View Full Version : [Temp] Elettromigrazione...... questa sconosciuta
AbsolutePC
07-01-2003, 23:18
Leggendo tra i vari post ho sentito dire delle cose un pochino inesatte.....
Ovvero:
Anche se la CPU è a 70° e il sistema è stabile allora è tutto ok...non ti preoccupare!
Questa è una cosa sbagliatissima!
In elettronica esiste l'elettromigrazione....
Chi la conosce?
Ecco una spiegazione breve:
la materia è composta da atomi e questi formano, a loro volta, delle molecole (nel silicio dei cristalli). Ogni atomo ha un nucleo e degli elettroni che vi orbitano attorno. La corrente elettrica non è altro che un flusso di elettroni da un polo (-) ad un altro (+). Gli elettroni, spinti da un campo elettrico generato dalla differenza di potenziale tra polo positivo e negativo, si muovono saltando di atomo in atomo (non è proprio così, ci sono delle bade di conduzione, ecc. ma è per semplificare). Ogni volta che arrivano ad un altro atomo, ci "sbattono contro" (è solo un'immagine esplicativa) e trasferiscono quella che si chiama quantità di moto da loro all'atomo. Gli elettroni però sono infinitamente più leggeri dell'atomo stesso e così lo spostano solamente di un poco. Tuttavia quando c'è una corrente elettrica si muovono circa (tanto per dare l'idea) 10E19 (un 10 con diciannove zeri) elettroni per volta.
Siamo così arrivati all'elettromigrazione: le piste che portano la corrente elettrica all'interno di una CPU hanno una certa larghezza. Se gli elettroni tendono a spostare gli atomi (e quindi i cristalli) la pista si restringerà sempre più, fino a rompersi e impedire il passaggio ella corrente. La CPU diverrà così inutilizzabile.
L'elettromigrazione è un fenomeno a cui sono sottoposti tutti i circuiti elettrici. Le CPU sono particolarmente sensibili a causa delle dimensioni delle piste. L'elettromigrazione può divenire pericolosa solamente nel caso si alzi eccessivamente il voltaggio di una CPU (magari per rendere stabile un overclock). Quindi è direttamente legato alla temperatura di funzionamento del componente in questione.
Ora quando leggo temperature di 70° vuol dire che stò togliento minuti/ore di vita alla mia cpu....
Ricordatevi che gli AMD oltre i 65°C iniziano a rovinarsi anche se momentaneamente il sistema è stabile....
Consiglio quindi a rimanere al di sotto questa temperatura!
LucipheruS
08-01-2003, 01:27
WOW!!! Questa sì che è una spiegazione!!! Per la miseria, mi sembra di essere tornato alle medie... :p No, davvero ci voleva, un pochino di chiarezza... Anche se penso che in generale, chi ne parla di elettromigrazione sa cosa sia... Comunque è stata utilissima la tua illuminazione (io lo sapevo già cmq :D :cool:)!!! E' x questo ke la mia cpu sta sui 40C... :eek: :cool: Con un Cooler Skifo!!! ;)
AbsolutePC
08-01-2003, 10:12
Scusatemi non volevo fare la parte del saccente!! Però in molti dicono delle inesattezze non vorrei che altri li seguissero e buttassero i loro soldi......
Originally posted by "AbsolutePC"
Scusatemi non volevo fare la parte del saccente!! Però in molti dicono delle inesattezze non vorrei che altri li seguissero e buttassero i loro soldi......
No no,hai fatto benissimo ela tua spiegazione è stata migliore di quelle che mi hanno dato a scuola qualche anno fa...complimenti!!!Grazie e ciauzzzzzzzzzzzz ;)
A dir la verita io non ho mai sentito dire a nessun di poter stare tranquilli a 70° :rolleyes:
Originally posted by "XP2200"
A dir la verita io non ho mai sentito dire a nessun di poter stare tranquilli a 70° :rolleyes:
70° secondo me costituiscono il punto di non ritorno, superata quella temperatura la cpu inizia a dirti: "ciao ciao" ;) :D :D
Ciao
LucipheruS
08-01-2003, 16:04
Noooo... Ma ti pare, non volevo mica dire che hai fatto lo spaccone, anzi... Mi hai rinfrescato la memoria per bene... Hai fatto proprio bene!!! Ma sì, anke 70C... Il mio Xp non ha paura di null... Aaaaahhhgggg... E' saltato! :rolleyes: Mannaggia!!! ;) :cool: :D
AbsolutePC
08-01-2003, 16:28
Originally posted by "XP2200"
A dir la verita io non ho mai sentito dire a nessun di poter stare tranquilli a 70° :rolleyes:
Oggetto:
--------------------------------------------------------------------------------
72° anche se sono temperatura interna core non sono pochi...
se metti una ventola 80X80 dietro per aspirare fuori l'aria vai a postissimo.....
cmq sia se il pc è stabile va bene così,non bisogna tirarsi troppe paranoie se non si overclocca
----------------------------------------------------------------
e altri dietro....... questo è l'ultimo messaggio che ho trovato del tipo.... ma tempo fà ce ne sono stati molti altri...
