View Full Version : Discussione sensata sulla KD7,pareri ed esperienze.
Anche io ho lo stesso problema...
Per ora mi tengo la vecchia Live...
Per di più le mie FPS2000 digital non hanno l'ingresso ottico, quindi ci vorrebbe un adattatore ottico/din...
Grazie erupter, almeno so di non essere il solo :cry: :cry: .
Però che palle, credevo che avessero pensato a chi a un sistema di casse come le nostre, chi caXXo usa l'uscita ottica?
Ank'io continuo ad utilizzare la mia audigy, che naturalmente va in conflitto con i driver della realtek e non posso usarle contemporaneamente.
Resta comunque una bella skeda madre! 1700+ JIUHB a 2400+ con vcore 1, 625.
Domanda: possono andare bene delle temperature così?
A riposo: Sistema 45
CPU 41
Sotto stress: Sistema 50
CPU 45
Grazie
Giaki
Originally posted by "Giaki"
Grazie erupter, almeno so di non essere il solo :cry: :cry: .
Però che palle, credevo che avessero pensato a chi a un sistema di casse come le nostre, chi caXXo usa l'uscita ottica?
Ank'io continuo ad utilizzare la mia audigy, che naturalmente va in conflitto con i driver della realtek e non posso usarle contemporaneamente.
Resta comunque una bella skeda madre! 1700+ JIUHB a 2400+ con vcore 1, 625.
Domanda: possono andare bene delle temperature così?
A riposo: Sistema 45
CPU 41
Sotto stress: Sistema 50
CPU 45
Grazie
Giaki
Ciao giaki le temperatura sono misurate da hardware doctor???
se riuscissi a farle mantenere sotto i 40° (almeno la cpu) sarebbe ottimo!
a proposito di temperature il mio thoro A 1800+ ora viaggia a 1900Mhz=166X11.5 @1.75Vcore e ho:
temp. medie con la ventola @2900rpm:
SYS 45°
CPU 43°
temp. medie con la ventola @5200rpm:
SYS 40°
CPU 36°
dimenticavo le DDR viaggiano sui 2.85V contro i 2.55V default
solo che con la ventola al max sembra di avere un aeroporto in camera :D
che dite?anche al minimo sono accettabili come temperature?considerato che lavora di ben 0.25V circa sopra il suo default!
ragazzi 40°C circa sono temp invidiabili, forse nn avete avuto mai tra le mani un TB 1400, quelli si che scottavano!!!
.....stavi fisso ad almeno 50-55°C con ventole che oggi grazie ai processi produttivi delle nuove cpu ti fanno segnare 40°C.......
tra un pò dovremo riscaldarle le CPU, per farle andare in temp di esercizio!!!
:eek: :eek: :eek:
Beh in effetti a dir la verità anche io ho avuto un mitico TB, 1333Mhz 266mhz fsb
ERA UN FORNOOOOOOOOOOOO
Originally posted by "mvant"
a proposito di temperature il mio thoro A 1800+ ora viaggia a 1900Mhz=166X11.5 @1.75Vcore e ho:
temp. medie con la ventola @2900rpm:
SYS 45°
CPU 43°
temp. medie con la ventola @5200rpm:
SYS 40°
CPU 36°
dimenticavo le DDR viaggiano sui 2.85V contro i 2.55V default
solo che con la ventola al max sembra di avere un aeroporto in camera :D
che dite?anche al minimo sono accettabili come temperature?considerato che lavora di ben 0.25V circa sopra il suo default!
Non sono cattive temperature anche se con un dissi un pò più grande otterresti risultati migliori. Io, ad esempio con un slk800, 13,5x174 e 1,80 di voltaggio core sto intorno ai 35° con ventola silent da 2500giri. Pensa che quando avevo tutto di default compreso bus a 133 stavo dai 19 ai 23°.
però!complimenti....
magari ci faccio un pensierino per un dissi ad "alti livelli" ;)
L'unica cosa di cui ci si può pentire per questo tipo di dissi è che si spendono una marea di soldi e alla fine dell'anno non andranno più bene sui nuovi socket.
Ciao ragazzi sarei intenzionato a prendere la Abit KD7 e sono indeciso sulle RAM! Se volessi fare overclock anche spinti andrebbe meglio la DDR 333 o la DDR400??? La sfrutterei la DDR400???
Penso siano meglio le 400,sono testate fino a bus maggiori di 200. Per quanto riguarda la 8500 BBA l'ho avuta anche io e 305/305 mi sembra già buono anche se ho letto di 315/315.
Se hai intenzione di portare il bus a 200Mhz ti consiglio delle 400 altrimenti se ti "accontenti" dei 166Mhz in modo da tenere tutto in specifica con il divisore 1/5 ti consiglio delle buone 333 magari cas2!
digital_brain
09-03-2003, 14:08
Scusate se mi intrometto.Non ho letto tutti i messaggi perchè erano troppi,ma dando un occhiata ho notato che parlavate quasi esclusivamente di overclock.Io vorrei sapere se siete soddisfatti della suddetta mobo escludendo l'overclokkabilità.
Paragonata ad una Asus A7v333??Si lega bene con un xp2100?
Lo vorrei sapere perchè devo montare un pc a una persona che vuole un pc affidabile,e non devo fare nessun overclock.
Vi ringrazio!
Scusate mi intrometto anche io!! :D
devo prendere un pc nuovo e sono un pò indeciso il prev l'ho fatto con la 8rda+ però sta kd7-raid non è tanto male! dicamo che voglio una scheda che fra un 2 anni non sia da buttare! all'OC sono interessato ma non spinto.. tipo 1800@2000 raffredato ad aria sicuramente, e principalmente la cosa + importante questa scheda sblocca il procio????
Sicuramente è meglio della asus ma non meglio della epox
sblocca gli XP thoro (il mio è step A ma sblocca anche i B)
blubrando
09-03-2003, 21:10
scusate ragazzi.Secondo voi la kd7 li reggerà i processori con fsb a 400 che dovranno uscire?
Originally posted by "dr.alex"
ragazzi 40°C circa sono temp invidiabili, forse nn avete avuto mai tra le mani un TB 1400, quelli si che scottavano!!!
.....stavi fisso ad almeno 50-55°C con ventole che oggi grazie ai processi produttivi delle nuove cpu ti fanno segnare 40°C.......
tra un pò dovremo riscaldarle le CPU, per farle andare in temp di esercizio!!!
:eek: :eek: :eek:
Io ce l'ho ancora ;)
Sono in attesa di un XP nuovo :)
Ho un DragonOrb3 (quello in 2 pezzi) con ventola regolata a mano.
A bassa rumorosità sono a 48°C con 22°C ambiente.
Se alzassi a palla penso che scenderei a 40°C ma non ne vale la pena ;)
freschissimo777
09-03-2003, 23:28
qualcuno di voi ha riscontrato incompatibilità conflitti o malfunzionamenti tra kd7 e fortissimo III?
Originally posted by "nlbar"
Ciao giaki le temperatura sono misurate da hardware doctor???
se riuscissi a farle mantenere sotto i 40° (almeno la cpu) sarebbe ottimo!
Si, da harware doctor.
Cmq ora ho abbassato il vcore a 1,625 e a riposo ho:
44 Sistema
40 CPU
Sotto stress non ho ancora provato ma credo che possa scendere al massimo di un grado rispetto a quello che avevo scritto prima.
Sapete per caso se hw doctor segna qualcosa in più come temperature? Cmq anche se fosse la temperatura reale, la cpu dovrebbe essere "stabilmente funzionante" fino a 50°, giusto? Però credo che se si dovesse riavviare da solo o venisse qualke schermata blu, forse è colpa di qualcos'altro, non della cpu. Le ram non credo, perchè sono delle 2700 a con bus a 166 e cas a 2,5, quindi stabilità sicura. Forse il southbridge potrebbe creare instabilità per il troppo calore, come ho letto, voi che dite?
Volevo provare a metterci i dissipatori passivi per le ram della coolermaster che vendono da Fr__l. Serviranno a qualcosa? :rolleyes:
Allora a pc spento quando levo la spina dalla presa di corrente e poi la rimetto il led power si accende cosi come le ventole che si mettono a girare, il tutto per qualche frazione di secondo... come se si accendesse e si spegnesse in meno di un secondo senza che tocco il pulsante power ma semplicemente rimettendo la spina (succede anche se spengo il pulsante dell'ali o se stacco il cavo dell'ali)
Vorrei ovviare a questo inconveniente, sono sicuro che si tratta qualcosa del bios della scheda madre (abit kd7) ho provato a smanettare in power menagement ma niente....
questo piccolo probl. lo avevo anche su una asus k7v-t e lo risolsi da bios, mi aiutate????
digital_brain
10-03-2003, 23:32
A me sembra un problema dell'alimentatore che non regge bene la tensione della corrente.Prova con un altro ali,scommetto che non te lo farà più.Non credo dipenda dalla scheda madre.
General Lee
13-03-2003, 08:44
Ragazzi scusate mi deve arrivare questa scheda a giorni che affianchero' ad un Athlon XP 2400 e 512 mb RAM DDR 333 :)
Lo so che non e' tanto, pero' il mio budget era basso ed ho optato per questa soluzione.
Ora avrei da fare 3 semplici domande:
1 - Quale' la versione piu' stabile/recente/consigliata del bios?
2 - Senza modificare il raffreddamento della CPU ,visto che non sono smanettone, riesco a far salire il mio XP 2400 fino a XP 2600 ?
3 - Va bene se installo Win98se?
Ciao e grassie!
Rispondetemi vi prego! ;)
freschissimo777
13-03-2003, 09:50
Originally posted by "General Lee"
Ragazzi scusate mi deve arrivare questa scheda a giorni che affianchero' ad un Athlon XP 2400 e 512 mb RAM DDR 333 :)
Lo so che non e' tanto, pero' il mio budget era basso ed ho optato per questa soluzione.
Ora avrei da fare 3 semplici domande:
1 - Quale' la versione piu' stabile/recente/consigliata del bios?
2 - Senza modificare il raffreddamento della CPU ,visto che non sono smanettone, riesco a far salire il mio XP 2400 fino a XP 2600 ?
3 - Va bene se installo Win98se?
Ciao e grassie!
Rispondetemi vi prego! ;)
evita win 98..... il sistema è troppo potente
il 2400+ se tbred arriva a 2800+ ad aria senza problemi
io ho la CY e va bene
Originally posted by "General Lee"
Ragazzi scusate mi deve arrivare questa scheda a giorni che affianchero' ad un Athlon XP 2400 e 512 mb RAM DDR 333 :)
Lo so che non e' tanto, pero' il mio budget era basso ed ho optato per questa soluzione.
Ora avrei da fare 3 semplici domande:
1 - Quale' la versione piu' stabile/recente/consigliata del bios?
2 - Senza modificare il raffreddamento della CPU ,visto che non sono smanettone, riesco a far salire il mio XP 2400 fino a XP 2600 ?
3 - Va bene se installo Win98se?
Ciao e grassie!
Rispondetemi vi prego! ;)
buon sistema, nn vedo perchè spendere di +!
cerca almeno di prendere delle buone memo, così ti reggono dei timing aggressivi!
l'alternativa a win98se è XP, altro no!
P/S KD7 e fortissimo3 vanno da dio! consiglio sullo slot da usare:
......................................................................................................
Salve,
generalmente non è fondamentale installare queste schede su uno slot PCI piuttosto che su un altro, può utilizzare comunque gli slot PCI 2 e PCI 4 per le quelle schede aggiuntive.
Si ricordi di disattivare il codec AC97 integrato dal menu BIOS.
ABIT Techitaly
techitaly@abit.com.tw
......................................................................................................
;)
General Lee
13-03-2003, 11:23
Originally posted by "dr.alex"
P/S KD7 e fortissimo3 vanno da dio! consiglio sullo slot da usare:
ehmm :pig: mi vergogno a dirlo, ma cose' fortissimo3? :confused:
Per le RAM cosa devo guardare per la scelta? Io ho preso delle ram normali da EsseDi, non Corsair ecc. ecc. ... :muro:
orestino74
13-03-2003, 12:58
Originally posted by "freschissimo777"
evita win 98..... il sistema è troppo potente
il 2400+ se tbred arriva a 2800+ ad aria senza problemi
io ho la CY e va bene
Io ho ancora il b8, e mai avuto un crash, più overclock ottimo!!!
Ma tanto tra un pò lo aggiorno, questa scheda è una noia, non dà mai un problema!!! :D :D
la fortissimoIII è una scheda audio 7.1 ottima alternativa alla più conosciuta SB audigy/live!
per le memo, alcune marche neanche poi tanto costose ti garantiscono velocità maggiori e cmq maggiori stabilità, come corsair e crucial ad esempio!
con le marche semisconosciute puoi avere culo ma nn succede sempre....
;)
General Lee
13-03-2003, 13:40
Originally posted by "dr.alex"
la fortissimoIII è una scheda audio 7.1 ottima alternativa alla più conosciuta SB audigy/live!
Ma non dovrebbe essere gia' integrata nella mobo la scheda audio?
cmq al max utilizzerei la mia vecchia SB PCI 128 !
Originally posted by "dr.alex"
per le memo, alcune marche neanche poi tanto costose ti garantiscono velocità maggiori e cmq maggiori stabilità, come corsair e crucial ad esempio!
con le marche semisconosciute puoi avere culo ma nn succede sempre....
;)
Incrocio le dita!
Per il sistema operativo ho gia' pronto Windows 2000 Pro + Service Pack 3 ... riIncrocio le dita!
Quale' il miglior Bios?
l'ultimo è il CY, io l'ho messo e va tutto OK, nn ricordo + come è fatta una finestra blu di Win.........la mobo avrò il suo peso, no???
l'audio integrato è OK, 5.1 ma la fortissimo III o la audigy sono meglio, se hai solo 2 casse o cmq nn esigenze particolare quell'audio integrato è più che buono!
;)
Raga che chip ethernet ha la kd7?
E' il realtek 8139?
PS:L'audio integrato è ottimo!!!A meno che te abbia casse da almeno 300? ti posso assicuare che non si sente nessuna differenza con la live! (provato di persona!)
In più il chip audio integrato ha un supporto da paura, i driver escono quasi una volta a settimana :eek: e non conosce problemi di incompatibilità (altro che quelle merdate di driver creative!!!)
non so se la SB 128 sia meglio delle skede audio montate sulle mobo..................
orestino74
13-03-2003, 20:01
Originally posted by "Axl_Mas"
Raga che chip ethernet ha la kd7?
E' il realtek 8139?
