View Full Version : liquido: lo chiamerò KeffoKit :-D
ciauz
ho pensato di sfruttare le doti di una peltier non tanto per raffreddare un processore o una GPU e quindi essere raffreddata lei stessa a liquido, ma semplicemente per raffreddare l'acqua. La cosa mi è sembrata da subito un pò strana, ma visto che per l'esperimento mi mancavano solo un paio di cose che ora mi sono procurato vedrò di fare qualke prova. Inanzitutto ho sempre pensato ad alternative ai radiatori grossi e scomodi ma che cmq ho anch'io. Ebbene ho fatto un test veloce veloce innanzitutto con la peltier a diretto contatto con l'involucro di alluminio bello lappato di un contenitore per l'acqua. La peltier (52W) era raffreddata ad aria da uno scarso dissipatore di alluminio poco rumoroso (se raffreddavo ad acqua perdevo lo scopo della missione :D) e come risultato il lato opposto alla peltier ha cominciato a stratificarsi fino a formare un vero e proprio ghiacciolo costante nell'acqua in grado di tenere a bada la furia di un XP2000 e una Geffo4 anch'essa raffreddata a liquido, non ancora overcloccate. In parole povere la temperatura dell'acqua non aumentava con il passare del tempo ma anzi si è abbassata di qualke °C.
Sono sorti subito un paio di problemucci:
1° la superficie che la peltier raffredda è molto limitata dalla zona di contatto che ha difficoltà nel raffreddare l'acqua (infatti ghiaccia e il fenomeno resta concentrato solo intorno alla peltier stessa e quel piccolo strato di alluminio del contenitore, insomma potrebbe lavorare meglio :rolleyes: )
2° Il contenitore metallico dell'acqua è soggetto più facilmente a raggiungere la temperatura ambiente e quindi riscaldare l'acqua in caso ci fossero possibilità di farne diminuire la temperatura sensibilmente.
SOLUZIONI: :D
nuovo contenitore liquido: una scatola di gelato, bella, buona :P, econimica, impermeabile, isolante, e digerisce bene il silicone e la pompa da integrare internamente.
Per quanto riguarda la distribuzione del freddo così come un dissipatore dissipa il calore ho pensato che possa anche dissipare il gelo :p, in parole povere le lamelle di un dissi in alluminio sono tutte immerse nel liquido con acqua che vi scorre attraverso, la base del dissy resta all'esterno del contenitore appiccicata alla peltier che ha dall'altro lato un'altro dissipatore per P4 che con le sue viti mi permette di essere agganciato facilmente e saldamente al coperchio della scatola di gelato.
Foto del risultato finale? guardatela sotto!! (fatte di sera quindi se ne volete di + nitide dovrei riuscire appena ho tempo)
non ho ancora avuto modo di testare per un tempo sufficientemente lungo questa pazzia, che però mira all'economicità, al "fai da te" e alle prestazioni. Ora dopo 30-40 min con acqua corrente all'interno della vaschetta raggiungo la temperatura di 3,5 °C anche se non vi è alcun WB nè quello della GPU nè quello del processore collegati, e quindi in un'ipotetico funzionamento l'acqua si raffredderà molto più lentamente.
Vi farò avere info sui risultati appena avrò tempo di collegare il tutto al PC, inoltre questa è una versione "beta" del progetto che mi è venuto in mente dato che la scatola di gelato per quanto sia economica e pratica è molto flessibile (dote che però facilita il contatto dei dissy con la peltier) e con il liquido interno non è facilmente manegevole anche se tutta sigillata a tenuta stagna. In parole povere non è sicura al 100% come invece potrebbe esserlo un contenitore gewiss di plastica rigida (lo stesso della vasketta di GIOMA che però è difficilmente modellabile a confronto). Se qualkuno volesse cimentarsi a fare lo stesso consiglio inanzitutto di non farlo con peltier da + Watt , dato che un dissipatore ad aria non sarebbe sufficiente a raffreddare il lato caldo della peltier e le prestazioni sarebbero scarse con anche alcuni rischi sulla vita stessa della peltier, senza contare il fatto che il progetto che ho ideato raggiunge anche gli obiettivi di bassa rumorosità e con la peltier alimentata dallo stesso alimentatore del PC e non un'altro che potrebbe creare d'intralcio (il tutto può stare integrato perfettamente nel case middle)
Fatemi sapere cosa ne pensate ;) io spero di farvi avere news in fretta, ma mal che vada passerà al massimo 1 settimana.
Uellà keffo!
M'interessa questa sperimentazione...
Senti,io pensavo ad un'altra soluzione: costruire una tanica in alluminio e applicare la TEC al di sotto ( a mò di pentola sul fuoco...però il risultato è all'incirca.....l'opposto :D) e le lamelle farle partire direttamente dal fondo della tanica...ovviamente bisognerebbe studiare un attimino gli spessori del fondo e creare una base dato ke ci deve essere anke spazio per il dissi...
