View Full Version : Scontro Finale Notebook!
Shadows76
10-02-2003, 13:20
Allora ragazzi, dopo giorni di indagini in rete e nel presente forum, sono giunto alla seguente decisione ;) , o compro il Toshiba 2140-303 da MW oppure lo HP Pavilion ZE4288 da CD.
A voi la scelta! :mc:
Originally posted by "Shadows76"
Allora ragazzi, dopo giorni di indagini in rete e nel presente forum, sono giunto alla seguente decisione ;) , o compro il Toshiba 2140-303 da MW oppure lo HP Pavilion ZE4288 da CD.
A voi la scelta! :mc:
Scontro finale?
Io punto 10 euro su HP :D
Non mi ricordo le tue esigenze comunque dipende molto da quello.
per me l'HP e' ottimo nel rapporto qualita' prezzo:
Tre cose fanno pendere la bilancia da una parte o dall'altra:
CPU:(HP) Meglio l'Atlon XP del P4-Mobile
Scheda video:(Toshiba) Il Toshiba ha memoria dedicata l'Hp condivisa
Prezzo: Io prenderei quello che costa meno.
piolino73
10-02-2003, 13:54
CPU:(HP) Meglio l'Atlon XP del P4-Mobile :confused: :confused: :confused: :confused:
Non esiste, scegli HP solo se vuoi risparmiare, per il resto e' tutto a favore di Toshiba
Originally posted by "Zac1978"
CPU:(HP) Meglio l'Atlon XP del P4-Mobile
Non diciamo eresie... come qualità è decisamente migliore il P4-Mobile, se invece si parla di prezzo, allora è vero cho l'Athlon costa meno...
Decisamente meglio il Toshiba... in tutto e per tutto!!
Il P4-M sara' anche meglio pero' va di meno!
Beh, e' molto semplice: se ci devi giocare lascia pure perdere l' HP senza troppi dubbi: infatti la combinazione ram video condivisa + processore AMD lo mettono fuori gioco. Io ho il Toshiba e ti assicuro che come prestazioni e' ottimo, in piu' a quel prezzo...
Ciao
piolino73
10-02-2003, 15:32
Il P4-M sara' anche meglio pero' va di meno!
che cosa vuoi dire? in che cosa e' meglio il P4M se va di meno?
Anch'io sono in dubbio tra questi due notebook.
Visto che non ci devo giocare ma far girare MatLab e fare un sacco di simulazioni matematiche, quale dei due è meglio(cioè più veloce)?
Voi dite che il P4-M e' meglio, io ho provato insieme ad un amico a fare fare delle operazioni in Autocad, a caricare programmi ecc... al Mio Compaq Evo N1015v con AMD Atlon XP 2000+(1.67Ghz) e a un Compaq Evo N800v con P4-M 1.7Ghz e togli i rendering piu' pesanti dove la mia scheda video condivisa fa piu' fatica il mio e' quasi sempre stato piu' veloce.
Quindi non capisco dove sia migliore il P4-M
In base a che cosa lko affermate?
Mi sa che sfociamo nella solita diatriba fra chi idolatra Intel e chi AMD.
Io ho comprato AMD per la prima volta ma onestamente mi sa che Intel la saluto in maniera definitiva visto che sui desktop la supremazia AMD mi sembra ancora piu' evidente(almeno leggendo il forum generale).
Considera che con AMD spendi pure di meno!
Originally posted by "Zac1978"
Voi dite che il P4-M e' meglio, io ho provato insieme ad un amico a fare fare delle operazioni in Autocad, a caricare programmi ecc... al Mio Compaq Evo N1015v con AMD Atlon XP 2000+(1.67Ghz) e a un Compaq Evo N800v con P4-M 1.7Ghz e togli i rendering piu' pesanti dove la mia scheda video condivisa fa piu' fatica il mio e' quasi sempre stato piu' veloce.
Quindi non capisco dove sia migliore il P4-M
In base a che cosa lko affermate?
Mi sa che sfociamo nella solita diatriba fra chi idolatra Intel e chi AMD.
Io ho comprato AMD per la prima volta ma onestamente mi sa che Intel la saluto in maniera definitiva visto che sui desktop la supremazia AMD mi sembra ancora piu' evidente(almeno leggendo il forum generale).
Considera che con AMD spendi pure di meno!