PS:L'audio integrato è ottimo!!!A meno che te abbia casse da almeno 300? ti posso assicuare che non si sente nessuna differenza con la live! (provato di persona!)
In più il chip audio integrato ha un supporto da paura, i driver escono quasi una volta a settimana :eek: e non conosce problemi di incompatibilità (altro che quelle merdate di driver creative!!!)
No, ha un VIA VT 6102, almeno così mi segna nella gestione periferiche....
Cmq, per la cronaca, io lo uso per fastweb e va perfettamente, mai un problema!!
Ciao ragazzi finalmente assemblo un pc (non per me :cry: con il nuovo xp 2500+ barton!!!
sapete se è compatibile con la KD7 (KT400 via) o devo puntare al chipset nvidia nforce2?
Finalmente mi è arrivata la KD7 raid, dalle prove che sto facendo sembra davvero OK!!
una sola particolarità, appena collegati i cavetti power on e reset il pc non si avviava, poi subito ho capito che (strano!!) era invertita la polarità dei cavetti dei tasti power on e reset!!
Praticamente si creava un contatto tra la massa e il pin che porta il segnale, ed era come se il tasto reset fosse sempre premuto!!
Sistemato questo particolare tutto è andato a meraviglia!!
domanda: che sia questo il motivo per cui a certi il sistema non è stabile/non si avvia sempre???? mah...
ciao!!
Dilemma.
Ho sentito dire che se avessi ram 333 avrei meno problemi a salire di bus rispetto alle 400.
Ora, io ho le corsair 3200 e il mio bus non vuole sapere di andare oltre i 175 con overvolt ram e cpu, possibile che se ci metto le 400 salga ancora.
Chi di voi va oltre tale soglia che ram ha?
Muovendosi in sincrono non sono equivalenti i due tipi? A limite non sono meglio le 400 che sono testate fino a 200 (motivo per cui le avevo scelte)?
Io ho testato oggi a 210 di FSB la cpu @2.0V ma era poco stabile mentre a 200 è stabilissimo ma scalda moltissimo con delle ram (1 banco samsung e uno M-tek) @cas2 263
Quindi anche il tuo caso rafforza il mio sospetto.
Mi va giù troppo male pensare di avere speso una fortuna per delle 3200 e sapere che sono la causa delle mie limitazioni
Hyperion
17-03-2003, 11:13
Mi sapete dire se esiste un programmino per la KD7 per regolare il fsb da Xp ???
E il generatore di clock , di che tipo è ???
Ciao!!
Nightingale
23-03-2003, 02:47
Beai voi....
io ho comprato i componenti oggi.
Il PC non ne vuole sapere di partire ( guardate l'ora del post... ).
Tutto assemblato correttamente, il PC si accende, girano le ventole, led accesi, gira l'HDD ma non arriva segnale al monitor. Nessun beep.
Spengo l'alimentatore, riaccendo... parte. Guardo il bios, tutto ok.
Riavvio volte da tastiera: riparte sempre.
Spengo l'alimentatore, riaccendo: nulla, come la prima volta.
Spengo da pulsante, riaccendo: no, non si accende proprio. Non arriva corrente.
Cosa cavolo è? Mi hanno rifilato una mobo rotta?? cavolo.
Abit KD7, MBPC2700, XP2000+, XFXTi4200, HDDMaxtor60Gb, Alim 350W. Help, help, help... ho comprato UnrealII, volevo giocarci...
Originally posted by "Nightingale"
Beai voi....
io ho comprato i componenti oggi.
Il PC non ne vuole sapere di partire ( guardate l'ora del post... ).
Tutto assemblato correttamente, il PC si accende, girano le ventole, led accesi, gira l'HDD ma non arriva segnale al monitor. Nessun beep.
Spengo l'alimentatore, riaccendo... parte. Guardo il bios, tutto ok.
Riavvio volte da tastiera: riparte sempre.
Spengo l'alimentatore, riaccendo: nulla, come la prima volta.
Spengo da pulsante, riaccendo: no, non si accende proprio. Non arriva corrente.
Cosa cavolo è? Mi hanno rifilato una mobo rotta?? cavolo.
Abit KD7, MBPC2700, XP2000+, XFXTi4200, HDDMaxtor60Gb, Alim 350W. Help, help, help... ho comprato UnrealII, volevo giocarci...
Purtroppo non sei il primo che sento con questo problema anche se spesso accade in overclock (anche a me ogni tanto non si riavvia se uso il pulsante del case, non arriva segnale al monitor ma è in overclock e overvolt), non so dirti da cosa dipenda, forse l'alimentatore, io cmq ho un 350W con dei buoni amperaggi...prova a farti sostituire la mobo o prova un altro alimentatore
tognesimo
23-03-2003, 11:40
Ciao a tutti,ho comprato la suddetta mobo,ma ho dei problemi!innazitutto quando accendo il pc oppure ravvio il sistema,il monitor va in standby per un attimo(ovvero la lucina è verde,poi diventa arancione per 1 secondo e poi ridiventa verde,come se il segnale andasse via per un attimo)e poi riparte.inoltre al caricamento di winxp ci sta un casino,viene la barra con il caricamento del SO,poi schermo nero e dopo 10 secondi appare il sistema operativo(sarà che tengo la schede di rete attiva?)L'audio è stato distattivato.Inoltre non riesco a impostare il bus a 166 della cpu,anche avendo buone memorie pc2700,ma questo penso dipenda dall'ali visto che ho un 300 e i +5 e i +12 hanno valori puttosto bassi!
Qualcuno può dirmi nel caso come avete impostato il bios?Ho anche provato a disattivare il ponticello del cpu fast commnad decode ma nulla!!!
Andreaps72
23-03-2003, 12:45
Io l'ho appena montata!
Premetto che è la prima volta che faccio tutto da solo!
Ma è stato semplicissimo! Ho avviato, si è aperto il bios e ho settato solamente il procio, al riavvio ha fatto tutto da solo ha riconosciuto tutto compresa la ram (Corsair value PC2700) settando il bus delle mem a 333 e i taiming.
Il fatto dell'attimo di stand-by del video e dello schermo nero a me l'ha sempre fatto anche con la vecchia mobo e credo sia una peculiarità di WinzozXP
tognesimo
23-03-2003, 13:13
Prima avevo una kg7-raid e lo stand by non me lo faceva(boh speriamo in un eventuale bios che corregga il problema)Che processore ci hai montato sopra?io ho impostato le ddr a 166,ho un 2100+ step b e lo tengo a 2600+ senza problemi però con bus a 133!se lo metto 166 non si avvia il pc!!
Andreaps72
23-03-2003, 14:14
Un Palomo 1800+ sto aspettando un ThoroB
Nightingale
23-03-2003, 16:06
Originally posted by "mvant"
Purtroppo non sei il primo che sento con questo problema anche se spesso accade in overclock (anche a me ogni tanto non si riavvia se uso il pulsante del case, non arriva segnale al monitor ma è in overclock e overvolt), non so dirti da cosa dipenda, forse l'alimentatore, io cmq ho un 350W con dei buoni amperaggi...prova a farti sostituire la mobo o prova un altro alimentatore
sigh... :cry:
Grazie per la risposta. Porterò la mobo alla Sdi, credo che me la sostituiranno. Per l'alimentatore guarderò, già non mi fidavo avendo speso troppo poco...
Originally posted by "Nightingale"
Beai voi....
io ho comprato i componenti oggi.
Il PC non ne vuole sapere di partire ( guardate l'ora del post... ).
Tutto assemblato correttamente, il PC si accende, girano le ventole, led accesi, gira l'HDD ma non arriva segnale al monitor. Nessun beep.
Spengo l'alimentatore, riaccendo... parte. Guardo il bios, tutto ok.
Riavvio volte da tastiera: riparte sempre.
Spengo l'alimentatore, riaccendo: nulla, come la prima volta.
Spengo da pulsante, riaccendo: no, non si accende proprio. Non arriva corrente.
Cosa cavolo è? Mi hanno rifilato una mobo rotta?? cavolo.
Abit KD7, MBPC2700, XP2000+, XFXTi4200, HDDMaxtor60Gb, Alim 350W. Help, help, help... ho comprato UnrealII, volevo giocarci...
prova a girare la polarità del connettore del power-on e/o del reset switch, a volte il segnale va a massa e può dare problemi ;)
Ciao, dopo aver letto le 15 pagine del post, mi introduco anch'io nel discorso :D
Avendo dei problemi ai condensatori con la mobo in signa, (ora sento all' Abit cosa dicono), visto che si accende quando vuole, prima che mi lasci definitivamente stavo preventivando l'acquisto del nuovo sys. Scusate in anticipo le numerose domande che vi pongo, ma ho avuto sempre intel e volendo provare amd, sono un pò confuso, dopo diverse ricerche sono ancora indeciso tra queste 3 mobo (purtroppo ho dovuto escludere quelle con chipset nForce2 per paura di incorrere in eventuali probl. con il bios che si corrompe) :
-Albatron KX400-8X
-Asus a7v8x
-Abit KD7-Raid (o meglio la KD7 liscia ?)
Ora le domande ;)
*Come mai parlano tutti male dell'asus, fà veramente cosi schifo ?
*Leggendo che alcuni di voi non arrivano a 166 di fsb, volevo chiedervi se chessò.. arrivo a 155, il 5:2:1 funge correttamente oppure scatta solo a 166Mhz ?
*C'è qualche correlazione tra chi non arriva (o supera) i 166 ed avere KD7-Raid o KD7 liscia o non c'entra nulla ?
*per non trovarmi male nuovamente con abit, potreste dirmi cortesemente la marca dei condensatori montati ?
*l'alimentazione è a 3 fasi (credo di si avendo il connettore del +12 ausiliario, cmq chiedo conferma), cioè ci sono 6 mosfet ?
*dalle foto non mi rendo conto, centra tranquillamente l'SLK900-U senza piegare i condensatori o trovare intralci vari ?
Vorrei prendere un Xp 1700+ o 1800+ step B (quindi sbloccato) e 512MB a-data bh-5, mi piacerebbe overclockare per benino sino a dove regge il procio, però 'sto fatto del divisore 1/6 mancante mmh :rolleyes:
scusate di nuovo per la lunghezza del post :)
Ciao,
Fabio.
Originally posted by "Hyperion"
Mi sapete dire se esiste un programmino per la KD7 per regolare il fsb da Xp ???
E il generatore di clock , di che tipo è ???
Ciao!!
Ciao, guarda qui:
http://www.maximumoc.com/setfsb.html
nella tabella c'è una versione specifica per KD7 (non scordarti del giveio.sys in alto alla pagina), dovrebbe andare bene anche per la KD7-R ma non sono sicuro, poi per il pll ora guardo se nelle recensioni trovo qualcosa e poi posto :)
P.S.: scusami se sono indiscreto, ho letto che sia te che un tuo amico avete avute dei problemi con mobo nforce2 (mi sembra abit nf7-s nel 3ad di Karlini :confused: ), avete per caso risolto oppure per affidabilità siete passati al Via ? thx ;)
Ciao,
Fabio.
X toz e chi stà a 200 o superiori
http://www.digital-daily.com/documents/3443/abit-kd7r-bios_select_devider.jpg
:eek: :cool:
Potreste provare per favore a vedere il divisore pci con il softfsb a quanto stà ? Io i test sull'effettiva abilitazione di un divisore le faccio con HDTach 2.61, fatemi sapere!
Ciao,
Fabio.
X Hyperion
Sinora ho trovato :
pll KD7-E (ne ha 2)
http://www.bench-house.com/tests/mainboards/abit/kd7e/rtm560.jpg
http://www.bench-house.com/tests/mainboards/abit/kd7e/rtm580.jpg
"The same clock generator used on KX7 model is used here as well, a reliable programmable Realtek RTM560-266R. The maximum PCI divider of 1/5 is provided, but the 1/6 is surely also supported, which connects automatically, for no other subsystem couldn't sustain the FSB frequency higher than 166MHz. There is also one programmable clock generation on the board - Realtek RTM580-255R and it generates the DIMM/PCI/AGP clock. Richtek RT9173A DDR BUS voltage regulator and HIP6521CB chip for controlling the voltage memory module are right next to it on the board."
però questa ha il KT333. Poi c'è la KD7 liscia che ha anch'essa il RTM560-266R. Per la KD7-Raid non ho trovato nulla :(
Ciao,
Fabio.
Originally posted by "Ultimo"
-Albatron KX400-8X
-Asus a7v8x
-Abit KD7-Raid (o meglio la KD7 liscia ?)
Ora le domande ;)
*Come mai parlano tutti male dell'asus, fà veramente cosi schifo ?
*Leggendo che alcuni di voi non arrivano a 166 di fsb, volevo chiedervi se chessò.. arrivo a 155, il 5:2:1 funge correttamente oppure scatta solo a 166Mhz ?
*C'è qualche correlazione tra chi non arriva (o supera) i 166 ed avere KD7-Raid o KD7 liscia o non c'entra nulla ?
*per non trovarmi male nuovamente con abit, potreste dirmi cortesemente la marca dei condensatori montati ?
*l'alimentazione è a 3 fasi (credo di si avendo il connettore del +12 ausiliario, cmq chiedo conferma), cioè ci sono 6 mosfet ?
*dalle foto non mi rendo conto, centra tranquillamente l'SLK900-U senza piegare i condensatori o trovare intralci vari ?
Vorrei prendere un Xp 1700+ o 1800+ step B (quindi sbloccato) e 512MB a-data bh-5, mi piacerebbe overclockare per benino sino a dove regge il procio, però 'sto fatto del divisore 1/6 mancante mmh :rolleyes:
scusate di nuovo per la lunghezza del post :)
Ciao,
Fabio.
