PDA

View Full Version : ext2 o ext3?????


Maurizio XP
03-02-2003, 00:15
Voi quale mi consigliate??

blackgnat
03-02-2003, 00:58
....?!?
e secondo te .... ti fanno una versione 3 che va peggio di una versione 2 ??????? :)

Non so dove ma in questo forum è stato affrontato più volte l'argomento ....ext3 offre maggiori garanzie essendo indicizzato ...
Saluti

Pang
03-02-2003, 07:16
L'ext3 è un file system di tipo journal, cioè registra tutti i cambiamenti del file system all'interno di un file di registro; ciò permette la riparazione di dati e metadata inconsistenti.
In ext2 tutto questo non avviene, in caso di inconsistenza dei metadata ci si dovrà affidare a programmi esterni per il ripristino, con un notevole dispendio di tempo.

Ciao

hilo
03-02-2003, 07:22
Originally posted by "Pang"

L'ext3 è un file system di tipo journal, cioè registra tutti i cambiamenti del file system all'interno di un file di registro; ciò permette la riparazione di dati e metadata inconsistenti.
In ext2 tutto questo non avviene, in caso di inconsistenza dei metadata ci si dovrà affidare a programmi esterni per il ripristino, con un notevole dispendio di tempo.

Ciao

sono perplesso; sicuramente il controllo /riparazione e' pressoche' immediato rispetto all'ext2; non sarei tanto sicuro di avere piu' sicurezza di non perdere dati in caso di crash con ext3 rispetto ad ext2; pure per quanto riguarda la velocita' non giurerei che ext3 vada piu' di ext2; pronto ad essere smentito (fonti diverse mi hanno dato responsi diversi :D )

Pang
03-02-2003, 12:03
Originally posted by "hilo"



sono perplesso; sicuramente il controllo /riparazione e' pressoche' immediato rispetto all'ext2; non sarei tanto sicuro di avere piu' sicurezza di non perdere dati in caso di crash con ext3 rispetto ad ext2; pure per quanto riguarda la velocita' non giurerei che ext3 vada piu' di ext2; pronto ad essere smentito (fonti diverse mi hanno dato responsi diversi :D )

La sicurezza di non perdere i dati non esiste; a mio parere però ext3 si pone un gradino sopra ext2 in questo.

Simone XP
03-02-2003, 14:23
ext3, come mai questo dubbio????
ciao

Kernel Panic!!
03-02-2003, 14:24
reiserfs ;)

MrAsd
03-02-2003, 19:26
Originally posted by "Maurizio XP"

Voi quale mi consigliate??

Xfs :D No vabbe', ext3 per tutti i motivi già riportati. Comunque ext3, in condizioni normali, è più veloce in lettura e più lento in scrittura rispetto ad ext2. Soppesa tutti i pro e contro e poi decidi.

gokan
04-02-2003, 17:59
Consiglio fresco fresco.E' andata via la corrente ed avevo il pc acceso,con la mia knoppix (con ext2) appena è ritornata la corrente non mi parte più...ext3 sarà più lento però almeno..... :rolleyes:

qweasdzxc
04-02-2003, 18:06
Originally posted by "gokan"

Consiglio fresco fresco.E' andata via la corrente ed avevo il pc acceso,con la mia knoppix (con ext2) appena è ritornata la corrente non mi parte più...ext3 sarà più lento però almeno..... :rolleyes:

ma non ponetevi neanche il problema, ext3 per forza su ext2. il difettone di knoppix installata su hd e' proprio il filesystem, per fortuna che si puo upgradare a ext3...

gokan
04-02-2003, 18:41
Originally posted by "qweasdzxc"



ma non ponetevi neanche il problema, ext3 per forza su ext2. il difettone di knoppix installata su hd e' proprio il filesystem, per fortuna che si puo upgradare a ext3...
Come si fa questo upgrade?

qweasdzxc
04-02-2003, 18:53
Originally posted by "gokan"


Come si fa questo upgrade?

ti procuri un kernel con compilato dentro ext3 (quello di knoppix ha ext3 ma come modulo)
tune2fs -j /dev/hda1 (o la partizione che vuoi convertire)
cambi in fstab da ext2 a ext3
riavvii

adesso non vorrei aver sparato minchiate, io non ho mai provato, se vi si spacca tutto non picchiatemi....

