PDA

View Full Version : Sudden Northwood Death Syndrome


ax59pro_it
04-12-2002, 10:53
ovvero i PIV che crepano improvvisamente.........dopo l'overclock.

Leggete questo post di due pagine e poi scrivete le vostre impressioni..........

Da quanto ho letto, sembra che i PIV siano uno dei pochi processori che smettano di funzionare se portati ad elevata
frequenza anche con vcore bassi e temperature basse.
Nel thread c'e' anche qualcuno a cui gli e' morto a 1.6volt........

Quindi uno dei pochi casi in cui l'overclock (nel senso dei MHz)
uccide la CPU, in genere la morte prematura era causata da
voltaggi alti o temperature alte........

0.13micron bah.......... vedremo come si comportano i chip di
AMD......


http://forum.oc-forums.com/vb/showthread.php?threadid=115166&perpage=30&pagenumber=1



dite la vostra.....

fuztec25
04-12-2002, 11:33
In effetti si leggono cose raccapriccianti...Comunque, da quel che ho desunto finora, il 70% delle morti da SNDS è causato da pintricks, il 20% da overvolts spinti... Un 5% da "non si sa bene quale sia la causa" ma quel che più preoccupa... Un 5% morti senza aver overcloccato nulla! :eek: E questo è pure peggio.

A Voi succedono cose "strane"? A vostro avviso, ovviamente...

Ciao, Fuz!

ax59pro_it
04-12-2002, 12:17
la questione secondo me e' importante.
Ho visto molti che con i TBRED A 1800+ viaggiano con voltaggi
assurdi, tipo 1.95volt.

Non vorrei assistere alla Sudden T-bred Death Syndrome.......

Sarebbe interessante vedere se qualcuno ha riscontrato la
stessa situazione di overclock che non reggono + dopo tot mesi..

ax59pro_it
04-12-2002, 12:31
Adesso faccio una supposizione che per sbagliata che possa essere dovrebbe pero' rendere l'idea......

supponiamo che il voltaggio massimo sostenibile da un circuito
sia lineare (e' evidente che non e' cosi' deve essere
di tipo esponenziale) con la dimensione del gate, se cosi' e'
allora supponiamo che il massimo sostenibile da circuito da
0.18micron sia 2.00volt per evitare dispersioni e forature dal gate
allora con le dovute proporzioni il massimo a lungo termine di
un circuito a 0,13 micron dovrebbe esseree 1.44volt.

C'e' pero' da dire una cosa: la foratura del dielettrico, supponendo
il materiale e la costante dielettrica costante dovrebbe essere
linearmente dipendente dallo spessore, quindi linearmente
dipendente rispetto alla tecnologia.

Ora e' evidente che la legge e' sbagliata, ma comunque rende
l'idea degli ordini di grandezza. Ho la netta impressione che
già 1.7-8 volt per i circuiti a 0.13 micron sia una vera enormità.

Mi viene da pensare una cosa, che in futturo la durata garantita dei processori verrà sicuramente diminuita dai produttori delle cpu
lavorando in modalità default. Sicuramente la questione overclock
diventerà sempre + delicata.......

Gho57
04-12-2002, 12:37
Possono essere molte le cause.....

Molte persone sono rimaste a "piedi" anche non overclocckando il proc....quindi...

Si può partire dall'alimentatore....al mio amico è saltato l'ali su di un p4 Northwood 2.6 che l'ha fulminato all'istante!!
Per fortuna sua aveva tutto in garanzia ma per capire che era l'alimentatore ne ha bruciate ben 2 di cpu!!
Ho controllato pure io, ma tutto risultava nella norma riguardo i voltaggi +12 +5 +3.3!! solo che ogni tanto impazziva fornendo ben il doppio dei voltaggi richiesti...

Stessa cosa vale per molte motherboard di qualità incerta!!
Stesso problema, l'instabilità pessima dei voltaggi!! con picchi superiori a quelli richiesti o impostati dal biOS!!!
Per esempio sulla mia epox 4g4a+ il tester segna un voltaggio del core ad 1.79 mentre nel bios l'ho impostato ad 1.85!!
Sulla sk. madre del mio amico (sempre lo stesso) nelle impostazioni del bios ha "vcore default" quindi 1.525 secondo default, ma la scheda madre fornisce ben 1.58/1.61 di voltaggio!!