Ciao Fabio, dunque andando con ordine:
-->la mobo sicuramente la migliore è la ABIT KD7 (liscia o raid è uguale anche se i sistemi raid sono solitamente più "forti" in overclock fuori specifica), ti dico che è la migliore perchè la albatron non è molto "famosa" e quindi potresti avere problemi a trovare i bios etc..e a trovare altre persone che l'abbiano e con cui potresti confrontarti o chiedere info, la asus non fa cosi schifo però ad esempio non sblocca tutti i thoro (ad gli step A)
-->Il fatto dei 166 di fsb (5:2:1 funziona anche a 155) sembra quasi dovuto alle ram, molti in effetti utilizzando ram PC3200 (il kt400 le regge ma non ufficialmente su tutte le mobo) faticano a salire di fsb mentre che ha delle PC2700 li raggiunge quasi sempre (strano ma vero!) ecco perchè piuttosto che delle, peraltro ottime, winbond bh-5 PC3200 ti consiglierei delle Corsair XMS PC2700 o Samsung PC2700
-->Condensatori e mosfet mi spiace ma non posso aiutarti però penso protesti avere qualche problema con l'SLK900-U con dei condensatori vicino al socket (come tutte o quasi le abit)
-->Non solo gli step B sono sbloccati, io ad esempio ho un 1800+ Step A ed è sbloccato...salgo fino a 2100Mhz..che nn sono pochi per uno step A
Cmq ti consiglio ovviamente un 1700+ B meno raro dei 1800+ e più overcloccabile ;)
Spero di esserti stato di aiuto
Marco
Originally posted by "mvant"
Ciao Fabio, dunque andando con ordine:
-->Il fatto dei 166 di fsb (5:2:1 funziona anche a 155) sembra quasi dovuto alle ram, molti in effetti utilizzando ram PC3200 (il kt400 le regge ma non ufficialmente su tutte le mobo) faticano a salire di fsb mentre che ha delle PC2700 li raggiunge quasi sempre (strano ma vero!) ecco perchè piuttosto che delle, peraltro ottime, winbond bh-5 PC3200 ti consiglierei delle Corsair XMS PC2700 o Samsung PC2700
Marco
Confermo in pieno la scelta delle ram. Le 400 non danno soddisfazione in overclock.
Ciao Marco, grazie per le delucidazioni ;) , bhè per la a7v8x non è tanto il problema che non sblocca gli step A (vorrei prndere un Tbred 1700+ step B ora e poi più in là un Barton 2500+ o superiore quindi credo il problema non si pone), la mia preoccupazione riguarda i problemi che leggo in giro a riguardo, e di persone (mi sembra anche una in questo thread) che è passata da asus ad abit kd7.
Per quanto riguarda i condensatori e quindi la sezione d'alimentazione più in generale, ho visto che è a 3 fasi quindi teoricamente più stabile in overclock.. rimane il problema delle dimensioni dell'SLK900-U, volevo prendere questo sia per avere direttamente il max per quanto riguarda il raffreddamento ad aria, sia, cosa più importante, perchè avendo ancoraggio ai 4 fori intorno al socket, sarei più tranquillo quando devo traportare il pc, non vorrei che con SLK800 si stacchi il socket :D
Se qualcuno ha provato quest'accoppiata KD7-R + Slk900-U oppure a letto qualcosa in giro, mi farebbe un grande favore se mi fà sapere la "compatibilità" o meno dei 2 prodotti.
Mmh quindi dici di prendere delle Pc2700 ? Io pensavo alla 3200 in previsione di un successivo ulteriore upgrade della mobo (nforce2 Via KT600) con supporto ufficiale ai 200mhz fsb, con le Pc2700 dovrei ricambiare anche la ram :(
Quindi tra il 1700+ e il 1800+ mi consigli di più il 1700+ ? Cioè in genere può essere tirato di più (cul@ permettendo :D) ? Scusa queste domande ma di piattaforme amd son proprio a digiuno, sigle fortunate, step ecc. devo iniziare ad impararle per prendere un buon procio :)
Grazie mille ;)
Ciao,
Fabio.
Originally posted by "sirkint"
Confermo in pieno la scelta delle ram. Le 400 non danno soddisfazione in overclock.
Ciao, ma questo inteso in modalità asincrona o anche sincrona ? Cioè se ho delle pc2700, pc3200, pc3500 o pc3700 e le tengo ad esempio a 175Mhz (sincrona sia cpu che ram) non cambia nulla ed ho il vantaggio di poterle riutilizzare nel prossimo upgrade, oppure avrò prestazioni peggiori che con delle semplici pc2700 ? Avendo poi dei moduli più veloci, non potrei tweakare meglio nel bios le impostazioni della ram e magari tentare anche di mettere il cas ad 1.5 ?
Ciao,
Fabio.
Qualcuno ha più provato setfsb se funzia bene con questa mobo ? Rileva correttamente il pci ?
Ho downloadato il manuale della Kd7-R ed a pag 58 (4-4) vengono riportati questi valori per la voce Ratio FSB:AGP:PCI : 3:2:1 / 4:2:1 / 5:2:1 / 6:2:1 dice che possono essere selezionati 3 valori ma poi ne scrive 4 :confused: ?! Ma allora è un parametro nascosto, non ufficialmente dichiarato ma presente ? Fatemi sapere perchè questo divisore 1/6 sarebbe molto interessante con bus > a 166Mhz, se cosi fosse altro che nforce2 :pig: :sofico:
P.S.: ho visto che la versione raid della scheda ha una sorta di status display vicino ai connettori x il raid, serve per caso per segnalare eventuali problemi al boot oppure come la asus parla :D ?
Ciao,
Fabio.
Sinora per quanto riguarda la compatibilità con l'SLK900-U ho trovato questo :
http://forum.abit-usa.com/search.php?s=51e576a0a9b7637b08513d16dee1b16f&action=showresults&searchid=48506&sortby=lastpost&sortorder=descending
A quanto pare sembra che l'unico impedimento potrebbero essere 1 o 2 mm di tolleranza tra la ventola del northbridge e il dissy in questione, non vengono mensionati intralci legati ai condensatori o altro.. vabbè al limite moddo un pò il dissy :cool:
Se cmq avete esperienze dirette o altre info a riguardo, non esitate :)
Ciao,
Fabio.
Stavo vedendo i prezzi su ess*d* e da ieri mattina la kd7-r ha avuto un abbassamento di prezzo già due volte :eek: prima 124->122 ora 122->114 possibile costi solo 3 euro in più della kd7 liscia ?
Ciao,
Fabio.
Originally posted by "Ultimo"
Stavo vedendo i prezzi su ess*d* e da ieri mattina la kd7-r ha avuto un abbassamento di prezzo già due volte :eek: prima 124->122 ora 122->114 possibile costi solo 3 euro in più della kd7 liscia ?
Ciao,
Fabio.
Si possibile...e@@di ha cambiamenti di prezzo molto repentini!
Per quanto riguarda le ram con un 1700+B ti convengono delle 2700 mooolto performanti, le altre anche se la fai andare in sincrono con la cpu "sembra" ne rallentino l'aumento di fsb, nel senso che se hai delle 3200 e tenti di avvicinarti ai 200 di fbs con la cpu non ci riesci :( mentre se fai la stessa operazione con delle 2700 arrivi quasi sempre ai 200
infatti con il mio 1800+A sono arrivato a 200x11 @2.10V (2100Mhz ~2700+) temp. intorno ai 55°C :( con 256MB di samsung PC2700 e 256MB di PC2700 Mtek @cas 2 2T6T2T 2,55@2,85V
Ciao ragazzi..qualcuno di voi ha notato la "rumorosità della ventola sul kt400?
E' tanto necessaria?
Ho comprato il dissi silent della coolermaster e sulla gpu ho messo la ventola silent sempre della coolermaster...praticamente sono impercettibili...l'unico rumore che si sente è proprio questa ventolina sul chipset!!!Avevo una AZZA sempre con KT400 con il solo dissi passivo...e mai un problema di temp. che ne dite?
Possessori di Kd7, ma che fine avete fatto :D ?
Grazie Marco ;), allora per le Pc2700 ho trovato Corsair, Nanya, Elixir, prenderei le prime ma ci sono "Value" oppure "Extreme" (Pc3200/3500). Non vorrei che le Value reggono dei timings pessimi..
Novità poi per quanto riguarda il dissy Slk900, purtroppo negative però, guardate qui :( :
http://spazioinwind.libero.it/hivolt/SLK900/slk900.htm
Poi un'altra cosa che mi fà venire i dubbi, ci sono alcuni messaggi che indicano il divisore 1/5 come non funzionante, possibile :confused: ?! Oltre che manca 1/6 ora non và più neanche quello :eek: ?
http://www.google.it/groups?q=kd7+divisore+5&hl=it&lr=lang_it&ie=UTF-8&oe=UTF-8&selm=UFDV9.38843%240v.1196016%40news1.tin.it&rnum=1
http://www.google.it/groups?hl=it&lr=lang_it&ie=UTF-8&oe=UTF-8&threadm=b06gd8%24rht%241%40newsreader.mailgate.org&rnum=2&prev=/groups%3Fq%3Dkd7%2Bdivisore%2B5%26hl%3Dit%26lr%3Dlang_it%26ie%3DUTF-8%26oe%3DUTF-8%26selm%3Db06gd8%2524rht%25241%2540newsreader.mailgate.org%26rnum%3D2
Ciao,
Fabio.
Originally posted by "mvant"
Ciao ragazzi..qualcuno di voi ha notato la "rumorosità della ventola sul kt400?
E' tanto necessaria?
Ho comprato il dissi silent della coolermaster e sulla gpu ho messo la ventola silent sempre della coolermaster...praticamente sono impercettibili...l'unico rumore che si sente è proprio questa ventolina sul chipset!!!Avevo una AZZA sempre con KT400 con il solo dissi passivo...e mai un problema di temp. che ne dite?
IMHO il northbridge lavorando a 166Mhz come nel tuo caso dovrebbe scaldare un pò, fai una prova, senti con il dito se diventa caldo, fermi per un attimo la ventolina e senti se scalda, però occhio che se il dissy è sprovvisto di pasta termoconduttiva e/o non fà ben contatto, non rileverai vistose variazioni termiche. Il top per diminuire il rumore e raffreddarlo meglio sicuramente è sostituirlo con uno più grande (compatibilmente al resto della componentistica della mobo) su cui monterai una ventola più grande e silenziosa. Guarda qui :
http://members.xoom.virgilio.it/_XOOM/hifihardware/overclock1.htm
;)
Ciao,
Fabio.
Originally posted by "Ultimo"
IMHO il northbridge lavorando a 166Mhz come nel tuo caso dovrebbe scaldare un pò, fai una prova, senti con il dito se diventa caldo, fermi per un attimo la ventolina e senti se scalda, però occhio che se il dissy è sprovvisto di pasta termoconduttiva e/o non fà ben contatto, non rileverai vistose variazioni termiche. Il top per diminuire il rumore e raffreddarlo meglio sicuramente è sostituirlo con uno più grande (compatibilmente al resto della componentistica della mobo) su cui monterai una ventola più grande e silenziosa. Guarda qui :
http://members.xoom.virgilio.it/_XOOM/hifihardware/overclock1.htm
;)
Ciao,
Fabio.
Grazie Fabio, cmq ora ho riportato il fsb a 133 (scaldava di più e aveva una resa maggiore praticamente impercettibile) così ho impostato il mio 1800+@2200+ 1,6V con un notevole abbassamento della temp. quindi potrei provare a fare andare la ventola del chipset a 5V, credo ora vada a 7 o 12 e vedere se migliora! ;)
Nightingale
30-03-2003, 00:55
Finalmente posso dire qualcosa anche io sulla KD7... comprata "difettosa" me l'hanno sostituita: finalmente! Con un XP2000+ e Ti4200 ho installato WinXP e qualche gioco: U2 ed UT2k3.
Tutto a posto a parte il fatto che non mi sembra poi così performante... UT2k3 in 1024x768 con tutti i dettagli al max perde molto framerate. Mah.
Volevo dirvi: ma voi come vi trovate con i driver della scheda audio integrata? A me fanno un bel casino!
A quanto state di bus con la KD7 (non la RAID)?Io ora sono a 185mhz...ho provato anche a 200 ma dopo un pò ho distrutto i dati sull'hard-disk!!!!Se solo ci fosse il divisore 1/6!!!!!
Originally posted by "axel78"
A quanto state di bus con la KD7 (non la RAID)?Io ora sono a 185mhz...ho provato anche a 200 ma dopo un pò ho distrutto i dati sull'hard-disk!!!!Se solo ci fosse il divisore 1/6!!!!!
se solo ci fosse il dividore 1/6 nn sarebbe il KT400!!!
purtroppo è un limite del chipset e nn della mobo in sè......
:( :( :(
Non è un limite del chipset,nel mio caso il limite è dell'hard-disk che non regge i 40 di PCI....c'è gente (vedi Toz) che con la raid sta a 200 di bus...
Originally posted by "axel78"
Non è un limite del chipset,nel mio caso il limite è dell'hard-disk che non regge i 40 di PCI....c'è gente (vedi Toz) che con la raid sta a 200 di bus...
parlavo del divisore.......
:sofico: :sofico: :sofico:
Vabbè dai,cmq è una bella scheda,per quello che costa!!!
Originally posted by "Ultimo"
Qualcuno ha più provato setfsb se funzia bene con questa mobo ? Rileva correttamente il pci ?
Ho downloadato il manuale della Kd7-R ed a pag 58 (4-4) vengono riportati questi valori per la voce Ratio FSB:AGP:PCI : 3:2:1 / 4:2:1 / 5:2:1 / 6:2:1 dice che possono essere selezionati 3 valori ma poi ne scrive 4 :confused: ?! Ma allora è un parametro nascosto, non ufficialmente dichiarato ma presente ? Fatemi sapere perchè questo divisore 1/6 sarebbe molto interessante con bus > a 166Mhz, se cosi fosse altro che nforce2 :pig: :sofico:
P.S.: ho visto che la versione raid della scheda ha una sorta di status display vicino ai connettori x il raid, serve per caso per segnalare eventuali problemi al boot oppure come la asus parla :D ?
Ciao,
Fabio.
6:2:1? impossibile perchp ho una kd7raid ultimo bios cy e non ho questo divisore! inoltre se imposto le ram a cas2 o cmq a più di 166 fsb si blocca windows ! ora sto a 166x13 ! ma non riesco a salire di bus! ho dellle v-data da 512 ram pc2700 !
Originally posted by "mvant"
Grazie Fabio, cmq ora ho riportato il fsb a 133 (scaldava di più e aveva una resa maggiore praticamente impercettibile) così ho impostato il mio 1800+@2200+ 1,6V con un notevole abbassamento della temp. quindi potrei provare a fare andare la ventola del chipset a 5V, credo ora vada a 7 o 12 e vedere se migliora! ;)
Dovrebbe essere alimentata a 12v, cmq il difetto di questo tipo di ventoline stile orb è che sono molto rumorose e dopo un certo periodo iniziano anche ad emettere un fastidioso rumore.. ad esempio ho una ti200 V8200 dell'Asus con una ventolina stile orb ed ogni tanto fà strani rumori o rallenta per pochi secondi. inutile dire che l'ho pulita più volte, l'unica è sostituirla con qualcosa di meglio :)
Ma veraente da 166 a 133 di bus non riscontri differenze sostanziali :confused: ?! Se non vuoi sostituire tutto il dissipatore+ventola del chipset, potresti togliere solo la ventola originale e fissare in qualche modo (filo da pesca, un paio di punti di colla a caldo, ecc) una nuova ventola 50x50 o 60x60 tradizionale, sicuramente il rumore sarà meno fastidioso!
