PDA

View Full Version : Domande sulla Abit KR7A


Master_of_Puppets
13-12-2002, 21:54
Ho una Abit KR7A-RAID revisione 1.0 con l'ultimo bios, la versione B5 che dice: Supporta le CPU AMD Athlon XP, 0.18 micron process Palomino fino a 2100+ e 0.13 micron process Thoroughbred fino a 2000+.
Tra l'altro la versione precedente, la 9N dice: Supporta CPU AMD Athlon XP 2200+(133)-Thoroughbred.

Il problema è che, come tutti sapete, questa maledetta mobo non supporta i Thoroughbred dal 2200 in su senza sbloccarli.
Ma io mi chiedo: perchè l'Abit non fa un bios che abbia i moltiplicatori maggiori di 13,5? Non dovrebbe essere un problema di voltaggi perchè altrimenti non si potrebbero montare neanche i Toro a 2000.

Altra domanda importante riguarda una notizia letta, secondo la quale esisterebbe una versione 1.1 in grado di supportare qualsiasi Toro, come si fa per farsi fare il cambio gratuitamente?


¡Hasta luego!

Master_of_Puppets
14-12-2002, 10:31
Nessuno ne sa niente?
Non ci credo! :cry: :cry: :muro:

fabio
14-12-2002, 14:33
ciao,

scusate se mi intrometto, vorrei aggrionare il bios della mia kr7a 133, ma qual'è la versione del bios che mi permette di avere il divisore 5 per il bus pci e agp?

perchè non appena provo ad alzare il bus per overcloccare o non mi si avvia il pc, oppure se tolgo il modem interno mi si avvia ma poi non mi parte un video.
Insomma non capisco come fa la gente a stare con il bus 150 mhz mentre a me non regge a 140. :(

aiutatemi

ciao

Fabio

fabio
14-12-2002, 14:38
aggiornamento....
ho controllato adesso...in effetti l'ultima versione è la b5.
Immagino che con essa sia possibile abilitare il divisore per 5.
Ma come si fà l'aggiornamento?
io l'ho già fatto in passato ma ogni volta sono timoroso :(

Master_of_Puppets
14-12-2002, 15:42
Se ti intressa, qui (ftp://202.168.194.114/pub/download/bios/kr7a-133,kr7a-133r/kr7acx.exe) trovi l'ultimo bios in assoluto.
Come fare per aggiornarlo? crei un floppy di avvio e ci metti dentro il flash e il bios.
Per il PCI a 1/5, non ho idea.



¡Hasta luego!

Master_of_Puppets
14-12-2002, 16:22
Scusatemi se vi stresso ma è importante che mi diate una mano.
Delle vecchie discussioni non c'è traccia e vorrei sapere se sia possibile in qualche modo far funzionare un Thoroughbred su questa mobo che reputavo una delle migliori.

Por favor!!!!!!




¡Hasta luego!

ant72
14-12-2002, 18:27
Originally posted by "Master_of_Puppets"

Scusatemi se vi stresso ma è importante che mi diate una mano.
Delle vecchie discussioni non c'è traccia e vorrei sapere se sia possibile in qualche modo far funzionare un Thoroughbred su questa mobo che reputavo una delle migliori.

Por favor!!!!!!




¡Hasta luego!


Ciao ! E' possibile montare il thoro 2200+ solo se si fa una modifica hardware sul retro della mobo o si cortocircuitano due piedini dell' Xp.
Comunque se vuoi delle documentazioni sull'argomento visiona questo link :


[/url]http://www.oclabs.com/modifiche/tbred/mobo.shtml

fabio
15-12-2002, 08:24
allora, il bios l'ho aggiornato ma del divisore per 5 non c'è traccia :(

per quanto riguarda la possibilità di montare l'athlon 0,13 (spero di non sbagliare) io sapevo che era necesario aggiornare il bios (tanto è vero che ora ho la possibilità di mettere nuovi moltiplicatori) poi è scritto anche nel txt del bios.
Ciao

Master_of_Puppets
15-12-2002, 11:38
Ma sei sicuro che l'ultimo bios ti aggiunga nuovi moltiplicatori? Il B5 al massimo imposta il >= 13,5 e con questo il Thoroughbred a 2200 non ce lo metti.
Il problema si risolve o sbloccando il moltiplicatore come ha suggerito ant72, oppure facendosi cambiare la scheda con un'altra dalla fantomatica revisione 1.1 capace di impostare moltiplicatori più alti.
Poiché non ho voglia di sbloccare la scheda in quanto mi servirebbero RAM professionali che non ho, vorrei farmi cambiare la mobo ma come devo fare? A chi posso scrivere? A chi mi rivolgo? Forse al mio rivenditore?



