View Full Version : Comparativa Socket A KT400
Redazione di Hardware Upg
02-12-2002, 12:25
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/761/index.html
Le schede madri Socket A basate su chipset VIA KT400 sono finalmente disponibili in volumi sul mercato; confrontate caratteristiche tecniche e prestazionali di 9 modelli, in contrapposizione a soluzioni basate su chipset KT333 e nForce 2
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Sarebbe stato interessante vedere anche la Epox 8k9a2+. Sia come feature che come prestazioni ed oc mi sembra una delle migliori.
Comunque come sempre buona prova :)
(IH)Patriota
02-12-2002, 13:30
Bella prova , da quanto ho visto Nforce2 è qualcosina piu' veloce del KT400 con ram a 333 ... con DDR a 400Mhz sicuramente per via dei timings piu' alti delle DDR che non reggono cas 2 a 200Mhz le prestazioni sono leggermente inferiori.
Mi sa che mi terro' la mia ancora per qualche mesetto :D
A mio avviso la Albatron merita il premio attribuito alla Asus, ha meno dotazione ma costa quasi 40€ di meno.
Con poco più di 100€ la KX400-8X è sempre tra le prime nei benchmark e stabilissima.. complimenti.:)
blackmagic9000
02-12-2002, 13:33
Come mai non le avete incluse nei test?
concordo.. da possessore di una ASUS A7V8X, direi che apparte gli accessori..la scheda è nella media.. mentre sia la ALBATRON..che la MSI.(che tra l'altro ho provato) mi sembrano OTTIME sotto tutti i punti di vista....PERFORMANCE/TOLLERANZA MEM/OVERCLOCK/STABILITA'...
sinceramente non capisco come abbia potuto arrivare 1° una board come la abit, con i problemi di sbabilità delle ram, nelle situazioni descritte....
complimenti per i test,devono essere stati snervanti:)
supermarchino
02-12-2002, 13:46
complimenti, veramente un articolo con le @@
mi delude un po' la A7V8X, in altre recensioni era sembrata ai vertici come performances... che bios è stato usato?
A 7 V 8 X - I M P O R T A N T E:
UNICO APPUNTO: OCCORRE INDICARE CHE LE MOBO CHE MONTANO IL CONTROLLER RAID PROMISE 20376 (ASUS A7V8X PER ES.) POSSONO IMPLEMENTARE IL RAID SOLO CON DISCHI SERIAL ATA. Mi sembra giusto quindi avvertire i potenziali acquirenti che per adesso su tali mobo NON E' POSSIBILE SFRUTTARE LE FUNZIONALITA' RAID stante L'ASSENZA DAL MERCATO DI DISCHI SERIAL o di adattatori.
Pertanto il secondo posto guadagnato dalla A7V8X dovrebbe comunque contenere questa specificazione, altrimenti hwupgrade rischia di influenzare acquirenti ignari che comprano la mobo pensando di poter utilizzare il raid quando invece non è possibile.
A titolo di informazione al Abit At7Max2 pur avendo il controller S-ATA non ha questa GRAVE MANCANZA sia per abbondanza di porte parallel sia perché FORNISCE DI SERIE GLI ADATTATORI SATA/PARALLEL, COSA CHE ASUS MOLTO SCORRETTAMENTE NON FA.
saluti
Marco
PS: mi sembra giusto ricordare che già una questione analoga è stata affrontata qui
http://www.hwupgrade.it/articoli/681/12.html
PPS: fidatevi di quel che dico visto che ho la Asus A7V8X e mi sono scontrato direttamente col problema.
NEL MIGLIOR (PEGGIOR) STILE DI CHI VUOL SOLO MUNGERE IL CLIENTE SIA ASUS CHE PROMISE HANNO RISPOSTO IN MODO DEL TUTTO MALEDUCATO E INSODDISFACENTE ALLE MIE GIUSTE RIMOSTRANZE IN MERITO
Troppo basse le prestazioni dell'NForce2 rispetto ai bench che circolano in rete
supermario_bros
02-12-2002, 14:39
la nforce 2 e il kt400 della epox, cmq da quel che ho visto per adesso mi tengo ancora il 333
Paolo Corsini
02-12-2002, 14:46
In merito alle schede che non sono state incluse, Gigabyte Epox e Soyo non sono pervenute in tempo in redazione per poter essere incluse nei test.