Ciao,
Fabio.
Originally posted by "Nightingale"
Finalmente posso dire qualcosa anche io sulla KD7... comprata "difettosa" me l'hanno sostituita: finalmente! Con un XP2000+ e Ti4200 ho installato WinXP e qualche gioco: U2 ed UT2k3.
Tutto a posto a parte il fatto che non mi sembra poi così performante... UT2k3 in 1024x768 con tutti i dettagli al max perde molto framerate. Mah.
Volevo dirvi: ma voi come vi trovate con i driver della scheda audio integrata? A me fanno un bel casino!
Come mai difettosa, non funzionava qualcosa ? Cmq l'importante è che hai risolto con la sostituzione :)
Per quanto riguarda le prestazioni, hai installato i 4in1 e gli ultimi detonator ? Non è che per caso hai settato qualche parametro che rallenta ? Per i driver audio non posso aiutarti, non avendo ancora la kd7, quale problemi ti dà, conflitti o cose simili ?
Ciao,
Fabio.
Originally posted by "umile"
6:2:1? impossibile perchp ho una kd7raid ultimo bios cy e non ho questo divisore! inoltre se imposto le ram a cas2 o cmq a più di 166 fsb si blocca windows ! ora sto a 166x13 ! ma non riesco a salire di bus! ho dellle v-data da 512 ram pc2700 !
http://www.digital-daily.com/documents/3443/abit-kd7r-bios_select_devider.jpg
Però è anche vero che era implementato nella prima versione del bios e selezionandolo dava problemi già al boot, cosi ho letto su una rece, come anche nel manuale della mobo (nel senso che era selezionabile), ma è praticamente impossibile a questo punto essendo una limitazione del chipset. Per provare a salire oltre i 166Mhz metti tutti i timings alti ed al limite overvoltala. Io cmq non proverei oltre i 185 di bus (37pci) :)
Ciao,
Fabio.
Originally posted by "Er Paulus"
non capisco perchè appena la setto a 5:2:1 non parte niente e devo resettare il bios. :mad: :mad:
mi funziona solo a 4:2:1 e ho provato in tutti i modi ma nada de nada.....saranno le Ram?? :confused:
Come hai risolto? Anch'io ho lo stesso problema...
Originally posted by "Igor"
Come hai risolto? Anch'io ho lo stesso problema...
Avevo postato nella pagina precedente questi 2 link sul presunto mancato funzionamento del divisore 1/5 su alcune mobo, guarda se per caso è lo stesso malfunzionamento :
http://www.google.it/groups?q=kd7+divisore+5&hl=it&lr=lang_it&ie=UTF-8&oe=UTF-8&selm=UFDV9.38843%240v.1196016%40news1.tin.it&rnum=1
http://www.google.it/groups?hl=it&lr=lang_it&ie=UTF-8&oe=UTF-8&threadm=b06gd8%24rht%241%40newsreader.mailgate.org&rnum=2&prev=/groups%3Fq%3Dkd7%2Bdivisore%2B5%26hl%3Dit%26lr%3Dlang_it%26ie%3DUTF-8%26oe%3DUTF-8%26selm%3Db06gd8%2524rht%25241%2540newsreader.mailgate.org%26rnum%3D2
Per escludere la ram, avete provato a frequenze inferiori ai 166Mhz con settaggio 5:2:1 se almeno cosi funziona ? Guardate con setfsb per vedere il pci a quanto è impostato realmente.
Ciao,
Fabio.
Nightingale
31-03-2003, 14:36
Originally posted by "Ultimo"
Come mai difettosa, non funzionava qualcosa ? Cmq l'importante è che hai risolto con la sostituzione :)
Ciao,
Fabio.
Non si accendeva! Vabbé, come dici tu l'importante è che si sia risolto. :)
Originally posted by "Ultimo"
Per quanto riguarda le prestazioni, hai installato i 4in1 e gli ultimi detonator ? Non è che per caso hai settato qualche parametro che rallenta ?
Si, ho installato fli ultimi 4in1 trovati su www.viaarena.com, mentre per i detonator ho messo i 41.09, avevo sentito voci che dicevano essere i migliori... poi non so, forse ho capito male. Proverò a mettere gli ultimissimi disponibili su nvidia.com... Quanto ai par che rallentano: boh? Mi auguro di no. Mi domandavo se AGP Aperture Size = 128 con 512Mb RAM siano suffcienti, ma credo di si. Mentre XP è installato ex novo, pulito pulito, ho diabilitato una fraccata di servizi, il che dovrebbe "incrementare" le prestazioni (spero!). Unreal ]Originally posted by "Ultimo"
timenti secondo me cala moltissimo di FPS, e mi da fastidio. Non so se è normale. UT2003 in arene come INFERNO va "malino"...
[quote="Ultimo"]Per i driver audio non posso aiutarti, non avendo ancora la kd7, quale problemi ti dà, conflitti o cose simili ?
Metto i driver aggiornati e... non posso più aprire il pannello di configurazione!!!
Originally posted by "Nightingale"
Non si accendeva! Vabbé, come dici tu l'importante è che si sia risolto. :)
Sisi, ho letto ora il post del problema che ti dava un paio di pagine fà, quindi era proprio difettosa la mobo ? Sostituita e tutto ok ad ogni accensione ?
Si, ho installato fli ultimi 4in1 trovati su www.viaarena.com, mentre per i detonator ho messo i 41.09, avevo sentito voci che dicevano essere i migliori... poi non so, forse ho capito male. Proverò a mettere gli ultimissimi disponibili su nvidia.com... Quanto ai par che rallentano: boh? Mi auguro di no. Mi domandavo se AGP Aperture Size = 128 con 512Mb RAM siano suffcienti, ma credo di si. Mentre XP è installato ex novo, pulito pulito, ho diabilitato una fraccata di servizi, il che dovrebbe "incrementare" le prestazioni (spero!). Unreal
Per parametri che rallentano intendevo il FSAA ed il filtro anisotropico, prova a parità di parametri con i settaggi che utilizzavi prima. Gli ultimi detonator ho letto presentano un leggero boost prestazionale, ma se con quelli non hai problemi particolari di compatibilità/difetti grafici/scatti nei giochi tieni tranquillamente quelli. :)
Metto i driver aggiornati e... non posso più aprire il pannello di configurazione!!!
..mentre con i precedenti tutto perfetto ? Se si o tieni quelli oppure bisogna fare una ricerca per vedere se è un bug riconosciuto o qualcos'altro.
Ciao,
Fabio.
Nightingale
31-03-2003, 15:59
Originally posted by "Ultimo"
Per parametri che rallentano intendevo il FSAA ed il filtro anisotropico, prova a parità di parametri con i settaggi che utilizzavi prima. Gli ultimi detonator ho letto presentano un leggero boost prestazionale, ma se con quelli non hai problemi particolari di compatibilità/difetti grafici/scatti nei giochi tieni tranquillamente quelli. :)
Infatti, il problema è che NON ho settato alcun filtro! E mi domando perché vada così. Mi sarei aspettato qualcosa di +. Cmq voglio fare qualche test + approfondito con gli fps effettivi ( da consolle "stat fps 1" se non sbaglio... ) Magari sono io che mi son finito gli occhi e vedo scattare anche la polenta.
Originally posted by "Ultimo"
..mentre con i precedenti tutto perfetto ? Se si o tieni quelli oppure bisogna fare una ricerca per vedere se è un bug riconosciuto o qualcos'altro.
Ciao,
Fabio.
No... sia con i precedenti che con quelli nuovi... li ho aggiornati pensando che avessero risolto il prob, ma nulla.
Grazie per i suggerimenti :) .
Originally posted by "Ultimo"
Avevo postato nella pagina precedente questi 2 link sul presunto mancato funzionamento del divisore 1/5 su alcune mobo, guarda se per caso è lo stesso malfunzionamento :
Per escludere la ram, avete provato a frequenze inferiori ai 166Mhz con settaggio 5:2:1 se almeno cosi funziona ? Guardate con setfsb per vedere il pci a quanto è impostato realmente.
Temo proprio di sì...ho provato persino con fsb a 134 ma il PC non si avvia costringendomi a resettare la cmos..
ragazzi pare che supporti il barton 3200 a 400 fsb! non è che uscirà un bios con tale divisore?
Ragazzi ho risolto settando l'opzione "CPU Fast command decode" su Normal...nessun problema adesso
ciao
Dove hai letto che la KD7 supporterà il Barton con fsb a 400???????
Per curiosità,a quanto state di bus con la vostra KD7?Io a 185mhz...ho provato a 200mhz ma ovviamente dopo un paio d'ore mi si sono corrotti i dati sull'hard-disk....40mhz sul PCI sono troppi?C'è qualcuno che tiene il bus a 200?
Originally posted by "axel78"
Dove hai letto che la KD7 supporterà il Barton con fsb a 400???????
Per curiosità,a quanto state di bus con la vostra KD7?Io a 185mhz...ho provato a 200mhz ma ovviamente dopo un paio d'ore mi si sono corrotti i dati sull'hard-disk....40mhz sul PCI sono troppi?C'è qualcuno che tiene il bus a 200?
su vari siti c'è una tabella di abit con le schede madri che supportano gli ultimi processori!
vincenzonapoli
04-04-2003, 14:45
Sì, ma solo i Barton a 333 di bus.
Originally posted by "vincenzonapoli"
Sì, ma solo i Barton a 333 di bus.
no anche 400!
mi dai il link dove hai letto la notizia?
vincenzonapoli
04-04-2003, 15:10
Guarda
[/img]
Io ne sarei più che felice! Però leggendo l'articolo non capisco se per "latest AMD Barton cored processors" intenda i 333 o i 400. Il link è questo: http://www.cluboverclocker.com/abitpress.htm[/url]
Originally posted by "sirkint"
Io ne sarei più che felice! Però leggendo l'articolo non capisco se per "latest AMD Barton cored processors" intenda i 333 o i 400. Il link è questo: http://www.cluboverclocker.com/abitpress.htm[/url]
secondo me funge tutto a 200 mhz!
Spero che esca un bios con i divisori 6:2:1 e a quel punto dovrebbero però smentire i presunti limiti del kt400.
Originally posted by "sirkint"
Spero che esca un bios con i divisori 6:2:1 e a quel punto dovrebbero però smentire i presunti limiti del kt400.
beh le prime versioni l'avevano! ma si aveva problemi! cmq visto che regge benissimo a 209 mhz non penso che sia un problema un divisore a 1/6
lo screen shoot che hai postato non menziona affatto il supporto ai Barton con fsb a 200mhz...ma solo per quelli a 333.E' pressochè impossibile far funzionare la scheda a 200 di bus...purtroppo per noi
Originally posted by "umile"
beh le prime versioni l'avevano! ma si aveva problemi! cmq visto che regge benissimo a 209 mhz non penso che sia un problema un divisore a 1/6
Beato te io fatico ad arrivare oltre i 175mhz!
Originally posted by "axel78"
lo screen shoot che hai postato non menziona affatto il supporto ai Barton con fsb a 200mhz...ma solo per quelli a 333.E' pressochè impossibile far funzionare la scheda a 200 di bus...purtroppo per noi
conosco gente che ci arriva con delle samsung bh5 a 209 con kd7 az
209?Se è per questo c'è gente sul forum ufficiale Abit che ha raggiunto e superato i 215mhz...ma chi ha un hard-disk che regge i 42-43 mhz di PCI??????Il discorso è diverso con la versione RAID...infatti sembra che collegando l'hard disk al controller raid ci siano meno problemi...
Originally posted by "axel78"
209?Se è per questo c'è gente sul forum ufficiale Abit che ha raggiunto e superato i 215mhz...ma chi ha un hard-disk che regge i 42-43 mhz di PCI??????Il discorso è diverso con la versione RAID...infatti sembra che collegando l'hard disk al controller raid ci siano meno problemi...
ma si può collegare un solo hd al canale raid?
Penso di si,ma non sono sicuro al 100%...e si può impostare l'hard-disk sul canale raid come hard-disk di boot?
a voi, tra i settaggi per l'AGP, appare la scelta 8X?
Nonostante dovrebbe essere supportata non mi appare tra le opzioni. :confused:
Andreaps72
06-04-2003, 17:56
Se hai una scheda 4X ti appaiono soltanto 1x 2x 4x
Appena monti una 8X si setta in automatico a 8X e non appare + la possibilità di mettere AGP + lente. Anche se non so che cosa potrebbe servire :rolleyes:
Era solo un dubbio, grazie.
Andreaps72
07-04-2003, 13:11
Mi è arrivato l'XP1700+ ThoroB jiuhb!
Con Vcore in default l'ho portato stabilissimo fino a 2600+ ad aria! Con temperature uguali a che se lo usassi a 1700+!
Ma se imposto 2600+ ma la versione con bus a 166 il PC non parte e non appare nemmeno la scritta della scheda video e devo fare ripartire in modalità sicura.
Chiaramente selezionando il 2600+ a 333 il divisore e il moltiplicatore si settano in automatico.
E' sicuramente qualche cosa che sbaglio nel settare il BIOS a chi è successo?
Mi succede anche se metto il moltiplicatore molto + basso ma settando FSB a 166 e divisore a 5/2/1
:confused:
Ho un piccolo problema con KD7, ho un set di casse creative 1500 4.1
Le casse posteriori non si sentono, ovunque io metta il jack. I driver sono quelli del CDM e il s.o. è W98.
A qualcuno è capitato?
ciao
ellerix
tognesimo
07-04-2003, 16:22
Originally posted by "Andreaps72"
Mi è arrivato l'XP1700+ ThoroB jiuhb!
Con Vcore in default l'ho portato stabilissimo fino a 2600+ ad aria! Con temperature uguali a che se lo usassi a 1700+!
Ma se imposto 2600+ ma la versione con bus a 166 il PC non parte e non appare nemmeno la scritta della scheda video e devo fare ripartire in modalità sicura.
Chiaramente selezionando il 2600+ a 333 il divisore e il moltiplicatore si settano in automatico.
E' sicuramente qualche cosa che sbaglio nel settare il BIOS a chi è successo?
Mi succede anche se metto il moltiplicatore molto + basso ma settando FSB a 166 e divisore a 5/2/1
:confused:
Ho anche io il tuo stesso problema,a 166 nisba e o ram buona.Ora ho ordianto un chieftec da 420watt con pfc attivo,spero che la causa sia il mio ali da 300 watt.a me settando l'fsb a 166 qualche volta si avvia ma non sempre,avolte pure 1 volta su 10!!!