Se non è chiaro ti ho fatto uno schemino alla veloce...
Ciao
TheDarkAngel
12-01-2003, 22:47
mi sono appena letto un mastodontico thread su un'altro forum sulle peltier a voltaggio ridotto (5v) e va ke venie fuori!
magari al posto di un dissi da 10€ da un 20/25€ si potrebbe creare una specie di tanica raffreddata decentemente con perltier migliore senza passare ai refrigeratori con i loro costi @_@
penso ke con un dissi decente si riesca a gestire una peltier da 110W...
al posto di implementarla nella tanica non si facesse su un radiatore sfruttando la sua bella ventola?
TheDarkAngel
12-01-2003, 22:53
cola come raffreddi la sotto la peltier ?
diventerebbe troppo ingombrante come sistema...
invece facendo l'oppostocon varii "tentacoli" ke partono da un coldplate e si immergono nell'acqua non sarebbe meglio?
Beh al massimo ci fai 4 "gambe" a mò di tavolino... :D
TheDarkAngel
12-01-2003, 23:23
io pensavo a una peltier a salsiccia tra due dissi...
quello ke viene raffreddato lo immergi nell'acqua
che dissy è quello che raffredda la pelt?
i risultati mi paiono troppo buoni per na soluzione del genere, cmq fortunato te
anche a me frullava in testa questa idea , sto per ordinare un kit liquido e sono indeciso sul acquisto del radiatore.
la mia idea era quella di costruire un cabinet esterno , che contenga un ali da 300 watt una vaschetta in alluminio, un dissipatore industriale in alluminio, una peltier da 110w ed un banale dissipatore in alluminio.
pensavo di lavorare il dissi di un socket a per alloggiarci una peltiere la vaschetta di modo che la base del peltier possa fuoriuscire al lato caldo della quale accoppierei un bel dissi industriale o almeno un dissi da modulo di amplificazione.
un termistore potrebbe controllare la temperatura dell'acqua , magari posizionato nelle vicinanze della pompa, cosi , ad una temperatura stabilita , la peltier comincerebbe a pompare calore all'esterno.
Il dissipatore x socket , all'interno della vaschetta potrebbe garantire una dispersione migliore del refrigerio della peltier.
utilizzando un alimentatore esterno , si eviterebbe di gravare su quello principale e magari far si che si possa accendere pompa e peltier simultaneamente all pc.
che ne dici ?è solo un idea , perchè di esperienze non ne ho ancora fatte
i risultati sembrano troppo buoni ma sono quelli, la temperatura dell'acqua misurata con un termometro senfu non credo proprio sia errata, e sono partito con acqua a temperatura ambiente suppongo dato ke era un contenitore di distillata, qui ci sono 20-21 °C
Per me ci sono buone prospettive di funzionamento una volta collegato il tutto, l'unico problema è che se la temperatura dell'acqua scende così anche con i WB attaccati il pericolo di condensa c'è anche se minore rispetto ad una peltier a diretto contatto.
x cola-> il contenitore metallico te lo sconsiglio, meglio isolare l'acqua dalla temperatura esterna e quindi scegliere un materiale isolante dato che ho riscontrato che l'acqua scende di temperatura + difficilmente, servirebbe anzi un contenitore plastico a doppio strato ossia una sorta di "vaschetta nella vaschetta". Mentre per quanto riguarda le lamelle probabilmente migliorebbero il raffreddamento se più lunghe, cmq stà di fatto che l'acqua è un buon conduttore di calore quindi l'estremo delle lamelle immerse se fossero lunghe credo rimarrebbe sempre alla stessa temperatura, inoltre le ho messe sopra per il principio che l'acqua + calda tende a salire mentre quella fredda cala e entra nel flusso di aspirazione della pompa. Proprio per questo principio che ti ho appena spiegato è meglio non mettere le lamelle su un fondo, inoltre ci sarebbero più rischi per impermeabilizzare la pressione dell'acqua se non si hanno dei siliconi a buona tenuta.
x jan -> dagli 80W in su è meglio raffreddare le peltier a liquido per quello che so io, e cmq ho scelto una peltier di pochi W per due motivi:
1° ce l'avevo in tasca :D
2° mi permette di integrare tutto nel case e di non aggiungere altri alimentatori supplementari per l'alimentazione oltre al basso rumore del dissi che la raffredda.
