View Full Version : X tutti. Quale VCORE terreste 24/7 su UN THOROB?
ax59pro_it
05-02-2003, 12:01
come datopic, siate brevi e circoncisi.....e sopratutto siate onesti;)
Senza specificare altro, e' una guida utile per rendersi conto di dove si puo' andare..
luca123456
05-02-2003, 12:08
Dipende, scaricati da AMD il .PDF http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/25175.pdf , vai a pag. 35 :D
ax59pro_it
05-02-2003, 12:14
Ma a me non importa quello che c'e' scritto sul PDF (che fra l'altro lo aggiorno sempre con quello nuovo).
Mi interessa l'opinione della genta. Tu cosa ne pensi? vota.
Avremo cosi' un'indicazione di massima su quello che sembra sensato tenere su una cpu nuova a 0.13micron....
ax59pro_it
05-02-2003, 12:14
DIMENTICAVO: FATE COME SE NON AVESTE LA GARANZIA!!!
ALTRIMENTI ANCHE'IO LO TERREI A 2 Volt..... ;) :sofico:
IMHO sarebbe meglio non salire oltre gli 1,85v-1,9v al massimo per un uso continuativo...;)
Ciao
ax59pro_it
05-02-2003, 12:34
Ergo che tu lo tieni a 1.85volt il tuo? o e' un Palo?
Originally posted by "ax59pro_it"
Ergo che tu lo tieni a 1.85volt il tuo? o e' un Palo?
Sì il palomotto lo tenevo a 1,9v (ma di default fa 1,75v)
Il thorello lo ritiro oggi ma farò lo stesso(1,85v-1,9v)
fortunatamente gli athlon xp sembrano non soffrire il voltaggio come i p4 :)
fuztec25
05-02-2003, 12:48
Pure io ho lo stesso dilemma: un Thoro "B" XP2400+ che viene raffreddato ad aria in un case "costipato", da un Thermalright AX-7 ed una YS-Tech (80x80) da 2500 giri.
Mi piacerebbe sapere dove può arrivare, senza "tirargli il collo" prematuramente. Io sono arrivato ad 1.7V e sotto stress con Prime95, mi segnava 48° C.
Intanto UPPO questa meritevole discussione: prego tutti coloro che "avvertono" la sensibilità di questo thread di postare le loro opinioni/configurazioni.
Ciao, Fuz!
ax59pro_it
05-02-2003, 12:52
io sto senza case con ax-7 + 8*8 @3200giri con tbred aiuhb 2100+
@
[email protected] a 15gradi sopra la temperatura ambiente
segnalata dal termometro digitale vicino al case.....sotto stress.
Fulmine 75
05-02-2003, 13:09
1.75
Mi piacerebbe sapere dove può arrivare, senza "tirargli il collo" prematuramente.
Vergogna! Non farlo stare scomodo! Dallo a me che lo alloggio in un comodo Chieftec tower con ampia aerazione e possibilità di raffreddamento a liquido da domenica pomeriggio :pig: :pig: :mc:
Io in cambio posso darti quel mulo di 1600+ di mio padre (agkga) che al massimo arriva @1800+ ;)
Per quanto riguarda il thread ho votato 1.75 ... credo sarà il voltaggio a cui terrò il mio prossimo 1700+ (quando le finanze mi permetteranno di prenderlo).
Per quanto riguarda la sensibilità ai voltaggi degli xp rispetto ai NW (e la loro sindrome da morte improvvisa) credo sia necessario ancora un po' di tempo ... è un po' poco che la gente smanetta su queste cpu :o
Io ad aria non mi spingerei in modo continuativo a piu di 1.85v.
AnonimoVeneziano
05-02-2003, 21:08
Io eviterei oltre i 1,80V
Io lo tengo a 1,625 per sicurezza... tanto non mi si inchioda, fa anke ore di lavoro senza una piega
Ciao
il mio step B è a 1,75 24 ore su 24 e 7 giorn su 7, non lo spendo mai.
io ho votato 1,80v perché sono abituato ad un palomino senza spingerlo troppo ma tra qualche giorno mi arriva l'Xp2400 e così vi risponderò in maniera adeguata ;)
ciauz
Originally posted by "ax59pro_it"
come datopic, siate brevi e circoncisi.....e sopratutto siate onesti;)
Senza specificare altro, e' una guida utile per rendersi conto di dove si puo' andare..
Bello "siate brevi e circoncisi"!!! :D:D:D
Ciao ax59pro_it! Non me ne volere, ma si dice brevi e concisi... La circoncisione è un'altra cosa... ;) (non ho visto faccine... L'hai scritto apposta o è una svista?)
