Entra

View Full Version : D-Uranium Turret Prototype 1.0


^SiRtA^
08-01-2003, 16:47
Salve,

come avevo già promesso tempo fa , stiamo finalmente parlando di quel famoso prototipo che incuriosì moltissimi utenti ;)

Si, si tratta proprio del D-uranium Turret ! Dopo mesi e mesi di test, tutt'ora , nella prima sua versione vecchia di 4 mesi, riesce a dare più di 5° agli attuali Wb in commercio, parlasi anche di D-uranium 1.0.

Tra poco posterò foto ed altre informazioni che mi sono state richieste da voi utenti ;)



Paolo Chiocchio

Mago
08-01-2003, 17:16
Attendiamo impazienti

AlkemiX
08-01-2003, 17:50
Originally posted by "^SiRtA^"

......... riesce a dare più di 5° agli attuali Wb in commercio.......

:D sai cosa vuol dire 5°C su sistemi che di solito a pieno carico stanno a +10°C rispetto alla T acqua? Vorrebbe dire che in full load ti tiene una CPU a +5°C rispetto all'acqua...... impossibile IMHO ;)

Ah allora come va con l'azoto? :sofico:

^SiRtA^
08-01-2003, 18:09
Originally posted by "AlkemiX"



:D sai cosa vuol dire 5°C su sistemi che di solito a pieno carico stanno a +10°C rispetto alla T acqua? Vorrebbe dire che in full load ti tiene una CPU a +5°C rispetto all'acqua...... impossibile IMHO ;)

Ah allora come va con l'azoto? :sofico:


Ciao Alkemix, è un pò che non ti si vedeva, come va ? Spero bene :)

Parlando di "azoto" se hai visto , sono impegnatissimo tra portale e forum, questo non ha di certo giovato al mio tempo ... che è sempre meno ... Sicuramente se si trattasse di un pesce non avrei in mano fatture riguardanti appunto forniture di azoto liquido esattamente risalenti alle date dei miei test ;)

Tornando a "bomba" non hai capito, io non parlo di temperature a -8mila ° :D con super mattoni di peltier o simili, ma con liquido pre-raffreddato e comunque con le temperature del liquido tra i 5 ed i 10°. Del resto non potevi saperlo quindi sei scusato :P ;)

Vuoi vedere le foto ? :) Eccole QUI (http://www.atris.it/Forum/showthread.php?s=de7c2915fdaaa01d73353552acecf7df&postid=373466#post373466).
Sono un pò grandine :rolleyes:

AlkemiX
08-01-2003, 18:15
Originally posted by "^SiRtA^"




Ciao Alkemix, è un pò che non ti si vedeva, come va ? Spero bene :)


Qui su HWUpgrade farò una decina di post al giorno, per cui se vuoi vedermi :D
Sul tuo forum nn ci vengo per vari motivi... cioè c vengo ma nn posto tanto volentieri :)

Cmq grazie stò (diciamo) bene, spero anche tu ;)

^SiRtA^
08-01-2003, 18:18
Originally posted by "AlkemiX"



Qui su HWUpgrade farò una decina di post al giorno, per cui se vuoi vedermi :D
Sul tuo forum nn ci vengo per vari motivi... cioè c vengo ma nn posto tanto volentieri :)

Cmq grazie stò (diciamo) bene, spero anche tu ;)

Beh sono contento di sapere che stai :cool: (cool ;) ). Fatti vivo quando vuoi, sei il benvenuto :D



Paolo

AlkemiX
08-01-2003, 18:19
Bellina la foto, ma visto che adesso va di "moda" mostrare gli interni dei Wb, perchè nn segui questa linea? :D:D

^SiRtA^
08-01-2003, 18:21
Originally posted by "AlkemiX"

Bellina la foto, ma visto che adesso va di "moda" mostrare gli interni dei Wb, perchè nn segui questa linea? :D:D

Xchè a dirtela tutta non l'ho segato ancora ma ci si potrebbe pensare :D

La parte interna è complessa, c'è un cilindro perforato in un certo modo che fa parte del nocciolo centrale. Viene perforato dalla parte alta per svariati cm e poi nella parte bassa dove c'è l'entrata del liquido.



