View Full Version : Creative MegaWorks 5.1 THX 550 Active 5.1
Redazione di Hardware Upg
14-01-2003, 11:43
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9042.html
Pubblicata la recensione del sistema audio Creative MegaWorks 5.1 THX 550
Click sul link per visualizzare la notizia.
Yuritech85
14-01-2003, 12:02
molto belli esteticamente...avrei tanta voglia di cambiare i miei vecchi fsp1600 ma questi mi sa che me li fanno pagare cari...:D
non sò se avete visto sulla scatola .... 500 watt !
vengono giù i muri !
heheeh assicurati che i vicini non abbiano pupi in fasce..... -_-
Ho letto la recensione... è abbastanza superficiale..
mancano ad esempio, le caratteristiche tecniche dei singoli componenti (potenza, frequenze...).
Non ha neanche accennato ad un eventuale test con riproduzione DVD... si è solo limitato a dire che, secondo lui, un CD musicale viene riprodotto meglio da un 510D che dalle 550.
Ho visto recensioni fatte meglio e più in profondità...
Cmq, è buona per una introduzione.. non certo per esepireme un giudizio assoluto sulla qualità del prodotto.
Riporto io i dati tecnici del 550:
Potenza in uscita totale: 500 Watt di potenza dinamica
Altoparlanti satelliti surround: 70 Watt RMS per satellite
Altoparlante centrale: 70 Watt RMS
Subwoofer: 150 Watt RMS
Risposta in frequenza
Satelliti: da 150Hz a 18kHz
Subwoofer: da 32Hz a150Hz
Rapporto segnale rumore: 99dB
e visto che la recensione, fa il paragone con le 510D:
Potenza in uscita totale: 500 watt di potenza dinamica
Altoparlanti satelliti: 70 watt (RMS) (5 altoparlanti)
Subwoofer: 150 watt (RMS)
Risposta in frequenza:
Satelliti: da 150Hz a 18kHz
Subwoofer: da 32Hz a150Hz
Rapporto Segnale-rumore (SNR): 95dB
Scusate la mia ignoranza ma non riesco bene a capire come mai la creative faccia così pochi kit digital visto che tutte le sue recenti schede (dalla Live in poi) sono provviste di tale uscita. Ad esempio, se io ho una Audigy 2 che mi fa la decodifica HW del 6.1 non ho bisogno del decoder esterno. Ma i kit 6.1 e 5.1 senza decoder (e quindi sensibilmente più economici) non hanno l'ingresso digitale (come invece è presente nei miei four point surround digital) e quindi sacrificano parte della purezza del suono. Non riesco proprio a capire tale scelta.
nightmare82
14-01-2003, 12:48
ma cosa vi interessa di avere una banda di frequenze che va dai 20hz ai 20khz??...tanto il vostro orecchio probabilmente nn arrivaai 15khz....quindi vanno + che bene queste che "tirano" ai 18khz....byez
Ho letto la recensione di questo sistema su una rivista del settore e non ne parlano male. L'unico inconveniente di rilievo, e' che non effettua nessuna decodifica (Dolby D,DTS,ecc.) perche' non tratta gli ingressi digitali.
le casse Creative hanno sempre avuto degli alti un po' poko markati, ma basta modificare lievemente l'equalizzatore della scheda audio abbassando di una takka i bassi e alzando di una gli alti che si ottiene un suono meraviglioso!!!
x Nightmare...
scusa ma tu perchè giochi a Unreal a 100fps... non sai che l'occhio umano non vede + di 25fps ? -_-
cmq, scherzi a parte... il modo migliore per "testare" un impianto audio.. è confrontarlo con un altro...
solo così puoi notare le differenze... e renderti conto veramente che tra avere il sub a 20Hz o a 50Hz... c'è una bella differenza...