Se poi si ha un alimentatore di merd@ e una sk. madre presa alla lidl....

Secondo me, (parlo per esperienza) un buon fattore per mandare in paradiso il proc. è la temperatura!!
Ho gia ucciso un northwood, tenendolo solamente ad 1.70 di vcore raffreddato con un Volcano 7+ e non superavo la temp di 54° sotto sforzo!! Ma è ANDATO!!!

Mentre ho sempre il mio Northwood 1.6@2.6 ad 1.85 di vcore raffreddato a liquido che viaggia ancora tranquillo e beato senza nessun problema di instabilità o eventi strani che portino a far presumere la morte prematura da circa un anno!!! Sempre ad 1.85 di vcore, sin dal primo giorno e acceso ben 12 ore al giorno!!

La temperatura secondo me è un fattore molto importante!!
Infatti sul pc che ho in sign. ho voluto il liquido anche se lo tengo a vcore di default!!

ax59pro_it
04-12-2002, 12:58
Ma quello dell'alimentatore e' un po' una stupidaggine, permettimelo: scaricati un datasheet, guarda il range di funzionamento di un PWM (il regolatore di tensione presente sulla
mobo che in genere e' sempre un harris, o un CS o Fairchild)
accettano ben piu' dei 5volt qulcuno 12 volt e qualcuno 7 volt.
Anche se l'alimentatore dovesse per sbaglio fornire per qualche istante 10 volt anziche' 5 (e anche li' la cosa e' un po' difficile)
comunque in molti casi sta nel range di funzionmento del pwm , che mantiene la tensione costante sul core oppure ci sono in quasi tutti i pwm ,l'over current (anti-short) e l'overvolt protection.

Quindi mi sento di assolvere l'ali. A meno che non sia proprio
disastrato e sballato del tutto in tutte le linee.

Per i voltaggi hai ragione, ho misurato tutte le schede che ho
avuto e lo scenario e' alquanto vario.

Es la mia msi, segna 1.84volt e sono ben 1,89volt.
La cusi-fx segna 1.6volt e sono 1,63volt. e via discorrendo....
Questo misurato nell'ultimo MOSFET di ogni sezione VRM.

Mi sa che il primo NORTHWOOD e' un esempio lampante dell'
S.N.D.S.

Comunque 1.85volt secondo me sono alquanto rischiosi.

Aspettiamo altre testimonianze.

ax59pro_it
04-12-2002, 13:00
comunque allora spiegati: da un anno lo tieni a 1.85 volt o a
defult? non si e' capito bene.

NiKo87
04-12-2002, 17:44
Interessante, vediamo di approfondire...

okik
04-12-2002, 18:18
anche a me mi é successo... un d1300 bruciato da un ali a 250W che ogni tanto aumentava sproporzionalmente quello che pc allert 3 chiamava"vcore0", portandolol a 0,18 a 0,23-4 quando era sotto sforzo.