Paolo

AlkemiX
08-01-2003, 18:27
E che principio sfrutterebbe per rendere così tanto?

Canaline per flusso @bassa pressione?
Effetto Venturi?
Canaline alettate?

Lo sai che sono curioso :p

^SiRtA^
08-01-2003, 18:32
Originally posted by "AlkemiX"

E che principio sfrutterebbe per rendere così tanto?

Canaline per flusso @bassa pressione?
Effetto Venturi?
Canaline alettate?

Lo sai che sono curioso :p

Si ed hai ragione di esserlo :D

Dunque , i problemi principali erano 2 :

1) superf. di scambio

2) flusso del liquido.

Praticamente la superficie di scambio attualmente è almeno 3 volte tanto ma triplicare tale valore non vuol dire avere 1/3 delle temperature, magari ! Il flusso del liquido è molto più alto di quello dei sistemi a canalina.
Il Turret non ha canalina :)


P.s.
Mi sa che non mi sono spiegato troppo bene, senza uno "schizzo" non è facile ;)

^SiRtA^
08-01-2003, 18:35
Hai presente un cilindro dentro un altro cilindro ?

Praticamente è fatto così, il cilindro interno è il nocciolo, è situato direttamente sopra la cpu ed è pieno (quello perforato in un certo modo) , l'altro (che gli sta attorno) è completamente vuoto ed ha uno spessore di 1mm circa.

Il tondino centrale (nocciolo) è un pezzo unico con la base, è ricavato scavando un blocco unico. Lo scarto di materiale è mostruoso ed i costi pure :cry: :cry:

AlkemiX
08-01-2003, 18:39
Originally posted by "^SiRtA^"



Si ed hai ragione di esserlo :D

Dunque , i problemi principali erano 2 :

1) superf. di scambio

2) flusso del liquido.

Praticamente la superficie di scambio attualmente è almeno 3 volte tanto ma triplicare tale valore non vuol dire avere 1/3 delle temperature, magari ! Il flusso del liquido è molto più alto di quello dei sistemi a canalina.
Il Turret non ha canalina :)


P.s.
Mi sa che non mi sono spiegato troppo bene, senza uno "schizzo" non è facile ;)

La superficie di scambio è triplicata, ma si estende in verticale, distante dal core per poterne (forse) apprezzare un buon rendimento, certo il buffer che fornisce quel cilindretto di rame dev'essere notevole, ma finchè nn capisco il sistema di canalizzazione dell'acqua nn saprei cosa poterne pensare... per ora nulla di buono :D:D

AlkemiX
08-01-2003, 18:40
Originally posted by "^SiRtA^"

Hai presente un cilindro dentro un altro cilindro ?

Praticamente è fatto così, il cilindro interno è il nocciolo, è situato direttamente sopra la cpu ed è pieno (quello perforato in un certo modo) , l'altro (che gli sta attorno) è completamente vuoto ed ha uno spessore di 1mm circa.

Il tondino centrale (nocciolo) è un pezzo unico con la base, è ricavato scavando un blocco unico. Lo scarto di materiale è mostruoso ed i costi pure :cry: :cry:

Come il Cooltech???

