Entra

View Full Version : c'è qualcosa che mi sfugge...cd audio a 48X tutto ok


Shugar
19-12-2002, 18:29
Lite-on 48x24x48 comprato un mesetto fa...per sbaglio masterizzo un cd audio a 48x,e su un cd che consentiva fino a 32...risultato il cd non solo è stato scritto,ma avendo fatto dopo un'altra copia a 8x non sono in grado di notare una differenza fra i 2.

p.s.L'ho provato su molti lettori...funziona sempre

Io non sono molto pratico,ma sapevo che o il cd veniva bruciato o si sentivano male le canzoni...ma allora?
Grazie :)

Paolo85
19-12-2002, 18:33
Dipende anche dall'orecchio x la musica che hai e dallo stereo che usi x ascoltare il cd. X dire anch'io non sento grandi differenze tra i cd masterizzati a velocità differenti però x un esperto la differenza si sente.
Ciao

madaboutpc
19-12-2002, 19:37
ci sono discussioni epiche su quest'argomento fai una ricerca...

Shugar
19-12-2002, 22:38
X Paolo: grazie..in effetti il dubbio dell'orecchio ce l'ho anche io,ma sono certo che ci vorrebbe uno con 2 padiglioni immensi :D

X Meda: uhmmm in questi casi vengo sempre colto dal panico...cosa scrivo CD AUDIO?immagino che mi troverà 600000 post,non è che mi sai dare qualche dritta?

p.s. Visto che ci sono:prima per vedere i miei post a distanza di giorni andavo su PROFILO e....ora non so come fare,che mi dici gentilmente come si fa?

Grazie mille :sofico: :mc:

Mistral PaolinuX
19-12-2002, 23:03
Ciao !

E aggiungi Mistral PaolinuX come utente nella ricerca :D

Seriamente: la questione dell'audio è stata dibattuta ed è tutt'ora controversa. A costo di ripetermi (rischiando che una manica di gente si daruni sotto casa mia per farmi la festa - e non quella di Natale -) le differenze si notano su impianti di fascia molto alta, con un orecchio allenato (e magari un paio di cuffie da un 150 euro) ed esaminando il CD per gli eventuali jitter e burst errors (7 errori c1 consecutivi), che ci sono sempre ma che il più delle volte sono interpolati dal sistema di mascheramento errori. Se si vuole la massima qualità, il CD va fatto a velocità basse (ed anche qui se ne può e deve :D discutere, in base ai supporti), ma se non si usa un impianto più che ottimo, accompagnato da un orecchio allenato a sentire errori ed artifacts, nessuno vieta di usare velocità elevate. Resta che il CD sarà comunque imperfetto.

Spero di essermi spiegato bene e di non aver annoiato nessuno. E' solo che nella questione audio io ci sono dentro fin da quel lontano giorno della mia iscrizione al forum... è più forte di me, mi attira troppo :D. E cèì che lo sa bene (ciao Paolino :D)

Paolo

Gordon
20-12-2002, 01:10
io credo il cosidetto "esperto" si convince ke ha 1x si sentono bene
e a 8x male

prob ci sono un po' di persone ke dovrebbero' andare da un medico :D

byz

Adric
20-12-2002, 04:50
E se inserisci Adric nella ricerca avrai una posizione intermedia tra Mistral Paolinux e Gordon; poi c'è chi è molto più estremo di Mistral
in un senso ("sempre e comunque a 1x anche su supporti certificati a 56x e recentissimi masterizzatori") e chi di Gordon nell'altro (" mai meno della massima velocità certificata di un supporto) :p
Comunque ci sono troppe varianti nella masterizzazione, e la variante più variabile (e più sottovalutata) sono i supporti.... :rolleyes: Masterizzatori, versioni firmware, lettori cd da pc e da tavolo, car, portatili, blocchi verso il basso, verso l'alto: troppi fattori per stabilire una velocità minima, media o massima valida per tutti o nella maggior parte dei casi...

Comunque vi segnalo un articolo interessante che non mancherà di scatenare discussioni:
http://www.cd-rw.org/articles/archive/highspeedmediaerrorrates.cfm

Shugar
20-12-2002, 11:37
Grazie ragazzi,siete stati tutti gentilissimi...almeno ho fatto un po' di chiarezza :)
Comunque rimane il fatto che sono sicuro,nonostante la mia ignoranza,che 8 persone su 10,anche con un buon impianto stereo (io ad esempio ho un kenwood pagato 1 milione e mezzo,non sarà il massimo ma è cmq buono) non sentono la differenza.
Grazie ancora e al prossimo post :))
ciaoooo

Gioman
20-12-2002, 16:18
Dovo acquistare un hard disk da 40 0 60 GB e vorrei che oltre ad avere buone prestazioni sia anche molto silenzioso. Ho sentito dire che i seagate siano ottimi in tal senso. Consigliatemi!!!

sgsdfsdfsdfsdfsdfsdsdf
21-12-2002, 10:58
Originally posted by "Gordon"

io credo il cosidetto "esperto" si convince ke ha 1x si sentono bene
e a 8x male

prob ci sono un po' di persone ke dovrebbero' andare da un medico :D

byz

Per tagliare la testa al toro e poter chiudere ogni discussione in proposito basta fare la così detta prova "al buio". Si corre però il rischio capire la verità e sterilizzare la discussione! :D

Minax79
21-12-2002, 11:37
io credo il cosidetto "esperto" si convince ke ha 1x si sentono bene
e a 8x male


Se masterizzi un cd originale di Ligabue (pessimi dal punto di vista qualitativo) non noterai mai la differenza tra un 1x ed un 20x. Prendi però un Chesky records e poi mi sai dire chi è malato ;) (le differenze non vanno ricercate nell'equilibrio timbrico del suono, ma nella riproduzione scenica dell'evento sonoro, la cui nitidezza è inversamente proporzionale alla velocità di masterizzazione.
Libero di non crederci ;)

Ciao

p.s.
vado dal dottore + tardi

Mistral PaolinuX
21-12-2002, 15:08
Ciao !