Originally posted by "TheDarkAngel"
io pensavo a una peltier a salsiccia tra due dissi...
quello ke viene raffreddato lo immergi nell'acqua
è proprio quello che ho fatto io, forse non si vede bene dalla foto (ne farò altre) ma tutto un dissi in alluminio è immerso nell'acqua e solo la sua base sporge dal coperchio della scatola trasparente ;)
un'altra cosa per cola-> usare un serbatoio che sia tutto una struttura di lamelle non funziona per un altro motivo: la peltier ho verificato localizza molto il freddo, ossia non si distribuisce bene il freddo così come si distribuisce il calore ma si deve creare un contatto localizzato proprio intorno alla peltier, magari un passaggio forzato del fluido in quella zona, o altro, ma cmq non và bene nemmeno troppa acqua scorrevole tra le lamelle perchè si rallenta il raffreddamento (a pompa spenta il raffreddamento è rapido almeno il doppio e comincia a ghiacciare in superfice vicino al dissi...oltre non mi sono spinto.
x checo-> quello sopra è un dissipatore a lamelle x P4, quello immerso un dissipatore in alluminio per AMD
Marco.exe
13-01-2003, 08:25
potresti mettere 2 dissipatori, uno all'esterno della tanica che raffreddi il lato caldo della peltier, uno all'interno della tanica che riceva "il freddo" dal lato freddo della peltier e lo distribuisca all'acqua. In questo modo hai molta più sup. per raffreddare l'acqua.
ricordatevi che nell'acqua non conviene mettere l' allumineo se avete waterblock in rame
Originally posted by "Marco.exe"
potresti mettere 2 dissipatori, uno all'esterno della tanica che raffreddi il lato caldo della peltier, uno all'interno della tanica che riceva "il freddo" dal lato freddo della peltier e lo distribuisca all'acqua. In questo modo hai molta più sup. per raffreddare l'acqua.
è proprio quello che ho fatto ;)
ad ogni modo l'unico dubbi di tutto ciò è quello che mi ha esposto Blade^R, ossia io ho 2 WB in rame e il dissy immerso nell'acqua che raffredda è in alluminio. Anche se dubito che ci possano essere problemi sia per il fatto che uso acqua distillata sia perchè a contatto alluminio e rame non sono, la cosa mi fà riflettere. Fatemi sapere cosa ne pensate voi :) io cmq sono ottimista
adesso ne sparo una.
e se al posto di raffreddare l'acqua nella vaschetta raffreddiamo l'acqua nei tubi? Lo scopo dei radiatori è quello dui fare passare l'acqua in una serpentina in modo che possa rilasciare il calore al metallo che poi è raffreddato dalle ventole. Questo serve solo per abbassare la temperatura di quei gradi che l'acqua, dopo il passaggio nel wb, ha acquisito.
E se invece utilizziamo il rad per abbassare ulteriormente la T° dell'acqua? Semplicemente inserendolo in una camera stagna dove una paio di celle da peltier abbassano la temperatura (effetto calorifero in una stanza...inverso). L'acqua, passando nella serpentina ad una temperatuar bella bassa dovrebbe raffreddarsi e e no di poco.
Che ne dite?
l'unico dubbio che mi rimane è quello della capacità delle celle di peltier di emanare freddo tramite irradiazione.
TheDarkAngel
13-01-2003, 12:37
io penso ke questo "progetto" abbia lo scopo di contenere moltissimo le spese rispetto a un minifrigorifero da impianto quindi già con due 2 peltier e un radiatore modificato le cose si complikerebbero...
penso ke questo sistema serva o per non usare del tutto il radiatore o per usarlo insieme al radiatore e abbattere di un bel pò la temperatura senza spendere per minifrigorifero... ke occuperebbe molto spazio, farebbe tanto rumore e scalda na cifra ^^
io ho visto in vendita questi minifrigo a partire da 360€ il ke non è poco... e aggiungengo un 200€ si arriverebbe a un sistema prometia
beh, un paio di celle di peltier da pochi watt non penso che abbiano un costo così elevato e un radiatore non costa 1000€. Inoltre il problema dell'allumionio in acqua se da problemi dovrebbe essere sostituito con il rame e il costo lieviterebbe. Per finire usando questo metodo, sempre se efficace, eviterebbe l'uso della vaschetta permettendo di usare solo l'acqua nel circuito.
Insomma..non mi sento di scartare questa ipotesi dato che il prolbema del prezzo non credo possa incidere di molto.
TheDarkAngel
13-01-2003, 12:56
una cella costa + o - 40€
e siamo a 80€+
+ un radiatore a 2 piazze.... su uno a una piazza non penso ke sia l'ottimale...
per il rame usi dei dissipatori ultrascedenti da massimo un 20€
una cella costa + o - 40€
e siamo a 80€+
+ un radiatore a 2 piazze.... su uno a una piazza non penso ke sia l'ottimale...
per il rame usi dei dissipatori ultrascedenti da massimo un 20€
beh..la differenza è solo di 40eur.... :rolleyes: non di 200...quanto costerebbe un frigorifero...
TheDarkAngel
13-01-2003, 13:02
sinceramente non mi piace molto come idea ^^
anke xkè il rad è tutto alettato e non riesco a capire come riuscire a fare un contatto decente tra superfice e peltier
sinceramente non mi piace molto come idea ^^
anke xkè il rad è tutto alettato e non riesco a capire come riuscire a fare un contatto decente tra superfice e peltier
non è la peltier che è a contatto con la superficie del rad ma le peltier devono raffreddare la "stanza" in cui si trova il rad, cosichè il radiatore si raffreddi tutto trovandosi in una sorta di "frigorifero"...