¡Hasta luego!

ant72
15-12-2002, 13:33
Originally posted by "fabio"

allora, il bios l'ho aggiornato ma del divisore per 5 non c'è traccia :(

per quanto riguarda la possibilità di montare l'athlon 0,13 (spero di non sbagliare) io sapevo che era necesario aggiornare il bios (tanto è vero che ora ho la possibilità di mettere nuovi moltiplicatori) poi è scritto anche nel txt del bios.
Ciao


Il problema della kr7a-raid 1.0 è hardware ,cioè non è in grado di far funzionare il molti oltre 12.5. Anche se con i bios nuovi B5 e CX il molti è impostabile a 13 o 13.5 non funzionerà mai perchè incompatibile con la circuiteria della rev. 1.0. Ecco spiegato come mai nel bios, il 2200+ anche selezionandolo non partirà mai a causa di questo "piccolo"bug :( .
Thoro2200 = 13.5*133,34=1800 Mhz
Thoro2200 = 12.5*144.00=1800 Mhz
Comunque a 144 di bus penso che impostando latenze alte e voci conservative ,anche con memorie scarse tipo pc2100 cl3 di marca "XXXX" si riesca a farlo funzionare a dovere.

Ciao :cool:

fabio
15-12-2002, 20:26
quindi in buona sostanza ho preso la sola con questa mobo?
qual'è il massimo clock supportabile sia col palomino che con il toro?

Tommy_83
15-12-2002, 21:08
Volevo dire una cosa...sul txt del b5 c'e scritto che supporta fino al 2100...ma dal bio appare la voce =>2200+ quindi maggiore o uguale a 2200+

spero non sia una cavolata grossa cosi' :sofico:

Deo
15-12-2002, 21:14
Ciao! Io avrei una kr7a 133R.......nuova nuova
Allora avendo una revisione 1.1 potrei montare chesso' un 2400+ ?

La modifica di pin saldati nn e' quella per sbloccare in basso i thoro?
se si nn vedo l'utilita' visto che + di 133 di bus sta mobo nn va......almeno nn va se si vuole restare in specifica.....
Se la mobo al max va con il 12.5 siamo fregati :(

diego

Deo
15-12-2002, 21:17
Se io facessi tale modifica l'attuale XP ne risenterebbe (= si brucerebbe) ?

Grazie
Diego

Originally posted by "ant72"

Scusatemi se vi stresso ma è importante che mi diate una mano.
Delle vecchie discussioni non c'è traccia e vorrei sapere se sia possibile in qualche modo far funzionare un Thoroughbred su questa mobo che reputavo una delle migliori.

Por favor!!!!!!




¡Hasta luego!


Ciao ! E' possibile montare il thoro 2200+ solo se si fa una modifica hardware sul retro della mobo o si cortocircuitano due piedini dell' Xp.
Comunque se vuoi delle documentazioni sull'argomento visiona questo link :


[/url]http://www.oclabs.com/modifiche/tbred/mobo.shtml

Master_of_Puppets
15-12-2002, 23:51
Originally posted by "Deo"

Ciao! Io avrei una kr7a 133R.......nuova nuova
Allora avendo una revisione 1.1 potrei montare chesso' un 2400+ ?

La modifica di pin saldati nn e' quella per sbloccare in basso i thoro?
se si nn vedo l'utilita' visto che + di 133 di bus sta mobo nn va......almeno nn va se si vuole restare in specifica.....
Se la mobo al max va con il 12.5 siamo fregati :(

diego


Da come lessi sulle vecchie discussioni, ormai perse, la revisione 1.1 supporta moltiplicatori maggiori di 13,5 quindi ha la possibilità di montare i Thoroughbred.
E sempre da come ricordo dalle vecchie discussioni, questa modifica hardware che può essere fatta sia sulla mobo che sul processore (cortocircuitando due piedini) non farebbe altro che sbloccare il moltiplicatore del Thoro, quindi la frequenza del 2200, che è di 1800, non verrebbe raggiunta nel modo corretto 133x13,5 ma in altra maniera 150x12 o 166x11.

Ora il punto importante è capire, per gli sfortunati come me con la revisione 1.0, in che modo farsi cambiare la mobo con la nuova revisione 1.1 funzionante con i Thoroughbred.

C'è qualcuno che ci può aiutare?



¡Hasta luego!

Deo
16-12-2002, 07:35
Dove si legge la rev? Vicino ai PCI nn c'e' scritto niente.....a parte kr7a...

Trovo inutile la storia dello sblocco, da me causa periferiche nn riesco a passare manco i 140......

Per la sostituzione l'unica sarebbe contattare abit in "persona" secondo me....

Originally posted by "Master_of_Puppets"

Ciao! Io avrei una kr7a 133R.......nuova nuova
Allora avendo una revisione 1.1 potrei montare chesso' un 2400+ ?