Io l'ho ordinata oggi...
la versione con RAID :)
Originally posted by "ellerix"
Ho un piccolo problema con KD7, ho un set di casse creative 1500 4.1
Le casse posteriori non si sentono, ovunque io metta il jack. I driver sono quelli del CDM e il s.o. è W98.
A qualcuno è capitato?
ciao
ellerix
Metti i driver realtek...li aggiornano spesso e sono stabilissimi!
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloads1-3.aspx?software=True&compamodel=ALC650
Andreaps72
07-04-2003, 18:35
:rolleyes: Io ho un Enermax da 350W che è una bomba sempre stabilissimo, non credo che sia una questione di Ali.
P.S. la scheda audio integrata fa abbastanza cagare, come tutte del resto, mettiti l'anima in pace e monta una SB Live
Originally posted by "Andreaps72"
:rolleyes: Io ho un Enermax da 350W che è una bomba sempre stabilissimo, non credo che sia una questione di Ali.
P.S. la scheda audio integrata fa abbastanza cagare, come tutte del resto, mettiti l'anima in pace e monta una SB Live
Non sono d'accordo, stai parlando con uno che dopo aver provato l'audio integrato ha buttato via la live! :eek:
La qualità non è affatto male,supporta le EAX 1,2 e3 e Audio3d i driver sono mooooolto (ma proprio moooooolto) più stabili della live!, non c'è differenza di occupazione del processore rispetto alla live! (anzi è leggermente inferiore)e non soffre le moltitudini di incompatibilità delle creative.
Mi raccomando xò di usare gli ultimi driver della realtek, hanno risolto un sacco di bug che affliggevano le versioni precedenti
tognesimo
08-04-2003, 07:34
Prova ad impostare le dimm a 2,95 volt e il procio a 1,75 volt.A me cosi regge i 166 di bus con timing delle memorie a palla!!
presa la mobo, overclock thoro B 1700+@2700+ semplicemente impostando il processore sul menu'....vcore 1,8....raramente passa i 45 gradi ora vcool segna 29 gradi con AX7
dimenticavo.... BUS a 333 ;)
2800+
1,875 volt vcore
2250 mhz effettivi
come'?
:pig:
Finalmente! Sono arrivato a 198 di fsb. Ecco come:http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=431556
Salve ragazzi chi può darmi una mano?con la config in sign (Abit kd7 BIOS CY) ho portato il mio toro b 1700+ jiuhb 0302 a 1830mhz (166x11)(vcore default) ed è stabilissimo.
sono sicuro (leggendo dal forum) che si riesce a portarlo anche sopra i 2000 così ho impostato il valore 167x12 vcore default solo che non mi parte si ferma al bios, riconosce il proc come un xp 2004mhz ma non fa il test della memoria....siccome mi sono ca**to sotto quando è successo, chiedo il vostro aiuto per evitare errori!!!
cosa ho sbagliato??? come posso intervenire???
è il proco che non tiene??
grazie nlbar
Andreaps72
10-04-2003, 10:13
Io ho portato il mio a 2700+ ma x mandarlo a 166 ho dovuto overvoltare leggermente sia il procio sia le memorie.
Ora sono a 1,625v di Vcore e 2,65 le memorie ;)
Originally posted by "Andreaps72"
Io ho portato il mio a 2700+ ma x mandarlo a 166 ho dovuto overvoltare leggermente sia il procio sia le memorie.
Ora sono a 1,625v di Vcore e 2,65 le memorie ;)
ma io ho intenzione di portarlo max 2400+ (166x12=2000)
ho provato così con un leggero ovolt (1,625v) mi riconosce tutto da bios ma nel caricare windows mi si blocca!! (ho win 98se)
a dire la verità non avrei intenzione di overvoltare ne la ram ne il proc visto che mi "basta" anche un 2400+... please help me!
può essere qualche problema di un componete del sistema?? in particolare dell'ali??
Andreaps72
10-04-2003, 12:26
può essere che non hai un procio fortunato.
Prova a portarlo a 2400+ con il bus a 133 e vedi.
Anche l'alimentatore fa la sua parte, minimo deve essere 300W
sulla stessa mobo il mio 2400+ si bloccava quando lo potavo a 166 indipendentemente dal molti, overvoltando leggermente le ram e soprattutto disabilitando il "Fast command etc." del bios tutto è andato a posto ciao
alessandro
Il mio 1800+ jiucb per andare a 2GHz (166 * 12) - 2500+, dev'essere overvoltato a 1.725, di meno non c'è verso. A 1913 il vcore è 1.65. :o
Non tutti abbiamo il sedere enorme..... :mad:
Ciao, ellerix
Andreaps72
11-04-2003, 12:58
Non è solo sedere i JIUHB sono meglio dei JIUCB ;)
Ora sono a 2700+ con 1,625 quindi 0,025 di overvolt.
A 2800+ non mi si carica Windows ma penso di fermarmi qui x 85€ di procio non è male :D Quanto costa un 2700+? :p
io con uno step A se metto 2400+ a 2v non boota neanche è normale?
arrivo a 1750Mhz(166x10.5) a 1.7v..
tognesimo
11-04-2003, 22:34
Io sono a 2800+(è un 2100+ step b)a vcore 1,7 e dimm 2,95.Se abbasso il vcore regge anche 1,65 ma 3dmark dopo 2 giri ritorna a windows.A 1,7 è rock solid!!
orestino74
12-04-2003, 00:26
Originally posted by "SharPet"
io con uno step A se metto 2400+ a 2v non boota neanche è normale?
arrivo a 1750Mhz(166x10.5) a 1.7v..
Esattamente quello che accade a me, vedi signature, però il mio viaggia fino a 1800 (2200+) con vcore a 1.65....
Originally posted by "Andreaps72"
può essere che non hai un procio fortunato.
Prova a portarlo a 2400+ con il bus a 133 e vedi.
Anche l'alimentatore fa la sua parte, minimo deve essere 300W
andreaps il mio procio DEVE essere fortunato, è un 1700+ step b jiuhb 0302 by fluctus garantito come minimo a 2400+ con vcore prox al defaults vedere per credere
l'ali è un 300w onesto ma non dei migliori
Originally posted by "Andreaps72"
Non è solo sedere i JIUHB sono meglio dei JIUCB ;)
Ora sono a 2700+ con 1,625 quindi 0,025 di overvolt.
A 2800+ non mi si carica Windows ma penso di fermarmi qui x 85€ di procio non è male :D Quanto costa un 2700+? :p
Cmq ho provato a settare 166x12 con vcore 1.70 e dim 2.78 e con fast command at normal... ebbene windows( ho il 98se) parte ma quasi sempre anche solo aprendo risorse del computer o aprendo o chiudendo un programma mi da delle schermate blu con su scritto errore di protezione ecavolate varie!!!
CHE NE PENSATE?
quello che proprio non mi va giù e che a 166x11 con voltaggi in defaults va tutto una bellezza!!!
cercate di aiutarmi please!! datemi qualche consiglio voglio il mio 1700@2400!!
ragazzi, credo possiate alzare un pò il vcore.....io sono a 1,725 e nn supero i 40-42°C (AX7 rulez) sotto stress (unreal2), nn dimenticate che una volta con i "vecchi" TB si stava a 10-15°C + su......
vcore rulez.........
alzate a 1,75, monitorate le temp e buon divertimento!!!
;)
Andreaps72
12-04-2003, 12:52
Scusa Nlbar ma fai 7000 a 3DMark2001??? :eek:
Io con la tua stessa configurazione supero 12000!
Le temperature dei ThoroB vanno comunque tenute un 10° al disotto di quelle dei Palomino.
Non vorrei dire fesserie ma non conviene superare i 60° di core che è sempre 8-10° maggiore della temperatura rilevata all'esterno dalle sonde.
Originally posted by "Andreaps72"
Scusa Nlbar ma fai 7000 a 3DMark2001??? :eek:
Io con la tua stessa configurazione supero 12000!
Le temperature dei ThoroB vanno comunque tenute un 10° al disotto di quelle dei Palomino.
Non vorrei dire fesserie ma non conviene superare i 60° di core che è sempre 8-10° maggiore della temperatura rilevata all'esterno dalle sonde.
la temp rilevata all'esterno è più bassa di quella effettiva rilevata sul core.......
x cui se prima arrivavi a 50-55°C esterni stavi a 60°C è più interni.....
ora sei a 40°C, cioè a 20°C meno delle scorse generazioni di athlon, x cui il margine c'è ed è anche piuttosto ampio!!!
:sofico: :sofico: :sofico:
Originally posted by "Andreaps72"
Scusa Nlbar ma fai 7000 a 3DMark2001??? :eek:
Io con la tua stessa configurazione supero 12000!
Le temperature dei ThoroB vanno comunque tenute un 10° al disotto di quelle dei Palomino.
Non vorrei dire fesserie ma non conviene superare i 60° di core che è sempre 8-10° maggiore della temperatura rilevata all'esterno dalle sonde.
ragazzi c'è stata un po' di confusione
allora l'immagine che ho postato non si riferisce al mio pc!
(se noti bene c'e scritto epox e io ho una abit) inoltre i mhz di quell' immagine sono 2014, quell' immagine è il RISULTATO CUI VOGLIO ARRIVARE, l'ho scaricato dal sito dove ho comprato il proc!! (fluc)
cmq al 3dmark con gli ultimi driver detonator faccio 11062 con il 1700@2200 (166x11) 1830mhz
spero mi sia spiegato!!
Andreaps72
12-04-2003, 14:07
sisi sei nella media ;)
vi è mai capitato di selezionare spegni computer ma il computer si riavvia?
ps:quando il pc è spento rimane un led arancione acceso, giusto?
Andreaps72
12-04-2003, 20:32
Alla prima no ma è sicuramente un problema di Windows
Si rimane un microled arancione acceso fino a che non spegni l'interruttore dell'alimentatore
Originally posted by "Andreaps72"
sisi sei nella media ;)
andreaps di 3d mark mi interessa poco.... nessuno mi aiuta a portare a 2400+ il mio 1700+ con la fida abit???
Andreaps72
12-04-2003, 21:22
Mi spiace non c'è una ricetta magica, il mio l'ho impostato via via fino a 2600+ con bus a 133 senza nessun problema.
X farlo andare oltre e con bus a 166 ho messo normal l' enance CPU e overvoltato a 1,625 ed è andato a 2700+.
Probabilmente overvoltando ancora potrei salire ma tutto mi gira benissimo zero scatti anche al max delle risoluzioni e quindi mi fermo qui ;)
norman900
12-04-2003, 23:00
:eek: RAGAZZI AIUTO STO PER UCCIDERMI :eek:
E fore dovrei farlo davvero, anche se dubito possa essere una pena sufficiente.
Dunque ... arriviamo al punto ..
Sono in possesso ( o meglio ... ero ... ) di una spledida e amata KD7R e di un thoro a 2200+ oltre a un banco di corsair value pc2700 con chip samsung.
Beh ... ieri sera ho avuto la presuntuosa e arrogante idea di settare l'fsb a 200 con molti a * 11 e v-core a 1.900 ( al di sotto non reggeva ) + voltaggio ram a 2.75
Bah .. tutto sembrava stabile, ho addirittura giocato per oltre due ore a Toca race drive.
Poi, prima di coricarmi ( ricercato ! ) ... ho avviato il burn in stress di sandra , giustificato da una temperatura costante di 41 ° CPU
Beh ... la mattina mi sono svegliato e il pc era spento.
CPU bruciata e ram altrettanto.
Ora il problema è .. ho bruciato pure la mobo ? Voglio dire .. ho inserito sulla stessa delle v-data 2700 di mio padre e la mobo nemmeno si avvia . Si accende soltanto la luce del led verde. All'accensione mostra soltanto un sussulto delle ventole dell'ali e del dissi.
Tutti penserete ... hai bruciato la mobo.
Ok.
Ho preso le corsair bruciate e le ho inserite sulla kx7-333 di mio padre.
Ora la stessa presenta l'identico problema della kd7.
Che delle memorie già bruciate possano bruciare ulteriori mobo ?
La kd7 sarà bruciata ? ... bah ...
aiuto sto diventando pazzo...
ho la kd7r, barton 2500+ e 512mb in stecca singola 3200 della twinmos
ad alimentare il tutto un Deer 300W
bene, se vado a velocità standard tutto ok (166x11), ma se aumento anche un 166x11,5 o o 170x11 o si freeza o non riesco a bootare
la cosa folle è che non riesco a fare neanche i 166x11 (velocita ufficiale) a 1,7v contro gli 1,65v del barton...
il cpu fast command è già a normal
mi sembra folle tutto questo.
la ram dovrebbe tenere i 200, il barton dovrebbe essere una delle cpu overclockabili....
le temp sono nella norma
il bios come voltaggio mi sembra riporti un 11,7 mi sembra basso no??
possibile sia l'ali?
ho connesso 2 hd un cd, un master dvd, un pci nec con 4 usb e un GF3
:muro:
n.b. anche a me qualche volta come un altro user mi ha visto solo 256, spostando la stecca e rimettendola è andato tutto a posto.
Andreaps72
15-04-2003, 23:55
l'Ali è assolutamente insufficiente x tutta quella roba ;)
dopo altri test questa la situazione:
ora reggo i 166x13 ovvero viaggio a 3000+
tensione a 1,7v
il problema rimasto che dopo aver cambiato impostazioni di bios, esco salvando e il 90% delle volte non riparte, devo resettare via bottone, al che riparte arriva al boot manager, scelgo winxp e di nuovo si blocca con schermata nera.
resetto ancora e finalmente parte tutto stabile come un roccia
penso propria sia colpa dell'ali
è che prima vedendo che non partiva pensavo non reggesse l'oc invece bastava resettarlo 1 o 2 volte...
ora che sono a 3000+ winbond dice 45 gradi cpu temp...
ma oggi farò qualche altro test intensivo...
mi basterebbe magari fare un 175x12,5.....
oltre col bus non vorrei andare(non vorrei creare casini a HD e GF3...)
Che scheda video hai?
Io quando tenevo la mia a 8x non andavo oltre i 175 di bus, ora è a 4x e arrivo rock solid a 192.
orestino74
16-04-2003, 10:07
Originally posted by "Andreaps72"
Mi spiace non c'è una ricetta magica, il mio l'ho impostato via via fino a 2600+ con bus a 133 senza nessun problema.
X farlo andare oltre e con bus a 166 ho messo normal l' enance CPU e overvoltato a 1,625 ed è andato a 2700+.