Sto aspettando quelle schede; non appena arriveranno per ciascuna verrà fatta una recensione stand alone, ovviamente confrontando la nuova scheda con le 9 già testate in questa comparativa.
Purtroppo su questi numeri non sempre si riesce a gestire la disponibilità dei sample di test al meglio; ho fissato una data limite per l'invio delle schede e quelle arrivate dopo non sono state ovviamente inserite, solo per questioni di tempo.
nForce 2: quando avrò qualche altra scheda qui in lab con quel chipset lavorerò ad una comparativa. Ho comunque la sensazione che ci vorrà ancora qualche settimana prima di vedere un discreto numero di schede sul mercato.
supermario_bros
02-12-2002, 15:16
:), il problema e capisco perfettamente credo riguardi anche il fatto che fatta la comparativa del kt 400 già si sente parlare del kt400a, quindi non si può aspettare all'infinito la disponibilità del prodotto, cmq ottima prova come sempre
mario
Ho da poco comprato questa scheda, lavora benissimo, ottimo anche il bios ecc ecc ma vorrei fare delle rpecisazioni sulla dotazione. le schede in commercio si basano tutte sullo stesso modello, i circuiti son gli stessi, ma non includono tutte le funzioni elencate nella recensione, se si osserva la scheda si nota infatti che mancano i componenti sebbene vi siano i circuiti; lan, bluethoot, raid, audio (se non ricordo male), ventola sul chipset, bracci con le porte usb e l'audio non si trovano in tutte le confezioni, dovete controllare su un lato della scatola che cè un'etichetta con indicato cosa contiene.
Grande MSI, ha tirato fuori veramente un'ottima scheda.
Anche io ho acquistato di recente la ASUS A7V8X ma le prestazioni non mi sembrano cosi esaltanti, oltretutto e vero che ha una grossa dotazione accessoria, ma se funzionasse sarebbe meglio a me per esempio il q-fan non funziona. Apparte tutto per me è una delusione
:-((((( La rivedo appena possibile bleahh ASUS Mai più!!!!!!!!
Perchè la gente continua a comprare Asus, non lo so....
Le lamentele sulle Asus hanno ormai monopolizzato i NG...e non serve a nulla, perchè il supporto tecnico Asus proprio NON ESISTE (a parte per i Notebook).
Bisogna proprio essere mASUSchisti!
Come ti sei accorto che il Q-fan non funziona?
Le prestazioni della Asus mi hanno decisamente deluso..
Quindi, se voglio collegare 5 unità (3 HD + Lettore DVD + Masterizzatore DVD) l'unica soluzione é la Abit AT7-MAX2 ?
Anche se mi sembra di aver capito che non ha più le Com1/2 e la porta parallela per la stampante?
O ho capito male?
Il q-fan non funziona perche nel bios mi compare in grigio e non mi da la possibilità di attivarlo.
Concordo con ballero
Per masci: si hai capito bene se vuoi usare il raid,
senno va bene anche la asus anche se non te la consiglio. Poi il raid si può fare anche via software con win2k o mi sbaglio?
Luca.sampei
02-12-2002, 20:18
io invece con la ASUS A7V8X nn rieco a capire xkè quando metto il jumper su OV il voltaggio resta fisso su 1.96 anke se metto 1.750, poi la selezione del voltaggio resta sempre da 1.750 a 1.850...mah...:confused: :confused: :confused:
Nightmare the Dark
02-12-2002, 21:13
sono fiero di avere una msi kt3 ultra2 che almeno dai risultati non dovrebbe essere molto distante da una kt4 con memorie 333
cmq Nforce 2... che ciofega... perde quasi in tutto e in alkuni casi memorie 400 singole sono inferiori alle 333 delle altre skede.. bah
Ciao a tutti. Anche io da possessore della suddetta scheda a7v8x volevo esprimere la mia opinione.
