View Full Version : Cosa fare contro una possibile frode ...
FA-Blade
30-01-2003, 16:56
innanzi tutto scusate se ho sbagliato a postare qui ma non ho trovato una sezione migliore di questa dove porre la mia domanda...
mi sono spesso chiesto cosa potrebbe succedere nel caso qualcuno si imbattesse in un venditore poco serio. Mi spiego meglio ...
poniamo che io voglia acquistare qualcosa e trovi, ad esempio, il prodotto che mi interessa in un forum ... mi metto d'accordo con il venditore e dopo mi spedisce il tutto a casa ... mi arriva il pacco con il corriere e io pago magari in contrassegno..
ora ... chi mi assicura che non ci trovi un bel mattone ? :D
volevo precisare che non mi č mai capitata una cosa del genere ma ... ho da un po di tempo questo dilemma e per questo ho postato...di fronte a una frode di questo tipo uno che puo fare ?
Grazie a chi sarā in grado di illuminarmi ! :D
P.S. Ribadisco che la mia č una domanda frutto di una semplice curiositā !!!! Non ho intenzione nč di offendere nč di irritare nessuno. :)
francesco25
30-01-2003, 17:00
Originally posted by "FA-Blade"
innanzi tutto scusate se ho sbagliato a postare qui ma non ho trovato una sezione migliore di questa dove porre la mia domanda...
mi sono spesso chiesto cosa potrebbe succedere nel caso qualcuno si imbattesse in un venditore poco serio. Mi spiego meglio ...
poniamo che io voglia acquistare qualcosa e trovi, ad esempio, il prodotto che mi interessa in un forum ... mi metto d'accordo con il venditore e dopo mi spedisce il tutto a casa ... mi arriva il pacco con il corriere e io pago magari in contrassegno..
ora ... chi mi assicura che non ci trovi un bel mattone ? :D
volevo precisare che non mi č mai capitata una cosa del genere ma ... ho da un po di tempo questo dilemma e per questo ho postato...di fronte a una frode di questo tipo uno che puo fare ?
Grazie a chi sarā in grado di illuminarmi ! :D
P.S. Ribadisco che la mia č una domanda frutto di una semplice curiositā !!!! Non ho intenzione nč di offendere nč di irritare nessuno. :)
sul pacco ci sarā l'indirizzo del mittente no? ecco , allora prendi la macchima, vai a casa sua, parcheggi, apri la bauliera e tiri fuori la tua ascia vichinga semi arrugginita in acciaio e gli squarci le pareti di casa :D
FA-Blade
30-01-2003, 17:03
Originally posted by "francesco25"
sul pacco ci sarā l'indirizzo del mittente no? ecco , allora prendi la macchima, vai a casa sua, parcheggi, apri la bauliera e tiri fuori la tua ascia vichinga semi arrugginita in acciaio e gli squarci le pareti di casa :D
ma lol ! :D
mi sono scordato di dire ... senza infrangere la legge ! :rolleyes:
fabstars
30-01-2003, 17:03
http://digilander.libero.it/jurada2003/lol2.gif
auhahuuah
cmq sono interessato anche io a questo argomento, oltre che per vie brutali c'č un modo legale per risolvere la faccenda?
:D
FA-Blade
30-01-2003, 17:09
Originally posted by "Crux"
auhahuuah
cmq sono interessato anche io a questo argomento, oltre che per vie brutali c'č un modo legale per risolvere la faccenda?
:D
penso che il modo legale ci sia ... magari un modo legale e non troppo costoso ... ! mettere di mezzo avvocati č un suicidio!! :muro:
francesco25
30-01-2003, 17:10
Originally posted by "FA-Blade"
ma lol ! :D
mi sono scordato di dire ... senza infrangere la legge ! :rolleyes:
ah :rolleyes: qui č piu difficile....aspe.....
...ah...potresti far sembrare tutto un incidente :sofico:
allora vada per come ha detto francesco25 :D
FA-Blade
30-01-2003, 17:12
ma lol ... sto morendo dalle risate ... e pensare che era un post serio ! :sofico:
francesco25
30-01-2003, 17:23
scusate se ho fatto degenerare il thread :D ma volevo fare qualche battutina per tirarmi su di morale.. :( ..il mio pc č morto :cry: (vedi signature)
ora puo riprendere la discussione seria :sofico:
FA-Blade
30-01-2003, 18:45
allora nessuno sa niente ???
:(
stampella
30-01-2003, 19:58
Il caso in questione rientrerebbe a pieno titolo nei casi di frode sanzionati dal codice penale ma e chiaro che aprire un procedimento di tale complessita richiederebbe la nomina di un legale con aggravi sicuramente superiori al valore della causa in oggetto stessa, quindi sarebbe conveniente utilizzare la scorciatoia di un procedimento civile dinnanzi al giudice di pace per inadempimento contrattuale richiedendo poi i danni causati da tale atto, tutta la procedura e abbastanza snella e relativamente veloce e soprattutto e non richiede l'assistenza di un legale.
Un'altra soluzione che presenta il vantaggio di maggiore rapidita e effficacia puo essere questa http://www.emotipad.com/emoticons/BlowUp.gif
supermarchino
30-01-2003, 20:10
Originally posted by "stampella"
Il caso in questione rientrerebbe a pieno titolo nei casi di frode sanzionati dal codice penale ma e chiaro che aprire un procedimento di tale complessita richiederebbe la nomina di un legale con aggravi sicuramente superiori al valore della causa in oggetto stessa, quindi sarebbe conveniente utilizzare la scorciatoia di un procedimento civile dinnanzi al giudice di pace per inadempimento contrattuale richiedendo poi i danni causati da tale atto, tutta la procedura e abbastanza snella e relativamente veloce e soprattutto e non richiede l'assistenza di un legale.
Un'altra soluzione che presenta il vantaggio di maggiore rapidita e effficacia puo essere questa http://www.emotipad.com/emoticons/BlowUp.gif
allora
1. 'frode' non č un reato del cp, semmai 'truffa'.
2. le cause fino a un certo valore davanti al giudice di pace non richiedono - č vero - l'assistenza di un legale.... CIO' NON TOGLIE CHE TUTTI SAPPIANO SCRIVERSI UN ATTO DI CITAZIONE, LE MEMORIE DIFENSIVE, UNA COMPARSA CONCLUSIONALE... :D quindi direi che il suggerimento č poco praticabile...
3. al contrario in caso di denuncia penale per truffa il legale TECNICAMENTE serve all'imputato e non alla vittima, visto che a sistemare il truffatore ci pensa il pubblico ministero... ma anche qui un legale č quasi d'obbiligo, perché:
a. aiuta a ponderare le scelte e quel che si dice: ricordo che esiste anche il reato di calunnia ... :rolleyes:
b. serve per costituirsi parte civile per avere il risarcimento se si va a sentenza a meno che non si voglia intraprendere un autonomo giudizio civile ad hoc.
4. molto pių sensato č ricorrere alla cd 'autotutela privata' prevista nel c.c.: in soldoni, per es., date un acconto e pagate alla consegna... se c'č un mattone beh la denuncia per truffa č inevitabile, ma se ci sono solo difetti nell'oggetto il compratore disporrā di grande ascolto ... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.