gabry24
04-12-2002, 20:18
Il problema del vcore alto per i northwood credo che esista,dato che da più parti ci sono lamentele per proc andati,e il fatto delle temperature elevate dall'uso di vcore esagerati esistano pure ma a me non è.per fortuna capitato nulla di tutto ciò.
Il mio ex 1.8a @2400b preso a febbraio 2002 e venduto,insieme alla mobo e ram ad un amico e che sta funzionando ancora fisso a 1.725 vcore(l'asus ha vcore effettivi sempre superiori a quelli indicati nel bios e in questo arrivava anche a 1.82 vcore di picco),lo stesso proc l'ho portato con pintrick che c'è ancora adesso anche a 2.0 vcore per test ma anche per più di due ore,e ripeto sta ancora funzionando perfettamente e sempre tutto ad aria con dissi silenziosi.Mentre,invece per le ultime produzioni ho potuto notare in ben tre 2.4b che ho tenuto io stesso una certa insofferenza a vcore di oltre 1.75v.
L'ultimo che ho adesso 2.4b C1 gli è bastata una mezzora di burn-in a 1,825 vcore a frequenza default per farlo salire di più e renderlo più stabile rispetto a quando l'ho montato la prima volta,adesso uso normalmente 1.65-1,7 vcore e non di più.
Ecco,quello che voglio dire che non capisco questa quasi leggenda del burn-in a vcore eccessivi per periodi di addirittura settimane con programmi-tortura che fanno andare la cpu al max.
Questa è solo una mia supposizione,ma credo che la maggior paret delle bruciature sia dovuta anche a cattivo uso e senza riguardi dei processori e non perchè a me non sia capitato ma neanche a nessuno di tutti quelli che conosco e che overcloccano anche forte.
Il burn-in pesante andava bene,qualche volta,per gli amd .18 micron ma sempre per cosa empirica e mai per effettiva ripetitività del caso.
CIAO!!!

Gho57
04-12-2002, 21:38
Originariamente inviato da ax59pro_it
[B]comunque allora spiegati: da un anno lo tieni a 1.85 volt o a
defult? non si e' capito bene.

Su questo pc ho un C1 che va tranquillamente a 2880 senza overvolt!! quindi......

Nell'altro ho da quasi un anno un 1.6@2.6 (2560) tenuto SEMPRE ad 1.85!!! Tuttora è acceso ad 1.85!! Funziona ancora come un orologio e strarock solid!! Ho appena finito un superPI da 32m!!


Al mio sfortunato amico una volta sostituito l'alimentatore ha funzionato tutto alla perfezione!! Non ha piu avuto problemi....

ax59pro_it
05-12-2002, 09:59
uhmmm, altre esperienze?.........anche coi tbred.........

NiKo87
05-12-2002, 12:00
Originariamente inviato da ax59pro_it
[B]uhmmm, altre esperienze?.........anche coi tbred.........

I tbred sono ancora troppo giovani per stilare una lista delle perdite :p

ax59pro_it
05-12-2002, 12:05
il motivo del thread era questo, visto che quie tbredA 1800
sono davvero appetitosi.

Purtroppo ho molti dubbi sui vcore che si vedono in giro......
e sulla durata. Vorrei vedere come davvero ci si deve comprotare
con questi core. Se i problemi sorgono + con la temp che con la
freq piuttosto che con il vcore.

Sarebbe bello avere una casistica completa.

Dave3D
05-12-2002, 13:14
Originariamente inviato da ax59pro_it
[B]il motivo del thread era questo, visto che quie tbredA 1800
sono davvero appetitosi.

Purtroppo ho molti dubbi sui vcore che si vedono in giro......
e sulla durata. Vorrei vedere come davvero ci si deve comprotare
con questi core. Se i problemi sorgono + con la temp che con la
freq piuttosto che con il vcore.

Sarebbe bello avere una casistica completa.

Difatti leggevo questo thread con interesse perché volevo comprare un bel 1800 T-Bred...c'è gente che arriva addirittura a 2v!! :eek: Ma io mi chiedo se si rendono conto che aumentano il vcore di 0,4v?!! Gente che ad aria tiene queste CPU a 1,95v...mah, sarebbe come far andare i Palomino a 2,0-2,1v, senza liquido si rischia parecchio IMHO.

ax59pro_it
05-12-2002, 13:18
il problema non credo sia l'aria, ma solo il volt.
Le differenze di potenziale di 1.8 volt in su per i gate cosi' piccoli sono troppi.

Comunque sul forum che segnato c'e' già qualcuno con il tbred 1.7 defunto......

emiliotot
05-12-2002, 14:19
Vi posto le mie esperienze con un P4 2400....

Il problema, oltre all'effettiva durata nel tempo di CPU a 0,13m overvoltate a 1,6v e più, è la difficoltà oggettiva di ritornare a funzionare con voltaggi di default..