Rottweiler
14-01-2003, 13:32
Originally posted by "Magic73"
Riporto io i dati tecnici del 550:
Potenza in uscita totale: 500 Watt di potenza dinamica
Altoparlanti satelliti surround: 70 Watt RMS per satellite
Altoparlante centrale: 70 Watt RMS
Dico solo una cosa:
I M P O S S I B I L E
i 500 watt sono dichiarati "burst".
70W per canale è un errore di stampa, dai siamo ragionevoli. ;)
sarranno si e no 7w per canale e 40 (al Massimo) il sub...
camunque il sistema è bellino...
non è un errore di stampa...
Rottweiler
14-01-2003, 13:37
Voleva essere sarcastica...
E' una bufala da 70W... ;)
boh... ma se hanno dichiarato 70W RMS...
è cmq un buon valore... secondo me fino a 40W li regge tranquillamente senza modificare la qualità sonora... (anche se rimane sempre un impianto dove ogni cassa ha un unico diffusore per alti e medi...)
sapete quanti sono 70 watts rms? bhe provateli :D
Originally posted by "rafpro"
sapete quanti sono 70 watts rms? bhe provateli :D
vabbè che discorsi che fai...
scusa ma hai le 550 a casa? le hai provate?
allora come fai a dire che non puo' essere così? Su che basi, secondo te, sarebbe assurda una cosa del genere?
Stesso discorso per il kit presentato ieri... 70 W rms?? Seeeee cerrrrto!
Però per giocare vanno più che bene!
Rottweiler
14-01-2003, 13:45
Originally posted by "Magic73"
allora come fai a dire che non puo' essere così? Su che basi, secondo te, sarebbe assurda una cosa del genere?
Ma certo che è assurda... ma scusa, prova a guardare una cassa da 70W!... pesa più di tutto quel sistema...
E poi con cosa la amplifichi, con un amplificatore che sta in quel sub...?
E con cosa colleghi 5 casse da 70W con quel cavetto che si vede... prova ad attaccarci le casse dello stereo, poi dimmi...
si, sono daccordo con te che è esagerato...
ma se dichiarano 70W... mi riesce difficle pensare che poi siano 7W reali :)
avranno giocato con le parole... ok... ma se dichiarano 70W... e poi reali sono 30/ 40W... per l'uso a cui sono destinati... va bene...
Rottweiler
14-01-2003, 13:52
comunque, non voglio nemmeno io dire che siano brutte, anzi...
Mi fa solo un po' sorridere il fatto che debbano decantare sempre tutta sta potenza (e a che serve?)...
E ci lamentiamo qui sul forum che il computer consuma troppo... 550W se fosse vero non arrivi al max del volume che ti salta il contatore.
Dreadnought
14-01-2003, 13:55
Non sono indicati i dB/(1W,1m) e nemmeno gli ohm, uno potrebbe scrivere anche 200W RMS che non direbbe una bugia.
Il rapporto segnale rumore su delle casse serve a ben poco, al massimo serve per amplificatore del SUB.
E in più una cassa da 70W, anche la più piccola non è certo grande come una satellite di quelli... :rolleyes:
Ma perchè non parliamo anche delle bufale più bufale, i WATT PMPO!!! :D :D
Originally posted by "magic73"
vabbè che discorsi che fai...
scusa ma hai le 550 a casa? le hai provate?
allora come fai a dire che non puo' essere così? Su che basi, secondo te, sarebbe assurda una cosa del genere?
Se hai mai costruito un paio di casse o come minimo te ne intendi di HiFi serio o anche solo qualcosina di elettrronica capiresti che infilare anche solo 50W (leggasi 10Ampere visto che la tensione del segnale è +5V) in un satellitino di quelli per più di mezzo secondo non solo te lo brucia, ma se li tieni per un minuto o 2 te lo scioglie.
Hai idea di quanto sono 350W?
Secondo te i cavi all'interno del PC, che in genere portano si e no 40W sono così piccini?
MaxP4... sei troppo :muro:
----------------------------------------------------
Tom's Hardware, ha di recente fatto una prova comparativa tra vari sistemi 5.1, tra cui il 550.