per i piu sboroni il cambio forse si potrebbe fare anche senza riavviare, immagino rimontanto / a caldo, e volendo forse anche senza cambiare il kernel ma usando initrd...

hilo
04-02-2003, 18:59
Originally posted by "gokan"

Consiglio fresco fresco.E' andata via la corrente ed avevo il pc acceso,con la mia knoppix (con ext2) appena è ritornata la corrente non mi parte più...ext3 sarà più lento però almeno..... :rolleyes:

puoi sempre fare una prova brutale (per il tuo hard disk :muro:) : passi ad ext3, durante la normale operativita' stacchi la spina :D
No, seriamente, sara' la fortuna (perche' di blocchi di corrente ne ho avuti molti, tralasciando poi gli sbalzi di tensione) eppure ne' con ext2, ne' con ext3, ne' con reiserfs ho avuto perdite di dati compromettenti programmi o sistema; vabbe' un check di un disco di 10 giga, con ext2, e' una lagna :o;
una volta m'e' addirittura scoppiato l'alimentatore (un vero botto) : a parte l'esborso per la sostituzione (ed il timore che fosse andata la ram o la mb) nulla, partito come nulla fosse successo (check di due secondi su reiserfs :D )

gokan
04-02-2003, 19:10
Originally posted by "qweasdzxc"


per i piu sboroni il cambio forse si potrebbe fare anche senza riavviare, immagino rimontanto / a caldo, e volendo forse anche senza cambiare il kernel ma usando initrd...
Sono sborone e mi va di provare (e soprattutto cambiare kernel...) come dovrei fare con initrd?
Spiegami cosa dovrei fare in teoria :D
Se funziona ok else abbiamo provato :)
Appena posso ripiazzo knoppix e provo

qweasdzxc
04-02-2003, 19:18
Originally posted by "gokan"


Sono sborone e mi va di provare (e soprattutto cambiare kernel...) come dovrei fare con initrd?
Spiegami cosa dovrei fare in teoria :D


mai provato. e io con initrd finora ho avuto un pessimo rapporto, riesco a usare kernel di debian preparati con initrd, ma non a crearmeli da solo non capisco perche. comunque e irrilevante, ti scrivo i comandi che ho raccattato in giro per le mailing list, adattali al tuo sistema...

0. modconf attivare ext3
1. tune2fs -j /dev/hda6
2. modifico /etc/fstab
3. aggiungere a /etc/mkinitrd/modules una riga con ext3
4. mkinitrd -d /etc/mkinitrd/ -o /boot/initrd-2.4.18-k7 /lib/modules/2.4.18-k7
5. lilo -v

non so neanche se il kernel di knoppix supporta initrd, magari no...
pero secondo me e meglio la prima volta provare con qualcosa di piu sicuro, tipo il kenel 2.4.18-bf24 del cd di woody, se non uno fatto su misura.

gokan
04-02-2003, 22:49
Originally posted by "qweasdzxc"



mai provato. e io con initrd finora ho avuto un pessimo rapporto, riesco a usare kernel di debian preparati con initrd, ma non a crearmeli da solo non capisco perche. comunque e irrilevante, ti scrivo i comandi che ho raccattato in giro per le mailing list, adattali al tuo sistema...

0. modconf attivare ext3
1. tune2fs -j /dev/hda6
2. modifico /etc/fstab
3. aggiungere a /etc/mkinitrd/modules una riga con ext3
4. mkinitrd -d /etc/mkinitrd/ -o /boot/initrd-2.4.18-k7 /lib/modules/2.4.18-k7
5. lilo -v

non so neanche se il kernel di knoppix supporta initrd, magari no...
pero secondo me e meglio la prima volta provare con qualcosa di piu sicuro, tipo il kenel 2.4.18-bf24 del cd di woody, se non uno fatto su misura.
Mi sa che il tuo metodo è funzionato :) Con Kdiskfree mi dice ext3...c'è un modo per avere la conferma con qualche comando da dare dalla shell ?(al momento mi sfugge)

NZ
05-02-2003, 08:35
Originally posted by "Kernel Panic!!"

reiserfs ;)
Ciao Kernel ;)
Io ho sempre usato ext3 e mi son trovato bene.
Sarei tentato di provare anche reiserfs...
...quali sono le principali differenze da ext3?
Ho sentito dire che è molto "prestazionale"....

