View Full Version : Laser a colori - ma per le foto ?
Fabio AMD
18-01-2003, 18:55
Rigà ho visto che stanno uscendo sempre + laser a colori a prezzi sempre + competitivi ... (es: Stampante EPSON Aculaser C900 Colore 766,50 €)
... ma come qualità di stampa per le foto non dovrebbero essere superiori alle Inkjet ?
... ed i costi di gestione non dovrebbero essere + bassi ?
Kaiser70
18-01-2003, 19:04
No, le laser non hanno la stessa profondità di colore delle ink-jet, per cui il risultato non sarebbe soddisfacente. Le laser hanno una grande capacità di ottenere risultati eccellenti su carta comune, ma se utilizziamo carte fotografiche, le ultime ink-jet fotografiche danno il meglio.
Fabio AMD
19-01-2003, 11:53
.. ah ok ... grazie per la risposta !
goodyear
28-01-2003, 10:46
Kaiser ha riassunto perfettamente la differenza tra le due tecnologie, vorrei aggiungere che la stabilità cromatica di una laser è pressoché nulla.
Se esegui una serie di 10 immagini uguali, ti accorgerai che tra la prima e l'ultima appaiono differenze notevoli nelle tinte.
Inoltre il numero di supporti a disposizione di una ink jet è molto più ampia, questo comporta una limitazione per le laser sotto l'aspetto puramente qualitativo.
Ciao.
pasqua80
30-01-2003, 16:16
Originally posted by "goodyear"
Se esegui una serie di 10 immagini uguali, ti accorgerai che tra la prima e l'ultima appaiono differenze notevoli nelle tinte.
Ciao.
perchè????
goodyear
30-01-2003, 20:21
Prendiamo in esame le due tecnologie:
Ink jet: viene inserita la carta, trascinata in prossimità delle testine che emettono l'ink, il supporto viene espulso e la copia è pronta.
Laser: senza entrare nel tecnico ([/url]http://www.hwupgrade.it/articoli/267/), tieni presente che una laser lavora tra i 100° in standby ed i 180° circa quando lavora, dipende dal modello e dal produttore.
E' un processo elettrostatico di trasferimento, la polvere viene depositata sulla superficie e fissata successivamente sul foglio.
Insomma diciamo che siamo di fronte a qualcosa di leggermente + complesso, soggetto quindi a fattori che possono determinare con maggior facilità, variazioni cromatiche durante una prolungata serie di riproduzioni.
Xerox ha in serbo nei prossimi anni un'evoluzione dei toner, allo stato attuale siamo sui 6/8micron, l'obiettivo è di raggiungere i 2micron per particella.
Questa soluzione permetterà di aumentare la definizione, il fissaggio sulla carta e conseguentemente la qualità.
In attesa restiamo sulle più collaudate ink jet, meglio se esacromatiche quando si parla di fotografie.
Ciao
pasqua80
02-02-2003, 21:58
Originally posted by "goodyear"
Prendiamo in esame le due tecnologie:
Ink jet: viene inserita la carta, trascinata in prossimità delle testine che emettono l'ink, il supporto viene espulso e la copia è pronta.
Laser: senza entrare nel tecnico ([/url]http://www.hwupgrade.it/articoli/267/), tieni presente che una laser lavora tra i 100° in standby ed i 180° circa quando lavora, dipende dal modello e dal produttore.
E' un processo elettrostatico di trasferimento, la polvere viene depositata sulla superficie e fissata successivamente sul foglio.
Insomma diciamo che siamo di fronte a qualcosa di leggermente + complesso, soggetto quindi a fattori che possono determinare con maggior facilità, variazioni cromatiche durante una prolungata serie di riproduzioni.
Xerox ha in serbo nei prossimi anni un'evoluzione dei toner, allo stato attuale siamo sui 6/8micron, l'obiettivo è di raggiungere i 2micron per particella.
Questa soluzione permetterà di aumentare la definizione, il fissaggio sulla carta e conseguentemente la qualità.
In attesa restiamo sulle più collaudate ink jet, meglio se esacromatiche quando si parla di fotografie.
Ciao
Sinceramente, lavorando sulle HP ColorLaserjet non ho mai sentito parlare di stabilità cromatica... ho fatto anche 200 stampe identiche di test senza mai notare differenze tra la prima e l'ultima... (le ho tutte 200 sottomano :D ) forse altri produttori utilizzano metodi diversi di formazione dell'immagine (io conosco solo quello hp) e fissaggio...
cmq concordo che i migliori risultati (con carte adeguate) si ottengono ancora con le inkjet... chissà in futuro...
ciao!
bè io ho fatto qualche conto che mi ha impressionato:
ricarica completa dei 3 toner a colori + quello nero: 1milionata!!!
"E' tanto!" uno penserebbe... peccato che siano da 7500pagine.
Tenendo conto che un toner da 6.000pagine mi dura 5.000 cioè il 16% in meno(3 anni di esperienza), significa che quello da 7.500 mi durerebbe 6000 pagine abbondanti.
A questo una semplice divisione: 1.000.000/6.000 = 166.66lire per pagina. :eek:
Avete mai provato a fare questo conto con una getto d'inchiostro?! :muro:
Senza contare che le entry level laser a colori hanno ottime dotazioni (memoria, espandibilità, ethernet), non danno mai problemi (io le inkjet le considero dei giocattoli) sono velocissime (16ppm in b/n, 4ppm a colori), hanno i colori che non si deteriorano (sole/luce, acqua e vecchiaia), fanno meno rumore (non sempre) e hanno una capacità di stampe mensili elevata. ;)
Kaiser70
08-02-2003, 12:30
Tutto vero ciò che dice EvilBoy, ma rimane il fatto che se vuoi la qualità massima realmente FOTOGRAFICA, le uniche in competizione sono le ink-jet esacromatiche, e le stampanti a sublimazione. Se sei disposto a ceder qualcosa in fatto di qualità fotografica, per questioni economiche, allora le laser potrebbero rientrare, ma in quel caso rientrerebbero anche le ink-jet con consumabili non originali.
Alcune laser riescono ad ottenere risultati di tipo fotografico, ad esempio la Brother HL 3450 CN.
Il vero problema nella resa sulle stampe laser è farle stampare come vuoi. Non è semplice tararle.
Da tenere presente che vanno usate stampando in vettoriale, per esempio con Illustrator, per ottenere buoni risultati. Con la stampa bitmap è da mettersi le mani nei capelli: banding costante ( praticemente stampa a riche...) e colori falsati. Ma coi programmi appropriati, una corretta grammatura della carta, una buona taratura e soprattutto, una laser a 4 passate, le stampe fotografiche riescono.
pasqua80
14-02-2003, 18:18
:eek: Sono impressionato dalla stampa della nuova HP ColorLaserJet 4600... e poi 16 ppm!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.