Trovate qui la prova sul 550.
http://www.tomshardware.com/video/20030108/speaker-02.html#cambridge_soundworks_megaworks_550_51
i 70W, sono effettivamente di picco.
viene evidenziata una delle differenze tra le 550 e le 510D:
"The MegaWorks 550 5.1, like the Klipsch Promedia 5.1, uses the BASH (Bridged Amplified/ Switching Hybrid) and PDC (Primary Digital Control) technologies developed by Indigo. The principle consists of analyzing an audio signal and transmitting it in a digital stream that keeps the output level amplified in such a way that it is always greater than the strength required. The result is a constant level in the current of amplified outputs, making it possible to obtain very powerful sound, yet without distortion. As a final point that emphasizes the difference from the 510D, note that the 550 5.1 has no phase-changer switch. There is a treble-reducing function that completely removes some of the bandwidth problems by using a 3dB reduction at 10 kHz."
cmq.. potete leggervi la recensione.....
Rottweiler
14-01-2003, 13:56
Originally posted by "Magic73"
si, sono daccordo con te che è esagerato...
ma se dichiarano 70W... mi riesce difficle pensare che poi siano 7W reali :)
avranno giocato con le parole... ok... ma se dichiarano 70W... e poi reali sono 30/ 40W... per l'uso a cui sono destinati... va bene...
No no, non sono daccordo.
Sei completamente fuori scala... 7W al massimo.
Vai a guardare un subwoofer da home theater in un negozio qualsiasi...
Quelli da belli grossi sono da 50W... certo come minimo nei dati dichiarati, considerando l'inflazione della potenza, saranno almeno 1000 ;) , ma almeno lì ci dovrebbe essere un dato reale scritto da qualche parte...
Il mio sub è bello grosso... non alimenta nient'altro.. ed è solo 40W.. (che schifo)Purtroppo devo tenerlo a 1 su 10 di volume altrimenti tremano i vetri.
Dreadnought
14-01-2003, 14:01
Ma poi c'è picco e picco....
- 70W di picco per 0.0000005 secondi è un conto e significano meno di 10W sostenuti
- 70W di picco per un secondo è un'altro, possono anche essere 30-40W.
Ma poi questi impiantini vanno bene per giocare, un impianto serio come minimo ha Tweeter e Woofer per ogni satellite e lo paghi 3000€, non 500.
Originally posted by "Rottweiler"
No no, non sono daccordo.
Sei completamente fuori scala... 7W al massimo.
Vai a guardare un subwoofer da home theater in un negozio qualsiasi...
Quelli da belli grossi sono da 50W... certo come minimo nei dati dichiarati, considerando l'inflazione della potenza, saranno almeno 1000 ;) , ma almeno lì ci dovrebbe essere un dato reale scritto da qualche parte...
Il mio sub è bello grosso... non alimenta nient'altro.. ed è solo 40W.. (che schifo)Purtroppo devo tenerlo a 1 su 10 di volume altrimenti tremano i vetri.
ok, errore di scala... (daltronde ognuno si basa su quello che ha sottomano tutti i giorni... nel mio caso le DT2500..)
ora, se mi dici che le 550 suonano come le DT2500... mi pare assurdo...
meglio dire, che le specifiche delle DT2500, sono "fasulle" come quelle delle 550...
quello che voglio dire, è che se acquistassi le 550... come minimo mi aspetto di avere una potenza molto superiore...
P.S:
non sono un tecnico.. e a costruire una cassa, non saprei manco da dove partire... :muro: :muro: :muro: :muro:
Alessandro Bordin
14-01-2003, 14:04
7 W RMS?
Non ci arrivano nemmeno, IMHO.
Avete presente per esempio gli ampli valvolari per chitarra?
Ecco, un 15W RMS (veri...) ti sveglia un palazzo di 20 piani...
