone...mi è parsa molto silenziosa...bel design....e sicuramente nel caso dovessi prenderla espanderei subito la ram a 512 MB visto che il banco da 256 oggi lo vendevano a 90€. Rapporto qualità prezzo....ottimo....oggi la vendevano a 1650€ con pagamento 6 mesi senza interessi a partire da giugno.
Originally posted by "robyy"
se può consolarti oggi ero in un centro computer e nel giro di 15 minuti ne hanno venduti 3; anche a me piaceva ma siccome uso il note per uso professionale ...CAD2D-3D ..ho bisogno di una macchina più potente...o almeno con schermo a 16" ma con risoluzione video maggiore. La macchina l'ho vista e provata e le impressioni sono state buone...mi è parsa molto silenziosa...bel design....e sicuramente nel caso dovessi prenderla espanderei subito la ram a 512 MB visto che il banco da 256 oggi lo vendevano a 90€. Rapporto qualità prezzo....ottimo....oggi la vendevano a 1650€ con pagamento 6 mesi senza interessi a partire da giugno.
In realtà sono architetto dunque anche a me servirebbe lavorare in autocad anche se uso solo il 2D dunque mi può star bene, per il 3D avrei cmq il desktop a disposizione, il monitor mi sembra sufficientemente ampio per lavorarci. Hai idea se si trovano banchi di ram compatibili toshi ad un costo più accessibile? Ciauz...
Originally posted by "robyy"
se può consolarti oggi ero in un centro computer e nel giro di 15 minuti ne hanno venduti 3; anche a me piaceva ma siccome uso il note per uso professionale ...CAD2D-3D ..ho bisogno di una macchina più potente...o almeno con schermo a 16" ma con risoluzione video maggiore. La macchina l'ho vista e provata e le impressioni sono state buone...mi è parsa molto silenziosa...bel design....e sicuramente nel caso dovessi prenderla espanderei subito la ram a 512 MB visto che il banco da 256 oggi lo vendevano a 90€. Rapporto qualità prezzo....ottimo....oggi la vendevano a 1650€ con pagamento 6 mesi senza interessi a partire da giugno.
Non avevo letto!<90 euro un banco da 256?? dove? il negoziante mi ha detto che ci voglioni 200 euro e passa!
gruppocomet....penso si riferisse al gruppo da 256...almeno io gli ho chiesto così
Originally posted by "robyy"
gruppocomet....penso si riferisse al gruppo da 256...almeno io gli ho chiesto così
Gruppo comet, che roba è, si mangia? :D
è una catena di rivenditori di materiale elettrico e informatico dell'emilia romagna...se vuoi domani ci devo tornare e mi informo meglio.
tieffe...visto che anche tu usi un cad....io uso Archicad.....come ti trovi con lo schermo del 1900 303?...le immagini ti risultano nitide?.....e nella riproduzione video e filmati?....fai sapere qualcosa in più sia aspetti positivi che negativi
Originally posted by "robyy"
tieffe...visto che anche tu usi un cad....io uso Archicad.....come ti trovi con lo schermo del 1900 303?...le immagini ti risultano nitide?.....e nella riproduzione video e filmati?....fai sapere qualcosa in più sia aspetti positivi che negativi
Il note l'ho preso solo ieri dunque non ho avuto modo di testarlo per come si deve, posso dirti che ho provato a vedere un film in DVX e si vede perfettamente, mi dicevano che il 15'' a 1024 x 768 sgranava...niente affatto. Non capisco una cosa però, dalle impostazioni video c'è la possibilità di settare la definizione fino a 1600 x 1200 ma con schermo tipo pan...ne sai niente tu o chi per te?
Mi faresti un favore a darmi info sulla ram, bye.
per le ram non preoccuparti...mi informo al più presto....per la risoluzione...ma non vorrei dire fesserie...credo faccia riferimento a quella esterna su monitor crt.
Sulla rumorosità?.....sullo chassis?....sul surriscaldamento?....sulle prestazioni in generale?
Mi permetto di dire la mia rapidamente sulle impressioni avute da un breve test di questa macchina... l'ho usata per 2 ore (l'ha appena presa un amico) e devo dire che mi è piaciuta subito. Il grosso timore che avevo in merito era proprio sul monitor... dopo aver visto di persona quello del 5200-701, temevo che anche questo avesse l'effetto "reticolato" così evidente, invece devo dire che come qualità display è molto molto buona. La macchian è completa in tutto... io non l'ho per niente trovata rumorosa, e poi raga... ora è venduta ad un prezzo davvero molto competitivo, non per niente anche dalle mie parti sta andando a ruba... e poi diciamocelo, volete mettere il fascino del case madreperlato di Toshiba??? :eek: ;) Complimenti, hai fatto un ottimo acquisto!
occhio con la serie 1900, se espandi la ram a 512 dato che il banco di memoria da 256 di serie è fisso per espandere successivamente a 768 mb devi gettare il primo acquisto infatti le ram 256 costano poco mentre le 512 parecchio di piu 200 euro in più per l'esattezza
Anche io sono un possessore del 1900-303 (da circa un mese). Devo dire di essere molto soddisfatto. Fino ad adesso tutti i test sono andati a buon fine (visione DVD, Divx, masterizzazione, installazione applicazioni pesanti come il .NET ad esempio). Certo, andrebbe subito comprata un altro banco di ram (anche se questa è una necessità che si nota dopo aver installato varie applicazioni). Il sonoro è molto soddisfacente. La ventola si sente ogni tanto, lo schermo è bello nitido (peccato per la risoluzione fissa a 1024*768). Non ho ancora provato ad installare i giochi (però non mi interessano). Per quanto riguarda la batteria, se non ci si connette ad un modem usb alimentato dalla mb, la durata è molto buona (3 ore circa). Ho detto la mia...
Sono contento che il topic si stia animando.
Dopo due giorni sono sempre più contento dell'acquisto fatto, adesso che ne direste di dare un nomignolo al toshi 1900-300?
Io proporrei ispirandomi al messaggio di demy "la perla", dite la vostra...
Una domanda, come devo comportarmi con la batteria? faccio bene a non usarla quando sono attaccato alla rete elettrica?
Originally posted by "robyy"
per le ram non preoccuparti...mi informo al più presto....per la risoluzione...ma non vorrei dire fesserie...credo faccia riferimento a quella esterna su monitor crt.
Sulla rumorosità?.....sullo chassis?....sul surriscaldamento?....sulle prestazioni in generale?
iao. in attesa di tue news sulla ram ti posso dire che in quanto alla rumorosità della ventola direi che è minimo, prima che me lo rubassero avevo un ASUS LK8470 ed era più rumoroso;
Lo chassis appare molto robusto ed elegante, l'unico neo sul coperchio che nella parte bombata risulta essere un pò "morbido" (toccandolo con le dita);
Le prestazioni al momento mi sembrano ottime, anche se ancora non l'ho spinto più di tanto;
Il lettore musicale (tastierino esterno) appare molto comodo, ti da anche la possibilità di ascoltare musica (mp3 o altro) a coperchio chiuso. bye
Doppiapunta
14-02-2003, 02:35
Ciao a tutti
mi presento sono doppiapunta!Ho a cquistato anche io u Toshiba satellite 1900-303 e devo dire che sono concorede con voi che è una grande maccchina e che va come un bolide!!!!
Sono molto soddisfatto di questo notebook che offre delle prestazioni davvero notevoliad un prezzo molto competitivo!
è davvero completissimo...oo schermo poi mi ha impressionato positivamente dal primo momento che l'ho visto..è silenzioso e stabile..pensate che ci codfiico pure i DiVx e non mi da nessun problema..anzi è molto veloce!!!
Unico neo è la scheda video ATi che da dei grossi problemi co i giochi ,problemi non dovuti alla scheda syessa che è magnifica quanto ai driver che non la gesticonobene e che fannocomparire un essaggio di errore ogni qual volta si cerchi di caricare un gioco!
Ho notato girando sul web che è proprio un problema di driver bacati..visto che lo stesso problema lo hanno tantissime persone che hanno altri portatili ma con la stessa scheda video...quindi è un problema di driver ATI!!
io ho risolto il problema installando dei driver non ufficiali basati sui Catalyst 3.0 che fissano il problema sulle mobility...il toshiba montala mobility M6...aspettando che la toshiba si decida a rilasciare degli altri driver...dovrebbe visto che sono usciti i nuovi catalyst!!
bene spero che qualcuno di voi mi dica la sua in merito e mi dica se riscontra anche lui gli stessi problemi!!!
per ora è tutto...nonostante questo piccolo problemino che si risolve comunque in fretta...il toshiba 1900-303...resta una gran macchina davvero una gran macchina!!
sono felice di averlo acquistato e sono felice di aver l'oppurtunità di conoscere perosne come voi che hanno il mio stesso notebook e con cui potrò scambiare problemi ed impressioni su varie cose!!
bene spero di sentirvi presto su questo forum
ciao a tutti ancora piacer di conoscervi
Doppiapunta ;)
Savillum
14-02-2003, 07:17
Ciao a tutti,
mi chiamo Vincenzo, ma preferisco essere chiamato sav. Sono anche io possessore da una settimana del toshiba 1900-303 e devo dire che dalle prime impressioni sono davero contento dell'acquisto fatto. Non ho avuto molte possibilita' di fare dei test, ma mi rifaro' questo week end. Dato l'utilizzo che ne faccio mi serve montare linux per cui ci sto provando ora. Per il momento non ho trovato grosse difficolta; ma forse e' dovuto alla distribuzione che uso la gentoo. Comunque passiamo alle impressioni: chassis solido e robusto. Colore stupendo, linea giovanile e molto accattivante. Rumorosita' molto bassa se ci si trova in ambienti normali. Di notte in una stanza vuota mentre tutti dormono devo ammettere che sentivo di + l'hd lavorare che non la ventole girare. Ero un po' insicuro sulla durata delle batterie ma alla prima accensione mi e' rimasto acceso per due ore e mezza. Per cui e' nella norma.Lo schermo funziona bene, ma ripeto non ho provato filmati. Ho usato il 3dmark2001se e ho ottenuto 2860 la prima volta e poi incasinando un po' windows con le impostazioni di rete 2480. Questo pero' con la configurazione di base senza aver aggioranato niente. Oggi se riesco provero' a montare linux e poi vi daro' i risultati.
A presto Sav
Grazie a tutti...Vincenzo parlava di nuovi driver per la sk video, puoi dare maggiori info su dove poterli scaricare? A presto!
Libeccio
14-02-2003, 12:58
Riporto quello che ho scritto in un precendente post:
Io l'ho comprato più di un mese fa e ti dico onestamente che il 1900-303 è un ottima macchina.Iniziamo col dire che avendo un processore non mobile la ventola lavora abbastanza me è silenziosa(si può anche regolare la velocità e la modalità di funzionamento).Strutturalmente è molto robusto, ben costruito e anche piacevole a vedersi.Per quanto riguarda la visione sia di DVD che DivX nessun problema(per questo tipo di lavoro le ATI sono schede video affidabilissime),non l'ho mai collegato ad un monitor esterno ma so che lavorando su uno di questi la scheda video gestisce risoluzioni superiori.
La sezione video è gestita dalla Mobility Radeon (M6P) con 32Mb DDR di memoria dedicata non so se con il Cad ha dei problemi ma ti posso dire da profano che gioco tranquillamente a Flight simulator 2002 con una risoluzione di 1027x768 e profondità video a 16bpp.L'audio è buono con un bell'effetto 3D, la dotazione è nella norma forse il peso è abbastanza elevato...dimenticavo....la durata delle batterie del 1900-303 da me testata guardando un divx e con le impostazioni di massima potenza è stata di circa 2 ore, lavorandoci normalmente si supera abbondantemente le 2 ore e mezzo con le impostazioni di massima autonomia ci si avvicina alle famose 3 ore dichiarate.
Ti posso dire che il masterizzatore è un 24x16x10x8x(almeno quello che ho trovato sul mio) e non un 24x8x8x8x come riportato sul sito Toshiba.
Ciao........
lucas1978
14-02-2003, 16:40
ciao a tutti ragazzi !Anch'io sto per comprare il1900-303 anzi lo aspetto già da un po! :muro:
Sono contento per voi che siate rimasti soddisfatti della macchina anzi del bolide come dite! ;)
Ma sapreste dirmi su che chipset è impiantata la macchina?