Ciao ;)

ilsensine
05-02-2003, 09:15
Originally posted by "NZ"


Ciao Kernel ;)
Io ho sempre usato ext3 e mi son trovato bene.
Sarei tentato di provare anche reiserfs...
...quali sono le principali differenze da ext3?
Ho sentito dire che è molto "prestazionale"....

"Prestazionale" dipende dalle condizioni di utilizzo, non esiste il file system facciotuttoio.
Cmq:
1) il resierfs è più scalabile dell'ext3. Questo si manifesta solo con macchine con molti processori.
2) il reiserfs è più efficiente in termini di tempo sui file piccoli (anche in termini di spazio, se accetti un certo degrado di prestazioni)
3) Il reiserfs gestisce molto meglio directory con tanti file (anche decine, centinaia di migliaia), specialmente in termini di tempo di accesso e di ricerca
4) l'ext3 usa la struttura di base dell'ext2, cui sono aggiunti i journal. Questo può essere un vantaggio (puoi passare in maniera indolore da ext2->ext3 e viceversa), ma obbliga l'ext3 a utilizzare una struttura che comincia a risentire dell'età
5) l'ext3 ha un data journal relativamente testato; il data journal sul reiserfs è stato introdotto di recente (mi sembra che non sia ancora presente nel kernel ufficiali 2.4) ed è meno testato
6) Gli strumenti di file system recovery del reiserfs solo ultimamente cominciano a dare delle sicurezze soddisfacenti, ed ogni tanto spunta qualche nuovo strano bug
7) Sia ext3 che reiserfs hanno dei problemi (anche se di diversa natura) a gestire file system quasi pieni
8) l'ext3 è affetto da strani bug in certe situazioni (ad es. vedi qui (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=391503))
9) personalmente ho riscontrato il reiserfs più affidabile rispetto l'ext3 in caso di crash
10) L'uso delle quote è maggiormente testato sotto ext3. Le POSIX acl (access control list) sono disponibili solo sotto ext3.
11) La Redhat sta adottando politica commerciale molto sporca contro il reiserfs, essendo essa il maggiore sponsor dell'ext3. La Suse (principale sponsor del reiserfs) non fa altrettanto nei confronti dell'ext3. Tralascio i dettagli.

NZ
05-02-2003, 10:18
Grazie ;)

Kernel Panic!!
05-02-2003, 11:57
Originally posted by "NZ"


Ciao Kernel ;)
Io ho sempre usato ext3 e mi son trovato bene.
Sarei tentato di provare anche reiserfs...
...quali sono le principali differenze da ext3?
Ho sentito dire che è molto "prestazionale"....

Ciao ;)

vedi ilsensine ;) :D

rikyxxx
05-02-2003, 12:45
Interessanti le info sul resierfs...

Però io avevo provato ad installarlo con MDK 9.0 e mi sembrava che il sitema fosse meno stabile rispetto all'ext3.

Può essere una cosa del genere oppure era una mia impressione sbagliata???


rikyxxx

gokan
05-02-2003, 17:39
Originally posted by "gokan"


Mi sa che il tuo metodo è funzionato :) Con Kdiskfree mi dice ext3...c'è un modo per avere la conferma con qualche comando da dare dalla shell ?(al momento mi sfugge)
Non sono ancora sicuro di avere ext3 come file system :D
Infatti kdiskfree mi dice di si ma all'avvio del pc mi sembra di avere letto ancora ext2.Ho seguito la procedura di qweasdzxc è non ho avuto problemi..mi potreste dire un metodo per accertarmi di quale file system sto usando? :)

Kernel Panic!!
05-02-2003, 17:44
dando mount :)

gokan
05-02-2003, 19:11
Originally posted by "Kernel Panic!!"

