PDA

View Full Version : LG 8480B (48X16X58) VS PHILIPS 48X16X48


jeffryeretico
10-01-2003, 12:42
ALLORA RAGA HO TROVATO STI MASTWERIZZATORI ALLA INCREDIBILE CIFRA DI 64 EURO!!!!!

dei 2 quale mi consigliate????

ho visto che il philips ha la tecnoilogia Thermo Balanced Writing, l'unità è in grado di riconoscere il tipo e la qualità del disco inserito, modificando automaticamente la strategia di scrittura in modo da garantire la perfetta integrità dei dati registrati alla massima velocità possibile.
Il masterizzatore incorpora la tecnologia Seamless Link per eliminare gli inconvenienti dovuti al buffer underrun.


è meglio del lg quindi???????

CIAO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

madaboutpc
10-01-2003, 13:59
come ho gia scritto da altre parti tra i due non cè paragone prendi lg,copia benissimo audio,dati e supera protezioni,lascia stare i philips danno problemi leggiti un po' di topics qui nel forum...vai su lg ;)

Dadocom
10-01-2003, 14:16
LG, philps hanno un sacco di problemi e muoiono appensa scaduta la garanzia... se puoi è meglio ancora LITE-ON!

eolus
10-01-2003, 17:27
Tra i due prendi LG!!!!
Ciaoz

skyblaze
10-01-2003, 17:56
ho il suddetto philips e va una meraviglia :cool:

morris d
10-01-2003, 19:22
meglio lg o meglio ancora liteon

carlocarlo
10-01-2003, 20:49
Originally posted by "morris d"

meglio lg o meglio ancora liteon

meglio lg e liteon ma no che liteon e migliore anche del lg

Dadocom
10-01-2003, 21:31
Originally posted by "carlocarlo"



meglio lg e liteon ma no che liteon e migliore anche del lg

beh invece direi di si...

jeffryeretico
11-01-2003, 00:52
su che base dici che è il migliore'??
io ho sentito parlar male dell'ultimo della lg, ovvero il 52x24x52.

Dadocom
11-01-2003, 13:55
Li ho posseduti entrambi... in linea di massima non si notano molte differenze, ma in caso di cpu load massimo o altre situazioni che si possono verificare, l'efficenza di lite-on non ha paragoni... la meccanica poi è più resistente e la qualità dell'audio scritto (sono patito e ho possibilità di testare su sistemi professionali) è superiore quella del lite-on...

Comunque un utente medio nemmeno se ne accorge di queste differenze... :D :D

Ciao Ciao

jeffryeretico
11-01-2003, 20:04
allora raga,
confermate che i lete-on modello 52x24x52, hanno dei problemi
e sono peggiori dei loro predecessori??????

morris d
11-01-2003, 21:13
Originally posted by "Dadocom"

Li ho posseduti entrambi... in linea di massima non si notano molte differenze, ma in caso di cpu load massimo o altre situazioni che si possono verificare, l'efficenza di lite-on non ha paragoni... la meccanica poi è più resistente e la qualità dell'audio scritto (sono patito e ho possibilità di testare su sistemi professionali) è superiore quella del lite-on...

Comunque un utente medio nemmeno se ne accorge di queste differenze... :D :D

Ciao Ciao

mi spieghi sta cosa della superiorita' dell'audio?che differenze ascolti....e poi perche' una scrittura e' diversa dall'altra?