^SiRtA^
08-01-2003, 18:48
Originally posted by "AlkemiX"



La superficie di scambio è triplicata, ma si estende in verticale, distante dal core per poterne (forse) apprezzare un buon rendimento, certo il buffer che fornisce quel cilindretto di rame dev'essere notevole, ma finchè nn capisco il sistema di canalizzazione dell'acqua nn saprei cosa poterne pensare... per ora nulla di buono :D:D

AhAHa, lo dici a me ? :D

Beh , il risultato si apprezza , la dimensione del nocciolo è perfetta per ottenere uno "scambio" con la base veramente ottimale. La canalizzazione avviene nella parte centrale del nocciolo verso l'alto e sui lati, viene aggredito dal liquido anche dall'interno e questo riesce a far scendere ancora d+ la temperatura. Il buffer è notevole si, dentro il Turret c'è veramente molto liquido e non ci sono ristagni :)


Paolo

^SiRtA^
08-01-2003, 18:49
Originally posted by "AlkemiX"



Come il Cooltech???

Quale versione ?

AlkemiX
08-01-2003, 18:52
Originally posted by "^SiRtA^"



AhAHa, lo dici a me ? :D

Beh , il risultato si apprezza , la dimensione del nocciolo è perfetta per ottenere uno "scambio" con la base veramente ottimale. La canalizzazione avviene nella parte centrale del nocciolo verso l'alto e sui lati, viene aggredito dal liquido anche dall'interno e questo riesce a far scendere ancora d+ la temperatura. Il buffer è notevole si, dentro il Turret c'è veramente molto liquido e non ci sono ristagni :)


Paolo

Perchè nn ci siano ristagni sarà necessario installare il WB in modo particolare (;)), nn è un pò restrittivo?

Allora se l'acqua deve scorrere dal basso verso l'alto, o lo monti con la mobo in orizzontali, o in verticale, mantenendo però i raccordi verso l'alto, ovviamente in entrambi i casi è necessario togliere la mobo dal case in quanto nn ricordo di case che abbiano così tanto spazio tra CPU e alimentatore (o cmq parte alta del case)

Ho vinto qualche cosa?

^SiRtA^
08-01-2003, 18:54
Ahaha, no per ora ancora niente ;)

EhEHE, è piccolo , sembra "alto" ma in realtà non lo è :) Misura appena 5,2cm e la posizione dei raccordi non influenza le prestazioni ;)


Paolo

AlkemiX
08-01-2003, 18:55
Originally posted by "^SiRtA^"



Quale versione ?

http://www.cooltech.it/it/oldsite/wb/005_L2.jpg

A parte la disposizione dei raccordi.... è molto diverso?

^SiRtA^
08-01-2003, 19:03
Originally posted by "AlkemiX"



http://www.cooltech.it/it/oldsite/wb/005_L2.jpg

A parte la disposizione dei raccordi.... è molto diverso?

O_o

E' la prima volta che lo vedo, comunque si , totalmente :)

L'interno è omogeneo ed il nocciolo centrale è perforato centralmente ed all'entrata del raccordo principale , quello in basso.


Paolo

Alicri
08-01-2003, 19:05
quanto pesa? :cool:
e la clip com'è?

^SiRtA^
08-01-2003, 19:06
Ecco, dovrei essere riuscito a postare un'immagine :)

http://sirta.supereva.it/proto/1.jpg

Paolo

^SiRtA^
08-01-2003, 19:07
Dunque, pesa 300grammi e la clip è come quella standard del d-uranium 1.0 , solo più alta. Se vuoi ti faccio una foto :D


Paolo

Alicri
08-01-2003, 19:09
Originally posted by "^SiRtA^"

Dunque, pesa 300grammi e la clip è come quella standard del d-uranium 1.0 , solo più alta. Se vuoi ti faccio una foto :D


Paolo
no... se è quella del d-uranium la conosco un po benino! :D

AlkemiX
08-01-2003, 19:12
Originally posted by "Alicri"

quanto pesa? :cool:
e la clip com'è?

Dalle proporzioni che ho in mente nn dovrebbe pesare + di un normale WB, per il fissaggio? Una staffa con 4 fori?

O una clip che sfrutta i dentini del socket con un foro in mezzo dove si inserisce il corpo del WB?