Mi spiego: La CPU overvoltata si comporta come un "tossico" della peggior specie: nel tempo ha bisogno di voltaggi sempre più elevati per funzionare correttamente, fino all'improvvisa dipartita tutt'altro che imprevedibile....

Quando le vostre CPU non salgono più come prima a voltaggio di default, mostrando errori blu dove prima erano rock solid, abbiamo le prime avvisaglie di una loro prossima dipartita...

Questo è vero anche per le RAM....Avete notato come qualche modulo fortemente overvoltato cominci a dare errori a frequenze e voltaggi standard qualora decidiate di riportate tutto a lavorare di default?

Meditateci su....

Nel mio caso, prima la CPU arrivava SENZA OVERVOLT a 2700 e più......Poi dopo circa un mese di funzionamento a 2900 con 1,7v, arriva a meno di 2650 Mhz..

Sta storia mi sembra abbastanza seria, non sottovalutatela e postate le vostre esperienze o molto presto potremmo avere un nuovo Forum, tipo cimitero virtuale dove piangere i nostri beneamati proci........

Dave3D
05-12-2002, 14:29
Originariamente inviato da ax59pro_it
[B]il problema non credo sia l'aria, ma solo il volt.
Le differenze di potenziale di 1.8 volt in su per i gate cosi' piccoli sono troppi.

Comunque sul forum che segnato c'e' già qualcuno con il tbred 1.7 defunto......

Già, comincio a pensare anch'io che non sia una questione di mero raffreddamento (anche se quello fa il resto). Questi core sempre + piccoli stanno diventando troppo delicati per i voltaggi a cui siamo stati abituati in questi anni.

Vega25
05-12-2002, 17:42
Originariamente inviato da emiliotot
[B]Vi posto le mie esperienze con un P4 2400....

Il problema, oltre all'effettiva durata nel tempo di CPU a 0,13m overvoltate a 1,6v e più, è la difficoltà oggettiva di ritornare a funzionare con voltaggi di default..

Mi spiego: La CPU overvoltata si comporta come un "tossico" della peggior specie: nel tempo ha bisogno di voltaggi sempre più elevati per funzionare correttamente, fino all'improvvisa dipartita tutt'altro che imprevedibile....

Quando le vostre CPU non salgono più come prima a voltaggio di default, mostrando errori blu dove prima erano rock solid, abbiamo le prime avvisaglie di una loro prossima dipartita...

Questo è vero anche per le RAM....Avete notato come qualche modulo fortemente overvoltato cominci a dare errori a frequenze e voltaggi standard qualora decidiate di riportate tutto a lavorare di default?

Meditateci su....

Nel mio caso, prima la CPU arrivava SENZA OVERVOLT a 2700 e più......Poi dopo circa un mese di funzionamento a 2900 con 1,7v, arriva a meno di 2650 Mhz..

Sta storia mi sembra abbastanza seria, non sottovalutatela e postate le vostre esperienze o molto presto potremmo avere un nuovo Forum, tipo cimitero virtuale dove piangere i nostri beneamati proci........

....sembra molto giusto quello che dici... e sicuramente il processo produttivo a 0.13 micron non garantisce grandi aumenti di v-core come accadeva per i 0.18.

Diciamo che se prima la vita media di una CPU overclockata era di circa 3 anni, ora credo che siamo vicini ai 2 anni. Parlando sempre però di overclock spinti.

Mezzelfo
05-12-2002, 20:11
Originariamente inviato da Vega25
[B]
Diciamo che se prima la vita media di una CPU overclockata era di circa 3 anni, ora credo che siamo vicini ai 2 anni. Parlando sempre però di overclock spinti.

Anche se nn si overvolta la vita media di una cpu overclockata è di 3 anni???

okik
05-12-2002, 20:21
bé, fluctus ha portato il thoro A 1700+ a ben 2V, e dopo averlo usato x una settimana non gli ha dato problemi...
sull'ufa c'é gente che li tiene a 2,2v da ottobbre.. e non mi sembra che gli si sia bruciato.