ciao

Adric
11-01-2003, 23:24
Ormai sul forum c'e da più di un anno in molti thread questa continua contrappposizione LG-LiteOn sui masterizzatori, così come analogalmente tra Toshiba e la stessa LiteOn tra i lettori DVD. LG e LiteOn sono concorrenti sia come fascia di prezzo che come comportamento con le protezioni dei giochi. LiteOn e Toshiba si sfidano invece per la palma di miglior lettore DVD da pc; sui masterizzatori DVD e lettori da tavolo LiteOn non esiste, e JVC (fornitore di LiteOn) non ha certo il prestigio tecnico di Sony, Pioneer, Philips o Panasonic; infatti il VHS di JVC come sistema di videoregistrazione era nettamente peggiore rispetto al Video2000 della Philips e al Betamax della Sony, ma la Matsushita (casa madre anche di Panasonic) è stata molto abile a imporlo sul mercato.
Tuttavia pur essendo apparecchi di valore complessivo analogo, LG e LiteOn esibiscono caratteristiche a volte opposte.
In alcuni aspetti prevale LiteOn, in altri LG; quale scegliere dipende dalle vostre esigenze, che NON sono necessariamente uguali per tutti gli utenti.
Personalmente io non ho preferenze tra i due.
Dalle prove su siti web e riviste è risultato che LG ha una migliore qualità di scrittura rispetto a LiteOn; il numero degli errori di tipo C1 e C2 è mediamente più basso (basta vedere le prove su CDRInfo) ed è analogo a quello dei Plextor e dei Mitsumi, inferiori solo allo Yamaha F1. Anche il grado di compatibilità in scrittura con i diversi supporti sembra dare ragione a LG (anche se impiegando i supporti di produzione Taiyo Yuden LiteOn ottiene una prestazione migliore di LG), così come la maggiore qualità costruttiva di LG (che significa anche maggiore durata nel tempo).
Tuttavia in altri aspetti LiteOn prevale. LiteOn, nonostante la leggera inferiore qualità di scrittura rispetto a LG, è più indicato rispetto a quest'ultimo per l'audio. Per 2 motivi:
1) LiteOn ha il blocco verso il basso a 4x, LG a 8x. Il blocco a 8x preclude la possibilità all'LG di incidere con successo molti vecchi supporti senza indicazione di velocità max di certificazione; in questi rientrano molti supporti spesso di gran qualità usciti tra il 1993 e il 1998. Inoltre tuttora molti supporti cdr Digital Audio in circolazione non possono essere incisi oltre i 4x.
2) A oggi, almeno da quanto testimoniano altri forumers, con i nuovi firmware aggiornati i LiteOn passerebbero tutte le protezioni audio (specialmente la Key2audio) gli LG no. Non è escluso che un domani questa situazione possa cambiare. Vedremo cosa farà LG.
Tuttavia LiteOn sembra essere più prolifica ed efficiente di LG per l'aspetto 'firmware'.
Sicuramente ho dimenticato altri aspetti di confronto ma basta fare una ricerca sul forum o sui siti specifici...
Oggi i LiteOn sono assieme agli Yamaha i masterizzatori più versatili sul mercato.
Probabilmente mi comprerò un LiteOn sul mio secondo pc; ma non certo per masterizzarci .... :p . Uno "studioso" dei cdr vergini come me ha bisogno di misurare il numero degli errori di tipo C1 e C2 in maniera affidabile (non come fa il buggatissimo Nero CD Speed) ma senza spendere milioni. E purtroppo WSES o CD Doctor girano solo su meccaniche LiteOn o Sanyo (niente Plextor, Yamaha, Teac o altri.... :rolleyes: )
Tuttavia non è un caso che i veri appassionati di audio hanno o Plextor, o Yamaha o Teac, mentre LG e LiteOn hanno quasi il monopolio tra gli appassionati dei giochi. Inoltre i 3 citati hanno (o hanno avuto) modelli anche in versione SCSI, LG e LiteOn no ...
Se non ve ne importa nulla delle protezioni dei giochi e, a condizione di affianchargli un lettore cd o dvd di qualità top in lettura (Plextor scsi e Teac eide per i lettori cdr, Toshiba per i lettori dvd), nella fascia economica il Teac 48x è preferibile sia a LG che a LiteOn. Qualità costruttiva superiore agli altri due, ma soprattutto un plus di notevole importanza per l'audio; la scrittura a 1x, assente negli altri due, che pure nel numero 1 come qualità di scrittura, lo Yamaha F1, è ottenuta tramite Audiomaster riducendo la capienza del supporto... Attualmente il Teac 48x non supera la Key2audio, ma chissà che con i nuovi firmware......
vedremo....
Ed anche il Mitsumi non va sottovalutato, discreto con le protezioni audio, qualità di incisione strepitosa e 16 mb di buffer....