La modifica di pin saldati nn e' quella per sbloccare in basso i thoro?
se si nn vedo l'utilita' visto che + di 133 di bus sta mobo nn va......almeno nn va se si vuole restare in specifica.....
Se la mobo al max va con il 12.5 siamo fregati :(

diego


Da come lessi sulle vecchie discussioni, ormai perse, la revisione 1.1 supporta moltiplicatori maggiori di 13,5 quindi ha la possibilità di montare i Thoroughbred.
E sempre da come ricordo dalle vecchie discussioni, questa modifica hardware che può essere fatta sia sulla mobo che sul processore (cortocircuitando due piedini) non farebbe altro che sbloccare il moltiplicatore del Thoro, quindi la frequenza del 2200, che è di 1800, non verrebbe raggiunta nel modo corretto 133x13,5 ma in altra maniera 150x12 o 166x11.

Ora il punto importante è capire, per gli sfortunati come me con la revisione 1.0, in che modo farsi cambiare la mobo con la nuova revisione 1.1 funzionante con i Thoroughbred.

C'è qualcuno che ci può aiutare?



¡Hasta luego!

fabio
16-12-2002, 07:46
ma perchè voi credete veramente che vi (ci) cambieranno la mobo?
AHHAHAHAHAHAHA!!!
neanche se lo vedo con i miei occhi!!!

comunque se ci riuscite fatemi un fischio.

Io credo che ormai mobo e processore costituiscano un'unica entità: se vuoi cambiare processore devi anche cambiare mobo; non c'è niente da fare! è fatto apposta per sfilarti altri soldi! :(

Master_of_Puppets
16-12-2002, 08:24
La revisione della scheda, mi sembra di ricordare che sia segnata dopo l'ultimo PCI.

Per quanto riguarda il cambio, io lessi così.
E non ci credo affatto che me la sostituiscano, però lo spero :(

E che cacchio, a febbraio spesi € 215 per averla e non ci posso montare neanche i Thoroughbred? E poi si parla male di Intel che ti farebbe cambiare mobo ogni 6 mesi?!?!? :muro: :muro:

Deo
16-12-2002, 17:15
Niente la revision nn si legge da me......bho.

UP! :muro:

Master_of_Puppets
16-12-2002, 18:53
Originally posted by "Deo"

Niente la revision nn si legge da me......bho.

UP! :muro:


Sotto l'ultimo PCI ci dovrebbe un'etichetta bianca, lì dovresti leggere la revisione.


Nessuno sa come poter contattare l'Abit?

Deo
16-12-2002, 19:17
Ho aperto il case e ho controllato....nn essendoci nulla evidentemente e' una 1.0 :(

per contattarli un inizio sarebbe da mandae una mail all'assistenza tecnica abit italia....se esiste!

Originally posted by "Master_of_Puppets"

Niente la revision nn si legge da me......bho.

UP! :muro:


Sotto l'ultimo PCI ci dovrebbe un'etichetta bianca, lì dovresti leggere la revisione.


Nessuno sa come poter contattare l'Abit?

fabio
16-12-2002, 19:20
ragazzi ma voi siete davvero convinti che vi cambiano la scheda?
lasciate perdere!

Master_of_Puppets
16-12-2002, 20:41
ragazzi ma voi siete davvero convinti che vi cambiano la scheda?
lasciate perdere!

Non sono affatto convinto che me la cambieranno, anzi sono sicuro che quello che lessi non è altro che una bufala, però perché non provare questa strada?
Ca@@o!!!! 215 euro a febbraio non sono spiccioli e se mi permetti non poterci montare le nuove CPU mi fa veramente incazzare. :mad: :mad:

Deo
16-12-2002, 21:08
almeno io l'ho beccata usata a meno di 100€ :rolleyes:
e mi e' stata pure appena sostituita in garanzia
ma mi fa incazzare lo stesso

sblantipodi
16-12-2002, 21:32
sono interessato anch'io al discorso .

Vi seguo .

ant72
16-12-2002, 21:49
Originally posted by "sblantipodi"

sono interessato anch'io al discorso .

Vi seguo .


Se volete sapere di più sulla kr7a-raid provate sulla faq non ufficiale in inglese di questo sito http://www.sudhian.com/faqs.cfm/fid/7.sud oppure direttamente alla pagina delle Cpu supportate http://www.sudhian.com/faqs.cfm/fid/7/fcid/16.sud.
Per la cronaca, le mie mobo precedenti sono state la kt7a-raid ,poi la tanto discussa kr7a-raid e infine quella in sign.

Ciao e buona lettura :D

Deo
16-12-2002, 21:59
Conosco sta pagina ma vedo delle novita'.....
Sarebbe l'unica soluzione per montare i thoro senza cammbiare mobo (se ho capito bene)

pero' sinceramente nn mi va di manomettere la mobo che oltretutto dopo nn funzionera' + con gli XP ma solo con i thoro.