dando mount :)

root@box:/home/knoppix# mount
none on /proc type proc (rw)
devpts on /dev/pts type devpts (rw,gid=5,mode=620)
/dev/hda5 on /mnt/win type vfat (rw,iocharset=iso8859-15,codepage=850,umask=0)
usbdevfs on /proc/bus/usb type usbdevfs (rw)
root@box:/home/knoppix#

Cioè?

qweasdzxc
05-02-2003, 19:20
[quote="gokan"]

root@box:/home/knoppix# mount
none on /proc type proc (rw)
devpts on /dev/pts type devpts (rw,gid=5,mode=620)
/dev/hda5 on /mnt/win type vfat (rw,iocharset=iso8859-15,codepage=850,umask=0)
usbdevfs on /proc/bus/usb type usbdevfs (rw)
root@box:/home/knoppix#

Cioè?[/quote

ma... dove sta la root?

gokan
05-02-2003, 19:25
Originally posted by "qweasdzxc"

[quote="gokan"]

root@box:/home/knoppix# mount
none on /proc type proc (rw)
devpts on /dev/pts type devpts (rw,gid=5,mode=620)
/dev/hda5 on /mnt/win type vfat (rw,iocharset=iso8859-15,codepage=850,umask=0)
usbdevfs on /proc/bus/usb type usbdevfs (rw)
root@box:/home/knoppix#

Cioè?[/quote

ma... dove sta la root?
Dovrebbe stare in /dev/hda3

qweasdzxc
05-02-2003, 19:56
Originally posted by "gokan"


Dovrebbe stare in /dev/hda3

ma perche mount non te la segna non capisco... con che opzioni e stata montata?

gokan
05-02-2003, 20:02
/etc/fstab: Tabelle einzubindender Dateisysteme.
#
# Dateisystem Mountpunkt Typ Optionen dump pass


/dev/hda5 /mnt/win vfat iocharset=iso8859-15,codepage=850,umask=0 0 0
/dev/hda3 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hda2 none swap sw 0 0
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/fd0 /floppy vfat defaults,user,noauto,showexec,umask=022 0 0
/dev/cdrom /cdrom iso9660 defaults,ro,user,noexec,noauto 0 0

ilsensine
05-02-2003, 20:30
Originally posted by "rikyxxx"

Interessanti le info sul resierfs...

Però io avevo provato ad installarlo con MDK 9.0 e mi sembrava che il sitema fosse meno stabile rispetto all'ext3.

Può essere una cosa del genere oppure era una mia impressione sbagliata???

rikyxxx
Anche a me è perso che il reiserfs abbia avuto qualche problema nel kernel 2.4.19; infatti per il 2.4.20 e 2.4.21-pre sono uscite diverse fix.
Molto meno convinto che risultava globalmente meno stabile con l'ext3. Scusa, ma devo ancora fargli pagare quella volta che mi ha perso un file da 1.5 GB :D

Kernel Panic!!
05-02-2003, 21:12
Originally posted by "gokan"

/etc/fstab: Tabelle einzubindender Dateisysteme.
#
# Dateisystem Mountpunkt Typ Optionen dump pass


/dev/hda5 /mnt/win vfat iocharset=iso8859-15,codepage=850,umask=0 0 0
/dev/hda3 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hda2 none swap sw 0 0
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/fd0 /floppy vfat defaults,user,noauto,showexec,umask=022 0 0
/dev/cdrom /cdrom iso9660 defaults,ro,user,noexec,noauto 0 0

direi che stai usando ext3 :p

rikyxxx
05-02-2003, 21:17
Originally posted by "ilsensine"


Anche a me è perso che il reiserfs abbia avuto qualche problema nel kernel 2.4.19; infatti per il 2.4.20 e 2.4.21-pre sono uscite diverse fix.
Molto meno convinto che risultava globalmente meno stabile con l'ext3. Scusa, ma devo ancora fargli pagare quella volta che mi ha perso un file da 1.5 GB :D

1.5GB??? :eek: :eek: :eek:

Non è per farmi gli affaracci tuoi, ma che file era???


rikyxxx

Kernel Panic!!
05-02-2003, 21:22
magari aveva fatto cat /dev/zero > file_da_1_giga_e_mezzo per far na prova :D

gokan
05-02-2003, 22:02
Originally posted by "Kernel Panic!!"



direi che stai usando ext3 :p
Non c'entra,questo file l'ho modificato io cambiando ext2 con ext3
Rimarrò sempre nel dubbio su quale f. system ho...anche se a dire il vero all'avvio mi dice:
VBS:root ext2 (o qualcosa simile non ricordo bene)

AnonimoVeneziano
05-02-2003, 22:19
Fai una cosa, è un metodo infallibile.

