Manwë
04-02-2003, 18:33
Ciao
quanti di voi hanno l'adsl di telecom, alice mega, settata in modalità fast?
scommetto pochi.
Eppure da contratto deve andare in modalità fastpath.
Al 187 si limitano a trasferire la chiamata al callcenter di Tin.it dove fanno solo assistenza tecnica e non possono effettuare tali modifiche in quanto non sono Telecom quindi non hanno certi poteri.
In alternativa, gli specialisti del 187, vanno in crisi e si comportano come formikke quando arriva l'acqua sul loro nido, di conseguenza chiudono il telefono in faccia al cliente mandandolo a quel paese.
Di seguito riporto una mail spedita da un cliente alice mega all'ADUC (Associazione per i Diritti degli Utenti
e Consumatori) e relativa risposta.
Date un okkiata e meditate attentamente :rolleyes:
Salve, circa 2 mesi fa ho richiesto al 187 un upgrade da alice 256k ad alice un mega.
In tale richiesta, specificai che ero interessato all'upgrade solo se, tale linea, sarebbe stata settata in Fastpath e non nel comune Interleaved.
L'operatore mi assicuro' che tale settaggio sarebbe stato applicato.
Ho posto tale condizione come necessaria.
Lo so che il mio colloquio verbale ha poco valore, ma tutt'ora mi trovo la linea settata in interleaved con latenze ben superiori a quelle della 256.
Ho piu' volte richiamato il 187 e nessuno degli operatori ha saputo risolvere il mio problema.
Sono anche stato contattato da un tecnico, che e' venuto nella mia abitazione. Inutile dire che non era nemmeno a conoscenza del significato Fastpath.
Vorrei sapere ora cosa posso fare e a chi richiedere tale settaggio o eventuale disdetta.
Ho anche aderito all'IFS e vorrei conoscere l'indirizzo esatto al quale spedire la lettera e l'estratto conto.
RISPOSTA ADUC
l'indirizzo per l'Ifs e' quello indicato in calce alla sua fattura (varia zona per zona).
Per cio' che concerne il servizio, ci par di capire che si tratti di un'opzione e che non risulti da nessuna parte la sua scelta effettiva. Di conseguenza, puo' fare solo un tentativo, inviando una raccomandata A/R, dettando un termine di 15 gg entro cui provvedere all'attivazione del servizio cosi' come richiesto, con l'avviso che in difetto riterra' risolto il contratto, adendo le vie legali.
Valutera' poi se e come rivolgersi al giudice di pace.
quanti di voi hanno l'adsl di telecom, alice mega, settata in modalità fast?
scommetto pochi.
Eppure da contratto deve andare in modalità fastpath.
Al 187 si limitano a trasferire la chiamata al callcenter di Tin.it dove fanno solo assistenza tecnica e non possono effettuare tali modifiche in quanto non sono Telecom quindi non hanno certi poteri.
In alternativa, gli specialisti del 187, vanno in crisi e si comportano come formikke quando arriva l'acqua sul loro nido, di conseguenza chiudono il telefono in faccia al cliente mandandolo a quel paese.
Di seguito riporto una mail spedita da un cliente alice mega all'ADUC (Associazione per i Diritti degli Utenti
e Consumatori) e relativa risposta.
Date un okkiata e meditate attentamente :rolleyes:
Salve, circa 2 mesi fa ho richiesto al 187 un upgrade da alice 256k ad alice un mega.
In tale richiesta, specificai che ero interessato all'upgrade solo se, tale linea, sarebbe stata settata in Fastpath e non nel comune Interleaved.
L'operatore mi assicuro' che tale settaggio sarebbe stato applicato.
Ho posto tale condizione come necessaria.
Lo so che il mio colloquio verbale ha poco valore, ma tutt'ora mi trovo la linea settata in interleaved con latenze ben superiori a quelle della 256.
Ho piu' volte richiamato il 187 e nessuno degli operatori ha saputo risolvere il mio problema.
Sono anche stato contattato da un tecnico, che e' venuto nella mia abitazione. Inutile dire che non era nemmeno a conoscenza del significato Fastpath.
Vorrei sapere ora cosa posso fare e a chi richiedere tale settaggio o eventuale disdetta.
Ho anche aderito all'IFS e vorrei conoscere l'indirizzo esatto al quale spedire la lettera e l'estratto conto.
RISPOSTA ADUC
l'indirizzo per l'Ifs e' quello indicato in calce alla sua fattura (varia zona per zona).
Per cio' che concerne il servizio, ci par di capire che si tratti di un'opzione e che non risulti da nessuna parte la sua scelta effettiva. Di conseguenza, puo' fare solo un tentativo, inviando una raccomandata A/R, dettando un termine di 15 gg entro cui provvedere all'attivazione del servizio cosi' come richiesto, con l'avviso che in difetto riterra' risolto il contratto, adendo le vie legali.
Valutera' poi se e come rivolgersi al giudice di pace.