PDA

View Full Version : Prestazioni di Hard Disk partizionato


digital_brain
04-02-2003, 19:20
Salve,
sappiamo tutti che un hard disk, con una sola partizione, quando si riempie rallenta molto.Tipo un 8gb pieno diventa 3-4volte più lento di quando è pieno a metà!Poi c'è anche il Sistema operativo che comincia a svalvolare.Ora,quello che mi chiedo è: su un hd con 2 partizioni,la partizione secondaria influisce sulle prestazioni del sistema?nel senso,se si riempie si rallenta?
E poi con partition magic si può allargare una partizione senza perdere dati???

MM
04-02-2003, 19:46
Avere due partizioni non rallenta il disco, in generale
Le casistiche di rallentamento che esprimi, comunque, a me sembrano esagerate
E' evidente che anche la frammentazione dei file conta e quindi se tutto frammentato e pieno le cose peggiorano senz'altro

Partition Magic permette di fare quello che dici, ma occhio che ogni tanto succedono dei casini.... e quando PM fà casino, lo fà proprio per bene ed il recupero dei dati è veramente difficile

eolus
04-02-2003, 23:14
dipende come è partizionato il disco. Se hai la classica partizione primaria e poi una estesa con qualche logica all'interno è normale che le prestazioni delle ultime partizioni a livello di transfer rate e accesso random siano inferiori del 10-15 % mediamente rispetto alla prima.

MM
05-02-2003, 13:09
Si, infatti, se ci sono più partizioni queste hanno prestazioni inferiori, ma è tutto relativo
Vale a dire che la differenza di prestazioni non è data tanto dal partizionamento, quanto dal fatto che via via che ci si allontana dal bordo esterno del disco le prestazioni peggiorano
Nei benchmark risulterà comunque che la partizione esterna sarà più veloce di quanto non lo sia tutto il disco in partizione unica
Questo perché probabilmente viene fatta una media
La realtà è che le prestazioni del disco sono uguali in tutto e per tutto

Esempio: nei benchmark, con lo stesso disco, una partizione primaria di 5GB risulterà più veloce di una (sempre primaria) di 15GB.
All'atto pratico, per leggere un certo dato in una certa posizione fisica del disco, le prestazioni relative a quell'operazione saranno sempre le stesse, indipendentemente dal partizionamento del disco
In teoria con più partizioni c'è un indirizzamento in più, ma stiamo parlando di tempi di calcolo dell'indirizzo assoluto sul disco e quindi tempi di memoria, che rispetto a quelli fisici del disco sono assolutamente irrilevanti

eolus
06-02-2003, 11:14
Sono daccordissimo su quello che dici MM ma quello che conta alla fine è l'atto pratico ovvero bisogna sapere che le partizioni interne sono più "pigre". Io avendo un pc vecchio quando devo masterizzare un'immagine la devo mettere nella prima partizione altrimenti il dispositivo anti svuotamento del buffer suderebbe dalla fatica. Comunque, ripeto, concordo pienamente su quello che hai detto.
Ciao