PDA

View Full Version : Mai più masterizzatori Yamaha?


Redazione di Hardware Upg
29-01-2003, 08:24
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9167.html

Yamaha sembra intenzionata ad interrompere la produzione di masterizzatori CD/DVD. Vieni a leggere le motivazioni!

Click sul link per visualizzare la notizia.

joe4th
29-01-2003, 08:28
tanto i masterizzatori Yamaha hanno sempre
fatto cagare...

Alessandro Bordin
29-01-2003, 08:34
Originally posted by "joe4th"

tanto i masterizzatori Yamaha hanno sempre
fatto cagare...


Ah si?

Che bel commento, complimenti.

ZackS
29-01-2003, 08:34
Originally posted by "joe4th"

tanto i masterizzatori Yamaha hanno sempre
fatto cagare...


:D :D

Secondo me invece di tirare fuori begianate del tipo DiscT@2 dovevano puntare il loro studi sulla qualità e le performance :rolleyes:
Aspetta che un Cd da 700 Mb lo riempo a un quarto per poi farci con il resto un disegnino :rolleyes:

JoJo
29-01-2003, 08:34
Sotto il punto di vista della masterizzazione audio penso fossero insuperabili anke perkè erano basati specificatamente su quella :D

Filippo75
29-01-2003, 08:36
Invece secondo me gli ultimi erano ottimi.
Yamaha potrebbe affiancare dei modelli di fascia economica a quelli che produce attualmente, in modo da coprire tutti i settori e magari vendere di più.

sidewinder
29-01-2003, 08:45
Congermo. gli yamaha erano ottimi, insieme ai plextor

in ufficio abbiamo diverse "torri" di masterizzatori yamaha per la compia multipla dei cd da distribuire ai nostri beta tester e clienti


tanto i masterizzatori Yamaha hanno sempre
fatto cagare...


bel commento, veramente costruttivo...

Wonder
29-01-2003, 08:48
tanto i masterizzatori Yamaha hanno sempre
fatto cagare...

La superficialità della gente a volte è assoluta...non ho parole.

Io ho tutto SCSI quindi sono costretto a Plextor, ma quando ero IDE, Yamaha la faceva d apadrona e sono rimasto più che soddisfatto con tutti i prodotti yamaha provati, quindi non so che razza di fregatura tu abbia preso per poter dire così. E cmq una rondine non fa primavera, quindi non generalizzare.

spetro
29-01-2003, 08:52
Io ho quasi sempre avuto Yamaha e mi sono trovato bene fino al 16X (2100E) che era un mezzo fallimento (riconosciuto): rumoroso e senza protezione buffer underrun. Comunque masterizzava bene. Tanto che ho continuato a dargli fiducia e ora ho un 24X Yamaha (il 3200E) che va molto bene.

ronthalas
29-01-2003, 08:57
io sono rimasto fregato con uno 4416S... e ho sentito molti altri scontenti... però non so di altri (e ora braso con un LiteOn)

atomo37
29-01-2003, 09:05
mi spiace, è vero che i prezzi Yamaha sono elevatissimi ma è anche vero che è l'unico produttore a fare una differenziazione vera dei propri masterizzatore offrendo caratteristiche realmente uniche.

fuztec25
29-01-2003, 09:06
Io ho dal lontano 1995 uno Yamaha CDR 400t che all'epoca era l'unico masterizzatore SCSI 4X! Avrà fatto 2000 copie (non scherzo, forse anche qualcosa in più) ed è ancora lì che funziona, imperterrito! Posso garantirvi che, all'epoca pionieristica della masterizzazione (pagai il masterizzatore in questione 1.390.000 Lire), Yamaha era IL nome da pronunciare! Ricordo ancora sorridendo quando, proprio in quel periodo, chi voleva acquistare un masterizzatore per fare dei CD doveva firmare la "non-disclosure agreement" fornita nella confezione e da consegnare al negoziante, in cui ci si impegnava a non eseguire copie pirata del software :D .
Ma questo accadeva qualche era geologica fa...
Ragazzi, per fare CD audio i masterizzatori SCSI di Yamaha sono ancora i migliori (specie per i vecchi lettori CD da auto) in quanto la compatibilità è garantita ed assoluta! E con le ultime revisioni di firmware, il caro vecchio 400t masterizza pure i CD da 90 minuti :eek: !

Ciao, Fuz!

cyber
29-01-2003, 09:14
Scusami ma un masterizzatore a 1.390.000 Lire nel 1995 non ce lo compravi...

darkfire
29-01-2003, 09:20
scusate l'ot... ma ultimamente le notizie sono commentate da gente che apre la bocca solo per insultare o dar fastidio. Mi sembrerebbe opportuno veder intervenire qualche moderatore... anche perchè la qualità del sito peggiora alquanto.

Fine dell'ot. Personalmente non prediligo yamaha... sarà perchè i modelli che ho usato li ho sempre trovati rumorosetti e con poche feature (li ho avuti dal 4x non rw fino al 16x scsi... passando per tutti i modelli sia ide che scsi) ad ogni modo erano robusti ed in ufficio ne ho uno con carrello rotto per colpa di qualcuno che si è inciampato... e nonostante quello continua a masterizzare che è una meraviglia (bisogna solo far attenzione quando espelle il cd perchè espelle tutto il carrello ma non dipende certo dal prodotto). Peraltro: più produttori = più concorrenza = prezzi ridotti.

BNO79
29-01-2003, 09:23
Anch'io ho avuto il mitico CDR 400t...ma lo pagai 1.200.000 Lire ;) cmq l'ho cambiato 6 mesi fa!!! Per ovvie ragioni (dovevo masterizzare + velocemente), mi dispiace che YAMAHA non faccia + Masterizzatori :( al pari di quando SEGA uscì dal campo console...

cinghjio
29-01-2003, 09:23
Allora facciamo una breve distinzione, se volete copiare un CD protetto, vi sconsiglio vivamente Yamaha, ma se invece masterizzate dati o CD audio, ve lo consiglio vivamente, e poi se volete un impianto solo scsi come il mio.... o Yamaha o Plextor... non ci sono altre soluzioni.
Il problema delle copie RAW degli Yamaha è piu un fatto di politica aziendale (vedi le utlime rev del firmware dei plextor). A loro non è mai interessato far leva su che protezioni riesce a copiare, anche perchè per un uso professionale, non ha molto senso, comunque io sono un soddisfattissimo possessore di un 4416 di un 8424 e i un 2100S e tutti non mi hanno mai fulminato nemmeno un CD. E se invece voglio copiarmi un gioco o altro uso uno scarsissimo LG 16X che però mi da spesso rogne sui lettori dei portatili. cosa che non accade col Yamaha.... Quindi prima di sparare a zero senza aver provare.... Meditate Gente meditate.....

SoulMan77
29-01-2003, 09:27
Mi accodo alla richiesta di darkfire per quanto riguarda la necessità che intervengano i moderatori quando ci sono certi inutili commenti.

Volevo dire che io ho un Yamaha 8-8-24 SCSI (puro) da più di 2 anni e mi trovo alla grande. Masterizza di tutto, è silenzioso e soprattutto i cd audio fatti a 8x anche su supporti molto scarsi vengono letti da tutti i lettori dentro cui li inserisco, compreso quello auto! Proprio in questo periodo stavo attendendo che facessero un masterizzatore DVD sperando che lo dotassero di quegli adattatori da ide a scsi che loro producono.