TheDarkAngel
13-01-2003, 13:16
non ho mica capito ^^
prova a dirmelo in un'altro modo
nel senso mettere il rad in un involocro ke viene raffreddato?
TheDarkAngel
13-01-2003, 13:21
se fosse un tipo di ciotola kiusa con dentro il rad non ci sarebbe troppa dispersione nell'aria?
bisogna cercare di concentrare il freddo nell'acqua
in altre parole, immagina una stanza chiusa nella quale ci sono dei termosifoni. Dopo x tempo la stanza si scalda e con lei tutto quello che s'è all'interno. Fai conto che la nostra stanza è l'involucro in metallo e i termosifonoi sono le peltier. Dopo x tempo nell'involucro la temepratua si abbasserà e con lei anche il rad all'interno e l'acqua passera dentro dei tubi ad una temperatura molto bassa i quali avranno la capacità di raffreddare la T. dell'acqua in modo consistente.
Salvio66
13-01-2003, 13:47
Per isolare dalla temp esterna l'acqua della vaschetta....ci sarebbero due o tre soluzioni ........
Se al posto della vaschetta in plastica usassi un contenitore tipo quelli che si usano come mini-frigo da pic-nic quelli interamente in plastica , oppure rivestire la vaschetta con del polistirolo, altrimenti mettere una sagoma di cartone che faccia diciamo uno "spessore" vuoto di un paio di centimetri, e insuflarvici dentro del poliuterano espanso quello che si usa x isolare nei muri o per fissare scatole elettriche o infissi ??? Dopo di ché togliere il cartone rimarrebbe la vaschetta con "attaccato" il rivestimento fatto ad hoc , eventualmente sagomato secondo esigenze di spazio se lo si vuole "incastrare " in varie posizioni , a questo proposito basterebbe abbondare con lo spessore iniziale e poi tagliare con il kutter il materiale eccedente...
Spero di essere stato utile e continuate così che andate bene questo tread stà diventando mooolto interessante anche x chi come me di elettrico e dinamica dei sistemi a liquido non capisce molto..... ;) ;)
Salvio66 :D
TheDarkAngel
13-01-2003, 14:16
xò la tanica in alluminio creerebbe problemi con il wb in rame...
quindi penso ke anke se isolata non va bene...
ci vuole x forza una tanica in plastica o rame
Salvio66
13-01-2003, 14:33
Originally posted by "TheDarkAngel"
xò la tanica in alluminio creerebbe problemi con il wb in rame...
quindi penso ke anke se isolata non va bene...
ci vuole x forza una tanica in plastica o rame
Se era riferita a quello che ho scritto io .... era solo xché ho letto che ci si preoccupava di isolare a livello termico la vaschetta di plastica il più possibile x mantenere l'acqua alla temp che gli fà acquisire la Peltier , senza dover " combattere" anche con il riscaldamento dell'aria circostante, che avendo anche vicino il dissy che raffredda la parte superiore della pelt , sarà ogni modo non propio una "brezza mattutina invernale" ma forse più vicina ad un "pomeriggio di Luglio" :D :D :D
Se ho frainteso non me ne volere, :D anzi, così mi hai aiutato ad integrare il post precedente x essere + chiaro.... ;)
:sofico: Salvio66 :D
secondo me per un dissi in alluminio immerso non ci sono grossi problemi, almeno non quanti ce ne potrebbero essere se i due materiali rame-alluminio fossero a contatto tra loro ed entrambi immersi nell'acqua, cmq aspetto il parere di persone che mi diano certezze :D
Per quanto riguarda il radiatore io ho provato a cercare un raddy che avesse una superficie piana per applicare la peltier prima di fare questo esperimento, ma non ne ho trovati e mi sono cimentato in questa prova.
x la cronaca-->
Oggi che in camera la temperatura è + alta del solito e la vaschetta non è appoggiata a terra ma su un tavolo di legno la temperatura dell'acqua corrente da ambiente è arrivata in esatti 40minuti a 8,5°C... sufficiente e applicata al WB a creare le prime condense.
vi metto anche qualke foto in + ma vi assicuro che la peltier ha un contatto ottimale con entrambi i dissipatori, con aggiunta di pasta termica da entrambi i lati e con una pressione più che buona dato che ho usato spessorini e bulloncini per lasciare il tutto molto saldo e sicuro.