Probabilmente overvoltando ancora potrei salire ma tutto mi gira benissimo zero scatti anche al max delle risoluzioni e quindi mi fermo qui ;)
A quanto lo tieni il volcano 9+, e con quali temp? :D
Andreaps72
16-04-2003, 12:45
Il Volcao è regolato dalla sonda e non supera mai i 3300 giri normalmente intorno ai 3000.
Le temperature sono 35-36 gradi in riposo e 38-39 sotto stres
chi ha provato il nuovo bios?
Quale, e dove lo hai trovato?
orestino74
16-04-2003, 19:24
Originally posted by "umile"
chi ha provato il nuovo bios?
Quale, modello e soprattutto, dove?!? :) :)
se si usa il programmino per flasharlo con il s.o. si trova il d8
orestino74
16-04-2003, 21:55
Originally posted by "umile"
se si usa il programmino per flasharlo con il s.o. si trova il d8
Dove? :) :)
Originally posted by "orestino74"
Dove? :) :)
http://fae.abit.com.tw/download/beta/flashmenu/FlashMenu110.exe
ora con ali 550W e salito a 1,725v sembra andare tutto ok.
certo che quando si mette in testa che ho 256mb per farlo tornare a 512 si diventa pazzi...
diblhack
17-04-2003, 03:18
ciao ragazzi,
ho da poco comprato la kd7( è la prima abit che acquisto e devo dire ke è una spanna sopra tutte).
volevo postare la questione della frequenza delle memorie..io ho un modulo da 512 A-data(3200), e non appena salgo un pò col bus,nonostante siano settate a 200, il sistema le legge a 166..ho letto il post di qualcuno che diceva che in realtà lavorano a 200, ma quello che non capisco è che il settaggio di questo parametro resta poi bloccato a 166, senza possibilità di modifiche..
la ram comunque mi regge tranquillamente 2-2-6-2(ultra) e le prestazioni rilevate da sandra sono superiori a delle 3200 CL2,5 abbinate a Kt400.
volevo capire con voi se questo è un limite di sistema, o cos'altro.
volevo poi chiedervi se l'aggiornamento del bios "sblocca" ulteriori parametri. premesso che non mi sta dando grossi problemi, sarebbe comunque conveniente aggiornarlo o no??
ciauzz
Qualcuno ha qualche link per il bios D8 per leggere le caratteristiche.
dopo un po di smanettamenti ho raggiunto col barton 2500+ i 180x12
quindi meglio di un barton 3000+
anche se devo dire che la differenza tra i 180x12 e i 166x13 si nota davvero poco
oltre penso sia inutile andare... (almeno sino a quando non esca toca4....)
a 1024x768 con tutti i settaggi al max, è una lippa devo solo provare a1280 per vedere come regge...
n.b. il problema + grave rimasto è che se per qualche motivo mi si resetta o crasha, al boot successivo torna a pensare di avere 256mb di ram e per rifargli vedere tutta la dimm da 512 devo smontare mezzo pc... e accenderlo e riaccenderlo 1000 volte.
ma sono solo io con questo problema?
:cry: :cry:
diblhack
17-04-2003, 23:51
Originally posted by "diblhack"
ciao ragazzi,
ho da poco comprato la kd7( è la prima abit che acquisto e devo dire ke è una spanna sopra tutte).
volevo postare la questione della frequenza delle memorie..io ho un modulo da 512 A-data(3200), e non appena salgo un pò col bus,nonostante siano settate a 200, il sistema le legge a 166..ho letto il post di qualcuno che diceva che in realtà lavorano a 200, ma quello che non capisco è che il settaggio di questo parametro resta poi bloccato a 166, senza possibilità di modifiche..
la ram comunque mi regge tranquillamente 2-2-6-2(ultra) e le prestazioni rilevate da sandra sono superiori a delle 3200 CL2,5 abbinate a Kt400.
volevo capire con voi se questo è un limite di sistema, o cos'altro.
volevo poi chiedervi se l'aggiornamento del bios "sblocca" ulteriori parametri. premesso che non mi sta dando grossi problemi, sarebbe comunque conveniente aggiornarlo o no??
ciauzz
ma non c'è più nessuno???
tognesimo
18-04-2003, 10:58
Ma della kd7 è uscito un nuovo bios?Io per ora sto a 166x13,5(2800+)con un 2100 a 1,7 di vcore rock solid e tempi delle ram impostati su turbo con vdimm di 2,9!
Link interessante......http://fae.abit.com.tw/eng/download/bios/kd7.htm
ma un banco da 2700 si mette nel primo slot?
ma come si flesha??? ioprima avevo asus e sapevo come farlo ma ora?
Andreaps72
19-04-2003, 00:25
Originally posted by "umile"
ma un banco da 2700 si mette nel primo slot?
Si si deve sempre iniziare dal primo slot a prescindere da che FSB regge
Originally posted by "Andreaps72"
Si si deve sempre iniziare dal primo slot a prescindere da che FSB regge
grazie! cmq ho flashato il nuovo bios ma non noto nulla
orestino74
19-04-2003, 00:34
Originally posted by "umile"
grazie! cmq ho flashato il nuovo bios ma non noto nulla
Mi sembra che abbiano aggiunto la funzione per la quale uso con somma soddisfzione vcool, non hai notato niente riguardo le temperature?
ho delle temperature basse per la cpu! come se non lavorasse
zanialex
21-04-2003, 22:40
Originally posted by "umile"
ma un banco da 2700 si mette nel primo slot?
Salve a tutti!
A proposito d RAM: ho preso 3 DIMM DDR PC2700 Twinmos da 512Mb cad., posso metterli tutti o avrei dei problemi?
Grazie a tutti quelli ke mi risponderanno.
Originally posted by "umile"
ho delle temperature basse per la cpu! come se non lavorasse
confermo, la sys è + elevata.....certo che rilevarla ai piedi del socket nn è stata una mossa astuta..........
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Avete notato che col bios nuovo i settaggi di ottimizzazione del bus sono più stabili?
Prima se attivavo il vlink 8x mi si crashava tutto, ora va alla grande!!! :)
Originally posted by "Axl_Mas"
Avete notato che col bios nuovo i settaggi di ottimizzazione del bus sono più stabili?
Prima se attivavo il vlink 8x mi si crashava tutto, ora va alla grande!!! :)
per quanto riguarda i settaggi della cpu nel bios li ho sempre attivati! ditemi L'APIC MODE come l'avete settato?
Andreaps72
22-04-2003, 11:31
Originally posted by "dr.alex"
confermo, la sys è + elevata.....certo che rilevarla ai piedi del socket nn è stata una mossa astuta..........
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Infatti sembra la copia del mio HW Doctor ;)
Il sensore di temperatura è vicino al socket e come avevo già scritto prende sicuramente l' aria calda proveniente dal dissi della CPU che soffia.
Chi ha il "tunnel", quel tubo che in aspirazione estrae l' aria dalla ventola del dissi, dovrebbe fare un paio di prove ;)
zanialex
22-04-2003, 14:06
Ciao!
Siccome sono ancora indeciso su quale MB acquistare :muro: , e tra le tante (ABIT KD7-RAID, NF7-S; EPoX 8K9A2+, 8RDA+; Giga-Byte 7VAXP; MSI KT4 ULTRA), c'è quella del trhead, ho solo kiesto se con 3 moduli d RAM, avrei avuto problemi d stabilità, tutto qui, nn volevo fare del cross post.
Scusatemi.
Er Paulus
22-04-2003, 14:14
qualcuno ha provato il Bios DN?
qualche problema??
grazie!
vincenzonapoli
22-04-2003, 15:33
Io ho provato il DN. Non cambia nulla nelle impostazioni del bios, e mi sembra anche che le prestazioni siano invariate.
Originally posted by "zanialex"
Ciao!
Siccome sono ancora indeciso su quale MB acquistare :muro: , e tra le tante (ABIT KD7-RAID, NF7-S; EPoX 8K9A2+, 8RDA+; Giga-Byte 7VAXP; MSI KT4 ULTRA), c'è quella del trhead, ho solo kiesto se con 3 moduli d RAM, avrei avuto problemi d stabilità, tutto qui, nn volevo fare del cross post.
Scusatemi.
In linea teorica non dovresti avere problemi...mi sembra di ricordare che dal test sulle mobo con kt400 fatta da questo stesso sito(ti consiglio di leggerlo)usciva fuori il problema di non poter settare le ram a 166 se si occupavano tutti e quattro gli slot di memoria..per il resto ti posso dire che ne monto molte di KD7...vai tranquillo...ma ti consiglio cmq una NF7..
Per la rivelazione della temp del chipset..mi spiace deludervi ma è proprio così,scalda tanto,troppo(io ho liquido e sto a 56° ora) stessa sorte è toccata al southbridge se lo toccate col dito vi scottate!!Per andare stabili a 166,mi sto sgolando,ma ci dovete mettere un dissipatore.
Cià
Appello per tutti quelli che hanno montato il bios DN:
Riuscite a settare i bus in asincrono sopra i 166?Cioè tipo cpu 166,ram 200? e la versione del bios del ctrl raid cambia?mi pare che con il CY sia la 2.32.
Cià e grazie.
salve ragazzi io ho preso da poco una kd7, accoppiato ad un thoro b 1800+ e delle corsair pc2700 xms cas 2.
mi dite un po cosa devo fare per sprengere un po tutto?
a quanto la posso tirare senza avere brutte sorprese?
ho un case in alluminio, 4 ventole dentro, insomma non dovrei aver problema di rinfrescare il tutto, mi date dei settaggi di core,e tutto il resto visto che non sono mucho pratico di overclock?
grazie!
Andreaps72
23-04-2003, 13:03
Toz forse volevi dire che x andare stabile a 200 tocca raffreddare i chipset.
Io sto stabile a 166 tutto sincrono e sia north che south anche dopo 48 ore sono freddi.
Invece parecchia gente ha avuto problemi di temperature a salire di bus specialmente con il south che non è raffreddato in alcun modo.
x elfebo,se leggi sto topic o fai na ricerca,trovi molti consigli...scusa ma se ad ognuno che fà na domanda così generica gli ridpondiamo,sarebbe il caos.
x Andreaps72 la cosa è strana,tutte le KD7 che ho provato,scaldano da scottarsi il dito già a 166 e con un uso intenso hanno dato segno d'instabilità(non le ho testate tutte quelle che ho montato ma con 3/4 che ho spremuto,è sempre stato così).
Che revision hai(anche se mi sa che siamo fermi alla 1.1)?
Hai attivato il VLINK8X?
Andreaps72
23-04-2003, 19:45
bho a me non sembra che 166 sia tutto sto overclock. Anche xchè con delle DDR333 mi si è settato subito senza selezionarlo.
La rev è 1.1
Se x 8X intendi l' AGP si ho un NV28.
Okkio,un conto è il bus ram,un conto quello della cpu,controlla ques'ultimo,se non l'hai toccato sta a 133...il v Linx 8x è diverso dall'agp,è il bus fra northbridge e southbridge che è selezionabile o a 266 MHZ o 533(8x appunto)e chiaramente la temp del southbridge subirà delle notevoli differenze di prestazioni e di temperature.
poichè il chipset scalda un bordello che dissipatore mi consigliate di metterci? questo che abbiamo è abbastanza ridicolo
Andreaps72
24-04-2003, 12:20
Si il bus della CPU è a 166 dato che ho selezionato un 2700+ con bus a 333.
Da dove si setta questo Vlink 8X? che non l'ho mai visto sul bios, forse mi sfugge.
Se guardi tutte le voci del bios lo trovi e la la voce si chiama ,mi sembra, "bus VLink 8x" cmq di default è abilitato, vedo cmq che hai lo xaser...quindi è cmq moolto + raffredato di un normale case midi.
Se guardi tutte le voci del bios lo trovi e la la voce si chiama ,mi sembra, "bus VLink 8x" cmq di default è abilitato, vedo cmq che hai lo xaser...quindi è cmq moolto + raffredato di un normale case midi.
Cmq hai provato a mettere il dito sul southbridge e vedere se scotta?
Andreaps72
25-04-2003, 10:19
Si come ho già detto anche dopo 48 ore di funzionamento sono entrambi appena tiepidi :D
Non ho ancora provato il nuovo bios comunque per ciò che riguarda le temperature de NB e del SB mi trovavo anche io un pò in difficoltà. Con frquenza fuori specifica il SB prendeva fuoco. Per risolvere il problema ho aggiunto artic silver al NB dopo aver rimosso la pastina di serie e ho aggiunto un dissipatorino al SB come quello della foto. ora mi sembra tutto sotto controllo.
ragazzi sapete se suddetta scheda madre ha problemi con le ati 9500pro Built by ati??
mi pare che sirkint avesse avuto un problema simile no?
a me il sistema e' molto instabile con xp1800thoro b, pc2700 xms corsair e radeon 9500pro bba.
molti errori di vxd in windows 98 pure subito dopo la formattazione, giochi che tornano a windows...ram che se la setto a timing aggressivi mi da decine di problemi ecc.ecc.
mi dite quali sono i settaggi giusti dal bios della ram e delle perfiferiche in generale per tenere l'xp 1800 a 2400+??
aiuto perche' io non capisco molto!!!!!
Originally posted by "toz"
Appello per tutti quelli che hanno montato il bios DN:
Riuscite a settare i bus in asincrono sopra i 166?Cioè tipo cpu 166,ram 200? e la versione del bios del ctrl raid cambia?mi pare che con il CY sia la 2.32.
Cià e grazie.
Io l'ho appena scaricato e tra le informazioni sembra che il bios del controller non sia stato aggiornato alla v.2.34
RELEASE INFORMATION:
1.Follow AMD's recommendation that "CPU Disconnect Function" should be
implemented to make CPU slow down in idle state, and the default value
sets up to Enable.
2.Follow AMD's recommendation to revise the trigger timing of LM90 for
Palomino CPU(model 6).
3.Fix the SCSI BIOS malfunction problem when three add-on cards installed
together, PCI S3 VGA+GF4 MX420+DC390U3W(at PCI-1),
4.Supports Barton 2600+(333 FSB)and Thorton2000+(266 FSB)/2200+(266 FSB)
/2400+(266 FSB)/2600+(333 FSB).
5.Revises some CPU frequency(1466,1666,1916,2166)to be AMD officially
suggested figures.(1467,1667,1917,2167).