Vega25
05-12-2002, 20:23
...mi è sembrato di capire, leggendo un poco in giro, che la procedura di overclock, dimezza il periodo di vita di una CPU.
Cmq io ormai penso che col il ritmo con il quale aggiorniamo le nostre macchine, difficilmente riusciremo a tenere un processore per 3 anni.
Per cui tentare non nuoce. Ovviamente prendendo le dovute precauzione e non esagerando.

emiliotot
05-12-2002, 23:11
Bè ragazzi, spiacenti di deludervi ma qua non si parla di durata di anni bensì di MESI, a seconda del tipo di raffreddamento utilizzato e dal livello di overclock.....

E' chiaro che nessuno di noi qui terrà il proprio processore per più di un anno ( i malati come me neppure 3 settimane ), ma fossi in voi non sottovaluterei il problema neppure se dovessi tenerlo un giorno.....

Una candela che splende il doppio di un altra, brucia 4 volte più in fretta.....

Morale della favola? Ho riportato il mio 2,4 a 2,7 voltaggio standard.....Tanto a UT_2003 ci gioco da Dio lo stesso....
Il prossimo P4 sarà un C1 con il quale spero di volare oltre i 3 ghz a voltaggio nominale....

Lotar
06-12-2002, 07:05
Ma allora ti arriva ugualmente a 2700 vcore default.
Comunque io penso che un'overvolt di 0.1V sia trascurabile, salendo allora le cose cambiano, soprattutto con processi produttivi da 0.13 micron.....vedremo.

Vega25
06-12-2002, 07:19
....proprio due giorni fa ho montato il mil primo 2.53 C1 e con voltaggio di Default sono arrivato a 2850 (19x150).

Sinceramente volevo provare a mettere il voltaggio a 1.6 e spingermi verso i 3000, ma a questo punto inizio ad avere paura.

Voi che dite?

Lotar
06-12-2002, 08:38
Io non lo farei. Vcore default e dove arriva arriva.
Il mio arriva a 2700 e lo lascio così, Vcore impostato su auto, e sia da bios che con pcprobe leggo questa tensione 1.552 con qualche picco a 1.568..........vediamo quanto dura.

emiliotot
06-12-2002, 10:20
Concordo.....Tanto onestamente che differenza fa ai fini pratici avere un 2850 o un 3000?..........

Meglio essere più modesti e vivere sereni,no?

Vega25
06-12-2002, 10:29
...piuttosto spero che al + presto esca il bios con i famigerati 4:3 in quel cado mi compro subito delle buone memorie CORSAIR OCZ GEIL e le spingo con i settaggi a PALLA.
Sicuramente otterrei + incrementi di prestazioni in questa maniera che non con 150 mhz in +.

Ragazzi ma secondo voi se il sistema funziona tranquillamente, rippando DVD per circa 8 ore, e giocando a FIFA 2003 per circa 2 ore, e non presenta mai schermate blu di errore, posso stare tranquillo? Regge?

specular
06-12-2002, 11:19
ciao a tutti
io ho un p4 1.6@2.4 (150/200) vcore 1.6,
ogni tanto noto che all'accansione il comp non boota, ma spegnendo e riaccendendo poi va tranquillo....secondo voi da cosa puo' dipendere?
ora ho abbassato l'oc portando il proc a 2.1 (133/133)...per il momento non ho riscontrato anomalie..me e' presto per dirlo.
certo pero' che la cosa mi scazza :/ magari + in la cambio prob o mobo
byee

Vega25
06-12-2002, 11:37
....non saprei che dirti.
Cmq dopo tanti anni che uso i computer, sono giunto alla conclusione che sia un sistema overclockatosia un sistema liscio, prima o poi presentano dei problemi.

Questo problemi che tu hai riscontrato, io personalmente lo ho notato anche su macchine di amici miei che non sanno nemmeno cosa sia un overclock.

