PDA

View Full Version : TurboC : problemi con le liste dinamiche


pitagor
26-01-2003, 01:01
Ciao,è da un po' più di due ore che provo e riprovo,ma niente......devo risolvere questo problema: :muro:

"scrivere un programma che generi e visualizzi 10 stringhe di caratteri aventi le seguenti caratteristiche:

ciascuna stringa è composta da un carattere ripetuto un certo numero di volte. IL carattere da utilizzare e il numero di ripetizioni sono inseriti dall'utente.

Il main gestisce solo un array di puntatori a carattere.La memoria necessaria per contenere la singole stringhe deve essere allocata al momento della dichiarazione della lunghezza delle stesse."


Io ho provato così:

#include<stdio.h>
#include<stdlib.h>
#include<conio.h>

#define STRING 10

struct stringa{
char carat_str; /* carattere della stringa */
struct stringa *carat_suc; /* puntatore al carattere successivo */
};

struct stringa *stringhe[STRING];

int i=0,j,n;

char carattere;

void main()
{
clrscr();

for(i=0;i<STRING;i++){
stringhe[i]=NULL; /* inizializzazione */
}


do{
printf("\nLunghezza stringa: ");
scanf("%d",&n);
fflush(stdin);
stringhe[i] = (struct stringa *) malloc((n+1)*sizeof(struct stringa));

printf("\nInserire carattere: ");
scanf("%c",&carattere);
fflush(stdin);


for(j=0;j<=n;j++){
if(j==n){
stringhe[i]->carat_str = '\0';
stringhe[i]->carat_suc = NULL;
}
else{
stringhe[i]->carat_str = carattere;
stringhe[i] = stringhe[i]->carat_suc;
}
printf("%c", stringhe[i]->carat_str);


}



i++;

}while(i<STRING);

getch();
}


La memoria viene allocata ad ogni indirizzo del vettore stringhe, la scansione quando copio il carattere mi sembra esatta,compilo e non mi da' nessun errore ma nell'esecuzione mfa inserire il primo numero e il carattere,e io mi aspetto che stampi qualcosa,e invece niente,il cursore lampeggia e quando premo invio la seconda volta mi ritorna nel programma.

Qualcuno mi può dire per favore dov'è l'errore?

Se ci riusciamo ce n'è uno sul passaggio di elementi di una matrice a una funzione che ci lavoro da due giorni senza risolvere e mi sembra intrippantissimo. :confused: ;)

P.S. : il programma mi funzionava se allocavo la memoria allo stesso modo ma senza avere un vettore di stringhe,ma solo la "testa di lista".
è assurdo!

cionci
26-01-2003, 09:56
#include<stdio.h>
#include<stdlib.h>
#include<conio.h>

#define STRING 3

struct stringa{
char carat_str; /* carattere della stringa */
struct stringa *carat_suc; /* puntatore al carattere successivo */
};

struct stringa *stringhe[STRING];

int i=0,j,n;
struct stringa *tmp;
char carattere;

void main()
{
system("cls"); /*clrscr non è una funzione standard*/

for(i=0;i<STRING;i++){
stringhe[i]=NULL; /* inizializzazione */
}


i = 0; /*i va rimessa a zero*/
do{
printf("\nLunghezza stringa: ");
scanf("%d",&n);
fflush(stdin);
stringhe[i] = (struct stringa *) malloc(sizeof(struct stringa)); /*devi allocarne una per volta*/

printf("\nInserire carattere: ");
scanf("%c",&carattere);
fflush(stdin);

tmp = stringhe[i]; /*tmp serve per scorrere la lista, stringhe[i] non deve cambiare perchè*/
/*deve puntare al primo elemento della lista*/

for(j=0;j<n;j++){
tmp->carat_str = carattere;
/*ora è il momento di allocare i successivi uno per volta*/
tmp->carat_suc = (struct stringa *) malloc(sizeof(struct stringa));
printf("%c", tmp->carat_str); /*stampo l'elemento corrente*/
tmp = tmp->carat_suc; /*vado al successivo*/
}
tmp->carat_str = '\0'; /*l'ultimo elemento (già allocato) lo riempio con '\0'*/
tmp->carat_suc = NULL;



i++;

}while(i<STRING);


/*La memoria VA LIBERATA !!!!*/
for(i=0;i<STRING;i++){
while(stringhe[i]!=NULL)
{
tmp = stringhe[i]->carat_suc; /*mi salvo il contenuto di carat_suc prima della free*/
free(stringhe[i]);
stringhe[i] = tmp;
}
}

system("PAUSE");
}

Non conviene utilizzare il TurboC...è un compilatore vecchio, ma che soprattutto non rispetta gli standard del C (vedere clrscr)...
Scarica questo che è ottimo : Dev-C++ 5.0 beta 7 (4.9.7.0) (10 MB) with Mingw/GCC 2.95.3 (http://www.bloodshed.net/dev/devcpp.html) (è un ambiente integrato con un compilatore GNU)...

pitagor
26-01-2003, 13:05
Hai ragione,ma per ora devo usare gli strumenti che mi dicono di usare loro e devo fare anche i programmi che mi dicono loro,ma che divertimento c'è a scrrivere un programma che mi ripete n volte un carattere?

Apppena finiti gli esami seguirò il tuo consiglio.

Riguardo al programma quindi non posso modificare clrscr e getch perchè mi hanno detto di usare quelle e poi
(1)perchè la memoria va rilasciata?
(2) capisco l'uso di tmp per rilasciare la memoria,ma nello scorrere la lista,perché serve tmp? Cioè,stringhe[i] deve rimanere per forza la testa di lista?Alla fine quando 'i' aumenta diventa la testa di lista della stringa successiva,che problemi provoca?

cionci
26-01-2003, 15:11
a memoria va liberata perchè è allocata dinamicamente...
In teoria ci dovrebe pensare comunque il sistema oeprativo alla fine del programma, ma è meglio sempre lasciare le cose come le abbiamo trovate :)
In ogni caso quando allochiamo dinamicamente è sempre buon uso deallocare la memoria appena la memoria allocata non verrà più utilizzata...

stringhe è un vettore che contiene i puntatori a tutte le teste delle varie liste...
Aumentando "i" si scorre il vettore, e comunque non si perdono i puntatori alle teste di lista precdenti...
Perchè non bisogna perdere il puntatore alla testa della lista ? Perchè altrimenti non si può deallocare la lista...
Per quello uso tmp come puntatore per scorrere la lista...lasciando invariato stringhe[i] :)

pitagor
26-01-2003, 17:30
vero,grazie tante.
L'altro problema,quello sulle funzioni,te lo proporrò più tardi......