Guarda che Atlon XP 2000+(1.67Ghz) lo devi confrontare con P4-M 2ghz
e non con il 1.7ghz (perchè questa cpu viene venduta come 2ghz come dice la sigla stessa e non come 1.67ghz)
Originally posted by "Zac1978"
Voi dite che il P4-M e' meglio, io ho provato insieme ad un amico a fare fare delle operazioni in Autocad, a caricare programmi ecc... al Mio Compaq Evo N1015v con AMD Atlon XP 2000+(1.67Ghz) e a un Compaq Evo N800v con P4-M 1.7Ghz e togli i rendering piu' pesanti dove la mia scheda video condivisa fa piu' fatica il mio e' quasi sempre stato piu' veloce.
Quindi non capisco dove sia migliore il P4-M
In base a che cosa lko affermate?
Mi sa che sfociamo nella solita diatriba fra chi idolatra Intel e chi AMD.
Io ho comprato AMD per la prima volta ma onestamente mi sa che Intel la saluto in maniera definitiva visto che sui desktop la supremazia AMD mi sembra ancora piu' evidente(almeno leggendo il forum generale).
Considera che con AMD spendi pure di meno!
Come scritto qua sopra, la potenza di calcolo di un AMD 2000+ va confrontata con un P4-M a 2 GHz... In ogni caso la scheda video in fase di rendering conta ben poco... a meno che tu non abbia Wildcat (che è impossibile) o simili sul portatile, i calcoli per il rendering li fa il processore... la GPU fa i calcoli con il 3D in movimento, ossia mentre fai i modelli 3D, li ruoti e ci applichi textures.
Scusate ma mi sembra molto squalificante per Intel il fatto che un Amd da 1.67 Ghz perche' tale e' la sua frequenza vada confrontato con il P4 2.0 Ghz.
Vuol dire che il prodotto AMD ha caratteristiche migliori da potersi permettere una frequenza inferiore e non soffrirne nelle prestazioni.
Certo che AMD me lo vende come concorrente del 2.0Ghz Intel ma con un prezzo nettamente inferiore.
A prezzi l'Atlon 2000+ e' un concorrente del P4-M 1.7Ghz quando va bene nel senso che se guardo in casa Compaq ci sono comunque un tot di Euro di differenza che non possono essere tutti attribuiti a altre parti del portatile.
Raptusis
11-02-2003, 16:08
Originally posted by "Zac1978"
Scusate ma mi sembra molto squalificante per Intel il fatto che un Amd da 1.67 Ghz perche' tale e' la sua frequenza vada confrontato con il P4 2.0 Ghz.
Vuol dire che il prodotto AMD ha caratteristiche migliori da potersi permettere una frequenza inferiore e non soffrirne nelle prestazioni.
Certo che AMD me lo vende come concorrente del 2.0Ghz Intel ma con un prezzo nettamente inferiore.
A prezzi l'Atlon 2000+ e' un concorrente del P4-M 1.7Ghz quando va bene nel senso che se guardo in casa Compaq ci sono comunque un tot di Euro di differenza che non possono essere tutti attribuiti a altre parti del portatile.
Eh bhe.. si sa'.... l'ultra potenza si paga ;-P
e nn bisogna confrontare i prodotti per il prezzo, se no tutto sarebbe diverso nn solo fra processori ma fra un mucchio di altro hw;-P
Bisogna fare un giusto confronto a uguale hw, poi puo' darsi che vada a svantaggio di prezzo, ma il confronto esiste per questo;-P
Originally posted by "Zac1978"
Scusate ma mi sembra molto squalificante per Intel il fatto che un Amd da 1.67 Ghz perche' tale e' la sua frequenza vada confrontato con il P4 2.0 Ghz.
Vuol dire che il prodotto AMD ha caratteristiche migliori da potersi permettere una frequenza inferiore e non soffrirne nelle prestazioni.
Certo che AMD me lo vende come concorrente del 2.0Ghz Intel ma con un prezzo nettamente inferiore.
A prezzi l'Atlon 2000+ e' un concorrente del P4-M 1.7Ghz quando va bene nel senso che se guardo in casa Compaq ci sono comunque un tot di Euro di differenza che non possono essere tutti attribuiti a altre parti del portatile.
AMD ha una maggior capacità di calcolo a parità di frequenza rispetto ad intel, ma i processori ormai hanno un costo simile (un XP 2700+ costa come un P4 2.7GHz nell'ambiente desktop).
