PDA

View Full Version : Intel, 3.20GHz dalla metà di Aprile


Redazione di Hardware Upg
08-02-2003, 07:37
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9252.html

Nel mese di Aprile Intel potrebbe lanciare il processore a 3.20GHz con supporto QPB a 800MHz

Click sul link per visualizzare la notizia.

dario79
08-02-2003, 08:04
non so se amd è ancora + performante di intel....inizio ad avere dubbi....voi ke dite????

dins
08-02-2003, 08:12
amd non e' piu' performante ora,non lo saraì con il barton,e tantomeno con l'uscita del bus a 800 mhz di intel....

bisognera' aspettare athlon64 per rivedere amd sul trono (forse)

halduemilauno
08-02-2003, 08:16
Originally posted by "dario79"

non so se amd è ancora + performante di intel....inizio ad avere dubbi....voi ke dite????

da un bel pezzo che amd non è + performante di intel.da quando è uscito il p4 northwood a 533 di bus.un anno.

Janos121
08-02-2003, 09:08
Sono d’accordo con HALDUEMILAUNO. E’ già da un po’ di tempo che AMD ha perso lo scettro di produttore della CPU più potente: spero che i più fanatici tifosi dell’azienda americana si siano finalmente resi conto della cosa.
Sulla rivista tedesca PC PROFESSIONELL il più potente Pentium 4 batte l’ATHLON XP più performante in quasi tutti i test mentre fino a qualche mese fa avveniva il contrario.
Tuttavia l’ATHLON resta un interessante prodotto nella fascia medio bassa del mercato grazie all’elevato rapporto prestazioni/prezzo.
Mi auguro che con l’ATHLON a 64 bit ci sia veramente quel salto di qualità che il produttore di Sunnyvale ci ha promesso.

bernero
08-02-2003, 09:28
Cosa significa che Il chipset E7205 Ganite Bay non sarà compatibile con i futuri processori Intel?

zerone
08-02-2003, 10:05
Il peggio non è tanto che amd abbia perso lo scettro di cpu più potente (da un bel po'!), ma che dal 2400 in giu' intel è diventata al pari se non meglio in termini di rapporto qualita'/prezzo.L'Xp 2400+ costa praticamente con il p4 2400, ma con intel hai in più bus a 533 e 512k di cache.
Speriamo nel barton !!

simone3dfx@libero.it
08-02-2003, 10:23
Se vuoi sapere L'Athlon XP 2400+ costa mediamente 210 euro e P4 2,4 Ghz 250 e con 40 euro di differenza mi sembra che sia l'Amd che conviene di più e la stessa cosa vale per L'Athlon XP 2600+ e 2700+

cionci
08-02-2003, 10:43
Originally posted by "zerone"

L'Xp 2400+ costa praticamente con il p4 2400, ma con intel hai in più bus a 533 e 512k di cache.
La differenza è poca in termini di prezzo e nulla in termini di performance nonostante il P4 abbia un FSB a 533 e 512 Kb di L2...mettiamola così ;)
Ma il 2400 è la linea di divisione...un P4 2000 costa 205 €, un Athlon XP 2000+ ne costa 98 !!!

dario79
08-02-2003, 10:51
io ho preso x me un xp 2400 a 199 euro e un p4 533 2400 x un amico a 229 euro...il sistema mi sembra molto + stabile...il suo...ciao

OverClocK79®
08-02-2003, 11:14
Originally posted by "zerone"

L'Xp 2400+ costa praticamente con il p4 2400, ma con intel hai in più bus a 533 e 512k di cache.
Speriamo nel barton !!

può avere anke bus 533 e 512k di cache se un XP 2400+ su nforce2
è equivalente a un P4 2400 su 845PE è la stessa identica cosa

scegliere uno o l'altro è solo una questione di simpatia o altro ;)
nn facciamo disinformazione

con l'uscita del bus 800 invece saranno cazzi amari........
il P4 si sa che dipende parekkio dal bus di sistema in + il dual DDR dei nuovi chip canterwood e soci rende benissimo sul P4
senza contare che in OC si parte da una base di 200mhz per arrivare magari a 230 ecc ecc

sarà una bella sfida anke se vedo il P4 superiore
poi potrei anke sbagliarmi

per quanto riguarda il prezzo purtroppo si sa con il costo di un 3.2 bus 800 ti ci fai 2 PC :D

BYEZZZZZZZZz

cionci
08-02-2003, 11:25
Originally posted by "dario79"

io ho preso x me un xp 2400 a 199 euro e un p4 533 2400 x un amico a 229 euro...il sistema mi sembra molto + stabile...il suo...ciao
Gli altri componenti sono identici ?

Mahorello
08-02-2003, 11:28
Premesso che ho avuto sistemi di entrambe le marche.
Avevo 2 athlon xp e sono passato a due pentium 4 perche mi ero stancato di dover comprare dissipatori di rame costosi per raggiungere stabilita' accettabile.
( avevo un xp1900+ e un 2000+ )
ora ho 2 P4 2400 e non ho alcun problema di stabilita' con il loro dissipatore base. oltretutto mi posso divertire a overclokkare senza problemi , e senza dover modificare nulla. ( ma questo e' un'altro discorso )

Come rapporto prestazioni/prezzo , penso che AMD sia comunque un passettino avanti nella fascia medio-bassa; nella fascai media medio alta i due sistemi si equivalgono; nella fascia alta , costano entrambi non poko.

In assoluto la cpu piu' veloce attualmente e' di marka INTEL.
non sono un fanatico di una delle due marche, ma a mio avviso intel+ chipset intel forniscono una stabilita' che amd + qualsiasi chipset , ancora non ha raggiunto, e per quello che mi riguarda, lo "sbattimento" per star dietro al sistema e' "fattibile" solo nel caso di un risparmio sensibile nei costi, cosa che ora, preferendo amd a intel non avviene.

Come futuro , se AMD non reagisce in modo energico , l'avvento del bus 800 mhz di intel e il dual channel ddr , e l'ulteriore aumento di frequenza delle cpu intel, renderanno ancora piu' markato il distacco che gia' c'e' e questo sara' controproducente per noi acquirenti ,tornando in regime di monopolio.

Qundi Spero che AMD riesca a controbattere; per quello che mi riguarda continuero' a comprare cio' che e' meglio nell'istante in cui devo cambiare pc....

dario79
08-02-2003, 11:52
512 e ati 8500le

rmarango
08-02-2003, 11:55
Gli AMD sono stabili tanto quanto gli Intel, quella e' una voce messa in giro dagli Intellisti per screditare AMD.
Poi per le prestazioni aspettate di vedere cosa vi combina il Barton , Opteron e compagnia bella ;)
Intel pensa solo a pompare di piu' il clock ...

Ciao

cionci
08-02-2003, 12:04
Originally posted by "dario79"

512 e ati 8500le
Hai messo i 4in1 ? Che problemi hai ?

cionci
08-02-2003, 12:09
Originally posted by "Mahorello"

perche mi ero stancato di dover comprare dissipatori di rame costosi per raggiungere stabilita' accettabile.
( avevo un xp1900+ e un 2000+ )
Ma come si fanno a dire queste cose ?!?!?!? Io ho un Palomino 1800+ (scalda quanto un Thoro 2400+) e con un semplice dissipatore da 13€ hai quanta stabilità ti pare....