Dieck78
29-01-2003, 09:47
Beh se i "masterizzatori yamaha fanno cagare" io ti consiglierei di provare un philips oppure un hp!
Io ho sia il 2100e che il 3200e e ti posso assicurare che per l'audio sono tutta un'altra cosa,certo il 2100 è rumoroso ma sono disposto a sopportare il rumore per 10 minuti se poi il cd scritto non avrà nessun problema soprattutto nei lettori da auto!
E poi se vogliamo dirla tutta l'assistenza yamaha è fenomenale,era morto il masterizzatore,ho fatto una telefonata e in 15 giorni mi è arrivato il corriere con il masterizzatore nuovo!Mi da quello nuovo gli consegno quello non funzionante una firma e tutto si è concluso egregiamente!
Non posso dire che tutte le case costruttrici di masterizzatori si comportino così!Cmq guarda sono contento che tu pensi che i masterizzatori yamaha facciano cagare solo perchè non passano la safeDisk perchè dimostra tutta la tua superficialità nella scelta di un prodotto!Continua pure a pensare così almeno se dovessimo entrare nello stesso negozio non correrò il rischio di perdere l'ultimo masterizzatore yamaha!Io mi sono sempre trovato benissimo e resterò fedele ai miei gioiellini bianchi con i led viola e blu!

redbaron
29-01-2003, 09:48
Originally posted by "joe4th"

tanto i masterizzatori Yamaha hanno sempre
fatto cagare...


Complimenti per il linguaggio e la costruzione della frase.
Appare inoltre evidente che di masterizzazione/masterizzatori nun ce capisci na mazza. ;)

wolvie
29-01-2003, 09:59
Ragazzi, concordo sul fatto che il commento è nato male, ma non accanitevi così. In fondo ha solo detto la sua, magari non in maniera elegante, ma....

SAND
29-01-2003, 10:00
Originally posted by "joe4th"

tanto i masterizzatori Yamaha hanno sempre
fatto cagare...



Ma che stai a di?
Si vede che non capisci niente.

yamaha è stata sempre insieme a plex la migliore produttrice di mast.

Fino a qualche anno fa (ma ancora oggi) in qualsiasi studio serio trovavi SOLO yama. Un mio amico tecnico del suono ha sempre e solo avuto masterizzatori yama.

Attualmente se dovessi prendere un mast nuovo prenderei mille molte lo yama F1. L' audio master è una feature eccezionale!

Arruffato
29-01-2003, 10:07
Sì va bé, ma come si ad andare a produrre i masterizzatori in Germania? Dove un operaio lavora per 37 ore la settimana e guadagna quanto un dirigente in Italia?
Conseguenza di scelte assurde e antistoriche.

Fater69
29-01-2003, 10:12
Beh allora portiamo tutta la produzione in Cina dove non costa niente.. e poi che lavoro vai a fare??

OverClocK79®
29-01-2003, 10:32
i master yamaha EIDE e SCSI sono sempre stati ottimi prodotti........nn c'è che dire il prob è che per un periodo sio sono un po' fermati.....lasciando uscire poi un modello di punta come il CDR-F1 ottimo ma costosetto........

credo che tutti ormai soffrano della concorrenza dei Liteon e degli LG.....buoni masterizzatori a prezzi di 1/3 a volte........
la gente come si sa ormai da tempo guarda il prezzo e i numeri scritti davanti......nn tanto all'audio mastering ecc ecc che resta funzione appetibile ad un mercato di nikkia ormai......o di audiofili......

detto questo c'era da aspettarselo......
ma può essere che si sia alla masterizzazione dei DVD danno cma supporto per quella CD......


BYEZZZZZZZZZZ

MaxP4
29-01-2003, 10:39
Gli Yamaha come masterizzatori, a parte qualche modello perfettibile, sono sempre stati tra i migliori, sia come affidabilità che come innovazione. In ufficio ho ancora uno scsi anteguerra che va ancora benissimo (1.200.000 delle vecchie lire circa).

Il problema però è che sono usciti tanti altri masterizzatori di ottima qalità con un prezzo molto più aggressivo. È chiaro che uno preferisce spendere sempre meno (a parità di qualità...).

Deep73
29-01-2003, 10:54
mi hanno insegnato queste cose quando iniziai a masterizzare:
1) usa SCSI
2) usa basse velocità e immagine su disco
3) usa Plextor o Yamaha

Dopo anni pure i + bistrattati Princo mi rendono al meglio su q.siasi lettore CD (stereo, macchina, pc)... un motivo ci sarà.

Pur essendo + "Plextorista" (pre Burnproof che considero tutt'ora una immensa CAVOLATA) mi spiace per la decisione di Yamy d abbandonare. Ho solo il famigerato 2100E (peraltro ottimo anke se "rumoroso"... mai quanto l'Asus DVD-ROM grrr), ma ebbi il 6x4x16x SCSI che era ottimo e un mio amico ha ancora il corrispettivo EIDE.
Se devo essere sincero cambierei il mio Plex 12x4x32x solo per la bassa velocità di RW... chiaramente con il 12x10x32x... l'ultimo SCSI!

E ho compassione per quei poveri ignoranti (nel senso che ignorano) che si pigliano il XYZ 58,3x Srunfpuf e c..irazzi... a volte mi domando che cacchio servano ste velocità da urlo.

1pixel
29-01-2003, 11:06
Ho avuto diversi masterizzatori.. attualmente ho solo Yamaha. Su una postazione ho il vecchio e infaticabile 8x4x24 SCSI e sull'altra l'F1 EIDE. Soddisfattissimo di entrambi.

L'F1 è un prodotto decisamente particolare, anke x questo costoso. Non è destinato al normale utente.
Credo che il marketing Yamaha non abbia centrato il suo target:
Il T@2 è una feature utile forse a pochi ma decisamente interessante.
Ho uno studio grafico e marchio i CD per il cliente con il mio logo.. vi assicuro che fa' un bell'effetto personalizzare in modo così originale e "tecnologico" il mio prodotto!
Non scrivo CD audio, ma da quel che ho letto l'Audio Master Quality è una feature estremamente utile in ambito musicale (e Yamaha nell'HI-FI non scherza).

Vi ricordo inoltre che l'F1 è stato il primo masterizzatore a consentire la riscrittura a 24x.

deimos75
29-01-2003, 11:27
RAGA chi ha detto che i master YA fanno cagare e veramente fuori di testa... io uso da oltre tre anni il mitico 4416s SCSI e dopo oltre un migliaio di copie (naturalmente copie di BACKUP) funzika ancora da dio!!!

Torpillone
29-01-2003, 11:32
Ma come si fa ha dire che gli Yamaha fanno schifo...mah

Tututa
29-01-2003, 11:34
Dicano pure quello che vogliono, io, intanto, stamattina, corro a prendermi l'ultimo Yamaha F1 a 75 Euro!!
Voi fate un pò come volete....

Torpillone
29-01-2003, 11:37
Comunque, effettivamente, nel 2003 non lo comprerei più un masterizzatore Plextor, Yamaha etc., con 60_ si compra roba che scrive a 52X; io stesso ho provato dei Benq che funzionano anche con il clone ( e chi vuol capire capisca). Il mio consiglio con la tecnologia che avanza esponenzialmente è di comprare il primo che capita a buon prezzo e se si ha tempo di non superare la velocità di 12X ( il perchè lo capirete dopo 5 anni e riuscirete a rileggere il vostro CD masterizzato mentre a 52X....nisba). Ciaoz

MAGNO
29-01-2003, 11:40
concorde con gli altir commenti masterizzando sempre parecchio per fare backup di down load ecc ecc negli ultimi 3 anni il mio 4 4 16 scsi ha retto benone e va tuttora (pagato 880 mila lire) invece lg 16x uno si e' scassato .. cambiato quell onuovo se all'avvio del pc non c'e un cd dentro si inchioda al rilevamento .
ok niente di inaffrontabile ma sono sicuro che non sia normale come cosa.
con lo yahama ho fatto 10 volte le copie che ho fatto con l'eide e funziona meglio

joe4th
29-01-2003, 11:50
Giustifico il commento.