Allora: a SETTEMBRE, a causa che la vecchia scheda madre ABIT si è fusa.... ho preso la ASUS A7V8X perchè volevo cambiare marca di scheda madre e in quel momento mi sembrava la migliore come rapporto qualità prezzo. Le mie esigenze non erano ne di overclock ne di prestazioni "velocistiche", ma avevo bisogno della massima stabilità e massima espandibilità della scheda e della massima compatibilità. Non so se ho fatto bene.... cmq per ora mi sono trovato bene. (toccatina :-))
Ho preso (a 199€ ivata) la versione completa di tutto....LAN+FIREWAEW+SATA+...etc....)
Sopra ho: controller SCSI...(lettore CD + Mast), scheda di video editing DC10+, SB Audigy, lettore DVD, 3 HD, braccetto porte fireware, braccetto porte USB2.0.
Faccio notare che per gli amanti dell'audio questa scheda NON ha l'uscita audio digitale OTTICA, ma solo coassiale. (personalmente una pecca, ad altri non ne fregherà niente.).
La mobo ha il braccetto contenente le 2 USB2.0 insieme alla presa MIDI. Se hai una SBAUDIGY puoi attaccare la presa MIDI della asus al posto di quella della SBAudigy e avere uno slot libero in più e disattivare totalemente quel cesso di scheda sonora integrata.
Ho 3 HD EIDE, 1 come master sul primario, 1 come slave sul primario ed 1 HD sul RAID in 1+0 strip. Sul controller secondario ho il lettore DVD EIDE e quello libero mi serve come HD estraibile....
Purtroppo non ci sono ancora gli HD serial ATA, ma si potrà fare RAID 0 anche tra uno SATA ed 1 EIDE. Sul manuale c'è scritto che si può fare RAID 0 e 1 anche tra due HD EIDE sul solito cavo. Questo purtroppo non è consigliabile per vari motivi ( a sentire gli esperti)..io non ho ancora provato.
GROSSO DIFETTO (per me) è che il nuovo chip primise PDC20376 non è ancora riconosciuto da LINUX. Quindi in linux niente RAID (per ora). Per il resto riconosce tutto.
Altre cose da dirvi è l'ottima facilità e funzionalità nel settare gli IRQ. (questo è molto utilie per schede capricciose come la DC10+) COn la ABIT ho avuto dei problemi... (forse la scheda era vecchiotta) cmq all'assistenza mai nessuno mi ha risposto... con questa tutto era spiegato bene sul manuale e cmq da bios erano ottime tutte le funzioni disponibili.
Ricordo di aggiornare il bios di questa scheda...perchè personalmente ho notato alcuni miglioramenti....
Altre cose da dirvi....al momento non mi vengono in mente. anzi...l'assistenza...una volta gli ho scritto per la storia del RAID, e mi hanno risposto dicendomi che l'email del supporto tecnico (dal sito www.asus.com) è solo per notebook. Questa è stata la loro risposta.
Per quel che rigurda la recensione appena letta: tanti COMPLIMENTI.
Mi scuso se mi sono dilungato....ma volevo condividere con voi la mia esperienza. Spero possa essere utile a qualcuno.
Al momento ho montato un xp1800+, ma spero di poterci mettere quanto prima il barton a 333.
Dimenticavo una cosa forse rilevante. La asus a7v8x è l'unica (spero di non sbagliarmi) che monta una LAN a 1 Gbps. Al momento mi sembrava una cosa assai superflua dato che la mia lan èa 100 e gli altri PC non potranno mai andare a 1000. Cmq, ho visto che ora le schede di rete a 1000 costano una cifra intorno ai 200€. Bhè...a quel prezzo ci ho preso tutta la scheda madre.
Con questo penso di aver detto tutto...
Ciao a tutti.
bye by CNC.
schubaffo
02-12-2002, 22:31
Originariamente inviato da masci
[B]Quindi, se voglio collegare 5 unità (3 HD + Lettore DVD + Masterizzatore DVD) l'unica soluzione é la Abit AT7-MAX2 ?
