PDA

View Full Version : Qual'è la quantità ideale di ram per programmare??????


Kleidemos
11-01-2003, 19:55
Qual'è la quantità ideale di ram per programmare??????
Io ne ho "solo" 384...........dite che vanno bene?

AnonimoVeneziano
11-01-2003, 22:14
Un 386 con 12 Mb di Ram è anke sufficiente :p

Certo però un 486 con 32 potrebbe essere meglio in teoria basta un 8086 con 640 Kb di memoria così da avere la memoria convenzionale completa. In teoria anke 1 Mb è sufficiente.

Ciao

Kernel Panic!!
11-01-2003, 23:19
una volta c'era un tizio che diceva che 640k sarebbe stati sufficienti per tutti :D

cionci
12-01-2003, 11:36
Un certo signor Gugliemo Cancelli ;)

Soprattutto uno che programma per il web deve poter tenere aperti molti programmi...ad esempio HomeSite, DreamWeaver, un server web, MSDN, Photoshop, IE, Netscape e Opera...e deve poter swappare facilmente fra i vari programmi... Quindi secondo me almeno 256 Mb, ma l'ideale credo che siano 512 Mb...
Sicuramente con Windows 2000...

Per chi programma in C/C++ per console e non fa progetti immensi o che richiedono un certa capacità di calcolo basta anche un Pentium 133 con 64 Mb di Ram e Windows 98 o Linux... Un buon editor testuale (Edit, vi, emacs) ed un compilatore GNU... Ovviamente queste sono le risorse minime...

Per chi programma con interfaccia grafica sicuramente Windows 2000 o Linux con 256 Mb di Ram ed almeno un Pentium 3 a 500 Mhz...

Per chi prgramma in Java con interfaccia grafica è meglio salire n po' con la frequenza della CPU :)

AnonimoVeneziano
12-01-2003, 11:45
Già, guglielmino cancelli poteva anke starsene zitto e magaria adesso avevamo registri che reindirizzavano 4 GB di RAM anzichè solo 1MB ridotto a 640

Ciao

cionci
12-01-2003, 11:47
Originally posted by "AnonimoVeneziano"

Già, guglielmino cancelli poteva anke starsene zitto e magaria adesso avevamo registri che reindirizzavano 4 GB di RAM anzichè solo 1MB ridotto a 640
Fra poco ce li avremo...grazie ad AMD ;)

ilsensine
12-01-2003, 15:26
Originally posted by "AnonimoVeneziano"

Già, guglielmino cancelli poteva anke starsene zitto e magaria adesso avevamo registri che reindirizzavano 4 GB di RAM anzichè solo 1MB ridotto a 640
Mi sono perso qualcosa? Con i registri a 32 bit è possibile indirizzare 4GB :confused:

cionci
12-01-2003, 15:30
Avevo capito "oltre 4Gb" ;)

AnonimoVeneziano
12-01-2003, 15:51
Scusate, ero rimasto all' 8086 :D

Ciao

bsummer
13-01-2003, 09:19
Originally posted by "cionci"

Avevo capito "oltre 4Gb" ;)

Una volta ho fatto qualcosa in "Real flat mode".
Una modalita' assurda che su un 386/486 ti permetteva di usare un indirizzamento a 48 bit.
48 bit = mmm 64 terabyte ? :eek:

cionci
13-01-2003, 09:22
E' una specie di segmentazione con segmenti a 32 bit ?

bsummer
13-01-2003, 09:42
Originally posted by "cionci"

E' una specie di segmentazione con segmenti a 32 bit ?

Gia'. Ma aveva i suoi problemini:

- modalita' piu' lenta del protected mode
- indirizzamento alla memoria (con relativi accessi) eseguibile solo in assembler

Mi ero creato una libreria in assembler da interfacciare coi miei programmi in borlandc (all'epoca, mi ricordo che se volevi tanta memoria sotto dos, dovevi passare al watcom, e io non l'avevo :( ).