Ho preso ben 2 4260 SCSI (uno per casa e uno
in ufficio) e quello per casa pagato quasi
1.200.000 lire. Dopo un anno (cioe' tre giorni
dopo che e' scaduta la garanzia) e aver masterizzato
in tutto una 30ina di CD, ha cominciato a masterizzare
male e a non leggere neppure con se stesso i CD che produceva (l'unico che ci riusciva a fatica era il
lettore plextor SCSI UltraPlex 40).

In assistenza come al solito ti considerano
dei beoti, pensando che sei il classico idiota
che non sa nemmeno installare un programma
per masterizzare...quando i primi incompetenti sono loro che non sanno neanche esattamente i prodotti
che vendono, visto che non distinguono lo SCSI
dall'IDE...

Portato in assistenza, a parte le solite odissee, la prima volta te lo restituiscono
tale e quale dopo 3 mesi, chiedendoti pero' le
30 mila lire per l'intervento e dicendo che "secondo
loro funziona". Rimandatolo di nuovo in
assistenza senza neppure averlo aperto questa
volta ti rispondono che effettivamente e' guasto
ma per ripararlo ci vogliono 450000, perche'
devono ricalibrare l'ottica e altre stronzate
del genere. Quando con la stessa cifra ti compravi
nuovo il modello superiore... A questo punto
non lo faccio di certo riparare... Cercando
un po' sui motori di ricerca trovai
un Tutorial su come autoripararsi un masterizzatore
Yamaha, bastava soffiare un po' d'aria sulla
lente, con le bombolette per l'ottica, rimuovendo la polvere, e un po' d'olio di silicone per
le guide. Effettivamente masterizza leggermente
meglio, nel senso che qualche lettore
in piu' che leggi i CD masterizzati lo trovi,
ma non e' comunque molto affidabile...

L'altro masterizzatore in ufficio, che ha
masterizzato persino meno, stessa fine.

Anche a molti miei amici lo stesso modello e' morto
nelle stesse situazioni. E anche il venditore
me l'ha confermato.

Quindi non credo di aver detto amenita'
a commentare la qualita' dei prodotti
Yamaha e della loro assistenza...: produrra' pure
ottime tastiere e moto, ma per i masterizzatori
molto meglio se lascia perdere...

Non c'e' paragone con i Plextor...

Torpillone
29-01-2003, 11:57
Ciao Joe4th, per me hai avuto solo sfortuna
Un mio amico ha comprato l'hanno scorso una macchina ( con le ruote ) da 70 milioni e gli si è rotto subito il cambio; su 100 macchine di quel tipo probabilmente il mio amico ha trovato quella "difettata", te fra 10000 masterizzatori Yamaha hai trovato una mandata difettata.

(IH)Patriota
29-01-2003, 12:10
Sto masterizzando in questi giorni 100 CD Audio con il DEMO di un amico perche con il suo Lite ON ha enormi problemi di compatibilita' su piastre CD un po' datate e deve avere la certezza che il CD funzioni anche sul primo protipo di lettore CD costruito.

Per quanto riguarda il disc T@2 , ovviamente è una features che a molti puo' non interessare , certo che presentare un lavoro , un demo , un catalogo su CD ROM con il logo della propria ditta è sicuramente molto d' impatto , e sopratutto molto piu' d' effetto che realizzare una semplice cover per il CD che sono in grado di fare tutti.

Inoltre per quanto riguarda la compatibilita' ho CD masterizzati dal CDR400t di quasi un secolo fa che funzionano ancora egregiamente mentre altri masterizzati 3 anni fa con un Hp che ho dovuto letteralmente buttare !

joe4th
29-01-2003, 12:17
Capirei fosse successo solo a me e su un modello
soltanto, non su due e a tutti i miei amici con
lo stesso modello; moria di masterizzatori
tra l'altro confermata da diversi venditori...
(per giunta il modello che ho preso in ufficio
l'ho preso 6 mesi dopo e nemmeno dallo stesso
venditore, e idem i miei amici, a distanza
di qualche mese e per giunta in città diversa). Ovvio che la scelta su quel modello era caduta sulla "fama" di Yamaha, forse vuoi piu' per feature (tra i primi masterizzatori a 4X, quando la concorrenza era
ancora a 2) che per qualità.

Inoltre un minimo di comprensione in più, nonché
di competenza, i centri di assistenza potevano
averla, visto che si trattava comunque di
modelli di prestigio e non di modelli da 60 euro
usa e getta che vendono adesso... ed erano certo
a conoscenza dell'elevata moria. Ma come al
solito CUSTOMER CARE ZERO!!!

Francamente avrei dovuto accorgermene prima
che scadesse la garanzia, visto che
qualche segno di squilibrio cominciava a
darlo, ma inizialmente non ci fai caso, e magari
pensi supporti di bassa qualità...

Anche a un mio amico con la Prisma nuova gli e' caduto il cambio (letteralmente caduto staccato con i pezzi per la strada)...era pero' il periodo
dei numerosi scioperi...

Marino5
29-01-2003, 12:36
Ma LOL per la Prisma!!!

Cmq, io ho avuto il 2100E ed effettivamente mi dava molti problemi (rumorosità, CD con errori) che appena ho cambiato non ha più dato...

Mi sono trovato bene con LG (24x, 32x e 40x) e mi sto trovando ottimamente con LiteOn.

Condivido il fatto che l'Audio master sia una cosa molto beautifull e che se si va a vedere con strumenti appositi da una qualità ottima, però io col mio 52246S ho masterizzato per prova un CD Audio a 52x su un Verbatim 48x: lo stereo vecchio di 12 anni me lo legge alla perfezione, così come i 10 lettori CD portatili con cui l'ho provato; e la qualità audio, spiacente, ma non è diversa nemmeno un po' da quella del CD originale...

Inoltre nessuno Yamaha è mai andato d'accordo coi CD protetti: vi ricordo che nemmeno l'F1 (quello attualmente in vendita) riesce a copiare la SafeDisc 2 correttamente in poco tempo (leggetevi le recensioni serie in cui vengono fatte ANCHE queste prove...)

Cmq, Yamaha come Plextor si fa pagare la marca.

Cr4z33
29-01-2003, 12:50
Ho avuto 3 Yamaha in precedenza, tutti con la meccanica/laser rotta/o dopo poco più di un anno e senza masterizzazioni a volontà (20-30 CD-R all'anno).
Oltre a ciò, assistenza complicata e lenta.
Adesso ho un Plextor e, a parità di qualità, sta campando tranquillamente dal febbraio 2001. :D

1pixel
29-01-2003, 13:10
Ribadisco il mio punto di vista:

L'F1 non è un masterizzatore qualsiasi.
Non va confrontato con Lite-on o Lg x la velocità di scrittura o la capacità di duplicare al meglio CD protetti. Non nasce per questo.
Non è proponibile il confronto nemmeno sul piano dei prezzi.

L'F1 ha due caratteristiche uniche: Disk T@2 e Audio Master Quality.