AlkemiX
08-01-2003, 19:13
Originally posted by "^SiRtA^"

Dunque, pesa 300grammi e la clip è come quella standard del d-uranium 1.0 , solo più alta. Se vuoi ti faccio una foto :D


Paolo

Interessante, ma come mai (come per il D-Uranium "vecchio") nn avete previsto una svasatura per la punta della vite che stringe il WB al core?

^SiRtA^
08-01-2003, 19:36
Originally posted by "AlkemiX"



Interessante, ma come mai (come per il D-Uranium "vecchio") nn avete previsto una svasatura per la punta della vite che stringe il WB al core?

Ehehehe, non fu fatta la svasatura per errore , che prototipo sarebbe stato senza almeno un "neo" ? ;)

AlkemiX
08-01-2003, 19:37
Originally posted by "^SiRtA^"



Ehehehe, non fu fatta la svasatura per errore , che prototipo sarebbe stato senza almeno un "neo" ? ;)

Salvato in calcio d'angolo :D

^SiRtA^
08-01-2003, 19:54
Originally posted by "AlkemiX"



Salvato in calcio d'angolo :D

:D :D

AlkemiX
08-01-2003, 19:56
Originally posted by "^SiRtA^"



:D :D

Guarda che di la da te ho fatto una domanda... perchè nn mi caghi? :D :D

:cry:

AlkemiX
08-01-2003, 20:03
Una risposta come da copione :muro:

Peccato :p

^SiRtA^
08-01-2003, 20:29
Originally posted by "AlkemiX"



Guarda che di la da te ho fatto una domanda... perchè nn mi caghi? :D :D

:cry:

Fatto :)

dario amd
08-01-2003, 21:57
quando si potra comprare?? :D ;)

the madman
08-01-2003, 23:45
per ora pare non sia prevista la commercializzazione :rolleyes:

^SiRtA^
09-01-2003, 09:39
Speriamo di poter ottimizzare il processo produttivo in breve tempo per la felicità di chi fa overclock veramente estremo. Personalmente non acquisterei assolutamente un WB del genere per "tirare" solo 100mhz in più dalla mia CPU ;)

Bisogna essere onesti, costa un pò ( :cry: ) quindi è giusto utilizzarlo secondo esigenze ben precise altrimenti si rischia solo di dare la testa contro il :muro:


Paolo

ztop
09-01-2003, 10:16
voresti dirmi che darebbe 5° in meno al mio thoro a 2,1v a 2220 mhz se lo sostituissi al mio ibris 1.6hf????mi sembrano d'avvero troppi...

^SiRtA^
09-01-2003, 10:28
Originally posted by "ztop"

voresti dirmi che darebbe 5° in meno al mio thoro a 2,1v a 2220 mhz se lo sostituissi al mio ibris 1.6hf????mi sembrano d'avvero troppi...

Beh io sono (in questo preciso momento) messo così :

Cpu : Torello 2400+ @ 2400Mhz (200x12)
Ram : Corsair pc 3500 434 tutto al max (cas 2, 1T ecc..)
Mobo : Abit AT7Max2
Wb : Turret 1.0 Prototype

Dunque, il liquido è a 8.3° e la cpu a 29° con il Turret. Con il d-uranium cpu 1.0 (ho provato anche lunasi vari ecc.. e vanno tutti "più o meno" allo stesso modo) avendo il liquido a 7,5° la cpu sta a 33/34, il tutto in IDLE, sotto sforzo con il Turret finisco a 31°, con gli altri sui 36/37° oscillanti (dopo 30minuti). Suppongo che incrementando i valori del vcore ed alzando l'OC della CPU la discrepanza tra i wb tenda a crescere.


Paolo

^SiRtA^
09-01-2003, 10:32
Dimenticavo, il vcore è a 1,92/1,94volt.


Paolo

ax59pro_it
09-01-2003, 10:36
La bocchetta di entrata del liquido e' alla base del waterblock oppure e'
quella in alto (non credo)?

Ti do del tu, hai provato ad invertire le entrate (non si sa mai)?