Purtroppo c'è molta confusione nel settore, in pochi hanno le idee chiare (io ho ancora molti dubbi).
Di certo però so che 70 W RMS sono esagerati, anche 7 probabilmente.
Dreadnought
14-01-2003, 14:05
Non è detto, magari su queste casse hanno imbrogliato di più...
Purtroppo senza una legislazione sulla misurazione della potenza degli impianti audio sarà sempre così...
Ieri ho preso due casse del PC a 7.75euro da 360W PMPO, in piccolino c'era scritto 1.8W RMS totali... :D
Originally posted by "Dreadnought"
Non è detto, magari su queste casse hanno imbrogliato di più...
Purtroppo senza una legislazione sulla misurazione della potenza degli impianti audio sarà sempre così...
Ieri ho preso due casse del PC a 7.75euro da 360W PMPO, in piccolino c'era scritto 1.8W RMS totali... :D
hehehe magari di picco :P
Dreadnought
14-01-2003, 14:08
Originally posted by "Alessandro Bordin"
7 W RMS?
Non ci arrivano nemmeno, IMHO.
Avete presente per esempio gli ampli valvolari per chitarra?
Ecco, un 15W RMS (veri...) ti sveglia un palazzo di 20 piani...
Purtroppo c'è molta confusione nel settore, in pochi hanno le idee chiare (io ho ancora molti dubbi).
Dipende dai dB/Wm: se un altoparlante ha un rendimento capace di buttarti fuori 105dB/Wm a parità di potenza dell'amplificatore, fornisce 200 volte la potenza di una cassa da 95dB/Wm, e contando che in media delle casse sony, pioneer, o anche più serie ma di prezzi modici sono da 90dB/Wm...
dB/Wm significa la potenza sonora che ti da la cassa misurata alla distanza sferica di un metro con un fonometro e con una potenza del segnale di entrata di 1W.
I Watt RMS non contano nulla da soli, ci vogliono altri parametri.
N.B per chi non lo sa: i dB/Wm non sono i rapporti segnale rumore.
Alessandro Bordin
14-01-2003, 14:11
Eh, lo so...
Dai, spiega un po'... ne ho bisogno ;)
Originally posted by "Dreadnought"
I Watt RMS non contano nulla da soli, ci vogliono altri parametri.
si ma se non ce lo scrivono :)
[OT] P.S:
hai un case Lian... ora io sono indeciso tra un Lian/Thermaltake o un raff. a liquido.
Non mi interessa overcloccare... ma solo ridurre al minimo il rumore. Secondo te un case in alluminio puo' aiutarmi in questo senso? (in teoria, essendoci miglior scambio di temperatura con l'esterno... la temperatura interna dovrebbe essere + bassa... quindi potrei montare una ventola sulla cpu meno rumorosa.... (ho un Xp 2100+, con ventola Dragon Orb III.. non è rumorosa di giorno.. ma di notte mi da un po' fastidio.) Il case è già pieno di fonoassorbente.)
Una soluzione a liquido.. è troppo "ingombrante"... preferirei evitare s enon necessaria.
Dreadnought
14-01-2003, 14:27
Ale bordin: :D, lo scrivevo per gli altri dai!
x Magic: qua non è il caso, mandami una mail o un PM.
Alessandro Bordin
14-01-2003, 14:31
Originally posted by "Dreadnought"
Ale bordin: :D, lo scrivevo per gli altri dai!
x Magic: qua non è il caso, mandami una mail o un PM.
No, dicevo sul serio !
:)
......... dai watt facili. Dopo anni (e dico anni) di risparmi e acquistando un pezzo per volta sono riuscito ad "assemblare" un sistema home theatre e solo l'ampli (75 watt per canale) è costato circa 2 volte l'intero impianto creative. Per non parlare di casse, sub e cavi (di potenza e di segnale). Sono convinto per giocare le nuove 6600 6.1 sono più che sufficienti. Per ascoltare musica e/o vedere film in dvd meglio orientarsi altrove, magari prendere dei piccoli sistemi home che sicuramente suonano meglio spendendo poco di più.
volevo dire 6700. Le 6600 sono disponibili solo da poco in America.