Il fatto è che secondo me si da la colpa al processore quando in realtà i problemi di stabilità sono relativi ad altre componenti...ad esempio la Ram messa a settaggi troppo spinti o che genera incompatibilità con un determinato modello di scheda madre...

bucowskyfromL.A
08-02-2003, 12:17
Avevo un xp1600+ e adesso ho un xp2000+ e lo raffreddo con lo stesso dissipatore da 13 euro,mai avuto problemi nemmeno dopo 2 ore a GTA3,in conmpenso è la scheda video che profuma come un pollo arrosto :)

dario79
08-02-2003, 12:26
ma è una sensazione...non so....

cionci
08-02-2003, 12:27
Ma ti si è mai piantato ?

rmarango
08-02-2003, 13:01
Quanto pensate che scaldi un processore cloccato ad oltre 3 gigaherz ? :D
Intel avra' lo scettro del processore piu' veloce ma anche di quello piu' caldo in assoluto...per non parlare del prezzo ;)

Saluti

atragon
08-02-2003, 13:19
In effetti, mi pare di capire, siamo vicini ad una svolta critica nel mondo delle CPU. Non seguo molto queste problematiche ma ho l'impressione che ci sia un'azienda in floride condizioni economiche, crisi del settore a parte, che sta spingendo i suoi prodotti forte di una posizione dominante, di un marketing efficente (il che, dal punto di vista aziendale, è un grosso merito) e una qualità che, tutto sommato, mi sembra soddisfacente. Tutto questo consente anche il mantenimento di certi standard di prezzo. Il problema è per il concorrente principale, AMD, ovviamente. Già ha alle spalle un momento difficile dal punto di vista del bilancio, in più si trova ad aver accumulato ritardi e perdite...ritengo che il Barton sia veramente un prodotto importante per dare respiro ad AMD e poi c'è la grande scommessa Hammer, più ancora di Opteron...Personalmente non vedo questa grande necessità dei 64 bit, sarei contento che qualcuno più esperto di me in faccende architetturali mi spiegasse i reali vantaggi che potremmo avere nel mondo desktop. Per quanto ne so con il bus a 64bit è possibile superare il limite di indirizzamento della memoria attuale ma chi, a casa propria o in ufficio ha bisogno di indirizzare cosi' tanti Gb? Per la maggior parte del lavoro 32 bit bastano a avanzano... Certo a livello server per chi deve gestire enormi database lo posso anche concepire ma per chi fa word processing, programmazione o semplicemente gioca non riesco a coglierne i vantaggi. Se si considera che le più importanti applicazioni di prossima generazione (parlo dei SO MS, le varie versioni di Linux, Sql Server, Oracle, programmi di video-editing e grafica, giochi...) saranno cmq disponibili su piattaforma 32bit non credo che assisteremo ad una migrazione di massa verso i 64bit.... questo a parte il discorso, per ora marginale, della diversa implementazione dei 64bit AMD rispetto a Intel sul suo Itanium. Mi auguro in realtà che il punto di forza di Hammer sia una validità spinta e concorrenziale nel vecchio ambito, abbiamo bisogno di una concorrenza, come in ogni ambito commerciale

jjs
08-02-2003, 13:35
ragazzi forse non ero stabili i palomino ma i toro con o.13 micron son stabili e non scaldano!!!!

HiperOverclock
08-02-2003, 13:37
Speriamo che l'amd si svegli altrimenti...

seccio
08-02-2003, 13:50
Gli AMD sono stabili tanto quanto gli Intel, quella e' una voce messa in giro dagli Intellisti per screditare AMD.
Poi per le prestazioni aspettate di vedere cosa vi combina il Barton , Opteron e compagnia bella
Intel pensa solo a pompare di piu' il clock ...

Ciao il discorso della stabilità della CPU nn c'entra un accidenti punto e basta. se le piattaforme intel risultano instabili sicuramente è colpa dei chipset bacati che si ritrovano sulle schede madri tutto qua!!

ma scusa...son d'accordo con te sul fatto che bisogna aspettare Barton e Hammer per vedere qualcosa si nuovo sul fronte AMD....ma dici che Intel pensa solo a pompare le CPU....Prescott 1Mb di cAche a 0,09 ti dice qualcosa visto che cominceranno a girare già i primi sample??

ti pare che AMD adesso nn pompi anche lei le proprie CPU?? prima con i Palomini nn aveva la possibilità di farlo per il processo produttivo...ma adesso anche loro cominciano a tirare su i MHZ reali ....nn ti pare??? AMD è dai primi Athlon XP Palomini che nn tirà fuori un processore completamente rinnovato....

thourobread identico al palomino ma a 0,13
Barton identico al thourobread ma con 512 di cache.

beh dai adesso AMD sta facendo le stesse mosse di Intel con i primi P4.....e quindi proprio come intel adesso pensa a tirare su il clock.....

lasciando poi a parte il discorso della temperatura....nn ho mai visto un p4 3,06ghz superare i 37° full load....e DEVI tenere conto che con i 3,2Ghz raggiungono la soglia del processo produttivo...quindi è veramente poco, per essere processori parecchio tirati!!

AMD con la sua soglia del processo produttivo a 0.15 con l'AthlonXP 2100+ stava a temp mooolto più alte.

NME
08-02-2003, 14:08
Beh se è per questo possiamo dire

Pentium=Pentium2=Pentium3=Pentium3Tulatin...

E' normale che ogni processore abbia la sua evoluzione e poi non è un semplice passagio a 0,13 micron... è vero non ci sono innovazioni funzionali ma il core è stato reingegnerizzato altrimenti con il cavolo che saremmo a 2200 ghz con gli amd!
Resta il fatto che Intel ha fatto 47.239 pipeline per salire di clock... Amd ne ha 8 o 10 non ricordo ed è poco dietro Intel.
Si lo so, intel è avanti... se prendi un 3,06 ghz contro un 2700+ è avanti... anche se di poco... anche se c'è 1 (dico 1) Ghz di differenza di frequenza effettiva... però allo stesso tempo voglio elogiare AMD per il lavoro continuo che fa nonostante non abbia gli stessi introiti di Intel.

ancheio
08-02-2003, 14:43
OT spaventoso!