Grazie mille! :D
Vorrei acquistare anche il il Toshiba 1900 303, da quello che leggo và bene e non fà rumore ( almeno quando non scalda..e il cdr scrive veramente a 16x?).
Chiedevo un consiglio....vale la pena di spendere 400 € in + e acquistare il Satellite 5200 - 701 ? Chi l'ha provato ?Leggevo che il monitor era poco definito, e poi che la ram non và oltre 512 mb. Ma è + espandibile !
Grazie.
megachip
14-02-2003, 18:01
Originally posted by "tieffe"
Il note l'ho preso solo ieri dunque non ho avuto modo di testarlo per come si deve, posso dirti che ho provato a vedere un film in DVX e si vede perfettamente, mi dicevano che il 15'' a 1024 x 768 sgranava...niente affatto. Non capisco una cosa però, dalle impostazioni video c'è la possibilità di settare la definizione fino a 1600 x 1200 ma con schermo tipo pan...ne sai niente tu o chi per te?
Mi faresti un favore a darmi info sulla ram, bye.
1600x1200 sono la risoluzione max impostabile per monitor esterno.
A 1024x768 se ti avvicini oltre i raccomandati 40 cm, effettivamente si notano i pixel ma per contro riesci a leggere tutto senza perdere la vista ed con autocad è possibile vedere le icone altrimenti troppo piccole a risoluzioni maggiori.
Le memorie ... attento a cosa fai perchè i banchi sono solo 2 e se acquisti altri 256 MB sei arrivato alla frutta! :p
Ho acquistato un banco da 512 MB della Kingston "dedicato Toshiba" (NON le Kingston Value Ram) a 297 € (contro le quasi 500€ per il banco oiginale) ... si, costano molto ma ne vale la pena (ho 2 Toshi 2410-303 e la memoria è la stessa per il 1900-303). Con il solo banco da 512 (meglio che i 2 banchi da 256 che ho su uno dei 2 note) i tempi per i rendering in 3D sono scesi considerevolmente, mentre con 768 MB si guadagna ancora qualche secondo ma, ovviamente, non come da 256 al 512.
Se non hai fretta, vedrai che tra qualche tempo i prezzi delle SODIMM DDR SDRAM caleranno in maniera consistente.
Alla prox
:p
Libeccio
14-02-2003, 19:49
Originally posted by "lucas1978"
ciao a tutti ragazzi !Anch'io sto per comprare il1900-303 anzi lo aspetto già da un po! :muro:
Sono contento per voi che siate rimasti soddisfatti della macchina anzi del bolide come dite! ;)
Ma sapreste dirmi su che chipset è impiantata la macchina?
Grazie mille! :D
Quasi sicuramente è l' Intel 8201 BA/CA con il coprocessore Intel 82845.......ciao.
per il modello del 5200 701 ci sono in giro molte recensioni negative per quanto riguarda la qualità del video....addirittura utenti che hanno rispedito al mittente il modello in quanto di pessima qualità per la risoluzione video...io non ho avuto modo di verificarlo di persona.....
Ti allego una recensione....altre le trovi anche su questo forum:
"Se è vero che Toshiba aveva fatto dello spettacolare display da 15" uxga (1600x1280) il principale punto di forza di questo modello, lascia sbalorditi la scelta di dotare il nuovo 5200-701 (che si va a porre sulla stessa fascia di prezzo del 5100-603) di un banale 15"xga (1024x768).
Altre impressioni del video parlano di un effetto visivo..."reticolare".
Originally posted by "megachip"
1600x1200 sono la risoluzione max impostabile per monitor esterno.
A 1024x768 se ti avvicini oltre i raccomandati 40 cm, effettivamente si notano i pixel ma per contro riesci a leggere tutto senza perdere la vista ed con autocad è possibile vedere le icone altrimenti troppo piccole a risoluzioni maggiori.
Le memorie ... attento a cosa fai perchè i banchi sono solo 2 e se acquisti altri 256 MB sei arrivato alla frutta! :p
Ho acquistato un banco da 512 MB della Kingston "dedicato Toshiba" (NON le Kingston Value Ram) a 297 € (contro le quasi 500€ per il banco oiginale) ... si, costano molto ma ne vale la pena (ho 2 Toshi 2410-303 e la memoria è la stessa per il 1900-303). Con il solo banco da 512 (meglio che i 2 banchi da 256 che ho su uno dei 2 note) i tempi per i rendering in 3D sono scesi considerevolmente, mentre con 768 MB si guadagna ancora qualche secondo ma, ovviamente, non come da 256 al 512.
Se non hai fretta, vedrai che tra qualche tempo i prezzi delle SODIMM DDR SDRAM caleranno in maniera consistente.
Alla prox
:p
Grazie mille, sei stato molto esaustivo... ;)
Se ho ben capito hai 2 2410?? Come mai?
Sai come ottimizzare il risparmio energetico lasciando invariata la luminosità del video? o meglio il come si fa lo so, vorrei sapere se qualcuno ha fatto qualche test e ci sa dire nel rapporto qualità/durata batteria quale configurazione consiglia...bye
Originally posted by "Libeccio"
Ti posso dire che il masterizzatore è un 24x16x10x8x(almeno quello che ho trovato sul mio) e non un 24x8x8x8x come riportato sul sito Toshiba.
Ciao........
Ciao, Nero Drive Speed mi da come velocità 24X20X16X6 ...possibile?
Come si fa a sapere esattamente qual'è la velocità effettiva? bye
Doppiapunta
14-02-2003, 22:51
La velocità giusta del masterizzatore è questa: 24x16x10x8x
Controllate nell'appendice aggiornata del libretto di istruzioni del vostro Satellite!I Satellite hanno subito un processo di aggiornamento e a questo si è avuto il cambiamento del masterizzatore da 24X8X8X a 24X10X16X,è stata aggiunta la ram DDR mentre prima era SDRAM,è stat tolta l'USB laterale e sostituita con una ben più performante FIREWIRE!
Inoltre il processore è stato portato finoa "FGhz mentre prima si arrivava finoa 1,7 Ghz!!!
Bene spero di esservi stato utile
Ciao Ciao
Ordine
Originally posted by "Doppiapunta"
La velocità giusta del masterizzatore è questa: 24x16x10x8x
Controllate nell'appendice aggiornata del libretto di istruzioni del vostro Satellite!I Satellite hanno subito un processo di aggiornamento e a questo si è avuto il cambiamento del masterizzatore da 24X8X8X a 24X10X16X,è stata aggiunta la ram DDR mentre prima era SDRAM,è stat tolta l'USB laterale e sostituita con una ben più performante FIREWIRE!
Inoltre il processore è stato portato finoa "FGhz mentre prima si arrivava finoa 1,7 Ghz!!!
Bene spero di esservi stato utile
Ciao Ciao
Ordine
In realtà l'appendice non specifica la velocità del drive...parla addirittura di un P4 fino a 2.4 GH! In ogni caso ci sarà un modo per verificare la velocità effettiva no? sai dirmi qual'e? :) bye
Come si fa a verificare la velocità del drive dvd/masterizzatore?
megachip
16-02-2003, 08:35
Originally posted by "tieffe"
Come si fa a verificare la velocità del drive dvd/masterizzatore?
L'unica cosa da fare è la ricerca sul sito del produttore del Combo.
Le velocita sono due, quella di lettura e quella di scrittura. Le velocità di lettura sono diverse e in base al supporto inserito, nel caso del Teac che equipaggia il mio Toshi sono le seguenti:
Velocità di lettura
DVD-ROM 8X
DVD-Video 4X
DVD-RAM 5X
CD-ROM Mode 1 24X
CD-ROM Mode 2 Form 2 10X
CD-DA DAE 10X
Play Audio 4X
CD-RW 24X
DVD-R/DVD-RW 8X
Velocità di scrittura
Recordable : 24X , 16X , 10X and 4X
Rewritable : 10X and 4X
Dai dati di cui sopra si deduce che la velocita max del combo Teac DW224E è:
24x in lettura
24x in scrittura
10x in riscrittura
8x lettura DVD
Alla prox
;)
Doppiapunta
16-02-2003, 10:22
Ciao
il mio Toshiba Satellite invece monte un Toshiba DVD-ROM SD-R2212 che è un combo!
Da quanto ho letto girando su internet ho avuto la conferma di quello che già pensavo ovvero che le velocità sono:
24X lettura cd
16X masterizzazione CD-R
10X masterizzazione CD-RW
8X lettura DVD
Se non siete d'accordo vi propongo alcuni link come conferma di quello che sto affermando:
http://sdd.toshiba.com/cda/main.aspx?Path=/818100000007000000010000659800000000/8182000000e0000000010000659c00000d09/818200000047000000010000659c0000034d/8182000003fa000000010000659c00000b54
http://shop.store.yahoo.com/netcomdirect/tossd16notcd.html
http://www.mitrol.es/toshiba/producto/toshdvd.htm#combo
Bne spero di esservi stato di aiuto
Ciao a tutti ;)
Doppiapunta :)
Savillum
16-02-2003, 18:10
Ciao a tutti!!! :D
Finalmente ce la ho fatta :D Sono riuscito a montare la distribuzione di linux sul mio 1900-303.Quale? Gentoo si chiama.Per chi fosse interessato www.gentoo.org Problemi? Si un po' devo dire ma con un po' di pazienza sono riuscitoa superarli. Primo: i sorgenti del kernel, devono essere usati quelli di tipo vanilla (ossia non patchati), in secondo luogo deve essere impostato l'uso di un mouse ps2 altrimenti Xfree non parte. Infine il driver della scheda video. Al momento uso il driver radeon fornito con la versione Xfree86 4.2.99-r4 però non appena chiudo x e torno in bash i caratteri sono tutti scambiati e non si riesce piu' a leggere nulla. Un bug che provvedero' a notificare al piu' presto. Per quanto riguarda il riscaldamento sotto linux non mi sembra lavori molto di piu' che con windows. Per il momento non ho impostato nessna opzione di risparmio se non una luminosità un po' bassa per il monitor. Comunque sono le 20:00 e vi sapro' dire fra un po' quanto mi dura la batteria. Per chi volesse avere consigli non esitatemi a scrivere.
Ciao a tutti :-)
Sav
Originally posted by "Doppiapunta"
Ciao
il mio Toshiba Satellite invece monte un Toshiba DVD-ROM SD-R2212 che è un combo!
Da quanto ho letto girando su internet ho avuto la conferma di quello che già pensavo ovvero che le velocità sono:
24X lettura cd
16X masterizzazione CD-R
10X masterizzazione CD-RW
8X lettura DVD
Se non siete d'accordo vi propongo alcuni link come conferma di quello che sto affermando:
http://sdd.toshiba.com/cda/main.aspx?Path=/818100000007000000010000659800000000/8182000000e0000000010000659c00000d09/818200000047000000010000659c0000034d/8182000003fa000000010000659c00000b54
http://shop.store.yahoo.com/netcomdirect/tossd16notcd.html
http://www.mitrol.es/toshiba/producto/toshdvd.htm#combo
Bne spero di esservi stato di aiuto
Ciao a tutti ;)
Doppiapunta :)
Anch'io ho lo stesso modello... :cool:
megachip
17-02-2003, 13:27
Originally posted by "tieffe"
Anch'io ho lo stesso modello... :cool:
... è lo stesso che equipaggia alcuni dei 2410-303 (oltre a Matsushita 730, Matsushita 740, Teac DW 224E, solo quest'ultimo con velocità di scrittura a 24x), supporta anche la funzione RAW di Clone CD. :p
Originally posted by "megachip"
... è lo stesso che equipaggia alcuni dei 2410-303 (oltre a Matsushita 730, Matsushita 740, Teac DW 224E, solo quest'ultimo con velocità di scrittura a 24x), supporta anche la funzione RAW di Clone CD. :p
Ciao, quale modello supporta la funzione RAW? bye
Doppiapunta
17-02-2003, 21:26
Ciao
il Toshiba DVD-ROM SD-R2212 ha la modalità RAW...lo so di sicuro perchè CLONE CD mi segnala che è supportata dal masterizzatore!!! :D
Ciao a tutti
Doppiapunta ;)
Originally posted by "Doppiapunta"
Ciao
il Toshiba DVD-ROM SD-R2212 ha la modalità RAW...lo so di sicuro perchè CLONE CD mi segnala che è supportata dal masterizzatore!!! :D
Ciao a tutti
Doppiapunta ;)
Vuoi ridere? in realtà non so a cosa serva tale modalità... :confused:
Vuoi aiutarmi a capire?
