PDA

View Full Version : apparecchiature sempre collegate alla 220 volt, dubbi


Freeride
29-01-2003, 22:23
"Ho letto sul manuale di una stampante che è meglio spegnerla tramite l'apposito tasto e non attraverso un interruttore generale altrimenti può danneggiarsi."
E' un problema solo della stampante o tutti gli HardWare odierni che hanno alimentazione di tipo offline sempre collegata alla 220V non devono essere mai scollegati dalla rete elettrica per funzionare bene?
Se notate infatti non ci sono + i vecchi interruttori che attaccavano/staccavano corrente ma solo pulsanti che "risvegliano" l'HW da qualche stato di attesa "dormiente"
Tutto il mio HW e' alimentato attraverso un piccolo quadro elettrico che interrompo per sicurezza quando non utilizzo l'HW e a volte mi capita di spegnere con stampante accesa: secondo voi si rovina qualcosa?

Xspazz
30-01-2003, 00:09
... alla domanda anch'io, visto che, come sopra, stacco tutto da un quadro elettrico.

In effetti pensavo di stressare meno le apparecchiature...

... anche se non è un motivo molto tecnico ^__^ lo so...

Xspazz

giannipas
30-01-2003, 00:10
Ciao !
In teoria tutte le apparecchiature se accese e spente sono, per così dire, "stressate". Si dice che subiscono un "transitorio".
In realtà a subire una usura maggiore sono le apparecchiature meccaniche, come ad es. gli hard disk: molti costruttori infatti indicano, oltre all'MTBF (tempo medio che trascorre per che il componente si guasti) anche il numero di accensioni/spegnimenti.
Probabilmente per i componenti elettronici è meglio che siano scollegati dalla rete se non adeguatamente protetti: è più facile che si guastino a causa di uno sbalzo di tensione che per una accensione e spegnimento....
Anche io il mio lo stacco sempre dalla rete tutte le volte che non lo uso e fino ad ora non mi è mai successo nulla....
Ciao !

essegi
30-01-2003, 09:39
per le stampanti veniva (viene) data quell'indicazione perché permette il controllo della giusta posizione a riposo della testina, con eventuale pulizia finale

non utilizzando questo procedimento non ho mai avuto problemi di alcun tipo

in compenso ho risparmiato €, ottenuto maggior sicurezza e minor inquinamento ambientale ed elettromagnetico

ciao

bosca
30-01-2003, 11:05
Originally posted by "essegi"

per le stampanti veniva (viene) data quell'indicazione perché permette il controllo della giusta posizione a riposo della testina, con eventuale pulizia finale


Se ci fai caso ogni volta che dai nuovamente tensione alla stampante, parte un cliclo di pulizia della testina, con conseguente consumo di inchiostro. la cosa non succede la spegni con l'interruttore. Te ne dovresti accorgere dal diverso rumore all'accenzione.

Freeride
31-01-2003, 19:37
Originally posted by "bosca"

Se ci fai caso ogni volta che dai nuovamente tensione alla stampante, parte un cliclo di pulizia della testina
Esatto, sulla EPSON ogni volta che viene connessa alla rete e accesa parte un ciclo di pulizia, bella fregatura. Se invece è sempre connessa accendi e spegni quante volte vuoi e nussun ciclo di pulizia.
Sembra quasi che obligano a lascire le apparecchiture sempre connesse!

Vorra dire che farò 2 linee separate, una con interruttore e l'altra diretta.

maccioni
31-01-2003, 19:46
Originally posted by "Freeride"


Esatto, sulla EPSON ogni volta che viene connessa alla rete e accesa parte un ciclo di pulizia, bella fregatura. Se invece è sempre connessa accendi e spegni quante volte vuoi e nussun ciclo di pulizia.
.
la mia HP non fa nessun ciclo di pulizia o riposizionamento delle testine, probabilmente è una caratteristica epson.

ciao.

Freeride
31-01-2003, 19:56
Originally posted by "maccioni"


la mia HP non fa nessun ciclo di pulizia o riposizionamento delle testine, probabilmente è una caratteristica epson.

Miiiii, il mio elettrotecnico preferito! Che giornata!
Ciao Maccioni, allora te che dici, apparecchiature sempre collegate o va bene anche scollegarle dalla 220V?

Io ho anche una stampante HP 3820 e quella non fa nessun ciclo di pulizia, ma è sul manuale di questa che ho letto di non spegnerla scollegandola dalla 220.

maccioni
31-01-2003, 20:34
eilà, troppo gentile... ;)

sinceramente non so il motivo di questa scelta, a lume di naso posso pensare che sia per evitare i famosi transitori (extratensioni) sulla linea che avvengono nelle interruzioni di corrente..... però, onestamente, mi sembra eccessivo.

cosa ne pensa i bravi "essegi" , "pnx" ecc. ? :confused:

ciao. :)

essegi
01-02-2003, 20:10
molte Epson fanno un ciclo di pulizia completo ad ogni accensione;
altre stampanti lo fanno, ma molto breve: lo fanno completo se rimangono spente + di "X" giorni
altre fanno comunque un ciclo di pulizia e/o un riposizionamento della testina dopo "X" ore di accensione continuativa

in definitiva, se l'obbiettivo principale è risparmiare ink, bisogna imparare a conoscere la propria stampante...

gli apparecchi elettronici, quando non usati per periodi consistenti, (almeno di notte, o mezze giornate, o festivi, ecc.) li preferisco spenti, possibilmente mediante interruttore "bipolare":
non alimentati, sono sicuri x sé e per l'ambiente in cui si trovano: è da tenere presente che ci possono essere "disturbi" elettrici in linea in versione "giornaliera", e non solo durante i temporali, e che questi disturbi magari non fanno danni immediati, ma a medio-lungo andare stressano taluni componenti, portandoli al guasto

inoltre da spenti consumano zero, e non si tratta solo di una piccola stampante, ma spesso di tutta una serie di piccoli alimentatori e apparecchi in stand-by che alla fine del mese o del bimestre il contatore lo hanno fatto girare...

e ritornando all'inizio del 3D, su quel manuale c'è scritto di spengere la stampante (prima) col proprio tasto, ma mica c'è scritto di non spengerla (poi) con quello generale!

ciao

Freeride
08-02-2003, 22:16
"Attenzione! Per accendere e spegnere la stampante, utilizzare sempre il pulsante di accensione nella parte anteriore della stampante. Se si ricorre a una basetta di controllo, a un dispositivo di protezione da sovrattensione o a un interruttore a parete per accendere e spegnere la stampante, potrebbero verificarsi guasti nella stampante."

'potrebbero verificarsi'... in quelle volte che mi dimentico di spegnerla dal pulsante?
Ho anche notato che è sparito il cavo di terra, ci sono solo più 2 cavi.