Yamaha, a mio avviso, ha sbagliato a promuovere questo prodotto non mettendo in adeguato risalto queste caratteristiche assolutamente uniche.
Ha sbagliato a pubblicizzarlo maggiormente su riviste generalistiche x PC piuttosto che su altre di settore Hi-Fi o di grafica.

Comunque, ki ne ha necessità lo compra.
Un piccolo studio di produzioni musicali lo preferirà a tutti per il master.
E non lo userà certo a 44x. L'AMQ lavora al massimo a 8x.
Un grafico, come me, lo prenderà anche a rate per il T@2. :rolleyes:

Io lo ho acquistato appena uscito e ho sborsato + di 180€ per avere quel originalissimo T@2 e per il 24x in riscrittura. E nessun cliente o agenzia o fotolito mi ha mai richiamato xkè non leggeva il CD! (a volte invece mi è capitato con altri masterizzatori)
X me è stato un'ottimo investimento.

Credo che sostituirò anke l'altro yamaha che ho (8x4x24scsi) con l'F1, visto che, tra l'altro, oggi lo si trova a 15€ in + di un normale masterizzatore. ;)

Moroboshi77
29-01-2003, 13:15
ragazzi mi state mettendo ansia , oddio , devo prendermi l' f1 , ditemi qualcosa vi prego ...
del t@2 non mi importa niente , come sta messo a protezioni , qualità audio ( audio master bl a bla bla ... ) .
Oddiooooooooooo che ansia ......

OSMIUM_modified
29-01-2003, 13:17
Pur concordando in particolare con Atomo39 che ha centrato meglio di altri la reale differenza di Yamaha nella costruzione delle periferiche ottiche c'è da dire che Joe4th non ha tutti i torti.

In effetti il 4260 è stato un mezzo fallimento. Mi spiego meglio: anche io ne comprai uno assieme al mio primo computer ed anch'io spesi una cifra stellare. Un mio amico mi disse che il 4260 era un pezzo molto pericoloso perchè ne giravano tantissimi difettosi che si rompevano subito. Mi disse che i negozianti li stavano vendendo tutti per liberarsene nel più breve tempo possibile. Quello che dice Joe4th purtroppo corrisponde a quello che il mio amico GRANDE sostenitore di questo sito mi disse e che probabilmente lesse proprio su queste pagine web.

Cmq devo dire che il mio CRW4260 è sempre stato PERFETTO tanto che poi l'ho dovuto vendere perchè tutti i miei amici mi portavano roba da copiare (però erano TUTTE copie di backup, lo giuro...). Ancora oggi (dentro un McIntosch) furoreggia.

Successivamente ho comprato un 8424 (ridotto praticamente ad un rottame dopo averlo venduto ad un amico che gli ha fatto fare qualche migliaio di copie) e adesso ho un Plextor24x. Il mio amico che mi mise in guardia dal 4260 aveva un Plextor 4-12 che andò in avaria dopo nemmeno un centinaio di copie. Quindi andai meglio io.

Cosa dirvi: può sempre succedere che qualche serie abbia dei problemi ma non riguarda solo la Yamaha che è l'unica ad aver fatto davvero qualcosa per il settore della masterizzazione che non fosse copiare gli altri correndo per i "x" alla fine della sigla. Mi pare che abbiamo visto la stessa cosa con 3Dfx, pace all'anima sua...
Dal canto mio non posso che suggerire di fiondarvi sugli F1 rimasti finchè c'è tempo... Quasi, quasi...

1pixel
29-01-2003, 13:17
A proposito.. tra CD arkivio e CD di lavoro solo nel 2002 ho fatto quasi 200 masterizzazioni. (senza mai un errore!)
Aggiungo pure qualke copia audio saltuaria. ;)

Ma forse sono solo fortunato. :p

geniusmiki
29-01-2003, 13:32
spero proprio che yamaha non si ritiri dal settore masterizzazione
anch'io cercherò di accaparrarmi un F1 prima che spariscano

yamaha non ci abbandonare

da un felice possessore di yamaha 2100S che non hai mai bruciato un cd!!!

kaj2001
29-01-2003, 13:42
beh guradate io con il mio yamaha 44x24x44x mi trovo veramente DA DIO,oltre al fatto che 120 cd alla settimana non tutti li fanno senza un minimo erroruccio.. :D :D :D :D :D :D

fuztec25
29-01-2003, 14:03
Originally posted by "cyber"

Scusami ma un masterizzatore a 1.390.000 Lire nel 1995 non ce lo compravi...

Vuoi vedere la fattura :) ?

Ciao, Fuz!

diafanoideX
29-01-2003, 14:41
Io ho avuto 4416s, che abbinato ai Verbatim era insuperabile in quanto leggibilità. Putroppo non posso parlare altrettanto bene dell' affidabilità del masterizzatore, dopo sei mesi ho dovuto farlo riparare, e ogni estate soffriva di surriscaldamento, con conseguente rischio di bruciare il CD.
Cmq ciò non toglie che è durato circa tre anni, adesso ho un plextor 48/24/48 di cui sono molto soffisfatto, ma sono stato indeciso fino all'ultimo se prendere yamaha o plextor.

cionci
29-01-2003, 14:48
Che notizia triste...il mio 8424E è ancora lì che funziona alla grande...

Tasmanian Devil
29-01-2003, 15:13
Yamaha e Plextor non andrebbero paragonati a Lg e Liteon secondo me, sono masterizzatori nati per una clientela diversa e che per il loro target sono molto meglio di Lg e Liteon. Ovvio che se poi uno dei copiare i giochi non vanno bene. Pero' a titolo di esempio io ho rotto il mio Plextor 40x domenica sera (perche' mi e' caduto dal tavolo). Lunedi me lo sono venuti a prendere a casa e stamattina mi e' arrivato nuovo! Ed era colpa mia!! Si sono fatti un cliente a vita alla Plextor...

Paolo78
29-01-2003, 15:15
Ancora uso un bel 412 Plextore SCSI :))) il laser infinito :))...vediamo se un 52x di ora dura più di 2 anni ^_^
Cmq Yamaha non li ho mai avuti...non mi hanno mai ispirato...

Deep73
29-01-2003, 15:26
Originally posted by "Marino5"



e la qualità audio, spiacente, ma non è diversa nemmeno un po' da quella del CD originale...

Cmq, Yamaha come Plextor si fa pagare la marca.

Questo non è corretto. Il fatto che a TE sembra perfetta non vuol dire che per TUTTI sia perfetta la qualità audio. Come ben saprai l'orecchio umano è soggettivo della persona (ecco perchè dell'algoritmo strettamente SPERIMENTALE della compressione mp3 invece di un assioma matematico). Un audiofilo convinto potrebbe dirti a colpo sicuro che è un cd copiato "male" perchè ha orecchio allenato a tutt'altra "musica".

Non è vero nemmeno che Plextor e Yamaha si fanno pagare la marca... altrimenti non mi spiegherei perchè devo pagare 3000 e rotti euro per un drive per jukebox IDENTICO a uno retail della STESSA marca e , ancor di +, con prestazioni equivalenti a quei bulkazzi luridi :rolleyes: di LG, LiteOn e cavolate simili. Evidentemente c'è q.sa di diverso no? E l'ho notato con esperienza (i miei Plextor sono ancora lì da anni e gli amici mi portano a casa "certi cd" perchè i loro bulkazzi etc etc... non li... eheheh).
Ho notato che avere Enermax sia meglio di un ali OEM perchè se mi arriva un picco di corrente è + probabile che mi si fonda l'ali (e non sempre visto il dispositivo di protezione) piuttosto che la mobo.