AnonimoVeneziano
13-01-2003, 18:18
Raga, scusate, sono nuovo della programmazione e vorrei un chiarimento. Allora, io so che con i registri a 16 bit abbiamo una roba tipo 27F7:91DA che sono Seg e Offset , che poi possono essere linearizzati per ottenere un reindirizzamento fino a 20 - 21 bit con una roba tipo FFFFFh , ora, mi chiedevo, per i registri a 32 bit la cosa come funziona? si usano registri singoli? Perchè facendo qualche calcolo mi è venuto fuori che un singolo registro a 32 bit era in grado di indirizzare fino a 4 GB di RAM , senza il giochetto di Segmento e Offset e senza Linearizzazione, quindi, ora, come funzionano i registri a 32 bit? Come quelli a 16 oppure si usano i registri singolarmente?

Grazie

Ciao

cionci
13-01-2003, 19:09
Nella normale programmazioni a 32 bit non c'è più la segmentazione...quindi si usano i registri singolarmente...
Sì proprio 4 Gb è il limite indirizzabile dai registri a 32 bit...

AnonimoVeneziano
13-01-2003, 19:20
Grazie :)

Ciao

ilsensine
13-01-2003, 20:05
Originally posted by "bsummer"



Una volta ho fatto qualcosa in "Real flat mode".
Una modalita' assurda che su un 386/486 ti permetteva di usare un indirizzamento a 48 bit.
48 bit = mmm 64 terabyte ? :eek:
Mai sentita nominare...sicuro che non era il PAE (che tra l'altro non esisteva ancora nei 486)?

lnessuno
13-01-2003, 21:49
Originally posted by "Kleidemos"

Qual'è la quantità ideale di ram per programmare??????
Io ne ho "solo" 384...........dite che vanno bene?


l'hai già chiesto nella sezione windows, linux e ora programmazione, ti manca solo più "schede audio" e poi sei a posto :D

Kernel Panic!!
13-01-2003, 22:03
Originally posted by "lnessuno"




l'hai già chiesto nella sezione windows, linux e ora programmazione, ti manca solo più "schede audio" e poi sei a posto :D

c'è anche la sezione ram & motherboard che è pertinente :D

kingv
14-01-2003, 08:41
sviluppando in java con tool come jbuilder o peggio WSAD o peggio ancora TogetherJ (non c'e' limite al peggio :eek: ) la ram non e' mai abbastanza, soprattutto in debug. 512 mega sono altamente consigliati.

come processore un PIII medio-veloce e' piu' che sufficiente.

bsummer
14-01-2003, 09:03
Originally posted by "ilsensine"


Mai sentita nominare...sicuro che non era il PAE (che tra l'altro non esisteva ancora nei 486)?

E' una tecnica nella quale si faceva lo swicth in protected mode, si abilitava il gateA20, si cambiava la dimensione dei segmenti, e si tornava al real mode.
Morale:si univano ii vantaggi di essere in real mode alla possibilita' di utilizzare indirizzamentio a tutta la memoria.
Per contro, come ho gia' detto, tali accessi dovevano essere tutti gestiti in assembler :anche per scrivere un solo byte in memoria bisognava chiamare una funzione (non era possibile usare un puntatore diretto), con il risultato che tale tecnica non si addiceva per applicazioni dove era alta velocita' di esecuzione (ad esempio grafica realtime).

Aloha

cionci
14-01-2003, 09:18
Originally posted by "bsummer"

E' una tecnica nella quale si faceva lo swicth in protected mode, si abilitava il gateA20, si cambiava la dimensione dei segmenti, e si tornava al real mode.
Figo :)

ilsensine
14-01-2003, 09:55
Originally posted by "bsummer"


E' una tecnica nella quale si faceva lo swicth in protected mode, si abilitava il gateA20, si cambiava la dimensione dei segmenti, e si tornava al real mode.

Ah sì allora ne ho sentito parlare, ma consente un indicizzamento normale a 32 bit, non 48 ;)

cionci
14-01-2003, 10:01
Probabilmente perchè i segmenti sono sovrapposti... Giusto ?

ilsensine
14-01-2003, 11:01
Sì, in modalità reale i segmenti identificano regioni distanti 16 byte.

bsummer
14-01-2003, 11:11
Originally posted by "ilsensine"


Ah sì allora ne ho sentito parlare, ma consente un indicizzamento normale a 32 bit, non 48 ;)

mmm...boh. Una volta avevo diverso materiale a riguardo, e mi sembra di ricordare quel 48...purtroppo tutto quello che avevo e' andato perso il 26 aprile di qualche anno fa grazie al Chernobil. :(

Ho provato a cercare documentazione a riguardo ma oggi si trova poco nulla (anche perche' non ha piu' senso usare qualla tecnica)...

cionci
14-01-2003, 11:26
Originally posted by "ilsensine"

Sì, in modalità reale i segmenti identificano regioni distanti 16 byte.
Quindi dovrebbe permettere un indirizzamento di 36 bit...
Come seg+offset a 16bit permettono di indirizzare 20 bit...

ilsensine
14-01-2003, 12:08
Originally posted by "cionci"


Quindi dovrebbe permettere un indirizzamento di 36 bit...