AbsolutePC
08-01-2003, 16:30
Se qualcuno ne vuo, sapere di + può andare a questo link:
http://www.ing.unitn.it/~colombo/metallizzazione_su_silicio/Al_Si_Metal_Cap2_3.html
E' molto esplicativo.... :sofico:
Finchè comunque siamo a tensione di default non credo ci sia da preoccuparsi molto (anche se è meglio tenersi sempre sotto 60°)...
Ed in ogni caso non è un processo così veloce...dopo tutto chi overvolta e overclocka molto cambia la CPU in poco tempo...sicuramente anche in condizioni limite l'elettromigrazione impiega diversi mesi per farsi sentire...ovviamente non è possibile generalizzare visto che dipende da esemplare a esemplare...
Perchè dicevi che oltre i 65° gli AMD si rovinano ? Dove l'hai letto ?
Originally posted by "AbsolutePC"
mind12
Senior Member
Registrato: 22/03/2001
Messaggi: 12046
Oggetto:
--------------------------------------------------------------------------------
72° anche se sono temperatura interna core non sono pochi...
se metti una ventola 80X80 dietro per aspirare fuori l'aria vai a postissimo.....
cmq sia se il pc è stabile va bene così,non bisogna tirarsi troppe paranoie se non si overclocca
----------------------------------------------------------------
e altri dietro....... questo è l'ultimo messaggio che ho trovato del tipo.... ma tempo fà ce ne sono stati molti altri...
Potevi evitare di mettare il nick.
MI potresti fornire anche a me il link dove c'e scritto che gli xp si rovinano a 65°?
AbsolutePC
08-01-2003, 22:03
Originally posted by "XP2200"
Potevi evitare di mettare il nick.
MI potresti fornire anche a me il link dove c'e scritto che gli xp si rovinano a 65°?
Scusatemi per il nick non mi sono accorto....
Il link non lo ricordo..dovresti leggerti i knowledgment di amd...
escono in continuazione.....
Me li leggero piu spesso ;)
Comunque carino il link sull'elettromigrazione.
dario amd
08-01-2003, 22:35
bella spiegazione ;) ;)
bella spiegazione. cmq penso che se AMD garantisce la vita al 100% fino e nn oltre i 90° c'è un motivo...nn per fare il bastian contrario...intendiamoci...io penso che la spiegazione sia giustissima....forse nel caso di AMD il fenomeno dell'elettromigrazione è più legato all'overvolt piuttosto che alla temp(sempre se è vero quello che AMD dice).
Cmq tutto questo premettendo che nessuno sarebbe tanto pazzo da stare tranquillo a 70°...(a meno che nn fa il fornaio....)e penso che nessuno sia così intraprendente da sperimentare questi 90°...nemmeno con un phon sopra al dissipatore....
per riportare il mio caso...ho avuto fino a ormai un mese fa un Duron 1000@1300 con tanto di hcc-001 e ArticSilverIII temperature nell'ordine dei 46°/50° tutto con un overvolt a 1,850!...piano piano la CPU è arrivata a essere stabile anche a 1,7v...tutto perchè mi sa che l'elettromigrazione aveva fatto i suoi danni....e prob la CPU mi stava salutando...tutto perchè sapevo che avrei presto cambiato pc (che ora è in signature :) )altrimenti nn l'avrei mai fatto....nn mi piace overclockare...nemmeno ora che ho un NorthWood.... ;)
...volevo aggiungere.....penso che AMD per evitare l'elettromigrazione per le temperature abbia preso provvedimenti.....
mi sa che prima da come l'avevo detto nn si era capito ....scusatEmi!
Non ho capito un aspetto della tua spiegazione.
Da dove salta fuori il nesso tra elettromigrazione e temperatura? Tu dici che l'elettromigrazione cresce all'aumentare del voltaggio applicato alla cpu, ma non è direttamente legata alla temperatura della stessa. Che poi alzando il voltaggio la temperatura cresca è una cosa, ma che all'aumentare della temperatura cresca l'elettromigrazione è un'altra.
In pratica l'elettromigrazione che si ha su una cpu @1.85v di vcore è la stessa, sia che la cpu stia a 70°C sia che stia a 10°C (questo secondo la tua spiegazione)
Ciao
AbsolutePC
09-01-2003, 15:06
Originally posted by "Minax79"
Non ho capito un aspetto della tua spiegazione.
Da dove salta fuori il nesso tra elettromigrazione e temperatura?