Se si ragionasse con coerenza allora assieme ai master LG okkorrerebbe pigliarsi dei Lenteron, delle mobo che + reference non si può, un hd a 5400 rpm, una Radeon 7200 (rigorosamente NON Ati) e via dicendo. E' inutile dire che si fa pagare la marca ad un prodotto di un tipo e contemporaneamente pigliare la + strepitosa mobo Asus o Abit (tanto per fare due nomi) perchè "stabile". Un pò di coerenza insomma.

1pixel
29-01-2003, 16:27
Originally posted by "Tasmanian Devil"

Yamaha e Plextor non andrebbero paragonati a Lg e Liteon secondo me, sono masterizzatori nati per una clientela diversa e che per il loro target sono molto meglio di Lg e Liteon. ...

.. Secondo te? :confused: ;)

wanted
29-01-2003, 18:06
Io sono circa 3 anni che ho uno Yamaha 6416 SCSI e vi posso dire che ho masterizzato più di 500 cd di ogni tipo (rescrivibili, cd x la play, cd audio e altri ancora) e proprio ora lo volevo sostituire con il nuovo modello F1 di cui ho sentito parlare bene (il prezzo è sceso a 78 euro).

Cmq sarò molto dispiaciuto se la Yamaha interromperà la propria produzione di masterizzatori e nel frattempo confido in una soluzione al problema.

nightmare82
29-01-2003, 18:53
yama 8824 SCSI....dal 2000....perfetto!....mi ha bruciato però le prime masterizzazioni....40 su 40!!!.......ERA COLPA DELL'AUDIO INTEGRATO sulla mobo:))...grande yama....e grande anke plex!!!byez

marziodivx
29-01-2003, 19:27
il mio primo master era uno yamaha 4X2X6 SCSI...poi l'ho kambiato kon il CRW F1 e fino ad oggi non mi si sono mai bruciati dei cd. quelli ke ho buttato è xkè ci ho fatto delle caxxate.

Fir€fox
29-01-2003, 19:43
Originally posted by "geniusmiki"

spero proprio che yamaha non si ritiri dal settore masterizzazione
anch'io cercherò di accaparrarmi un F1 prima che spariscano

yamaha non ci abbandonare

sottoscrivo ;)

Maxsteel
29-01-2003, 21:39
Yamaha ti prego non ci lasciare!!!! sigh sigh!

Al3ego
29-01-2003, 21:55
Mi dispiace molto apprendere questa notizia.
Mi ero ripromesso che il crwf1 sarebbe stato il mio prossimo masterizzatore e quindi mi sono andato a prendere l'ultimo rimasto in negozio (a 68 euro!).
Andrà a far compagnia al 2100e ;)

polostation
29-01-2003, 22:16
Io come primo masterizzatore ho avuto uno YAMAHA 8424 scsi ma non sono rimasto molto contento.. ora ho plextor ide è lo sono!

Può darsi che abbia beccato un master sfigato, non condanno Yamaha, però... comunque penso che ritornerò a Yamaha prima o poi giusto per fare la prova del 9! ;)

Ciao!

Raven
29-01-2003, 22:29
Originally posted by "wanted"

Io sono circa 3 anni che ho uno Yamaha 6416 SCSI e vi posso dire che ho masterizzato più di 500 cd di ogni tipo (rescrivibili, cd x la play, cd audio e altri ancora) e proprio ora lo volevo sostituire con il nuovo modello F1 di cui ho sentito parlare bene (il prezzo è sceso a 78 euro).

Cmq sarò molto dispiaciuto se la Yamaha interromperà la propria produzione di masterizzatori e nel frattempo confido in una soluzione al problema.

Hai la signature irregolare! ;)

junkye
29-01-2003, 22:56
Oggi è un giorno di lutto per tutti noi

Io sono uno dei tanti soddisfatti da yamaha,il 4416s aquistato per 1milione e 100mila lire non mi ha lasciato mai fino ad ora senza contare che avrà sfornato più di 1500 cd in neanche 2 anni e continua a farne tuttora senza problemi gli unici cd bruciati li ha causati una ctrl tekram che naltro po la trovavo nell'uovo di pasqua,ho avuto altri masterizzatori yamaha e sono andati anche meglio del 4416s dirò una banalità ma chiunque ne sappia un minimo di masterizzazione professionale sa anche che non è possibile comparare un mast yamaha a niente che non abbia inciso sopra il nome plextor e viceversa e non ho esitato un attimo ad ordinare l'F1 con adattatore SCSI e ora spero proprio di potermi accaparrare uno degli ultimi pezzi.
YAMAHA rimarrai sempre nel mio cuore

Ah tanto per replicare al simpaticone del primo commento:
Datti all'ippica perchè di informatica non ci capisci un cazzo!
Auguri

bLaCkMeTaL
30-01-2003, 00:39
Non penso sia una grande perdita...io avevo un 16 10 qlcs yamaha, ma non mi ha mai dato le soddisfazioni che mi ha dato il mitico lg 161040...e poi l'F1 è troppo caro! che me ne faccio di t@2 o audio quality recording? In teoria posso fare "brodo" con in t@2 oppure fare copie perfette di CDAudio, ma a chi servono realmente??? Nel periodo degli mp3 puntano sui CDaudio...in controtendenza...al giorno d'oggi meglio un performante liteon o lg o asus piuttosto di features che poco interessano...Certo mi dispiace per i 200 (sigh!) dipendenti in cassa integrazione...

littlemau
30-01-2003, 01:37
Chiedi ad un audiofilo se preferisce un ampli valvolare o un integrato digitalizzato.
A volte la tecnologia avanza a scapito della qualità per raggiungere traguardi prestazionali fini a se stessi e volti a conquistare i favori della massa (e dei boriosi).
Per fortuna c'è qualcuno come Yamaha che ha pensato che non siamo tutti uguali: w la ricerca di qualità audio nella masterizzazione e xciò viva l'audio master quality recording.
Grazie Yamaha... e spero sia un arrivederci.;-)

alexander.f
30-01-2003, 07:44
Originally posted by "Tasmanian Devil"

Yamaha e Plextor non andrebbero paragonati a Lg e Liteon secondo me, sono masterizzatori nati per una clientela diversa e che per il loro target sono molto meglio di Lg e Liteon. Ovvio che se poi uno dei copiare i giochi non vanno bene. Pero' a titolo di esempio io ho rotto il mio Plextor 40x domenica sera (perche' mi e' caduto dal tavolo). Lunedi me lo sono venuti a prendere a casa e stamattina mi e' arrivato nuovo! Ed era colpa mia!! Si sono fatti un cliente a vita alla Plextor...

no sono d'accorod, ho avuto sia plextor che yamaha.

yamaha scisi nel 97 il 4*6.. bruciato due volte in un anno, la yamaha non lo riparava neppure lo cambiava direttamente, 3 settimane di attesa a botta!! nel 98 mi si è cremato la terza volta, fuori garanzia.... peccato che non lo riparavano ma lo cambiavano ma si poteva usufruire di uno sconto per poter acquistarne uno nuovo (stesso modello probabilmente fondo di magazzino), con soli 3 mesi di garanzia... superfluo dire che gli ide del 98 costavano men o dello sconto che ti facevano sul nuovo.

nel fine 98 comprai un plextor 4*20*2, sempre scisi, un ottimo masterizzatore, anche se non è stato longevo.