Veramente da 105dB a 95dB il rapporto tra le potenze dovrebbe essere di 10 volte, non 200 volte. Questo perche' i dB nelle potenze si esprimo come 10logX, da cui il resto.
I dB/Wm se non sbaglio sono l'unita' di misura della Sensibilita', correggimi se ricordo male... So cosa sono ma non ricordo il nome della grandezza!
Un ampli decente (solo l'amplificatore, senza gli altoparlanti, i filtri crossover ecc.) da 60+60 WRMS tipo un Rotel, occupa da solo ben piu' spazio di tutto quel subwoofer. Se siete davvero convinti che li ci stia un ampli in grado di erogare 500WRMS totali... soprattutto puliti dal punto di vista della distorsione armonica...
Al max ce ne saranno sulla cinquantina in tutto, distribuiti alle varie casse.
D'altronde la sezione dei cavi tradisce decisamente il segreto sulla corrente che ci passa.
PS: Il segnale amplificato che arriva ai satelliti dall'ampli nel sub non e' di 5V, ma di qualche decina di Volt sinusoidali. E la corrente dai WRMS non e' banalmente ricavata da una tensione continua o di picco, ma utilizzando i valori efficaci, cioe' sotto radice quadrata (da cui Root Mean Square, o RMS).
Originally posted by "Trinità"
non sò se avete visto sulla scatola .... 500 watt !
vengono giù i muri !
Dividi pure x 100 la potenza di quei "baracchini"...
Ragazzi ste dichiarazioni di potenza sono ridicole... e c'è pure gente che ci casca... :o
Guardatevi un po' delle casse hi-fi da 100w che dimensioni hanno e che altoparlanti montano... poi ne riparliamo.
;)
daniele.g
14-01-2003, 16:23
Una cassa da 70W rms ha magnete (se in ferrite ) da 8-10cm di diametro..... Quei satelliti quanto saranno 6.5?...... Mahhh!!!
In macchina avevo montato un ampli Phoenix Gold dichiarato 75+75w rms REALI , muoveva due woofer da 25cm della MACROM che nonostante i magneti al neodimio pesavano minimo 10 kg l'uno con il volume a meta' facevano vibrare visibilmente la capotta della macchina (un golf)senza la minima distorsione alla faccia di quelli che con amplificatori di marche tarocche con scritti sopra wattaggi da centrale nucleare poi non spingevano neanche la meta con suoni che definire distorti e' limitativo.
In casa ho un vecchio amplificatore della MARANTZ made in usa che con i suoi 70+70w rms VERI muove delle casse della jbl etichettate per 150w rms e se dovessi alzare al max temo che i wofer farebbero una brutta fine.
Per la cronaca l'ampli della macchina montava un fusibile da 60A e inizialmente distorgeva, ho dovuto cambiare batteria perche' quella standard non bastava
Ma chissenefrega!!!Hai provato ad alzare il volume!
Si SPACCA TUTTO!Non ti troverai mai a giocare a manetta!
Io coi miei vecchi four point surround mentre guardavo Cast Away a palla ho quasi ucciso mia madre!
...distinguiamo tra rumore e suono please!
La sirena di un antifurto con 3 o 4 watt si sente in un intero quartiere ma avere un suono decente e' un altra cosa.
Dreadnought
14-01-2003, 20:46
Originally posted by "Alessandro Bordin"
No, dicevo sul serio !
:)
Mandato PVT :D
MA CHE ASSURDITA' 500 watt rms su quelle cassette.....