Originally posted by "Doppiapunta"
Ciao
il Toshiba DVD-ROM SD-R2212 ha la modalità RAW...lo so di sicuro perchè CLONE CD mi segnala che è supportata dal masterizzatore!!! :D
Ciao a tutti
Doppiapunta ;)
ciao hai provato se supporta in lettura i subcanali grazie ciao
xche io sul mio ho il matsushita730 (che poi mi hanno sostituito con il 720 e io lo rimandato indietro e ho chiesto il toshi) che scrive in raw ma nn leggi i sub quindi nn serve a nulla ciao
Doppiapunta
17-02-2003, 23:22
Allora....
la modalià RAW è un tipo di modalità di lettura che hanno alcuni tipi di masterizzatori,non tutti, e viene chiamta forza di lettura grezza!
Mi spiego meglio:la peculiarità di questa modalità di lettura è che i dati vengono letti byte a byte invece che a file come nella modalià di lettura normalmente usata dai lettori!
Ora tu mi dirai a che cosa serve? beh ci sono alcune specie di protezioni dei giochi che se il cd non viene letto in modalità RAW ovvero byte a byte non vengono copiate e quindi non si riesce a copiare i suddetti giochi o programmi!
ovviamente la copia dei programmi e/o giochi implica che la persona che copia il cd sia in possesso di una copia originale dei suddetti programmi al fine di poter fare una copia di sicurezza personale!
Se non si è in possesso di una copia originale non si può fae una copia perchè si scade nella pirateria con sanzioni anche piuttosto corpose!
Comunque mi informerò meglio sulla RAW e ti saprò dire più dettagliatamente di che si tratta!
Per ora spero che ti basti questo nell'attesa di nuove notizie
Ciao spero di esseri stato di aiuto
Doppiapunta ;)
Originally posted by "Doppiapunta"
Allora....
la modalià RAW è un tipo di modalità di lettura che hanno alcuni tipi di masterizzatori,non tutti, e viene chiamta forza di lettura grezza!
Mi spiego meglio:la peculiarità di questa modalità di lettura è che i dati vengono letti byte a byte invece che a file come nella modalià di lettura normalmente usata dai lettori!
Ora tu mi dirai a che cosa serve? beh ci sono alcune specie di protezioni dei giochi che se il cd non viene letto in modalità RAW ovvero byte a byte non vengono copiate e quindi non si riesce a copiare i suddetti giochi o programmi!
ovviamente la copia dei programmi e/o giochi implica che la persona che copia il cd sia in possesso di una copia originale dei suddetti programmi al fine di poter fare una copia di sicurezza personale!
Se non si è in possesso di una copia originale non si può fae una copia perchè si scade nella pirateria con sanzioni anche piuttosto corpose!
Comunque mi informerò meglio sulla RAW e ti saprò dire più dettagliatamente di che si tratta!
Per ora spero che ti basti questo nell'attesa di nuove notizie
Ciao spero di esseri stato di aiuto
Doppiapunta ;)
Grazie, come sempre sei stato molto chiaro e gentile. Che tu sappia Nero supporta la funzione RAW? bye
Originally posted by "tieffe"
Vuoi ridere? in realtà non so a cosa serva tale modalità... :confused:
Vuoi aiutarmi a capire?
ciao tieffe ho trovato una piccola guida che avevo tirato giu tempo fa piu o meno 4 anni eccola ciao ;)
Tutto sulla modalità RAW
Penso che un po' tutti leggendo qua e la articoli su CloneCd e diskjugller abbiate sentito dire che sono degli ottimi programmi per la scrittura in modalità raw, ma sapete cosa significa??
La modalità "raw", grezza,è usata per diversi tipi di scrittura:
Scrittura MMC RAW
Packet writing
TAO (Track At Once)
SAO (Session At Once)
RAW
SAO-RAW
Standard MMC:
Affinchè ogni cd-r possa essere letto da qualuque lettore cd è necessario che sia scritto seguendo degli standard: grazie ad essi tutti i cd sono scritti allo stesso modo. Questi standard sono presenti all'interno dei programmi di masterizzaizone, in modo che essi possano venire usati durante le fasi della masterizzazione, questi standard vengono chiamati "Standard MMC"
Ci sono essenzialemte due tipi di standard MMC: quelli per leggerei cd: i comandi ATAPI ed i comandi MMC, usati per scrivere e divisi in 4 gruppi, analizziamo nei dettagli:
Mode 0: Packet writing: è usato per riscrivere un cd riscrivibile
Mode 1: Tao, Track At Once, è usato per scrivere cd in modalità multisesione del tipo audio o dati
Mode 2: Sao, Session at once, modalità usata per scivere tracce audio, attraverso essa si fa in modo che tra una traccia e l'altra non ci siano silenzi: il laser non viene spento e riposizionato tra la scrittura di una traccia e l'altra
Mode 3: Raw, è quella che ci intressa. I dati vengono letti dal lettore cd e vengono quindi trasferiti al masterizzatore così come essi sono: non vengono anallizzari e nel caso di errori corretti. Alcune protezioni per cd come ad esempio SafeDisc introducono degli errori nel cd originale, i quali vengono letti e corretti, in questo modo il cd copiato risulta differente dal cd originale, con la modalità RAW i dati vengono letti così come sono e vengono poi scritti così come vengono letti!
SAO-RAW:
Oltre agli standard RAW, facenti parte degli MMC, ci sono anche i metodi SAO-RAW qui SAO non significa Session At Once, la modalità SAO-RAW NON è infatti una modalità che rientra negli gli standard MMC, si tratta infatti di un trucco attraverso il quale si inseriscono degli errori all'interno della copia di backup di un cd.
Analizziamo il significato del termine "settori illegibili": non significa che essi non possano essere letti, ma che essi al momento della lettura danno un'errore, il lettore cd rom prova a leggerli ma non ci riece, allora il masterizzatore scrive degli "0" al posto di questi settori. Quando mettete la vostra copia di backup nel lettore cd, alla partenza del gioco o del programma, esso controlla che gli errori che dovrebbero essere presenti nel cd ci siano, non li trova (al oro posto ci sono solo degli zeri) e quindi il cd non parte!
Bisogna quindi fare in modo che il masterizzatore non riempia di zeri i settori nei quali dovrebbero essere presenti degli errori. Il risultato si ottiene facendo in modo che parte del cd sia scritto come se fosse un cd audio: ogni cd da 650Mb ha 333.000 settori, ogni settore può contenere al massimo 2352 Bytes. Un settore di dati, può contenere al massimo 2048 Bytes per settore, lo spazio rimanente viene usato per la correzione degli errori, cosa che non è necessaria invece per i cd audio, in cui la correzione degli errori è effettuata via hardware.
Con la modalità SAO-RAW i dati vengono scritti in modalità "audio" i settori che normalmente verrebbero riempiti di zeri, non vengono corretti e gli errori vengono quindi trascritti!
:sofico:
Originally posted by "ATArino"
ciao tieffe ho trovato una piccola guida che avevo tirato giu tempo fa piu o meno 4 anni eccola ciao ;)
Tutto sulla modalità RAW
Penso che un po' tutti leggendo qua e la articoli su CloneCd e diskjugller abbiate sentito dire che sono degli ottimi programmi per la scrittura in modalità raw, ma sapete cosa significa??
La modalità "raw", grezza,è usata per diversi tipi di scrittura:
Scrittura MMC RAW
Packet writing
TAO (Track At Once)
SAO (Session At Once)
RAW
SAO-RAW
Standard MMC:
Affinchè ogni cd-r possa essere letto da qualuque lettore cd è necessario che sia scritto seguendo degli standard: grazie ad essi tutti i cd sono scritti allo stesso modo. Questi standard sono presenti all'interno dei programmi di masterizzaizone, in modo che essi possano venire usati durante le fasi della masterizzazione, questi standard vengono chiamati "Standard MMC"
Ci sono essenzialemte due tipi di standard MMC: quelli per leggerei cd: i comandi ATAPI ed i comandi MMC, usati per scrivere e divisi in 4 gruppi, analizziamo nei dettagli:
Mode 0: Packet writing: è usato per riscrivere un cd riscrivibile
Mode 1: Tao, Track At Once, è usato per scrivere cd in modalità multisesione del tipo audio o dati
Mode 2: Sao, Session at once, modalità usata per scivere tracce audio, attraverso essa si fa in modo che tra una traccia e l'altra non ci siano silenzi: il laser non viene spento e riposizionato tra la scrittura di una traccia e l'altra
Mode 3: Raw, è quella che ci intressa. I dati vengono letti dal lettore cd e vengono quindi trasferiti al masterizzatore così come essi sono: non vengono anallizzari e nel caso di errori corretti. Alcune protezioni per cd come ad esempio SafeDisc introducono degli errori nel cd originale, i quali vengono letti e corretti, in questo modo il cd copiato risulta differente dal cd originale, con la modalità RAW i dati vengono letti così come sono e vengono poi scritti così come vengono letti!
SAO-RAW:
Oltre agli standard RAW, facenti parte degli MMC, ci sono anche i metodi SAO-RAW qui SAO non significa Session At Once, la modalità SAO-RAW NON è infatti una modalità che rientra negli gli standard MMC, si tratta infatti di un trucco attraverso il quale si inseriscono degli errori all'interno della copia di backup di un cd.
Analizziamo il significato del termine "settori illegibili": non significa che essi non possano essere letti, ma che essi al momento della lettura danno un'errore, il lettore cd rom prova a leggerli ma non ci riece, allora il masterizzatore scrive degli "0" al posto di questi settori. Quando mettete la vostra copia di backup nel lettore cd, alla partenza del gioco o del programma, esso controlla che gli errori che dovrebbero essere presenti nel cd ci siano, non li trova (al oro posto ci sono solo degli zeri) e quindi il cd non parte!
Bisogna quindi fare in modo che il masterizzatore non riempia di zeri i settori nei quali dovrebbero essere presenti degli errori. Il risultato si ottiene facendo in modo che parte del cd sia scritto come se fosse un cd audio: ogni cd da 650Mb ha 333.000 settori, ogni settore può contenere al massimo 2352 Bytes. Un settore di dati, può contenere al massimo 2048 Bytes per settore, lo spazio rimanente viene usato per la correzione degli errori, cosa che non è necessaria invece per i cd audio, in cui la correzione degli errori è effettuata via hardware.
Con la modalità SAO-RAW i dati vengono scritti in modalità "audio" i settori che normalmente verrebbero riempiti di zeri, non vengono corretti e gli errori vengono quindi trascritti!
:sofico:
Crdeo che a nome di tutti possa consegnarti la laurea "honoris causa" in "Masterizzazione"... :D
Grazieee
ti ringrazio ma nn sono io l 'autore un grazie infinito a chi le aveva pubblicate al momento nn ricordo grazie :)
invece queste sono tratte da clonecd:
Migliore modo di scrittura
RAW-DAO 96 = 2352 bytes dati RAW + 96 Bytes P-W Sottocanale dati. Questo è il miglior modo per CloneCD. Vi permette la scrittura di tutte le informazioni sottocanale, incluse firme digitali, CD-Text, ISRC, numeri catalogo, CD+G, CD+MIDI, Gaps, indici e Crazy TOCs.
Migliore modo di lettura dati e audio
RAW+96 = 2352 bytes dati RAW + 96 Bytes P-W sottocanale dati. Questo è il migliore modo per CloneCD. Legge tutte le informazioni sottocanle come ISRC, numeri catalogo, CD+G, CD+MIDI, Gaps, indici, firme digitali.
questo invece e tratto da pcprofessional dell 8-02-2002
Metodi di scrittura su Cd-R: Dao e Raw-Dao
Le due modalità di base per la scrittura di un Cd-R sono Disc-at-once (Dao) e Track-at-once (Tao). Con la modalità Tao è possibile scrivere dati su un Cd-R a più riprese, avendo come limitazione il fatto che, fino a quando non si decide di chiudere (finalizzare) il Cd-R, questo sarà leggibile solo tramite il masterizzatore e non sui comuni lettori Cd-Rom. Con questa tecnica è possibile aggiungere dati al Cd-R sotto forma di nuove tracce (al massimo 99). Ogni traccia può avere una lunghezza variabile tra 600 KByte e la capienza rimanente sul disco Cd-R. Al momento della finalizzazione, vengono scritte sul supporto le due aree denominate Lead-In e Lead-Out, che consentono ai normali lettori Cd-Rom di reperire tutte le informazioni registrate.