Poi la frequenza è solo un parametro per valutare la potenza di un processore: l'equazione AMD alla stessa frequenza di Intel va di più quindi è meglio AMD, non è valida perché dipende dalle applicazioni.
Comunque nel mondo notebook il discorso è diverso perché i P4-M sono in genere montati accoppiati a chipset molto più evoluti rispetto ai chipset per amd e sono affiancati da schede video molto potenti che fanno lievitare i prezzi dei notebook.
In ogni caso il P4-M monta 512Kb di cache L2, mentre l'Athlon ne monta 256Kb e per ciò in alcune applicazioni (ad es. rendering) è meglio P4-M.
Originally posted by "auction"
Anch'io sono in dubbio tra questi due notebook.
Visto che non ci devo giocare ma far girare MatLab e fare un sacco di simulazioni matematiche, quale dei due è meglio(cioè più veloce)?
Questo é un campo dove il predominio dell' ATHLON é netto :o
Raptusis
11-02-2003, 16:45
Originally posted by "Cfranco"
Questo é un campo dove il predominio dell' ATHLON é netto :o
"campo" ? allora anke il commodore 64 e' esperto in questo campo.....e nn servono certo super processori :D
:p :p
tutti i computer del mondo sono nati per questo "campo"
piolino73
11-02-2003, 17:17
ehmm ... predominio netto? Nell'immagine allegata (benchmark di Matlab 6.5) This machine sarebbe un Compaq Evo N1000 (PIV 2.2GHz) ... bella sverniciata per un dual Athlon 1800+!!!! Considerato anche che il Matlab e' ottimizzato per il calcolo parallelo ....
Azz... e sì che l'XP ha un'unità a virgola mobile più evoluta... evidentemente Mathlab non ne fa uso...
E' solo un 2,2 Ghz contro un 1,5 Ghz!
E poi il P4 2.0 Ghz sta dietro all'Atlon Xp 1800+ che e' un 1500 Ghz effettivo.
Tutti i test ecc... possono essere visti come si vuole.
Originally posted by "Zac1978"
E' solo un 2,2 Ghz contro un 1,5 Ghz!
E poi il P4 2.0 Ghz sta dietro all'Atlon Xp 1800+ che e' un 1500 Ghz effettivo.
Tutti i test ecc... possono essere visti come si vuole.
Ancora con la frequenza? Non è un caso che esistano P4 da 3 GHz e XP 3000+ ed hanno le stesse performance e + o - lo stesso prezzo...
Comunque l'XP 1800 indicato nel test è Dual (anche se spero che ne abbiano messo uno solo date le performance) il che dovrebbe significare che sono 2 processori a lavorare in parallelo e Mathlab dovrebbe supportare questo tipo di configurazioni quindi, se ce ne fosse uno solo, impiegherebbe quasi il doppio del tempo a fare gli stessi calcoli!
magnavox
11-02-2003, 20:37
Originally posted by "piolino73"
ehmm ... predominio netto? Nell'immagine allegata (benchmark di Matlab 6.5) This machine sarebbe un Compaq Evo N1000 (PIV 2.2GHz) ... bella sverniciata per un dual Athlon 1800+!!!! Considerato anche che il Matlab e' ottimizzato per il calcolo parallelo ....
Il test è lo stesso per Matlab 6.1 o ci sono differenze?
Appena mi libero dalle simulazioni posto il mio risultato. Tohi 2410-303 P4 1700
Sinceramente quel grafico mi sorprende non poco , nei test che ho visto io il PIV le prende spesso dall' Athlon
http://images.anandtech.com/reviews/cpu/intel/pentium4/image104.gif
http://img.hexus.net/xp2100/Pi.gif
http://img.hexus.net/xp2100/SETI.gif
[url]http://www.scientificweb.de/mathstef3.html
http://www.scientificweb.de/testreport/gaussbench2.html
http://spec.unipv.it/cpu2000/results/cpu2000.html
Questi ultimi sono test di matlab?
LE performance del processore dipendono molto dal software utilizzato... non si può fare di tutta l'erba un fascio
Originally posted by "teod"
Questi ultimi sono test di matlab?
