PDA

View Full Version : WIP: arkitectural


freeflow
17-01-2003, 16:23
sto terminando la modellazione di un centro dirigenziale (e' l'edificio ricoperto di mattoni) per un'animazione a scopo commerciale di circa 7 minuti, la texturizzazione e' un po' indietro rispetto alla modellazione, realizzata in 3 settimane interamente con 3D Studio Max 5 e nessun plugin, tempo di rendering circa 6/7 min a seconda della posizione della cam in scena
C&C sono benvenuti, ciaociao :)

freeflow
17-01-2003, 16:24
continua

elvindil
17-01-2003, 16:34
i mattoncini non sono male, ma il resto ha un effetto un pò lego.
poi dipende che uso ne devi fare. in bocca al lupo per l'animazione di 7 minuti !!!! e naturalmente anche per il tuo lavoro !!!! ;)

freeflow
17-01-2003, 16:51
alcune immagini di riferimento dell'area

Cinobio
17-01-2003, 17:47
Bello!!! anzi....bllo!!! :D

Io avrei anche 2-3 domande da farti... :p

Come si fa il vetro in quella maniera lì?!?

Mi servirebbe saperlo assolutamente....sto facendo un render....quasi finito la modellazione...poi faccio il render e ve lo posto per sentire i commenti :rolleyes: :confused:

Allora....mi puoi spiegare abb. in dettaglio come posso farlo anch'io quel'effetto di trasparenza e riflessione allo stesso tempo???

e la seconda domanda è un pò a tutti....e per fare l'acqua in quel modo???

ciauz....e grazie a tutti quelli che mi risponderanno.... :cool:

p.s. = spero tanti:)

Cinobio
17-01-2003, 17:50
Già che ci sono....per inserire il render nel contesto in cui si andrà a collocare l'edificio....hai usato photoshop?!?

spero di avere una risposta a tutto...ne ho assoluto bisogno :)

fefed
17-01-2003, 17:59
complimentoni.....ma come fa a metterci così poco a renderizzare? hai importato da Microstation?

freeflow
17-01-2003, 18:14
grazie per i complimenti :) quelli non sono mai sono abbastanza e valgono piu' dei budget...
rispondo al volo alle domande di Cinobio e di fefed premettendo ke non uso plugins ne' motori di rendering di terze parti
"Come si fa il vetro in quella maniera lì?!? " il vetro e' un banalissimo materiale standard con shader anisotropic e raytracing (opportunamente scriptato) come mappa di riflessione...rifrazione completamente disabilitata per via del fatto ke l'anim e' lunga...si puoi anke fare l'acqua allo stesso modo giocando con l'opacita'
"Già che ci sono....per inserire il render nel contesto in cui si andrà a collocare l'edificio....hai usato photoshop?!?" beh questo lo considero un complimentono Cinobio :) le immagini sono completamente in 3D tranne quelle di riferimento ke ho postato
per fefed
"complimentoni.....ma come fa a metterci così poco a renderizzare? hai importato da Microstation?" la scena e' completamente ed esclusivamente realizzata in 3D Studio Max 5, le unike cose ke ho importato sono le planimetrie, prospetti e sezioni ke mi sono state date dal committente in formato -dwg e ke ho usato come riferimento per costruire i volumi con Max e ke ho cancellato appena possibile visto il loro peso, il resto e' realizzato sulla base delle fotografie di riferimento facendo le proporzioni con le misure dell'unico edifico di cui avevo dei riferimenti sicuri, cioe' quello fatto a partire dai dwg
grazie ancora dei complimenti...ciaociao :)

fefed
17-01-2003, 19:05
beh, sicuramente avrai un PC che ti aiuta..... :D

freeflow
18-01-2003, 06:35
Originally posted by "fefed"

beh, sicuramente avrai un PC che ti aiuta..... :D

dual athlon mp 2200+ su asus A7M266-D, 1Gb ram, pny quadro 4 xgl 750

freeflow
18-01-2003, 10:01
update

Cinobio
18-01-2003, 12:37
Sì, intendevo quelle di riferimento :D :D :D

Complimenti ancora :)

@ndre
18-01-2003, 13:28
6/7 minuti mi sembrano un po tanti su un dual mp2200 e senza GI.
prova ad ottimizzare di più la scena, ed un consiglio... quando dovrai animare, nascondi tutto quel che non rientra in scena, guadagnerai tempo prezioso.

freeflow
18-01-2003, 17:09
Originally posted by "@ndre"

6/7 minuti mi sembrano un po tanti su un dual mp2200 e senza GI.

senza GI??? ma stai skerzando spero...