Una volta scritte queste aree non è più possibile apportare modifiche al Cd-R. Con la modalità di scrittura Disc-at-once, la scrittura avviene dall’inizio alla fine del supporto senza mai spegnere il laser. Così facendo sono incisi sul disco Cd-R prima il Lead-In, quindi i dati, poi il Lead-Out. Per applicare questa modalità di scrittura è necessario avere a disposizione sin dall’inizio tutto il materiale da registrare su Cd-R. Non sarà infatti possibile, successivamente, aggiungere o modificare i dati.
La maggiore flessibilità della modalità Track-at-once ha come contropartita il fatto che lo standard obbliga a inserire due secondi di spazio tra le tracce, cosa fastidiosa particolarmente nel caso di Cd-Audio, soprattutto quelli di concerti dal vivo o di compilation di brani mixati. Inoltre, alcuni lettori di Cd-Audio di vecchia generazione possono riprodurre rumori o crepitii nelle pause tra una traccia e l’altra. Queste spurie sono dovute ai cosiddetti link-block usati per collegare le tracce e, in alcuni casi, a imperfezioni lasciate sul supporto ottico dallo spegnimento del laser. La modalità Raw-Dao è una estensione della tecnica Dao. Sul Cd-R i dati sono presenti sotto forma di blocchi da 2.352 byte, di cui 2.048 byte sono dati effettivi seguiti da 304 byte di codici di controllo e correzione d’errore.
Con le modalità di scrittura Dao e Tao il computer invia al masterizzatore esclusivamente 2.048 byte di dati, lasciando alla periferica il compito di calcolare i codici da inserire nei 304 byte rimanenti. In modalità Raw-Dao il computer invia il blocco di 2.352 byte, inclusi i 304 byte di codici di controllo già calcolati. Il masterizzatore non applica alcuna verifica a queste informazioni e le scrive direttamente sul supporto ottico. Con questa tecnica è possibile creare copie di sicurezza di software protetti. Infatti i produttori di software fanno uso di schemi di protezione che si basano sull’inserimento di combinazioni particolari all’interno dei 304 byte di codici di correzione dell’errore. La protezione sfrutta il fatto che, copiando un Cd-Rom, il masterizzatore ricalcola in maniera autonoma il contenuto dei 304 byte di codici di correzione, rendendo così il disco copiato diverso dall’originale. Mentre ormai tutti i masterizzatori di recente produzione sono in grado di operare in modalità Disc-at-once, la tecnica di scrittura Raw-Dao non è ancora supportata da tutti i Cd recorder. Questa caratteristica, infatti, deve essere implementata a livello del chipset che controlla il laser di scrittura del masterizzatore. Fino all’apparizione degli schemi di protezione del software descritti sopra, sembrava illogico alterare deliberatamente il contenuto dei codici di correzione dell’errore: questa operazione può infatti impedire una lettura affidabile dei dati contenuti sul Cd-R.
L’evoluzione delle tecniche di pirateria del software è seguita con altrettanto impegno da parte di chi il software lo produce. Dopo l’inserimento di informazioni speciali nei 304 byte riservati ai codici di correzione dell’errore si è passati alla scrittura di dati riconoscibili all’interno dei data subchannel riservati a formati particolari del disco. A tal riguardo, la modalità Raw-Dao si suddivide in tre tipologie:
Raw-Sao (Session-at-once). Permette il controllo diretto da parte dell’utente dei dati e dei codici di correzione dell’errore, ovvero dei 2.352 byte che compongono un blocco. È così possibile la scrittura degli Isrc (International standard recording code, un codice unico che identifica ogni Cd-Audio pubblicato e serve principalmente a consentire il pagamento dei diritti d’autore), dei Catalog Numbers e degli indici presenti nel Cd sorgente. Solitamente questa modalità è sufficiente per la copia di Cd-Audio contenenti Cd-Text, Cd+G e Cd+Midi.
Raw-Dao 16. Questa modalità consente di scrivere i dati Raw-Sao (2.352 byte) e aggiunge la possibilità di controllare il contenuto dei dati subchannel P-Q (16 byte aggiuntivi). Ciò permette la copia della maggior parte delle firme digitali (protezione) e di eventuali Toc (Table of content, la tabella dei contenuti del Cd-Rom) volutamente fuori standard.
Raw-Dao 96. Se il masterizzatore è in grado di operare secondo questa modalità è possibile riprodurre tutti i subchannel P-W (96 byte aggiuntivi oltre ai 2.352 byte di un blocco). Con questa tecnica si ottiene la copia più vicina possibile all’originale, includendo firme digitali e tutti i dati gestiti dalle modalità precedenti. Bisogna comunque tener presente che è necessario disporre anche di un lettore di Cd-Rom (o del masterizzatore stesso) che sia in grado di estrarre in modo affidabile le informazioni Raw (2.352 byte), Raw+16 oppure Raw+96 dal supporto originale, altrimenti tutto è inutile.
L’unico scopo di queste modalità di scrittura è l’esecuzione di copie di sicurezza di programmi originali. Non vengono utilizzate per la creazione di materiale originale. I programmi che ne fanno uso non consentono infatti di creare Cd-R partendo da dati propri, ma esclusivamente di produrre copie.
nell'articolo di pcprofessional manca questa 4 modalita:
RAW-DAO 94 = 2352 bytes dati RAW + 94 Bytes P-W Sottocanale dati. Lo stesso del RAW-DAO 96, ma 2-Bytes CRC del sottocanale Q sono generati dal masterizzatore.
se trovo qualcosaltro lo posto ciao :) :) :)
Ok professore, stiamo in attesa di tue nuove pubblicazioni... ;)
dasein_10
19-02-2003, 02:06
[quote="Doppiapunta"]Ciao a tutti
Unico neo è la scheda video ATi che da dei grossi problemi co i giochi ,problemi non dovuti alla scheda syessa che è magnifica quanto ai driver che non la gesticonobene e che fannocomparire un essaggio di errore ogni qual volta si cerchi di caricare un gioco!
Ho notato girando sul web che è proprio un problema di driver bacati..visto che lo stesso problema lo hanno tantissime persone che hanno altri portatili ma con la stessa scheda video...quindi è un problema di driver ATI!!
io ho risolto il problema installando dei driver non ufficiali basati sui Catalyst 3.0 che fissano il problema sulle mobility...il toshiba montala mobility M6...aspettando che la toshiba si decida a rilasciare degli altri driver...dovrebbe visto che sono usciti i nuovi catalyst!!
bene spero che qualcuno di voi mi dica la sua in merito e mi dica se riscontra anche lui gli stessi problemi!!!
:muro: :muro: :muro:
Ciao !
Anch'io ho avuto i tuoi stessi problemi, ho provato a far girare maphia ma niente da fare! Mi diresti esattamente quali sono i driver che hai installato e dove li trovo? perche catalyst 3.0 non riesco a installarlo (premetto che non sono molto abile).
Grazie
Doppiapunta
19-02-2003, 17:12
Ciao dasein_10
allora io ho risolto il problema a cui fai riferimento tu installando i driver Catalyst 3.1 che sono usciti da poco on line!!!
Ti consiglio di leggere quanto postato qui sul forum da piolino73(Piolino RULES) a proposito dei suddetti drivers!
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=395577
Su il post di cui ti ho messo il link trovi i vari link perscaricare sia i driver catalyst 3.1 che il file inf modifcato che permette di installare i driver su computerche montano schede mobile..tipo quella del poratile che possediamo tu ed io!
Mi raccomando leggi bene il post e se haiproblemi contattami che saròò ben felice di aiutarti..purtroppo ora non posso dilungarmi sai sono di fretta!!!
benciaoti saluto spero di esserti stato di aiuto
ciao Ciao
Doppiapunta ;)
dasein_10
21-02-2003, 01:53
Grazie mille!! Cio messo un pò, ma alla fine son riuscito!!
Mafia da piccolo problemi, ogni tanto è pò disturbato ma poca roba.
Ciao a tutti!!
Scusate un'informazione, ma il processore si questa serie è mobile o no? grazie
megachip
21-02-2003, 10:35
Originally posted by "luke10"
Scusate un'informazione, ma il processore si questa serie è mobile o no? grazie
... no
Ragà, nessuno ha fatto test su questo note? 3Dmark o qualcosa del genere? bye
Ciao a tutti, anche io sono un felice possessore del 1900-303, ..... anzi lo ero fino a qualche giorno fa: saltuariamente mi spegne senza un comprensibile motivo. Qualcuno di voi ha riscontrato questo problema?
Grazie
megachip
24-02-2003, 17:05
Originally posted by "Nikesi"
Ciao a tutti, anche io sono un felice possessore del 1900-303, ..... anzi lo ero fino a qualche giorno fa: saltuariamente mi spegne senza un comprensibile motivo. Qualcuno di voi ha riscontrato questo problema?
Grazie
... è spento del tutto o è disattivato l'HD?
Si spegne del tutto. Credo sia un problema di alimentatore perchè inserendo la batteria funziona perfettamente.
Dopo lo spegnimento, per farlo riaccendere devo staccare la spina per alcuni secondi.
Ciao
megachip
24-02-2003, 23:40
Originally posted by "Nikesi"
Si spegne del tutto. Credo sia un problema di alimentatore perchè inserendo la batteria funziona perfettamente.
Dopo lo spegnimento, per farlo riaccendere devo staccare la spina per alcuni secondi.
Ciao
Un po' strano, meglio se lo porti in assistenza, potrebbe essere il circuito interno di alimentazione con l'entrata in sicurezza (ammesso che ci sia) dello stesso.
salve a tutti....
ormai sono tre giorni che giro alla ricerca di un portatile e alla fine ho deciso per il 1900-303(non al 100%) avrei per la verita ancora un piccolissimo dubbio tra il "toshi" e il nuovo hp pavilion ze4288
qualcuno ha fatto dei test sul toshi?
E un buon acquisto il toshi?
grazie.......
Ciao a tutti, dopo varie prove sono riuscito a scoprire la causa dello spegnimento improvviso del mio 1900-303: la vicinanza del cellulare all'alimentatore. Utilizzando il cellulare per navigare, mi sono accorto che lo spegnimento del toshi si verificava quando provavo a collegarmi in internet. Dopo aver fatto altre prove ho avuto la conferma che avvicinando il cellulare (quando è in trasmissione) all'alimentatore, si spegne il notebook. Per poterlo riaccendere devo togliere la tensione all'alimentatore per qualche secondo. E' come se entrasse in una sorta di protezione ?!?! :confused:
Questo fenomeno è molto strano (non mi era mai capitato), ... e non so se è normale.
Domani chiamerò l'assistenza toshiba per avere qualche informazione supplementare.
megachip
28-02-2003, 11:19
Originally posted by "Nikesi"
Ciao a tutti, dopo varie prove sono riuscito a scoprire la causa dello spegnimento improvviso del mio 1900-303: la vicinanza del cellulare all'alimentatore. Utilizzando il cellulare per navigare, mi sono accorto che lo spegnimento del toshi si verificava quando provavo a collegarmi in internet. Dopo aver fatto altre prove ho avuto la conferma che avvicinando il cellulare (quando è in trasmissione) all'alimentatore, si spegne il notebook. Per poterlo riaccendere devo togliere la tensione all'alimentatore per qualche secondo. E' come se entrasse in una sorta di protezione ?!?! :confused:
Questo fenomeno è molto strano (non mi era mai capitato), ... e non so se è normale.
Domani chiamerò l'assistenza toshiba per avere qualche informazione supplementare.
... strano si!!! :eek: Tienici informati.
... pensandoci bene, avesse nulla a che fare con il fatto che io se mi collego a internet alimentato a rete navigo a 24 kbps e a batteria 45 e rotti??? Ci sarà qualche strana interferenza con il circuito di alimentazione???
