PDA

View Full Version : Plextor Vs Lite-On e compagnia bella.


caponord
17-01-2003, 19:44
Ho una curiosità, mi sono fatto regalare un Plextor EIDE interno (Plexwriter 48*24*48A) convincendomi che fosse il numero 1 (o comunque fosse da podio) per aver letto a destra e manca le opinioni della gente (avevo un Waitec Shuttle con il quale combinavo poco) ..... noto però che in questo Forum del Plextor se ne parla poco, ho sbagliato le mie valutazioni o c'è qualche altra ragione (leggasi: prezzo magari + elevato degli altri) ?.
Mi sembra che dal punto di vista delle "capacità" di scrittura (DAO RAO SAO CIAO :-) non manchi nulla, oppure c'è qualcosa di ancora più completo (forse poteva esserci un buffer più grosso di 4 mega, ma essendo Burner Proof ...........).
Grazie amici.
CAPONORD

lucianorossi
17-01-2003, 19:46
Se devi copiare le protezioni, una grossa lacuna del plextor è che non supporta a pieno la corretta scrittura EFM

caponord
17-01-2003, 19:51
Bè si capiterà di dover copiare anche CD protetti, che tipo di protezione è quella ? è comune ? potrà il problema essere magari sistemato tramite rilascio di nuovi firmware ?.
Azz**** non la sapevo questa :-(
Grazie. Ciao.
CAPONORD

Kewell
17-01-2003, 20:17
Originally posted by "caponord"

Bè si capiterà di dover copiare anche CD protetti, che tipo di protezione è quella ? è comune ? potrà il problema essere magari sistemato tramite rilascio di nuovi firmware ?.
Azz**** non la sapevo questa :-(
Grazie. Ciao.
CAPONORD

No i firmware, putroppo non risolvono quasi mai niente dal lato delle protezioni (lodevole eccezione i liteon)
Ciao :)

lucianorossi
17-01-2003, 20:39
Originally posted by "caponord"

Bè si capiterà di dover copiare anche CD protetti, che tipo di protezione è quella ? è comune ? potrà il problema essere magari sistemato tramite rilascio di nuovi firmware ?.
Azz**** non la sapevo questa :-(
Grazie. Ciao.
CAPONORD
No, niente firmware salvatori, come dice Kewell.
La protezione che usa questa caratteristica è la safedisc 2, la più comune fino a maggio-settembre 2002. Ora la più comune è la securom (che è incopiabile 1:1, puoi creare una copia funzionante con emulazione usando alcohol e il tuo plextor)

caponord
17-01-2003, 21:12
grazie ancora ....... quindi sostanzialmente con il PLEXTOR qualsiasi SAFEDISK 2 è incopiabile con il Plextor, nonostante si trovano le impostazioni da usare con CLONE CD ??? .... bella storia, anzi bruttissima :-)))
Grazie ancora.

PS quindi mi sembra di capire che il più versatile e completo è il LITE-ON ........

Coyote74
17-01-2003, 21:15
Qualcuno sa indicarmi un buon tool da affiancare al CloneCd, in modo che in automatico mi indichi le impostazioni da usare per le protezioni? So che ne esistevano. Grazie.

Adric
17-01-2003, 21:24
Quello che ha la qualità di scrittura migliore è lo Yamaha F1
Quello che ha il maggior quantitativo di buffer è il Mitsumi (16 Mb)
Quello che ha la maggiore qualità costruttiva è il Teac
Quello che ha la migliore assistenza in garanzia ed le migliori utilities di supporto (Plextools) è il Plextor
Quello più completo sulle protezioni, sia audio che giochi, è il LiteOn
Conclusione: non c'è il masterizzatore "migliore", ma il più adatto, diverso per ciascuno di noi :o ;)

lucianorossi
17-01-2003, 22:53
Originally posted by "Coyote74"

