View Full Version : Thoro 1700+, meglio 133*11 o 166*9?? pareri e consigli.....
orestino74
31-12-2002, 13:21
Che ne pensate?
Il tutto su una kd7 raid e con un thoro 1700+ aguia green che mi regge i 2000+ a 133*12.5 con vcore a 1.5v....
Ma se come si vocifera i 1700 thoro sono dei 2000 downcloccati, in teoria a 2000+ oppure a 166*10 non dovrebbe soffrire assolutamente, o no?
Chiedo lumi e intanto Buon Anno!! ;)
Più il bus è alto meglio è. Ovviamente se la ram regge...
orestino74
31-12-2002, 14:19
La ram è 333, quindi andrebbe in sincrono se metto il bus a 166.....io dicevo 166, così rimane tutto in specifica...
166 di fsb, ram a 166mhz e tutto settato con le latenze minime (non so, da me c'è il turbo mode che fa tutto da solo, magari c'è una funzione simile anche sulla tua scheda madre). Così hai tutto in specifica.
orestino74
31-12-2002, 14:32
L' unica cosa è che poi mi riconosce la cpu come 1492 mhz athlon e non come xp 1700+, forse perchè un 1700+ a 333 di bus non esiste!!
Mah, per ora lo lascio tranquillo, poi si vedrà....
Cmq postatemi le vostre impressioni sulla KD7 Raid (e non), esperienze e quant' altro, mi danno coraggio ad osare!!!
dario amd
31-12-2002, 14:35
meglio avere il fsb piu alto
Originally posted by "orestino74"
L' unica cosa è che poi mi riconosce la cpu come 1492 mhz athlon e non come xp 1700+, forse perchè un 1700+ a 333 di bus non esiste!!
Secondo me te lo riconosce come athlon perchè è una frequenza intermedia. Non è nè xp 1700 nè xp 1800. Se alzi un po' o se abbassi un po' vedrai che te lo riconosce correttamente ma tanto non cambia niente.
Ciao
orestino74
31-12-2002, 14:51
Già, non ci avevo pensato!
Cmq, lo tengo a 133, ho letto la comparativa nforce2 kt400 e quest' ultima si comporta male con bus a 166mhz (rispetto alla nforce2 ovviamente), però noto con piacere che a 133 gli da in c@@o, come si suol dire!!
Non mi sembra così netta la supremazia dell' nforce2, come sembra di sentire spesso nel forum!
ULTRA_MASSI
31-12-2002, 15:03
per il mio ThunderBird 1400 ( 133 x 10,5 ) potrebbe valere la stessa cosa ?
visto che ho una Epox 8K5A3+ , con KT333 ( quindi 166 in specifica ) potrei passare da : 1400 ( 133x10,5 ) a 1411 ( 166 x 8,5 ) ?
perchè sinceramente non saprei se il Thunderbird regge i 166 di Bus ;
ma la cache di 1° o 2° livello non hanno la freq in relazione al bus ?
overcloccando il FSB non mando fuori specifica la cache integrata nella CPU ?
...anzi se addirittura vado a 1400 (175 x 8 ) ????
Grazie
orestino74
31-12-2002, 15:04
Bella domanda, quella della cache, rispondete plz!!!
Originally posted by "orestino74"
Già, non ci avevo pensato!
Cmq, lo tengo a 133, ho letto la comparativa nforce2 kt400 e quest' ultima si comporta male con bus a 166mhz (rispetto alla nforce2 ovviamente), però noto con piacere che a 133 gli da in c@@o, come si suol dire!!
Non mi sembra così netta la supremazia dell' nforce2, come sembra di sentire spesso nel forum!
perse di prestazioni se utilizzi un BUS asincrono, se porti memorie e Proc sincroni secondo me vai benissimo (magari non come nforce2), sicuramente piò prestante che a 133
ciao
stazzo
........stai sostenedo che é meglio tenere il proc a 133 piuttosto che sincrono a 166 ? :D
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
p.s. alza il core e prova ad andare su con quel processore cosi' ti diverti a vedere a quanto arriva........;)
orestino74
31-12-2002, 15:42
No, ho detto solo che nel confronto di cui sopra, le prestazioni del kt400 con bus a 166 sono inferiori a quelle dell' nforce2 a 166.... :sofico: :sofico:
Mentre con le stesse mobo a 133, la kt 400 è nettamente superiore, quindi deduco che il kt400 è ancora acerbo per avere le prestazioni ottimali a 166mhz....