Per carità io ho le casse "soundworks digital 2.1" da 42 watt rms (420 PMPO)e vanno benone (sono confrontabili con un impianto hi-fi entry o medio come qualità e rapporto segnale rumore,sicuramente non con un hi-fi di fascia alta e ci mancherebbe)ADESSO SONO ARRIVARI A 500 watt rms BUAHA HA HA AH :( il bello è che sul sito creative sono riportati proprio questi valori :( W la disinformazione...
dubito fortemente che siano 500 watt reali. Saranno probabilmente 500 watt musicali. Se fossero 500 watt reali dovete dire alla mamma di spegnere la lavatrice e il ferro da stiro, e poi i cavi per gli altoparlanti sarebbere di certe notevoli dimensioni, per 70 watt reali sinusoidali bla bla bla. Se come da tradizione Cambridge, lo stadio di alimentazione è a 12 volt, visto che WATT = Volt x Ampere, 500/12 = 41 ampere e rotti..e per 41 ampere ci vogliono i cavi che avete nella macchina per la batteria!!!! e sinceramente non esistono trasformatori da 41 (dico quarantuno cacchio) ampere
Originally posted by "spetro"
Scusate la mia ignoranza ma non riesco bene a capire come mai la creative faccia così pochi kit digital visto che tutte le sue recenti schede (dalla Live in poi) sono provviste di tale uscita. Ad esempio, se io ho una Audigy 2 che mi fa la decodifica HW del 6.1 non ho bisogno del decoder esterno. Ma i kit 6.1 e 5.1 senza decoder (e quindi sensibilmente più economici) non hanno l'ingresso digitale (come invece è presente nei miei four point surround digital) e quindi sacrificano parte della purezza del suono. Non riesco proprio a capire tale scelta.
Attenzione:
la decodifica Dolby Digital EX 6.1 l'Audigy2 la fa solo utilizzando le uscite analogiche!
Dall'uscita digitale il segnale è "solo" Dolby Digital 5.1.
Eh, già.... :o
Denton84
15-01-2003, 14:14
inutile disquisire....finchè non ci saranno dei canoni da rispettare ognuno metterà dati volti ad attirare il pubblico, niente di nuovo....stessa cosa che succede con le sigle delle schede video.
personalmente solo guardando le foto quelle casse non reggerebbero senza distorsioni e immense vibrazioni una spinta di 5watt (parlando dei satelliti) su valore stabile.
in ogni caso come le logitech dichiarate a 400watt per quanto danno valori completamente fuorvianti hanno una potenza notevole....quindi piuttosto che discutere su quanti watt hanno veramente sarebbe giusto vedere se hanno una buona qualità nella resa e discreta potenza per lo scopo a cui sono destinate.
personalmente non disprezzerei le nuove altec 5.1. Mi sembra abbiano un suono più pulito sugli alti.
invece ho visto che sono uscite le sp60 della abit con satelliti e sub in legno ma non ho idea di come siano....qualcuno ne ha sentito qualcosa o è riuscito a provarle?
io ho le DTT 3500 della cambridge/creative e sono stracontento. Il sub ha un altoparlanteda 16 cm, è in legno e produce dei bassi profondi e potenti. Ovviamente l'ho posizionato in un angolo della stanza.
I satellisi sono ottimi, quello centrale è piu grande e ha più watt degli altri, che sono anceh piu piccoli.
Cmq per una buona resa, al di là della qualita, conta tantissimo il posizionamento dei satelliti e del sub. Del resto per i soldi che spendiamo noi è lecito aspettarsi un po di qualità , ma nulla di cui gridare e strapparsi i capelli. Le cose professionali sono tutte altre cose, ma per le orecchie di noi discotecomani 8ceh ci sentiamo la metà) le cambridge vanno piu che bene
Originally posted by "Marino5"
le casse Creative hanno sempre avuto degli alti un po' poko markati, ma basta modificare lievemente l'equalizzatore della scheda audio abbassando di una takka i bassi e alzando di una gli alti che si ottiene un suono meraviglioso!!!a me non sembra viene fuori tutto tranne che un suono cristallino
PER WONDER
"Il sub... ...Ovviamente l'ho posizionato in un angolo della stanza..."