:rolleyes:
Ho chiamato l'assistenza toshiba: lo spegnimento improvviso non è normale e dovrò lasciarlo via 5 giorni. Vi informerò in seguito
Ho chiamato l'assistenza toshiba: lo spegnimento improvviso non è normale e dovrò lasciarlo via 5 giorni. Vi informerò in seguito
Originally posted by "Nikesi"
Ho chiamato l'assistenza toshiba: lo spegnimento improvviso non è normale e dovrò lasciarlo via 5 giorni. Vi informerò in seguito
auguri xchè il mio e ancora li dal 3 di febbraio ciao :mad:
lucas1978
02-03-2003, 20:42
ciao a tutti i possessori di questa fantastica macchina di cui anch'io da ieri, finalmente, ne sono in possesso!
Volevo chiedervi come devo comportarmi sulla carica della batteria per la prima volta!? Cioè devo tenerlo fino al caricamento come dice il manuale di circa quattro ore o conviene come per i telefonini tenerlo anche fino a quattordici ore come ho letto una volta su un topic?
Gazie mille! :D
finalmente mi sono deciso
da lunedi avro per le mani il TOSHI 1900-303
dopo tanti dubbi venerdi mi sono deciso e l'ho ordinato ....
mi ha detto che lunedi in serata me lo consegna....
quando lo avro per le mani vi faccio sapere come mi trovo e che potenzialita ha questo notebook....
Quanti di voi lo hanno trovato pixel bruciati et altrum ....?
megachip
03-03-2003, 13:17
Originally posted by "ATArino"
auguri xchè il mio e ancora li dal 3 di febbraio ciao :mad:
Pur comprendendo le ragioni del Centro di Assistenza, credo che una letterina dall'Avvocato sarebbe opportuna :mad: anche perchè credo che il tuo note abbia trascorso + tempo in assistenza che non con te. :rolleyes:
Se non hanno quel modello chiedi la sostituzione con uno superiore.
Ciao.
finalmente e nelle mie mani il toshiba 1900-303 sono circa tre ore che lo sto usando e per adesso vi posso solo dire che la ventola si acende solo con applicazioni pesanti lo schermo e perfetto e la batteria dopo tre ore di lavoro e al 35%(non male per un p4 non mobile)
piu tardi vi diro altre impressioni ......
magnavox
03-03-2003, 19:53
Originally posted by "ciobo"
finalmente e nelle mie mani il toshiba 1900-303 sono circa tre ore che lo sto usando e per adesso vi posso solo dire che la ventola si acende solo con applicazioni pesanti lo schermo e perfetto e la batteria dopo tre ore di lavoro e al 35%(non male per un p4 non mobile)
piu tardi vi diro altre impressioni ......
Nooooooooooo :muro:
Nn ci credo!!! Il mio 2410-303 fa la max 2 ore e 30 minuti con le impostazioni energetiche al max del risparmio!!!!
adesso la batteria mi segna 27% e sono circa 25 minuti che sono collegato a internet
per ulteriori impressioni vi posso dire che per collegarmi ad internet non ci sono stati problemi inoltre la connessione mi averte che sono collegato
a 52k cioe uguale al modem del mio pc fiso ......
adesso la batteria mi segna 27% e sono circa 25 minuti che sono collegato a internet
per ulteriori impressioni vi posso dire che per collegarmi ad internet non ci sono stati problemi inoltre la connessione mi averte che sono collegato
a 52k cioe uguale al modem del mio pc fiso ......
quando la batteria si esaurisce l'ho attacco alla corrente e testo il ToSHI con PCMARK poi fatti i test ve li comunichero...........
Originally posted by "megachip"
Pur comprendendo le ragioni del Centro di Assistenza, credo che una letterina dall'Avvocato sarebbe opportuna :mad: anche perchè credo che il tuo note abbia trascorso + tempo in assistenza che non con te. :rolleyes:
Se non hanno quel modello chiedi la sostituzione con uno superiore.
Ciao.
ciao megachip
ci siamo sentiti oggi x tel. e pultroppo e un problema direttamente inputabile a toshiba nn hanno ne 2410 da darmi e ne lettori da sostituire ho chiesto specificamente il toshiba sdr2212
la pe92 ha inoltrato una notifica di urgenza e vedremo un po che succede ciao
megachip
03-03-2003, 22:00
Originally posted by "ATArino"
ciao megachip
ci siamo sentiti oggi x tel. e pultroppo e un problema direttamente inputabile a toshiba nn hanno ne 2410 da darmi e ne lettori da sostituire ho chiesto specificamente il toshiba sdr2212
la pe92 ha inoltrato una notifica di urgenza e vedremo un po che succede ciao
Speriamo si sbrighino!!! :rolleyes:
ecomi qua con il primo problema ho istallato nero ma non mi masterizza sapete mica qualcosa di alcune incompatibilita.....
grazie
Originally posted by "ciobo"
quando la batteria si esaurisce l'ho attacco alla corrente e testo il ToSHI con PCMARK poi fatti i test ve li comunichero...........
Sono prpoprio curioso di conoscere il risultato del test con PCMARK...a tal proposito volevo chiedere se esiste un software freeware che testi le potenzialità della macchina e che non sia troppo pesante da scaricare, thx...
non lo ancora testato perche o trovato delle dificolta a masterizzare ....tu ne sai qualcosa?
Originally posted by "ciobo"
non lo ancora testato perche o trovato delle dificolta a masterizzare ....tu ne sai qualcosa?
In realtà io masterizzo tranquillamente e sono sempre più contento dell'acquisto fatto...mi spiace ma non saprei come aiutarti...che problemati da nella masterizzazione? hai provato a masterizzare con il software di sistema? bye
con winxp mi masterizza e con nero che non riesco a masterizzare .....
Originally posted by "ciobo"
con winxp mi masterizza e con nero che non riesco a masterizzare .....
Io masterizzo con Nero...
ho installato il nero 5.4.5.0 KO : non trova il masterizzatore
con l'ultimo nero 5.9.x.x OK: trovato masterizzatore toshiba evvai.
Stupendo sto notebook. Robusto e funzionale.
Comunque sia questo XP non mi piace, cio' messo piu' di un
ora a configurare la rete con altri computer w2000 pro.
In più è lento a trovare cartelle....
Voglio provare ad installare w2000 pro. Che ne dite ?
di nero ho istallato l'ultima versine ma non mi riconosce il masterizzatore girando all'interno di xp ho notato che i drives sono molto datati alcuni del 2001 anche voi avete riscontrato queste cose forse e solo un problema di aggiornamento drives per il resto e fantastico come note non potevo prendere di meglio a questo prezzo.....
PcMark test(1900-303):
CPU 4968
Memory 4465
HDD 355
con drives di fabbrica e con formatazione fat 32
E' in notebook con miglior rapporto qualità prezzo: il negozionate
non ci prende più del 15%
mi e stato consigliato di aggiornare gli aspi driver per il problema da me riscontrato con nero voi cosa ne dite.............
se si quali vanno bene........
che master ti ritrovi e che prob. ti da il nero . il master te lo riconosce il nero ha i suoi aspi vai sul sito e guarda gli ultimi ciao
è un combo Toshiba sd-2212
una volta istallato nero non mi vede il masterizzatore e l'unica alternativa che mi da e selezionare il drive image di nero (cioe mi fa una immagine di quello che voglio masterizzare)
cosa ne pensi è meglio aggiornare gli aspi?
grazie
megachip
05-03-2003, 18:21
Originally posted by "ciobo"
è un combo Toshiba sd-2212
una volta istallato nero non mi vede il masterizzatore e l'unica alternativa che mi da e selezionare il drive image di nero (cioe mi fa una immagine di quello che voglio masterizzare)
cosa ne pensi è meglio aggiornare gli aspi?
grazie
... che versione hai di nero???
Originally posted by "ciobo"
di nero ho istallato l'ultima versine ma non mi riconosce il masterizzatore girando all'interno di xp ho notato che i drives sono molto datati alcuni del 2001 anche voi avete riscontrato queste cose forse e solo un problema di aggiornamento drives per il resto e fantastico come note non potevo prendere di meglio a questo prezzo.....
Ciao, io ho installato la versione (Nero) 5.5.8.2 e mi ha riconosciuto tutto...fammi sapere, bye
... veramente bassa, si sente solo l'HD, e ogni 5 minuti
la ventola parte a veocità ridotta.
Fantastico. :sofico:
Libeccio
06-03-2003, 12:11
Originally posted by "ciobo"
PcMark test(1900-303):
CPU 4968
Memory 4465
HDD 355
con drives di fabbrica e con formatazione fat 32
Sat 1900-303
PcMark test:
CPU 4713
Memory 4269
HDD 389
io ho i driver OMEGA 2.3.92 per la scheda video e 512Mb di memoria...ciao.
libeccio il tuo Hd come è in fat32 oppure in ntfs
ho scaricato i drivers dal sito toshiba sono datati 14-10-2002 qualcuno li ha gia installati?
fatemi sapere di questi nuovi driver ragà...bye
scusa la mia ingnoranza ma gli omega che drivers sono ....
sono ufficiali e dove si trovano?
Libeccio
07-03-2003, 10:47
Originally posted by "ciobo"
libeccio il tuo Hd come è in fat32 oppure in ntfs
ho scaricato i drivers dal sito toshiba sono datati 14-10-2002 qualcuno li ha gia installati?
FAT 32............Bye.
Libeccio
07-03-2003, 10:49
Originally posted by "ciobo"
scusa la mia ingnoranza ma gli omega che drivers sono ....
sono ufficiali e dove si trovano?
I driver Omega non sono ufficiali e si possono scaricare con tutte le spiegazioni (in inglese) a questo link:
http://www.omegacorner.com/ati.htm
Ciao......
Capisco che sia voluto l'effetto, mi chiedevo se ci fosse la
possibiltà di illuminarla ??
Sembra un'idea balzana ma mi pare ci sia in un modello
della ASUSo sbaglio ?
Qualcuno ha installato gli omega drivers?
Libeccio
09-03-2003, 08:23
Originally posted by "tieffe"
Qualcuno ha installato gli omega drivers?
Io l'ho installati circa 15 giorni fa e non mi hanno dato nessun problema..............ciao.
Ciao a tutti,
anch'io sono un felice possessore del toshy, :)
premetto che io lo tengo praticamente sempre in casa, vorrei sapere se è possibile staccare la batteria e tenerlo attaccato alla rete x risparmiare la batteria.
Voi come fate?
si può tenerlo senza batteria anzi io tolgo la batteria quando sono in casa e lo alimento con l'energia elettrica della casa.
In questo modo aumenti l'invecchiamento della batteria.
Originally posted by "Libeccio"
Io l'ho installati circa 15 giorni fa e non mi hanno dato nessun problema..............ciao.
Nessun problema daccordo, ma sono aumentate le performance? bye
Libeccio
10-03-2003, 11:30
Originally posted by "tieffe"
Nessun problema daccordo, ma sono aumentate le performance? bye
Onestamente non saprei,ma posso dire che Mafia gira un pochino meglio rispetto a prima(non scatta più),preciso che le impostazioni di gioco sono medio basse ..............ciao.
Si, infatti nel file readme ho letto che i drivers omega aumentano le prestazioni solo ed esclusivamente per i giochi...a presto!
ho istallato finalmente nero era solo un problema di versione la prima che avevvo istallato era la 5.5 base dopo l'aggiornamento alla 5.5.9.14 nero mi ha riconosciuto il masterizzatore tu ok
altro quesito ho scaricato gli omega drivers ma sono stabili con applicazioni professionali tipo photoshop....
ma i catalyst sono utilizzabili con i portatili equipaggiati con il radeon?
Libeccio
11-03-2003, 17:43
Originally posted by "ciobo"
ho istallato finalmente nero era solo un problema di versione la prima che avevvo istallato era la 5.5 base dopo l'aggiornamento alla 5.5.9.14 nero mi ha riconosciuto il masterizzatore tu ok
altro quesito ho scaricato gli omega drivers ma sono stabili con applicazioni professionali tipo photoshop....
ma i catalyst sono utilizzabili con i portatili equipaggiati con il radeon?
Io ho installato gli omega drivers che si basano sui Catalyst 7.83 e non mi hanno dato alcun problema con nessun tipo di applicazione, photoshop compreso..............ciao.
Quale software consigliate per testare il notebook (benchmark)? ciauz
Libeccio
14-03-2003, 13:19
Originally posted by "tieffe"
Quale software consigliate per testare il notebook (benchmark)? ciauz
PCMARK2002 e 3DMARK2001 SE....................Ciao.