Secondo me ti conviene provarlo così per un paio di giorni e vedere se si presenta il problema?
Io v-core ora a quanto lo hai?

specular
06-12-2002, 12:03
Secondo me ti conviene provarlo così per un paio di giorni e vedere se si presenta il problema?
Io v-core ora a quanto lo hai?

l'ho lasciato ad 1.6 per vedere un po' che succede, pero' ho abbassato il vdimm a 2.6 (prima era 2.7)

cmq appena ho un po' di tempo mettero' la pasta all'argento sotto il dissi del proc e chipset (ora c'e' la pasta "bianca") per vedere se almeno le temp migliorano un po'...dato che anche qui ho dei risultati strani, mah.
bye

Pana79
09-12-2002, 17:53
>>io ho un appena preso un thoro 1700+, ovviamente è un po' presto per dare una testimonianza concreta ma l'argomento mi interessa e volevo esprimere la mia opinione!!!

>>al momento raffreddo ad aria (aspettando il wb) con slk800+Torndao@7v in questa settimana ho fatto molti test ed ho estrapolato alcune config, fino a quella che sto usando in questo momento: ora lo tengo @1870 vcore 1.85 il tutto perfettamente stabile con t° max in full load (torure test di Prime95) di 41° il che mi fa stare un po' più tranquillo!!!

>>il discorso del rischio rimane e ne sono consapevole: già 1.85 per un cpu nata @1.5 (anche se cmq i t-bred nascono @1.6/1.65) sono tanti ma credo a sto prunto che valga la pena correre questo rischio. Il motivo è semplice: un 1700+ per buona che sia è una cpu entry level (comincia ad esserlo un 2000+), questi tagli sostituiranno i duron, e quindi è praticamente "necessario" (...c'è anche molto di divertimento) overclockare se si vuole ottenere qualcosa in più da queste cpu ...se così facendo riduco drasticamente la vita della cpu, tanto da bruciarla, cmq so che ho speso 80€ che per tanti che siano sono il minimo per un cpu ...in poche parole non farei mai un'overvolt del genere su un 2400+ appena preso!!!!

>>cmq sia se il mio thoro morira per questioni legate all'oc, se non altro contribuirò ad informare che l'overvolt oltre certi limiti è veramente rischioso!!!

AnonimoVeneziano
09-12-2002, 18:06
Raga, io sto tremando:eek:

Anke gli Athlon T-Bred 0.13m hanno sti prob?

Ciao

Pana79
09-12-2002, 18:10
>>SPERO VIVAMENTE DI NO!!!!:D :D :D cmq io sperimento, mi offro al servizio del forum:D

>>...sto giusto testando @1870 vcore1.85 è dalle 15:00 che rulla il Torture Test ed ora sono le 19:13!!!

AnonimoVeneziano
09-12-2002, 18:13
Originariamente inviato da Pana79
>>[B]SPERO VIVAMENTE DI NO!!!!:D :D :D cmq io sperimento, mi offro al servizio del forum:D

>>...sto giusto testando @1870 vcore1.85 è dalle 15:00 che rulla il Torture Test ed ora sono le 19:13!!!

Bravo bravo, servi la patria:D

Ciao

ulk
09-12-2002, 19:28
Originariamente inviato da Mezzelfo
[B]

Anche se nn si overvolta la vita media di una cpu overclockata è di 3 anni???

Falso il mio vecchio Celeron 300@450 è in vita da 4 anni, ora sul computer di mio fratello.

ulk
09-12-2002, 19:31
Originariamente inviato da ax59pro_it
[B]
0.13micron bah.......... vedremo come si comportano i chip di
AMD......

dite la vostra.....

Ovviamente è inutile chiedersi quale marca di processore hai sul P.C.

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Minax79
09-12-2002, 19:33
Falso il mio vecchio Celeron 300@450 è in vita da 4 anni

Infatti si parla di vita "media" :rolleyes:

ulk
09-12-2002, 19:37
Originariamente inviato da Minax79
[B]

Infatti si parla di vita "media" :rolleyes:

In base a quale presupposto?
:rolleyes: :eek:

Pana79
09-12-2002, 20:19
>>cmq sia credo che calcolare la vita di una cpu sia una cosa praticamente impossibile, tutto dipende da troppe variabili: qualità costruttiva (ogni cpu è diversa dalle altre), dall'uso che se ne fa e per quanto tempo, dal tipo di raffreddamento, se è in oc oppure default ecc, ecc. e non solo a volte si utilizza una cpu in maniera estrema con oc mooolto spinti e il procio rulla senza problemi da anni!!!