Ciao
"Quindi è direttamente legato alla temperatura di funzionamento del componente in questione. "
Probabilmente non sono riuscito a spiegarmi bene.. comunque questo è un grafico nel link che ho già dato:
http://www.ing.unitn.it/~colombo/metallizzazione_su_silicio/Image17.gif
Boh ... francamente non sono troppo convinto.
Ti ripeto la domanda:
a 1.85v l'elettromigrazione è maggiore in una cpu che lavora a 60°C o ad una che lavora a 30°C? Se sì, perchè?
AbsolutePC
09-01-2003, 18:22
Allora ricominciamo....
Cercherò di fare degli esempi pratici....
Se una pista è stata dsegnata per portare una certa densità di corrente per esempio 1 e noi questa densità la portiamo a 2 vuol dire che facciamo spostare gli atomi (sono i componenti della pista) il doppio di quanto dovrebbe essere normale.Cosa vuol, dire spostare?Perchè si muovono?
la materia è composta da atomi e questi formano, a loro volta, delle molecole (nel silicio dei cristalli). Ogni atomo ha un nucleo e degli elettroni che vi orbitano attorno. La corrente elettrica non è altro che un flusso di elettroni da un polo (-) ad un altro (+). Gli elettroni, spinti da un campo elettrico generato dalla differenza di potenziale tra polo positivo e negativo, si muovono saltando di atomo in atomo (non è proprio così, ci sono delle bade di conduzione, ecc. ma è per semplificare). Ogni volta che arrivano ad un altro atomo, ci "sbattono contro" (è solo un'immagine esplicativa) e trasferiscono quella che si chiama quantità di moto da loro all'atomo. Gli elettroni però sono infinitamente più leggeri dell'atomo stesso e così lo spostano solamente di un poco. Tuttavia quando c'è una corrente elettrica si muovono circa (tanto per dare l'idea) 10E19 (un 10 con diciannove zeri) elettroni per volta. le piste che portano la corrente elettrica all'interno di una CPU hanno una certa larghezza. Se gli elettroni tendono a spostare gli atomi (e quindi i cristalli) la pista si restringerà sempre più, fino a rompersi e impedire il passaggio della corrente.
Questo cosa vuol dire? Che se noi aumentiamo la densità della corrente (overvoltiamo) si accellera l'elettromigrazione per il motivo che ti ho scritto, non solo, ma da come puoi vedere dal grafico un aumento della densità fà aumentare il calore per l'effetto Joule. Un aumento del calore accellera ulteriormente l'elettromigrazione. Anche se noi mettiamo dei raffreddamenti paurosi, non blocchiamo l'elettromigrazione togliamo solo l'effetto del calore... però non togliamo l'effetto che ha la densità maggiore sulle piste!
Ora per rispondere alla tua domanda:
Mettiamo che un voltaggio normale per quella pista sia di 1,60v con questo valore l'elettromigrazione è 0,1 (è solo un esempio) con temp di 40°
se noi aumentiamo il voltaggio a 1,85 mettiendo il caso che riusciamo a mantenere la temperatura a 30° il valore di EM è 1
se invece il nostro impianto di raffreddamento non è buono e la temperatura è 60° vorrà dire che avremo un valore di EM di 3, questo perchè oltre al valore dell'EM normale abbiamo anche una temperatura alta che aiuta l'EM stesso a svilupparsi per i motivi che ti ho già spiegato...
In poche parole quando si overvolta si accellera l'EM se poi abbiamo anche temperature alte si accellera ulteriormente....
Spero di essere stato chiaro.... :muro:
ma i mod nn possono mettere questa discussione in evidenza in modo che tutti se ne accorgano???
Ho capito tutto sulle piste e i vari urti non preoccuparti ... è solo la teoria fisica che sta dietro alla seguente affermazione che mi lascia perplesso:
Un aumento del calore accellera ulteriormente l'elettromigrazione
Cmq lasciamo perdere ... vedrò di cercare qualcosa in merito. Torno alle travi di scienza delle costruzioni che è meglio :cry:
AbsolutePC
09-01-2003, 22:33
[quote="Minax79"]Ho capito tutto sulle piste e i vari urti non preoccuparti ... è solo la teoria fisica che sta dietro alla seguente affermazione che mi lascia perplesso:
Quando c'è movimento di atomi si produce energia ok?
Questa produzione di energia si identifica in un sprigionamento di calore... tutto qua....
La stessa cosa con un aumento della temperatura si aumenta la mobilità degl'atomi ....
Esempio:
Perchè le bombole con un gas esplodono con il calore? Perchè gli atomi del gas con il calore inziano ad "agitarsi" sempre più ed ad allontanarsi sempre di + tra di loro, quindi aumenta la temperatura int e la pressione...fino a quando la bombola non regge ed esplode....