Originally posted by "Libeccio"
PCMARK2002 e 3DMARK2001 SE....................Ciao.
Grazie, dove li posso scaricare...se hai un link mi eviti la ricerca, bye
Libeccio
15-03-2003, 08:26
Originally posted by "tieffe"
Grazie, dove li posso scaricare...se hai un link mi eviti la ricerca, bye
Eccolo qua: http://www.futuremark.com/download/
ciao.
Originally posted by "Libeccio"
Eccolo qua: http://www.futuremark.com/download/
ciao.
Grazie mille... ;)
Marco76t
17-03-2003, 13:33
Salve a tutti!
Anch'io ho acquistato il Toshi1900-303, alias "la perla" (come vuole qualcuno:-). Devo dire che è il mio primo notebook e quindi non sono un superesperto di prestazioni... Pero' ho provato i note di qualche amico che ha speso +o- lo stesso prezzo e le prestazioni/dotazioni del gioiellino di casa Toshiba sono nettamente superiori.
Dove abito io l'hanno finito quasi tutti i rivenditori, è letteralmente andato a ruba; il negoziante dove l'ho acquistato dice che ha ancora tantissime richieste.
Molti gli aspetti positivi dell'acquisto anche se anch'io vorrei metterci un altro po' di RAM e anch'io, prima o poi, ci monterò Linux...
Piccoli problemi riscontrati fino ad ora:
1) Premo "Fn"+"F6" (oppure "F7") e regolo la luminosità dello schermo, ma da un giorno all'altro, ha smesso di apparire la striscia di quadratini colorati che indica visivamente la luminosità correntemente impostata. Qualcuno ne sa qualcosa?
2) Trovo molti problemi a reperire sul mercato un cavo per l'uscita TV a 7 pin; ho trovato qualcosa facendo un giro su Kelkoo, e sembra che esistano cavi che dai 7 pin ricavino: S-Video 4 pin + audio digitale 1xRCA + Video 1xRCA. Il negozio on line consiglia poi un adattatore scart ad hoc. Bene, io non so qual è esattamente lo standard RCA per l'audio, ma il fatto che è "digitale" mi lascia perplesso: posso passare una sorgente audio digitale direttamente alla TV attraverso la presa SCART che mi vogliono vendere col cavo???
Un Grazie Enorme a tutti quelli che collaborano per questo topic!
Anche io non ho trovato cavi per vedere i dvd sulla tv di casa
per cui mi é stato consiagliato di recarmi da un negozio di elettricità e di farmi fare un cavo con una scart da una parte e con una presa adatta alla nostra uscita video dall'altra.
Oggi vado a chiedere se é possibile questa ipotesi...............
Inoltre volevo porvi una domanda ma l'audio del dvd esce dalle casse del portatile o da quelle della tv......
Ciao, il primo problema potrebbe essere dovuto alla disattivazione o disinstallazione del programma "easy button". Per il collegamento Tv utilizzo un adattatore scart con ingressi s-video e audio separati. Per il segnale video occorre collegare un cavo s-video tra l'uscita TV del notebook e adattatore; per il segnale audio occorre collegare un cavo tra l'uscita audio del notebook e l'adattatore.
In commercio vi sono tantissimi tipi di adattatori. Il mio ha ingressi/uscite s-video, video RCA, audio RCA.
da quanto ho capito per fare uscire l'audio dalla tv basta collegare l'uscita audio del portatile con l'adattatore scart ........ho capito bene ....ma l'audio di un dvd che é digitale rimane inalterato se esce dalla tv..........................
Marco76t
17-03-2003, 15:12
Originally posted by "ciobo"
Anche io non ho trovato cavi per vedere i dvd sulla tv di casa
per cui mi é stato consiagliato di recarmi da un negozio di elettricità e di farmi fare un cavo con una scart da una parte e con una presa adatta alla nostra uscita video dall'altra.
Oggi vado a chiedere se é possibile questa ipotesi...............
Inoltre volevo porvi una domanda ma l'audio del dvd esce dalle casse del portatile o da quelle della tv......
Anche a me hanno consigliato di farmi costruire un cavo da un elettricista. In effetti si trovano facilmente in commercio "spine" adatte alle uscite con 7 pin che montano i nostri notebook... Il problema è quindi sapere per bene quali informazioni passano (e poi: digitali o analogiche?) attraverso quali pin. Ho scritto al negozio on line presso il quale ho trovato il cavo e mi hanno risposto che l'uscita audio digitale deve passare attraverso un'amplificatore audio che accetti un input, appunto, digitale. Ora mi chiedo: le nostre TV, più e meno moderne che siano, sono dotate di un amplificatore audio con input digitale? Per quanto riguarda la mia, non credo proprio...
Molti altri negozianti mi hanno consigliato di acquistare il normale cavo con jack a 4 pin (che entra cmq nell'uscita a 7 pin) e poi di sfruttare l'uscita audio delle cuffie (che è sicuramente analogica!!!): secondo questa configurazione (che funziona bene su altri note), dal toshi dovrebbero partire due cavi: un 4 pin infilato nell'uscita a 7 pin e un cavo per l'audio infilato nella normale presa per le cuffie.
A tutto questo si aggiunga che alcuni altri negozianti mi hanno detto che a seconda del tipo di collegamento usato, le immagini potrebbero vedersi anche soltanto in bianco e nero, condizione inaccettabile per chiunque, credo.
Facciamo luce su questo mistero!!! Voglio godermi i miei dvd anche in TV!!! Grazie a chiunque ci dia un mano...
Grande scoperta la tv che ho in sala ha uno sportello sul lato dove vi sono tante belle presotte sia audio che video per cui a questo punto non mi serve piu usare un cavo con scart ma direttamente cavi video e audio (masc/femm) per vedere i dvd sulla tv?
Qualsiasi tipo di cavo standar va bene o ne esistono alcuni che hanno qualita sonore e video superiori?
grazie...........
Sempre più contento del gioiellino....insomma è stato battezzato perla o cosa? Decidiamolo una volta per tutte...avanti con le proposte please...
Ragà quanto dura a voi la batteria? Nn ho ancora cronometrato ma mi piacerebbe avere un'idea...
Anche a me hanno consigliato di farmi costruire un cavo da un elettricista. In effetti si trovano facilmente in commercio "spine" adatte alle uscite con 7 pin che montano i nostri notebook... Il problema è quindi sapere per bene quali informazioni passano (e poi: digitali o analogiche?) attraverso quali pin. Ho scritto al negozio on line presso il quale ho trovato il cavo e mi hanno risposto che l'uscita audio digitale deve passare attraverso un'amplificatore audio che accetti un input, appunto, digitale. Ora mi chiedo: le nostre TV, più e meno moderne che siano, sono dotate di un amplificatore audio con input digitale? Per quanto riguarda la mia, non credo proprio...
Molti altri negozianti mi hanno consigliato di acquistare il normale cavo con jack a 4 pin (che entra cmq nell'uscita a 7 pin) e poi di sfruttare l'uscita audio delle cuffie (che è sicuramente analogica!!!): secondo questa configurazione (che funziona bene su altri note), dal toshi dovrebbero partire due cavi: un 4 pin infilato nell'uscita a 7 pin e un cavo per l'audio infilato nella normale presa per le cuffie.
A tutto questo si aggiunga che alcuni altri negozianti mi hanno detto che a seconda del tipo di collegamento usato, le immagini potrebbero vedersi anche soltanto in bianco e nero, condizione inaccettabile per chiunque, credo.
Facciamo luce su questo mistero!!! Voglio godermi i miei dvd anche in TV!!! Grazie a chiunque ci dia un mano...
Ma chi ti ha detto sta roba????
Un cavo a 4 pin va benissimo, basta collegare un adattatore scart, che tra l'altro ha pure un codice per Toshiba, e verificare che il televisore abbia un supporto s-video, e l'immagine si vedrà a colori.
Occhio alla info che raccogliete, altrimenti sono soldono sbattuti via. :cry:
Ciao a tutti, io i dvd li vedo regolarmente sulla TV col cavo dato in dotazione... ;)
Chiedo scusa, il cavo in dotazione era del mio asus lk8470 rubatomi un paio di mesi fa...
precisamente sulla mia tv toshiba c'e una s-video una video una mono audio e una audio e poi altre 4 prese per le casse sorraund
cosa mi consogliate di fare per vedere i dvd sulla tv?
ma lo vedo conteporaneamente sia sulla tv che su notebook?
Usa il cavo svideo e collega l'audio dall'uscita dell'auricolare...puoi vederlo contemporaneamente su entrambi o puoi scegliere usando anche il tasto Fn e F5 contemporaneamente, bye
Joker blue
22-03-2003, 00:52
Salve a tutti... anke io come voi, da una settimana precisa, sono uno dei fortunati ke è riuscito a metter le mani su questo gioiellino!! Credo tra l'altro di essere stato anche fortunato sul prezzo...!
Non sono decisamente un esperto nel campo dei pc.. quindi per me tutte le informazioni ke riesco a raccogliere su questo forum sono utilissime e le prendo per oro colato. Sto smanettando parecchio e infatti credo che la prima "riformattazione" della mia vita, arriverà tra nn molto!! Ho già acquistato il cavo s-video 4 pin e l'adattatore scart (praticamente universale, visto ke ha tutti gli ingressi), entrambi con contatti dorati.... pagati insieme 15 euro circa da DIESSE ELETTRONICA (una catena).
Provati su Tv dotato di apposito canale sVhs... altrimenti sull' AV si vedrebbe in B/N... tutto ok.
Vorrei sapere se conviene lasciare xp home e perchè?? e vorrei anke sapere se qualcuno ha notato dei problemi nella chiusura di explorer durante lo spegnimento del pc.
Ringraziando tutti coloro ke partecipano a questo forum... e ke mi danno un pò di luce.... vi saluto ;)
Joker blue
22-03-2003, 00:54
:D
Joker blue
22-03-2003, 01:00
:)
Benvenuto nella famiglia toshi 1900-303...:)
In effetti qualche volta capita anche a me in chiusura il problema con explorer.exe....non so dirti il perchè però :rolleyes:
Se qualcun'altro sa darci lumi lo faccia... ;)
Per curiosità, quanto lo hai pagato? bye
anche io la prima settimana avevo problemi con la chiusura di explorer.exe ma per dire la verita oggi a due settimane di distanza piu nulla di simile anzi tutto alla perfezione l'unica cosa che ho fatto è l'update di winxp.......comunque questa difetto l'ho riscontrato su altri pc mobili e fissi con winxp per cui presumo sia un bacco di winxp.....
ciao a tutti ...................................
Marco76t
22-03-2003, 17:24
Originally posted by "tieffe"
Ciao a tutti, io i dvd li vedo regolarmente sulla TV col cavo dato in dotazione... ;)
Caro tieffe!
Se riesci a vedere regolarmente i film sulla tv, e se attraverso il cavo in dotazione passa anche l'audio, allora l'audio che esce non è affatto digitale!!! Questo vorrebbe dire che il negozio online cui ho scritto mi ha risposto con una bufala!!!
Mi confermi che CON UN SOLO CAVO riesci a vedere il film in TV e a sentire l'audio attraverso la tv?
Grazie per l'aiuto.
Originally posted by "Marco76t"
Caro tieffe!
Se riesci a vedere regolarmente i film sulla tv, e se attraverso il cavo in dotazione passa anche l'audio, allora l'audio che esce non è affatto digitale!!! Questo vorrebbe dire che il negozio online cui ho scritto mi ha risposto con una bufala!!!
Mi confermi che CON UN SOLO CAVO riesci a vedere il film in TV e a sentire l'audio attraverso la tv?
Grazie per l'aiuto.
Ciao, per la verità io collego l'uscita s-video alla tv e l'uscita audio (auricolare) allo stereo...non so se sia digitale o meno, dimmelo tu... :p
Bye
Marco76t
22-03-2003, 22:16
Originally posted by "tieffe"
Ciao, per la verità io collego l'uscita s-video alla tv e l'uscita audio (auricolare) allo stereo...non so se sia digitale o meno, dimmelo tu... :p
Bye
Ciao tieffe,
ok, ok... L'uscita dell'auricolare (cuffie) è sicuramente analogica (e non digitale!), quindi eventualmente, avendo i cavi giusti, potresti connetterla anche alla TV se l'audio si sentisse bene lo stesso.