>>e tutto troppo relativo, l'unica cosa che so per certo (almeno nel mio caso) è che per molti di noi una cpu non fa in tempo a morire che già l'abbiamo cambiata!!! qui parliamo di 3/4 anni di vita di una cpu quando dopo 3mesi è già vecchia!

Minax79
09-12-2002, 20:23
In base a quale presupposto?

In base al presupposto che non puoi parlare di statistica se non ti riferisci al concetto di media. Se il tuo processore è durato 4 anni e ad uno si è bruciata la stessa cpu dopo 1 mese vedi che la "media" di sopravvivenza è di due anni e poco più. Puoi essere stato fortunato tu, o possono essere stati sfortunati gli altri ... non si può mai sapere, ma la media ci dà un'indicazione di massima.

Cmq in generale le vecchie cpu come la tua sono dei muli ... tirano avanti anni. Con i nuovi processi produttivi sembra invece che la vita media si sia accorciata ... se qualcuno tra tre-quattro anni avrà ancora il suo P4@3000MHz potrà dire che il suo è sopravvissuto ;)

AnonimoVeneziano
09-12-2002, 20:26
Originariamente inviato da Minax79
[B]

In base al presupposto che non puoi parlare di statistica se non ti riferisci al concetto di media. Se il tuo processore è durato 4 anni e ad uno si è bruciata la stessa cpu dopo 1 mese vedi che la "media" di sopravvivenza è di due anni e poco più. Puoi essere stato fortunato tu, o possono essere stati sfortunati gli altri ... non si può mai sapere, ma la media ci dà un'indicazione di massima.

Cmq in generale le vecchie cpu come la tua sono dei muli ... tirano avanti anni. Con i nuovi processi produttivi sembra invece che la vita media si sia accorciata ... se qualcuno tra tre-quattro anni avrà ancora il suo P4@3000MHz potrà dire che il suo è sopravvissuto ;)

Ma potrebbe anke non averlo, e questo non è bello....:o :D

Ciao

emiliotot
09-12-2002, 22:04
Concordo in pieno con Minax.......I vecchi Celly a 0,25 non possono essere paragonati ai nuovi 0,13 che a mio giudizio sono moooolto più sensibili a temperature e voltaggi....

Anche se non auspico durate "mensili" dei nuovi processori, è innegabile che con il tempo essi saranno mooooooolto più delicati e intolleranti a overclock spinti.

LuPellox85
10-12-2002, 00:00
nel futuro avremo processori usa e getta?? :D

pandyno
10-12-2002, 00:42
Secondo me hanno miniaturizzato talmente i circuiti del P4 che al passaggio della corrente si usurano in maniera spaventosa...
(guardate l' ora tarda:D )

ax59pro_it
10-12-2002, 13:34
Originariamente inviato da ulk
[B]

Ovviamente è inutile chiedersi quale marca di processore hai sul P.C.

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

xp1600+@1805MHz (1.89volt reali misurati sempre).

180.5*10.....

ulk
10-12-2002, 18:19
Originariamente inviato da ax59pro_it
[B]

xp1600+@1805MHz (1.89volt reali misurati sempre).

180.5*10.....

C.V.D.

:D :D :D

NiKo87
10-12-2002, 20:07
Originariamente inviato da pandyno
[B]Secondo me hanno miniaturizzato talmente i circuiti del P4 che al passaggio della corrente si usurano in maniera spaventosa...
(guardate l' ora tarda:D )

Magari la notte ti ha portato consiglio e hai azzeccato il problema :p

Pana79
10-12-2002, 21:59
>>parlo da neofita e non conosco a fondo questo tema ma l'argomento mi interessa

>>mi chiedevo: è possibile ipotizzare un limite fisico a livello di materiali utilizzati???

>>nel senso, ...oltre al processo produttivo @0.13micron il prossimo passaggio sara @0.09 e poi??? sara possibile diminuire ancora oppure sara necessario utilizzare materiali differenti anche per garantire una resistenza superiore???