Originally posted by "C4rino"
in altre parole, immagina una stanza chiusa nella quale ci sono dei termosifoni. Dopo x tempo la stanza si scalda e con lei tutto quello che s'è all'interno. Fai conto che la nostra stanza è l'involucro in metallo e i termosifonoi sono le peltier. Dopo x tempo nell'involucro la temepratua si abbasserà e con lei anche il rad all'interno e l'acqua passera dentro dei tubi ad una temperatura molto bassa i quali avranno la capacità di raffreddare la T. dell'acqua in modo consistente.
l'idea non è male ma stà di fatto che una peltier a contatto con l'involucro senza un "termosifone" quale il dissy che ho usato io rende estremamente poco, inoltre basterebbe una canalina di rame che passa nel contenitore o "stanza" al posto del radiatore dato che l'acqua garantisce un passaggio termico estremamente buono anche senza alette (e si risparmi anche sul radiatore ;) ) c'è solo la pecca che serve un dissy immerso in rame che non ho :( (sempre se è proprio necessario)
se trovo una canalina di rame e una vaschetta più grossa la provo ;) cmq mancano ancora i risultati all'opera di questa pazzia :D senza contare che non avevo calcolato il rischio condensa che invece è persistente visto il raffreddamento del liquido.
Questa idea e' stata ampiamente dibattuta analizzando la soluzione di un ragazzo francese.
Leggete questo post http://forum.pctuner.net/forum/showthread.php?s=&threadid=3340&highlight=peltier+dissipatore+aria+francese ma prima controllate cio' che ha realizzato nel link del francese
hai ragione! è proprio quello ke ho fatto io solo che l'ha costruito sicuramente meglio con materiali più ricercati e con peltier più potenti :p io non ho voglia di spendere soldi per comprarle anche se non mi dispiacerebbero un paio da 80w
ad ogni modo ha usato anche lui l'alluminio da immergere nell'acqua, quindi non ha pensato ai possibili problemi con un WB in rame :confused:
kinderboy
13-01-2003, 23:11
Originally posted by "Spin0ne"
Questa idea e' stata ampiamente dibattuta analizzando la soluzione di un ragazzo francese.
Leggete questo post http://forum.pctuner.net/forum/showthread.php?s=&threadid=3340&highlight=peltier+dissipatore+aria+francese ma prima controllate cio' che ha realizzato nel link del franceseil link non funge...
intakeem
13-01-2003, 23:18
mooolto interessante...stavo pensando di fare il radiatore con quello di uno scooter...e metterci anche io 2 peltier sopra.....bo ci sta che ci provi veramente!! :)
intakeem
13-01-2003, 23:20
ma quante ce ne avete in testa?mi fate diventare matto!!! :D :D
Originally posted by "intakeem"
ma quante ce ne avete in testa?mi fate diventare matto!!! :D :D
io mi diverto a sperimentare sempre soluzioni diverse :D
intakeem
13-01-2003, 23:26
infatti è troppo divertente!!però i miei genitori mi prendono per pazzo!!!da quando ho segato il case....e messo ventole blu.....ma contiunuo imperterrito!!!!sempre peggio!!!evviva!! :D :D
Un po di amarcord nn guasta mai !!
Una idea simile l'ho avuta ,e messa in partica, + di un anno e mezzo fa all'epoca non erano ancora in voga i sistemi d refigerazione "phase change" tanto diffusi al giorno d'oggi e al sol parlare di peltier che nn fosse sulla cpu ,quei pochi che sapevano d cosa si trattasse strorcevano il naso :D
Ebbene realizzai un primo protoitipo ( che probabilmente fu uno tra i primi "refri" della storia del watercooling) avvalendomi di una TEC da 75w( successivamente arrivarono le 156w), 2 WB selfmade,un profilato in alluminio 6030 un radiatore valeo con ventola da 120mm.
Magari facendo una ricerca con il mio nik nei post + vecchi troverai molte altre informazioni al riguardo :cool:
un pò di dati, diciamo che sono interessanti dato che l'applicazione può essere sfruttata meglio con molti accorgimenti rispetto alla realizzazione attuale:
il mio PC:
Epox 8k3a+ --- AMD XP 2000+ --- Geffo4 Ti 4200 PoV 3,3ns --- Crucial 2100 256MB --- Creative Sound Blaster Live 5.1 --- SubWoofer 30W marshall + 2x100W Sony + 2x100W Studio HI-FI + 2x150W AR --- Pinnacle Studio PCTV+tel --- Pioneer DVD-CD 16x40x --- Teac CDR-RW 24x40x --- UsRobotics 56K Faxmodem --- Sony Trinitron Multiscan E230 --- Ali 300W Jou Jye --- Cooled by Lunasio rs3+ cnc + watercube LT + Sicce 800 + K-Kit :D
nella prova non ho escluso il watercube
dati con contenitore interno al case (tutto integrato)
ore 15,50 CPU 23°C
H2O 15,8°C
stress da gioco :D
ore 16,05 CPU 26°C (sotto stress sono stati 27°C max)
H2O 18°C
idle
ore 18.00 CPU 31°C
H2O 23 °C
posizionamento del contenitore con sbocco aria esterno del dissy peltier (mi sono accordo che scaldavo un lato della lamiera del case non poco)
ore 18.07 CPU 31°C
H2O 22,9 °C
stress da gioco :D
ore 18.34 CPU 33°C (sotto stress max 35°C)
H2O 24,5°C
idle
ore 18.47 CPU 32°C
H2O 24,2°C
la temperatura dell'acqua con contenitore fuori ed in idle lentamente và raffreddandosi.