Grazie.

ax59pro_it
09-01-2003, 10:38
Il corpo esterno che suppongo saldato alla base come diavolo e' prodotto?

Estruso, fuso, boh? Non penso sia ricavato per lavorazione meccanica...

^SiRtA^
09-01-2003, 10:42
Originally posted by "ax59pro_it"

La bocchetta di entrata del liquido e' alla base del waterblock oppure e'
quella in alto (non credo)?

Ti do del tu, hai provato ad invertire le entrate (non si sa mai)?

Grazie.

Ciao ,

dammi pure del tu non c'è probs ;)

Si, l'entrata è quella in basso, è fondamentale che sia così. Posizionare tale entrata nella parte alta del wb è il modo migliore per perdere prestazioni. Il nocciolo va aggredito sulla "radice" , così facendo il calore che torna "indietro" verso il procio è in percentuale molto minore rispetto ad un altro wb con l'entrata in alto ;)

Paolo


P.s.
Ricordo che utilizzando l'entrata in alto l'acqua seguirebbe l'esatto senso inverso (alto verso il basso) del calore (basso verso l'alto) riportandone una parte verso la CPU :eek:

^SiRtA^
09-01-2003, 10:45
Originally posted by "ax59pro_it"

Il corpo esterno che suppongo saldato alla base come diavolo e' prodotto?

Estruso, fuso, boh? Non penso sia ricavato per lavorazione meccanica...

Il nocciolo centrale è rivacato direttamente con tutta la base per avere uno scambio termico perfetto con il core della CPU, sfortunatamente viene appunto "sagomato" da un blocco unico molto più grande con un notevolissimo spreco di materiale :( E' stata anche provata una soluzione avvitando il nocciolo centrale ricavato da un normalissimo tondino in rame ma le prestazioni calano di brutto, la forza di tale Wb sta tutta nel nocciolo e nella sua perforazione ;)

Il cilindro che gli sta intorno è appunto un cilindro in rame saldato sulla base (non tocca in alcun modo il nocciolo, abbiamo fatto anche una prova saldandolo anche sulla parte superiore ma non cambia nulla ;) ).

Paolo

ax59pro_it
09-01-2003, 10:51
Io intendevo come avete fatto a sagomarlo in quel modo.
La sezione non e' rotonda. (parlo sempre del coperchio) con che utensile
fate quelle cose? Con una fresa a 5 assi?


Comunque lo spreco di materiale e' straordinario, pensando a come e' fatto.



Dimenticavo complimenti, anche per le finture che per essere prototipi
sono eccellenti

^SiRtA^
09-01-2003, 11:01
Originally posted by "ax59pro_it"

Io intendevo come avete fatto a sagomarlo in quel modo.
La sezione non e' rotonda. (parlo sempre del coperchio) con che utensile
fate quelle cose? Con una fresa a 5 assi?


Comunque lo spreco di materiale e' straordinario, pensando a come e' fatto.



Dimenticavo complimenti, anche per le finture che per essere prototipi
sono eccellenti

Non so dirti con che fresa , non l'ho fatto com le mie mani ;) In ogni caso si, lo spreco di materiale è pari quasi al doppio del peso del wb stesso. Si parla di quasi 600grammi buttati di rame :cry:

ax59pro_it
09-01-2003, 11:13
Ma allora come pensate di procedere. Sviluppi ulteriori? Test?

Grazie delle rispsote....

^SiRtA^
09-01-2003, 11:23
Originally posted by "ax59pro_it"

Ma allora come pensate di procedere. Sviluppi ulteriori? Test?

Grazie delle rispsote....

Beh, per come la vedo io rischia di rimanere solo un bel prototipo dalle prestazioni allucinanti ma stiamo comunque sviluppando le tecnologie anche coinvolgendo gli utenti ed ascoltando le loro opinioni ed esigenze. Questo secondo me è il modo giusto per ottenere un prodotto di larghe vedute e che accontenti un pò tutti sia nei prezzi che nelle prestazioni.