Qualcuno sa indicarmi un buon tool da affiancare al CloneCd, in modo che in automatico mi indichi le impostazioni da usare per le protezioni? So che ne esistevano. Grazie.
Clony o scout easyscan, li trovi nel mio sito-sezione downloads

jmazzamj
17-01-2003, 23:35
Originally posted by "Adric"

Quello che ha la qualit~{($~} di scrittura migliore ~{((~} lo Yamaha F1
Quello che ha il maggior quantitativo di buffer ~{((~} il Mitsumi (16 Mb)
Quello che ha la maggiore qualit~{($~} costruttiva ~{((~} il Teac
Quello che ha la migliore assistenza in garanzia ed le migliori utilities di supporto (Plextools) ~{((~} il Plextor
Quello pi~{(4~} completo sulle protezioni, sia audio che giochi, ~{((~} il LiteOn
Conclusione: non c'~{((~} il masterizzatore "migliore", ma il pi~{(4~} adatto, diverso per ciascuno di noi :o ;)


Non ti piacciono molto le lettere accentate.......almeno così mi sembra....boh...

X l'F1 devo aspettare,al momento non è disponibile....ed evito la spedizione,me lo faccio allungare da un amico di Roma.
Domani chiedo se x caso avessero anche un bel CCD 540E.

Dal test che hai indicato nell'altro 3d,sono rimasto sorpreso dal 3° classificato....ed il VariRec fa solo danni..........bah.....


Ciao ciao carissimo

caponord
17-01-2003, 23:39
Originally posted by "Adric"

Quello che ha la qualit~{($~} di scrittura migliore ~{((~} lo Yamaha F1
Quello che ha il maggior quantitativo di buffer ~{((~} il Mitsumi (16 Mb)
Quello che ha la maggiore qualit~{($~} costruttiva ~{((~} il Teac
Quello che ha la migliore assistenza in garanzia ed le migliori utilities di supporto (Plextools) ~{((~} il Plextor
Quello pi~{(4~} completo sulle protezioni, sia audio che giochi, ~{((~} il LiteOn
Conclusione: non c'~{((~} il masterizzatore "migliore", ma il pi~{(4~} adatto, diverso per ciascuno di noi :o ;)


Ciao ADRIC, sono d'accordo prendete le successive mie considerazioni come affermazioni di un neofita della masterizzazione MA:
- onestamente dell'assistenza in garanzia e delle Plextools non è che mi importi molto;
- del buffer esagerato idem, dato che con i comuni sistemi di Buffer UnderRun il rischio di bruciare i supporti è limitato;

Quindi la mia considerazione che secondo l'utilizzo che uno ne fa è da prediligere il LITE-ON (per i CD protetti e per l'audio) e lo Yamaha per il metodo di scrittura migliore.

Non so se siete d'accordo.

C'è qualche sito dove poter verificare le prove dei masterizzatori e le relative classifiche ?

GRAZIE.
CAPONORD

caponord
17-01-2003, 23:55
Originally posted by "lucianorossi"


No, niente firmware salvatori, come dice Kewell.
La protezione che usa questa caratteristica è la safedisc 2, la più comune fino a maggio-settembre 2002. Ora la più comune è la securom (che è incopiabile 1:1, puoi creare una copia funzionante con emulazione usando alcohol e il tuo plextor)


A questo link:

http://masterix.altervista.org/protezioni.htm

sostengono che con un certo modello di Plextor e con il Firmware 1.4 si riesce a copiare correttamente la SafeDisk2 e far leggere i CD anche agli altri lettori di CD, non solo poi nel Plextor. Per il resto confermano in effetti quello che dicevate sul SafeDisk2 ed i Masterizzatori Plextor.
Magari il FIrmware 1.4 fa funzionare anche alitri masterizzatori.
CAPONORD

Adric
17-01-2003, 23:58
http://cdrinfo.com/
http://www.cdrlabs.com/reviews.php3
http://www.cdfreaks.com/

caponord
18-01-2003, 00:25
Originally posted by "lucianorossi"

Se devi copiare le protezioni, una grossa lacuna del plextor è che non supporta a pieno la corretta scrittura EFM

Ciao Luciano, sul sito della ELBY nella sezione dei masterizzatori relativamente alla EFM del mio Plexwriter 48/24A citano:

"L'unità scrive le sequenze bit regolari pressochè correttamente".