Ti sei domandato perchè i trasformatori diventano caldi? Perchè generalmente tutti o quasi i componenti elettronici producono calore? Bè perchè semplicemente c'è movimento di atomi nei componenti che producono calore... e fisica base... :D
Comunque ti consiglio di andare al link che ho dato per vedere formule ecc...
AbsolutePC
09-01-2003, 22:44
Originally posted by "AbsolutePC"
Ho capito tutto sulle piste e i vari urti non preoccuparti ... è solo la teoria fisica che sta dietro alla seguente affermazione che mi lascia perplesso:...
Quando c'è movimento di atomi si produce energia ok?
Questa produzione di energia si identifica in un sprigionamento di calore... tutto qua....
La stessa cosa con un aumento della temperatura si aumenta la mobilità degl'atomi ....
Esempio:
Perchè le bombole con un gas esplodono con il calore? Perchè gli atomi del gas con il calore inziano ad "agitarsi" sempre più ed ad allontanarsi sempre di + tra di loro, quindi aumenta la temperatura int e la pressione...fino a quando la bombola non regge ed esplode....
Ti sei domandato perchè i trasformatori diventano caldi? Perchè generalmente tutti o quasi i componenti elettronici producono calore? Bè perchè semplicemente c'è movimento di atomi nei componenti che producono calore... e fisica base... :D
Comunque ti consiglio di andare al link che ho dato per vedere formule ecc...
Ti sei domandato perchè i trasformatori diventano caldi? Perchè generalmente tutti o quasi i componenti elettronici producono calore? Bè perchè semplicemente c'è movimento di atomi nei componenti che producono calore... e fisica base...
Perchè sono presenti correnti parassite al traferro ... lascia stare gli atomi dove sono ;)
cmq....state ragionando sulla stessa cosa che ho detto io qualche post fa....anche secondo me la temperature c'entrano poco....sicuramente l'overvoltaggio...
chiudendo ironicamente...perchè nn è possibile che la temperatura influenzi negativamente l'elettromigrazione?? altrimenti gli AMD sarebbero delle CPU kamikaze....
ma a parte gli scherzi....se la temperatura accorciasse di così tanto la vita di un microprocessore...(tanto quanto l'accorcia un overvolt) AMD avrebbe già preso provvedimenti...o forse può darsi che li abbia già presi...chissà!
wolverine
10-01-2003, 13:30
Originally posted by "seccio"
cmq....state ragionando sulla stessa cosa che ho detto io qualche post fa....anche secondo me la temperature c'entrano poco....sicuramente l'overvoltaggio...
chiudendo ironicamente...perchè nn è possibile che la temperatura influenzi negativamente l'elettromigrazione?? altrimenti gli AMD sarebbero delle CPU kamikaze....
ma a parte gli scherzi....se la temperatura accorciasse di così tanto la vita di un microprocessore...(tanto quanto l'accorcia un overvolt) AMD avrebbe già preso provvedimenti...o forse può darsi che li abbia già presi...chissà!
L'overvolt produce calore extra a quello nominale... l'elettromigrazione si verifica in presenza di troppo calore (surriscaldamento)... quindi che io overvolti o raffreddi male una cpu causo quest'effetto... ad es. nei componenti elettronici il punto di elettromigrazione è a 50°C (se ricordo bene le vecchie lezioni) oltre a quello un componente inizia a deteriorarsi fino a fare puff... :)
Originally posted by "wolverine"
L'overvolt produce calore extra a quello nominale... l'elettromigrazione si verifica in presenza di troppo calore (surriscaldamento)... quindi che io overvolti o raffreddi male una cpu causo quest'effetto... ad es. nei componenti elettronici il punto di elettromigrazione è a 50°C (se ricordo bene le vecchie lezioni) oltre a quello un componente inizia a deteriorarsi fino a fare puff... :)
quel calore extra che te dici è vero....ma parlando del mio caso da 1,75 a 1,85 la temperatura si differenziava di 2-3 gradi....quindi niente di grave ....
wolverine
10-01-2003, 16:12
Originally posted by "seccio"
quel calore extra che te dici è vero....ma parlando del mio caso da 1,75 a 1,85 la temperatura si differenziava di 2-3 gradi....quindi niente di grave ....
In quel caso si... 2-3°C non fanno nulla... :)
Originally posted by "wolverine"
L'overvolt produce calore extra a quello nominale... l'elettromigrazione si verifica in presenza di troppo calore (surriscaldamento)... quindi che io overvolti o raffreddi male una cpu causo quest'effetto... ad es. nei componenti elettronici il punto di elettromigrazione è a 50°C (se ricordo bene le vecchie lezioni) oltre a quello un componente inizia a deteriorarsi fino a fare puff... :)
ma scusa.....forse nei semplici componenti è davvero di 50°....ma....penso che AMD e anche Intel abbiano provveduto a risolvere il problema....altrimenti tutte le CPU sarebbero davvero tutte dei Kamikaze....si ammazzano da sole....soprattutto gli amd che è difficile tenerli sotto i 50°.....
wolverine
10-01-2003, 20:59
Originally posted by "seccio"
ma scusa.....forse nei semplici componenti è davvero di 50°....ma....penso che AMD e anche Intel abbiano provveduto a risolvere il problema....altrimenti tutte le CPU sarebbero davvero tutte dei Kamikaze....si ammazzano da sole....soprattutto gli amd che è difficile tenerli sotto i 50°.....
