poehnix
08-02-2003, 09:33
Sembra che molte marche propongano nelle loro linee notebook con memoria condivisa:
Asus la usa per la molti dei suoi modelli, compreso il nuovo D1.
I nuovi Presario ( serie 2100 e 2500 ) adottano questa soluzione
cosi' come ( se non ricoro male ) anche alcuni Acer.
I possessori di notebook con questa caratteristica ( o chi ha avuto
accasione di confrontare 2 notebook uno com memoria separata
ed uno con memoria condivisa ) potrebbero postare qui le proprie
considerazioni ed impressioni d' uso.
E' proprio vero che i dvd e i d*vx scattano? E' proprio impossibile
giocare o usare proficuamente applicativi di grafica professionale?
Un possibile test che vi propongo e' il seguente : quante finestre di
un navigatore web si riescono ad aprire senza che il redrawing
dello schermo perda in fluidita' ? Mi spiego meglio: quante finestre
si riescono ad aprire, passando poi dall' una all'altra con ALT + TAB
in maniera fluida, senza che ci sia un ingestibile tempo di attesa
perche' la scheda ci mette una vita a ridisegnare lo schermo ?
Ad esempio sul mio desktop ( P2 350 + 384MB + G200) ne apro una decina.
All' universita' ( P3 800 - P4 1500 ram 128-256, scheda grafica ?? ma mem condivisa)
gia' aprendone 5/6 solo testo i tempi di attesa sono frustranti!
Mi rendo conto che il tutto e' molto system dependent ( soprattutto dalla ram)
ed e' forse ancor + influenzato dal tipo di sito che si sta visitando.Era solo una
proposta che coinvolge una applicazione che tutti usano.Chi ha in mente altri test li faccia comunichi i risultati.
Un altro possibile test ( x chi usa Linux con interfaccia grafica ) e' mettere
2 wallpaper diversi su 2 desktop virtuali e vedere quanto ci impiega a
ridisegnare lo schermo ( ed es. a 1024x768) ( sul solito P2 ci mette tipo 3 sec.)
Giusto x capire se unop deve rinunciare ad un p4mobile, 512 MB Ram HD 60
schermo 1400 x 1050 ed una congue dotazione di porte a causa di questo "difetto"
Postate numerosi!
Asus la usa per la molti dei suoi modelli, compreso il nuovo D1.
I nuovi Presario ( serie 2100 e 2500 ) adottano questa soluzione
cosi' come ( se non ricoro male ) anche alcuni Acer.
I possessori di notebook con questa caratteristica ( o chi ha avuto
accasione di confrontare 2 notebook uno com memoria separata
ed uno con memoria condivisa ) potrebbero postare qui le proprie
considerazioni ed impressioni d' uso.
E' proprio vero che i dvd e i d*vx scattano? E' proprio impossibile
giocare o usare proficuamente applicativi di grafica professionale?
Un possibile test che vi propongo e' il seguente : quante finestre di
un navigatore web si riescono ad aprire senza che il redrawing
dello schermo perda in fluidita' ? Mi spiego meglio: quante finestre
si riescono ad aprire, passando poi dall' una all'altra con ALT + TAB
in maniera fluida, senza che ci sia un ingestibile tempo di attesa
perche' la scheda ci mette una vita a ridisegnare lo schermo ?
Ad esempio sul mio desktop ( P2 350 + 384MB + G200) ne apro una decina.
All' universita' ( P3 800 - P4 1500 ram 128-256, scheda grafica ?? ma mem condivisa)
gia' aprendone 5/6 solo testo i tempi di attesa sono frustranti!
Mi rendo conto che il tutto e' molto system dependent ( soprattutto dalla ram)
ed e' forse ancor + influenzato dal tipo di sito che si sta visitando.Era solo una
proposta che coinvolge una applicazione che tutti usano.Chi ha in mente altri test li faccia comunichi i risultati.
Un altro possibile test ( x chi usa Linux con interfaccia grafica ) e' mettere
2 wallpaper diversi su 2 desktop virtuali e vedere quanto ci impiega a
ridisegnare lo schermo ( ed es. a 1024x768) ( sul solito P2 ci mette tipo 3 sec.)
Giusto x capire se unop deve rinunciare ad un p4mobile, 512 MB Ram HD 60
schermo 1400 x 1050 ed una congue dotazione di porte a causa di questo "difetto"
Postate numerosi!