Paolo

Blind Guardian
09-01-2003, 11:44
Ciao Sirta,

qualcosa di CNC mi intendo :D

il spreco di materiale ce l'hai perché vuoi mantenere la base quadrata così ampia, giusto? quindi la differenza (parlando di sezioni) tra il quadrato della base e il cerchio del "nocciolo" va tutta buttata. e se tu invece la base te ne sbattessi di farla così grande? potresti partire da un cilindro di rame poco più grande del nocciolo, gli togli qualche mm con un tornio e lasci solo uno scalino più largo sulla base in modo da avere il posto per saldarci il cilindro esterno!

se non ho capito male l'intercapedine tra nocciolo e parte esterna è di 1mm quindi supponendo che la parte esterna sia spessa 2mm (non credo di più serva, non devo portare via calore come tu stesso dici) ti basta lasciare lo scalino per la saldatura di 3mm di ampiezza e sei a posto! poi hai un WB totalmente cilindrico! :cool:

a parte i fori dentro al nocciolo, il resto lo faresti così tutto a tornio, sprecheresti (a naso) non più di 100-150g di rame e ci metteresti molto di meno che con al fresa o con la CNC!

riguardo a sti fori dentro al nocciolo...mi spieghi come caxxo sono messi? :D ho tentato di immaginarmi ma non ci sono riuscito!

inoltre non è banale la domanda che ti hanno fatto.. il coperchio (che ha la forma di bicchiere capovolto) come lo ricavi? per asportazione mi pare improponibile, vai a perdere l'80% e passa del materiale. secondo me la via ideale è partire da un tubo di rame del giusto diametro e saldarci sopra la base (che poi diventa la parte superiore del WB). tanto che li ci sia o meno la saldatura dal punto di vista delle prestazioni cambia niente!


spero di essermi spiegato decentemente.. se non fosse così chiedi :)

^SiRtA^
09-01-2003, 12:11
Originally posted by "Blind Guardian"

Ciao Sirta,

qualcosa di CNC mi intendo :D

il spreco di materiale ce l'hai perché vuoi mantenere la base quadrata così ampia, giusto? quindi la differenza (parlando di sezioni) tra il quadrato della base e il cerchio del "nocciolo" va tutta buttata. e se tu invece la base te ne sbattessi di farla così grande? potresti partire da un cilindro di rame poco più grande del nocciolo, gli togli qualche mm con un tornio e lasci solo uno scalino più largo sulla base in modo da avere il posto per saldarci il cilindro esterno!

se non ho capito male l'intercapedine tra nocciolo e parte esterna è di 1mm quindi supponendo che la parte esterna sia spessa 2mm (non credo di più serva, non devo portare via calore come tu stesso dici) ti basta lasciare lo scalino per la saldatura di 3mm di ampiezza e sei a posto! poi hai un WB totalmente cilindrico! :cool:

a parte i fori dentro al nocciolo, il resto lo faresti così tutto a tornio, sprecheresti (a naso) non più di 100-150g di rame e ci metteresti molto di meno che con al fresa o con la CNC!

riguardo a sti fori dentro al nocciolo...mi spieghi come caxxo sono messi? :D ho tentato di immaginarmi ma non ci sono riuscito!

inoltre non è banale la domanda che ti hanno fatto.. il coperchio (che ha la forma di bicchiere capovolto) come lo ricavi? per asportazione mi pare improponibile, vai a perdere l'80% e passa del materiale. secondo me la via ideale è partire da un tubo di rame del giusto diametro e saldarci sopra la base (che poi diventa la parte superiore del WB). tanto che li ci sia o meno la saldatura dal punto di vista delle prestazioni cambia niente!


spero di essermi spiegato decentemente.. se non fosse così chiedi :)

