PDA

View Full Version : HD SATA quando?


Manuelix
30-12-2002, 18:16
Salve a tutti, siccome il mio HD della IBM che probabilmente non comprerò mai più, sì è rotto, volevo chiedervi gentilmente quando usciranno gli Hard disk SATA e se conviene.
La mia intenzione era di metterne 2 in RAID, ma se usciranno tra molto ripiego su un WD con 8 Mb di cache.

Grazie e saluti a tutti.
Auguri di buon anno nuovo.

Mendocino 433
30-12-2002, 19:10
I modelli della serie di punta della maxtor (vedi sul sito) hanno tutte e due le interfacce incorporate EIDE e SATA.
Ma cosa te ne fai del SATA se tanto li devi mettere sul controller raid dedicato??
L' EIDE è scomoda quando bisogna attaccarne più di 1 sullo stesso canale, con tutti i casini di master/slave, che non ci sono con il SATA.
Io non vedo l'ora che tutte le periferiche eide diventino SATA, compreso CD ROM, masterizzatori ecc....

Non vorrei deluderti... ma perchè punti tutto su un WesternDigital?? L'unico HD che mi si è rotto completamente senza nessun preavviso era un WD.... Però certo WD è meglio di Seagate, quelli sì che sono baracche! Ne devo rimandare indietro giusto uno da 80 GB che dopo un anno ha già settori danneggiati. Un altro da 20 GB 5400 giri scalda il doppio di uno da 7000 giri... saranno silenziosi ma dentro c'è la m****....
Tu come ti sei trovato con le varie marche fin'ora?

Manuelix
30-12-2002, 19:15
grazie mille per l'info, ora ci faccio un giro, cmq se guardi la mia configurazione in signature, vedi che ho la a7n8x deluxe che monta il controller RAID SATA.

Manuelix
30-12-2002, 19:19
Scusa non avevo letto tutto, ho un vecchio quantum da circa 6 Gb a 5400 giri che funge ancora oggi meravigliosamente e un'altro da 18 Gb a 7200, mai un problema. L'IBM utilizzato come archivio dati con apposita ventola mi crea casini.

ChriD
30-12-2002, 20:23
Anch'io sono interessato come manuelix a sapere quando uscirà il SATA!!!!
Anche se tutti dicono che non serve a niente, io rispondo che ho una mobo con due connettori SATA inutilizzati e che vorrei sfruttare.

Inoltre devo acquistare un nuovo hd e mi piacerebbe passare ad una nuova tecnologia (se così si può chiamare), anche se si tratta di aspettare un mesetto :p


Ciao e grazie

ionicoionico
30-12-2002, 21:09
WD Special edition... the best you can find ;)

MM
31-12-2002, 00:07
Posso contraddirvi?
Mai avuto problemi con IBM, unico disco rotto Maxtor ;)

Questo non è in realtà per dirvi che è migliore questo o quello, ma solo che ultimamente i dischi si rompono e... ci possiamo fare ben poco
Quindi, chi propone "ricette sicure" lo fà solo in base alla propria esperienza personale e non è detto invece che a qualcun altro le cose vadano esattamente al contrario di come si pensa ;)

Per ora, almeno sulla carta, i WD special edition e i 180GXP IBM, lasciano sperare in un miglioramento, ma ci sono ancora pochi dati per poter valutare (resta il fatto che costano molto di più....)

Per il SATA, come da discussioni già effettuate, non saranno in commercio fino all'anno prossimo, ma nessuno ha specificato una data (anche indicativa)
Non mi risulta che esistano dischi con doppia interfaccia, casomai che esistano adattatori per collegare i dischi EIDE ai canali SATA già presenti sulle MB

Manuelix
31-12-2002, 01:07
Hai perfettamente ragione MM, forse stasera dopo 1000 tentativi e con formattazioni a basso livello ho recuperato l'IBM, ma ho perso dei dati.
Il discorso degli HD è giustissimo, in questo periodo va a fortuna, ma statisticamente nel mio caso, su 3 HD di cui uno IBM, 2 sono una bomba e non hanno mai nulla, l'IBM continua fare i capricci, capisci che la cosa non mi piace.
Per quanto riguarda i MAXTOR, leggendo bene nel sito e se non ho capito male, viene spiegato che la nuova linea di HD(DiamondMax Plus 9) avrà l'interfaccia ATA/133 e S-ATA, ma i modelli sono diversi o meglio parlando degli 80 Gb:

ATA/133 8 MB Buffer 80 GB DiamondMax Plus 9 6Y080P0
SATA/150 8 MB Buffer 80 GB DiamondMax Plus 9 6Y080M0

Non esistono modelli con tutte e 2 le interfacce.

