View Full Version : Requisiti minimi per decodifica fluida di DivX 3 4 e 5 eXVid
Vorrei parlare di quali sono secondo voi le risorse di sistema minime necessarie per decodificare con successo un file di qualità DVD compresso con DivX 3 oppure 4 oppure 5 oppure XVid.
Questo per quanto mi riguarda:
Un Athlon 1000 con 256 Mb Ram è sufficiente per un DivX 5
Un PII qualunque è insufficiente per almeno DivX 4 e 5.
Questo per esperienza fatta.
Voi che ne dite?
sycret_area
03-01-2003, 00:02
decomprimere un div-x richiede molta potenza, al contrario di un mpeg 1.
io vedo i film in mprg1 con un p100 a schermo pieno e non scatta. Se lancio un div-x....mi vien da piangere... :muro:
come ti ho detto anche su un PII il DivX va a scatti, immagino su un P100 che delirio possa essere!
Sarei curioso di sapere su un PII un DivX 3 come va.
Il decoder del Divx 3 è il + leggero indubbiamente , ma incide molto la risoluzione + è bassa e + un film gira fluido ....anche su un pentium 2
alegallo
07-01-2003, 10:28
mah, con il codec 5.02 vedo i divx molto bene sul mio Celly466+128Mb+Geffo2 32Mb.
Ma li vedevo bene (con 2-3 scatti a film) anche 2 anni fa sul mio vecchio PII300+128Mb+ATI da 4Mb, con codec 3.11 ;)
Certo, la compressione e la risoluzione giocano il loro ruolo ...
beh io parlo di 720x456 o 720x374 (la risol. or. è circa questa, non me la ricordo ... :cry: )
cmq la ram non ha influisto molto, PII 400 con 256 Pc100 e un sacco di scatti col DivX5.
Su un P!!! 600 con codec 4.11 va tutto liscio, anche a piena risoluzione.
Ciao
Bilancino
08-01-2003, 09:57
Io uso esclusivamente il codec 3.11alpha e nel PII350@392Mz + 128M + Voodoo3 3000 e win xp pro non scattano anche prima quando avevo win 98 i film fatti con il codec 5 non scattavano e chiaro che poi dipende dalla risoluzione.......
Ciao
beppe1975
08-01-2003, 10:32
io con il mio vecchio AMD k6-450 128MB Voodoo Banshee vedevo perfettamente i film in divx3 e 4 a 640x480.
non mi ricordo se ho fatto in tempo a provare con il divx5 prima di aver cambiato macchina :D
i vostri risultati mi confortano, ma non capisco se le macchine su cui mi capita di lavorare a casa di amici sono ridotte così male o sono io che uso il divx in modo diabolico ...
Originally posted by "foice"
i vostri risultati mi confortano, ma non capisco se le macchine su cui mi capita di lavorare a casa di amici sono ridotte così male o sono io che uso il divx in modo diabolico ...
Io ho avuto qualche problema qundo ho letto CD vergini scadenti con un vecchio lettore acer 8x (stava schiattando), non riusciva a mantenermi un bitrate in lettura sufficientemente elevato.
Ciao
beppe1975
09-01-2003, 07:57
per quello io i film me li copio sempre sull'harddisk
comunque probabilmente quello che crea piu problemi è come si è
attaccato l'audio al video quindi interliving, e il keyfream scelto in codifica.
si si! entriami un po' più nel tecnico.
anch'io copio i film sull'hd per maggiore sicurezza di avere sufficiente datarate.
in che senso uno decide il modo di collegare audio e video?
poi volevi intendere la frequenza di key frame o cosa? che valore usereste per andare fluidi su un pc non recentissimo ... ora non ricordo con quale valore di solito faccio i miei film. non posso controllare perché ho Win98 KO, appena posso ve lo dico
beppe1975
10-01-2003, 13:26
Nel senso che a seconda del tipo di audio che vuoi attaccare al video devi impostare un particolare valore di interleaving:
- 2 frames x mp3
- 320ms x ac3 192Kbps
- 256ms x ac3 224Kbps
- 160ms x ac3 384Kbps
- 128ms x ac3 448Kbps
Questo dicono che serva per ridurre al minimo le scattosita.
Infatti su certi film per i quali non ho seguito questo metodo, ho riscontrato una non perfetta fluidità (per esser buono) che si è risolta impostando il valore corretto di interleaving.
Per il Keyframe più basso è, più richiede cpu potenti.
Qui devi fare delle prove tu. Prova un valore tra i 150 e i 300.
Ma tu che hai installato linux perchè non lo usi per codificare in divx?
Io ho riscontrato un aumento velocistico di un 20% se non più.
Il problema è che non gestisce perfettamente l'audio ac3, o meglio in linux il risultato e perfetto ma appena si vede il film in windows sembra andare a velocità doppia.
Problema risolto riattaccando l'audio al video in windows.
ciao, ciao :D
aarghhh ... la cosa si fa interessante ... non pensavo ci fossereo programmi per codificare divx in linux ... il codec si lo so che c'è ma con cosa fai l'encoding?
cercherò questi valori nelle impostazioni e vedrò che esce fuori al prossimo film che mi va di provare
beppe1975
11-01-2003, 11:34
se hai installato mplayer, puoi utilizzarlo per fare l'encoding con il comando "mencoder".
ti consiglio di leggerti le pagine man e i doc che sono presenti nella directori dei sorgenti.
Io sul mio vecchio portatile (un presario 1200XL) con DivX 4.11 vedevo benissimo. La CPU era AMD, 450MHz, con 32 MB RAM di sistema di cui 4 dedicati alla scheda video, per cui...
Ciao!
Io sul mio vecchio portatile (un presario 1200XL) con DivX 4.11 vedevo benissimo. La CPU era AMD, 450MHz, con 32 MB RAM di sistema di cui 4 dedicati alla scheda video, per cui...
Ciao!
sto rosicando troppo ... cosa è che non va nei mei ... devo ancora fare delle prove badando all'interleaving, ma i risultati erano troppo deprimenti ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.