Bellissimo l'artocolo segnalato da Adric (ciao :D), che mi riporometto di commentare in questo thread magari domani: devo leggere e meditare bene.

Un salutone a Gordon, Adric e madaboutpc :D

Adric
21-12-2002, 22:21
Ciao Paolo :) da notare la marca risultata migliore tra i supporti di quel test: Teac! :o ;) (ATIP Mitsui) Un pò decaduta sulle periferiche, ma sui supporti Teac continua a farsi onore. A proposito di supporti Teac: la sorpresa più grossa della prova di CDRInfo sul CD-W548E è stata la presenza dei nuovi cdr certificati a 52x proprio della Teac (sempre con ATIP Mitsui), osservate il valore di certificazione minima di quei supporti: 12X ! :eek: :eek: :eek: Guardate qui se non ci credete:
http://cdrinfo.com/Sections/Articles/Specific.asp?ArticleHeadline=TEAC+CD%2DW548E+CD%2DRW&index=0
Benissimo, Teac (Mitsui) ritiene che la corretta masterizzazione non può più essere più eseguita sotto i 12x con gli attuali device; si può non essere d'accordo col minimo a 12x (io per primo, ma comunque Mitsui è uno dei tre big dei produttori dei supporti per chi ancora non lo sapesse), ma è evidente che non è più possibile assicurare una perfetta compatibilità in scrittura in un range di velocità così ampio con gli attuali support (1x-52x ??). Coloro che hanno masterizzatori più vecchi e desiderano continuare ad incidere a 1x, o usano supporti fuori produzione da anni (quelli certificati fino ad un massimo di 12x) o dovranno rassegnarsi a errori nei byte di tipo C1 e C2 che non possono non avere ripercussioni nella riproduzione scenica dell'evento sonoro (come fa ad essere più fedele se ci sono più errori nei dati rispetto alle altre velocità, come hanno dimostrato i test sui vari siti e riviste? )
Io poi che sono malato cronico, ai Chesky e ai Telarc preferisco i cd delle etichette Delos e DMP :cool: (cd di jazz, fusion, new age ed elettronica; la musica classica è molto più complessa da registrare bene). E poi ci sono anche i medici appassionati di musica: il più grande collezionista italiano di jazz (scomparso anni fa) era un medico... :o
A proposito, ho aperto un thread nella sezione 'Schede Audio' sui cd audio da considerare come riferimenti qualitativi come incisione:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=349075
Non mi dispiacerebbe affatto conoscere i vostri preferiti :)

Mistral PaolinuX
22-12-2002, 22:28
Ciao !

Che dire, se non che a questo punto il mio commento non serve più ? :D Adric ha già detto tutto, e ben più egregiamente di quanto possa fare io.

Resta un particolare molto interessante: l'aumento della velocità per la certificazione minima. Ora, è noto che io per l'audio sono un fanatico delle basse velocità (il che non vuol dire 1x ad oltranza), e questo mi fa storcere un poco il naso, soprattutto considerando che non credo sia impossibile sistemare gli odierni cd-w in modo da ottenere il minimo possibile di errori anche a velocià più basse. Mah, intanto contiuno a tenermi come l'oro i Reflex 12x di TDK e la confezione dei Kodak (che praticamente è in cassaforte) per usarli con il CD-W54E.

Paolo

Pasqualino
23-12-2002, 18:26
SHOUGAR AIUTAMI TE TI PREGO!!!!!! hO MESSO QUESTO POST UN GIORNO FA!!!!!DIMMI UN Pò TE CHE HAI LO STESSO MAST!!!!!!!


salve ragazzi!!!!
Allora questa sera mi sono recato in un negozio di Modena per acquistare un masterizzatore Lite-on,allora:io volevo prendere il 48x24x48x,e comunque ho chiesto al negoziante un piccolo confronto sulle caratteristiche di questo mast con quelle dello stesso masterizzatore Lite-on 52x24x52x.
Il problema è che se potevo risparmiare 20 euro per prendere il 48x,li risparmiavo volentieri,tanto metterci 30 secondi in più a masterizzare un cd non mi cambia la vita.
Ma il problema è che il negoziante mi ha messo in testa qualche dubbio,e cioè:mi ha detto che nel 48x24x48x non c'è il supporto Mount-rainer mentre nell'altro masterizzatore si!!!!
Ma scusate il Mount-rainer non c'era già nel 48x12x48x? Cioè a sto punto cosa devo fare? è PROPRIO VERO CHE NEL 48X24X48X NON C'è IL MOUNT -RAINER?????????Possessori di Lite-on ditemi un po'!!!!



Ciao e grazie!!!!!!!