Cmq, tornando al tema, anch'io sto aspettando il ThoroB e presto dirò la mia... Ad occhio voterei per un prudente 1.75...
Ciao!
ax59pro_it
06-02-2003, 13:09
Lo diceva un mio professor al liceo CIRCONCISI. E' scherzoso, ovviamente. :muro:
Comunque grazie a tutti per i voti....
fuztec25
06-02-2003, 13:19
Va bene, saremo circoncisi :D.
In ogni caso, pare che il voltaggio ad 1.8 tenga bene... Ma chissà quali temp!
Ciao, Fuz!
ax59pro_it
06-02-2003, 13:40
BREVi E CIRCONCESSI?!?! ;)
AnonimoVeneziano
06-02-2003, 17:25
Abatantuono lo disse in eccezziunale veramente.....
Ciao
Aria 1,79/1,82
acqua 1,90
oltre credo che si faccia tanto calore x niente....e i cicli di clock guadagnati sono trascurabili...
poi ci sono le eccezioni chiaramente....
TheDarkAngel
06-02-2003, 22:44
io penso ke il limite sia da tenere tutti i giorni sia 1.925 ovviamente ad acqua
ad aria non mi pronuncio =)
>>ho votato 1.75v ..ed il mio lo tengo @1.725 ...@2100mhz
ecco l'esempio di pana79...
1,725 quindi un voltaggio medio/basso che cmq lo fa stare a 2100 Mhz effettivi che corrispondono a un 2600+....
secondo me perfetto anche per l'aria....
cmq poi ogni cpu è una storia a se....
manuele.f
07-02-2003, 11:44
ora non posso dirvelo...
l'ho ordinato oggi...
prevedo che per inizio settimana lo potrò strapazzare per benino ;)
sulla A7N8X (deluxe :eek: )... ;) :cool:
Personalmente non mi spingerei oltre 1,75
potersi spingere oltre 1.70 v :rolleyes: , accidenti alla MSI, in genere però lo tengo a 1.60
ciao
stazzo
sidbicius
07-02-2003, 15:34
Di default vcore 1.60 però io lo tengo a 1.55
e non fa una piega
manuele.f
07-02-2003, 15:59
:eek:
è stabile al 100%?
Se ne vale la pena in termini di oc:
2v a liquido
1.9v ad aria (naturalemente con dissi valido)
HolaZ!
Originally posted by "Wales"
Bello "siate brevi e circoncisi"!!! :D:D:D
mmmmmmmmuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuauauuaauauauuauaua
ma lo sapete che uno 0,13 progettato per andare a 1,65, con + di 1,75 non vi dura nulla?????
già quel lieve overvolt è nocivo! anke al voltaggio standard, avviene un processo di elettromigrazione (per ki nn sa kosa è -> google) ke tanto + è veloce quanto + aumenta la temperatura e il voltaggio, detto in parole mooooooolto povere... in realtà il diskorso è un op' + komplicato, ma spero di aver reso l'idea...
per favore, non torturate quei poveri thorelli!!!
Ciao Marino! Ho letto più volte di questo processo ma gli unici effetti che gli sono stati realmente attribuiti (almeno quelli che ho letto io...) sono stati un degrado della overcloccabilità... E non so quanto sia frequente...
Sapresti quantificare in anni o mesi la durata di uno 0.13 a 1.75? Si può arrivare alla rottura?
Cisono voltaggi da paura col liquido... Quanto dura un processore a 2.1 volt?
Ciao!
manuele.f
07-02-2003, 23:37
Originally posted by "Wales"
Ciao Marino! Ho letto più volte di questo processo ma gli unici effetti che gli sono stati realmente attribuiti (almeno quelli che ho letto io...) sono stati un degrado della overcloccabilità... E non so quanto sia frequente...
Sapresti quantificare in anni o mesi la durata di uno 0.13 a 1.75? Si può arrivare alla rottura?
Cisono voltaggi da paura col liquido... Quanto dura un processore a 2.1 volt?
Ciao!
credo che dai 1.9v in su si rischi grosso :rolleyes:a lungo andare :rolleyes: :muro:
>>premetto che non so nulla di fisica, ma ho trovato questa breve definizione nelle faq di hw°upgrade:
Cosa è l'elettromigrazione?
