View Full Version : Università
Beppe2hd
19-01-2003, 11:32
L'anno prossimo dovrei iscrivermi all'Università, ma non so che pesci prendere.
Fin da piccolo ho sempre avuto un particolare amore per la tecnologia in genere.
Amo molto il computer forse più a livello hardwerw che softwerw.
Vorrei prender ingegneria dell'informazione qui a Lecce, ma non sono sicuro che possa comprendere tutto ciò in cui vorrei specializzarmi.
Mi piacerebbe entrare nel mondo della ricerca hardwerw, dove andare???
xadhooxx
19-01-2003, 11:49
ingegneria elettronica o informatica direi.
fatti un giro sul www.uniba.it e su www.poliba.it troverai qualcosa....e poi lecce-bari nn è lontanissimo :)
Beppe2hd
19-01-2003, 20:30
cosa ne pensate? a lecce non va bene
eppure dicono che è una delle migliori...
c'è ingegneria dell'informazione e le specializzazioni sono in :
ingegneria gestionale, delle telecomunicazioni ed informatica
...nn credo che si possa fare un paragone tra l'università di lecce e quella di Bari.
giani77b
20-01-2003, 12:34
Originally posted by "Beppe2hd"
L'anno prossimo dovrei iscrivermi all'Università, ma non so che pesci prendere.
Fin da piccolo ho sempre avuto un particolare amore per la tecnologia in genere.
Amo molto il computer forse più a livello hardwerw che softwerw.
Vorrei prender ingegneria dell'informazione qui a Lecce, ma non sono sicuro che possa comprendere tutto ciò in cui vorrei specializzarmi.
Mi piacerebbe entrare nel mondo della ricerca hardwerw, dove andare???
Io mi sto per laureare in Informatica (5 anni) a Verona. Quando mi ero iscritto a questa universita' ero anch'io appassionato di informatica e pc in generale e pensavo di avere a che fare con una facolta' che affrontasse il problema dal punto di vista principalmente Sw (e quindi pensavo + facile) rispetto ad Ingegneria che e' teoricamente e' + orientata all'Hw (credevo + difficile).
Dopo vari anni che frequento questa facolta' posso sicuramente dire di essere soddisfatto della mia scelta: ho affrontato si questioni Sw (principalmente) ma anche Hw e misti. C'e' da dire che sicuramente Informatica e' molto teorica (quando si ha che fare con un qualcosa di astratto come i programmi) e ti fa affrontare ogni problematica di programmazione prima dal punto di vista teoriaco (valanghe di teoremi) e limitatamente da quello pratico. Quindi il mio parere e' questo: se sei interessato a dirigere o progettare grossi prodotti Sw del tipo di banche dati, gestionali, programmi scentifici, ecc ... a porti dei problemi esistenziali se un certo prog. dara' prima o poi un rusultato ... o se riuscirai a fare un metodo matematico per tagliarti il panino .... Allora Informatica fa' per te ... Altrimenti non so' bisognerebbe sentire uno di Ingergneria o Scienze dell'informazione.
Ciaoz
lucasante
20-01-2003, 13:59
ehmm.. si scrive hardware e software non hardwerw e softwerw :D
Originally posted by "Beppe2hd"
L'anno prossimo dovrei iscrivermi all'Università, ma non so che pesci prendere.
Fin da piccolo ho sempre avuto un particolare amore per la tecnologia in genere.
Amo molto il computer forse più a livello hardwerw che softwerw.
Vorrei prender ingegneria dell'informazione qui a Lecce, ma non sono sicuro che possa comprendere tutto ciò in cui vorrei specializzarmi.
Mi piacerebbe entrare nel mondo della ricerca hardwerw, dove andare???
ti dico (in sintesi perche' sono passati diversi anni) quello che disse un mio professore dell'università (ingegneria delle telecomunicazioni) il primo giorno di lezione di Analisi Matematica I:
".... chi ha la passione per i motorini, per smontarli, cambiare la marmitta ecc. non va a fare l'ingegnere meccanico, ma il meccanico!"