Per qualche istante ho creduto che il cavo che inserisci nell'uscita s-video del toshi fosse a 7 pin. Invece, visto che per l'audio usi l'uscita dell'auricolare, probabilmente il cavo s-video che avevi in dotazione con note che ti hanno fregato è un comune cavo s-video a 4 pin, che non sfrutta tutti e sette i pin presenti nella particolare uscita del 1900-303.
Grazie cmq per le info!
Originally posted by "Marco76t"
Ciao tieffe,
ok, ok... L'uscita dell'auricolare (cuffie) è sicuramente analogica (e non digitale!), quindi eventualmente, avendo i cavi giusti, potresti connetterla anche alla TV se l'audio si sentisse bene lo stesso.
Per qualche istante ho creduto che il cavo che inserisci nell'uscita s-video del toshi fosse a 7 pin. Invece, visto che per l'audio usi l'uscita dell'auricolare, probabilmente il cavo s-video che avevi in dotazione con note che ti hanno fregato è un comune cavo s-video a 4 pin, che non sfrutta tutti e sette i pin presenti nella particolare uscita del 1900-303.
Grazie cmq per le info!
Grazie a te, adesso so che< il toshi 1900-303 ha questa particolarità...adesso però dimmi dove trovo il cavo giusto! ;)
Marco76t
23-03-2003, 08:00
Originally posted by "tieffe"
Grazie a te, adesso so che< il toshi 1900-303 ha questa particolarità...adesso però dimmi dove trovo il cavo giusto! ;)
Ancora non sono riuscito a trovare il cavo giusto, quello a 7 pin! I comuni negozi di elettronica o di accessori per notebook vendono solo cavi s-video a 4 pin. Poi per l'audio ti vendono il cavo che si infila nella presa delle cuffiie del portatile e, se ti serve, hanno, quasi tutti, un adattatore per presa SCART () dove infili i 2 suddetti cavi... Ma nessuno, fino ad ora, aveva disponibile, neanche presso i fornitori, un cavo s-video a 7 pin...
Qualcosina ho trovato on line (in Italia), ma i prezzi sono alti e non mi fido tanto:
http://www.visualdream.it/dettaglio.asp?ID=1147
Cmq, se riesci a vedere e sentire bene col sistema che usi attualmente, potresti fregartene altamente del cavo coi 7 pin... Se lo trovo ti faccio sapere, ma mi sa che anch'io adottero' la soluzione classica: cavo s-video 4 pin e cavo audio separato... Sto cercando già da un mese!!! :confused:
Originally posted by "Marco76t"
Ancora non sono riuscito a trovare il cavo giusto, quello a 7 pin! I comuni negozi di elettronica o di accessori per notebook vendono solo cavi s-video a 4 pin. Poi per l'audio ti vendono il cavo che si infila nella presa delle cuffiie del portatile e, se ti serve, hanno, quasi tutti, un adattatore per presa SCART () dove infili i 2 suddetti cavi... Ma nessuno, fino ad ora, aveva disponibile, neanche presso i fornitori, un cavo s-video a 7 pin...
Qualcosina ho trovato on line (in Italia), ma i prezzi sono alti e non mi fido tanto:
http://www.visualdream.it/dettaglio.asp?ID=1147
Cmq, se riesci a vedere e sentire bene col sistema che usi attualmente, potresti fregartene altamente del cavo coi 7 pin... Se lo trovo ti faccio sapere, ma mi sa che anch'io adottero' la soluzione classica: cavo s-video 4 pin e cavo audio separato... Sto cercando già da un mese!!! :confused:
Ciao, in realtà il cavo in mio possesso è a 7 pin...la cosa strana è che praticamente è un connettore che dai 7 pin da collegare alla porta s-video del note, ti converte in jack...non so, sai dirmi il senso? bye
Marco76t
23-03-2003, 23:32
Originally posted by "tieffe"
Ciao, in realtà il cavo in mio possesso è a 7 pin...la cosa strana è che praticamente è un connettore che dai 7 pin da collegare alla porta s-video del note, ti converte in jack...non so, sai dirmi il senso? bye
Se dai 7 pin del note, all'altro capo il tuo cavo ha un solo ed unico jack video, forse i 3 pin in più sono praticamente ignorati, ovvero non hanno alcun collegamento. Veramente non saprei dirti altro.
Appena riesco venire a capo di questa faccenda, e se ci riesco, lascero' un msg sul forum...
tutto ok........ mi sono fatto prestre il cavo s-video da 4pin da un mio amico anche perche la mia tv ha una entrata s-vide a 4 pin
tutto è andato liscio si vedono i dvd che è un piacere, poi provero anche l'audio come mi è stato suggerito (cioe usando l'uscita delle cuffie del portatile )
ciao....
Joker blue
25-03-2003, 17:58
Originally posted by "tieffe"
Benvenuto nella famiglia toshi 1900-303...:)
In effetti qualche volta capita anche a me in chiusura il problema con explorer.exe....non so dirti il perchè però :rolleyes:
Se qualcun'altro sa darci lumi lo faccia... ;)
Per curiosità, quanto lo hai pagato? bye
Ciao tieffe e a tutti gli altri!!
Come già detto credo di essere stato abbastanza fortunato per quanto riguarda il prezzo... l'ho pagato 1500 euro!!
Uno degli ultimi pezzi disponobili si Roma.
Più passa il tempo e più ne sono soddisfatto ... come tutti voi credo?!
Vi saluto e continuo a smanettare... by
Marco76t
27-03-2003, 18:58
Originally posted by "Nikesi"
Ciao, il primo problema potrebbe essere dovuto alla disattivazione o disinstallazione del programma "easy button". Per il collegamento Tv utilizzo un adattatore scart con ingressi s-video e audio separati. Per il segnale video occorre collegare un cavo s-video tra l'uscita TV del notebook e adattatore; per il segnale audio occorre collegare un cavo tra l'uscita audio del notebook e l'adattatore.
In commercio vi sono tantissimi tipi di adattatori. Il mio ha ingressi/uscite s-video, video RCA, audio RCA.
Scusa Nikesi! Solo ora ho notato che il tuo post di oltre 10 giorni fa era per me!
Non ho disintallato il pgm "easy button", anzi funziona benissimo, mi permette anche di scegliere colore e dimensione dell'OSD... ma quest'OSD non appare più!
Per quanto riguarda il cavo TV, prima di comprarne 2, (uno per il video con jack a 4 pin e uno per l'audio prelevato dall'uscita cuffie) cerco di capire se esiste un unico cavo con jack a 7 pin utile allo scopo, e nel caso esista, se gli altri 3 pin servono a trasmettere audio (analogico o digitale) o altro ancora.
Ciao, e scusa ancora per il ritardo.
E grazie, anche, per ogni aiuto.
tutto ok ho visto un dvd sulla tv.................
per la parte video ho usato le s-video sia del portatile che della tv con un cavo a 4pin
per la parte audio ho usato l'uscita delle cuffie e audio della tv che ho collegato attraverso una cavo da me realizzato
il risultato ottenuto e ottimo in relazione alle esperienze ottenute dai miei amici..........
domanda:
qualcuno ha aumentato la memoria del :rolleyes: toshi quanto costa e di che marca
Originally posted by "ciobo"
domanda:
qualcuno ha aumentato la memoria del :rolleyes: toshi quanto costa e di che marca
Ottima domanda..il negoziante da cui ho preso il toshi mi ha detto che un banco da 256 mi sarebbe costato ca. 250 euro, qualcuno qui ha comprato un banco analogo ma non toshi a meno della metà...ma non ricordo dove! :mc:
Chi ne sa qualcosa intervenga! bye
Io l'ho comprato da due giorni,e ti assicuro che non e' stato facile nessuno lo aveva, ma alla fine la mia costanza ha avuto la meglio. Per quel poco che l'ho usato lo considero un grande acquisto. Ho visto dei Dvd....ottimo lo schermo, navigazione ottima i giochi non li ho ancora provati, e nemmeno programmi di grafica . Per notizie piu' dettagliate ci risentitremo tra un po'. :D ciao
oggi ho verificato se la porta ad infrarossi funzionasse e la prova e stata positiva trasferite tramite cellulare nokia con fotocamere tre foto in formato jpg in pochi istanti tramite porta infrarossi
qualcuno ha fatto altre esperienze con la porta infrarossi?
Libeccio
10-04-2003, 12:34
Originally posted by "ciobo"
oggi ho verificato se la porta ad infrarossi funzionasse e la prova e stata positiva trasferite tramite cellulare nokia con fotocamere tre foto in formato jpg in pochi istanti tramite porta infrarossi
qualcuno ha fatto altre esperienze con la porta infrarossi?
Io la uso regolarmente per collegarmi ad internet via GPRS e funziona benissimo....Cellulare e driver di connessione Siem*ns....
Ciao.
Anch'io sono abbastanza fresco nell'acquisto di questa ottimo notebook.
Il tempo per testarlo in maniera approfondita non l'ho avuto ancora, ma da quel poco che l'ho usato posso dire di aver fatto un grande affare.
Nonostante il peso effettivamente un po' elevato e la ventola un po' rumorosa e spesso in funzione, che non ritengo dei grossi difetti, per il resto sono super contento.
I dvd si vedono meravigliosamente, la risoluzione dello schermo va piu' che bene, si masterizza che è un piacere, con i giochi non ho avuto alcun problema (ho provato Combact Flight Simulator 3 per vedere come funzionava la scheda grafica....piu' che soddisfacente). In futuro mi sono ripromesso di installare Linux, cosa di facile attuazione perchè qualcuno l'ha gia' fatto senza trovare grossi problemi.
Fino ad ora tutto è andato per il verso giusto, quando avro' altre notizie ti faro' sapere.
Ciao e buon divertimento con il tuo nuovo e bel Portatile.
Dr Flat
oggi ho scaricato i drivers denominati "plutonium xp 8.1" pero non sviluppati direttamente da ati qualcuno gli ha provati ?
che problemi si possono avere ad installare drivers non ufficiali?
Originally posted by "Libeccio"
Io la uso regolarmente per collegarmi ad internet via GPRS e funziona benissimo....Cellulare e driver di connessione Siem*ns....
Ciao.
Ti colleghi con l'infrarosso? Se si hai idea come ci si può collegare con un GSM attraverso la porta ad infrarossi? Grazie e ciao.
Libeccio
16-04-2003, 13:15
Originally posted by "tieffe"
Ti colleghi con l'infrarosso? Se si hai idea come ci si può collegare con un GSM attraverso la porta ad infrarossi? Grazie e ciao.
Almeno con il mio telefono ho dovuto attivare la trasmissioni dati tramite porta infrarossi direttamente dal cellurare ,poi mi sono scaricato sul sito della Siem*ns i driver per il collegamento via I/R e installati quest'ultimi mi sono collegato creando una normale connessione a internet.
Penso che grosso modo la procedura sia simile per tutti i telefoni,sia GSM che GPRS ,cmq ti consiglio di dare un occhiata al sito del produttore del tuo telefono e a quello del tuo operatore telefonico per i parametri o la eventuale registrazione per i servizi internet tramite cellulare.
Ciao.......
Originally posted by "Libeccio"
Almeno con il mio telefono ho dovuto attivare la trasmissioni dati tramite porta infrarossi direttamente dal cellurare ,poi mi sono scaricato sul sito della Siem*ns i driver per il collegamento via I/R e installati quest'ultimi mi sono collegato creando una normale connessione a internet.
Penso che grosso modo la procedura sia simile per tutti i telefoni,sia GSM che GPRS ,cmq ti consiglio di dare un occhiata al sito del produttore del tuo telefono e a quello del tuo operatore telefonico per i parametri o la eventuale registrazione per i servizi internet tramite cellulare.
Ciao.......
Grazie. farò come hai detto..a presto!
salve a tutti vi volevo informare che sul sito della toshiba vi è un driver nuovo e precisamente per il bios .
Qualcune ne sa qualcosa di piu ...a cosa serve precisamente?
lucas1978
18-04-2003, 11:02
Mi presento mi chiamo gianluca e anch'io posseggo questa meraviglia già da un mese circa..... :D
Mettiamo un pò d'ordine....