LE performance del processore dipendono molto dal software utilizzato... non si può fare di tutta l'erba un fascio
Nel campo scientifico ci sono parecchi programmi , ciascuno con ottimizzazioni diverse , algoritmi diversi ed esigenze diverse , l' Athlon é una Cpu "generalista" mentre il PIV é piuttosto schizzinoso , richiede ottimizzazioni ad hoc per usare le SSE2 e soffre terribilmente i salti condizionati , nel contesto di un uso piuttosto "vario" ritengo la Cpu di AMD più indicata .
Concordo con te, ma dato che chi ha fatto la domanda deve usare il portatile con Matlab e se i benchmark che ho visto sono attendibili, credo che sia meglio che si orienti verso un P4-M che oltretutto è utilizzato in abbinamento a chipset migliori di quelli utilizzati con gli XP mobile.
Ciao
Originally posted by "teod"
Ancora con la frequenza? Non è un caso che esistano P4 da 3 GHz e XP 3000+ ed hanno le stesse performance e + o - lo stesso prezzo...
Comunque l'XP 1800 indicato nel test è Dual (anche se spero che ne abbiano messo uno solo date le performance) il che dovrebbe significare che sono 2 processori a lavorare in parallelo e Mathlab dovrebbe supportare questo tipo di configurazioni quindi, se ce ne fosse uno solo, impiegherebbe quasi il doppio del tempo a fare gli stessi calcoli!
La frequenza e' il cavallo di battaglia di Intel, proprio per questo viene screditato il processore di Intel significa che quando dichiara AMD che i suoi processori sono piu' performanti a parita' di clock e' vero.
Poi la puoi girare come vuoi, AMD marchia in questo modo i suoi processori per non essere penalizzata dai clock minori dai clienti meno esperti che scelgono in base al clock!
Poi se devi dire che Intel e' il migliore del mondo(ti pagano per caso?) puoi anche dire che costano uguali, mi sono andato a vedere per controllo un listino del negozio che vende di piu' nella mia zona e AMD Atlon XP costa la meta' rispetto al P4!
P4 2.0 Ghz 195€ ivato AMD Atlon Xp 2000+ 95€ ivato Celeron 2.0Ghz 94€ ivato
Non so la versione 3.0GHz e l'Xp 3000+ che non sono ancora in listino.
Quindi il costo quasi uguale come argomentazione non regge.
icest0rm
12-02-2003, 08:02
Originally posted by "Zac1978"
Poi se devi dire che Intel e' il migliore del mondo(ti pagano per caso?) puoi anche dire che costano uguali, mi sono andato a vedere per controllo un listino del negozio che vende di piu' nella mia zona e AMD Atlon XP costa la meta' rispetto al P4!
P4 2.0 Ghz 195€ ivato AMD Atlon Xp 2000+ 95€ ivato Celeron 2.0Ghz 94€ ivato
Non so la versione 3.0GHz e l'Xp 3000+ che non sono ancora in listino.
Quindi il costo quasi uguale come argomentazione non regge.
Dipende dalle frequenze dai...
se guardi i prezzi in rete per esempio noterai che un
Athlon XP 2400+ Boxed costa 258,95€ (http://80.17.85.90/sche_prod.php?cPath=9_MI&products_id=XP2400PLUSBOX)
e un
P4 2.4Ghz Boxed costa 250,67€ (http://80.17.85.90/sche_prod.php?cPath=9_MI&products_id=CPUP42.4GHZBOX)
come vedi salendo di frequenza i prezzi si allineano, se non a favore di Intel...
Originally posted by "teod"
Questi ultimi sono test di matlab?
LE performance del processore dipendono molto dal software utilizzato... non si può fare di tutta l'erba un fascio
Mi pare che il test di Matlab sia diverso da versione a versione. Quindi il test fatto con Matlab 6.1 non è comparabile con quello di Matlab 6.5.
Proporrei a chi ne ha voglia di postare i grafici che si ottegono con la funzione "bench" di Matlab, SPECIFICANDO BENE LA VERSIONE UTILIZZATA E IL NOTE SU CUI SI è ESEGUITA LA PROVA.
In particolare spero che qualche possessore di Toshi 2410-303 e Hp Pavilion ZE4288 si faccia sotto (prima che questi note spariscano dai negozi :D )
Originally posted by "Zac1978"
La frequenza e' il cavallo di battaglia di Intel, proprio per questo viene screditato il processore di Intel significa che quando dichiara AMD che i suoi processori sono piu' performanti a parita' di clock e' vero.