nel 2001 2 plextor di due miei amici, il 16* facevano entrambi letteralmente cagare, dalla rilettura dei vcd fatti risultano una percentuale pazzesca di errori!!
per parcondicio, devo dire che ho avuto anche un lite-on 24*10*40, ottimo masterizzatore ma poco longevo, sia a me che ad un mio amico è morto intorno alle 1500 copie fatte (faccio videoediting).
Letteralmente un mulo è stato invece un teac 8*4*24 che ho comperato quasi 3 anni fa... continua ad andare..... e non ho trovato poi male neppure il samsung 32* che mi hanno sostituito per il lite-on cremato..

ciao

Fir€fox
30-01-2003, 14:59
Originally posted by "bLaCkMeTaL"

In teoria posso fare "brodo" con in t@2 oppure fare copie perfette di CDAudio, ma a chi servono realmente???
serve a chi apprezza l'alta fedeltà audio (lo Yamaha F1 riesce a minimizzare i jitter sul disco) !
Yamaha ha fornito un prodotto rivolto ad una utenza diversa , meno legata ai videogames ma + all'audio , quindi per chi come me apprezzava molto queste caratteristiche è una perdita :cry:

Ciao

teogros
30-01-2003, 15:16
Originally posted by "joe4th"

tanto i masterizzatori Yamaha hanno sempre
fatto cagare...

Noto con piacere che abbiamo anche un conte fra i members del forum! :D :rolleyes:

teogros
30-01-2003, 15:16
Originally posted by "joe4th"

tanto i masterizzatori Yamaha hanno sempre
fatto cagare...

Noto con piacere che abbiamo anche un conte fra i members del forum! :D :rolleyes:

ALEX_440BX
30-01-2003, 18:51
Per mia esperienza ho ho nel 00 volevo mettere uno Yama 8x4x24 ma il tecnico (di Aginform a TO) dopo averne provati 2 o tre nisba, alla fine mi ha dato a parità di prezzo uno dei primo Philips PCRW804, non mi ha mai dato problemi, adesso uso un liteon 32x, ma il vecchio philips è sempre stato una bomba (8x)! del resto philips ha inventato il CD...

JamesWT
31-01-2003, 17:12
Originally posted by "bLaCkMeTaL"

Non penso sia una grande perdita...io avevo un 16 10 qlcs yamaha, ma non mi ha mai dato le soddisfazioni che mi ha dato il mitico lg 161040...e poi l'F1 è troppo caro! che me ne faccio di t@2 o audio quality recording? In teoria posso fare "brodo" con in t@2 oppure fare copie perfette di CDAudio, ma a chi servono realmente??? Nel periodo degli mp3 puntano sui CDaudio...in controtendenza...al giorno d'oggi meglio un performante liteon o lg o asus piuttosto di features che poco interessano...Certo mi dispiace per i 200 (sigh!) dipendenti in cassa integrazione...

68€ troppo caro ba.......
E cmq tutti corrono a comprarsi il liteon52x ma che ve ne fate di un 52x non è che si guadagni moltissimo tempo rispetto ad un 16 24x figurarsi rispetto ad un 44x

Cmq un mese fa si trovava tranquillamente il Yamaha a 120€ e non mi sembrava un prezzo così elevato..

Diciamo che c'è la corsa al risparmio i CD vergini meno costano meglio è e oramai si prendono quelli senza custodia e senza alcuna scritta

Ma sinceramente preferisco pure spendere 0,50€ in +, ma averlo di marca

JamesWT
31-01-2003, 17:13
Originally posted by "Deep73"



Se si ragionasse con coerenza allora assieme ai master LG okkorrerebbe pigliarsi dei Lenteron, delle mobo che + reference non si può, un hd a 5400 rpm, una Radeon 7200 (rigorosamente NON Ati) e via dicendo. E' inutile dire che si fa pagare la marca ad un prodotto di un tipo e contemporaneamente pigliare la + strepitosa mobo Asus o Abit (tanto per fare due nomi) perchè "stabile". Un pò di coerenza insomma.

E bravo proprio questo è il punto ;) :) :cool:

cionci
31-01-2003, 17:21
Vabbè uno fa lo stesso discorso del Lenteron...
Io non ho bisogno di prestazioni (leggasi non ho bisogno delle feature extra dello Yamaha) e solo ogni tanto ho bisogno di farci applicazioni che necesitano di una CPU potente (leggasi masterizzo pochi CD)...quindi mi prendo un Lenteron (quindi mi prendo un LiteOn o un LG)...
Poi magari uno può fare questo discorso per la CPU, ma non per il masterizzatore o vicevarsa... Oppure per il monitor o l'hard disk...
Altrimenti secondo quello che dite voi qualsiasi persona si dovrebbe prendere un XP 2700+, mobo Abit, memoria Corsair PC3200, 4 HD IBM EIDE in Raid 0+1, ATi 9700 Pro e masterizzatore Yamaha...
Ognuno sceglie quale deve essere il punto di forza della propria configurazione...

Comunque qui la cosa è un po' diversa perchè un LiteOn come prestazioni non è male...non è il massimo per l'audio, ma senza un impianto audio professionale la differenza non si sente...magari dura di meno, ma se uno ce ne può comprare 2 allo stesso prezzo che gliene importa ?

Secondo me Yamaha ha sbagliato perchè doveva stare in entrambi i mercati con prodotti diversi (come un tempo era per i masterizzatori EIDE e per quelli SCSI)...

Comuqnue il mio fido 8424E ancora per un po' non mi lascerà...

bLaCkMeTaL
01-02-2003, 01:04
Originally posted by "JamesWT"



68€ troppo caro ba.......
E cmq tutti corrono a comprarsi il liteon52x ma che ve ne fate di un 52x non è che si guadagni moltissimo tempo rispetto ad un 16 24x figurarsi rispetto ad un 44x


Forse adesso lo danno per 68€...ora che stanno fallendo!
E poi 120€ un mese fa nn ce li avrei spesi comunque...

Si...hai ragione sul fatto che la diff tra un 52x e un 16x non è poi tanta...difatti non ho alcunissima intenzione di staccarmi dal mio LG161040 :D e condivido la giusta opinione dei professionisti sull'audio quality recording...ma le masse?

O Yamaha si ritagliava un mercato + di nicchia e con meno concorrenza e vendeva ai professionisti i suoi prodotti professionali, oppure sceglieva di stare nella mischia presentando modelli economici e performanti...oppure tutt'e due!!
Non che sia esperto di marketing...ma questo è il mio punto di vista!
Non puoi dire ad un cliente che non capisce niente che questo lo paghi tanto e ci puoi fare queste cose! Quello ti guarda e va dal prossimo rivenditore perchè pensa che gli vuoi fare un pacco!!!

staurasi
29-03-2003, 11:31
Il mio Yamaha 4416 scrive ancora perfettamente (audio eccellente) ma non legge piu' nessun cd. Curioso vero? Non e' cosi' grave ma non posso piu' cancellare i riscrivibili per il semplice fatto che non li "vede". E'
la vecchiaia? la polvere? na botta?