PS-> ora che sono le 19.03 la temperatura dell'acqua è rimasta a 24,1°C sostanzialmente credo che non scenda oltre con la temperatura che ho in camera io e per molti altri fattori quale un possibile basso rendimento del dissy della peltier.
morale della favola:
se si dà sbocco alla ventola petier esternamente al case l'acqua si raffredda lentamente e si riesce a star dietro al mio XP2000 con tensione normale e non overclokkato, se invece giochiamo sempe con contenitore esterno bisogna aspettarsi un'aumento della temperatura di circa 1,5 °C ogni mezzora.
Sono ottimista e proverò appena mi arriva (se mi arriva) con un dissy interno in rame oppure con un taisol CGK che ho già qui ma preferisco passare al rame anche se di problemi o di eventuali incrostazioni sui dissy non ne ho viste neanche lontanamente fino ad ora. Altra cosa da far notare è che a mio avviso includere il dissy immerso nel centro del flusso della vaschetta potrebbe essere una cosa negativa, mentre lasciarlo in una zona dove l'acqua è più calma forse potrebbe favorire la diffusione del freddo nel liquido.
magari farò qualke altro test con + tempo sotto sforzo, cmq è evidente che con CPU sotto carico vince il calore della CPU seppur di poco (forse con una da 80W o un dissy migliore.... )
byez a risentirci.
TheDarkAngel
15-01-2003, 18:31
mh...
mi sembrano un pò deludenti come risultati...
intakeem
15-01-2003, 18:33
...cmq non sono tanto male!!!considerando il prezzo!!!
TheDarkAngel
15-01-2003, 18:42
una cosa ke mi è sfuggita.. nella tua prova hai usato un rad?
Originally posted by "TheDarkAngel"
una cosa ke mi è sfuggita.. nella tua prova hai usato un rad?
no niente radiatore, la vasketta collegata direttamente al WB del processore. Cmq a me non sembrano male come valori, se solo si riuscisse ad aumentare un pochino la capacità di raffreddamento starei dietro anche alla CPU sotto stress, inoltre il riscaldamento dell'acqua è estremamente lento e proporzionalmente và calando quindi anche con solo questa vaschetta si riesce a mantenere ottime prestazioni.
Mettiamo di giocare per 3 ore (per gli esagerati :p ) , sono solo 9 gradi in + per la temperatura dell'acqua, o di vedere un film (2 ore) 6 gradi in + ;)
Ad ogni modo se troverò un dissipatore in rame da sostituire farò ulteriori prove con anche una modifica al flusso nella vaschetta e un'altra manciata di accorgimenti dei quali mi sono accorto :D
TheDarkAngel
15-01-2003, 20:02
6 ore di gioco non sono molte ^^
mhh pensavo ke lo usassi con radiatore... allora è buono...
vorrei abbinarlo al mio rad della cooltech da 300w
vorrei vedere se riesco a tirare fuori dell'acqua a 10°C senza fare condensa
Originally posted by "TheDarkAngel"
6 ore di gioco non sono molte ^^
mhh pensavo ke lo usassi con radiatore... allora è buono...
vorrei abbinarlo al mio rad della cooltech da 300w
vorrei vedere se riesco a tirare fuori dell'acqua a 10°C senza fare condensa
bhè.. vedi il radiatore però ha un difetto. Abbassata la temperatura dell'acqua a quella ambiente, dopodichè se comincia a funzionare seriamente questa applicazione il raddy tenderà a RISCALDARE :eek: l'acqua fredda per portarla a temperatura ambiente. In parole povere il raddy può dare + stabilità alle temperature ma non aiuta ad abbassarle al di sotto della temperatura ce vi è in una stanza. Potrebbe aiutare se tu fossi sicuro che l'acqua che passa nel raddy è + calda della temperatura ambiente, ma diversamente farebbe solo danno.
TheDarkAngel
15-01-2003, 20:18
dubito ke si inefficiente il mio rad ^^
>>scusate l'intrusione, ma questi argomenti sono sempre molto interessanti, mi piacciono gli esperimenti!!!
>>tempo fa mi era venuta in mente un'esperimento simile, ma che per motivi di tempo non ho mai realizzato.
>>a differenza del prog. esposto, quindi con una peltier a sandwich tra 2 dissy dove quello freddo viene direttamente immerso nella vaschetta contenente il liquido del circuito, io pensavo semplicemente di dotare il circuito di un ulteriore wb, magari di dimensioni maggiori e dalla struttura in rame a vaschetta, raffreddato a sua volta da una peltier tenuta a bada da un normalissimo dissy (magari posizionato in entrata sul wb della cpu, proprio per introdurre acqua + fredda).
>>premetto che non sono un grande esperto di fisica e di trasmissione del calore e non so quanto possa migliorare in termini di t°, ma la costruzione sarebbe molto semplice e pure a livello di spesa non dovrebbe essere eccessiva!!! ...sostanzialemente dovrebbe fungere come un radiatore e potrebbe essere "espanso" usando più peltier.