Poi la puoi girare come vuoi, AMD marchia in questo modo i suoi processori per non essere penalizzata dai clock minori dai clienti meno esperti che scelgono in base al clock!
Poi se devi dire che Intel e' il migliore del mondo(ti pagano per caso?) puoi anche dire che costano uguali, mi sono andato a vedere per controllo un listino del negozio che vende di piu' nella mia zona e AMD Atlon XP costa la meta' rispetto al P4!
P4 2.0 Ghz 195€ ivato AMD Atlon Xp 2000+ 95€ ivato Celeron 2.0Ghz 94€ ivato
Non so la versione 3.0GHz e l'Xp 3000+ che non sono ancora in listino.
Quindi il costo quasi uguale come argomentazione non regge.
Non ho detto che AMD è infeiore ad Intel, ma semplicemente che ormai si equivalgono nel mondo desktop (ovviamente aspettando i 64bit di AMD), mentre sui notebook è meglio il P4-M anche perché è sempre in combinazione con hardware migliore rispetto agli XP. Tutto qui...
Oggigiorno se devi comprare un PC con XP2000+ o con P4 desktop, pagherai più o meno lo stesso prezzo.
Ciao
Ah dimenticavo... ho 2 portatili con Intel e 2 desktop con AMD...
piolino73
12-02-2003, 09:49
Ecco qui il bench di Matlab 6.5 fatto con il mio Compaq Presario 2815EA (P4M 1.5GHz, Intel 845MP, 512MB RAM, ATi M7 64MB). Non l'ho postato ieri perche' soffro di complessi di inferiorita' rispetto al P4 2.2GHz. :D :D :D
Facendo un confronto quindi, se un 1.5GHz fa circa 16.5 e un 2.2GHz fa circa 22, un 2.0GHz dovrebbe fare 20.4 se l'andamento fosse lineare, mentre nel bench di Matlab e' indicato poco sopra 18. Questo vuol dire che le prestazioni dei sistemi proposti da Matlab potrebbero essere sottostimate.
Comunque vi posto questi risultati per fare alcune considerazioni molto semplici:
- L'incremento della frequenza dei processori, che tante volte viene considerato solo uno strumento di propaganda, puo' dare delle grosse differenze proprio nel campo del calcolo scientifico come anche nel campo della codifica e decodifica di filmati e audio. Quindi a mio parere chi deve fare uso di queste apllicazioni farebbe bene a non sottovalutare la frequenza del processore.
- Io non sono un sostenitorte di Intel, sono un sostenitore della concorrenza e delle scelte ragionate. Se io dovessi comprare un computer per fare del calcolo scientifico, molto probabilmente comprerei un desktop con dual Athlon oppure un sistema con Athlon singolo e chipset Nforce. Se pero' devo comprare per forza un portatile sceglierei sicuramente un P4 (abinato a chipset Intel) perche' mi garantisce prestazioni, stabilita' estrema e ... prezzo superiore :cry: :cry: :cry:
P.S. Anch'io sono riuscito a fare la figura di dimensioni ragionevoli ... :D :D :D
P.P.S. il bench delle versioni 6.1 e 6.2 e' diverso, non e' paragonabile.
P.P.P.S. Il Matlab non e' ottimizzato per P4, pensate che le versioni precedenti non erano addirittura compatibili se non utilizzando una patch apposita.
Originally posted by "piolino73"
Ecco qui il bench di Matlab 6.5 fatto con il mio Compaq Presario 2815EA (P4M 1.5GHz, Intel 845MP, 512MB RAM, ATi M7 64MB). Non l'ho postato ieri perche' soffro di complessi di inferiorita' rispetto al P4 2.2GHz. :D :D :D
Se io dovessi comprare un computer per fare del calcolo scientifico, molto probabilmente comprerei un desktop con dual Athlon oppure un sistema con Athlon singolo e chipset Nforce. Se pero' devo comprare per forza un portatile sceglierei sicuramente un P4 (abinato a chipset Intel) perche' mi garantisce prestazioni, stabilita' estrema e ... prezzo superiore :cry: :cry: :cry:
.
Perchè se dovessi scegliere un notebook per Matlab prenderesti un Intel? Nno riesco a capire perchè se AMD è più veloce sui desktop perchè non debba esserlo anche sui note(visto che i processori sono identici). Cosa mi sfugge?