Il mio era un esempio su cos'è l'elettromigrazione... cmq se uno monta un ottimo dissi sulla cpu e ha un case ben ventilato può stare al sicuro... molti casi però di cpu fumata sono da attribuirsi:
-becchi la cpu sfigata
-OC e/o OV estremi e scriteriati (raffreddamento insufficiente oppure OC esagerati)
-montaggio errato del dissi, non vorrei menzionare chi non mette il dissi solo per vedere se la cpu parte... :rolleyes: (fatevi visitare dall'analista che è meglio! :rolleyes: )
Oltre questi punti non credo che una cpu possa scassarsi nel tempo... ho avuto 4 cpu AMD (Duron 750 e 850, Morgan 1000 e XP1800+) più quelle che ho montato ad amici... mai avuto problemi... se non il Duron 850 che scaldava, perchè mi avevano consigliato un dissi comico... :D
si ...capisco....ma quello che voglio dire è che aziende come AMD e Intel sapranno sicuramente meglio di noi quali sono i problemi legati direttamente all'elettromigrazione causati dalla temperatura....e avranno preso provvedimenti...voglio dire....nn saremo certo noi a mettere in dubbio questo fatto....ovvio che poi l'overvolt è un altro discorso...ma se le CPU Intel e AMD sono garantite al 100% fino a rispettivamente 70 e 90 gradi ci sarà un motivo.....anche sull'elettromigrazione...
cmq io faccio parte di quella schiera di persone che ha fiammato una CPU AMd perchè senza dissipatore....ovvio senza volerlo.....ma......con un dissipatore pacchiaano mi si sganciò la clip ...e voilà...tutto fiammato(passato dopo da Ahtlon TB 1000 a Duron Morgan 1000)....adesso mi sono rifugiato da intel così almeno evito questo problema! ;)
wolverine
10-01-2003, 21:59
Originally posted by "seccio"
si ...capisco....ma quello che voglio dire è che aziende come AMD e Intel sapranno sicuramente meglio di noi quali sono i problemi legati direttamente all'elettromigrazione causati dalla temperatura....e avranno preso provvedimenti...voglio dire....nn saremo certo noi a mettere in dubbio questo fatto....ovvio che poi l'overvolt è un altro discorso...ma se le CPU Intel e AMD sono garantite al 100% fino a rispettivamente 70 e 90 gradi ci sarà un motivo.....anche sull'elettromigrazione...
cmq io faccio parte di quella schiera di persone che ha fiammato una CPU AMd perchè senza dissipatore....ovvio senza volerlo.....ma......con un dissipatore pacchiaano mi si sganciò la clip ...e voilà...tutto fiammato(passato dopo da Ahtlon TB 1000 a Duron Morgan 1000)....adesso mi sono rifugiato da intel così almeno evito questo problema! ;)
Beh ma nel tuo caso ti è andata di sfiga s'è sganciato il dissi e puff... ma ho letto di gente che per non stare lì a montare il dissi ed eventualmente smontarlo in caso di modifica (dissi insufficiente oppure la cpu non mi soddisfa) hanno fatto partire il pc senza dissi... giusto per vedere se partiva... :rolleyes: :D
Molto interessante e non posso certo dire che non è tutto scentificamente vero. Però però... chi ha sentito parlare di "burnin" ? Chi si interessa all'hobby dell'overclok ne avrà sentito parlare. Io stesso ho notato che dopo aver tenuto una cpu (il mio vecchio duron 650!) per un po di tempo (nel mio caso direi un centinaio d'ore) ad vcore elevati (2,2), si nota un miglioramento delle prestazioni della stessa ! Ed è proprio sul fenomeno dell'elettromigrazione che si basa il "burnin", che al contrario in questo caso si dimostra positivo, in quanto evidentemente migliora le piste rendendole più "lisce". Certamente a lungo andare (ma credo mooolto lungo), il fenomeno porterebbe ad interruzione delle piste stesse. Insomma, probabilmente un po di elettromigrazione fa bene !! ;) Certo, ad un certo punto bisogna ricordarsi di abbassare la corrente ! :D
Originally posted by "wolverine"
Beh ma nel tuo caso ti è andata di sfiga s'è sganciato il dissi e puff... ma ho letto di gente che per non stare lì a montare il dissi ed eventualmente smontarlo in caso di modifica (dissi insufficiente oppure la cpu non mi soddisfa) hanno fatto partire il pc senza dissi... giusto per vedere se partiva... :rolleyes: :D
beh in quei casi partiva proprio!!!per andare all'aldilà!
cmq per Ldmx
io con il mio Duron 1000@1300 all'inizio stavo a 1,850 con un po' di instabilità su una KT7 Raid....dopo un paio di mesi stavo tranquillamente a 1,7 (praticamente downvoltato) stabilissimo....! in alcuni casi come hai detto te fa proprio bene!!
