SuperCisco
16-12-2002, 13:03
Non riesco a stare zitto, ho letto troppe "corbellerie" nella discussione Processore XBOX e Processore PS2 (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=362897) e tutte (o quasi) dette per di più da una sola persona...
Io ora mi vorrei permettere di dire solo l'ovvio (che però alcuni non sanno). Nulla di più.
Cominciamo:
Gli effetti li fa il programmaore, non l'HW.
Il T&L (statico o programmabile) non è altro un'unità di calcolo vettoriale SIMD.
Anche la PS2 è provvista di un'unità di calcolo vetoriale SIMD, anzi due, la VU0 e la VU1, che però sono inglobate nella CPU, non nel chip grafico.
Il GC idem; infatti oltre al t&L di pirma generazione del suo "flipper", il "gekko" IBM (la sua CPU) ha un'unita SIMD a 128bit di chiara derivazione "Altivec" (che IBM non chiama così nè sul gekko nè sul futuro, e straordinario, 970 solo perchè quel nome è copyright di Motorola...).
(Detto questo arrivo al concetto più importante)
Da un punto di vista del tutto concettuale queste Vector-Unit aggiungono potenza, non potenzialtà!!!
Cosa significa??? Significa che con 3DstudioMax sul mio vecchio P200-pro (che equipaggiava una mediocre S3-virge) facevo già delle superfici metalliche e dei riflessi d'acqua da paura senza bisogno del PS programmabile!!!
Queste nuove tecnologie quindi aumentano solo velocità con cui si riescono ad ottenere certi risultati (a patto che il programmatore le supporti in fase di sviluppo).
Ciò non è cosa da poco, per carità, ma perfavore non si sparino "inesattezze" bestiali al solo fine di esaltare ciò che si possiede e denigrare il resto.[/size]
byez :)
Cisco
P.S.
1)Le DX sono solo delle librerie per piattaforma x86 in grado si utilizzare l'unità T&L. Parlarne fuori dal contesto x86 non ha senso.
2)Attualmente non esistono chip grafici che si sobbarcano il compito di calcolare l'AI.
3)Sui "bit" di un chip si è fatta molta confusione. Un chip a 32bit è quello in grado di calcolare parole di lunghezza di 32bit.
Tutti i chip citati in questa discussione sono a 32bit.
Poco importa se sono in grado di ricevere parole di lunghezza di 128bit o addirittura 256bit poichè queste poi vengono cmq internamente scomposte in 4 o 8 sottoparole da 32bit per essere calcolate.
Insomma si è punto a capo e sempre di chip a 32bit i tratta.
Io ora mi vorrei permettere di dire solo l'ovvio (che però alcuni non sanno). Nulla di più.
Cominciamo:
Gli effetti li fa il programmaore, non l'HW.
Il T&L (statico o programmabile) non è altro un'unità di calcolo vettoriale SIMD.
Anche la PS2 è provvista di un'unità di calcolo vetoriale SIMD, anzi due, la VU0 e la VU1, che però sono inglobate nella CPU, non nel chip grafico.
Il GC idem; infatti oltre al t&L di pirma generazione del suo "flipper", il "gekko" IBM (la sua CPU) ha un'unita SIMD a 128bit di chiara derivazione "Altivec" (che IBM non chiama così nè sul gekko nè sul futuro, e straordinario, 970 solo perchè quel nome è copyright di Motorola...).
(Detto questo arrivo al concetto più importante)
Da un punto di vista del tutto concettuale queste Vector-Unit aggiungono potenza, non potenzialtà!!!
Cosa significa??? Significa che con 3DstudioMax sul mio vecchio P200-pro (che equipaggiava una mediocre S3-virge) facevo già delle superfici metalliche e dei riflessi d'acqua da paura senza bisogno del PS programmabile!!!
Queste nuove tecnologie quindi aumentano solo velocità con cui si riescono ad ottenere certi risultati (a patto che il programmatore le supporti in fase di sviluppo).
Ciò non è cosa da poco, per carità, ma perfavore non si sparino "inesattezze" bestiali al solo fine di esaltare ciò che si possiede e denigrare il resto.[/size]
byez :)
Cisco
P.S.
1)Le DX sono solo delle librerie per piattaforma x86 in grado si utilizzare l'unità T&L. Parlarne fuori dal contesto x86 non ha senso.
2)Attualmente non esistono chip grafici che si sobbarcano il compito di calcolare l'AI.
3)Sui "bit" di un chip si è fatta molta confusione. Un chip a 32bit è quello in grado di calcolare parole di lunghezza di 32bit.
Tutti i chip citati in questa discussione sono a 32bit.
Poco importa se sono in grado di ricevere parole di lunghezza di 128bit o addirittura 256bit poichè queste poi vengono cmq internamente scomposte in 4 o 8 sottoparole da 32bit per essere calcolate.
Insomma si è punto a capo e sempre di chip a 32bit i tratta.