Ciao, si più o meno ci siamo anche se non posso ancora parlare di come è stato forato il nocciolo centrale. Comunque per la lavorazione del nocciolo è necessario avere il "bicchiere capovolto" come un secondo pezzo da aggiungere dopo. Viene ricavato da un tubo, sarebbe da pazzi ricavarselo da un cilindro in rame :D

La base è necessaria per avere maggiore stabilità. Un wb completamente cilindrico sbeccherebbe la cpu in un attimo ed avrebbe pochissima stabilità :(


Paolo

guruad
14-01-2003, 23:50
Ottimo! Feci un prototipo del genere anni fa,solo con lo scambiatore di forma conica ,data anche l'entrata dall'alto .Non andava malaccio neanche quello, ma per via delle tantissime difficolta in fase d realizzazione costrui un solo esemplare del genere :cry: e mi decisi a percorrere altre strade nella ricerca delle prestazioni pure


una foto si trova in fondo alla pagina del link

http://www.geocities.com/blabla61/mywb.html

Alexhwoc
15-01-2003, 09:16
quanti w genera il tuo 2400+ ?
L' acqua è a 8 °C circa e la CPU sta a 29°C sotto carico giusto?
I 29 sono quelli misurati dalla sonda interna o quella esterna?

:)

^SiRtA^
15-01-2003, 10:44
Originally posted by "guruad"

Ottimo! Feci un prototipo del genere anni fa,solo con lo scambiatore di forma conica ,data anche l'entrata dall'alto .Non andava malaccio neanche quello, ma per via delle tantissime difficolta in fase d realizzazione costrui un solo esemplare del genere :cry: e mi decisi a percorrere altre strade nella ricerca delle prestazioni pure


una foto si trova in fondo alla pagina del link

http://www.geocities.com/blabla61/mywb.html

I miei complimenti ;)

Quelli purtroppo sono sistemi molto costosi :muro:

^SiRtA^
15-01-2003, 10:47
Originally posted by "Alexhwoc"

quanti w genera il tuo 2400+ ?
L' acqua è a 8 °C circa e la CPU sta a 29°C sotto carico giusto?
I 29 sono quelli misurati dalla sonda interna o quella esterna?

:)

Ciao,

a dirti il vero non ho idea di quanti W faccia il 2400+ in overclock ma credo siano comunque nella media in quanto riesco a raffreddarlo discretamente con qualsiasi wb in commercio. Se poi devo "esagerare" certe frequenze le tengo solo con la "torre" :)

L'acqua sta tra 7/8° la cpu tra i 29 / 30° sotto sforzo e si parla della sonda interna. Se vuoi ti riporto anche i valori del "surface" che ora mi sfuggono.


Paolo Chiocchio

Alexhwoc
15-01-2003, 12:54
Originally posted by "^SiRtA^"




L'acqua sta tra 7/8° la cpu tra i 29 / 30° sotto sforzo e si parla della sonda interna. Se vuoi ti riporto anche i valori del "surface" che ora mi sfuggono.


Paolo Chiocchio
Si sarebbe interessante sapere quanto è di surface per fare un confronto con le temp che misuro io con il mio Tb ( in genere dicono che sono 6/ 7° gradi meno). A sparare quindi le T dovrebbero essere tra i 22 e 23°C.
Quindi la differenza di T tra acqua e CPU è circa 15° (?) :confused:

:)

^SiRtA^
15-01-2003, 14:36
Originally posted by "Alexhwoc"


Si sarebbe interessante sapere quanto è di surface per fare un confronto con le temp che misuro io con il mio Tb ( in genere dicono che sono 6/ 7° gradi meno). A sparare quindi le T dovrebbero essere tra i 22 e 23°C.
Quindi la differenza di T tra acqua e CPU è circa 15° (?) :confused:

:)

Hummm, dipende da quanto il processore sia overclockato. In genere ho una differenza di 17/19° , prima (con altri wb) anche di 24°

Alexhwoc
15-01-2003, 16:21
Originally posted by "^SiRtA^"



Hummm, dipende da quanto il processore sia overclockato. In genere ho una differenza di 17/19° , prima (con altri wb) anche di 24°
cioè 17/19° di differenza tra sonda esterna e acqua o alla differenza acqua sensore termico interno ( nel post prima dicevi 8 e 29 quindi circa 21 quindi penso che 17/19 lo riferisci in idle se è questo il caso)?
Quindi se presuppongo che 17( 25°C la CPU diodo interno) sia idle nella misura sensore esterno siamo sui 9/10 °C circa... giusto?