"...per una buona resa, al di là della qualita, conta tantissimo il posizionamento dei satelliti e del sub..."
Prova a mettere il sub in un altra posizione. Gli angoli delle stanze sono i punti peggiori per il posizionamento corretto del sub in quanto creano risonanze fastidiose (il rimbombo).
P.S.
Leggo ora la scheda del sistema 5100 della Altec Lansing che reputo un'ottima marca per quanto riguarda la riproduzione audio Hi-Fi.
Beh, per questo sistemino dedicato ai pc multimediali dichiara una potenza totale di 73W rms divisi così: 7W rms per i 4 sateliti, 22,5W rms per il canale centrale e 22,5W rms per il sub.
Direi che questi dati rientrano di più nella normalità e dimostrano quanto certe dichiarazioni (anche se poi il prodotto è di livello) siano esagerate.
Ragazzi, c'è scritto sulla scatola 500 W, a me pare una presa in giro, con che criterio hanno misurato 500 w di potenza?
E' la classica potenza "PMPO" che fa' diventare degli altoparlanti da 1 W, altoparlanti da 30 W? :)
Io le smonterei, se dietro l'altoparlante c'è scritta la potenza mi faccio 2 risate.. sicuramente saranno 10 w i satelliti, e al max 40 w o 50 w il sub.
Cmq chi ha avuto a che fare con impianti audio di un certo livello, sicuramente sorridera' a leggere su quella scatola 500w :)
Per il resto, penso che siano inutili, un bell'impianto home teathre è molto meglio, anche perchè costano una barca di soldi, a quel prezzo uno se lo compra davvero un home teathre!
Ciao a tutti
Volevo solo dare un piccolo giudizio e consiglio, dato che sono uno dei possessori delle Megaworks 510D:
Allora, innanzitutto quei 500 Watt scritti sulla scatola non sono assolutamente reali, e non saprei proprio da dove li abbiano tirati fuori; quindi non fatevi ingannare dalle apparenze...saranno 15-20 Watt per cassa, non di più...ma il problema non sono i satelliti, perchè in effetti riescono ad insonorizzare discretamente una stanza di medie dimensioni, e a sentirsi anche non così male come si può pensare...
IL Problema è il sub, che ad 1/3 del volume già stridola e distorce il suono!!! Non ce la fa in nessun caso!!! Ma se è 30 Watt è fin troppo!!!
Quindi ragazzi, che dire...prima di aquistare dei prodotti simili, sarebbe meglio metterle alla prova prima di comprarle, e giudicarle personalmente.
Lo so che è difficile trovare un negozio che lo permetta, ma è l'unica soluzione (alla Smau di Milano, per esempio).
Allora...ho le megaworks 550 e come da un post precedente ho provato a vedere il consumo energetico. Allora, con satelliti a palla ( almeno credo perchè più di tanto non si possono alzare visto che il controllo del volume non aumenta all'infinito ) e sub a metà ho un consumo di energia pari a circa 80-90 Watt, che ovviamente non sono 500 W . Ribadisco comunque che i vetri della casa tremavano, e che il suono non aveva cmq la minima distorsione !
scusate io possiedo una vetusta creative sounblaster pci128 ma è vero che non esistono i driver per xp e sono quindi costretto a comprare una nuova scheda audio o c'è qualche anima buona che mi sa aiutare a trovare questi driver?grazie fin da ora ciao!!!