Mendocino 433
10-01-2003, 23:08
Devo dire che mi fa un po' da ridere vedere come gli overclocckisti si arrampichino sui vetri cercando di convincersi che la temperatura non influisca sull' elettromigrazione.... dovrebbero studiare un po' più di fisica.... comunque si capisce anche leggendo il link già segnalato da AbsolutePC: http://www.ing.unitn.it/~colombo/metallizzazione_su_silicio/Al_Si_Metal_Cap2_3.html
E' saputo e risaputo che +temperatura = +agitazione.
Bisogna ribadire che l'elettromigrazione è un fenomeno a base QUANTISTICA, legato allo stato di agitazione degli atomi e degli elettroni. Che questo movimento sia provocato dal passaggio di una corrente o da una temperatura, non fa grande differenza per gli atomi stessi. Ho letto del fenomeno anche sulle riviste professionali del settore.
In quanto tale, l'elettromigrazione avviene a qualsiasi temperatura, anche a 10°, ma a velocità estremamente più lenta.
Ma siccome l'energia cinetica posseduta da una particella è proporzionale al quadrato della velocità Ec=1/2(mv2) e la velocità (agitazione) è proporzionale con la temperatura è evidente di come l'elettromigrazione aumenti esponenzialmente con la temperatura (espressa in gradi Kelvin ovviamente).
Si sente parlare oggi di questo fenomeno per 2 semplici ragioni. Le CPU attuali sono realizzate con una miniaturizzazione così alta che i transistor e le piste che le compongono sono sostituite da così poco materiale che l'elettromigrazione, impiega molto meno tempo per mangiarseli, di quando non occorreva in CPU realizzate a 0,35-0,6- 1 (e più) micron di tecnologia.
Non mi ricordo con quale delle due tecnologie, se con la 0,13 o con la prossima a 0,09 micron (mi sembra la 0,09), i componenti delle CPU saranno costituiti da solo 3 strati di atomi! Ne consegue che l'elettromigrazione sarà ancora più pericolosa e insidiosa.
Io nel mio lavoro ho a che fare con schede che controllano macchinari industriali composte da circuiti integrati "primitivi" e che stanno funzionano quotidianamente dai primi anni settanta e ancora funzionano. Non so con che tecnologia saranno state prodotte, magari 100 micron (faccio per dire) di certo macroscopica in confronto ad oggi, ma se fossero state a 0,09 micron, dubito che sarebbero arrivate fino a oggi, dopo 30 anni di funzionamento quasi ininterrotto. Per lo stesso motivo mi stupisco nel vedere che una valanga di PC industriali con CPU 486 (ancora in ceramica) funzionano giorno e notte senza dissipatori ad almeno 50-55° da 10-15 anni.
Insomma, tutto questo per dire che andare oltre con la miniaturizzazione ha i suoi effetti collaterali sull'affidabilità (a medio-lungo termine) e sulla longevità. Andrebbe quindi cercata solo per le applicazioni che la richiedono realmente.
L'alternativa è trovare qualcosa di diverso dal silicio come si sta già facendo ma la strada è ancora lunga.
bisogna calcolare di quanto riduce la vita di una cpu sta elettromigrazione
cioè se un cpu dura 10 anni e l'elettro migrazione la fa durare 5 chissenefrega!:D
ha ragione Checo...e cmq almeno io nn cerco di arrampicarmi sui vetri (se per caso a me ti riferivi) sono contro la politica dell'overclock...(anche se ammetto che abbia i suoi vantaggi), nn mi sono nemmeno mai piaciute le alte temperature alla CPU & Co. ma continuo a dire che tutto sommato il problema delle temperarature e della elettromigrazione c'è, ma certamente AMD e Intel se ne saranno accorti molto prima di noi e avranno preso i loro provvedimenti e le contromisure necessarie...mica stanno ad aspettare che se ne accorgono gli utenti sui forum.....
PS....amd e intel mica sono gli ultimi arrivati.....