>>si sentiva parlare quest'estate di materiali nuovi, ricavati dalle piume (dei polli), migliori del silicio attualemnte utilizzato, che garantirebbero velocità maggiori e processi produttivi più piccoli ...qualcuno ne sa qualcosa oppure sono voci false???

Minax79
10-12-2002, 23:22
C'è sicuramente un limite ... ora non so quantificartelo, ma l'avevo letto da qualche parte.

ax59pro_it
11-12-2002, 10:58
Originariamente inviato da Pana79
[B]>>parlo da neofita e non conosco a fondo questo tema ma l'argomento mi interessa

>>mi chiedevo: è possibile ipotizzare un limite fisico a livello di materiali utilizzati???





SI', 4 atomi per gate. Il che direi che e' pochissimo, e non so
con che tensioni si andrà. Ne' con che frequenze.
SI pressuppone che per la legge di moore, sempre che si possa
trovare un processo litografico per disegnare un gate per 4 atomi,

(c'e' sempre il principio di indet. di Heisenberg in mezzo)

sarà raggiunto per il 2010. +/- qualche anno.

Dirty_Punk
11-12-2002, 11:13
beh sentite, potrebbe benissimo essere un errore di progettazione dei vecchi NW, ora corretto e risolto con la serie C1, non credete?

gabry24
11-12-2002, 11:18
Sono d'accordo anch'io con dirty perchè,come ho già detto più volte sembra che in questi C1 abbiano implementato una qualche protezione per i over 1.75vcore visto che peggiora di prestazioni se si aumenta ulteriormente e aumenta molto l'assorbimento.

NiKo87
11-12-2002, 12:47
Originariamente inviato da Pana79
[B]>>parlo da neofita e non conosco a fondo questo tema ma l'argomento mi interessa

>>mi chiedevo: è possibile ipotizzare un limite fisico a livello di materiali utilizzati???

>>nel senso, ...oltre al processo produttivo @0.13micron il prossimo passaggio sara @0.09 e poi??? sara possibile diminuire ancora oppure sara necessario utilizzare materiali differenti anche per garantire una resistenza superiore???

>>si sentiva parlare quest'estate di materiali nuovi, ricavati dalle piume (dei polli), migliori del silicio attualemnte utilizzato, che garantirebbero velocità maggiori e processi produttivi più piccoli ...qualcuno ne sa qualcosa oppure sono voci false???

Avevo letto ank'io delle bolle d'aria prese dalle piume dei polli, ma è troppo lolloso :p

pandyno
11-12-2002, 12:58
:eek: :eek:

Qualche anno fa parlavano di transistor alla plastica...
vedremo....
:D :D

Kaøs.Drive
14-12-2002, 06:40
Scusate la domanda forse un po' scema ma non me ne intendo molto di OC. Dite che questa moria sia causata specificamente dall'overvolt come mi sembra di aver capito, oppure che dipenda anche da un OC elevato, magari con proci fortunelli al voltaggio di default? Dite che sia pericoloso tenere un 2.5@2.9 a 153 fisso, a voltaggio di default? :confused:

Pana79
14-12-2002, 12:35
>>la discussione relativa ai p4, sulla presunta sudden death era rivolta all'umento eccesivo di vcore, cmq è difficile capire cosa effettivamente porti alla morte tali cpu: può essere l'oc, può essre l'ov, alcuni hanno testimoniato di morte improvvisa senza oc/ov ...probabilmente la delicatezza di questi core fa pensare che l'ov e l'oc siano cause che ne anticipano la morte, ma è solo una supposizione!!!

>>presumendo che ogni cpu è differente dalle altre e possibile ipotizzare anche dei difetti nella costruzione: non tutti i p4 in oc muoiono improvvisamente.

>>cmq sarebbe interessante che chi ha avuto esperienze a riguardo posti le sue impressioni. io dalla mia parte sto testando le cpu 0.13 di amd, per la precisione un 1700 stepA ed al momento sembra funzionare tutto alla perfezione!!!