matboscolo
07-03-2003, 11:48
Sicuramente i 500w non sono reali,non c'è dubbio,ma provando queste casse (io le possiedo e non mi limito a giudicarle senza averle provate come hanno fatto quasi tutti) posso solo dirvi che mon mi interessa,dato che l'utilizzo al max del volume è impossibile data l'impressionate potenza soprattutto del woofer. Il suono è pulito tanto quanto l'impianto BOSE che ho in macchina (che vale il sestuplo) e che ha 210w effettivi. Non voglio fare il cafone e quindi non scrivo che macchina ho ma non è una punto o una golf. Ho sentito suonare parecchi impianti home theater di marche note e consiglio di fare voi stessi i paragoni invece di parlare a vanvera. Compratele a occhi chiusi
matboscolo
07-03-2003, 11:58
....le casse sono collegate ad una Audigy2 che fa la sua parte ovviamente. Non servirebbe a nulla infatti collegare casse con rapporto segnale/rumore 99db ad una scheda da 40 euro con rapporto di 85db. E' logico che sarebbero sprecate. In quanto al paragone con le 510d è logico che non hanno più gli ingressi digitali,sarebbero una limitazione visto che non potrebbero ricevere segnali a 24bit 192khz. Inoltre durante la riproduzione di DVD audio (supportati dalla Audigy2 ma non dalla Audigy) l'uscita digitale spdf,di cui la scheda è dotata,viene disabilitata. Non tutti lo sanno. Questo x evitare l'eventuale registrazione digitale del contenuto ei DVD audio. RIASSUMENDO:cosa me ne faccio di casse con entrata digitale se non la posso neanche utilizzare al 100%. Le lmitazioni non sono finite ma non voglio dilungarmi oltre
Non posseggo un impianto hifi e mi sono avvicinato alla musica da quando ho il pc...
Sono rimasto impressionato dalla qualità del suono offerta dal four point surround di un mio amico , e mi sono quindi deciso ad acquistare delle casse che potessero durare piu del computer ed eventualmente usarle con la tv, e queste megaworks 550 mi avevano proprio convinto .
Il fatto che non siano 70w poco mi interessa (mi è stato riferito che hanno un assorbimento max di circa 8watt/satellite)tanto le userò sempre ad un volume assai moderato .
Quello che mi interessava sapere da chi le possiede o provate è se sono in grado di sonorizzare un monolocale 7x10mt(la mia mansarda) a medio volume senza brusii e distorsioni
ArteTetra
18-10-2008, 21:30
Vedo che è passato qualche giorno dall'ultimo post su questo argomento, comunque...
Per la questione dei Watt, che a me importa poco, ecco il link (http://www.oaudio.com/500W_SUBAMP.html) dell'amplificatore BASH® da 500W.
Io sono un fiero possessore di questo sistema, l'ho comprato usato a 100 franchi svizzeri (circa 60 €, così a occhio) anche se era quasi nuovo.
È il componente del mio computer che mi ha dato più soddisfazioni - rapporto valore/prezzo, montaggio (quando sono arrivato a casa da scuola e ho visto quell'enorme scatolone, non vi dico che godimento), uso ...
I vantaggi:
Il suono è senza dubbio soddisfacente, i bassi sono tremendamente potenti, li tengo sempre a una potenza di due su un massimo di cinque.
Anche la fabbricazione è di livello superiore: buoni materiali, assemblaggio accurato, accessori (cavi e supporti) di prim'ordine.
Il comando cablato è molto pratico, non ho mai rimpianto un telecomando, anzi.
Guardando un film in 5.1, l'effetto è da cinema. Da abbinare a un beamer HD.:sbav:
Anche la "normale" musica stereo assume un aspetto diverso.
Gli svantaggi:
Tutti i controlli sul comando cablato (http://images.techtree.com/ttimages/story/Cambridge-5.1-550-remote.jpg) sono digitali. Ogni tanto è frustrante:cry:non avere una rotella da poter manovrare agilmente. Può sembrare strano, ma questo è il maggior problema.
I satelliti hanno solo una via. Per questo, a volte gli alti non sono perfetti.
Ne consiglio senz'altro l'acquisto. Come dite? "Arrivi tardi, sono già fuori commercio"? Peccato. Cercateli di seconda mano.
ArteTetra
04-12-2008, 19:43
Azz... che sia proprio morto questo thread? :( Eppure queste casse funzionano benissimo ancora oggi...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.