>>ps: sono sempre titubante all'uso di celle di peltier perchè consumano varemante tanto è sempre indispensabile un ali dedicato ...e magari i miglioramenti in t° sono trascurabili . cmq a livello di esperimento si potrebbe provare ...anzi vista la semplicità di tale sistema è probabile che sia già stato sperimentato + volte.
Originally posted by "Keffo"
bhè.. vedi il radiatore però ha un difetto. Abbassata la temperatura dell'acqua a quella ambiente, dopodichè se comincia a funzionare seriamente questa applicazione il raddy tenderà a RISCALDARE :eek: l'acqua fredda per portarla a temperatura ambiente. In parole povere il raddy può dare + stabilità alle temperature ma non aiuta ad abbassarle al di sotto della temperatura ce vi è in una stanza. Potrebbe aiutare se tu fossi sicuro che l'acqua che passa nel raddy è + calda della temperatura ambiente, ma diversamente farebbe solo danno.
ciao keffo , senti qua: se il radiatore fosse messo in uscita dal waterblock , raffredderebbe l'aqua scaldata dal processore , e la porterebbe a temperatura ambiente , a quel punto per la peltier sarebbe più facile mantenere la temperatura costante!
che ne dici?ciao
x pana79--> quello ke dici tu è gia stato provato da uno di PC-tuner che usava addirittura 4 peltier. E' risultato deludente in prestazioni e come consumo e secondo me uno dei motivi principali è stato perchè un flusso troppo veloce dell'acqua a contatto con un WB seppur freddo non basta, ossia + l'acqua ristagna e + l'acqua si raffredda meglio ( a tal proposito dico solo che la tessa quantità di acqua della vasketta nella foto arriva a basse temperature (2/3°C) in meno di 1/3 del tempo rispetto se scorre senza considerare il WB, ed anzi non so se arriva a temperature così basse se lascio il flusso all'interno, ed è proprio per questo che voglio provare a fare una antivasca prima di quella dove scorre il flusso, oppure l'ideale sarebbe avere una canalina tipo quella interna di alcuni radiatori ad alette, che avesse lo spazio per delle peltier da applicare. Le soluzioni sono tante, ora vedo ke fare ma vi dico che così com'è adesso è come avere un buon radiatore ;) (sono a 28°C dopo 2 ore di internet)
x jan--> acuta osservazione ;) infatti è quello che voglio provare appena monto i raccordi ad un paio di radiatori che ho qui, l'unico problema è che un radiatore pregiudica il raffreddamento a temperature inferiori a quella ambiente ma se il cambiamento del dissy interno o della vaschetta non dovessero dare risultati, sarebbe senzaltro la soluzione migliore.
Cmq mi hai fatto venire in mente un'altra malsana idea. Visto che il rad porta a temperatura ambiente, se la ventola posta sul rad gli spara aria fredda ? come fare? bisognerebbe mettere tra due rad una ventola 12x12, un rad sul circuito a liquido e l'altro cul circuito a peltier :D madò che idee malsane che mi vengono in mente :p, cmq quasi quasi ci provo tanto ho tutti i mezzi.
Mi sto cimentando anche io nel raffreddamento a liquido (ma non così spinto :eek: )
Se con il primo esperimento la temperatura del'acqua scende sotto i 4° rischiando di creare condensa, si potrebbe mettere un wb a raffreddare la peltier raffreddato dalla sua stessa acqua così da bilanciare un po' il sistema.
Certo che così viene meno la temperatura "estrema" ma anche il rischio di condensa e il rumore anche se lieve di una ventola.
Oppure si può mettere anche una peltier più potente che non ha problemi perché raffreddata a liquido.
Mah.... :confused:
..quanti litri d'acqua stai utilizzando?
(con tanica da 30l e rad sto a 23 sotto sforzo e 21 in uso normale..al massimo dopo una decina di ore si alza il tutto di 2 gradie si stabilizza)
Originally posted by "C4rino"
..quanti litri d'acqua stai utilizzando?
(con tanica da 30l e rad sto a 23 sotto sforzo e 21 in uso normale..al massimo dopo una decina di ore si alza il tutto di 2 gradie si stabilizza)
mezzo litro o forse meno, considerando che nella vaschetta c'è anche la pompa e il dissy
stanotte ho fatto un'altro paio di test, che però mi hanno allarmato: non vi dico neanche i risultati perchè la peltier si era scollegata dall'alimentazione agganciata in modo precario :eek:
Interessante come idea...ma secondo me perché funzioni bene dovresti non integrarla...
Una domanda: ma che temp. si ha nel lato freddo di una paltier da 68W, o da 85W? Si scende sotto 0°C? Ci sono quindi problemi di condensa anche usando un cold plate appoggiato sulla cpu? Basta un raff. ad aria per il lato caldo?
Grazie e scusate l'intrusione.