Anche se mi sembra di aver capito che non ha più le Com1/2 e la porta parallela per la stampante?
O ho capito male?
Oppure una bella Gigabyte.... :D
Io ci ho collegato 2 HD, lettore dvd, lettore cd-rom e masterizzatore. Quando arriveranno i dischi serial-ATA mi comprerò un disco EIDE gigante a un buon prezzo... e quando il s-ATA sarà pienamente affermato, sarà ora di cambiare scheda madre :p :p
volevo aspettare e prendermi un nforce2, però vedendo la prova e considerando il prezzo, quasi quasi mi prendo la albatron...
mica male! l'ho trovata a poco più di 100 euro...
cmq, è condermato che tutte le schede hanno i divisori 1/5 ma non 1/6 ?
Esprimendo un parere del tutto personale, vedrei bene al primo posto di questa rassegna di schede madri la MSI KT4, con delle prestazioni maggiori rispetto alle concorrenti e con un prezzo concorrenziale non vedo il chiaro motivo di un misero terzo posto.
Nightmare the Dark
02-12-2002, 23:35
io metterei
1° MSI kt4 ultra
2° albatron
3° quel che vi pare
nforce lo butterei :P
concordo sulla classifica.. dato che ambedue sono uscite a pieni voti, senza evidenziare difetti di Compatibilità Memory come la abit ed altre..
ciaoz!
:confused: :confused: Proprio non capisco, sono ANNI che monto le MSI, le ho sempre considerate le migliori ( Qualita' prezzo )ora vedendo i benchmark tra un po' mi uscivano le lacrime vedendo che ha battuto la tanto amata Abit:D :D , poi... la trovo al primo posto ???? :eek: :eek: ... ma in che cosa scusate ?!?:( , Se parliamo di accessori in dotazione allora e' un altro discorso ( ci credo la Abit costa 100 eurozzi in piu' ) ma questo sito non e' per le prestazioni ???.Comunque io ho comprato una MSI KT3 ultra 2 BR, una MSI KT 4 Ultra e una mitica Albatron che mi ha posto fiducia sin dall'inizio... ASUS NON L'HO MAI COMPRATA !!! ( Troppa pubblicita' e poche prestazioni ):mad:
Concordo anch'io con la classifica:
1° MSI kt4 ultra
2° albatron
3° Abit
Fidatevi le MSI sono ottime schede e, come si vede, anche velocissime :-)
Io ho una MSI KT3 Ultra2 e non prenderei MAI una ASUS !!!
Ciao
ErPazzo74
03-12-2002, 11:03
Originariamente inviato da aht
[B]......cut............... ASUS NON L'HO MAI COMPRATA !!! ( Troppa pubblicita' e poche prestazioni ):mad:
E pensare che ai tempi dei 486 quando ancora costruire una scheda madre era importante per le prestazioni, le ASUS ottenevano il 20% in +, poi nel tempo sono diventate quello schifo che tutti vediamo......
Concordo pienamente con te, io monto pc per lavoro, tempi che furono ho riparato molti PC con sistema AT, e quando vedevo ASUS ero davvero contento e non vedevo l'ora di vedere le prestazioni. Francamente comunque non penso che ASUS faccia schifo, solo che per avere un po' di stima da parte mia dovrebbe costare come una Albatron e smetterla di pubblicizzarsi come la migliore:rolleyes: . Comunque ho capito che chi scrive le recensioni ha un amore particolare per le Abit ( diversamente non capisco ):rolleyes: , ma addirittura mettere Asus al 2o posto mi sembra davvero eccessivo:( . Ora ho ordinato la Epox 8K9A2+ e da li' vedro' se lei e' in grado di battere la mitica MSI
CIAO !!!:p
giovonni
03-12-2002, 11:42
Ecco qua cosa può fare un pazzo con un pc in mano :)
Sei veramente il MITO dei recensori.
Primi dei miei + ammirati saluti, vorrei fare qualche considerazione sulle schede e le ram: in effetti ho un amico che ha comprato le DDR 400 e credo proprio che lo prenderò in giro per i prossimi 3 mesi almeno...