Originally posted by "lucasante"
ehmm.. si scrive hardware e software non hardwerw e softwerw :D
...c'è da dire che a Informatica c'è anche da fare un esame di INGLESE :D
Originally posted by "Jumping"
ti dico (in sintesi perche' sono passati diversi anni) quello che disse un mio professore dell'università (ingegneria delle telecomunicazioni) il primo giorno di lezione di Analisi Matematica I:
".... chi ha la passione per i motorini, per smontarli, cambiare la marmitta ecc. non va a fare l'ingegnere meccanico, ma il meccanico!"
Il tuo prof è un grande :D !!
giani77b
20-01-2003, 15:55
Originally posted by "Jumping"
ti dico (in sintesi perche' sono passati diversi anni) quello che disse un mio professore dell'università (ingegneria delle telecomunicazioni) il primo giorno di lezione di Analisi Matematica I:
".... chi ha la passione per i motorini, per smontarli, cambiare la marmitta ecc. non va a fare l'ingegnere meccanico, ma il meccanico!"
Invece il mio prof. Architettura degli Elaboratori ogni volta che parlava dei sommatori, ecc ... Tirava sempre fuori i Sottrattori e iniziava a fare il verso di uno che sta guidando dicendo "A son so Trattatore !!" :)
Originally posted by "Jayant"
Il tuo prof è un grande :D !!
era solo per dire che ingegneria (almeno quella con il vecchio ordinamento) richiede dei grossi sacrifici e i primi anni di software o hardware non ne vedi quasi nulla....
Beppe2hd
20-01-2003, 18:49
questo lo so, non ho l'illusione che ad ingegneria smontero computer, ma a me quello che mi interessa è capire il reale funzionamento di tutto cio che concerne il computer e la tecnologia proprio partendo dalle basi teoriche.
P.S. che cosa si studia ad ingeneria delle telecomunicazioni?? che prospettive di lavoro si hanno
e per ingeneria dell'informazione quali sono le prospettive di lavoro?
Originally posted by "Beppe2hd"
questo lo so, non ho l'illusione che ad ingegneria smontero computer, ma a me quello che mi interessa è capire il reale funzionamento di tutto cio che concerne il computer e la tecnologia proprio partendo dalle basi teoriche.
P.S. che cosa si studia ad ingeneria delle telecomunicazioni?? che prospettive di lavoro si hanno
e per ingeneria dell'informazione quali sono le prospettive di lavoro?
allora ti dico per il vecchio ordinamento di 5 anni:
al biennio si studia matematica, fisica, geometria, algebra, economia aziendale, fisica tecnica, calcolo numerico, informatica: questi sono tutti esami prettamenti matematici, in tutte le facoltà di ingegneria sono + o - gli stessi, quando l'ho fatta io (a siena) se non facevi gli esami di analisi matematica 1 e 2 e di fisica 1 e 2 non potevi iscriverti al terzo anno (questo per farti capire l'importanza di queste materie).
triennio: ci sono praticamente 4 aree di studio:
1) elettronica: 4-5 esami
2) elettomagnetismo: 3-4 esami
3) teoria dei segnali e reti di telecomunicazione 4-5 esami
4) infomatica e calcolatori 2-3 esami
Per quanto riguarda il mondo del lavoro, questo lo trovi abbastanza bene, cmq scordati almeno in italia di avere soddisfazioni economiche da un lavoro tecnico, per avere un certo tipo di stipendio deve evolverti necessariamente verso un tipo di lavoro manageriale/commerciale.
lombardp
21-01-2003, 14:32
Originally posted by "Beppe2hd"
questo lo so, non ho l'illusione che ad ingegneria smontero computer, ma a me quello che mi interessa è capire il reale funzionamento di tutto cio che concerne il computer e la tecnologia proprio partendo dalle basi teoriche.