"ed un consiglio... quando dovrai animare, nascondi tutto quel che non rientra in scena, guadagnerai tempo prezioso"

tnx :D

@ndre
18-01-2003, 17:23
non capisco su cosa ci sia da scherzare.
considerando che la scena:
a)non sembra affatto complicata. molto probabilmente ci sono parecchi oggetti, ma trattandosi di strutture esterne puoi ottimizzarla al massimo.
b)non hai usato molte luci, e le ombre non sembrano molto definite.
c)neanche le riflessioni sembrano troppo sofisticate.
d)tutta la scena ha un senzo plasticoso. non nel senso che sembra un plastico, magari, ma sembra sia renderizzata con lo scanline di autocad.

da cio traggo che 7 minuti sono tantissimo per il risultato che hai avuto,
ma sopratuttto per un dual 2200, una scena simile la renderizzavo io con il mio vecchio p2 333 in 7minuti!

esagererei se dicessi che con lo stesso tempo puoi fare un rendering con Global Illumination, ma ho visto scene molto più complesse risolte in poco più di 20minuti su sistemi meno potenti.
se poi ogni mattoncino che hai creato è una primitiva standard...quello è un altro discorso!

freeflow
18-01-2003, 17:34
se lo dici tu mi fido ed e' inutile ke ti risponda...ciaociao :)

freeflow
19-01-2003, 13:14
update

R3D
20-01-2003, 08:41
Io invece (per quanto FreeFlow ed io ci siamo sembre becchettati), ritengo che i tempi descritti da lui siano attendibili, prima di tutto perchè abbiamo una macchina molto simile ed in secondo luogo perchè il lavoro che svolgiamo entrambi è molto simile.
Mi sono già trovato molte volte in progetti di questo tipo e credo che abbia eseguito un buon compromesso tra qualità e leggerezza!!!!

Se pensate che ne deve fare un animazione forse vi renderete conto di che cosa vuole dire......provate a pensare quanto fa 7 minuti moltiplicati per 25 ed otterrete solamente "1" secondo di animazione!!!!

Non so quanto deve essere lunga la sua animazione...ma difficilmente si stà sotto i 30 secondi....anzi....quasi mai!!!

Buon lavoro a tutti!!!

R3D.

freeflow
20-01-2003, 09:37
beh R3D bakkettati si ma sempre con critike costruttive e non gratuite e rispettandosi...lo dimostra il fatto ke tu abbia preso le mie parti e mi fa molto piacere...a dire il vero mi sembrava strano non leggere manco una risposta tua ;)
cmq la situazione da te descritta per quanto riguarda il tempo di rendering e' esattamente quella reale...e tra interni ed esterni saranno + o - 7 minuti di animazione... 25fpsx60x7 sono 10500 fotogrammi...se mi va di ( ! ) me la cavo in 2 settimane di render :rolleyes:

R3D
20-01-2003, 11:26
Ben detto!!

Meditate gente....prima di giudicare!!!

Sono certo che il fotorealismo in questo forum lo sappiamo raggiungere in molti....ma non sempre è indice di grande destrezza.....a volte il saper valutare il giusto compromesso è la cosa più importante.....

Altrimenti....niente zuppa!!! vero???

R3D.

@ndre
20-01-2003, 11:39
mi spiace che freeflow se la sia presa per la mia risposta.
innanzitutto la mia era una opinione basata sulla mia esperienza,
e non una critica gratuita. non riesco minimamente a capire a che pro
avrei dovuto criticare il suo lavoro e, in secondo luogo, non mi sembra
affatto di non aver rispettato nessuno.
ho fatto decine di lavori del genere per architetti, e quindi non mi sento
di parlare a sproposito. conosco benissimo tutti gli iter della produzione
di un filmato per l'architettura, e quanto sia frustrante il dover rientrare in
tempi decenti per un frame. fino a qualche anno fa lavoravo su un p2 333, quindi si potrà benissimo immaginare come abbia anche io spesso sbattuto la testa sul compromesso qualità/velocità.
molto probabilmente si è cercato di capire male le mie parole. o molto probabilmente, dalla risposta che ho avuto, le mie parole non sono state
neanche lette.
cercherò di esprimere di nuovo il mio parere.
quello che ho cercato di dire è che, trattandosi di una scena composta da
fabbricati esterni, con qualche corpo aggiunto e quindi, in linea generale
ogni oggetto non è composto da un elevato numero di poligoni, 7 minuti
su un sistema come il tuo, mi sembrano eccessivi. avrei giustificato maggiormente questo tempo se ci fosse stata una maggior resa sull'illuminazione. e la prima cosa che mi viene in mente è che molto probabilmente, ci sono una marea di poligoni che neanche si vedono (tipo strutture interne, oggetti nascosti alle camere, normali che non sono rivolte verso le camere, ecc.) e che quindi appesantiscono il tutto.
considerando che su un sistema inferiore al tuo si riesce ad ottenere in circa 10minuti a frame, un rendering in GI con Vray della Cattedrale di Sibenik (la trovi in rete, scene e mappe scaricabili gratuitamente e fatte
apposta per testare la velocità e la resa dei motori di rendering di terze parti), mi sono permesso di esprimere questa opinione, penso esclusivamente costruttiva.
ma se le risposte sono tutte simili a quelle che ho avuto poche righe più sopra, non so di quale utilità possa essere un trehead come questo, sia per chi lo propone che per chi lo legge.
cordialmente,
andrea