Scusate ma avete visto su www.hadrocp.com????
Ci sono indiscrezioni che affermano che nvidia ha intenzione di abbandonare la produzione della GeForce FX Ultra e che garantiranno le chede solo a chi le ha già ordinate!!! Sembra che vogliano concentrarsi sul NV35 per contrastare ATI...
Robe da matti, hanno tirato fuori il prodotto dopo un anno e passa, hanno pubblicizzato le sue doti all'inverosimile, hanno creato aspettativa sul mercato al punto da spingere certe persone a prenotarla per poi pagarla uno sproposito e ora, prima ancora che venga immessa sul mercato, dicono che l'abbandonano!
Fatemio tirare fuori il codice penale, che qui si rasenta il reato di Truffa, che articolo è? Umm non ricordo, mi pare il 640 e 640-bis.
Si vergognino, a questo punto sarebbe quasi da dire al diavolo la concorrenza e ben venga il monopolio ATI, almeno ci risparmieremmo questi numeri da alta scuola di marketing...
Contenti loro, ci stanno facendo una figura suina, sarebbe il caso che smentissero ufficialmente questa notizia, perchè se è vera oltre a perdere i consumatori finiscono pure per perdere partner commerciali. Contenti loro...

atragon
08-02-2003, 15:05
--OT spaventoso!

Beh, direi davvero visto che esiste una sezione del forum dedicata alle schede video che pullula di polemiche del genere.

--e ben venga il monopolio ATI, almeno ci risparmieremmo questi numeri da alta scuola di marketing... --

Nessun monopolio giova agli utenti perchè lo scopo dei costruttori è solo quello fare soldi...augurati che Nvidia faccia la sua parte meglio ancora se pure Matrox, Sis e company riescono a sfornare prodotti competitivi.

haveacigar
08-02-2003, 15:17
Secondo la mia personalissima opinione la maggiorparte delle considerazioni fatte su questo forum sono mosse più da sentimentalismo ed evidente faziosità che da altro.Seguo spesso questo sito e diverse volte mi soffermo nella lettura dei diversi commenti e sinceramente mi capita spesso di imbattermi in affermazioni assolutamente solite e banali.Ricordo come a giugno scorso diverse persone su questo forum si vantassero in maniera patologica del futuro possesso di un hammer e poco più tardi la stessa cosa ha caratterizzato la geforce fx.Il risultato di kilometriche discussioni in merito?Il fatto che Amd è attualmente e significativamente ferma alla produzione di Athlon Xp 2700+ e la mezza disfatta di un chip grafico che prometteva di cambiare il mondo del 3d e forse ( e sottolineo forse) si dimostrerà solo capace di un piccolo step tecnologico.Tutto ciò dovrebbe insegnare ad essere più misurati e pacati nella valutazione delle novità.Magari aspettare non solo benchmark e valutazioni di siti dedicati ma perlomeno avere una prova diretta della qualità dell' hardware in questione.In tutta sincerità le migliori considerazioni che ho ascoltato su un determinato prodotto sono le.....mie,e non perchè abbia chissà quali conoscenze specifiche ma solo per il fatto che nella valutazione di quasiasi cosa ha un'incidenza significativa il personalissimo uso che se ne fa.Molti di voi discutono allegramente e animatamente di processori e schede grafiche ed altro ancora appena prodotto senza mai averne avuto un esemplare in mano.Forse sarebbe più attendibile e seria una discussione (anche animata) su ciò che effettivamente ed attualmente si riesce a trovare sugli scaffali dei negozi delle nostre città.Ho sentito spesso parlare di Athlon Xp 2800+ ma a me sembra che reperire tale processore sia attualmente molto arduo,non fosse per la testimonianza indicativa di questo stesso sito che nella sezione prezzi non elenca il processore in questione.Suggerisco quindi di abbandonare patologiche sicurezze sulla valutazione di quello che ancora deve essere prodotto e relegare tali sicurezze a ciò che effettivamente c'è.Detto ciò ritengo che attualmente sia il processore Amd sia quello Intel rappresentino ottime soluzioni:è indubitabile che sia l'una che l'altra società abbiano bruciato le tappe dell'evoluzione tecnologica negli ultimi tempi,portando sul mercato prodotti che soddisfano in maniera eccellente le esigenze di qualsiasi utente.Secondo mia personalissima opinione forse i processori intel godono di una situazione di leggerissimo vantaggio per quel che riguarda il taglio più alto delle frequenze.Dal 2400 (sia effettivo che nominale) in su vi è una parificazione sostanziale dei prezzi e un sensibile vantaggio intel in termini di prestazioni.Al contrario al di sotto di tale soglia il discorso cambia a favore di Amd.Più precisamente penso che dei diversi modelli (sia Amd che Intel) quello che sicuramente è una spanna sopra gli altri è l'Xp 2000+:processore formidabile e venduto ad un costo sicuramente più che competitivo.In tal senso penso che Amd più che criticata per i ritardi di produzione di Barton ed Hammer o esaltata per la comunque futura produzione degli stessi debba essere elogiata per la produzione del "modestissimo" xp 2000+ che può essere trovato dovunque all'onestissimo prezzo di 90 euro.Allo stesso modo Intel più che criticata per i prezzi eccessivi richiesti per i modelli di punta ed elogiata per la futura implementazione di tecnologie quali 1 mb di cache di 2 livello e bus ad 800 mhz,dovrebbe essere elogiata per la produzione di un modello quale il P4 2533 che sebbene costi ancora molto riesce a fronire prestazioni più che interessanti.
Salut!

ancheio
08-02-2003, 15:20
Hai ragione, atragon, non mi auguro nessun monopolio, e poi non sono neppure fra quelli che l'hanno prenotata, io ho la mia vecchai geforce 256 che mi basta... Solo che mi sembrava davvero grossa come novità, un bel votafaccia.
Mi scuso per l'OT, ma non siate troppo severi, in fondo non ho mica fatto post del tipo AMD rulez, W ATI o simili che si vedono su questo forum: quelli sono forse "in topic"? :P

evvivaipc
08-02-2003, 15:21
intel sta mettendo in commercio processori sempre con il maggior numero di mhz ma se riflettiamo due secondi noteremo che comunque di 3.20ghz utilizziamo un decimo della potenza che offre il processore.
Quindi preferisco comprare un AMD che costa di meno (che comunque sono sempre molto potenti e raggiungono quasi i pentium)(poi vedremo con i barton).non si possono spendere 500€ per un processore che fra due giorni non sarà più buono perchè usciranno nuove tecnologie .
Io penso che dovremmo spendere la maggior parte dei soldi per laschedagraficaun hard-disk molto capiente,molta ram,una buona scheda madre che poi ti possa permettere un giorno di poterla aggiornare ecc.
(ditemi se sbaglio)ciaooo

