PDA

View Full Version : Mandrake 9.1 in fase di beta


lnessuno
11-01-2003, 14:37
alla mandrake sfornano una release dietro l'altra ormai :rolleyes:

beh se non altro oltre a questa discutibile scelta c'è una cosa molto buona dietro: lasciano che siano gli utenti a decidere quali packages includere di default nella distro :):)

questo è ottimo perchè finalmente invece di avere l'indecente xcdroast (provo un odio viscerale per lui) ci sono buone probabilità che ci sia K3B, per fare un esempio :)


Qua (http://www.mandrakeclub.com/modules.php?name=RPM&&s_VERID=6) c'è la pagina in cui si possono votare i software (anche se non ho capito come si fa :D)

Gibbus
11-01-2003, 16:07
È vero la Mandrake sforna distribuzioni ad un ritmo, sembra anche a me, più veloce degli altri.
Però questo ha dei vantaggi: ricordo che la prima Mandrake che provai fu la 8.1: sul mio pc il kde andava in crash ogni pochi click del mouse...
Con la 8.2 le cose migliorarono un po'...ma queste due esperienze di Mandrake non reggevano il confronto con la SuSE 7.1 (la distro che usavo fino ad allora).
Quando provai la 9.0, invero con molta diffidenza, fu in un certo senso una gran bella sorpresa: distribuzione molto stabile, nemmeno lontana parente delle precedenti...:). La stabilità mi è sembrata paragonabile alla Slack (fans della Slack non offendetevi per l'irriverente paragone :D, la Slack è sempre la Slack ;)).

La morale è che alla Mandrake evidentemente lavorano sodo e tra una distro e la successiva correggono molti bug.

lnessuno
11-01-2003, 16:09
questo è vero, ma personalmente preferirei se lavorassero sodo per correggere i bug PRIMA di rilasciare una nuova distro :p

gokan
11-01-2003, 16:12
Originally posted by "Gibbus"

La stabilità mi è sembrata paragonabile alla Slack (fans della Slack non offendetevi per l'irriverente paragone :D, la Slack è sempre la Slack ;)).
Se fossi utente slack mi offenderei :D
Originally posted by "Gibbus"


La morale è che alla Mandrake evidentemente lavorano sodo e tra una distro e la successiva correggono molti bug.
Sarà verò, ne correggono tanti, ma ne creano altrettanti (che poi molti bug dipendono anche dal singolo programma che uno usa) :)

Gibbus
11-01-2003, 16:22
Quando provai per la prima volta Linux (SuSE), trovai conferma delle sua nota stabilità.
Ricordo che pensai: " 'azzo!!! È stabile almeno quanto NT 4...." :D:D
Provenivo dal mondo Windows (quello "serio" di NT)...

Ovvio che in entrambe le situazioni (SuSE ed NT 4, Mandrake e Slack) era una sensazione di prima impressione...in pratica i primi pensieri che ti corrono in mente per descrivere velocememte una certa situazione :).

NZ
11-01-2003, 17:13
Originally posted by "Gibbus"

La stabilità mi è sembrata paragonabile alla Slack
:eek: Bestemmia :eek:
Spero che Patrick Volkerding non legga mai la tua affermazione altrimenti pianta tutto e si da al giardinaggio :D :D
Ho provato per un po MDK9....non è malaccio.....ma da qui paragonarla a Slack :rolleyes:
Per la cronaca: MDK è stata l'unica distro su cui a volte mi crashava X :(

x Inessuno:
Cosa non ti piace di xcdroast???
A me non sembra così malaccio!
Tu che front-end di cdrecord usi?

Ciao ;)

hardskin1
11-01-2003, 18:26
La Mandrake, IMHO, ha la mania di inserire l'ultima versione di qualsiasi software, questo si paga con una marea di bug all'uscita di una nuova versione.
Es. con la 8.2 la stampante mi funzionava, quando sono passato alla 9.0 nn c'è stato verso di farla andare...
per la cronaca è una HP officejet k80

lnessuno
11-01-2003, 18:28
Originally posted by "NZ"


x Inessuno:
Cosa non ti piace di xcdroast???
A me non sembra così malaccio!
Tu che front-end di cdrecord usi?



è complicato da usare, e ha un'interfaccia non certo delle più belle...

io uso k3b per i cd audio, ed eroaster per il resto... un'accoppiata vincente! :p

blackgnat
11-01-2003, 19:18
[quote="lnessuno"]alla mandrake sfornano una release dietro l'altra ormai


non è che alla red hat le cose siano molto differenti......è gia pronta per il download la versione beta della 8.1....
In fin dei conti ... se tutto questo " aiuta" ad avere un sistema più stabile ..benvenga !!!
Chi non usa questa metodologia pur offrendo software di assoluta affidabilità, rischia di non essere molto aggiornato...