freeflow
20-01-2003, 11:44
purtroppo su questo hai ragione da vendere...anke se poi alla fine pur di ottenere una determinata resa qualitativa sforo regolarmente i budget :rolleyes:

adesso vado un po' OT ...ho provato questo scriptino freeware:

http://home.wanadoo.nl/r.j.o/skyraider/e-light.htm

veramente ben fatto...funziona un po' come HDRdomeLight con la differenza ke e' molto piu' accurato e leggero...io l'ho provato e i risultati sono stati davvero sopra le mie aspettative...se qualcuno volesse provarlo l'url e' li' apposta...ciaociao :)

freeflow
20-01-2003, 11:56
per @ndre

non me la sono assolutamente presa per il tuo commento, solo ke mi stupisce come una persona ke dice di aver fatto decine di lavori del genere non si accorga ke ogni edificio e' modellato nei minimi dettagli esternamente e uno solo (quello di cui devo fare le animazioni degli interni) e' completo anke all'interno, ke i vetri non usano mappe di riflessione ma sono tutti in raytracing, e ke per quanto mi riguarda vedere GI settate in modo ke il bleed fonda i colori degli oggetti non mi piace e ke mi pare piu' una moda ke un'esigenza dettata dal raggiungimento di un certo fotorealismo...assolutamente non credo ke scene del genere siano renderizzabili in 6/7min x frame con makkine come quella da te descritta senza perdere giornate solo per calcolare il raytracing...non commento quanto da te asserito in merito alla qualita' di rendering paragonabile a quella ottenibile con autocad, le immagini parlano e gli okki li abbiamo tutti no? ciaociao :)

raffika
21-01-2003, 11:05
complimeti freeflow
ho visto che hai delle piante molto simpatiche puoi consilgliarmi dove posso andarle a trovare?
sto facendo un rendering dove me ne servono di diverse forme...
grazie mille spero che mi possiate aiutare

freeflow
21-01-2003, 13:54
grazie 1000 dei complimenti :)
per le texture delle piante puoi provare qui:
http://textures.forrest.cz/
http://perso.club-internet.fr/lemog/lemog_textures/acc_textures01.html
o l'ottimo e italianissimo:
http://www.animax.it/
io preferisco farle scontornando con photoshop dalle immagini ke ho preso con la fotocamera digitale...ciaociao :)

freeflow
21-01-2003, 13:57
update

raffika
21-01-2003, 15:22
grazie mille ci sono delle texture veramente interessanti nei siti che mi hai lincato
approfitto ancora chiedendoti dove hai preso le persone...
grazie ancora

freeflow
21-01-2003, 15:39
le persone sono delle mesh molto leggere ke ho fatto io, dato ke servono solo per dare il senso delle proporzioni durante le panoramike e di conseguenza sono sempre molto distanti dalla cam come modellazione sono a livello molto primitivo...in 1/2 oretta le fai

raffika
21-01-2003, 19:49
queste sono delle immagini di un lavoro che sto facendo ora
mi piacerebbe ricevere dei vostri commenti e dei suggerimenti per migliorare le immagini

freeflow
22-01-2003, 04:58
la modellazione della stazione di servizio e' ben curata e dettagliata, l'unico suggerimento ke posso darti riguarda la copertura dei parkeggi ke si vede nella prima immagine, usa piu' segmentazione di modo ke non si vedano gli angoli nella parte molto curvata, le basi sembrano seguire la curvatura invece di essere perpendicolari al terreno.
anke le texturizzazione e' buona, vedo pero' i cordoli molto bianki (basterebbe applicare in diffuse color un noise o una mappa ke li renda grigio tipo cemento), stesso discorso vale per la struttura bianca, i vetri sono nerissimi e per dare un minimo di riflessione credibile ti consiglierei di usare come mappa di riflessione ray-trace e di regolarlo secondo le tue esigenze (non lasciare 100 come valore di riflessione ma un valore compreso tra 40 e 60).
l'unico dettaglio ke a mio parere devi assolutamente mettere a posto riguarda la bump map applicata alla parte inferiore della pensilina, io l'avrei fatta a volumi non mappata, disegna solo la sezione della parte inferiore con una spline e estrudila, vedrai ke la resa sara' perfetta.
un ultimo consiglio riguardo al cielo e alle ombre: sembra ke tu stia usando un'environment map ke da un senso di piattezza, io ti consiglierei di creare una sfera, invertirne le normali, tagliare la meta' inferiore fino a livello del terreno dopo di ke applica la mappa a questa sfera, anke qui ti consiglierei di fartela tu la texture usano bryce o programmi del genere, le ombre invece sono un po' troppo scure (l'ombra generata dalla pensilina e' nerissima), ti consiglierei di diminuire l'intensita' dell'ombra o di usare un colore ke non sia nero scurissimo
spero di esserti stato utile...ciaociao :)

raffika
22-01-2003, 21:43
grazie mille per i consigli
sei stato chiarissimo ne terrò conto in futuro per per i prossimi lavori