Esci da X , smonta un filesystem che hai convertito, e poi rimontalo, al montaggio dovresti avere scritto il tipo di File system , ma appare solo se sei fuori da X.

Oppure controlli i log di sistema come /var/log/dmesg, all' inizio monta il FS di root, così almeno controlli con calma se è ext2 o 3

Ciao

ilsensine
06-02-2003, 07:11
Originally posted by "rikyxxx"



1.5GB??? :eek: :eek: :eek:

Non è per farmi gli affaracci tuoi, ma che file era???

Una macchina virtuale vmware appena creata. Il sistema si è bloccato mi sembra grazie al "solito" supermount.
Al riavvio ho forzato l'fsck, e il file era...di 0 byte (metadata journal coi fiocchi, vero?)
Mai viste cose simili con il reiserfs.

gokan
07-02-2003, 17:36
Originally posted by "AnonimoVeneziano"

Fai una cosa, è un metodo infallibile.

Esci da X , smonta un filesystem che hai convertito, e poi rimontalo, al montaggio dovresti avere scritto il tipo di File system , ma appare solo se sei fuori da X.

Oppure controlli i log di sistema come /var/log/dmesg, all' inizio monta il FS di root, così almeno controlli con calma se è ext2 o 3

Ciao
Ok adesso so che è non è cambiato nulla cioè ho sempre l'ext2

qweasdzxc
07-02-2003, 19:35
mmm dopo avere fatto tune2fs -j, se monti il disco come ext2 dovrebbe apparire il file di journal da qualche parte, penso nella root, grosso 32 mega... non c'e mica?

gokan
07-02-2003, 20:39
Originally posted by "qweasdzxc"

mmm dopo avere fatto tune2fs -j, se monti il disco come ext2 dovrebbe apparire il file di journal da qualche parte, penso nella root, grosso 32 mega... non c'e mica?
Non c'è nessun file nella root...se voglio l'ext3 mi sa che devo cambiare aggiornare il kernel...cmq grazie lo stesso :)

qweasdzxc
07-02-2003, 22:01
Originally posted by "gokan"


Non c'è nessun file nella root...se voglio l'ext3 mi sa che devo cambiare aggiornare il kernel...cmq grazie lo stesso :)

ma appunto, se la partizione l'hai montata ext3, non si dovrebbe vedere il file. boh... ma insomma, possibile che sia cosi difficile sapere che filesystem stai usando? spegni brutalmente il pc, vedi poi se fa il check...

gokan
08-02-2003, 10:04
Penso che questo dovrebbe confermare quello che penso io:

