Entra

View Full Version : XGA versus SXGA/UXGA


Sgamba
16-01-2003, 22:17
Vorrei riaprire un dibattito su un tema già affrontato in questo Forum, tema che secondo me non è stato affrontato con la dovuta completezza.
Mi riferisco alla scelta della risoluzione nativa del monitor.
In sostanza il mio dubbio è se un monitor SXGA o UXGA sia adeguato per un certo tipo di utilizzo che si può fare del computer portatile.
i caratteri, a queste risoluzioni, rasentano l'illeggibilità.
Rispondo in prima persona alle immediate obiezioni che mi si potrebbero fare.
1) Con un poratile si lavora per definizione a distanza molto più ravvicinata. Vero solo in parte, perchè è abbastanza normale una tendenza ad assumere una postura rilassata che ci porta ad essere più distanti dei previsti 50 cm. Inoltre in molte situazioni si usa prevalentemente il mouse, senza bisogno di essere a ridosso della tastiera.
2)E' possibile aumentare la grandezza dei font di sistema. Vero solo in parte, perchè molte finestre non rispondono alle regolazioni. Un'alternativa è aumentare il numero di dpi, non male, ma va detto che in questo le finestre non si ingrandiscono in proporzione, cosicchè alcune frasi appaiono monche. non il massimo.
3)Attraverso internet Explorer è possibile aumentare la dimensione dei caratteri. Vero solo in parte, perchè alcune pagine (portale di tiscali e libero per esempio) non rispondono a tale regolazione.
Ecc....
La mia riflessione:
ha senso scegliere SXGA o UXGA se, e solo se, si fa grafica, si maneggiano spesso videocamere o fotocamere, ci si cimenta spesso nei videogiochi.
Se la maggior parte del tempo viene spesa per videoscrittura, e-mail, navigazione in internet e si lavora con immagini di tanto in tanto senza il bisogno di risultati professionali, un XGA mi sembra la scelta N°1.
Un grafico tra l'altro tenderà a disporre di un monitor Crt di grandi dimensioni e di alta qualità, da collegare magari al suo portatile.

Sgamba
16-01-2003, 22:29
Dal sito Anandtech, aproposito sella ati Mobility 9000:

New to the RV250's mobile core is an upgraded scaler. A scaler is a portion of the graphics chip which is dedicated to taking video and making it fit on the screen. When running an LCD panel at a resolution besides the native resolution of the panel, the scaler takes the image and stretches or shrinks it in order to make it display properly. ATI implemented a new scaler algorithm in the Mobility Radeon 9000 that produces sharper images at nonnative resolutions. Typically, notebook displays become fuzzy when running at a nonnative panel resolution. ATI's new scaler helps alleviate this problem and produces images much cleaner than before when scaling 1.5x or more. So, for example, the new scaler makes the image on UXGA (1600x1200) displays look much better than before when displaying at XGA resolutions (1024x768). This is mainly apparent when viewing text and does not really affect the visual quality of games all that much.

Sembra che con questa scheda sia possibile superare il problema della risoluzione del display lcd: è insomma impostare la risoluzione di un nativo 1400x1050 a 1024x768 senza dover pensare di avere il monitor più scadente in circolazione , potendo cos' assaporare, a seconda delle esigenze d'uso, i vantaggi delle due risoluzioni.
I possessori di un Dell Ispiron 8200 con Ati 9000 potrebbero dirmi, se il loro notebook compie questo piccolo miracolo?

CH1CC0
17-01-2003, 12:46
La funzione di cui parli si chiama "SmoothVision".

Sicuramente offre un vantaggio non indifferente rispetto alle altre GPU, tuttavia non riesce a colmare il lag che c'è tra un 1400*1050 mandato a 1024*768 ed un vero 1024*768.

Ho provato a smanettare un bel pò e devo dire che la differenza (attivando lo smoothvision) si vede un bel pò, però io resto con il 1400*1050.

Tuttavia mi va bene questa ris. visto che il note lo uso come desktop replacement, quindi a volte ci gioco (oltre che lavorarci ;) )

Confermo quello che ho sempre detto: un monitor non si sceglie in base ai consigli degli altri, un monitor deve essere provato di persona!!!

Ciao