Si, è vero, c'è solo una pecorella, anzichè due, però forse il mio modello riesce.

Boh, dovrei provare sul campo ma non ho nulla per farlo, non so manco se vale la pena aggiornare il firmware, ho ancora quella base (1.01).

Ciao e grazie per l'attenzione.
CAPONORD

jmazzamj
18-01-2003, 00:58
Originally posted by "caponord"




A questo link:

http://masterix.altervista.org/protezioni.htm

sostengono che con un certo modello di Plextor e con il Firmware 1.4 si riesce a copiare correttamente la SafeDisk2 e far leggere i CD anche agli altri lettori di CD, non solo poi nel Plextor. Per il resto confermano in effetti quello che dicevate sul SafeDisk2 ed i Masterizzatori Plextor.
Magari il FIrmware 1.4 fa funzionare anche alitri masterizzatori.
CAPONORD


Effettivamente i Plextor fino ad un pò di tempo fa clonavano la protezione SafeDisc senza difficoltà alcuna,ma fino alla 2.51.020,oltre hanno grossi problemi.
Mi riferisco al Plex 2410A e successivi.

Anke il 48x non le clona tutte.
Aggiornare il firmware non aiuta in questo campo,il tuo Plex non ha hardware ad hoc.
Cmq in generale consiglio sempre l'ultimo firmware,x i Plex apporta sempre migliorie in scrittura ed aggiorna il database supporti.


Saluti

lucianorossi
18-01-2003, 14:28
Originally posted by "caponord"




A questo link:

http://masterix.altervista.org/protezioni.htm

sostengono che con un certo modello di Plextor e con il Firmware 1.4 si riesce a copiare correttamente la SafeDisk2 e far leggere i CD anche agli altri lettori di CD, non solo poi nel Plextor. Per il resto confermano in effetti quello che dicevate sul SafeDisk2 ed i Masterizzatori Plextor.
Magari il FIrmware 1.4 fa funzionare anche alitri masterizzatori.
CAPONORD
Correttamente non significa 1:1.
Con alcohol, per esempio, puoi copiare correttamente tutte le safedisc col plextor, ma questo non significa che siano copie 1:1
Con i plextor NON è POSSIBILE COPIARE 1:1 le ultime safedisc

lucianorossi
18-01-2003, 14:31
Originally posted by "caponord"



Ciao Luciano, sul sito della ELBY nella sezione dei masterizzatori relativamente alla EFM del mio Plexwriter 48/24A citano:

"L'unità scrive le sequenze bit regolari pressochè correttamente".

Si, è vero, c'è solo una pecorella, anzichè due, però forse il mio modello riesce.

Boh, dovrei provare sul campo ma non ho nulla per farlo, non so manco se vale la pena aggiornare il firmware, ho ancora quella base (1.01).

Ciao e grazie per l'attenzione.
CAPONORD
0 pecorelle= no safedisc 1:1, possibilità di creare copie FUNZIONANTI con AWS (clone cd), scrittura avanzata (blindwrite) o bypassa errore efm (alcohol)
1 pecorella= tutte le SD fino alla 2.40.010 le copi 1:1. Rimane la possibilità di creare copie FUNZIONANTI attivando AWS, Scrittura avanzata o Bypassa errore efm.
2 pecorelle= tutte le safedisc 1:1 con blindwrite o alcohol (con il clone la 2.80.xxx potrebbe non venire 1:1)

caponord
20-01-2003, 23:50
Originally posted by "lucianorossi"