Ciauzz
Originally posted by "Mattlab"
Una domanda: ma che temp. si ha nel lato freddo di una paltier da 68W, o da 85W? Si scende sotto 0°C? Ci sono quindi problemi di condensa anche usando un cold plate appoggiato sulla cpu? Basta un raff. ad aria per il lato caldo?
Grazie e scusate l'intrusione.
Ciauzz
si và sottozero, come pure il cold plate che è a contatto con la peltier e la condensa anche con pochi gradi sopra lo zero già si fà notare. Per il lato caldo diciamo che teoricamente fino alle peltier di 85W si può usare un dissipatore ad aria vbaasta che sia performante per evitare rischi, cmq è sempre meglio e si avranno risultati migliori raffreddandolo con un waterblock e l'acqua.
volevo solo dire una cosa-> per comodità ho smontato tutto il kit, e nel farlo mi sono accorto di una cosa: la peltier è sempre stata alimentata solo a 5V e non a 12V :cry:
praticamente non ho tirato fuori i veri dati che volevo verificare, cmq presumo funzioni meglio con 7V in + questo raffreddamento ;)
http://digilander.libero.it/guruad/rad.gif
Ecco qua l'originale del "progetto" (:D) dal quale sono partito
http://digilander.libero.it/guruad/r1ad3.gif
Questo è lo scambiatore/tanica la parte a diretto contatto con la TEC è in puro rame elettrolitico con spessore 12mm che si rivelera uno dei fattori + importanti per la riuscita dell'esperimento,c'è da dire che l'acqua in movimento nn è affatto un fattore penalizzante anzi ....la turbolenza all'interno della tanica /scambiatore è il secondo fattore determinante per la riuscita dell'esperienza.....infatti un ristagno di acqua ,essendo questa un cattivo conduttore di calore in confronto al rame o alluminio ,potrebbe compromettere nn poco le prestazioni :D
Altro punto da nn trascurare è la coibendazione di tutte le parti in cui passa l'acqua fredda,altrimenti gran parte delle frigorie andrebbero disperse nell'ambiente circostante
http://digilander.libero.it/guruad/tec_ad_wb1.jpg
Il pachiderma con canalina a "G" deputato alla disspipazione del lato caldo
vi seguo con interesse visto che vorrei montarmi il liquido ;)
Mimmendius
22-01-2003, 02:21
Per intakem SI COMPRA!!!!!!!!!!!!!!!!!!
intakeem
22-01-2003, 02:35
Originally posted by "Mimmendius"
Per intakem SI COMPRA!!!!!!!!!!!!!!!!!!
grande mimmoooo,bisogna farle anche noi du ghiozzate cosi per raffreddare!!!!!!! :sofico:
g_aleph_r
24-01-2003, 19:00
Mi intrometto anche io!!
Mi era venuta in mente un'idea del genere anche a me ma io volevo raffreddare la peltier con l'acqua: La pelt. avrebbe raffreddato ,l'acqua prima di arrivare al proc e alla sch. video, e riscaldato ulteriormente l'acqua dopo. Così avrei ottenuto una maggiore efficenza dei radiatori ( avrebbero lavorato con acqua più calda e dei wb.
Che ne dite?
Originally posted by "g_aleph_r"
Mi intrometto anche io!!
Mi era venuta in mente un'idea del genere anche a me ma io volevo raffreddare la peltier con l'acqua: La pelt. avrebbe raffreddato ,l'acqua prima di arrivare al proc e alla sch. video, e riscaldato ulteriormente l'acqua dopo. Così avrei ottenuto una maggiore efficenza dei radiatori ( avrebbero lavorato con acqua più calda e dei wb.
Che ne dite?
dico che è una buona idea a parte il fatto ke devi usare 2 WB e sfrutterei anche peltier potenti visto ke raffreddi a liquido. Purtroppo i costi salgono e se non si vogliono raggiungere overclock estremi lascerei stare... una buona soluzione ma brutta economicamente parlando :p
Mimmendius
24-01-2003, 20:10
keffo vendi anche roba per car audio? tipo a me servirebbe un sub.. e magari amplificatore... per macchina però
aresmarte
24-01-2003, 20:28
Io ho fatto un sistema ancora più semplice ed economico...
serve solo una peltier di potenza 72W una tanica un wb e un dissipatore un pò particolare... che io ho... :D
presto vi dirò cosa è... poi vorrei proporlo ad una società che fa raffreddamento a liquido... e quindi magari produrlo industrialmente..
quindi prezzo ancora più bassi...
GARANTISCO prestazioni pari e superiori a quelle di sistemi dotate dei più potenti radiatori con un ingombro di circa 1/2 di tutto...
basta taniche da 1250000L e radiatori con 150 Ventole da 12...
tutto integrato e grosso comw un cubo di 16 di lato!!!
Originally posted by "Mimmendius"
keffo vendi anche roba per car audio? tipo a me servirebbe un sub.. e magari amplificatore... per macchina però
nain... li costruisco io per me e basta quelli :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.