GROVE
08-02-2003, 15:50
Signor haveacigar controlli quest'immagine perchè ne hai detto una bella str**zata.Questo è il mio processore acquistato 2 settimane fà.
<img src="http://users.otenet.gr/~xfloor/2800.jpg">
Un 2800+??Non ci credi?E vero pero putroppo.Si uso un dissipatore che è un mostro e costa 40 euro,ma il processore è meno costoso di circa 100euro dal 2800intel e uso una ventolina top motor low da 24dbl perchè odio il rumore.Il cpu non và oltre i 45gradi sotto genome@home(sotto massimo sforzo).Il sistema è stabilissimo, mai andato in crash e anche silenziosissimo.Ecco una discussione piu dettagliata sul mio sistema http://forum.pctuner.net/forum/showthread.php?s=&threadid=17151
Allora per quanto riguarda le performance.Si è innegabile che il piu veloce processore sia l'intel 3.06 al momento, ma se fai un confronto il 2800 intel con il 2800+ della AMD, l'AMD lo batte nel 90% dei test e perde soltanto in quelli ottimizzati per intel.Per quanto riguarda i mhz,qualcuno ha detto che anche AMD pompa i CPU..non è vero stà a ben 1ghz indietro come frequenza effettiva ma perde di poco per parlando di performance.Un collega ha il 3.06, che è una bella stuffetta!!Arriva a temperature di 50gradi sotto genome e chiunque cerca di dire il contrario spara ca**ate solo per dirle.Aspettate che esca anche il 3000+ e 3200+ della AMD per fare un confronto con il 3.06 e il 3.2 intel.Saranno rilasciati forse anche prima del 3.2...i primi 3000+ già si trovano in germania.Secondo mè il progetto AMD è superiore a quello intel perchè invece di alzare i mhz per ottenere risultati maggiori cercano di ottimizzare i processori.Se prendiamo un AMD a 2ghz effettivi e un intel a 2ghz effettivi, l'AMD lo lascia indietro di almeno un 40%!Prima cercate di essere sicuri di quello qui dite perchè sembrate ridicoli facendo affermazioni altro che vere!

haveacigar
08-02-2003, 16:28
Considerato il fatto che lei ha usato la terza persona riferendosi a me farò altrettanto.Non fosse altro per l'ottimo uso della lingua italiana che lei ha dimostrato nel post precedente (sono stato costretto dalla mia personalissima ignoranza :muro: a rileggere 3 volte il post per dedurne una parvenza di compiutezza).Noto inoltre la buona educazione e l'ottima misura a cui lei è solito ricorrere nell'utilizzo di questo forum inviando immagini che invitano discretamente all'acquisto di una scheda grafica parhelia per la corretta visualizzazione (penso infatti che tre monitor bastino per osservare con imparagonabile interesse il suo desktop).
Detto ciò mi sembra....che lei abbia capito poco o nulla di quanto io abbia esposto nel post precedente.A me sembra infatti che si possa chiaramente dedurre che era mia intenzione sottolineare la effettiva e lapalissiana difficoltà nell'acquisto di un athlon xp 2800+.Più precisamente non ho mai affermato a tal proposito un'assoluta impossibilità di acquisto.
Per quel che riguarda le sue considerazioni successive.....preferisco sorridere :p .Se vuole una risposta può tranquillamente trovarla tra le righe del mio messaggio precedente.
Ossequi.

Sphix
08-02-2003, 16:44
Non é per infiammare polemiche sterili...ma credo , se mi consenti caro Grove , che Haveacigar non volesse affermare che il tuo attuale processore non esista o sia una fola per bimbi, ma solo che se su 30 città campione in italia il processore non si trova ( se non aspettando settimane e settimane ed é solo citato nei listini per far bello il negozio o il distributore..non ha tanto senso parlarne come se lo si avesse in tasca, sulla stabilità della tua macchina poi non mi permetto di esprimere il più piccolo dubbio, ma il problema é che un computer non é solo un oggetto per estimatori e io non credo che tutti gli utilizzatori siano dei guru capaci di leggere documentarsi scaricare patch aggiornare ottimizzare il proprio pc per usufruirne, va da sé che AMD pur producendo un ottima cpu se viene abbinata ad una piastra mediocre , un dissipatore mediocre ed ad una installazione mediocre crea inevitabilmente dei problemi mentre intel già da una installazione liscia dell' S.O. no !! non discuto dei prezzi in quanto siamo tutti consci della speculazione che viene fatta ,però mi permetto di dire che con AMD in certe macchine assemblate ( pur ben carrozzate e blasonate) mi ha dato dei problemi se usato con prog di rendering acquisizione video cad ..( specie con certe sk video e di acquisizione ).. e purtroppo per certi sistemi non si riesce ad avere la piena compatibilità . Non sono un particolare estimatore di una o altra marca, ho posseduto proc di entrambe le case e mi hanno datomottime soddisfazioni entrambe di una cosa ti dò pienamente ragione : del rapporto qualità/prezzo inteso come resa/prezzo. Ciauz

cionci
08-02-2003, 17:12
Ritornando al 2800+....è disponibile in quantità da E##edi...quindi c'è praticamente in tutta Italia... MAgari non si trova dal piccolo distributore, ma questo è un altro discorso...

GROVE
08-02-2003, 17:28
..per aver scritto cosi male il msg precedente!!Andavo molto in fretta ed ero anche un pò inc***ato! :) l'immagine è cosi grande perchè uso una risoluzione di 1280x1024.Cmq non ho scritto soltanto che esiste il 2800+ nel mio msg, ma anche altre cose riguardo le performances etc.Non volevo infiammare nessun tipo di polemica, ma penso che quelli che rovinino veramente i forum sono coloro che sostengono cose false.il 90% dei lettori di questo forum sono ignoranti fanboys.

Torpillone
08-02-2003, 17:30
Io ho già comprato la Gigabyte con chipset SiS655 ed a fine febbraio mi compro un bel Pentium 4 (non sto a spiegare il motivo del perchè non li ho comprati insieme); speriamo abbassino i prezzi con l'uscita dei nuovi processori 3.2ghz, forse ce la faccio a comprarmi un 2800.........sono sempre stato dalla parte di AMD ed in 10 anni (a parte i 386 e 486 ) ho avuto solo processori AMD ma questa volta in virtù di piastre madri non performanti e processori che a stento superano la frequenza REALE di 2 GHZ non mi resta che passare ad Intel....e poi un Pentium 4 lo overclokki come vuoi....ciaoz

rmarango
08-02-2003, 18:31
Originally posted by "Torpillone"

Io ho già comprato la Gigabyte con chipset SiS655 ed a fine febbraio mi compro un bel Pentium 4 (non sto a spiegare il motivo del perchè non li ho comprati insieme); speriamo abbassino i prezzi con l'uscita dei nuovi processori 3.2ghz, forse ce la faccio a comprarmi un 2800.........sono sempre stato dalla parte di AMD ed in 10 anni (a parte i 386 e 486 ) ho avuto solo processori AMD ma questa volta in virtù di piastre madri non performanti e processori che a stento superano la frequenza REALE di 2 GHZ non mi resta che passare ad Intel....e poi un Pentium 4 lo overclokki come vuoi....ciaoz

Ecco un esempio classico di chi non ha capito la differenza di prestazioni tra clock reale e performance effettiva.
La fpu pura di un Athlon 2000+ (1667 Mhz) da' pastine anche ad un p4 a 2600 reali, lo sai questo ?
Per l'overclock attento alla sudden death northwood syndrome...