Linux version 2.4.19-xfs (knoppix@Knoppix) (gcc version 2.95.4 20011002 (Debian prerelease)) #1 SMP Son Okt 6 20:14:17 CEST 2002
BIOS-provided physical RAM map:
BIOS-e820: 0000000000000000 - 000000000009fc00 (usable)
BIOS-e820: 000000000009fc00 - 00000000000a0000 (reserved)
BIOS-e820: 00000000000f0000 - 0000000000100000 (reserved)
BIOS-e820: 0000000000100000 - 000000000fff0000 (usable)
BIOS-e820: 000000000fff0000 - 000000000fff3000 (ACPI NVS)
BIOS-e820: 000000000fff3000 - 0000000010000000 (ACPI data)
BIOS-e820: 00000000ffff0000 - 0000000100000000 (reserved)
255MB LOWMEM available.
Advanced speculative caching feature not present
On node 0 totalpages: 65520
zone(0): 4096 pages.
zone(1): 61424 pages.
zone(2): 0 pages.
Kernel command line: BOOT_IMAGE=knoppix ro root=303 hda=scsi hdb=scsi hdc=scsi hdd=scsi hde=scsi hdf=scsi hdg=scsi hdh=scsi apm=power-off noapic
ide_setup: hda=scsi
ide_setup: hdb=scsi
ide_setup: hdc=scsi
ide_setup: hdd=scsi
ide_setup: hde=scsi
ide_setup: hdf=scsi
ide_setup: hdg=scsi
ide_setup: hdh=scsi
Local APIC disabled by BIOS -- reenabling.
Found and enabled local APIC!
Initializing CPU#0
Detected 1333.346 MHz processor.
Console: colour dummy device 80x25
Calibrating delay loop... 2660.76 BogoMIPS
Memory: 256568k/262080k available (1257k kernel code, 5124k reserved, 487k data, 124k init, 0k highmem)
Dentry cache hash table entries: 32768 (order: 6, 262144 bytes)
Inode cache hash table entries: 16384 (order: 5, 131072 bytes)
Mount-cache hash table entries: 4096 (order: 3, 32768 bytes)
Buffer-cache hash table entries: 16384 (order: 4, 65536 bytes)
Page-cache hash table entries: 65536 (order: 6, 262144 bytes)
CPU: Before vendor init, caps: 0183fbff c1c7fbff 00000000, vendor = 2
CPU: L1 I Cache: 64K (64 bytes/line), D cache 64K (64 bytes/line)
CPU: L2 Cache: 256K (64 bytes/line)
CPU: After vendor init, caps: 0183fbff c1c7fbff 00000000 00000000
Intel machine check architecture supported.
Intel machine check reporting enabled on CPU#0.
CPU: After generic, caps: 0183fbff c1c7fbff 00000000 00000000
CPU: Common caps: 0183fbff c1c7fbff 00000000 00000000
Enabling fast FPU save and restore... done.
Checking 'hlt' instruction... OK.
Checking for popad bug... OK.
POSIX conformance testing by UNIFIX
mtrr: v1.40 (20010327) Richard Gooch (rgooch@atnf.csiro.au)
mtrr: detected mtrr type: Intel
CPU: Before vendor init, caps: 0183fbff c1c7fbff 00000000, vendor = 2
CPU: L1 I Cache: 64K (64 bytes/line), D cache 64K (64 bytes/line)
CPU: L2 Cache: 256K (64 bytes/line)
CPU: After vendor init, caps: 0183fbff c1c7fbff 00000000 00000000
Intel machine check reporting enabled on CPU#0.
CPU: After generic, caps: 0183fbff c1c7fbff 00000000 00000000
CPU: Common caps: 0183fbff c1c7fbff 00000000 00000000
CPU0: AMD Athlon(tm) processor stepping 04
per-CPU timeslice cutoff: 731.56 usecs.
SMP motherboard not detected.
enabled ExtINT on CPU#0
ESR value before enabling vector: 00000000
ESR value after enabling vector: 00000000
Using local APIC timer interrupts.
calibrating APIC timer ...
..... CPU clock speed is 1333.3663 MHz.
..... host bus clock speed is 266.6731 MHz.
cpu: 0, clocks: 2666731, slice: 1333365
CPU0<T0:2666720,T1:1333344,D:11,S:1333365,C:2666731>
Waiting on wait_init_idle (map = 0x0)
All processors have done init_idle
PCI: PCI BIOS revision 2.10 entry at 0xfb3d0, last bus=1
PCI: Using configuration type 1
PCI: Probing PCI hardware
PCI: Using IRQ router default [10b9/1647] at 00:00.0
isapnp: Scanning for PnP cards...
isapnp: No Plug & Play device found
Linux NET4.0 for Linux 2.4
Based upon Swansea University Computer Society NET3.039
Initializing RT netlink socket
Starting kswapd
VFS: Disk quotas vdquot_6.5.1