^SiRtA^
16-01-2003, 19:48
Originally posted by "Alexhwoc"


cioè 17/19° di differenza tra sonda esterna e acqua o alla differenza acqua sensore termico interno ( nel post prima dicevi 8 e 29 quindi circa 21 quindi penso che 17/19 lo riferisci in idle se è questo il caso)?
Quindi se presuppongo che 17( 25°C la CPU diodo interno) sia idle nella misura sensore esterno siamo sui 9/10 °C circa... giusto?

Esattamente. Per arrivare comunque alle temperature degli altri WB (quindi 35/36) devo avere l'acqua quasi al doppio, quindi stiamo sui 14/15°.

Paolo

Alexhwoc
16-01-2003, 20:16
Capito
La CPU in questo caso dissipa sui 100W circa giusto?(2400+@2400 1,94V)

^SiRtA^
17-01-2003, 09:47
Originally posted by "Alexhwoc"

Capito
La CPU in questo caso dissipa sui 100W circa giusto?(2400+@2400 1,94V)

Si, più o meno stiamo sui 100/110W.

Questo WB è veramente fenomenale O_o, ieri ho fatto un test con la pompa ferma... si è avviato windows con il processore in overclock ed è andato in blocco dopo qualche secondo dalla fine del boot :eek:

Avevo fatto la stessa prova qualche tempo fa con un wb normale e con un d-uranium cpu 1.0, non era nemmeno lontanamente possibile. Il buffer del Turret è terrificante !


Paolo

^SiRtA^
17-01-2003, 09:48
Originally posted by "^SiRtA^"



Si, più o meno stiamo sui 100/110W.

Questo WB è veramente fenomenale O_o, ieri ho fatto un test con la pompa ferma... si è avviato windows con il processore in overclock ed è andato in blocco dopo qualche secondo dalla fine del boot :eek:

Avevo fatto la stessa prova qualche tempo fa con un wb normale e con un d-uranium cpu 1.0, non era nemmeno lontanamente possibile. Il buffer del Turret è terrificante !


Paolo

p.s.
Il vcore stava intorno a 1,97/2,00volt !!!!!!

Alexhwoc
17-01-2003, 10:19
Bene i suoi 300g allora servo a qualcosa. :cool:
Riassumendo delta T sonda interna e acqua di 17°C in idle e 21° sottosforzo con 110W da dissipare .
Gli ingressi che usi adessso sono quelli piccoli o quelli grossi in foto ( ma quanto sono gradi questi qui!) ?
Che portata hai circa con questo WB e la tua pompa?
Bello e originale il tuo WB

Grazie,

Alex

:)

^SiRtA^
17-01-2003, 22:00
Originally posted by "Alexhwoc"

Bene i suoi 300g allora servo a qualcosa. :cool:
Riassumendo delta T sonda interna e acqua di 17°C in idle e 21° sottosforzo con 110W da dissipare .
Gli ingressi che usi adessso sono quelli piccoli o quelli grossi in foto ( ma quanto sono gradi questi qui!) ?
Che portata hai circa con questo WB e la tua pompa?
Bello e originale il tuo WB

Grazie,

Alex

:)

Ciao, la pompa è una normalissima sicce da 800 litri , non posso parlare delle portate per ovvie ragioni ;)

Ti farò avere ulteriori notizie :-)

Alexhwoc
18-01-2003, 14:54
ok ;)