Adric
31-03-2003, 14:07
per fare CD audio i masterizzatori SCSI di Yamaha sono ancora i migliori (specie per i vecchi lettori CD da auto) in quanto la compatibilità è garantita ed assoluta
Errato. La compatibilita' in lettura dipende esclusivamente dalla combinazione tra la capacita' di correzione degli errori del lettore dove si riproduce, la taratura del laser dello stesso e il grado di riflettivita' del supporto. Lettori anche di stessa marca ma di modello differente possono presentare comportamenti opposti (vale sia per i da tavolo, che per i portatili e i car). Non a caso ci sono lettori da tavolo che leggono solo quelle porcherie di supporti a riflettivita' esasperata come Princo, Vivastar o DSI e nessuno degli altri produttori di qualita'.
Anche il miglior supporto masterizzato al meglio su di un masterizzatore sara' illegibile se la sua riflettivita' e troppo differente da quella richiesta dal lettore. Il tutto a prescindere dalla velocita' di scrittura e dal masterizzatore. La capacita' di correzione degli errori non e' necessariamente in relazione all'eta' del lettore: cio' spiega anche perche alcune tracce dei cd stampati dalle case discografiche non saltino sui Philips o i Marantz del 1988 e saltino invece sui Sony del 1994.

e poi se volete un impianto solo scsi come il mio.... o Yamaha o Plextor... non ci sono altre soluzioni.
Oggi si, ma qualche anno fa SCSI c'erano anche Teac e Ricoh.

E poi se vogliamo dirla tutta l'assistenza yamaha è fenomenale, era morto il masterizzatore,ho fatto una telefonata e in 15 giorni mi è arrivato il corriere con il masterizzatore nuovo!Mi da quello nuovo gli consegno quello non funzionante una firma e tutto si è concluso egregiamente! Non posso dire che tutte le case costruttrici di masterizzatori si comportino così!
Tutte no, ma le assistenze di Plextor e Teac sono migliori di Yamaha. Non solo in questo stesso thread (joeth, Alexander.f e altri), ma anche sui numeri degli anni scorsi delle riviste di informatica italiane (come Pc Professionale e Pc World Italia), e' pieno di lettere di lamentele sugli Yamaha.

yamaha è stata sempre insieme a plex la migliore produttrice di mast. Fino a qualche anno fa (ma ancora oggi) in qualsiasi studio serio trovavi SOLO yama. Un mio amico tecnico del suono ha sempre e solo avuto masterizzatori yama.
Se parliamo di casse monitor da studio sono d'accordo che le Yamaha NS10 siano le piu' diffuse negli studi audio. Ma non sui masterizzatori.
A Roma (che e' la citta' non solo con il maggior numero di abitanti e con la maggiore estensione territoriale, ma anche quella col maggior numero di rivenditori hardware e studi di registrazione) i Plextor Scsi (sia lettori che masterizzatori) sono molto piu' diffusi rispetto alle altre marche (soprattutto nel 98 e nel 99 ci fu il boom) tra gli eide i piu' diffusi negli studi sono i Plextor 24x e gli Asus 40x come lettori. I Teac sono poco conosciuti e diffusi a causa del fatto che il loro importatore italiano,
la Artec di Roma, e' lo stesso di Plextor, ed ha preferito spingere molto piu' quest'ultimo. Un po' come ha fatto l'ItalAudio tra Energy e Yamaha; la serie Pro andava troppo bene e poteva creare problemi al Ns10 di Yamaha, cosi' non l'hanno ne pubblicizzata e nessuna rivista italiana le ha provate.

mi hanno insegnato queste cose quando iniziai a masterizzare:
1) usa SCSI
2) usa basse velocità e immagine su disco
3) usa Plextor o Yamaha
Giusto, ma manca la variabile piu' importante; 4) i supporti.

chiunque ne sappia un minimo di masterizzazione professionale sa anche che non è possibile comparare un mast yamaha a niente che non abbia inciso sopra il nome plextor e viceversa
I nomi che hai citato, sebbene di fascia alta, sono consumer. Se parli di professionale perche' non citi Tascam ?

Vi ricordo inoltre che l'F1 è stato il primo masterizzatore a consentire la riscrittura a 24x
Ecco, questo e' un primato di cui si sarebbe francamente fatto a meno... :(
Gia' 2 tipi di supporti riscrivibili erano sufficienti a creare confusione (Low Speed e Hi Speed) figuriamoci questo terzo tipo (Ultra Speed); sono ancora un rarita' anche adesso che stanno uscendo i modelli che riscrivono a 32x.

Chiedi ad un audiofilo se preferisce un ampli valvolare o un integrato digitalizzato.
Ci sono integrati di fascia alta (Linn, Meridian) che suonano meglio di tanti valvolari. E poi se c'e' una categoria in cui le differenze di opinioni regna sovrana, quella e' la nostra... Suona meglio il cd o il vinile ? Dipende da incisione a incisione.... Meglio la valvola, il mosfet o il transistor ?
Beh, io per i preampli preferisco quelli a valvole perche' spesso hanno lo stadio phono regolabile sia come impedenza che come capacita'; ma per i finali di potenza preferisco i transistor o i mosfet.... Mark Levinson o Threshold non sono a valvole :D

Questo thread e' diventato Plextor Vs Yamaha.
Ma se parliamo di tradizione e di qualita' sia nello storage che nell'audio, Teac e' superiore sia a Plextor che a Yamaha, i quali non hanno certo una divisione pro paragonabile a quella di Teac, la Tascam. Esistono i lettori floppy disk Teac, e non Yamaha o Plextor.
I registratori hi-fi a 3 testine di qualita' sono i Nakamichi, i Tandberg, i Revox i Teac e i Tascam (non certo Yamaha o Plextor).
Ma anche i lettori cd a doppio telaio (meccanica separata dal covertitore) sono Teac...
E se parliamo di qualita' costruttiva nei masterizzatori e nei lettori Teac sono superiori a tutti gli altri: 100.000 POH di MTBF, contro i 60.000 dichiarati dalla Plextor. I Teac hanno piu' parti in metallo e sono piu' pesanti anche rispetto ai pur ottimi, ma gia' piu' plasticosi Plextor. E se credete che i lettori cd Plextor 40x Scsi siano i migliori (e tra gli Scsi lo sono sicuramente) potreste avere qualche sorpresa:
http://cdrinfo.com/Sections/Articles/PrinterFriendly.asp?ArticleHeadline=TEAC+540E+CD%2DROM
Col cambio di politica aziendale i Teac 48x e 52x sono dei modelli di qualita' mediocre, inferiori a molte altre marche, ma i loro 24x e i 40x erano al vertice del mercato. Basta vedere le prove eseguite da CDRInfo (oppure da CDRLabs o da CDfreaks), i siti piu' autorevoli sulla masterizzazione. Il Teac 40x ha un jitter audio quasi pari a quello dello Yamaha F1 e migliore del Plextor 48x:
http://cdrinfo.com/Sections/Articles/PrinterFriendly.asp?ArticleHeadline=Jitter+Tests .
Lo Yamaha F1 ha la qualita' di scrittura migliore tra i modelli in commercio (di poco superiore a Plextor, Mitsumi e LG), ma ha una compatibilita' col maggior numero di supporti, seppur molto buona, non come Teac.
Il masterizzatore migliore comunque non esiste; dipende dalle proprie esigenze. A livello di qualita' di estrazione i Teac 24 e 40x, i Plextor Eide e lo Yamaha F1 sono superiori agli altri.
A livello di protezioni audio, Yamaha F1, e gli ultimi Plextor e LiteOn prevalgono.
A livello di protezioni giochi vincono LG e LiteOn.
A livello di supporto firmware LiteOn e Yamaha prevalgono.
Come versatilita' e funzioni speciali Yamaha F1, LiteOn e Plextor prevalgono; alle caratteristiche ricordate sullo Yamaha fanno da coltraltare la possibilita' con i Liteon di misurare con una certa attendibilita' gli errori di tipo c1 e c2 nei supporti, grazie al suppporto esclusivo di software come WSES e CD Doctor, e le splendide utility Plextools di Plextor.
I LiteOn sono rumorosi, ma gli LG scaldano...
I Mitsumi, poco noti, sono quelli col la maggior quantita' di buffer (16 Mb, castrata a 2 Mb in alcune versioni europee) ed hanno un'ottima qualita' di scrittura nel modello 40x.