vesafb: framebuffer at 0xd8000000, mapped to 0xd080d000, size 8192k
vesafb: mode is 1024x768x16, linelength=2048, pages=4
vesafb: protected mode interface info at c000:8558
vesafb: scrolling: redraw
vesafb: directcolor: size=0:5:6:5, shift=0:11:5:0
Console: switching to colour frame buffer device 128x48
fb0: VESA VGA frame buffer device
pty: 256 Unix98 ptys configured
Uniform Multi-Platform E-IDE driver Revision: 6.31
ide: Assuming 33MHz system bus speed for PIO modes; override with idebus=xx
ALI15X3: IDE controller on PCI bus 00 dev 20
PCI: No IRQ known for interrupt pin A of device 00:04.0. Please try using pci=biosirq.
ALI15X3: chipset revision 196
ALI15X3: not 100% native mode: will probe irqs later
ide0: BM-DMA at 0xe400-0xe407, BIOS settings: hda:DMA, hdb:DMA
ide1: BM-DMA at 0xe408-0xe40f, BIOS settings: hdc:DMA, hdd:pio
hda: Maxtor 88400D8, ATA DISK drive
hdb: ASUS CD-S360, ATAPI CD/DVD-ROM drive
hdc: R/RW 8x4x32, ATAPI CD/DVD-ROM drive
ide0 at 0x1f0-0x1f7,0x3f6 on irq 14
ide1 at 0x170-0x177,0x376 on irq 15
hda: 16408224 sectors (8401 MB) w/256KiB Cache, CHS=1021/255/63, UDMA(33)
ide-cd: passing drive hdb to ide-scsi emulation.
ide-cd: passing drive hdc to ide-scsi emulation.
Partition check:
hda: hda1 hda2 hda3 hda4 < hda5 >
Floppy drive(s): fd0 is 1.44M
FDC 0 is a post-1991 82077
RAMDISK driver initialized: 16 RAM disks of 4096K size 1024 blocksize
Cronyx Ltd, Synchronous PPP and CISCO HDLC (c) 1994
Linux port (c) 1998 Building Number Three Ltd & Jan "Yenya" Kasprzak.
SCSI subsystem driver Revision: 1.00
scsi0 : SCSI host adapter emulation for IDE ATAPI devices
Vendor: ASUS Model: CD-S360 Rev: 2.10
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
Vendor: IDE-CD Model: R/RW 8x4x32 Rev: 1.5
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
Attached scsi CD-ROM sr0 at scsi0, channel 0, id 0, lun 0
Attached scsi CD-ROM sr1 at scsi0, channel 0, id 1, lun 0
sr0: scsi3-mmc drive: 0x/36x cd/rw xa/form2 cdda tray
Uniform CD-ROM driver Revision: 3.12
sr1: scsi3-mmc drive: 32x/32x writer cd/rw xa/form2 cdda tray
NET4: Linux TCP/IP 1.0 for NET4.0
IP Protocols: ICMP, UDP, TCP, IGMP
IP: routing cache hash table of 2048 buckets, 16Kbytes
TCP: Hash tables configured (established 16384 bind 16384)
NET4: Unix domain sockets 1.0/SMP for Linux NET4.0.
VFS: Mounted root (ext2 filesystem) readonly.
Freeing unused kernel memory: 124k freed
Adding Swap: 289160k swap-space (priority -1)
Linux agpgart interface v0.99 (c) Jeff Hartmann
agpgart: Maximum main memory to use for agp memory: 203M
agpgart: Detected Ali M1647 chipset
agpgart: AGP aperture is 128M @ 0xd0000000
Trident 4DWave/SiS 7018/ALi 5451,Tvia CyberPro 5050 PCI Audio, version 0.14.9d, 20:26:57 Oct 6 2002
trident: ALi Audio Accelerator found at IO 0xe000, IRQ 10
ac97_codec: AC97 Audio codec, id: 0x414c:0x4326 (Unknown)
Serial driver version 5.05c (2001-07-08) with MANY_PORTS SHARE_IRQ SERIAL_PCI ISAPNP enabled
ttyS00 at 0x03f8 (irq = 4) is a 16550A
ttyS01 at 0x02f8 (irq = 3) is a 16550A
usb.c: registered new driver usbdevfs
usb.c: registered new driver hub
usb-ohci.c: USB OHCI at membase 0xd109b000, IRQ 11
usb-ohci.c: usb-00:02.0, Acer Laboratories Inc. [ALi] USB 1.1 Controller
usb.c: new USB bus registered, assigned bus number 1
hub.c: USB hub found
hub.c: 2 ports detected
usb-ohci.c: USB OHCI at membase 0xd109d000, IRQ 5
usb-ohci.c: usb-00:0f.0, Acer Laboratories Inc. [ALi] USB 1.1 Controller (#2)
usb.c: new USB bus registered, assigned bus number 2
hub.c: USB hub found
hub.c: 2 ports detected
apm: BIOS version 1.2 Flags 0x07 (Driver version 1.16)
Real Time Clock Driver v1.10e
Journalled Block Device driver loaded
MSDOS FS: IO charset iso8859-15
MSDOS FS: Using codepage 850