Ciao

GROVE
08-02-2003, 18:40
lo overclocki come vuoi...ma hai mai overclockato un processore..o dici quello che senti??Hai mai sentito che tanti P4 overclockati sono "morti"??Eppure oramai anche gli AMD da thorobred step B sono overclockabili...

amdfuso
08-02-2003, 18:45
Originally posted by "rmarango"

Quanto pensate che scaldi un processore cloccato ad oltre 3 gigaherz ? :D
Intel avra' lo scettro del processore piu' veloce ma anche di quello piu' caldo in assoluto...per non parlare del prezzo ;)

Saluti


se ne riparlerà questa estate chi è (anzi sarebbe) il processore più caldo
come al solito fioccheranno a bizzeffe discussioni di poveri utenti amd disperati :D

Eugeni BERZIN
08-02-2003, 18:46
Belli questi post formato famiglia!

amdfuso
08-02-2003, 18:49
Originally posted by "GROVE"

Un 2800+??Non ci credi?E vero pero putroppo.Si uso un dissipatore che è un mostro e costa 40 euro,ma il processore è meno costoso di circa 100euro dal 2800intel e uso una ventolina top motor low da 24dbl perchè odio il rumore.Il cpu non và oltre i 45gradi sotto genome@home(sotto massimo sforzo).Il sistema è stabilissimo, mai andato in crash e anche silenziosissimo.Ecco una discussione piu dettagliata sul mio sistema

ma perchè non ci dici direttamente quanto l'hai pagato?
qui http://prezzi.hwupgrade.it/showcat.php?catID=1&amp;sessID=a2071bdcf6574a4ac49f4601b7cde410
trovi il P4 2800 a 456 euro (OEM) e a 475 euro (box)
vuoi far intendere che il tuo xp2800 l'hai pagato meno di 400 euro?
guarda che non ci crede nessuno

torio73
08-02-2003, 19:02
Qualcuno sa quale sarà la versione base del p4 con fsb a 800mhz e quando uscirà???...perchè vorrei accoppiarlo con una sk madre (gigabyte o Abit!!!) con chipset 655fx...penso che diventerà la configurazione più performante in assoluto(senza spendere cifre da capogiro con il proc + veloce!!!) e lo rimmarrà per molto tempo!!! Probabilmente si potrà dire la stessa cosa per il chipset VIA pt600...ma di VIA non mi fido come di SIS!

sonnet
08-02-2003, 19:09
scusa ma cosa intendi x cifre da capogiro??io x cifra normale intendo un pc sui 1000€...ma mi sa ke se le premesse del tuo pc sn prescott e skeda madre abbinata..mi sa ke finirai treanquillamente se nn anke + x spendere 2000€..
nn voglio fare i conti in tasca a ness1..ma qua mi sa ke molta gente trova i soldi x terra..
o forse sn tutti dei paperoni..
o forse lavorano tutti col pc cn applicazioni pesantissime..
mah..misteri della fede..

torio73
08-02-2003, 19:23
Scusa, ma stiamo parlando di novità che arriveranno, quindi stiamo discutendo di prestazioni al top e tecnologia recente.Condivido il tuo pensiero su pc da 1000€, con quel prezzo prendi un pc onestissimo(magari sovradimensionato per il 90% degli utenti), ma non con l'ultima tecnologia...Non siamo sul 3d dei pc più economici...

sonnet
08-02-2003, 19:45
ke anke cn 1 pc da 1000€ e te lo posso dimostrare..puoi comprare benissimo 1 pc kol quale puoi far girare tutti i gioki ke vuoi cn ottime risoluzioni x almeno 1 anno e mezzo..>se poi mi mostri i benchmarks è 1 altra cosa..ma li parliamo di numeri nn di realtà..nel senso ke cn 1 media skeda grafica e cn 1 medio processore puoi far giarare tutti i gioki ke usciranno da qui ad un anno e mezzo ..la differenza cn le skede o porcessori di fascia alta nel 3dad occhio nudo nn è tale da giustificare 1 esborso + ke doppio di moneta contante..(ANZI IN MOLTI CASI LA DIFFERENZA AD OKKIO NUDO NN SI VEDE PROPRIO!!)

sonnet
08-02-2003, 19:47
prendi un thoro 1700+ e overcklokkalo..(ho visto + di 1 recensione su ciò)..spenderai sl 70€ e avrai un equivalente di un PIV da 2.8ghz..

sonnet
08-02-2003, 19:48
nn vorrei fare 1 gaffe pazzesca..ma mis embra ke nel 3d amd dagli articoli e dalle recensioni ke ho letto sembra ke sia anke + xformante del pIV..

sonnet
08-02-2003, 19:55
cosa intendi x:"lo rimarrà x molto tempo"??
vuoi forse dire ke la serie prescott durerà a lungo oppure ke siamo arrivati ad 1 punto di arresto tecnlogico e ke x quest'anno la crescita sarà lenta??
sul primo punto nn ci conterei molto(se i tuoi intenti sn quelli di prendere adesso il processore meno xformante della serie x poi upgardarlo fra 1 anno e mezzo)xkè tanto intel se fa come negli ultimi anni ti costringe a cambiare mobo ad ogni cambio di processore(men3 amd...vabbeh lasciamo stare..)..
se poi ti riferisci alla 2° ipotesi..beh sxiamo ke tu abbia torto :-) meglio ke si diano da fare..nn vorrei prorpio una situazione di stagno..
sarebbe un male xtutti..
se poi nn è ness1 dele 2 allora lasciamo stare ho capito male io :-)

majin boo
08-02-2003, 20:29
ok i futuri intel disporranno di 1 mb di cache, ma non mi pare che si possa considerare chissà quale trovata, gli apple g4 ne dispongono già da parecchi anni...

GROVE
08-02-2003, 21:15
Lo ho preso dalla Germania.Se uno cerca un pò,fà degli affaroni.Costava 370 euro +30 euro spedizione +40 euro dissipatore slk800.Quindi con 440 euro circa ho un proc piu veloce del 2800 intel, ed è ben overclockabile(oggi l'ho portato a 2350mhz soltanto cambiando il molti,non ho toccato vcore o FSB..scalda uguale ed è stabilissimo).Appena mi arriva l'altro modulo di memoria DDR lo porto come minimo a 2500mhz effettivi che sarebbe + veloce del 3.06intel.

Torpillone
08-02-2003, 21:50
Per Grove
Scusami ma credo che tu stia esagerando: un 2000+ AMD paragonato ad un Pentium 4 2600?....ma siamo pazzi....è troppo meglio il P4; basta guardare la stabilità (perchè per prima cosa il pc deve essere stabile), il riscaldamento inferiore a quello AMD ( non capisco come si faccia a dire il contrario...bo) le PIASTRE MADRI migliori (non mi venite a dire che ultimamente le piastre madri AMD sono buone....) e la scelta su quale piattaforma andare viene da se. Il messaggio dato da i 2 più grandi produttori di CPU è chiaro:
- Utente smanettone, attento al prezzo e che non tiene acceso il pc + di 2 ore al giorno........AMD
- Utente professionale, che usa il pc per fare di tutto, da uso lavorativo a giochi 3D e utilizzo giornaliero + 2 ore......INTEL
E non venite a dirmi che non ci capisco niente perchè nel mio lavoro ne vedo di tutti i colori e so di cosa parlo.......oltretutto mi dispiace perchè sono sempre stato un fan di AMD ma negare l'evidenza di una supremazia di INTEL....basta ho detto tutto, ciaoz

mcHorney
08-02-2003, 22:16
Io ho montato un qorkstation per ilmontaggio videdo con un proc amd, resta accesa circa 15ore al giorno o anche più e non si è mai pianta.
Io faccio il programmatore e uso un proc amd, pc acceso 18 ore al giorno nessunproblema.