A proposito dei supporti:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=335489

NetUnix
26-04-2003, 00:49
Originally posted by "Adric"


Errato. La compatibilita' in lettura dipende esclusivamente dalla combinazione tra la capacita' di correzione degli errori del lettore dove si riproduce, la taratura del laser dello stesso e il grado di riflettivita' del supporto. Lettori anche di stessa marca ma di modello differente possono presentare comportamenti opposti (vale sia per i da tavolo, che per i portatili e i car). Non a caso ci sono lettori da tavolo che leggono solo quelle porcherie di supporti a riflettivita' esasperata come Princo, Vivastar o DSI e nessuno degli altri produttori di qualita'.
Anche il miglior supporto masterizzato al meglio su di un masterizzatore sara' illegibile se la sua riflettivita' e troppo differente da quella richiesta dal lettore. Il tutto a prescindere dalla velocita' di scrittura e dal masterizzatore. La capacita' di correzione degli errori non e' necessariamente in relazione all'eta' del lettore: cio' spiega anche perche alcune tracce dei cd stampati dalle case discografiche non saltino sui Philips o i Marantz del 1988 e saltino invece sui Sony del 1994.


Oggi si, ma qualche anno fa SCSI c'erano anche Teac e Ricoh.


Tutte no, ma le assistenze di Plextor e Teac sono migliori di Yamaha. Non solo in questo stesso thread (joeth, Alexander.f e altri), ma anche sui numeri degli anni scorsi delle riviste di informatica italiane (come Pc Professionale e Pc World Italia), e' pieno di lettere di lamentele sugli Yamaha.


Se parliamo di casse monitor da studio sono d'accordo che le Yamaha NS10 siano le piu' diffuse negli studi audio. Ma non sui masterizzatori.
A Roma (che e' la citta' non solo con il maggior numero di abitanti e con la maggiore estensione territoriale, ma anche quella col maggior numero di rivenditori hardware e studi di registrazione) i Plextor Scsi (sia lettori che masterizzatori) sono molto piu' diffusi rispetto alle altre marche (soprattutto nel 98 e nel 99 ci fu il boom) tra gli eide i piu' diffusi negli studi sono i Plextor 24x e gli Asus 40x come lettori. I Teac sono poco conosciuti e diffusi a causa del fatto che il loro importatore italiano,
la Artec di Roma, e' lo stesso di Plextor, ed ha preferito spingere molto piu' quest'ultimo. Un po' come ha fatto l'ItalAudio tra Energy e Yamaha; la serie Pro andava troppo bene e poteva creare problemi al Ns10 di Yamaha, cosi' non l'hanno ne pubblicizzata e nessuna rivista italiana le ha provate.


Giusto, ma manca la variabile piu' importante; 4) i supporti.


I nomi che hai citato, sebbene di fascia alta, sono consumer. Se parli di professionale perche' non citi Tascam ?


Ecco, questo e' un primato di cui si sarebbe francamente fatto a meno... :(
Gia' 2 tipi di supporti riscrivibili erano sufficienti a creare confusione (Low Speed e Hi Speed) figuriamoci questo terzo tipo (Ultra Speed); sono ancora un rarita' anche adesso che stanno uscendo i modelli che riscrivono a 32x.


Ci sono integrati di fascia alta (Linn, Meridian) che suonano meglio di tanti valvolari. E poi se c'e' una categoria in cui le differenze di opinioni regna sovrana, quella e' la nostra... Suona meglio il cd o il vinile ? Dipende da incisione a incisione.... Meglio la valvola, il mosfet o il transistor ?
Beh, io per i preampli preferisco quelli a valvole perche' spesso hanno lo stadio phono regolabile sia come impedenza che come capacita'; ma per i finali di potenza preferisco i transistor o i mosfet.... Mark Levinson o Threshold non sono a valvole :D

Questo thread e' diventato Plextor Vs Yamaha.
Ma se parliamo di tradizione e di qualita' sia nello storage che nell'audio, Teac e' superiore sia a Plextor che a Yamaha, i quali non hanno certo una divisione pro paragonabile a quella di Teac, la Tascam. Esistono i lettori floppy disk Teac, e non Yamaha o Plextor.
I registratori hi-fi a 3 testine di qualita' sono i Nakamichi, i Tandberg, i Revox i Teac e i Tascam (non certo Yamaha o Plextor).
Ma anche i lettori cd a doppio telaio (meccanica separata dal covertitore) sono Teac...
E se parliamo di qualita' costruttiva nei masterizzatori e nei lettori Teac sono superiori a tutti gli altri: 100.000 POH di MTBF, contro i 60.000 dichiarati dalla Plextor. I Teac hanno piu' parti in metallo e sono piu' pesanti anche rispetto ai pur ottimi, ma gia' piu' plasticosi Plextor. E se credete che i lettori cd Plextor 40x Scsi siano i migliori (e tra gli Scsi lo sono sicuramente) potreste avere qualche sorpresa:
http://cdrinfo.com/Sections/Articles/PrinterFriendly.asp?ArticleHeadline=TEAC+540E+CD%2DROM
Col cambio di politica aziendale i Teac 48x e 52x sono dei modelli di qualita' mediocre, inferiori a molte altre marche, ma i loro 24x e i 40x erano al vertice del mercato. Basta vedere le prove eseguite da CDRInfo (oppure da CDRLabs o da CDfreaks), i siti piu' autorevoli sulla masterizzazione. Il Teac 40x ha un jitter audio quasi pari a quello dello Yamaha F1 e migliore del Plextor 48x:
http://cdrinfo.com/Sections/Articles/PrinterFriendly.asp?ArticleHeadline=Jitter+Tests .
Lo Yamaha F1 ha la qualita' di scrittura migliore tra i modelli in commercio (di poco superiore a Plextor, Mitsumi e LG), ma ha una compatibilita' col maggior numero di supporti, seppur molto buona, non come Teac.
Il masterizzatore migliore comunque non esiste; dipende dalle proprie esigenze. A livello di qualita' di estrazione i Teac 24 e 40x, i Plextor Eide e lo Yamaha F1 sono superiori agli altri.
A livello di protezioni audio, Yamaha F1, e gli ultimi Plextor e LiteOn prevalgono.
A livello di protezioni giochi vincono LG e LiteOn.
A livello di supporto firmware LiteOn e Yamaha prevalgono.
Come versatilita' e funzioni speciali Yamaha F1, LiteOn e Plextor prevalgono; alle caratteristiche ricordate sullo Yamaha fanno da coltraltare la possibilita' con i Liteon di misurare con una certa attendibilita' gli errori di tipo c1 e c2 nei supporti, grazie al suppporto esclusivo di software come WSES e CD Doctor, e le splendide utility Plextools di Plextor.
I LiteOn sono rumorosi, ma gli LG scaldano...
I Mitsumi, poco noti, sono quelli col la maggior quantita' di buffer (16 Mb, castrata a 2 Mb in alcune versioni europee) ed hanno un'ottima qualita' di scrittura nel modello 40x.

A proposito dei supporti:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=335489


fico!!! :eek: :eek:

h1jack3r
29-04-2003, 19:13
ma alla fine l'F1 lo producono ancora? mi piacerebbe prenderlo...