Originally posted by "checo"
bisogna calcolare di quanto riduce la vita di una cpu sta elettromigrazione
cioè se un cpu dura 10 anni e l'elettro migrazione la fa durare 5 chissenefrega!:D
ecco appunto mi sembrava strano che ness1 lo avesse ancora tirato fuori...
che l'elettromigrazione esista è un conto, che sia influente è tutto un altro paio di maniche....
visto che c'è chi fa il saccente in fisica mettendo in luce che sa cos'è l'elettromigrazione, che si sbatta anche a fare 4 conti, così almeno scopre che non centra una mazza con il fatto che i processori vanno alle quaglie in 1 mese.....
l'elettromigrazione è un fenomeno che accade anche se il processore non è overcloccato o overvoltato, accade comunque, e ne viene accelerata se si overclocca/overvolta.
ma, se la vita utile (calcolata ovviamente) è di 35-40 anni, ammesso che l'overvolt o l'overclock sia ABBASTANZA elevato, la vita utile può scendere fino, al massimo, a 25 anni.
ora, dato che noi che siamo appassionati, nel caso pessimo e quasi impensabile, cambiamo il processore ogni 3 anni (previsione abbastanza pessimistica visto che in questa sezione e nella sezione overclock lo si cambia al massimo in 3 mesi), l'elettromigrazione, è e dovrebbe essere l'ultimo dei vostri pensieri.
tanto per inciso: se vi va a putt@n€ un processore overcloccato, lasciate perdere l'elettromigrazione, non centra una beneamata mazza.
Originally posted by "riaw"
tanto per inciso: se vi va a putt@n€ un processore overcloccato, lasciate perdere l'elettromigrazione, non centra una beneamata mazza.
e con questo(che è quello che volevo dire io, ma detto molto meglio :D ) si può chiudere il discorso e zittire i fisici :D
Originally posted by "checo"
e con questo(che è quello che volevo dire io, ma detto molto meglio :D ) si può chiudere il discorso e zittire i fisici :D
piccola precisazione:
.......se vi va a putt@n€ un processore overcloccato (dopo 30 anni) l'elettromigrazione PUO', FORSE, esserne la causa,altrimenti, è come sopra ;)
Concordo anche io sul fatto che non ci importa molto se la vita della CPU diminuisce...ma vi è mai capitato che una CPU ad un certo punto non regga più la massima frequenza di overclock che avevate raggiunto tempo prima ? Ecco...quello è un effetto dell'elettromigrazione...
wolverine
11-01-2003, 13:33
Originally posted by "cionci"
Concordo anche io sul fatto che non ci importa molto se la vita della CPU diminuisce...ma vi è mai capitato che una CPU ad un certo punto non regga più la massima frequenza di overclock che avevate raggiunto tempo prima ? Ecco...quello è un effetto dell'elettromigrazione...
Ohh... finalmente uno che la dice giusta! :)
P.S. Qui di fisici non credo ce ne siano... ma qualche perito elettrotecnico o elettronico si...
wolverine
11-01-2003, 13:44
L'elettromigrazione è una costante che c'è in ogni componente attraversato da corrente elettrica... che quindi genera calore... se questo calore supera un determinato punto l'elettrom. si accellera... es. estremo monti una cpu senza dissi... in un botto la mandi a farsi f...riggere.. appunto perchè il calore arriva a livelli estremi (supera di brutto il famoso punto di cui sopra)
Come una macchina... anche senza andare a 300 Km/h consuma carburante, gomme, freni, frizione ecc ecc... però se vai sempre a palla accelleri questi consumi (oltre ad inchiodarti contro qualche palo... :D ) se poi la elabori i consumi aumentano ancora di più... e aumenta anche il rischio di impastarsi... ;)
Originally posted by "wolverine"
L'elettromigrazione è una costante che c'è in ogni componente attraversato da corrente elettrica... che quindi genera calore... se questo calore supera un determinato punto l'elettrom. si accellera... es. estremo monti una cpu senza dissi... in un botto la mandi a farsi f...riggere.. appunto perchè il calore arriva a livelli estremi (supera di brutto il famoso punto di cui sopra)
Come una macchina... anche senza andare a 300 Km/h consuma carburante, gomme, freni, frizione ecc ecc... però se vai sempre a palla accelleri questi consumi (oltre ad inchiodarti contro qualche palo... :D ) se poi la elabori i consumi aumentano ancora di più... e aumenta anche il rischio di impastarsi... ;)
cioè scusa stai dicendo che un processore acceso senza dissipatore smette di funzionare per elettromigrazione???
Mendocino 433
11-01-2003, 14:28
Originally posted by "checo"
bisogna calcolare di quanto riduce la vita di una cpu sta elettromigrazione
cioè se un cpu dura 10 anni e l'elettro migrazione la fa durare 5 chissenefrega!:D
Sì, di certo non dovrebbe mangiarsi una CPU in 2 mesi... e so benissimo che questo non sarà un problema per chi si diverte a cambiare CPU come se fossero paia di scarpe, io sto parlando a livello più serio e a livello industriale, dove un qualcosa con vita certificata di solo 1 o 5 anni, non vale niente, visto quello che si paga e gli intoppi che crea.