Ciao,Mc

^TiGeRShArK^
08-02-2003, 23:42
Ancora con 'sta storia ke AMD riscalda + di INTEL??? ma vi siete bevuti il cervello??? mi volete dire QUALE proc esistente riscaldi + del p4 3.06 ghz con hypertreading attivato???? il + performante proc AMD dissipa ALMENO 10 W in meno ( e mi sto mantenedo buono...)

rmarango
08-02-2003, 23:42
Originally posted by "Torpillone"

Per Grove
Scusami ma credo che tu stia esagerando: un 2000+ AMD paragonato ad un Pentium 4 2600?....ma siamo pazzi....è troppo meglio il P4; basta guardare la stabilità (perchè per prima cosa il pc deve essere stabile), il riscaldamento inferiore a quello AMD ( non capisco come si faccia a dire il contrario...bo) le PIASTRE MADRI migliori (non mi venite a dire che ultimamente le piastre madri AMD sono buone....) e la scelta su quale piattaforma andare viene da se. Il messaggio dato da i 2 più grandi produttori di CPU è chiaro:
- Utente smanettone, attento al prezzo e che non tiene acceso il pc + di 2 ore al giorno........AMD
- Utente professionale, che usa il pc per fare di tutto, da uso lavorativo a giochi 3D e utilizzo giornaliero + 2 ore......INTEL
E non venite a dirmi che non ci capisco niente perchè nel mio lavoro ne vedo di tutti i colori e so di cosa parlo.......oltretutto mi dispiace perchè sono sempre stato un fan di AMD ma negare l'evidenza di una supremazia di INTEL....basta ho detto tutto, ciaoz

Hai detto una serie di inesattezze:

Io (e non grove) paragonavo la fpu pura (senza sse o 3dnow) del 2000 a quella del 2600 , ti posso postare il link, pero' fidati che va' piu' veloce quella di AMD ;)
La stabilita' e' assolutamente fuori discussione anche nei sistemi AMD based opportunamente configurati , ci mancherebbe altro, quelle sono voci messe in giro ad arte da Intel. :mad:
Il record del calore sulle cpu sopra i 3ghz in termini di watt dissipati e' di Intel , ti posso postare anche qui i riferimenti su richiesta.
Se poi Intel misura la temperatura dal bordo del core e non dal centro questo e' un altro discorso :p

Saluti

Torpillone
09-02-2003, 00:04
Non mi importa niente di test e cose varie..i test come 3dmark e cose del genere secondo me non sono mai veri (chi paga di più è chi va più veloce).
Come mai Rmarango sui server non mettono mai processori AMD? Te lo domandi questo? Installo una media di 3 server alla settimana IBM , HP , Siemens , tutti la stessa tecnologia perchè le piastre madri sono più affidabili e i processori sono migliori. Non mi fraintendere Rmarango, il mio pc attualmente va con un AMD 1900+...io non ce l'ho con AMD anzi Intel è troppo cara ma è sempre lei che comanda

rmarango
09-02-2003, 00:17
Originally posted by "Torpillone"

Non mi importa niente di test e cose varie..i test come 3dmark e cose del genere secondo me non sono mai veri (chi paga di più è chi va più veloce).
Come mai Rmarango sui server non mettono mai processori AMD? Te lo domandi questo? Installo una media di 3 server alla settimana IBM , HP , Siemens , tutti la stessa tecnologia perchè le piastre madri sono più affidabili e i processori sono migliori. Non mi fraintendere Rmarango, il mio pc attualmente va con un AMD 1900+...io non ce l'ho con AMD anzi Intel è troppo cara ma è sempre lei che comanda

I test di cui parlavo non sono fatti con 3dmark, ma di solito chi trucca i test e' proprio Intel guarda caso...
Sui server mettono Intel perche' c'e' un accordo commerciale (ad esempio tra hp/compaq e Intel) e magari anche ragioni oscure che possono sfuggire a noi poveri mortali (forse il discorso che facevi tu' di chi offre di piu'...)
Sul monopolio non avevo dubbi...se non ci fosse AMD i prezzi sarebbero ancora piu' alti per gli Intel ;)

Ciao

Torpillone
09-02-2003, 00:24
Comunque (tanto in fondo sono piccolezze) quest'annata la faccio col P4, ho sempre avuto AMD, vediamo ora come ci si trova con INTEL...................per finire dai un occhiata alle prestazioni con giochi come Quake 3, Unreal Tournament 2003 (e altri giochi che fanno uso intensivo di memoria) e vedi chi la spunta.......in Windows oramai avere 400 o 600 Mhz in più non vuol dire niente, quello che mi interessa sono le prestazioni sul campo... ciao

seccio
09-02-2003, 01:41
Athlon XP2000+ prende a schiaffi un P4 2660 ???
ma dico stai scherzando??

prendo io a schiaffi con un P4 2,533,DDR333,i845PE un Athlon XP2000+DDR333+kt333 ...
vuoi un po' di numeri??
3DMark 2001SE
con la mia scheda video(Ti200@ 240/480) montata su i due pc
XP2000+ 7980
P4 2,533 9622

PCMark 2002
Athlon XP 2000+ CPU=4700 , MEM=2900
Pentium 4 2,533 CPU=6215 , MEM=5710

anche a sandra sono cmq sopra in tutti i test....mi spieghi su quali criteri hai basato la tua considerazione?? no così per sapere....queste prove le ho fatte io e un mio amico con i nostri due PC....quindi sti risultati io li ho visti con i miei occhi e difatti te li ho postati. a te le considerazioni finali.

cdimauro
09-02-2003, 06:44
Originally posted by "atragon"

Personalmente non vedo questa grande necessità dei 64 bit, sarei contento che qualcuno più esperto di me in faccende architetturali mi spiegasse i reali vantaggi che potremmo avere nel mondo desktop. Per quanto ne so con il bus a 64bit è possibile superare il limite di indirizzamento della memoria attuale ma chi, a casa propria o in ufficio ha bisogno di indirizzare cosi' tanti Gb? Per la maggior parte del lavoro 32 bit bastano a avanzano... Certo a livello server per chi deve gestire enormi database lo posso anche concepire ma per chi fa word processing, programmazione o semplicemente gioca non riesco a coglierne i vantaggi. Se si considera che le più importanti applicazioni di prossima generazione (parlo dei SO MS, le varie versioni di Linux, Sql Server, Oracle, programmi di video-editing e grafica, giochi...) saranno cmq disponibili su piattaforma 32bit non credo che assisteremo ad una migrazione di massa verso i 64bit.... questo a parte il discorso, per ora marginale, della diversa implementazione dei 64bit AMD rispetto a Intel sul suo Itanium. Mi auguro in realtà che il punto di forza di Hammer sia una validità spinta e concorrenziale nel vecchio ambito, abbiamo bisogno di una concorrenza, come in ogni ambito commerciale

I 64 servono in diversi tipi di applicazione: crittazione di dati (Hammer riesce ad eseguire una moltiplicazione 64x64 -&gt; 128 bit in CINQUE cicli di clock: immagina il boost prestazionale di questo tipo di algoritmi con quest'architettura!!!:), utilizzo di interi a 64 bit per ambiti scientifici, database (Campi ID a 64 bit, date/time e Double precision manipolati molto più velocemente), scambio di dati con l'FPU MOLTO semplificato (si può spostare un Double con una sola istruzione!!!) e con l'unità MMX/SSE/SSE2, spostamento di dati più veloce.