6. BIOS compile date 4/02/2003.
Originally posted by "elfebo1"
ragazzi sapete se suddetta scheda madre ha problemi con le ati 9500pro Built by ati??
mi pare che sirkint avesse avuto un problema simile no?
a me il sistema e' molto instabile con xp1800thoro b, pc2700 xms corsair e radeon 9500pro bba.
molti errori di vxd in windows 98 pure subito dopo la formattazione, giochi che tornano a windows...ram che se la setto a timing aggressivi mi da decine di problemi ecc.ecc.
mi dite quali sono i settaggi giusti dal bios della ram e delle perfiferiche in generale per tenere l'xp 1800 a 2400+??
aiuto perche' io non capisco molto!!!!!
Per quanto mi riguarda avevo avuto problemi solamente in overclock. Li ho risolti impostando l'agp a 4x via driver.
Scusate ragazzi, non riesco a trovare dove si cambia il voltaggio dell'agp sulla nostra Abit KDT ;) :D
Aiutatemi! :muro:
Originally posted by "Giaki"
Scusate ragazzi, non riesco a trovare dove si cambia il voltaggio dell'agp sulla nostra Abit KDT ;) :D
Aiutatemi! :muro:
sembra che non ci sia + con il bios azz
ragazzi ho una live value! la levo e tengo l'integrata? qualè la migliore come features e prestazioni?=
Andreaps72
02-05-2003, 22:57
X me la scheda integrata fa veramente schifo ;)
Ma è un mio parere.
Io ho installato la mia Live 5.1 Digital e va molto ma molto meglio :D
le ram da pc2700 o pc3200 è vero che vanon installate nello slot e3 e 4?
Andreaps72
03-05-2003, 00:52
no si inizia sempre dal primo slot ;) A prescindere da che cosa è ;)
ciao, anche io ho questa MB, secondo voi è normale che la temperatura di sistema è sui 50 gradi, con bus a 166 MHz? Dopotutto non è overclock. Comunque è da quando si è alzata la temperatura ambiente che è così alta, prima era sui 40-45 gradi, sempre a 166 MHz. La CPU è un XP1700+@(166*10) step A con Vcore a 1,60 V, sotto sforzo arriva a circa 50 gradi. Il dissipatore è un Cooler master, quello garantito fino a XP3000+ con base in rame.
Un' altra cosa, se secondo voi la temperatura di sistema è troppo alta, cosa posso fare? Il NB ha già una ventola, il SB no, se prendessi un dissipatore passivo o con ventola, come potrei attaccarcelo?
Andreaps72
08-05-2003, 12:28
La temperatura è alta ma dipende dal case devi arearlo meglio.
Io nelle tue stesse condizioni e con 27 gradi di Temp esterna ho 39°.
Un dissipatore è facile attaccarlo sul South basta avere il biadesivo termoconduttivo, normalmente te lo danno con il dissipatore.
Originally posted by "Andreaps72"
La temperatura è alta ma dipende dal case devi arearlo meglio.
dici che va bene se metto una ventola sul retro? ne esistono di silenziose? inoltre, la ventola deve estrarre aria dal case o deve immetterla?
Non volendo moddare il case, posso aggiungerci una sola ventola (al case, la KD7 ne supporta di più)
Andreaps72
08-05-2003, 13:10
La ventola posteriore deve estrarre aria.
Ma una sola ventola è poco se overclokki.
Originally posted by "Andreaps72"
La ventola posteriore deve estrarre aria.
Ma una sola ventola è poco se overclokki.
comunque overclokko solo la CPU, visto che il bus a 166 e perfettamente in specifica, così come tutto il resto.
Andreaps72
08-05-2003, 13:29
Il bus a 166 anche x un ThoroA 1700 non è in specifica, ma non è quello il problema.
Il sensore della KD7 monitorizza la temperatura + che altro all'interno del case. E' posto vicino al dissipatore della CPU quindi prende tutta l'aria calda che viene da li.
Se l'aria calda ristagna all'interno del case e come se tentassi di raffreddare con un phon, non fai altro che sparare aria calda sulla CPU aumentando la sua temperatura in un circolo vizioso.
Un ricambio di aria all'interno del case è indispensabile
Originally posted by "Andreaps72"
Il bus a 166 anche x un ThoroA 1700 non è in specifica, ma non è quello il problema.
Il sensore della KD7 monitorizza la temperatura + che altro all'interno del case. E' posto vicino al dissipatore della CPU quindi prende tutta l'aria calda che viene da li.
Se l'aria calda ristagna all'interno del case e come se tentassi di raffreddare con un phon, non fai altro che sparare aria calda sulla CPU aumentando la sua temperatura in un circolo vizioso.
Un ricambio di aria all'interno del case è indispensabile
Ti ringrazio per i consigli e le precisazioni, il bus a 166 intendevo che è in specifica per la scheda madre, non per la CPU. I 200 MHz ad esempio non sono in specifica per la scheda madre, oltre che per la CPU e tutto il resto (uso ram PC-2700).
filippoxxx
08-05-2003, 20:31
Ragazzi io ho un problema con questa mobo!!
E' perfetta... però mi succede una cosa strana...
Dopo averla spenta per almeno una mezz'oretta quando la riaccendo non parte più devo fare cmos!!!
Qualcuno sa dirmi perchè???
Ciao Grazie!
Salve raga volevo chiedervi una cosa ho il toro b 1700 akkato a 170x11=1870mhz abilitando fast commnd decode ed enhance for benchmark il sistema si rifiuta di partire...
ho il bios cy voi come li avete settati quei parametri?? e a cosa servono???
grazie mille
IL fast commnd decode io ce l'ho disabilitato....cmq se non ricordo male devi settare un jumper per attivarlo...cmq se leggi proprio questo post se ne è già parlato........ :rolleyes:
Cmq confesso che + vado avanti + mi delude sta skeda...... su ben due skede non sono riuscito a far andare stabilmente 4 h-d(raid 0+1) sul controller raid....
Insomma come potete leggere dalla sign,rimpiango la supermitica KT7...chissà se mai rifaranno una skeda come quella.... :(
filippoxxx
09-05-2003, 10:32
Originally posted by "filippoxxx"
Ragazzi io ho un problema con questa mobo!!
E' perfetta... però mi succede una cosa strana...
Dopo averla spenta per almeno una mezz'oretta quando la riaccendo non parte più devo fare cmos!!!
Qualcuno sa dirmi perchè???
Ciao Grazie!
Vi prego ragazzi...
Qualcuno sa dirmi qualcosa?
orestino74
09-05-2003, 10:46
Originally posted by "filippoxxx"
Vi prego ragazzi...
Qualcuno sa dirmi qualcosa?
Che bios hai?
Qualcuno ti aveva chiesto della batteria, non hai risposto, allora?!?
Alimentatore? Watt?
:)
Andreaps72
09-05-2003, 12:44
Originally posted by "nlbar"
Salve raga volevo chiedervi una cosa ho il toro b 1700 akkato a 170x11=1870mhz abilitando fast commnd decode ed enhance for benchmark il sistema si rifiuta di partire...
ho il bios cy voi come li avete settati quei parametri?? e a cosa servono???
grazie mille
Appena vai fuori specifica con il bus della CPU con questi parametri attivati non parte + niente quindi li disattivi punto.
Nightingale
12-05-2003, 09:35
salve ragazzi, possessori di abit kd7, sfrutto questo famoso topic per chidere aiuto:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=450284
Grazie mille!
Qualcuno sa qualcosa circa la possibilità di montare barton a 400mhz su questa mobo?
Ho letto che dovrebbe uscire un bios nuovo con questo supporto, ma non ne ho ben capito il comportamento perchè in realtà non dovrebbe avere il divisore 6:2:1 e genererebbe la stessa situazione di un overclock!?
Se qualcuno sa qualcosa di più lo scriva e soprattutto con tale bios il thoro B potrebbe essere portato sopra i 200mhz?
Siete tutti scappati, o avete tutti venduto la kd?
Provate a leggere qua:http://www.rojakpot.com/default.aspx?location=3&var1=26&var2=0
Raga oggi ho installato l'ultimo bios disponibile per questa ottima mobo il DN:
BIOS release DN for KD7/KD7-RAID V1.0/1.1
KD7-E V1.0
Release information:
[ENGLISH]
1. Follow AMD's recommendation that "CPU Disconnect Function" should be
implemented to make CPU slow down in idle state, and the default value
sets up to Enable.
2. Follow AMD's recommendation to revise the trigger timing of LM90 for
Palomino CPU(model 6).
3. Fix the SCSI BIOS malfunction problem when three add-on cards installed
together, PCI S3 VGA + GF4MX420 + DC390U3W(at PCI-1).
4. Supports Barton 2600+(333 FSB)and Thorton2000+(266FSB) / 2200+(266FSB)
/ 2400+(266FSB) / 2600+(333FSB).
5. Revises some CPU frequency (1466,1666,1916,2166) to be AMD officially
suggested figures (1467,1667,1917,2167).
6. BIOS compile date 4/02/2003.
e curiosita' le temperature non me se schiodano da 38° ricordando che ho un xp1800@2400@1.6 con dissy in rame cacca e che invece co la'tro bios il CY ottenevo temp di 11° in piu' e' successo anche a voi???oppure il sensore e' completamnet sballato?
orestino74
15-05-2003, 12:02
Probabilmente a te funge l' IDLE della CPU che il nuovo bios ha implementato....
Io non mi sono accorto di alcuna differenza in quanto già usavo vcool....infatti col mio 1700+@2400+ sto a 34 in idle con volcano 9 e caldo della madonna, altrimenti mi scende anche a 30-31°!!
Anche io come rtype sono passato dal bios ver.cy al dn e ho notato subito un abbassamento delle temperature di 5° circa.
Prima stavo sui 41° ( con il cabinet aperto ) ora sto sui 34°-35° con un duron 1200.
GuitarRic
20-05-2003, 02:17
Anche io ho lo stesso problema di Filippoxxx.
Dopo un pò che il pc è acceso, quando tento di riavviarlo sia da windows che con il tasto reset il pc si riavvia, si accendono le lucine dei lettori cd, ma lo schermo rimane nero e le luci sulla tastiera non fanno il solito click.
Il bios non fa il post; devo quindi spegnerlo e talvolta pulire la cmos per poterlo riavviare.
Il pc lo ho appena assemblato e in windows funziona perfettamente; ha un barton2500 (non overcloccato), 512MB 3200(che girano a 166) , PS da 400Watt ,dvd, masterizzatore.
Cosa dite, è la kd7raid difettosa( il bios è il DN)?
Ho provato anche a cambiare la memoria con un altro banco che avevo da 2100, ma non cambia nulla.
Nightingale
20-05-2003, 08:58
Ragazzi ma queste temp di cui parlate, sono quelle del DIE o della SUPERFICE DELLA CPU?
Perché quella del die per me è di 50 gradi appena acceso, mentre quella della superfice è di 41/42 gradi appena accesa. Facendo un giro al SuperPi il die sale massimo a 54, mentre la superfice resta ferma.
Ho un Barton2500 in default con Volcano9+ a 4400rpm ed ArticSilver3.
Volevo appunto sapere quali di queste due temp prendete in considerazione... Ho il bios CY.
Se qualcuno poi potesse darmi qualche dritta sui sensori che ci sono sulla mobo mi farebbe un grosso favore: :D ! In mbm5 non so a cosa corrispondono con certezza.....
Nightingale
20-05-2003, 09:01
Originally posted by "GuitarRic"
Anche io ho lo stesso problema di Filippoxxx.
Dopo un pò che il pc è acceso, quando tento di riavviarlo sia da windows che con il tasto reset il pc si riavvia, si accendono le lucine dei lettori cd, ma lo schermo rimane nero e le luci sulla tastiera non fanno il solito click.
Il bios non fa il post; devo quindi spegnerlo e talvolta pulire la cmos per poterlo riavviare.
Il pc lo ho appena assemblato e in windows funziona perfettamente; ha un barton2500 (non overcloccato), 512MB 3200(che girano a 166) , PS da 400Watt ,dvd, masterizzatore.
Cosa dite, è la kd7raid difettosa( il bios è il DN)?
Ho provato anche a cambiare la memoria con un altro banco che avevo da 2100, ma non cambia nulla.
Ciao Guitar...
la KD7 che avevo prima ha fatto anche a mer per qualche giorno questi scherzetti.... (accendevo ma nessun bip... schermo nero)... poi è morta!!
Stai attento!
Ciao a tutti, posto x rispondere a Nightingale.
Le temperature prese in considerazione sono quelle del system (cipset) e della superfice della cpu ( quindi non il die, per quella devi aggiungerci circa 13°).
Il programma di monitoraggio delle temperature di abit non visualizza la temp del die( e nemmeno altri programmi tipo MB5) che a mio avviso è la più importante, la puoi però vedere da bios e ( ma forse lo sai già ) puoi impostare anche dei parametri di sicurezza come la temp MAX oppure il monitoraggio del funzionamento della ventola.il bios superati certi limiti spegne il pc ( speriamo non funzionicome qullo della asus ;) )
Nightingale
20-05-2003, 11:44
Originally posted by "M900"
Ciao a tutti, posto x rispondere a Nightingale.
Le temperature prese in considerazione sono quelle del system (cipset) e della superfice della cpu ( quindi non il die, per quella devi aggiungerci circa 13°).
Il programma di monitoraggio delle temperature di abit non visualizza la temp del die( e nemmeno altri programmi tipo MB5) che a mio avviso è la più importante, la puoi però vedere da bios e ( ma forse lo sai già ) puoi impostare anche dei parametri di sicurezza come la temp MAX oppure il monitoraggio del funzionamento della ventola.il bios superati certi limiti spegne il pc ( speriamo non funzionicome qullo della asus ;) )
ciao m900, grazie della risposta. Ho visto che mbm visualizza anche la temp del die ( che infatti è uguale a quella visualizzata nel bios ). Tu dici che le temp prese in considerazione sono quelle della superfice della CPU e non del die? Dunque io dovrei dire di avere temp di 41/42 e NON di 50?
GuitarRic
20-05-2003, 12:15
Originally posted by "Nightingale"
Ciao Guitar...
la KD7 che avevo prima ha fatto anche a mer per qualche giorno questi scherzetti.... (accendevo ma nessun bip... schermo nero)... poi è morta!!
Stai attento!
Ho letto la tua esperienza e ho visto che anche tu la hai presa da sd.
Spero che non abbiano riciclato la tua mobo dato che i sintomi sono gli stessi. Non è che hai il serial number della tua vecchia mobo?
Comunque oggi la riporto indietro, dato che non riesco proprio a metterla a posto ( ho provato tutte le impostazioni del bios :muro: ); in tanti anni che assemblo non mi era mai capitato un problema simile.
La memoria di sicuro non è dato che ne ho provate anche altre, e nemmeno l'ali da 400w. Credo che il problema sia la temperatura dei chip via, perchè a freddo parte sempre.