0 pecorelle= no safedisc 1:1, possibilità di creare copie FUNZIONANTI con AWS (clone cd), scrittura avanzata (blindwrite) o bypassa errore efm (alcohol)
1 pecorella= tutte le SD fino alla 2.40.010 le copi 1:1. Rimane la possibilità di creare copie FUNZIONANTI attivando AWS, Scrittura avanzata o Bypassa errore efm.
2 pecorelle= tutte le safedisc 1:1 con blindwrite o alcohol (con il clone la 2.80.xxx potrebbe non venire 1:1)

Ariciao Luciano e grazie ancora. Ma quando dici/dite "1:1" .... intendete copia clonata identica e perfettamente funzionante come l'originale giusto ? Sulle copie FUNZIONANTI non seguo purtroppo per la mia scarsa esperienza sul campo, come sono ste copie funzionanti, ho capito che non sono uguali all'originale, quindi bisogna ricorrere a crack o eseguibili da sovrascrivere ? Hanno bachi ?
Ragazzi, scusatemi, so che sto abusando.
CAPONORD

lucianorossi
21-01-2003, 13:52
Originally posted by "caponord"



Ariciao Luciano e grazie ancora. Ma quando dici/dite "1:1" .... intendete copia clonata identica e perfettamente funzionante come l'originale giusto ? Sulle copie FUNZIONANTI non seguo purtroppo per la mia scarsa esperienza sul campo, come sono ste copie funzionanti, ho capito che non sono uguali all'originale, quindi bisogna ricorrere a crack o eseguibili da sovrascrivere ? Hanno bachi ?
Ragazzi, scusatemi, so che sto abusando.
CAPONORD
Si per 1:1 intendo/intendiamo identiche
Le copie funzionanti sono semplicemente delle copie non uguali all'originale, ma che vengono ugualmente riconoscite come originali, certe volte perchè solo quasi uguali, certe volte perchè sono scritte in modo da "ingannare" l'algoritmo di riconoscimento. Le copie 1:1 hanno la caratteristica che se copi la copia, e poi copi la copia della copia, e poi ancora e ancora, otterrai sempre copie 1:1 perfettamente funzionanti.
Le copie fnzionanti dopo 2 o più passaggi potrebbero non essere più riconosciute come originali. Il "baco" potrebbe essere che non funzionano sempre sul 100% dei lettori

Phantom II
21-01-2003, 14:02
Originally posted by "Adric"

Quello che ha la qualità di scrittura migliore è lo Yamaha F1
Quello che ha il maggior quantitativo di buffer è il Mitsumi (16 Mb)
Quello che ha la maggiore qualità costruttiva è il Teac
Quello che ha la migliore assistenza in garanzia ed le migliori utilities di supporto (Plextools) è il Plextor
Quello più completo sulle protezioni, sia audio che giochi, è il LiteOn
Conclusione: non c'è il masterizzatore "migliore", ma il più adatto, diverso per ciascuno di noi :o ;)
Utilissima questa tua "tabella" riassuntiva, soprattutto per me che sono in aria di nuovo masterizzatore :D

caponord
21-01-2003, 23:31
Originally posted by "lucianorossi"


Si per 1:1 intendo/intendiamo identiche
Le copie funzionanti sono semplicemente delle copie non uguali all'originale, ma che vengono ugualmente riconoscite come originali, certe volte perchè solo quasi uguali, certe volte perchè sono scritte in modo da "ingannare" l'algoritmo di riconoscimento. Le copie 1:1 hanno la caratteristica che se copi la copia, e poi copi la copia della copia, e poi ancora e ancora, otterrai sempre copie 1:1 perfettamente funzionanti.
Le copie fnzionanti dopo 2 o più passaggi potrebbero non essere più riconosciute come originali. Il "baco" potrebbe essere che non funzionano sempre sul 100% dei lettori

Grazie ancora Luciano, anche per le altre tue risposte all'altro mio TOPIC.
Adesso ho una buona infarinatura, in attesa di diventare OPERATIVO :-)
CIaoooo
CAPONORD