Originally posted by "ant72"

sono interessato anch'io al discorso .

Vi seguo .


Se volete sapere di più sulla kr7a-raid provate sulla faq non ufficiale in inglese di questo sito http://www.sudhian.com/faqs.cfm/fid/7.sud oppure direttamente alla pagina delle Cpu supportate http://www.sudhian.com/faqs.cfm/fid/7/fcid/16.sud.
Per la cronaca, le mie mobo precedenti sono state la kt7a-raid ,poi la tanto discussa kr7a-raid e infine quella in sign.

Ciao e buona lettura :D

icoborg
17-12-2002, 00:06
siamo sicuri ke kon queste modifiche un thoro UGUALE o MAGGIORE del 2200+ possa andare su una kr7a-raid??

se si...io ho la persona adatta :D ...kissa forse la convinco.

byz

Tommy_83
17-12-2002, 14:24
una domanda..modificando sta mobo sarebbe possibile montarci solo un 2200+ o anche un 2600+?

Master_of_Puppets
17-12-2002, 14:43
Originally posted by "Tommy_83"

una domanda..modificando sta mobo sarebbe possibile montarci solo un 2200+ o anche un 2600+?


Infatti!!!!!
Rischiare di rovinare la mobo per montarci un 2200 non vale la pena. Meglio prendersi un Palomino a 2000 o 2100. :muro: :muro:



¡Hasta luego!

fabio
17-12-2002, 20:47
io ho sempre considerato rischiose le modifiche dei componenti.
ho letto di gente che ha speso 450 euro per una geffo4 e l'ha subito modificata (neanche solo overcloccata che comunque è da matti).

Per quanto riguarda l'incavolatura, tu almeno l'hai comprata a febbraio, io invece ad aprile; pensa come mi girano a me che dopo solo 8 mesi non posso aggiornare il processore.

Master_of_Puppets
17-12-2002, 23:46
Ho spedito una mail ad un negozio Essedi e loro, molto gentilmente, mi hanno risposto in questo modo:
"Quello che ha letto è tutto vero, ma la KR7A-R è stata ormai già stata sostituita da almeno 5 modelli nuovi, dove reperire la 1.1 non saprei.

La Casa madre, Abit in questo caso, quando esce il modello nuovo va ad esaurimento di quello vecchio."

Quindi la voce della sostituzione della mobo è sempre più probabile, però c'è un problema, come fare il cambio dato che di KR7A sembra non esserci più traccia? :cry: :cry: :muro: :muro:

Ma io non mi arrendo.
Proverò tutte le varie possibilità per avere una scheda madre che funzioni in modo corretto con tutti i processori Thoroughbred.


¡Hasta luego!

fabio
18-12-2002, 07:22
a questo punto l'unica soluzione è contattare la sede centrale di Abit.
se non ce l'hanno loro la revisione 1.1 che ce l'ha?

Deo
19-12-2002, 22:09
Cmq resta il fatto che la sostituirebbero solo per nn farsi cattiva pubblicita', in quanto quando e' stata venduta era ben specificato che processori supportasse......

Deo
19-12-2002, 22:12
Hai una 133 come la mia! Riesci a leggere la revisione?

Originally posted by "fabio"

a questo punto l'unica soluzione è contattare la sede centrale di Abit.
se non ce l'hanno loro la revisione 1.1 che ce l'ha?

Master_of_Puppets
19-12-2002, 23:19
Ragazzi, dopo molto prodigarmi per avere informazioni riguardanti questa benedetta versione 1.1, ho deciso di arrendermi.
Sembra che non si possa fare più nulla, quindi rimarremo/rimarrò con questa scheda madre di 200 euro a febbraio per diverso altro tempo; purtroppo senza Thoroughbred sopra. :cry: :cry: :muro: :muro:



¡Hasta luego!

fabio
20-12-2002, 07:57
ciao deo: a dire il vero non ho guardato, ma non credo di avere la revisione 1.1 :(

rambus800
25-12-2002, 23:45
.azzo .azzo .azzo!!!. dopo aver letto i vostri post ho guardato subito la revisione della mia (presa a febbraio), con computer ancora acceso ho messo orrizzontale il case già aperto e paff!!.. etichetta bianca sotto ultimo slot pci e .... "v1.0"
mi associo a qualsiasi forme di provvedimenti!!!!![/img]

Deo
26-12-2002, 09:01
io nn vevo niente sotto il pci :cry:

:D

fabio
27-12-2002, 07:53
ciao,
per riepilogare, quindi:

con questo cesso di mobo (perchè diciamolo è un cesso, mi è stata regalata, altrimenti non l'avrei mai comprata) non posso montare nessun processore 0,13? oppure non posso montare i modelli sopra i 2200?