E pensare che volevo prendere una mobo collaudata per non incappare in problemi dovuti a bios giovani :rolleyes: .
Ciao e grazie
Nightingale
20-05-2003, 12:52
Originally posted by "GuitarRic"
Ho letto la tua esperienza e ho visto che anche tu la hai presa da sd.
Spero che non abbiano riciclato la tua mobo dato che i sintomi sono gli stessi. Non è che hai il serial number della tua vecchia mobo?
Comunque oggi la riporto indietro, dato che non riesco proprio a metterla a posto ( ho provato tutte le impostazioni del bios :muro: ); in tanti anni che assemblo non mi era mai capitato un problema simile.
La memoria di sicuro non è dato che ne ho provate anche altre, e nemmeno l'ali da 400w. Credo che il problema sia la temperatura dei chip via, perchè a freddo parte sempre.
E pensare che volevo prendere una mobo collaudata per non incappare in problemi dovuti a bios giovani :rolleyes: .
Ciao e grazie
S', anche io l'ho presa da Sdi ma non credo possano riciclare (almeno la mia) in quanto io a Firenze ho due punti di vendita ed uno assistenza, più il magazzino centrale. Inoltre la mia era proprio morta stecchita...
Effettivamente i sintomi erano gli stessi. Se tu avessi un OC ti direi di abbassarlo ma non ne hai... Prima che si rompesse ho notato che il chippettone senza dissi (quello con scritto VIA sopra) scottava da matti (della serie era incadescente!!)... chissà cosa cavolo succedeve dentra quella scheda! Ecco a me è successo due volte di fila! (azz) E vedo che anche spuntano fuori episodi simili...
GuitarRic
20-05-2003, 23:48
Tutto risolto. I ragazzi di di milano3 sono stati fantastici come sempre e mi hanno cambiato subito la mobo senza neanche guardarla.
Questa nuova funzia perfettamente e credo anche di avere capito perchè la precedente non andava.
Il miniorb sul chip kt400 è più aderente e credo che abbia la giusta quantità di pasta.Inoltre la temp di sistema rilevata è diminuita di 10 gradi senza avere cambiato nulla nel case. Probabilmente alcune mobo difettose riscaldano più di altre e a regime non riescono più a riavviarsi.
filippoxxx
21-05-2003, 00:21
Anche a me quelli di milano 3 l'hanno sostituita ma ho dovuto litigarci perchè:
Ho preso la prima notando che non aveva il sigillo sulla confezione quindi poteva essere stata usata(ma va beh lasciamo stare)
La monto e aveva il problema che ho detto che non ripartiva più!
Vado la mi dice di portare tutto il pc che lo guardava... va bene...
Vado a casa prendo tutto il pc loro lo guardano cambia la pila e mi fa adesso non lo farà più...
Torno monto due o tre riavvii e lo rifa... porca troia!!
Torno gliela ridò e noto che l'hanno chiusa per benino e messa insieme alle altre... e va beh...
Mi danno la nuova vado a casa la monto e tutto ok installo tutto e puff non va più!!!
Inkazzato nero torno li con tutto il pc così potevano vedere e sai cosa mi hanno detto non è possibile me lo devi lasciare qui...
e io... brutto pirla guarda che ti ho portato il pc così lo vedi subito che è rotta e è tutto montato perfetto...
NO ora ho da fare...
HAI DA FARE???? Porca tro.. è dieci giorni che sono in ballo con sto maledetto pc e tu hai da fare??
Se vuoi paghi l'urgenza (50 EURO) e te lo guardo entro stasera!
NON C'HO VISTO PIU'!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
L'urgenza?? 50 euro?? Adesso te le faccio spendere in medicine io a te 50 euro!!!
Allora visto che non me ne andavo hanno chiamato Milano 1 se avevano un posto per vederlo e loro si certo mandalo qui... inkazzato prendo e vado arrivo li e sai cosa mi chiede appena entrato? Te lo devo fare in urgenza?
E NO!!!!!!!!
Va beh mi calmo discutiamo e alla fine senza guardarla me ne da un'altra!
La monto e adesso sembra andare... però cazzo lo so che avrò avuto sfiga ma a maggior ragione visto che a un cliente arrechi tale danno devi subito provvedere e 50 euro gliele devi dare tu a lui per il danno la benzina e il frullamento di cogli....!!
Non credete?
anch'io l'ho presa circa 2 mesi fa da e....i milano3 (il ragazzo spazzola fa un po' il duro ma è solo finto.... per il resto sono sempre stati corretti tutti e vorrei anche vedere con tutti i "tintinnanti" che gli ho lasciato...) comunque unico problema che ho tutt'ora, e dico veramente l'unico, è un riavvio, credo del tutto casuale, del sistema;di casuale perchè i voltaggi non c'entrano un fico secco visto che li ho praticamente provati tutti
Ps: la mia kd7 è revision 1.1 ;)
GuitarRic
21-05-2003, 00:43
Stai proprio dicendo di milano3 in via piccinni :eek: .
Con me sono sempre stati gentili, ma se è così mi devo ricredere.
Hanno rimesso la tua mobo difettosa tra quelle nuove :eek: :eek: ??
Quando è successo questo, ti ricordi il giorno esatto? Oppure il serial number della mobo? Solo per capire se poi è quella che è capitata a me. Io la ho presa mercoledì 14 maggio di pomeriggio.
Solitamente le scatole delle mobo sono senza sigillo, quindi è impossibile capire se siano nuove oppure difettose riparate.
Nightingale
21-05-2003, 08:48
FilippoXXX abbiamo avuto la stessa identica esperienza sfigata con la KD7... con l'unica differenza che quelli della Sd qua a Firenze sono stati molto + gentili e mi hanno cambiato la scheda entrambe le volte senza tante storie...
Cmq ragazzi... bella storia, sì: quante ca##o di mobo difettose hanno immesso sul mercato???
Sempre + deluso da sta skeda...pensavo di ripercorrere i fasti della KT7 ed invece......
Ho notato una GRAVISSIMA instabilità del controller raid in configurazione raid appunto...Su due skede il controller skazza di brutto...perde "sincronia" ed ha prestazioni altanelanti.
Su quello che ho a casa(2 x 40Gb raid 0) ad esempio,le prestazioni a volte sono buone(come un raid 0),a volte stanno dietro ad un 80GB Maxtor sul canale ide "normale".
Insomma sta skeda (dopo averne montate diverse ed avendone testata una goirno è notte) NON è una buona skeda!
Sto rifacendo dei test di stabilità raid con V-link disabilitato...vedremo...
Mi sento proprio di sconsigliarne l'acquisto.... :(
Qualcuno ha avuto problemi simili in configurazione raid con sta skeda?
ax59pro_it
22-05-2003, 13:03
Io ce l'ho d 25 giorni sta scheda ma senza raid.
Il problema del reset ce lávevo con il bios originario, e si e'sistemato
con il bios CY o CS non mi ricordo quale ho messo.
Per il resto non ho particolari problemi, la scheda lavora bene fino a
190-192MHz anche se la tengo sui 180MHz per tenere i timing della
ram a palla 2-2-6-2 1t.
Difetti: non si overclokka come la mia ex MSI kt3ultra2 (kt333)
che andava fino a 196MHz tranquilla.
Non ha límpostazione 5 per il TRAS, ma solo 6 o 7.
Ultimo e GRAVE: non ha la possibilita' di scegliere all'avvio la periferica
su cui fare il boot senza dover entrare nel BIOS.
INVECE, finalmebnte dopo le altre due abit in cui non funzionava a dovere (kt7 e kg7) funziona il watch dog timer, al secondo riavvio se
schiacci INS finalmente si resetta l'impostazione della cpu. OK!
Per il resto non la trovo malvagia. Le prestazioni sono leggertmente
piu'alte rispetto al kt333 in sincrono.
PERO' In overclock mi aspettavo molto di piu' veramente la KT3ULTRA2
era una gran belva.....
keygarden
22-05-2003, 13:07
qualcuno ha provato il nuovo bios DN?
l'ho scaricato sul sito ufficiale (quello inglese, non mi sembra ci sia ancora in quello italiano) ma mi crea dei casini non indifferenti con le usb.
Sono ritornato al cy e tutto e' ok.
ax59pro_it
22-05-2003, 13:13
Io non l'ho provato in quanto avendo avuto DUE ABIT prima di questa,
con questa marca di schede madri conscio di quello che era accaduto con
le KT7 in particolare, adotto la politica IF AIN'T BROKE DON'T FIX IT.
Con il CY la scheda va bene.
Aggiungo che la mia scheda non scald quasi per niente a 180MHz,
ne'a 190MHz ne' il NB ne' il SB. REV 1.1
Foprse e'importante, non ho una scheda agp 8X quindi viaggio a 4X
magari e' il problema d 'instabilitá per molti.
Salve raga con l'overclock in sign. (170 mhz fsb) è necessario dissipare anche il southbridge?? premetto che non ho problemi di stabilità ma vorrei cmq un vostro consiglio... ;)
in ogni caso ho recuperato un dissi passivo come lo monto sopra il south?? :confused:
grazie e ...aiutatemi..!!
io ho l'ultimo bios DN e devo dire che mi trovo bene (kd7 no raid) tiene molto bene anche impostazioni di bus relativamente alte con l' agp 8x (bus a 180), ma random continuo ad avere (anche se meno per la verità) questo riavvio improvviso del pc.....ripeto non parlatemi di voltaggi perchè li ho alzati abbastanza (xp2600+ l'ho tenuto anche a 1,85v senza overcloccarlo...idem per le memorie che sebbene garantite a cas2 200mhz di bus (sono le corsair pc3200 extreme, slot da 512 mb) tenevo sempre a 2-2-2-5-2 ma con bus di default a 166 e voltagio intorno ai 2,75...non è certo poco
Originally posted by "angie"
io ho l'ultimo bios DN e devo dire che mi trovo bene (kd7 no raid) tiene molto bene anche impostazioni di bus relativamente alte con l' agp 8x (bus a 180), ma random continuo ad avere (anche se meno per la verità) questo riavvio improvviso del pc.....ripeto non parlatemi di voltaggi perchè li ho alzati abbastanza (xp2600+ l'ho tenuto anche a 1,85v senza overcloccarlo...idem per le memorie che sebbene garantite a cas2 200mhz di bus (sono le corsair pc3200 extreme, slot da 512 mb) tenevo sempre a 2-2-2-5-2 ma con bus di default a 166 e voltagio intorno ai 2,75...non è certo poco
Che alimentatore hai?
I riavvii sono uno dei segni di insufficienza di alimentazione! :rolleyes:
Strano, non ho molte periferiche....anzi...ho un 350w (non so esattamente la marca, il colore è oro (preso da ladromaniak :) )
Originally posted by "nlbar"
Salve raga con l'overclock in sign. (170 mhz fsb) è necessario dissipare anche il southbridge?? premetto che non ho problemi di stabilità ma vorrei cmq un vostro consiglio... ;)
in ogni caso ho recuperato un dissi passivo come lo monto sopra il south?? :confused:
grazie e ...aiutatemi..!!
ehi nessuno mi aiuta??
ax59pro_it
24-05-2003, 11:37
Se hai uno color oro allora probabilmente e' un Q-TEC e hai i tuoi problemi
in quanto ha meno AMPERE di un 250wATT.
Leggi gli ampere: es il mio CHIEFTEC da 340W ha 30/28/15A sui 5/3.3/12V
Originally posted by "angie"
Strano, non ho molte periferiche....anzi...ho un 350w (non so esattamente la marca, il colore è oro (preso da ladromaniak :) )
che valore hai sui +5V?
:D
ciao angie
http://service.futuremark.com/compare?2k1=6535008
Nightingale
26-05-2003, 18:46
Ragazzi, appena acceso sono a 51 gradi TEMP DEL DIE!!! 42 la superfice. Sono su Internet e sto ascoltando un mp3, è normale secondo voi??
Volcano9+ su Barton2500.
Grande Max, adesso vedo che sei passato al PVI eh? ;)
Il valore sui +5V è 4,95V
Ps: grazie anche a ax59pro_it per il suggerimento....
Un saluto al mio amico musmax :)
Originally posted by "angie"
Grande Max, adesso vedo che sei passato al PVI eh? ;)
Il valore sui +5V è 4,95V
Ps: grazie anche a ax59pro_it per il suggerimento....
Un saluto al mio amico musmax :)
strano... che sia l'ALI?
sono passato al P4 perche' ero stufo dei problemi di corruzione dati sui canali IDE con un po' di HD e DVDram
devo dire che ad occhio un sistema nforce2 con 200/200 risponde meglio, mi sembra piu' veloce nell'apertura delle finestre , tutto
ciao
aspetto tue news
http://speedy.gamersrevolt.it/smiles/approved.gif
Dopo aver letto tutto il posthttp://forum.hwupgrade.it/faccine/47.gif mi rimane un dubbio...
Una scheda video all in wonder radeon (agp 2x, 4x) ci va sopra?
Su una gigabyte con kt 333 non faceva fare neppure il boot, e non ho intenzone di prendere un'altra in****ta http://forum.hwupgrade.it/faccine/43.gif
Insomma, qualcuno lo ho mai provato?visto?sentito dire?oppure mi sa indicare in rete un posto in cui leggere queste info?
Grazie mille a tutti :)
norman900
01-06-2003, 15:22
Originally posted by "toz"
Insomma sta skeda (dopo averne montate diverse ed avendone testata una goirno è notte) NON è una buona skeda!
Quoto con decisione. E sottolineo la lentezza .... Voglio dire, l'esecuzione delle operazioni di routine di windows sono stabili e veloci, (finestre ecc. ) ma i processi .... cavolo le esecuzioni sono terribilmente lente ....
Nforce2 è davvero sorprendente, sto agonizzando nell'attesa chje la mia NF7-S torni dalla garanzia ....
raga scusate, ma per leggermi le 26 pagine mi ci vorrebbero un paio di giorni, in sistenti la KD7R è una buona scheda o è meglio evitarla ?
tnx Favo :)
beh-..........è stabilisssima e si overclocca molto.......
allora dovrebbe valere gli 80€ a cui mi è stata proposta, giusto ?
byez Favo
keygarden
03-06-2003, 10:46
Originally posted by "Favo"
allora dovrebbe valere gli 80€ a cui mi è stata proposta, giusto ?
byez Favo
ciao,
bisogna vedere se e' raid...nuova la kd7r da e**edi sta' sui 104€.
la kd7 (non raid) vale meno.
ciao keygarden ;)
è raid ! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.