1) Chi ha installato altre 256 Mb di ram, come e dove trovarla, e sopratutto a che prezzo! :D ;)
2) Qual'è la miglior soluzione per collegare il note alla tv?! :rolleyes:
3) Anch'io ho scaricato dal sito della toshiba l'aggiornamento del bios, ma non l'ho ancora effettuato! Quali sono i vantaggi voi lo avete fatto?
Ho scaricato anche il power management più nuovo rispetto al mio, ed anche i chipset utility :eek: che però non capisco se installarli, come, e se sono aggiornati rispetto a quelli della macchina.... :confused:
4) Quali driver per scheda video installare? io ho i catalyst 3.0 ma non ancora installati conviene installarli?
5) Infine si possono mettere i directx 9.0 con la nostra scheda ci sono dei vantaggi? :confused:
6) ........scherzavo ho finito :)
Spero di ricevere risposte chiare e che possano essere di utilità a tutti i fortunati colleghi di note! ;)
Grazie
lucas1978
18-04-2003, 15:11
up! :p
per la tv la soluzione migliore che mi era stata consigliata e quella che tuttora uso è di collegare il toshi alla tv attraverso questa accopiata:(video) tv-out dell notebook e super-video della tv attraverso un cavo 4pin (audio) uscita cuffie del notebook e audio della tv attraverso un cavo audio semplice....
sui drivers invece ti consiglierei di lasciare quelli che hai di fabbrica perche il vantaggio di prestazioni e visibile solo attraverso dei test comunque oltre ai catalyst mi hanno consigliato i plutonium xp .....
Originally posted by "ciobo"
salve a tutti vi volevo informare che sul sito della toshiba vi è un driver nuovo e precisamente per il bios .
Qualcune ne sa qualcosa di piu ...a cosa serve precisamente?
Io ho già effettuato l'aggiornamento del bios senza nessun problema.
Non ho notato nessun cambiamento
infatti il mio dubbio e propio questo che vantaggio ho a mettere il bios update per aggiornare il bios del toshiba .....
se qualcuno lo sa si faccia avanti?
Solitamente gli aggiornamenti del bios migliorano la compatibilità delle varie periferiche interne.
Cosa abbia migliorato questo aggiornamento del bios non lo so ancora. Sicuramente qualche miglioria sarà stata apportata.
Se dovessi notare qualcosa vi farò sapere.
A presto.
adesso aspettiamo gli altri aggiornamenti ......
lucas1978
13-05-2003, 16:03
Ciao ciobo! Bravo dopo tanto tempo rivedo la mia discussione preferita! :D
Anh'io ho fatto l'aggiornamento del bios ma non ho notato nessun cambiamento.... Ho installato le directx 9 e i driver catalyst perchè avevo un problema con un gioco gp4! Anzi continuo ad avere lo stesso problema!!! :mad: Il gioco parte e dopo qualche minuto mi ritorna sul desktop senza nessun errore ne messaggio :cry: !!!! Perchè?? :confused:
Con i vecchi driver invece mi dava per una frazione di secondo la schermata blu con gli errori di win xp e ripartiva da solo!!!! Sapete forse come poter risolvere????
Inoltre volevo chiedervi a voi colleghi se togliete la batteria quando il note è collegato alla rete elettrica..... Qualche giorno fa avevo chiesto a qualcun'altro che mi ha consigliato di sfilare la batteria dall'involucro! Ma non mi sembra un operazione così semplice da attuare! E voi che mi dite?!
Un ultima cosa se la tv non ha la super video! con l'adattatore scart va bene lo stesso?
Ciao
Gianluca.
ma la scheda video è con memoria dedicata o condivisa?
Marco76t
13-05-2003, 18:51
Originally posted by "lucas1978"
Inoltre volevo chiedervi a voi colleghi se togliete la batteria quando il note è collegato alla rete elettrica..... Qualche giorno fa avevo chiesto a qualcun'altro che mi ha consigliato di sfilare la batteria dall'involucro! Ma non mi sembra un operazione così semplice da attuare! E voi che mi dite?!
Un ultima cosa se la tv non ha la super video! con l'adattatore scart va bene lo stesso?
Ciao Gianluca.
Ho letto la dicussione a proposito della batteria da sfilare... Io ho un Sat 1900-303 e, una volta disinserita, ho provato a sfilarla dall'involucro per poi rimettere a posto l'involucro e ridare stabilità al note col 4° piedino! ;) Ma non sono riuscito a sfilare la batteria dal suo involucro!!! :muro: :muro: Forse mi sarebbe stato possibile se avessi usato qualche caccivite o qualcosa del genere... ma, secondo me, non ne vale la pena.
Per quanto riguarda l'uscita TV: dopo tante esitazioni ho acquistato un cavo s-video->s-video con jack a 4 pin (invece che 7 come l'uscita del note); ho acquistato anke un adattatore scart e un cavo per l'audio da inserire nella presa delle cuffie e con 2 jack RCA all'altro capo da inserire nell'adattatore scart... I film si vedono bene e a colori nonostante la mia TV sia piuttosto vekkiotta (almeno 12 anni!). Ma ne ho lette così tante a proposito del fatto che le immagini escono in bianco e nero che mi reputo fortunato e assolutamente non conosco le cause di un simile inconveniete poikè le persone stesse ke lo incontrano mi sembrano più esperte di me :mc:
Infine una precisazione sull'uscita s-video del 1900-303
riporto fedelmente il mio scambio di email con pe (Progetto elettronica 92, alias assistenza toshiba :rolleyes: )
Io scrivo a helpline@pe92.it (N.B. il 16 aprile!!!)
Oggetto: porta TV-OUT del notebook
Salve.
Sono possessore di un Toshiba Satellite 1900-303.
La porta TV-OUT di cui all'oggetto è una s-video a 7 pin.
La domanda è facile: per il segnale s-video servono e bastano 4 pin:
quali altre informazioni passano attraverso gli altri 3 pin?
Grazie in anticipo.
Buon lavoro.
...e ricevo in risposta (N.B. il 13 maggio!!!):
Gentile cliente,
attraverso i restanti 3 pin viene trasmesso il segnale audio digitale.
Cordialmente
Helpline
E nessuna altra informazione riguardo alle specifiche di quest'audio digitale, su dove reperire un cavo adatto a trasmetterlo, ecc... :muro: :muro: :muro:
Saluti a tutti !!!
Marco76t
13-05-2003, 18:53
Originally posted by "1961"
ma la scheda video è con memoria dedicata o condivisa?
1961!
Uno dei punti di forza del Toshiba Satellite 1900-303 è quello di avere la memoria NON condivisa!
Ciuz
ok, scusami, ma sai com'è inizia ad interessarmi questa macchina, se ne trovano ancora in giro a prezzi onesti?
1961, mi spiace deluderti ma il portatile in questione non si trova piu' da mesi :(
Pensa, non si trova piu' nemmeno il successore, se di successore si puo' parlare: il 2450 101....
:P
cacchione
13-05-2003, 20:06
ragazzi, sicuri che 256mb costino 90E ? da quanto mi risulta si trovano (moduli sodimm ddr266) a 30E + iva, i 512 invece 90E. ah, si tratta di moduli oem..
lucas1978
13-05-2003, 21:08
Originally posted by "Marco76t"
Ciao Gianluca.
Ho letto la dicussione a proposito della batteria da sfilare... Io ho un Sat 1900-303 e, una volta disinserita, ho provato a sfilarla dall'involucro per poi rimettere a posto l'involucro e ridare stabilità al note col 4° piedino! ;) Ma non sono riuscito a sfilare la batteria dal suo involucro!!! :muro: :muro: Forse mi sarebbe stato possibile se avessi usato qualche caccivite o qualcosa del genere... ma, secondo me, non ne vale la pena.
Ciao Marco76! A quanto ho capito abbiamo avuto tutti e due la stessa impressione sulla batteria che non è possibile sfilare dal suo involucro! Pazienza.... :o
E che mi dici della scheda video hai installato i driver catalyst? e le directx hai messo le 9?
e della ram invece tu hai incrementato sai quanto costano altre 256 mb?
Non ho capito bene chi sia questo pe cioè è l'assistenza toshiba? :confused: Ma che c'entra sto progetto elettronica 92? scusa la mia ignoranza...
Ciao
Gianluca
lucas1978
14-05-2003, 10:51
up!!!! :D :cool: :mad: :D
Marco76t
14-05-2003, 16:25
Originally posted by "lucas1978"
Ciao Marco76! A quanto ho capito abbiamo avuto tutti e due la stessa impressione sulla batteria che non è possibile sfilare dal suo involucro! Pazienza.... :o
E che mi dici della scheda video hai installato i driver catalyst? e le directx hai messo le 9?
e della ram invece tu hai incrementato sai quanto costano altre 256 mb?
Non ho capito bene chi sia questo pe cioè è l'assistenza toshiba? :confused: Ma che c'entra sto progetto elettronica 92? scusa la mia ignoranza...
Ciao
Gianluca
Caro Gianluca,
non ho installato i driver catalyst e neanke le directx 9... per ora uso questo note per studiare, e per programmare qualcosina per qualche lavoretto... Ogni tanto per guardare qualke DVD in TV, ma non mi interessa la fluidità dei nuovissimi giochi 3D visto che non mi attirano poi tanto... :rolleyes:
Neanche ho incrementato la ram perchè per ora tratto applicativi senza il supporto di grossi DBMS, ma mi sembra che molti altri nel forum trattino l'argomento del prezzo della ram...
A proposito dell'assistenza Toshiba: se vai sul sito di Toshiba in italiano trovi i numeri di telefono e gli indirizzi email di questa società (PE92) cui è affidato, nel nostro Bel Paese, il servizio di assistenza per gli acquirenti dei prodotti Toshiba...
Ciao!
lucas1978
14-05-2003, 18:47
thanks Marco!!! ;)
Savillum
15-05-2003, 19:08
Dal momento che su questo portatile manca la porta seriale quando lo ho comprato non ci ho fatto molto peso, tuttavia ora stolavorando ad un progetto per cui devo per forza collegarmi ad una scheda tramite seriale. Qualcuno per caso ha provato un adattatore usb seriale o per caso è incappato nella rete trovando degli schemi per costruirsi tale adattatore??
Grazie !
lucas1978
16-05-2003, 10:30
Originally posted by "Savillum"
Dal momento che su questo portatile manca la porta seriale quando lo ho comprato non ci ho fatto molto peso, tuttavia ora stolavorando ad un progetto per cui devo per forza collegarmi ad una scheda tramite seriale. Qualcuno per caso ha provato un adattatore usb seriale o per caso è incappato nella rete trovando degli schemi per costruirsi tale adattatore??
Grazie !
se non sbaglio con tali adattatori non puoi contare su com1 o com2 mi sembra che vadano su com 4 e così via..... :rolleyes:
Per cui se usi un programma o driver che ti permette di specificare come com anche dalla 4 in poi..... Puoi acqquistarli tranquillamente. ;)
ciao lucas
a casa io uso la super-video perchè il televisore ha la super-video e i risultati sono buoni circa una settimana fa da un mio amico per la visione di un dvd abbiamo usato l'adattatore scart e devo dire che i risultati sono altrettanto buoni per cui problemi con la scart non ne ho riscontrati
per la ram io a genova ho trovato delle kingston sia da256 a 40euro che da 512 da 65euro il negozio pero non sapeva se erano compatibili con il toshiba .
QUALCUNO NE SA QUALCOSA QUALE VANNO BENE DELLA KINGSTON?
Originally posted by "ciobo"
ciao lucas
a casa io uso la super-video perchè il televisore ha la super-video e i risultati sono buoni circa una settimana fa da un mio amico per la visione di un dvd abbiamo usato l'adattatore scart e devo dire che i risultati sono altrettanto buoni per cui problemi con la scart non ne ho riscontrati
per la ram io a genova ho trovato delle kingston sia da256 a 40euro che da 512 da 65euro il negozio pero non sapeva se erano compatibili con il toshiba .
QUALCUNO NE SA QUALCOSA QUALE VANNO BENE DELLA KINGSTON?
Wow, mi faresti sapere qual'è il negozio e sopratutto se la ram è realmente compatibile con il nostro toshi??? Grazie mille ;)
sulla compatibilita non so ancora dirti niente il negozio è www.ilpcmio.com
domanda tu che ram hai sopra il toshi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.