Mendocino 433
31-12-2002, 15:45
Confermo che ho visto da qualche parte, pochi mesi fa, un articolo con un HD a doppia interfaccia, con tanto di foto dei due connettori sul retro, non so che marca era o se fosse solo un prototipo.

Comunque a pagina 450 del numero di Novembre di PC professionale c'è una bella prova del Maxtor+9 SATA e come è scritto sull'articolo, vale la pena di dire che al momento gli attuali controller SATA integrati nelle nuove MB di punta, non sono il massimo come prestazioni e forse come affidabilità, in quanto non sono integrati all'interno del Southbrige, ma si appoggiano al bus PCI o IDE, impedendo di raggiungere i 150 MB/sec offerti dal SATA1 (in futuro salirà fino a 300 o più mi sembra).
L'ideale è aspettare la metà del 2003 quando arriveranno i primi Chipset con controller apposito integrato, sperando che non ci sia qualche mega bug di gioventù, (come era successo al soutbridge 686 di VIA...)

A proposito di HD ne sto leggendo di tutti i colori su Maxtor e IBM, mi potete dire qual è la marca che fa HD anche non veloci (e a 5400 giri) ma super affidabili nel tempo? Delle mie disavventure con Seagate ne ho già scritto prima, ora sono rimasti Westerndigital, Samsung, e Fujitsu, ditemi voi quale prendere!

MM
01-01-2003, 14:28
Solo per notizie raccolte in giro (extra forum), tra i tre direi WD e Fijitsu, nell'ordine
Anche questo da prendere a livello di "sentito dire", ma non come regola assoluta ;)


Sarei invece curioso di vedere gli HD con doppia interfaccia: a me sembra una cosa che non ha senso (la doppia interfaccia intendo, non la notizia ;) ), ma non si sà mai.....

Mendocino 433
01-01-2003, 15:57
Grazie per il parere, terrò presente anche WD, però forse i giapponesi sono gli unici rimasti a tenere un'occhio in più sulla qualità, anziché solo sulle prestazioni da etichetta.... come rimpiango adesso il mio vecchio Fujitsu da 6 GB che ha sgranocchiato per anni senza perdere mai un bit...

Riguardo alla doppia interfacci EIDE-SATA, non è poi così assurda, una certa compatibilità verso il basso andrebbe mantenuta.
Basta considerare che l'EIDE ha il tempo contato, è destinata a scomparire sostituita dal SATA (non solo per gli HD). Invece i "vecchi" PC con MB solo EIDE continueranno a funzionare per molti anni più avanti.
E' quindi auspicabile che fra non molto non abbia più senso costruire periferiche con solo l' EIDE, e l'unico modo per montare le nuove periferiche sui "vecchi PC" sarà avere una doppia interfaccia, senza costringere ad installare controller SATA su scheda PCI, dove molte MB non recentissime potrebbero avere un sacco di problemi a fare il boot da una scheda PCI.

Adesso che mi ricordo avevo letto anche di un piccolo convertitore SATA/EIDE per utilizzare le future periferiche SATA sulle vecchie MB, se sia però compatibile al 100% con tutto l'hardware non lo so...

MM
01-01-2003, 18:52
Quello che dici è vero, ma vedo meglio un disco SATA con adattatore ATA (o viceversa) che non un disco con entrambe le interfacce

Manuelix
02-01-2003, 00:27
Concordo pienamente con MM, per quanto riguarda la MAXTOR, ha o una interfaccia o l'altra e sul sito è spiegato bene, per le altre marche non so, per quanto riguarda gli adattatori la abit ne forniva uno nella confezione ma non sono riuscito a provarlo perchè ho cambiato subito la MB, cmq ci deve essere un 3d aperto su questi adattatori mi sembra di aver letto qlc.

Auguri a tutti.