E' un fenomeno che porta alla rottura delle connessioni all'interno di un componente elettronico, e pertanto anche del processore, ed è direttamente legato alla temperatura di funzionamento del componente in questione. L'elettromigrazione è un fenomeno che si manifesta in qualsiasi caso durante la vita del processore, overlcoccato o meno che sia, in quanto esso genera comunque calore nel funzionamento; l'overclock non fa altro che accorciarne i tempi di incubazione, a motivo dell'aumento della temperatura che con esso si manifesta. Per questo motivo è indispensabile curare con la massima attenzione il raffreddamento interno dei diversi componenti.
>>da ciò che ho capito (CORREGGETEMI SE SBAGLIO) il fenomeno dell'elettromigrazione è indipendente dall'oc, è una caratteristica dei circuiti elettrici che al passaggio di elettricità producono calore che rovina le connessioni interne fino a romeperle ...nel nostro caso, una cpu, non dura in eterno nemmeno @vcore e frequenza default! ...l'oc ma soprattutto l'ov non fanno altro che accellerare il processo di elettromigrazione perchè aumenta il calore!!! ...teoricamente (o meglio da quanto è scritto sopra) ciò che rovina e porta alla morte di un qualsiasi circuito elettrico (cpu) non è di per se l'elettromigrazione, ma il fatto che la conseguenza sia l'aumento di t°(overvolt) ...quindi raffreddando a dovere dovrebbe essere possibile limitare i danni ...TEORICAMENTE :confused:
>>cmq fin'ora non ho mai sentito gente che ha avuto problemi di morti improvvise con questi thorelli in oc (step A e B) ...c'erano voci a proposito sui p4 ...ma ho sentito testimonianze di morti improvvise anche senza oc e ov.
quindi in altre parole:
overcloccate pure, overvoltate pure....
ma state attenti alla temperatura del vostro Athlon :p
Su che temp. sotto sforzo possiamo ritenerci "tranquilli" sotto il profilo dell'elettromigrazione?
diciamo che sotto i 30° si sta tranquilli o cosa?
40?
qual'è la soglia da nn oltrepassare per nn rischiare troppo?
Poi ho notato una cosa importante:
indipendentemente tutte le cpu che ho provato da sempre, nel momento in cui le tenevo sotto i 30 gradi raggiungevano un clock particolare (+ alto)
e la cosa era sorprendentemente + accentuata sotto i 18/20° con la Peltier....
Sarà x effetto dell'elettromigrazione?
cioè tipo il fenomeno è talmente + inferiore che la frequenza salirebbe in proporzione o quasi?
scusate le tante domande ma la cosa mi appassiona e nn essendo informato ho bisogno di sapere!
Ciao
x solvet:
>>...le mie sono solo supposizioni, basate su quello che ho letto nella faq di hw°upgrade, ...sicuramente il fenomeno sarà di gran lunga più complesso ...ho dato un'occhiata facendo un po' di ricerca sul web e ci sono molti fattori e variabili che facilitano l'ettromigrazione: per esempio il matreiale e superfici ridotte ...addiritttura in alcuni casi avviene anche in presenza di basse t°
>>cmq nel caso delle cpu è plausubile pensare che il fenomeno sia per lo meno limitatabile raffreddando a dovere.
>>io per esperienza personale ho sempre overvoltato senza problemi e non mi è mai morta nessuna cpu ...certo con la riduzione del processo produttivo @0.13 è probabile che il fenomeno sia più pericoloso che su cpu @0.18 come tbird e palo
Certo sono d'accordo con te Pana79...
Alla fine il raffreddamento è la cosa + importante....
indipendentemente da tutto...
Il fenomeno dell'elettromigrazione è abbastanza semplice da spiegare se si ricorre ai termini mutuati dalla fisica. Molto brevemente: la materia è composta da atomi e questi formano, a loro volta, delle molecole (nel silicio dei cristalli). Ogni atomo ha un nucleo e degli elettroni che vi orbitano attorno. La corrente elettrica non è altro che un flusso di elettroni da un polo (-) ad un altro (+). Gli elettroni, spinti da un campo elettrico generato dalla differenza di potenziale tra polo positivo e negativo, si muovono saltando di atomo in atomo (non è proprio così, ci sono delle bade di conduzione, ecc. ma è per semplificare). Ogni volta che arrivano ad un altro atomo, ci "sbattono contro" (è solo un'immagine esplicativa) e trasferiscono quella che si chiama quantità di moto da loro all'atomo. Gli elettroni però sono infinitamente più leggeri dell'atomo stesso e così lo spostano solamente di un poco. Tuttavia quando c'è una corrente elettrica si muovono circa (tanto per dare l'idea) 10E19 (un 10 con diciannove zeri) elettroni per volta.