Ing. Elettronica - Orientamento elettronica numerica (o digitale o come la chiamano nella facoltà che sceglierai)
sono d' accordo con chi ti consiglia di prendere ing. elettronica:
se vuoi mettere davvero mano (Sempre da un punto di vista teorico) sull' hardware, quello che fa per te è elettronica.
Valuta bene però, gli studi di ingegneria (parlo per il vecchio ordinamento) ti sciupano parecchio, quindi cerca di non confondere, per il tuo bene, una semplice passione -l' hardware come Ghz, Mb, ecc- con quello che ti dovresti sorbire facendo ingengeria.
Diciamo , se mi permettete la licenza poetica, che prima di laurearti ne devi mandare giù di merda...... -
Ing delle telecomunicazioni, visto che lo chiedi, è sicuramente molto apprezzata.
Considera anche che, causa crisi, ho un amico laureato che ha mandato un sacco di CV in giro e non gli ha rispsoto nessuno.
p.s. mi laureo tra poco in ing aerospaziale a milano.
Originally posted by "ilnave"
Considera anche che, causa crisi, ho un amico laureato che ha mandato un sacco di CV in giro e non gli ha rispsoto nessuno.
p.s. mi laureo tra poco in ing aerospaziale a milano.
è vero ora come ora c'e' molta crisi ma se per gli ingegneri la situazione è triste figuriamoci per gli altri!!!!
Originally posted by "Jumping"
...
Per quanto riguarda il mondo del lavoro, questo lo trovi abbastanza bene, cmq scordati almeno in italia di avere soddisfazioni economiche da un lavoro tecnico, per avere un certo tipo di stipendio deve evolverti necessariamente verso un tipo di lavoro manageriale/commerciale.
<Frustration mode>
Lavoro ne trovi , basta che tu non voglia anche i soldi :muro:
In Italia i tecnici sono considerati lavoratori di "serie B" , peccato che siamo noi a far funzionare le cose , anche quelle più assurdamente incasinate che chiedono i "dirigenti" ( = ignoranza rulez :rolleyes: )
E poi si lamentano che "mancano figure professionali nel campo tecnologico " , la gente c' é , ma se non vogliono pagarla perché dovrebbe venire a lavorare per te ? :mad:
Ascoltami :
Se vuoi fare i soldi fai un corso da idraulico .
La mia impressione é di aver buttato via anni per niente :cry:
</Frustration mode>
Blind Guardian
22-01-2003, 12:17
confermo pure io, i tecnici sistemisti sono tra quelli che ne sanno di più nelle aziende ma regolarmente sono quelli che vengono pagati di meno. Solo che evidentemente, finché non si lamentano i loro datori di lavoro continuano a pagarli poco!
Beppe2hd
23-01-2003, 19:23
potrei entrare nel campo dei sindacati :)
Scherzi a parte, che ne dite del campo della ricerca? A me piacerebbe molto
E di restare nell'università... a diventare professore si dovrebbe guadagnare bene...
Beppe2hd
23-01-2003, 19:26
scusate se in questi giorni non mi sono fatto sentire,ma la scuola mi ha portato via il sangue... :mad:
So che non vene fraga niente magari, ma e una buona cosa da dire per portare su il topic :p
Scherzi a parte mi state dando consigli veramente preziosi.
Sacro Gemini
23-01-2003, 21:43
Originally posted by "ilnave"
p.s. mi laureo tra poco in ing aerospaziale a milano.
Ilnave, sarei interessato anch'io ad ingegneria aerospaziale, sol oche ho paura di puntare troppo in alto....potresti dirmi quali sono gli esami principali (i più difficili) e poi che possibilità di lavoro ci sono? grazie!
Anch'io l'anno prox vado all'uni, adesso faccio ragioneria e anche se ingegneria mi affascina e nn poco, sono un pò scettico sulle mie conoscenze matematiche e penso che alla fine prenderò economia.