Quanto a Philips, concorre per l'ultima posizione nei masterizzatori come qualità, ma in questo senso è nettamente superato da BTC :eek: :p
Al contrario come lettori cd da tavolo Philips, così come Marantz o Pioneer è una delle migliori scelte possibili, meglio di Sony, Luxman o i famigerati car Kenwood....

Con questo post mi attirerò le ire di entrambi gli schieramenti (sia dei LiteOniani che degli LGisti), ma pazienza.... :o :p

Batallo12
12-01-2003, 00:12
Grande Adric,
esauriente e preciso come al solito (anzi sempre di più) ;)

Ma questo Mitsumi si trova in giro? Non l'ho MAI visto...al contrario degli LG che sono davvero ovunque. :D
Cmq confermo, tempo fa ho avuto tra le mani un Philips 8x (oro e nero i colori) ed era una cosa scandalosa con l'audio normale, non voglio pensare su cose + complicate o protette. :mad:

morris d
12-01-2003, 09:47
grazie adric. molto paziente tra l'altro....

morris d
12-01-2003, 09:58
Adric c'e' una cosa che non mi e' chiara .

Dadacom parlava di "la qualità dell'audio scritto " .

cosa intendeva? a parita' di supporto e di velocita' , l'incisione cambia da un masterizzatore all'altro?

ciao e grazie

Adric
15-01-2003, 05:03
Cosa intendeva devi chiederlo a lui, tanto più che abbiamo pareri differenti.
Secondo alcuni cambia, secondo altri no... dipende dall'orecchio, dall'impianto, da come è installato, molto anche dalle caratteristiche acustiche dell'ambiente dove ascolti la musica.
Io non distinguerei tra qualità di scrittura audio e qualità di scrittura dati; gli errori nei byte si ripercuotono sia sui dati che nell'audio, anche se è vero che la correzione d'errore sui dati è più efficiente che nell'audio, almeno fino a una certa soglia.
Secondo alcuni i cdr masterizzati sui LiteOn avrebbero un risultato migliore in riproduzione sui lettori audio rispetto agli LG. Però dimenticano
di sottolineare che è molto più importante la capacità di correzione degli errori del lettore che su cui saranno riprodotti, nonchè il grado di riflettività del supporto. Ovviamente i fans di Lg sostengono il contrario :p
Io non condivido il fatto che ci si documenti molto sui masterizzatori e poco sui supporti; alla fine sono i supporti che vengono incisi e fanno la differenza molto di più dei masterizzatori.
Per quanto riguarda le velocità a cui incidere l'audio scusami, ma ne abbiamo parlato fino alle nausea... fai una ricerca in questa sezione sui post di Adric o su quelli dei miei interlocutori Mistral Paolinux, ant@res, jmazzamj, pippocalo, Frk ed altri (leggerai opinioni molto differenti, ma tutti concordi sul fatto che l'audio vada fatto a basse velocità, anche se non si è d'accordo su quali velocità).

Per Batallo12; sui listini li leggo poco ma di pubblicità sulle riviste di Mitsumi la vedo.... Verifica prima di un eventuale acquisto dei Mitsumi, se abbiano effettivamente 16 mb di buffer perchè ho sentito dire che le versioni in commercio in Europa di alcuni modelli Mitsumi hanno il buffer ridotto a 2mb rispetto ai loro 16 mb canonici...

orestino74
15-01-2003, 13:34
Qui sotto potete vedere il cdrinfo del mio philips pbrw4816g, aka cdd6911, che, a differenza di tutti gli altri philips che hanno il seamless link, come protezione buffer underrun ha l' EXACLINK, non so se vi dice nulla (vedi lg o waitec).....

Vorrei sapere che ne pensate di questa cosa particolare e del fatto che con il suddetto philips ho fatto copie (di backup) di mafia e altri...

Fra le altre cose, il mio philips non è esteticamente come gli altri, è identico al waitec24!

