PDA

View Full Version : consiglio stampante qualità fotografica


fabiog
02-12-2002, 15:35
ciao,
possiedo una fotocamera CANON PowerShot PRO90IS
vorrei stampare le mie foto con qualità fotografica su carta fotografica,che stampante mi consigliate per ottenere dei buoni/ottimi risultati?

vi allego le caratteristiche della mia fotocamera:
CANON PowerShot PRO90IS

Canon PowerShot PRO90 IS è il modello di punta della serie Power Shot. Punto di forza di questa nuovissima fotocamera Canon è senz'altro l'obiettivo, uno zoom 10x che spazia, nel formato 35 mm, da 37 a 370 mm, ovvero da un grandangolo moderato ad un supertele. In più, l'obiettivo dispone dell'avanzatissimo sistema Canon di stabilizzazione dell’immagine che permette di scattare a mano libera (senza l'ausilio del cavalletto o di un monopiede) immagini altrimenti impossibili, in condizioni di luce scarsa e con tempi di scatto lenti. Il sensore CCD da 3,34 Megapixel permette di ottenere immagini stampabili con qualità fotografica fino al formato A4. L'impostazione dei comandi e delle funzioni è in tipico stile EOS: il professionista che abitualmente utilizza le reflex EOS si troverà subito a suo agio ed anche chi per primo si avvicina al sistema Canon scoprirà la disposizione intuitiva dei pulsanti e la semplicità delle funzioni, anche delle più evolute. PowerShot Pro90 IS offre, tra le altre funzioni, l’AEB (Auto Exposure Bracketing) e la possibilità di registrare sequenza video. Lo schermo LCD da 1,8 pollici, estraibile e orientabile copre il cento per cento dell'inquadratura. Pro90 IS può utilizzare tutti i flash della serie Canon SpeedLiteEX.

Descrizione Tecnica:
PowerShot PRO90 IS. Pixel CCD 3,34 Mpixel (2,6 Mpixel effettivi). Modalità di compressione immagini JPEG, RAW, AVI (video). Obiettivo 7-70mm f 2.8-f 8 (37-370mm equivalenti 35 mm). Risoluzione 1856x1392 Pixel. Obiettivi opzionali Convertitori: Grandangolo WC-DC58; Tele LH-DC58 Close-up 500D 58mm. Ampiezza foto da 10 cm a infinito. Diaframma f2.8-f8. Sensibilità (ISO) 50-400. Velocità otturatore da 8 a 1/1000 (8 secondi in manuale o priorità dei tempi). Auto-focus TTL, disponibili il blocco della messa a fuoco e fuoco manuale. Controllo esposizione TTL auto, priorità dei tempi, priorità dei diaframmi, manuale e blocco dell'esposizione. Bilanciamento auto bianco TTL auto, manuale e 5 preselezioni. Flash/Copertura da 0,7 a 4,2 m (W); da 1 a 3,4m (T) con impostazione 100 ISO. Monitor LCD 1,8'' TTF a colori con 100% copertura. Uscita video PAL/NSTC. Memoria base CF 16 MB. Memoria aggiuntiva CF Tipo I e II. Capacità di memorizzazione interna delle immagini Capacità di memoria (circa con la CF card da 16 MB a corredo). RAW: 6 immagini. Grande/Superfine: 9 immagini. Grande/Fine: 17 immagini. Grande/Normale: 35 immagini. Media/Superfine: 25 immagini. Media/Fine: 45 immagini. Media/Normale: 84 immagini. Piccola/Superfine: 54 immagini. Piccola/Fine: 94 immagini. Piccola/Normale: 161 immagini. Video continuo: 62 secondi. Compressione JPEG. Formati file camera JPEG, RAW e AVI. Messaggi vocali WAVE. Connessione PC USB, RS-232C e PCMCIA. Batterie Batteria ricaricabile BP-511 Li-ion in dotazione. Software Windows 95, 98, ME, NT 4.0, 2000: TWAIN 3.4, Adobe Photoshop LE 5.0, PhotoStitch 3.1, ZoomBrowser 2.4, PhotoRecord 1.2, Remote Capture 1.1, QuickTime 4.1. Macintosh (PowerPC): Modulo Plug-in 3.4 (per Adobe PhotoShop), Adobe Photoshop LE 5.0, PhotoStitch 3.1, ImageBrowser 1.4, Remote Capture 1.1, QuickTime 4.1. Dimensioni in mm (LxHxP) 126,5x83,9x139,1. Peso senza batteria 680g.

ciao grazie delle opinioni...

uraganello
02-12-2002, 15:38
Vuoi un consiglio??? Metti le tue foto da stampare e portale a qualsiasi fotografo a farti fare la stampa digitale.
Qualità da laboratorio...costi più bassi e ti durano gli anni.

Se proprio vuoi stampartele a casa prenditi una Epson 950 o 2100.

Saluti

Francesco

fabiog
02-12-2002, 15:51
infatti, ma volevo avere anche la possibilità di stamparle con buona qualità, quindi mi consigli quelle due?

Serafix
02-12-2002, 16:17
hd deskjet 1220 c e vai da dio ;) :cool:

Pippo182
03-12-2002, 11:46
io ho la epson photostylus 890 e va da dio ed in più le cartuccie costano mooolto meno che quelle hp

fabiog
03-12-2002, 11:52
la 950 va di sicuro meglio della 890 secondo te?