Se mi ricordo qualche altra cosa te la scrivo (vado di fretta per ora: sono senza flat)...

Comunque l'Hammer non introdurrà soltanto i 64 bit, ma altre migliorie anche più utili (16 registri general purpose interi e 16 per l'unità SSE/SSE2, ad esempio...).

Sulla presunta instabilità dei sistemi Amd (non parlo di te, chiaramente), è meglio calare un velo pietoso: le solite leggende metropolitane... Chiedete a chi ha comprato un P4 con HyperThreading di far funzionare Jedi Knight senza scaricare l'ultima versione: farà piantare la macchina con e senza HT attivato... :sofico:

cionci
09-02-2003, 09:30
amdfuso : quest'anno riscalderanno anche gli Intel...te lo assicuro... In giro per le aziende è pieno di P4 con oltre 45° in idle d'inverno...

devis
09-02-2003, 10:55
AMD+Nforce2(specialmente a 333) batte Intel a parità di PR e non di poco..

Ligos
09-02-2003, 12:37
Originally posted by "amdfuso"




se ne riparlerà questa estate chi è (anzi sarebbe) il processore più caldo
come al solito fioccheranno a bizzeffe discussioni di poveri utenti amd disperati :D


Sai perchè succede questa cosa? Perchè magari leggono nel forum che se le cpu stanno oltre i 55° c'è pericolo di bruciarle, allora si allarmano.Il mio pc che vedete in signature, sott sforzo arriva a 62° ma sai che me ne frega,a volte sta accceso anche 10 giorni di fila ( alice mega rulezz:D )ma non da nessun problema di surriscaldamento, nemmeno quando gioco.
Riguardo alle cpu P4 che scaldano poco........ ricordatevi anche che un P4 si fonde a mooooolti gradi prima di un AMD XP.
da ex possessore di P4 2 ghz posso dire di essere felicissimo di essere passato ad AMD.

GROVE
09-02-2003, 13:13
..avete letto che io ho scritto che ATHLON XP 2000+>PENTIUM 2600mhz???

atragon
09-02-2003, 14:05
--I 64 servono in diversi tipi di applicazione: crittazione di dati (Hammer riesce ad eseguire una moltiplicazione 64x64 -&gt; 128 bit in CINQUE cicli di clock: immagina il boost prestazionale di questo tipo di algoritmi con quest'architettura!!!, utilizzo di interi a 64 bit per ambiti scientifici, database (Campi ID a 64 bit, date/time e Double precision manipolati molto più velocemente), scambio di dati con l'FPU MOLTO semplificato (si può spostare un Double con una sola istruzione!!!) e con l'unità MMX/SSE/SSE2, spostamento di dati più veloce --

Ecco questo è interessante...stavo giusto cercando anche io info in merito a questo genere di migliorie....così, a occhio, mi pare che siamo sempre su di un ambito un po più elevato di quanto serve al 90% degli utenti home, per non parlare di quelli aziendali, per i quali si può aprire un capitolo a parte....ed è questo il dubbio che mi rode, sembra che sia un prodotto destinato ad avere una penetrazione dall'alto, piuttosto che dalla base degli utilizzatori. Questo può essere deleterio in quanto ritengo che AMD debba incassare e alla svelta anche, in questo senso mi sembra che molto interessante sarà verificare il comportamento e la stabilità nell'ambito 32 bit. Temo che fino al 2005 applicativi a 64bit non se ne vedranno così tanti, (la disponibilità di applicativi a 32 bit ampiamente soddisfacenti, la distribuzione in volumi di Hammer che potrebbe slittare sono tutti freni in questo senso) anche se qualcosa si è già mosso...e dipenderà da cosa farà Intel, nel frattempo. Cmq, è notevole quanto mi hai detto vedremo l'impatto che questi fattori potranno avere.

HiperOverclock
09-02-2003, 14:50
Intel continuerà a produrre processori a x86 almeno fino al 2005.

Torpillone
09-02-2003, 15:05
anche se Intel detiene il potere su tutti i fronti speriamo che le concorrenti non demordano se no senza antagoniste sai che prezzi.............anzi spero che VIA sforni qualcosa di buono visto che è da anni che per quanto riguarda i processori .......svariona....ciaoz

amdfuso
09-02-2003, 15:48
Originally posted by "GROVE"

Lo ho preso dalla Germania.Se uno cerca un pò,fà degli affaroni.Costava 370 euro +30 euro spedizione +40 euro dissipatore slk800.Quindi con 440 euro circa ho un proc piu veloce del 2800 intel, ed è ben overclockabile(oggi l'ho portato a 2350mhz soltanto cambiando il molti,non ho toccato vcore o FSB..scalda uguale ed è stabilissimo).Appena mi arriva l'altro modulo di memoria DDR lo porto come minimo a 2500mhz effettivi che sarebbe + veloce del 3.06intel.


umh, bravo, ma vuoi scomettere che da quel rivenditore tedesco dove hai preso il 2800+, trovavi il P4 2800 ad un prezzo inferiore?
non cambiamo come al solito le carte in tavola
anzi non bariamo

wolvie
09-02-2003, 19:25
Per discutere di affidabilità bisogna tenere in conto molte cose. La mia gigabyte kt400 con xp 1800 e ms xp non mi si è mai bloccata. Sta anche 48 ore accesa di fila, anche collegata in rete con adsl. La ecs sis 746 con xp 1800 non mi si è mai bloccata con scheda grafica geforce 4 mx e con ati 7500 (quest'ultima collegata a tv). Viceversa qella montata insieme a una matrox con doppio monitor soffre di più, alcune volte non carica il so e ho dovuto abbassare l'agp a 2x.
Colpa di amd? Con 4 soldi 4 si può fare un sistema sufficientemente potente stabile come una roccia. Se poi cerchiamo la potenza bruta è innegabile che in questo momento intel è superiore, ma sinceramente faccio a meno di tutta questa potenza e lavorare con più pc.

GROVE
09-02-2003, 19:27
..non penso pero..perchè la persona che mi ha fornito il proc ha contatti stretti con la fabbrica AMD in germania.Cmq mi trovo benissimo..oggi l'ho portato a 2450mhz con una ventola top motor low(24dbl)..max 47gradi sotto genome(ultra sforzo) ed è stabilissimo!