Quello che non mi piace è che "a sensazione" paradossalmente di questo passo mi sembra a volte di tornare un po' ai tempi delle valvole... (chi si ricorda cosa sono qui?) :confused:
Quando uscirono i primi transistor e chip di silicio sembrava fantascienza: sono componenti con vita eterna! (Si disse allora)
Se invece in futuro dovrò cambiare CPU come se fossero valvole preferisco le CPU a 0,18 0,20 o più! Che sono strasufficienti per il 99% dei PC mondiali. Alla fine, la corsa ai mega gigahertz potrebbe diventare solo un costo per tutti i "polli" clienti finali (e già lo è). Tanto per "ridere" un po', solo 2 anni fa si diceva che per un PC "da segretaria" una CPU da 1 GHZ sarebbe uno spreco astronomico, oggi neanche si trovano più!)
Ovviamente non voglio dire che la ricerca non deve andare avanti, anzi...
Il problema è l'uso idiota che se ne viene imposto al grande pubblico! Qualche riflessione bisognerebbe farla ogni tanto.
PS. Tanto per inciso io non faccio nè il saccente né il fisico nucleare, :) però mi piace analizzare tutti gli aspetti di una tecnologia, per non finire attaccato all'amo... :D
wolverine
11-01-2003, 14:32
Originally posted by "riaw"
cioè scusa stai dicendo che un processore acceso senza dissipatore smette di funzionare per elettromigrazione???
Per eccesso di calore... ovviamente arriverà a 200 o passa gradi... senza il dissipatore...
la LM è una costante che aumenta all'aumentare del calore... ovviamente se una cpu è raffreddata a dovere questo si verificherà (la morte della stessa) fra 10 anni (tanto per dare un valore nel tempo) ogni componente elettronico/elettrico ha un suo inizio ed una fine... questo è dipeso da vari fattori: costruzione, bontà dei materiali, uso...
Originally posted by "Mendocino 433"
Sì, di certo non dovrebbe mangiarsi una CPU in 2 mesi... e so benissimo che questo non sarà un problema per chi si diverte a cambiare CPU come se fossero paia di scarpe, io sto parlando a livello più serio e a livello industriale, dove un qualcosa con vita certificata di solo 1 o 5 anni, non vale niente, visto quello che si paga e gli intoppi che crea.
a livello industrilale non si pratica overclock.
il mio primo overclock è stato un 486dx2 66@80mhz.
non so di che anno è , cmq funziona ancora.
ora anche se domani si fotte per elettromigrazione pazienza, è sempre un 486!
io non campio cpu come paia di scarpe anzi, infatti ho avuto solo le seguenti cpu
486dx266@80
k6233@225 (però col bus a 75 mhz!)
tbird 800@980
e l'attuale tbird 1200 che per ora sta solo a 1300mhz.
sono tutte funzionati le cpu attualmente(il k6 a dire il vero non so)
Mendocino 433
11-01-2003, 18:46
Sì, ma come è stato detto 100 volte, l'elettromigrazione è un fenomeno che accade in TUTTI i componenti fatti col silicio (in quelli overcloccati è solo più veloce), anche nei chippini di una calcolatrice, o di un walkman, ma siccome ci passano correnti molto + basse e stanno a temp. +basse (e non sono a 0,09 micron) l'effetto elettromigrazione è praticamente inesistente.
Per quanto riguarda una CPU che brucia perché va senza dissipatore, lì è la semplice temperatura che fa il danno. A oltre 130° (o mi sembra 150) le giunzioni PN che stanno alla base di tutti i semiconduttori, si distruggono istantaneamente.
Originally posted by "Mendocino 433"
Sì, ma come è stato detto 100 volte, l'elettromigrazione è un fenomeno che accade in TUTTI i componenti fatti col silicio (in quelli overcloccati è solo più veloce), anche nei chippini di una calcolatrice, o di un walkman, ma siccome ci passano correnti molto + basse e stanno a temp. +basse (e non sono a 0,09 micron) l'effetto elettromigrazione è praticamente inesistente.
Per quanto riguarda una CPU che brucia perché va senza dissipatore, lì è la semplice temperatura che fa il danno. A oltre 130° (o mi sembra 150) le giunzioni PN che stanno alla base di tutti i semiconduttori, si distruggono istantaneamente.
si, solo che il chip della tua calcolatrice e dal tuo pc sono fatti per durare un tot anni che alla fine si rivelano un'aternità per un componente elettronico.
ovvio che se tu lo fai lavorare fuori specifica qualcosa devi rimetterci, sennò se l'overclock non avesse contro sarebbe troppo bello
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.