Cioè le materie in cui me la cavo meglio sono proprio Ec.Aziendale, Diritto e Scienze delle Finanze, mentre anche se a matematica vado bene, mi rendo conto che il nostro programma di mate è semplice e ristretto rispetto ad altre scuole (vorrei dire, con 3 ore alla settimana nn è che si faccia gran che).
In poche parole nn sono sicuro di trovarmi bene in matematica, che sostanzialmente è la materia principale.
Ciao
Originally posted by "Beppe2hd"
potrei entrare nel campo dei sindacati :)
Scherzi a parte, che ne dite del campo della ricerca? A me piacerebbe molto
E di restare nell'università... a diventare professore si dovrebbe guadagnare bene...
.... penso tu abbia ancora le idee poco chiare su come funzionano le cose....
diventare professore universitario è una delle cose più difficili, devi avere delle notevolissime capacità e non sempre queste sono sufficienti... non è un caso che i migliori cervelli italiani vanno all'estero!!!
giani77b
24-01-2003, 12:26
Originally posted by "biru"
Anch'io l'anno prox vado all'uni, adesso faccio ragioneria e anche se ingegneria mi affascina e nn poco, sono un pò scettico sulle mie conoscenze matematiche e penso che alla fine prenderò economia.
Cioè le materie in cui me la cavo meglio sono proprio Ec.Aziendale, Diritto e Scienze delle Finanze, mentre anche se a matematica vado bene, mi rendo conto che il nostro programma di mate è semplice e ristretto rispetto ad altre scuole (vorrei dire, con 3 ore alla settimana nn è che si faccia gran che).
In poche parole nn sono sicuro di trovarmi bene in matematica, che sostanzialmente è la materia principale.
Ciao
Fatti un bell'esame di coscienza !! Anch'io ho iniziato Informatica (e non credo che ingegneria sia molta diversa) provenindo da una Ragioneria Programmatori e la matematica dell'universita' e' tutta un'altra cosa rispetto a quella che si fa' a ragioneria ... quindi i primi anni devi rimboccarti beni le maniche per passare Analisi I e II, Fisica I e II, Logica Matem., Calcolo Numerico. etc ... Decisamente Economia e' + indicata per un diplomato in ragioneria.
Cmq, saro' di parte :sofico: , ma voui mettere Ingegneria con Economia !!! :D
Originally posted by "giani77b"
Fatti un bell'esame di coscienza !! Anch'io ho iniziato Informatica (e non credo che ingegneria sia molta diversa) provenindo da una Ragioneria Programmatori e la matematica dell'universita' e' tutta un'altra cosa rispetto a quella che si fa' a ragioneria ... quindi i primi anni devi rimboccarti beni le maniche per passare Analisi I e II, Fisica I e II, Logica Matem., Calcolo Numerico. etc ... Decisamente Economia e' + indicata per un diplomato in ragioneria.
Cmq, saro' di parte :sofico: , ma voui mettere Ingegneria con Economia !!! :D
Vabbè dai, nn credere che Ec.Aziendale sia facile, la fa mio fratello, nn è semplice x niente ;) .
Riguardo la matematica-->Era quello che pensavo anch'io, nn so se vale la pena di sgobbare tutti i giorni per fare ingegneria, penso che Ec. alla fine sia veramente + indicata (+ che altro xke mi rimane facile:) ).
Ciao
per sacro gemini:
non per fare lo "sborone" ma aerospaziale è notoriamente una delle più difficili.
Esami duri ce n'è obiettivamente tanti: all' inizio sono duri i classici, tipo analisi, fisica, geometria, meccanica razionale....
poi diventano duri quelli che sono veramente difficili, tipo strutture e materiali aerospaziali, aeroelasticità, aerodinamica..
Insomma, se intendi farla, preparati a sudare.