MrPinco
09-02-2003, 22:44
Chi scalda di più...chi è più veloce...chi pompa i Mhz...sempre la solita solfa. Per nostra fortuna AMD ha il processore più ottimizzato per codice 32 bit (a parità di MHZ è molto più veloce di Intel), Intel ha il processore che sale più facilmente in frequenza (e quindi più veloce in assoluto). Il risultato è che acquistare oggi un PC con CPU oltre i 2 GHZ non richiede un mutuo. Quanto alla stabilità...certo Intel è più stabile, perchè se prendo un mobo 845xx, ci metto un P4 boxato, installo XP, tutto funziona al primo colpo...ma che vuol dire? AMD è instabile quando chi assembla o installa la macchina è un incompetente, ma non è certo colpa di AMD. Nessuno ha memoria dei chipset 820? O dei P4 socket 423? O ancora dell'idea Rambus in esclusiva? Impariamo ad essere critici quando serve...
Scustae l'OT

Byez

GROVE
09-02-2003, 23:16
..AMD=INTEL come stabilità...il mio 2800+@2500mhz(piu performante del 3.06ghz intel,ho fatto vari test)overclockato con cooler topmotor low(24dbl) non è mai andato in crash.Immaginate se passo a liquido...arrivo a 2800mhz effettivi sicuramente!

cdimauro
10-02-2003, 05:42
Originally posted by "atragon"

-----&gt;scambio di dati con l'FPU MOLTO semplificato (si può spostare un Double con una sola istruzione!!!) e con l'unità MMX/SSE/SSE2, spostamento di dati più veloce &lt;-----

Ecco questo è interessante...stavo giusto cercando anche io info in merito a questo genere di migliorie....così, a occhio, mi pare che siamo sempre su di un ambito un po più elevato di quanto serve al 90% degli utenti home, per non parlare di quelli aziendali, per i quali si può aprire un capitolo a parte....

Considera che le ultime cose che ho scritto, che ho riportato nuovamente nel post, le possono tranquillamente apprezzare tutte le applicazioni: quelle che fanno un uso intenso dell'FPU (tipo AutoCad &amp; co, per intenderci), i videogiochi, i codec, ecc.: basta una ricompilata, e via... :)

ed è questo il dubbio che mi rode, sembra che sia un prodotto destinato ad avere una penetrazione dall'alto, piuttosto che dalla base degli utilizzatori. Questo può essere deleterio in quanto ritengo che AMD debba incassare e alla svelta anche, in questo senso mi sembra che molto interessante sarà verificare il comportamento e la stabilità nell'ambito 32 bit.

Gli Hammer saranno stabili a 32 bit quanto a 64: Amd venderà i primi modelli per applicazioni server (Opteron), per cui i processori DEVONO essere per forza di cosa stabili... ;) Soltanto a Settembre arriveranno alla massa con l'Athlon64, ma avranno già passato la "prova del 9"... :)

Temo che fino al 2005 applicativi a 64bit non se ne vedranno così tanti, (la disponibilità di applicativi a 32 bit ampiamente soddisfacenti, la distribuzione in volumi di Hammer che potrebbe slittare sono tutti freni in questo senso) anche se qualcosa si è già mosso...e dipenderà da cosa farà Intel, nel frattempo. Cmq, è notevole quanto mi hai detto vedremo l'impatto che questi fattori potranno avere.

Beh, considera che ho citato soltanto alcune migliorie che può portare l'architettura degli Hammer, e ho tralasciato quasi tutte le altre: 16 registri general purpose anziché 8, idem per l'SSE/SSE2 (e non sai quanto sia importante questo raddoppio!!!), un maggior numero di istruzioni intere e floating point che vengono convertite ed eseguite in una sola istruzione RISC-86 (altro netto boost di prestazioni, e se vedi SPEC-INT e SPEC-FP... :)), unità di decoding delle istruzioni migliorate ulteriormente (quei famosi 2 stage aggiuntivi vengono utilizzati anche per questo... ;)), aumento di TLB, abbattimento consistente delle latenze d'accesso alla memoria grazie al controller di memoria integrato. Altre non me ne ricordo, ma può darsi che qualcosa mi sia sfuggita... :D

Considera che molte di queste innovazioni porteranno benefici sia al codice a 32 che a 64 bit senza bisogno di ricompilare. Le altre si potranno sfruttare con una semplice ricompilazione, e sia M$ che il mondo OpenSource (GNU &amp; co.) hanno già pronti dei compilatori per Hammer.

Il punto, come ho già detto altre volte, non è tanto se sarà performante o meno (perché IMHO lo sarà), ma se finalmente uscirà!!! :(

cionci
10-02-2003, 07:47
Originally posted by "cdimauro"

Considera che le ultime cose che ho scritto, che ho riportato nuovamente nel post, le possono tranquillamente apprezzare tutte le applicazioni: quelle che fanno un uso intenso dell'FPU (tipo AutoCad &amp; co, per intenderci), i videogiochi, i codec, ecc.: basta una ricompilata, e via... :)
Ma a che serve la ricompilazione per software tipo i gichi ? A niente !!! Al massimo a rallentarli... Se trasformi tutte le moltiplicazioni FP da 32 a 64 bit si avrà sicuramente un rallentamento...
Hammer è compatibile con queste applicazioni...quindi perchè ricompilarlo ?

buzzbomb
10-02-2003, 11:57
credo che guardare un po di benchmark dove si paragonano athlon e p4 sarebbe utile a molti.Ho letto di p4 bruciati che scaldano come mostri...di p4 2.6 contro xp2000 ..inutile dire che il secondo risulterebbe + veloce più freddo...più econimico..Ma basta...perchè accanirsi a difendere amd quando ormai i fatti , i numeri , i prezzi ,l'innovazione dicono il contrario..Ma scusate...ma un proc a 0.9 micron , con 1mb dicache , 800mhz di fsb vi sembra un brutto processore??? Sarei pronto a scommettere che se l'avesse fatto uscire amd un proc del genere (ahahahahah tra 3 anni forse...) saremmo tutti qui ad esaltarlo e sputare su intel come al solito.

PS su Tom's ( so che non vi piace ) c'è una bella recenzione di un 3000@4150 , nei bench sono riportate anche le frequenze inferiori intel e amd...guardate un po' di numeri....

love and peace

cdimauro
10-02-2003, 12:53
Originally posted by "cionci"


Ma a che serve la ricompilazione per software tipo i gichi ? A niente !!! Al massimo a rallentarli... Se trasformi tutte le moltiplicazioni FP da 32 a 64 bit si avrà sicuramente un rallentamento...

Certamente. Ma io parlo d'altro: quando la CPU deve spostare un Double alla FPU, può farlo in un colpo solo, senza dover scrivere il valore in memoria e poi caricarlo con l'FPU.

Idem col codice SSE/SSE2: con una sola istruzione puoi riempire mezzo registro XMM (che sono a 128 bit).

Queste operazioni sono abbastanza frequenti...


Hammer è compatibile con queste applicazioni...quindi perchè ricompilarlo ?

Vedi sopra: non parlo di convertire le istruzioni FP da 32 bit a 64 bit...

cionci
10-02-2003, 16:55
Okok ;)