Originally posted by "teod"
Non ho detto che AMD è infeiore ad Intel, ma semplicemente che ormai si equivalgono nel mondo desktop (ovviamente aspettando i 64bit di AMD), mentre sui notebook è meglio il P4-M anche perché è sempre in combinazione con hardware migliore rispetto agli XP. Tutto qui...
Oggigiorno se devi comprare un PC con XP2000+ o con P4 desktop, pagherai più o meno lo stesso prezzo.
Ciao
Ci abbiamo messo un po' ma alla fine ci siamo capiti:
Il P4-M ha il vantaggio di avere schede video non condivisa nel chipset pero' almeno nei portatili una configurazione con P4-M costa dai 300 ai 500€ in piu' dipnede dalle marche e da cosa c'e' dentro.
Se pero' non e' necessaria una scheda video potente un AMD costando meno a parita' di clock e' piu' veloce e viene quindi confrontato(come dice AMD) con P4-M di clock superiore non sfigurando.
Quindi la colpa e' soprattutto di chi produce i componenti e i portatili che non fornisce protatili con AMD a pari configurazione rispetto alle versioni con Intel.
piolino73
12-02-2003, 14:46
Per come la vedo io, correggetemi se sbaglio perche' e' da un po' che sono fuori dal giro dei desktop, il fatto che la migliore configurazione AMD su un desktop sia migliore della corrispondente Intel e' un'affermazione probabilmente non proprio esatta in quanto ci sono tanti modi per misurare le prestazioni. Ma a me questo non interessa.
Il problema qui e' che la migliore configurazione per AMD e' data dall'abbinamento con chipset Via KT400 oppure Nforce2 con memorie DDR PC3500 (o cose del genere). Tutto questo su un portatile (purtroppo :cry: :cry: :cry: ) ce lo possiamo scordare, il miglior chipset per CPU AMD oggi probabilmente e' il Via KN266 che risale alla prima generazione di chipset Via per memorie DDR (Via KT266) che poi sul mercato desktop si e' evoluto in KT266A, KT333, KT400, KT400A mentre sul mercato mobile e' rimasto inchiodato alla prima generazione. Non so se il nuovo chipset ATi (IGP320M) sia migliore del Via (sicuramente lo e' la parte grafica integrata) ma il livello non si sposta di molto.
Dall'altra parte Intel ha continuato a prodursi i chipset da sola e, se e' vero che i vari 815 e 830 non sono stati molto fortunati, l'845 e' venuto fuori molto bene ed altrettanto bene va la versione mobile.
Qui voglio rispondere anche a Zac1978.
Se pero' non e' necessaria una scheda video potente un AMD costando meno a parita' di clock e' piu' veloce e viene quindi confrontato(come dice AMD) con P4-M di clock superiore non sfigurando.
Non e' vero, sfigura e come, se e' vero che puoi confrontare un Athlon 2000+ con un P4 a 2GHz, non lo puoi confrontare con un 2.6GHz. Fare il confronto a parita' di clock puo' essere una nota di merito a favore di AMD, ma se mi devo comprare un portatile e mi serve performante, a me non importerebbe nulla. Non vado certo a fare il ragionamento che se compro un Athlon 2000+ ho le stesse prestazioni di un P4 a 2 GHz mentre posso avere un P4 a 2.6 GHz.
Alla fine la migliore configurazione notebook Intel (P4 che si trova tranquillamente sopra ai 2GHz in versione desktop, chipset Intel 845MP, memorie DDR, scheda video ATi M9) rimane nettamente superiore alla corrispondente AMD. Questo e' il motivo per cui dal punto di vista delle prestazioni, secondo me non c'e' confronto.
l'Olidata Stainer 1600 ha il kn266 ...
piolino73
12-02-2003, 17:21
Ehi mbico, poi hai scoperto che chipset ha il Vaio FR102?
do il mio contributo con il bench di matlab:
il pc è acer 632xv, p4m 1.6 , chipset ali, 256mb ddr, geforce2go100, non riavvio da molto e non ho disabilitato o chiuso nessun programma, quindi risultato che sottostima un po' secondo me le reali possibilità del portatile in oggetto.
matlab 6.5 (R13)
X Piolino:
Ovvio che se mi serve una potenza maggiore e AMD non me la da' prendo Intel pero' devo mettere in preventivo un prezzo maggiore.
Comunque in campo di processori per notebook(rimanendo sul mobile) dovremmo essere P4-M 2.2 Ghz e AMD Atlon XP 2200+?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.