Correggetemi se sbaglio di nuovo.. :(
orestino74
31-12-2002, 15:50
Infatti, chissà quanto rulla alzando il vcore, visto che a 2000+ ci va con vcore a 1.5v.......ma che vanno a batteria sti thoro 1700+!!!!!
A dir la verita e l'nforce2 che un chipset acerbo, non il kt400. Comunque ti posso assicurare che la differenza si sente eccome, io sono passato dall' asus a7v8x e mi sembra di avere cambiato pianeta, per me molto meglio nforce2.
.........insieme a 2x256 di geil PC3500 e a un 2400+.........cmq la scelta migliore qualita'/prezzo sono questi 1800+ che fanno paura......spero di riuscire ad andare 210 sincrono poi provo se meglio andare magari a 200 con la ram a stecca.......quindi ti trovi bene con l'nforce2 perché ho sentito pareri discordi io prendo la Epox va bé facciamo un po' da pionieri..........;)
orestino74
31-12-2002, 17:29
In che consistono le differenze che senti?
Spiega, che fai un pò di luce!!
Originally posted by "orestino74"
L' unica cosa è che poi mi riconosce la cpu come 1492 mhz athlon e non come xp 1700+, forse perchè un 1700+ a 333 di bus non esiste!!
Mah, per ora lo lascio tranquillo, poi si vedrà....
Cmq postatemi le vostre impressioni sulla KD7 Raid (e non), esperienze e quant' altro, mi danno coraggio ad osare!!!
quando la mobo legge la freq reale vuole dire che non ha il bios aggionato e non riconosce il modello esatto della cpu e segnala l'effettiva frequenza di utilizzo
..........Beppe............;)
chi si vede....
quanto tempo:D:D:D
buon anno ric
ULTRA_MASSI
01-01-2003, 03:36
Originally posted by "ULTRA_MASSI"
per il mio ThunderBird 1400 ( 133 x 10,5 ) potrebbe valere la stessa cosa ?
visto che ho una Epox 8K5A3+ , con KT333 ( quindi 166 in specifica ) potrei passare da : 1400 ( 133x10,5 ) a 1411 ( 166 x 8,5 ) ?
perchè sinceramente non saprei se il Thunderbird regge i 166 di Bus ;
ma la cache di 1° o 2° livello non hanno la freq in relazione al bus ?
overcloccando il FSB non mando fuori specifica la cache integrata nella CPU ?
...anzi se addirittura vado a 1400 (175 x 8 ) ????
Grazie
Mi auto-Quoto per dirvi che da 1400 ( 133 x 10,5 ) sono passato stabilmente a 1440 ( 160 x 9 , BUS a 320 , DDR a 400Mhz ) ;
nessuno sa dirmi se possono esserci problemi di BUS con la cache di 1° o 2° livello ? ( vedi messaggio nella quota )
Grazie.
se funziona tutto bene e le temp sono accettabili.....non ci sono problemi
Dalla sign vedo che è esigente la tua Wife :sofico:
beh...diciamo che ha subito una mia leggera influenza.....
prima aveva un duron1200 e si lamentava che ut2003 non era molto fluido:D
cosi' per ora ho risolto mettendo un xp....
+ avanti passero' a main +ddr :)
Originally posted by "beppe"
quando la mobo legge la freq reale vuole dire che non ha il bios aggionato e non riconosce il modello esatto della cpu e segnala l'effettiva frequenza di utilizzo
A me con la cpu a circa 1930 mhz me la riconosce come 2400+ (che va invece a 2ghz puliti).
In pratica poi non cambia nulla :)
all'atto pratico cambia solo il numerino che compare nella schermata del bios....funziona benissimo ugualmente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.