Fabio

rambus800
27-12-2002, 14:03
non puoi montare solo quelli superiori a 2.200+.
ragazzi uno mi offre 100€ per questa mobo,
gliela do? per passare a nforce 2?

Deo
27-12-2002, 15:03
di corsa :rolleyes: :p
ma queste cose nn si dovrebbero fare sotto natale :D

fabio
27-12-2002, 17:41
comunque ho appena guardato la mia mobo per vedere la revisione, ma non c'è scritto nulla oltre al modello della stessa....chissà forse è la 1.1 :)

ciao

Deo
27-12-2002, 17:43
manco da me...forse al boot lo dice?
Diego

Originally posted by "fabio"

comunque ho appena guardato la mia mobo per vedere la revisione, ma non c'è scritto nulla oltre al modello della stessa....chissà forse è la 1.1 :)

ciao

fabio
27-12-2002, 17:46
boh!
la mia mobo è stata acquistata ad aprile ma bisogna vedere da quanto tempo è stata fatta.....

Deo
28-12-2002, 18:03
"dicono" abbia un divisore nascosto a 1/5......quando si passano i 166mhz......

li ho impostati ....risultato -> ho dovuto resettare il bios :D
di certo un palo nn prende i 1900 mhz ^^

Sarebbe da provare con un toro 1800+...."dovrebbe" filare pulito a 1900 con bus a 166...un rosolio in pratica





Io hop

Originally posted by "fabio"

boh!
la mia mobo è stata acquistata ad aprile ma bisogna vedere da quanto tempo è stata fatta.....

fabio
29-12-2002, 09:09
no dicono; è vero!
il problema è che quando metti il processore con il bus a 166 mhz non li regge! :(
io, a dire il vero, avevo letto che aggiornando il bios avrei trovato l'opzione divisore per 5 abilitata, ma non è stato così, purtroppo :(

Deo
30-12-2002, 10:15
Ok....
ho deciso di passare ad un thoro 1700+ sbloccato e vediamo se raggiungo i 333

Deo
12-01-2003, 12:39
NON ha il divisore a 1/5...........a 166 nn regge!

se c'e' l'avesse dovrebbe fungere a 166 o no?
a 170 stessa storia.......niente stabilita', anche a frequenze basse

Non sono le ram perche le ho impostate a 100, a con bus a 166 sono finite a 125......lo dice sandra

ma AGP a 86 e PCI a 43

altro che divisore nascosto

che mobo di m***a :mad:

fabio
12-01-2003, 19:37
aspetta ma il processore a quanto stava?
hai dovuto abbassare il molti, giusto?
eppure io dovrei avere un file con le frequenze e i divisori..se lo ritrovo te lo passo; comunque si, sta mobo è una chiavica! del resto me l'hanno regalata perchè io ho sempre avuto la asus.
ciao

Deo
12-01-2003, 19:45
Anche a 1500 Mhz l'fsb troppo elevato mi fa bloccare il 3dmark......
Il pci e l'agp sono SBALLATI
Evidentemente sto fantomatico divisore entra in azione a frequenze + elevate? Ma nn ha senso...per me nn ha proprio niente.

Comunque se hai sto file butta !!

grazie
Deo

Originally posted by "fabio"

aspetta ma il processore a quanto stava?
hai dovuto abbassare il molti, giusto?
eppure io dovrei avere un file con le frequenze e i divisori..se lo ritrovo te lo passo; comunque si, sta mobo è una chiavica! del resto me l'hanno regalata perchè io ho sempre avuto la asus.
ciao

fabio
12-01-2003, 20:14
ciao
il file l'ho trovato ma è mezzo mega!
come te lo passo?

Deo
12-01-2003, 23:52
anche via mail!

danzidei@libero.it

graziev :)


PS Dai un okkiata a questo link!!!
http://www.vr-zone.com/reviews/ABIT/KX7-333R/page2.htm

fabio
13-01-2003, 21:34
è esattamente il file che ho io!!!!
anche il mio è about il realtek!!!
ho una tabella molto simile presente in quel sito e a 166 dichiara bus pci e agp standard!
io avevo provato con valori molto prossimi a quelli di default e avevo verificato che erano attendibili, ecco perchè ho insistito!
tu che ne pensi?
comunque te lo sto inviando

fammi sapere
ciao

Fabio

fabio
13-01-2003, 21:41
hai visto che esiste il divisore x5 nella figura dell'articolo?

Deo
14-01-2003, 13:42
Grazie del file!!
Adesso vedo cosa riesco a fare!!

Ciao :)

Deo
14-01-2003, 20:53
Buone notizie!
Oggi ho preso un modulo pc2700 (twinmos) e ho impostato la mobo sincrona a 1700 mhz 170X10, e completa tranquillamente i 3d mark.....

Il divisore funziona, ma e' stabile solo mantenendo la ram sincrona a quanto pare...

fucazza
15-01-2003, 09:17
Ciao a tutti,

como molti in questa discussione possiedo un AK7A-RAID, ho dei grandissimi problemi per l'aggiornamento del BIOS, ieri ho tentato di aggiornarlo alla versione B5 il sistema pare funzionasse perfettamente, infatti ho installato XP sun un disco posto sul controller RAID e Mandrake su di un'altro posto sulla IDE1. Per fare la gestione completamente separata ho utilizzato le opzioni di BIOS che mi permettono di scegliere il dispositivo da utilizzare per il BOOT. Tutta questa menata è per dire che ho utilizzatto parecchi volte i settagi BIOS dopo l'uppgrade. Ad un certo punto non sono più riuscito ad entrare nei settaggi del BIOS, quando premo il tasto "Canc" mi compare uno schermo nero ed una barra blu sul fondo. Il Pc però contina a funzionare, non riconosce correttamente il Processore ma se proseguo parte il SO e apparentemente tutto funziona.

AIUTO......AIUTO.......AIUTO :( :( :(

fabio
16-01-2003, 08:26
aspetta deo che significa ram sincrona?!?!?!?
che operazioni devo fare?
dimmi, dimmi, dimmi ;)

Deo
16-01-2003, 09:52
Nn saprei, hai provato a resettarlo o a tornare alla versione precedente?

X Ram sincrona intendo che la RAM va alla stessa frequenza dell'FSB, basta lasciare i settaggi avanzati sulle ram in manuale e impostare la frequenza a 133 (anche se la freq sale con quella dell' FSB)

Adesso sono a 1720 - 172X10


Originally posted by "fabio"

aspetta deo che significa ram sincrona?!?!?!?
che operazioni devo fare?
dimmi, dimmi, dimmi ;)

Deo
16-01-2003, 10:14
Incredibile, a 200mhz di fsb riesce ad entrare in windows, ma senza pc3200 nn e' stabile :muro:
Ho ov la mia pc2700 , ridotto i timing, ma 200 mhz sono davvero troppi......


Ritiro le critiche alla mobo :p

fabio
16-01-2003, 10:31
scusami ma con il bus a 170 non sei fuori specifica con l'agp e il pci?
a quanto stanno?
che processore hai tu?
l'hai sbloccato?
è stato facile?
dimmi per favore
ciao

Fabio

Deo
16-01-2003, 10:50
si ma sgarrare di pochi mhz nn mi ha mai dato problemi!
a 172 pci e agp variano di 2-3 mhz
il thoro e' gia' sbloccato alla nascita
dopo aver preso della pc2700, facilissimo

ciao!!


Originally posted by "fabio"

scusami ma con il bus a 170 non sei fuori specifica con l'agp e il pci?
a quanto stanno?
che processore hai tu?
l'hai sbloccato?
è stato facile?
dimmi per favore
ciao

Fabio

Deo
16-01-2003, 11:00
e sono quasi "sicuro" che con la ddr a 400 si riesce a lavorare sincroni a 200 mhz, in quanto sta abit a 200 ha pure il divisore a 1/6........

fabio
16-01-2003, 12:29
No aspetta deo, facciamo le cose con la calma e con la precisione:

tu all'inizio di questo post avevi dei problemi ad overcloccare il tuo pc (almeno ad alzare il bus, se non ho capito male). Poi ti ho dato quel file ed ora magicmanete voli a 170 mhz!
Spiegami un pò meglio la situazione e per favore rispondi a questa sequenza di domande:

1) qual'à la frequenza originale del tuo processore?

2) che cosa è sta ram pc2700, 3200 etc?

3) se hai sbloccato il processore a che pro alzare il bus?

cioè io ho provato ad overcloccare il mio 1800 non sbloccato portando il bus a 140 mhz, così per provare, e il pc sbroccava non appena doveva caricare il modem interno: a questo punto l'ho tolto, ho riprovato ed è partito: ho eseguito sandra, tutto ok, ma quando ho provato ad eseguire un filmato, questo non mi parte :(
recentemente ho riprovato con un modem esterno, ma il pc non si avvia (quando arriva al desktop mi viene lo schermo nero). Francamente non capisco come mai visto che il bus agp va fuori specifica di pochissimo e sul pci non ho nulla :(
tu dirai: è la ram! ma ho una muskin certificata @155mhz!!
allora che devo fare per cloccare sto maledetto pc?
devo alzare il vcore?

consigliami!

ciao

Fabio

Deo
16-01-2003, 13:03
1) 1700+ thoro SBLOCCATO, prima avevo un 1800+ BLOCCATO
adesso ho della PC2700, prima della PC2100 che nn mi permetteva di salire oltre i 139 sincroni, mentre ora sono a 172

2) azz nn credevo nn conoscessi le sigle delle ram :p

PC2100 266Mhz
PC2700 333Mhz
PC3200 400Mhz

3)alzare il bus porta incrementi di prestazioni NETTAMENTE superiori, perche oltre alla frequenza di core si aumenta linearmente la bandwith della ram

Come prima possibilita' ti consiglio di alzare il vcore, per permettere al proc. di salire di frequenza (mettilo a 1,85 volt se e' raffreddato decentemente)

Pero temo che la causa che nn vada a 140 siano proprio il PCI e l'ACP fuori specifica, evidentemente la tua sk video e' + sensibile delle altre...ad esempio io nn riuscivo a passare i 139 per via delle 5 periferiche PCI che stanno sulla mia mobo......

Come seconda alternativa ti consiglierei di vendere il 1800+ e prendere un 1700+ THORO, in quanto le tue ram hnno buone possibilita di reggere i 166 magari a timing e voltaggi + elevati.......quindi impostando in manuale l'fsb a 166 (e abbassando il moltiplicatore) avresti un sistema sincrono a 166 mhz sia per la ram che per l'fsb (caratteristica dei thoro + potenti)

a 166 a 200 e a 233 magicamente l'abit abilita i divisori 1/5 , 1/6, 1/7 cosa da attribuire al chip realteck veramente strafico :D

fabio
16-01-2003, 14:02
ciao e grazie per le risposte.
Si, in effetti non mi sono mai trovato con quelle sigle delle ram :P

Ho dato un'occhiata alle mie due stecche di muskin, sono pc2100 ma sono certificate fino a 155mhz.

Ricapitoliamo la mia situazione: sul bus Pci non ho al momento nessuna periferica, perciò non posso avere instabilità da un eventuale fuori specifica (almeno credo).

la ram è certificata per 155mhz quindi lei dovrebbe reggere 140 mhz.

rimane il bus agp, e qui entra in gioco la scheda video (geffo4) che ho pure paura di far lavorare fuori frequenza, hai visto mai....

infine il processore.

io credo che come unica soluzione ho quella di sbloccare il proc e alzare solo il moltip.

l'acquisto di un altro processore, oltre ai soldi (e immagino che non saranno pochi) non mi convince anche per il fatto che dovrei a quel punto puntare ai 166 e non so se mi regge.

Non si può aumentare l'fsb e mantenere la ram a 133mhz?

tu continui a dirmi del sistema sincrono, ma senti questa:

entro nel bios e in softmenu da user define metto il bus a 135mhz
poi vado in advanced chipset features e setto la dram clock a manuale: le voci current fsb e current dram sono a 133mhz.

riavvio, rientro nel bios e vedo la voce current dram clock e current fsb sempre a 133 nonostante il bus sia a 135.
che vuol dire?

Tommy_83
16-01-2003, 15:17
uhmm..che avesse il divisore 1/5 ne ero sicuro...ma 1/6 e 1/7 ne dubito.. :rolleyes:

Deo
16-01-2003, 15:22
guardando lo schema del realtek e' cosi'..... senno col piffero che facevo un boot a 200 mhz, con le mie periferiche posso aumentare al max 6 mhz l'fsb se voglio fare il boot

Deo
16-01-2003, 15:37
se aumenti l'fsb e nn la ram nn guadagni in prestazioni, in quanto l'fsb sarebbe ridondante. Lo puoi fare impostando la ram a 100 e mettendo il bus a 166.
In questo caso facendo la proporzione la ram ti andra' a 125 Mhz facendo la proporzione 133:100=166:x, con prestazioni scadenti, ma con la possibilita di aumentare la frequenza del core via fsb.

sul bus PCI tu credi di nn avere niente, invece hai un southbridge pieno di periferiche (es controller usb, controller ide ecc) che possono dare problemi, oltre al controller raid se krta-r......

Se imposti la ram a 133 in manuale, questa nn sta a 133, ma bensi assume lo stesso valore dell'FSB che imposti in prima pagina, se la imposti a 100 la frequenza della ram variera con tale proporzione 133:100=fsb:x quidi per riavere la ram a 133 dovresti superare i 170 di fsb, cosa nn fattbile se nn sbloccando il molti e abbassandolo.

A proposito, il settaggio della ram apparira' sempre 133 nel bios, anche se avessi fsb (e quidi ram)a 166 o 200.....



Originally posted by "fabio"

ciao e grazie per le risposte.
Si, in effetti non mi sono mai trovato con quelle sigle delle ram :P

Ho dato un'occhiata alle mie due stecche di muskin, sono pc2100 ma sono certificate fino a 155mhz.

Ricapitoliamo la mia situazione: sul bus Pci non ho al momento nessuna periferica, perciò non posso avere instabilità da un eventuale fuori specifica (almeno credo).

la ram è certificata per 155mhz quindi lei dovrebbe reggere 140 mhz.

rimane il bus agp, e qui entra in gioco la scheda video (geffo4) che ho pure paura di far lavorare fuori frequenza, hai visto mai....

infine il processore.

io credo che come unica soluzione ho quella di sbloccare il proc e alzare solo il moltip.

l'acquisto di un altro processore, oltre ai soldi (e immagino che non saranno pochi) non mi convince anche per il fatto che dovrei a quel punto puntare ai 166 e non so se mi regge.

Non si può aumentare l'fsb e mantenere la ram a 133mhz?

tu continui a dirmi del sistema sincrono, ma senti questa:

entro nel bios e in softmenu da user define metto il bus a 135mhz
poi vado in advanced chipset features e setto la dram clock a manuale: le voci current fsb e current dram sono a 133mhz.

riavvio, rientro nel bios e vedo la voce current dram clock e current fsb sempre a 133 nonostante il bus sia a 135.
che vuol dire?

Deo
16-01-2003, 15:39
Altra cosa, ho venduto un 1800+ a 60€, e ho preso un 1700+ a 69€....quindi per 9 euro l'esperimento ho potuto farlo senza timori ;)

Tommy_83
16-01-2003, 15:47
cmq apparte il difetto che noi tutti conosciamo sta scheda madre e' fenomenale..secondo me..

Deo
17-01-2003, 11:01
Adesso ho la rogna del voltaggio.....al max riesco a impostare 1,625 volt .... qualcuno conosce una quida per poter alzare sto limite?


diego

Deo
17-01-2003, 12:32
180 di FSB ;)

http://service.futuremark.com/compare?2k1=5659971

fabio
17-01-2003, 14:24
cavolo, prima non riuscivi, ora 180!!
bastava davvero solo prendere delle pc2700?

ma il thoro l'hai sbloccato?

io invece dopo aver spostato il timing della ram su manuale ho messo a 140 e mi è partito....vorrei salire ancora, ma mi sale anche l'agp ed ho paura per la geffo4

ciao

Kriz
17-01-2003, 14:46
Quando setti l'FSB a 166 ti compare il divisore ad 1/5 o ci pensa lui automaticamente???

Sai dove posso trovare un buon modulo di RAM che salga senza problemi ad un prezzo decente????

Pentafilo
17-01-2003, 20:45
sentite gente io ho sta mobo e ora ho le mi samsung pc 2100 a 162 e anche se le porto a 176 il programmino di monitoraggio mi dice che tutti i voltaggi a parte quello delle ddr 2.88 sono ok cosa vuol dire che ho una 1.1?

fabio
18-01-2003, 09:02
cosa hai a 162, il bus?
poi arrivi anche a 176?

1) come fai con la ram a reggere quelle frequenze?

2) non vai troppo fuori specifica con i bus pci e agp?


dei voltaggi non so, le frequenze dei bus come stanno?

Pentafilo
18-01-2003, 13:15
si io ho il bus a 162(1.85v cas 2.5 t1 4bank command hi 3-5-2 fast) e sembra che tutti i voltaggi siano in specifica dato che winbond mi da tutto ok.
a 170 ci arrivo ma dopo mezzora crolla tutto

Deo
21-01-2003, 15:41
Continuo ad elencare i progressi, magari a qualcuno interessa...

Ho fatto la modifca vcore, adesso ho impostato il proc a 166X11 sincroni (1833 mhz) a 1,75 volt.

:mc:

Pentafilo
23-01-2003, 20:28
a parte dall'etichetta posta sotto l'ultima pci esistono altri modi per sapere se la mia abit fa parte della revisione 1.0 o 1.1?

izutsu
02-02-2003, 02:23
Originally posted by "fabio"

comunque si, sta mobo è una chiavica! del resto me l'hanno regalata perchè io ho sempre avuto la asus.
ciao

Quelle buone... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Sta mobo, a quanto sembra ha pure 1/7... 1/6 sicuro visto che la fanno bootare a 200MHz...

fabio
02-02-2003, 09:02
questo è il punto! la fanno!!! ma gli altri però, perchè io non ci riesco!!! :(

ciao

izutsu
02-02-2003, 11:05
Originally posted by "fabio"

questo è il punto! la fanno!!! ma gli altri però, perchè io non ci riesco!!! :(

ciao

Devi usare ram di buona qualità PC2100 o, meglio, PC2700 visto che queste sono progettate per girare a 166MHz di FSB... inoltre il divisore non scatta proprio a 166 precisi, dipende dal PLL... prova da 160 a 170 con passi di 1MHz e vedrai che parte... sta mobo è arrivata stabile a 200MHz... non so se rendo l'idea...

fabio
02-02-2003, 11:43
ho la muskin pc2100 garantita fino a 155 mhz!
il prob è che se non sblocco il proc non posso provare a mettere a 166mhz!
ciao