WhiteBase
12-01-2003, 00:12
Mandrake è orientata prevalentemente ai sistemi desktop... ambito in cui molti hanno dei dual boot win- linux con hardware aggiornatissimo, logico che cerchi di avere sempre kernel, xfree e pacchietti all'ultima release stabile disponibile per coprire il maggiorn quantitativo possibile di hardware in commercio. Solo ora ha cominciato ad interessarsi seriamente al mercato server.
Suse, avendo un target decisamente diverso di utenza (più professionale) può permettersi di rilasciare nuove versioni più lentamente.

blackgnat
12-01-2003, 02:01
concordo .....mi stupisco solo che tu abbia nominato la SUSE tralasciando Debian (...senza voler minimamente sminuire la qualità della distro in questione.....)

ANDY CAPS
12-01-2003, 09:06
io l'ho installata
kde3.1 con keramic default l'ultimo kernel disponibile decisamente bella da vedere
solo che ha dei grossi bug
mi ha fatto sparire il cdrom per cui mi è stato impossibile intallare i componenti di rete e anche aggiornando la 9 conserva i programmi ma non c'e verso di installare niente dai cd

conviene aspettare la beta 2
:p

WhiteBase
12-01-2003, 09:34
Infatti cambia parecchio dalla 9 a livello di gestion pacchetti... questa è la beta 1, ancora molto acerba... conviene aspettare almeno una release canditate per avere un'idea più precisa: adesso è logico che ci siano bug anche di grossa entità

La Debian non l'ho citata perchè decisamente da "smanettoni", se poi si ha hardware recente occorre usare una release "unstable" o "experimental"

Kleidemos
12-01-2003, 09:36
come stiamo a requisiti hardware????
Io con il pc in firma la farei girare decentemente?

ANDY CAPS
12-01-2003, 10:29
con il tuo harware certamente la debby non ha grosse esigenze e consigliata specie per i vecchi pc ha un sistema di pacchettizzazioni meraviglioso e non c'è quasi bisogno di compilazioni kilometriche
comunque se la vuoi installare leggi bene qualche guida perche è decisamente diversa da mke o rh

Kleidemos
12-01-2003, 10:52
Originally posted by "ANDY CAPS"

con il tuo harware certamente la debby non ha grosse esigenze e consigliata specie per i vecchi pc ha un sistema di pacchettizzazioni meraviglioso e non c'è quasi bisogno di compilazioni kilometriche
comunque se la vuoi installare leggi bene qualche guida perche è decisamente diversa da mke o rh

io nn sono alle prime armi...............ho gia installato la Debian 3.0 e la Slackware!

Cmq parlavo della mndk come requisiti

lnessuno
12-01-2003, 10:55
io con mdk vado tranquillo, con un duron 700, 384mb sdram, tnt2 m64............................. :)

Kleidemos
12-01-2003, 10:59
Originally posted by "lnessuno"

io con mdk vado tranquillo, con un duron 700, 384mb sdram, tnt2 m64............................. :)

ma normalmente qualta ram ti rimane libera?

ANDY CAPS
12-01-2003, 11:09
a me in questo momento sta usando 250mb ed ho lo swap libero io 512 di ram ma ho diverse applicazioni aperte

gokan
12-01-2003, 11:30
Originally posted by "blackgnat"

[quote="lnessuno"]alla mandrake sfornano una release dietro l'altra ormai


non è che alla red hat le cose siano molto differenti......è gia pronta per il download la versione beta della 8.1....
In fin dei conti ... se tutto questo " aiuta" ad avere un sistema più stabile ..benvenga !!!
Chi non usa questa metodologia pur offrendo software di assoluta affidabilità, rischia di non essere molto aggiornato...
Hai ragione, la redhat 8.0 l'ho voluta provare per curiosità, dopo un'pò sono tornato alla 7.3 e non ho intenzione di prendere una nuova redhat fino a quando non esce almeno la redhat 8.3 :D

blackgnat
12-01-2003, 12:16
Originally posted by "gokan"


Hai ragione, la redhat 8.0 l'ho voluta provare per curiosità, dopo un'pò sono tornato alla 7.3 e non ho intenzione di prendere una nuova redhat fino a quando non esce almeno la redhat 8.3 :D

di preciso cosa è che non ti ha convinto ?
A me ha lasciato un attimino perplesso la gestione dei pacchetti rpm .... molto poco "flessibile" !!