Il nuovo ordinamento non so come sia, io sto parlando per la solita laurea di 5 anni (che poi diventano di più)
Per quanto riguarda il lavoro, in Italia non c'è molto di aeronautico-spaziale, ma un ing. aerospaziale è specializzato nell' utilizzo di materiali efficienti (cioè leggeri e resistenti) e all' avanguardia, oltre che in aerodinamica; questo vuol dire che ovunque serva una figura con conoscenze sulle tecnologie di costruzione e progettazione con materiali avanzati, oppure interazione con aria o acqua o fluidi in genere, ti ricicli alla grande. Un esempio sono le case automobilistiche, in diversi settori, un po' qualsiasi tipo di fabbrica o studio di progettazione, consulenza tecnica, barche.
Per quanto riguarda me, sono attualmente in Olanda a fare le tesi, e devo dire che all' estero le opportunità sembrano essere migliori.
ciao
Sacro Gemini
24-01-2003, 18:48
Originally posted by "ilnave"
per sacro gemini:
non per fare lo "sborone" ma aerospaziale è notoriamente una delle più difficili.
Esami duri ce n'è obiettivamente tanti: all' inizio sono duri i classici, tipo analisi, fisica, geometria, meccanica razionale....
poi diventano duri quelli che sono veramente difficili, tipo strutture e materiali aerospaziali, aeroelasticità, aerodinamica..
Insomma, se intendi farla, preparati a sudare.
Il nuovo ordinamento non so come sia, io sto parlando per la solita laurea di 5 anni (che poi diventano di più)
Per quanto riguarda il lavoro, in Italia non c'è molto di aeronautico-spaziale, ma un ing. aerospaziale è specializzato nell' utilizzo di materiali efficienti (cioè leggeri e resistenti) e all' avanguardia, oltre che in aerodinamica; questo vuol dire che ovunque serva una figura con conoscenze sulle tecnologie di costruzione e progettazione con materiali avanzati, oppure interazione con aria o acqua o fluidi in genere, ti ricicli alla grande. Un esempio sono le case automobilistiche, in diversi settori, un po' qualsiasi tipo di fabbrica o studio di progettazione, consulenza tecnica, barche.
Per quanto riguarda me, sono attualmente in Olanda a fare le tesi, e devo dire che all' estero le opportunità sembrano essere migliori.
ciao
Wow, sei in Olanda a fare la tesi?!?! Ma ti manda l'università? No, perchè io ho un parente che sta per laurearsi in ingegneria aerospaziale a Torino, e per la tesi di laurea è andato in America!!
Scusa se rompo, ma mi spiegheresti un po come funziona? Sono uno che davanti alle difficoltà non si tira certo indietro, soprattutto quando si tratta di cose che mi appassionano, ma non sono sicuro di fare la scelta giusta.
Grazie e scusa se rompo :D
Beppe2hd
24-01-2003, 19:14
Sono sicuro che se mi impegno posso fare molto... :D
Per cio che riguarda il campo della ricerca che prospettive ci sono in italia... è ben retribuito. :cool:
E all'estero si guadagna bene....? :cool:
P.S.
Un'ingegnere che cosa fa di bello nella vita? :o
x sacro gemini
perchè non ti scrivi a scienze naturali :p
Beppe2hd
25-01-2003, 14:18
oggi mi hanno parlato del politecnico di torino dicendo che rispetto a lecce ingeneria dell'informazione e una passeggiata
Secondo voi è meglio farsi il culo ed essere un prendersi una laurea non troppo difficile ma esser coscienti di avere una preparazione ristretta al proprio campo.
:rolleyes:
per beppe:
la ricerca in italia è pagata molto poco.
molti ricercatori infatti si muovono all' estero, dove i salari sono molto migliori.
per sacro gemini:
ti scrivo in pvt
Beppe2hd
26-01-2003, 13:36
tanto per capirci un pò, ma voi cosa intendete per poco pagata? e jumping che cosa intende quando parla di evolverdsi a livelli dirigenziali?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.