No, l'ultimo segmento inizia a 1 MB, al più indicizzi 32 bit+1MB. Ma tanto il bus degli indirizzi è di 32 bit, e tutto ciò che sfora viene troncato senza pietà.
I 36 bit si raggiungono col PAE, ma è una tecnica completamente differente (e consiste comunque nel rimappare alcune zone di memoria fisica; gli indirizzi fisici visti dal processore, ed EIP, sono sempre a 32 bit. Inoltre un programma non può accedere a più di quanto può indirizzare, ovvero 4GB, se non con tecniche costosissime che giustamente nessuno usa).

AnonimoVeneziano
14-01-2003, 13:44
Originally posted by "Kernel Panic!!"



c'è anche la sezione ram & motherboard che è pertinente :D

, no , lo ha già fatto :D

CIao

Kernel Panic!!
14-01-2003, 14:12
Originally posted by "AnonimoVeneziano"



, no , lo ha già fatto :D

CIao

azz :eek: :sofico:

lnessuno
14-01-2003, 16:47
Originally posted by "Kernel Panic!!"



azz :eek: :sofico:

davvero :p

guarda cosa è venuto fuori facendo una ricerca "Kleidemos ram" :D

Qual'è la quantità ideale di ram per lavorare?????? (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=377202&highlight=ram)
Ram per linux (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=377171&highlight=ram)
Miglior gestione RAM (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=368543&highlight=ram)
Quanta ram gestisce Win? (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=368057&highlight=ram)
Quanta ram serve? (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=367768&highlight=ram)
NoPaging (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=367730&highlight=ram)
Prezzo 512 mb (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=366978&highlight=ram)
1 gb di ram (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=365924&highlight=ram)


senza offesa ma... a sto punto non ti conveniva fare un solo thread, chiamarlo "tutto, ma proprio tutto sulla ram?" :D

Kleidemos
14-01-2003, 16:52
:cry:



















:D

lnessuno
14-01-2003, 16:53
Originally posted by "Kleidemos"

:cry:






:D


hihihi Kleidemos, sei stato sgamato :D


:)

Kleidemos
14-01-2003, 16:54
Originally posted by "lnessuno"




hihihi Kleidemos, sei stato sgamato :D


:)

pero quello su Video Editing nn ha risposta :mad:

AnonimoVeneziano
14-01-2003, 17:03
Sei un po' fissato con la ram amico :D

Ciao

Kleidemos
14-01-2003, 17:33
Originally posted by "AnonimoVeneziano"

Sei un po' fissato con la ram amico :D

Ciao

:rolleyes:

AnonimoVeneziano
14-01-2003, 19:20
Ma dai! Pensa che io sono stato con 256 fino a 10 giorni fa e non ho mai avuto problemi, figuriamoci se con 384 hai problemi ;)

Ciao

Pakoprog
14-01-2003, 20:19
128 sono + ke sufficienti

Kleidemos
14-01-2003, 20:29
Originally posted by "Pakoprog"

128 sono + ke sufficienti
prova a debuggare con JBuilder della Broland e poi dimmi :sofico:

AnonimoVeneziano
14-01-2003, 20:32
La risposta giusta è prova ad usare windows con 128 MB di ram .... :rolleyes:

Ciao

cionci
15-01-2003, 09:21
Soprattutto Windows 2000 ;)
A PC appena bootato e con una finestra di IE aperta sono già a 180 Mb...se ne avevo 128 a quest'ora ero lì che swappavo...
Quando faccio pacine web tenendo aperto HomeSite, Apache o IIS, IE, Netscape, Mozilla, Opera, MSDN....supero agevolmente i 280 Mb...

Kleidemos
15-01-2003, 16:36
ora ne ho su 448 :eek: