PDA

View Full Version : utilizzo raid


bettola
09-12-2002, 10:38
ho una asus a7v133 con controller raid...potrei quindi potenzialmente attaccare in tutto 8 periferiche di memorizzazione? non so bene come si fa e cmq sia in windows xp,sia in windows 98,sia in windows me installando i driver, anhce quelli piu'recenti, dopo il riavvio della macchina su gestione periferiche trovo il punto esclamativo sulla periferica e mi dice che non funziona correttamente...cosa devo fare per risolvere il problema?

bettola
13-12-2002, 23:16
Per favore dai! :mc:

MM
14-12-2002, 09:29
Difficile dirti qualcosa, se il sistema operativo si rifiuta di attivarlo
Hai provato a disinstallarlo e ripartire da capo?
Sul bios è tutto a posto?
Hai provato a collegarci qualcosa?

]ken[
14-12-2002, 10:51
Originally posted by "bettola"

ho una asus a7v133 con controller raid...potrei quindi potenzialmente attaccare in tutto 8 periferiche di memorizzazione? non so bene come si fa e cmq sia in windows xp,sia in windows 98,sia in windows me installando i driver, anhce quelli piu'recenti, dopo il riavvio della macchina su gestione periferiche trovo il punto esclamativo sulla periferica e mi dice che non funziona correttamente...cosa devo fare per risolvere il problema?

Ma il bios del controller RAID è attivo? Hai provato a collegare il tuo h.d. al controller per vedere se ti viene rilevato dal bios? Accertati anche che nel bios principale (quello della scheda madre) il controller sia abilitato.
Infine, quanti h.d. hai e dove li hai collegati?

MM
14-12-2002, 16:07
Chiedo umilmente scusa: ho avuto un vuoto di memoria incredibile..... :(

La questione stà in questi termini: se il controller è abilitato da bios, i driver sono installati, ma non vi sono periferiche collegate, è normale che appaia in punto esclamativo (se non ci fossero i driver, ci sarebbe lo stesso punto esclamativo, ma ci sarebbe una descrizione generica "controller memoria di massa")
Come risolvere il problema? Il problema non esiste ;)
Prova a collegarci qualcosa ;)

bettola
16-12-2002, 12:51
bene...provo a collegarci qualcosa... posso ad esempio metterci un hd e un cd - rom? devo seguire anche le informazioni sul libretto della scheda madre credo...mi sembra che ci sia da impostare qualche ponticello...cmq provo e faccio sapere

MM
16-12-2002, 12:57
Prova anche con il CD rom, ma spesso funzionano male (se funzionano) collegati ad un controller raid

]ken[
16-12-2002, 14:14
Originally posted by "bettola"

...mi sembra che ci sia da impostare qualche ponticello...

Te lo volevo dire, ma non ne ero sicuro. Dunque anche sull Asus A7V333 è possibile, tramite jumper, selezionare in che modalità utilizzare i due canali EIDE extra, se come controller RAID a tutti gli effetti o come due canali EIDE aggiuntivi. Può darsi che il punto esclamativo, sotto Win, compaia per questo motivo. Prova e facci sapere ;)

bettola
17-12-2002, 22:46
ho attaccato due hd...ma li devo mettere master? allora, windows xp ora non mette più il punto esclamativo sulla periferica raid( anche se però ci mette un sacco di più a partire) ...ora il problema sta nel fatto che dev'essere il bios a riconoscere le periferiche...il manulae dice che se ho attaccato bene gli hd al primo avvio dovrebbe comparirmi proprio all'inizio un menù dove configurare il tutto...poi non ho capito la differenza fra raid 0 e raid 1 e anche un po' il raid in generale(ad esempio, posso mettere un hd solo?) :eek: :eek: :eek:

]ken[
18-12-2002, 00:28
Originally posted by "bettola"

ho attaccato due hd...ma li devo mettere master? allora, windows xp ora non mette più il punto esclamativo sulla periferica raid( anche se però ci mette un sacco di più a partire) ...ora il problema sta nel fatto che dev'essere il bios a riconoscere le periferiche...il manulae dice che se ho attaccato bene gli hd al primo avvio dovrebbe comparirmi proprio all'inizio un menù dove configurare il tutto...poi non ho capito la differenza fra raid 0 e raid 1 e anche un po' il raid in generale(ad esempio, posso mettere un hd solo?) :eek: :eek: :eek:

Dipende da cosa vuoi creare. Un raid? Bene, allora devi settare i due h.d. come master e metterli ciascuno sul proprio canale. Presumo che il raid tu non l'abbia ancora creato. Devi entrare nel bios del controller e configurare il tutto. Mi pare che si entri con CTRL+H sul tuo controller ma non ne sono sicuro. Ad ogni modo, basta che tu legga bene il messaggio "Press COMBINAZIONE TASTI to enter Bios Setup utility" quando appare la schermata del bios del controller.
In generale il RAID si utilizza per aumentare il transfer rate e, dunque, le prestazioni generali dei propri dischi. La configurazione più usata è Raid 0, quella che esalta le prestazioni; ti consiglio questa, dato che credo che a te interessino le prestazioni, giusto? Collegare un solo h.d. non avrebbe senso, visto che raid vuol dire redundant array of independent disk, ossia
configurazione multipla di dischi indipendenti. Per ulteriori informazioni, basta fare una ricerca in internet , troverai un sacco di informazioni ;)

bettola
18-12-2002, 09:13
io lo volevo utilizzare principalmente per attaccare altri dischi rigidi, ma ho visto in giro per la rete che c'e' il riischio della perdita di dati

]ken[
18-12-2002, 16:56
Originally posted by "bettola"

io lo volevo utilizzare principalmente per attaccare altri dischi rigidi, ma ho visto in giro per la rete che c'e' il riischio della perdita di dati

Beh, allora non devi fare altro che connettere i dischi rigidi al controller ed è fatta...anzi, se la tua mobo permette -tramite jumper- di impostare il controller come un semplice ATA 133 fallo, così ti semplifichi la vita. A questo punto non hai bisogno di sapere cos'è un RAID o come si configura...;)

MM
18-12-2002, 20:11
D'accordo sul discorso che il Raid non ti interessa, non d'accordo sul fatto che per definire un RAID si debba mettere i dischi come Master
Il Raid si può definire tra due dischi, indipendentemente da come sono collegati al controller ;)

fuztec25
18-12-2002, 23:51
Originally posted by "MM"

D'accordo sul discorso che il Raid non ti interessa, non d'accordo sul fatto che per definire un RAID si debba mettere i dischi come Master
Il Raid si può definire tra due dischi, indipendentemente da come sono collegati al controller ;)

Vero anche questo. Ma se vuoi ottenere il massimo delle performance da un RAID 0 (impropriamente definito RAID... Sarebbe meglio chiamarlo "STRIPE"), sei obbligato a mettere 2 dischi come master su 2 canali differenti del RAID.

Per Bettola: Se la motherboard in questione è proprio la Asus A7V133, ricorda che monta un controller RAID della Promise, per la precisione il modello PDC 20265R. Questo controller, può operare SOLTANTO in modalità Ultra ATA100 oppure RAID 0. Inoltre, NON SUPPORTA devices che non siano dischi rigidi. Pertanto, il collegarvi CD-ROM, streaming tapes, etc. non è proprio possibile. Il punto esclamativo nero su sfondo giallo (se hai attivato il controller da BIOS) significa che i drivers comunque non sono installati correttamente. Vedi tu.

Regards, Fuz!

MM
19-12-2002, 13:05
Insisto: le prove effettuate sul mio sistema non hanno dato differenze significative, in nessuna delle combinazioni provate (ho anche scambiato i dischi)
E' probabile che il chipset della scheda madre e la struttura dei vari Northbidge e Southbridge influiscano, ma, ripeto, le prove effettuate non hanno evifenziato differenze

fuztec25
19-12-2002, 13:53
Originally posted by "MM"

Insisto: le prove effettuate sul mio sistema non hanno dato differenze significative, in nessuna delle combinazioni provate (ho anche scambiato i dischi)
E' probabile che il chipset della scheda madre e la struttura dei vari Northbidge e Southbridge influiscano, ma, ripeto, le prove effettuate non hanno evifenziato differenze

Certo. Anche questo potrebbe essere :).

Buona giornata, Fuz!

bettola
25-12-2002, 21:47
Ho provato ad attaccare due hard disk sui due canali separati, uno come master e uno come slave...però il bios del raid promise non mi si avvia all'accensione del computer...però ho notato un grosso rallentamento dell'avvio di windows xp...praticamente si carica il lo go di windows xp e rimane grigio, come se il sistema si fosse bloccato...dopo una ventina di secondi il tutto si svlocca e i colori originari si ripristinano...come mai? devo cmq attaccare gli hard disk come master? fatemi sapere