Dadocom
15-01-2003, 13:58
Allora si vede che il clima di Mantova fa si che i CD audio vengano perfetti anche alle alte velocità...

LittleLux
16-01-2003, 23:00
Salve ragazzi,mi aggiungo a questa discussione per chiedervi un consiglio secco sull'acquisto di un masterizzatore,in quanto mi è appena morto il mio vecchio e glorioso HP 9110i.Leggendo qua e la sul forum mi sono focalizzato sul LiteOn CDRW 52x/24x/52x IDE Retail (80€) o sullo Yamaha CRW-F1 Bulk (88€).Tenuto conto che le caratteristiche che più mi interessano sono il superamento delle protezioni (sia giochi che musica) ma anche buona qualità di incisione e qualità meccanica (durata nel tempo,faccio circa una decina di cd a settimana) quale mi consigliereste tra i due?Vi ringrazio e mi scuso per il tritamento di balòt.

Ciao

bronco113
20-01-2003, 21:57
Ciao a tutti,
come posso sapere che firmware ha il mio w540e? con il sw di Nero?
Come aggiornarlo e dove trovare firmware aggiornati della TEAC?

GRAZIE,

Luca

Adric
20-01-2003, 22:40
Apposita pagina in inglese sul sito giapponese di Teac, con in più una simpatica utility per il w540e qui:
http://www.teac.co.jp/dspd/index.html
nonchè sul sito Europeo di Teac:
http://cgi.teac.de/cgi-bin/pages/en/firmware.php

n.b.: Il mio teac cd540e è il lettore cd e non il masterizzatore, che è il w524e

bronco113
21-01-2003, 09:55
GRAZIE!!! :D

battalion75
21-01-2003, 10:43
sei davvero esauriente

io su lite-on tante brutte esperienze ...molti resi ma fanno tante cose che altri si sognano

lg grande stabilità e durata resi praticamente nulli (1 su circa 250 montati in 1 anno...)ma qualità globale leggermente + bassa

x quel che riguarda i lettori cdr sono d'accordo x il plex40scsi(è montato sul mio pc principale e ha oramai 4 anni :eek: ma legge tutto ancora :cool: )

dvd toshiba (io ho il mod scsi 10x)è lento :( e poi non mi sta dietro a fornire i dati al pioneer r104 a 2x :cry:
stabile nel ripping ma mai oltre i 6,5mb/sec (altri ide arrivati sul mio pc anche a 12 :sofico: )

cmq nn ho letto la tua signature:che mast hai???

mitsumi = bombaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!! :pig:

Gioman
21-01-2003, 12:52
Riguardo ai masterizzatori philips volevo dire una cosa:
Gli ultimi modelli hanno un'estetica diversa dagli altri e hanno il sistema di protezione contro lo svuotamento del buffer che si chiama Seamless link. In parole povere sono degli Acer rimarchiati, basta confrontare su sul sito di clone CD.
Proprio per questo sono uno schifo.
Qualcuno ha invece un master Philips vero e non penso che sia tanto male.
Io ho avuto un Waitec Shuttle che praticamente era un Philips (abbast. buono) e uno Waitec Titan (20x10x40x) che ho poi scoperto, leggendo il nome del firmware, essere un Acer. Che dire, l'ho restituito subito ed ho preso il Teac CD-W524. Ci ho rimesso un bel pò di soldi grazie al negoziante ma comuque è stato meglio che tenersi quella ME.... di masterizzatore

Adric
21-01-2003, 17:51
Originally posted by "battalion75"

cmq nn ho letto la tua signature:che mast hai???
Ho il Teac cd-w524e come mast e il Teac cd540e come lettore cdr

sinadex
23-01-2003, 16:48
ragazzi scusate, ho un LG 40x12x40 8mb ( :sofico: ) e con nero infotool ho visto che non supporta "CD+G" e supporta "C2 Errors". cosa sono?
incuriosito dai 16mb dei mitsumi ho visitato il sito italiano: tutti i master con 2mb... ma stanno facendo come LG?