qweasdzxc
08-02-2003, 12:05
e per me invece non conferma una cippa...

gokan
08-02-2003, 14:04
Originally posted by "qweasdzxc"

e per me invece non conferma una cippa...
Perchè non conferma niente secondo te?
k..zo mi sa che provo a spegnere il pc brutalmente e poi vedo

qweasdzxc
08-02-2003, 14:22
non sono pratico del processo di boot, ne di filesystem ext3-ext2, ma li c'e scritto mount readonly... se provi a montare un ext3 in readonly, e esattamente lo stesso che montare un ext2 in readonly... insomma, vorrei vedere una prova piu sostanziale. il tuo fstab mi pareva gia chiarissimo...

eppoi sotto c'e scritto

Journalled Block Device driver loaded

gokan
08-02-2003, 14:25
Originally posted by "qweasdzxc"

non sono pratico del processo di boot, ne di filesystem ext3-ext2, ma li c'e scritto mount readonly... se provi a montare un ext3 in readonly, e esattamente lo stesso che montare un ext2 in readonly... insomma, vorrei vedere una prova piu sostanziale. il tuo fstab mi pareva gia chiarissimo...

eppoi sotto c'e scritto

Journalled Block Device driver loaded
fstab come mi hai detto tu l'ho modificato io...quindi non penso significhi molto...ora ti faccio sapere

qweasdzxc
08-02-2003, 14:33
Originally posted by "gokan"


fstab come mi hai detto tu l'ho modificato io...quindi non penso significhi molto...ora ti faccio sapere

considerando che e' fstab che dice al sistema come montare un filesystem, mi pare molto significativo, a meno che automaticamente il sistema non riuscendo a montare ext3 decida da solo di montare ext2, non lo so... messaggi di errore ne hai visti tu da qualche parte?

Kernel Panic!!
08-02-2003, 14:39
quando monto un fs ext3 nel dmesg mi vengon i seguenti messaggi (se può esser utile):

EXT3 FS 2.4-0.9.19, 19 August 2002 on ide0(3,8), internal journal
EXT3-fs: mounted filesystem with ordered data mode.

qweasdzxc
08-02-2003, 14:46
e quando monti ext2 non succede niente in dmesg? e se provi a montare come ext3 una partizione ext2 che succede?

Kernel Panic!!
08-02-2003, 14:49
adesso provo a montare ext2 la ext3...

gokan
08-02-2003, 14:50
Sto postando dal mitico winXP.Ho brutalmente spento il pc (prima mi sono salvato le quattro cose che avevo), ho riavviato.....ecco il check...perfetto non parte più linux
Ho provato a fare io a mano fcsk e mi dice che eseguire e2fcsk è pericoloso con la partizione montata...faccio quello che devo fare....morale della favola:knoppix non parte più, io non la installo più e mi piglio di nuovo la distro che mi permette di scegliermi subito durante l'installazione l'ext3.
Mi piace smanettare e via dicendo però quel che è troppo e troppo, la knoppix è una buona distro però dover cambiare il file syst ogni volta mi annoia
VIVA EXT3

Kernel Panic!!
08-02-2003, 14:50
EXT2-fs warning (device ide0(3,8)): ext2_read_super: mounting ext3 filesystem as ext2

qweasdzxc
08-02-2003, 15:33
ecco sapevo che saltava fuori il danno...