Siamo così arrivati all'elettromigrazione: le piste che portano la corrente elettrica all'interno di una CPU hanno una certa larghezza. Se gli elettroni tendono a spostare gli atomi (e quindi i cristalli) la pista si restringerà sempre più, fino a rompersi e impedire il passaggio ella corrente. La CPU diverrà così inutilizzabile.
L'elettromigrazione è un fenomeno a cui sono sottoposti tutti i circuiti elettrici. Le CPU sono particolarmente sensibili a causa delle dimensioni delle piste. L'elettromigrazione può divenire pericolosa solamente nel caso si alzi eccessivamente il voltaggio di una CPU (magari per rendere stabile un overclock).
Interessante il tuo sondaggio, appena prenderò un 1700+ B potrò postare anche le mie impressioni sul campo, cmq io suddividerei il discorso a seconda del tipo di raffreddamento adottato, parametrando un pochino le considerazioni di utilizzo come per i Tb e gli XP Palo:
1,80 Vcc ---->Raffreddamento standard ad aria
1,85 Vcc ---->Raffreddamento ad alte prestazioni ad aria (SLK600/800, AX7,ecc)
1,90-1,95 Vcc Max---->Raffreddamento a liquido
Insomma, secondo me un delta di 0.2 volts ci può stare vista la maggior capacità di dissipazione del calore dei torelli.Il problema dunque è tenere d'occhio le temperature.
A patto di rilevare temperature abbastanza basse si può anche salire, soprattutto se si sta @ liquidoz ;)
Ciao
Qnick
2075MHz @ 1.70V by fluctus
Ciao a tutti! E' arrivato il ThoroB JIUHB... Con voltaggio impostato su default (1.648 "reali") ho superato stabile i 2100Mhz (171x12.5)
Domandona:
Il mio 1700+ va "tranquillo" a 2600+, stesso vcore... L'elettromigrazione si verifica anche con il semplice aumento di clock o solo in caso di forte overvolt?
Le temperature quanto incidono? Fino a 1800/1900Mhz non supera i 33/34° full load... Oltre i 2000mhz il picco è stato di 38° (case chiuso e termosifoni a palla...)
Cosa "rovina" maggiormente e precocemente una CPU?
- Clock?
- Vcore?
- Temperatura?
In definitiva: è più a rischio un processore NON overcloccato, ma a temperature costanti sopra i 45/50°, oppure un processore overcloccato (e overvoltato) ma a temp basse sui 30/40 max?
Io, per prudenza, mi accontento di un 180x11= @2400+, Vcore standard!
Ciao e grazie!
P.S: forse questo discorso non vale una cicca... E' tutto combinato? Ma quanto mi dura il Thoro @1.70/1.75v? ;)
P.P.S: quelli che hanno votato 1.75... Hanno ancora il computer funzionante??? :D:D:D
P.P.P.S: ho riletto tutto il thread e ho trovato le risposte... IGNORATEMI! ;) Sperando che questi processori durino il più possibile!
.
High Speed
28-02-2003, 14:12
io avevo già aperto un topic simile...
ma il punto è questo...
il fenomeno di elettromigrazione di quento dovrebbe accorciare la vita di un processore ?
supponiamo che lavorando normali con un dissi normale... durano 30 anni
accelerando l' elettromigrazione(che è sempre presente) con un overvolt di 0,1 di quanto dovrebbe diminuire se poi noi mettiamo un dissi migliore di quello per cui la cpu era stata progettata riuscendo a mantenere le stesse temperature di esercizio ?
Ed ancora se AMD li fa lavorare a 1,65v non potrebbe essere che già lei si sia tutelata da eventuali instabilità delle schede o da dissi scarsi, per cui per evitare problemi (non sapendo che fine faranno la cpu) li ha progettati con una tensione più bassa ?
Per cui secondo me il discorso va impostato partendo dal fatto che AMD deve garantire il funzionamento nelle condizioni generali in cui si potrebbe trovare un processore (chessò case non buono,dissi scarso,pasta scarsa,etc.), poi arriviamo noi che sappiamo metterci mano e lo sfruttiamo in maniera migliore adottando gli opportuni accorgimenti...
Risultato non penso che accorceremo la vita di un processore di chissà quanti anni...
Cmq io ho 2 processori overvoltati ed overclockati da 6 e 4 anni 1 AMD ed 1 Intel e vanno ancora...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.