Pippo182
03-12-2002, 19:31
la 950 non la conosco puoi descrivermela?

uraganello
03-12-2002, 20:55
Attualmente la 950 è il modello di punta nella gamma Epson per le stampanti A4.
Una descrizione precisa puoi trovarla su http://www.epson.it/product/printer/inkjet/stph950/stph950.htm

Sarebbe il corrispettivo A4 della 2100.
Entrambe possono stampare su supporti rigidi fino a 1.3 mm e su cd con superficie stampabile.
E' dotata di taglierina incorporata ed ha inchiostri separati.
Cos'altro volete di più???? :D

fabiog
04-12-2002, 08:08
EPSON Stylus Photo 950

EPSON Stylus Photo 950 è una stampante inkjet di qualità fotografica che racchiude tutto il meglio della tecnologia di stampa Epson. Veloce, versatile e qualitativamente senza compromessi, Stylus Photo 950 è la stampante ideale per gli appassionati di grafica e di fotografia. Stylus Photo 950 può stampare su un’ampia gamma di supporti, dalla carta in rotolo agli striscioni, dal cartoncino alle buste ecc. Grazie alla taglierina automatica (fornita di serie) è possibile tagliare le immagini nel punto desiderato: se si aggiunge che questa stampante è in grado di stampare “al vivo”, cioè senza margini bianchi, ci si rende conto che con Styuls 950 è possibile ottenere stampe fotografiche assolutamente indistinguibili da quelle di laboratorio. Stylus Photo 950 dispone di ben 192 ugelli per il nero e 96 per colore e raggiunge la risoluzione di 2880x1440 dpi. Con la tecnologia EPSON Variable-sized Droplet si ha una resa di dettagli e sfumature incredibilmente realistica. Le cartucce di inchiostro separate, infine, assicurano bassi costi di esercizio. L’interfaccia è sia Parallela, sia USB, per la massima versatilità d’uso in qualsiasi ambiente operativo.

Descrizione Tecnica:

Stampante A4 a getto d'inchiostro a colori (esacromia). Tecnologia EPSON Advanced Micro Piezo con EPSON Ultra MicroDot (2 pl) e Variable-sized Droplet. Direzione di stampa: Bidirezionale. Testina di stampa: 192 ugelli – Nero, 96 ugelli – Colore. Taglierina automatica a corredo per carta in rotolo. Doppia cartuccia inchiostro nero. Risoluzione H x V massima in b/n e a colori: 2880x1440 dpi. Carta comune: fino a 720x720 dpi; carta speciale 720x1440 dpi: fino a 1440x720 dpi; carta fotografica: fino a 2880x1440 dpi; carta fotografica lucida Premium: fino a 2880x1440 dpi; carta fotografica ColorLife: fino a 2880x1440 dpi; carta "Matte" alto spessore: fino a 2880x1440 dpi; glossy film: fino a 2880x1440 dpi. Velocità di stampa: circa 8,8 ppm in nero (Economy), circa 8,5 ppm a colori (Economy), circa 7,3 ppm per documenti in A4 con testo e grafici a colori (Normal). Interfacce standard: Parallela bidirezionale (IEEE- 1284) e USB. Sistema di gestione colori EPSON incluso nei driver per Windows e Mac: ICM per Windows, sRGB per Windows, Apple ColorSync 2.0 per Mac. Buffer 256 KB. Alimentatore da 100 fogli A4, 65 fogli di carta patinata, 30 fogli di lucidi per proiezioni, 20 fogli di carta fotografica, 1 foglio di carta fotografica lucida Premium, 10 buste. Dimensioni della carta: A4, A5, A6, Letter, B5, Legal, Panoramic (210x594 mm), Busta C6 (114x162 mm), No 10 (241x104 mm) & DL (220x110 mm). Grammatura da 64 a 90 g/m2 per carta comune, fino a 255 g/m2 per carta fotografica. Massima area di stampa: 210x297 mm. Livello di silenziosità: 45 db. Dimensioni: 209 mm (A) x 515 mm (L) x 333 mm (P). Peso: 7,6 kg.
Materiali di consumo: C13T033140: Cartuccia inchiostro nero. C13T033240: Cartuccia inchiostro ciano. C13T033340: Cartuccia inchiostro magenta. C13T033440: Cartuccia inchiostro giallo. C13T033540: Cartuccia inchiostro ciano-chiaro. C13T033640: Cartuccia inchiostro magenta-chiaro.

Pippo182
04-12-2002, 11:30
Mi sembra molto valida, racchiude tutte le caratteristiche della mie e in più ha il taglierino e mi sembra il supporto per stampare direttamente da smartcard.
Unica cosa accertati che ce ne sia una versione anche con il cavo parallelo e non solo usb in quanto mi hanno riferito dei miei amici venditori che a volte con le usb ci sono dei casini.

fabiog
04-12-2002, 11:53
L’interfaccia è sia Parallela, sia USB, per la massima versatilità d’uso in qualsiasi ambiente operativo.


ciao, grazie del parere

Pippo182
04-12-2002, 17:56
Di nulla figurati.
E' bello aiutarsi a vicenda.

fabiog
05-12-2002, 07:47
esatto,così si migliora tutti....ciao vado a comprare la 1200 comunque alla fine.....ti farò sapere.....che pareri hai della 1200 di epson

Pippo182
05-12-2002, 11:54
non la conosco mi dispiace.