Per il resto la ASUS (ne ho montate due recentemente) forse è stata un po' sopravvalutata, come le accade da un po', anche se quest'ultima scheda, a differenza delle A7V266 e A7V333, è un po' meglio delle precedenti.
Non c'è dubbio però che ABIT e MSI la battano come temperature di funzionamento, che per un AMD, come tutti sappiamo, è un po' l'elemento determinante, per poter lavorare tranquilli, anche con un leggero overclock, magari...
Saluti a tutti e al MAGO delle recensioni :D
DUBBIO AMLETICO...
albatron kt400 on epox 8rda+ nforce2???
mi tentano molto i fix del nforce...
Nightmare the Dark
03-12-2002, 12:14
nforce non mi aggusta molto,
Nightmare the Dark
03-12-2002, 12:16
sarei kurioso di vedere una prova di kt3ultra2 contro kt4ultra, ambedue con stesse memorie e processore
secondo voi quale va di piu? :P
Avendole tutte e 2 penso che la MSI KT4 Ultra sia leggermente superiore specialmente per la gestione della Ram, nella KT 4 ho messo una ram a 400 MHZ, mi sembra che abbia ottime prestazioni, considerando comunque dal benchmark dato da HWupgrade se ci metto quelle a 333 dovrebbe essere superiore. Appena ho un attimo di tempo comunque le testo tutte e 2 seriamente:D , l'unico test che non potro' eseguire e' il 3D, ( dovrei modificare alcune cose ) per il resto scrivero' la migliore CIAO !!!:p
aspettiamo di vedere quali mobo hanno sti benedetti fix per il PCI!
dopo vedremo....
Cmq ank'io avrei incluso la Giga e la Epox come blackmagic9000...
Avrei voluto anche vedere un pò il comportamento in Overclock delle schede un pò in stile Fluctus/Lunasio...
Cmq eccellente recensione eh!
E poi brava MSI e brava Albatron...
:rolleyes: Francamente non penso che sia da prendere in giro il tuo amico, anzi, devi comunque calcolare che i bios delle mainboard sono ancora giovani per sfruttare a pieno le ram a 400 mhz, infondo guardando la corsair a 400 mhz costa come la 333 e, a mio avviso e' piu' inteligente prendere le 400 ;) , prima o poi tireranno fuori le @@.
CIAO !!!!:p :p
Che questi 110€ che ho speso x la MSI KT4 sono i migliori spesi di recente, nella recensione gli è sfuggito qualcosa ma è normale con tutte quelle mobo da passare in rassegna una fra le tante i voltaggi, sono 4 i valori modificabili come del resto i modelli della serie nella quale c'è sia con la lan che con il fire wire insomma tutto quello che si trova anche sulle altre (le + complete)...........
Ps. i conettori IrDA ci sono anche sulla mia che è la: Pure :rolleyes:.....
byez...............
;)
supermarchino
03-12-2002, 13:57
Originariamente inviato da cnc76
[B]Purtroppo non ci sono ancora gli HD serial ATA, ma si potrà fare RAID 0 anche tra uno SATA ed 1 EIDE. Sul manuale c'è scritto che si può fare RAID 0 e 1 anche tra due HD EIDE sul solito cavo. Questo purtroppo non è consigliabile per vari motivi ( a sentire gli esperti)..io non ho ancora provato.
ERRORE.
Il manuale non è molto chiaro in merito ma leggendo tra le righe si intuisce: NIENTE RAID SENZA ALMENO UN HD SERIAL O UN ADATTATORE.
IL CONTROLLER INFATTI SI RIFIUTA DI RICONOSCERE IL DISCO PARALLEL CONNESSO IN SLAVE.
Mi chiedo come mai la Redazione non abbia ancora preso posizione in merito a questo INGANNEVOLE DIFETTO della A7V8X.
Saluti
Marco
:confused: Qualcuno sa' dirmi perche' la MSI KT 4 Ultra che fanno vedere in foto e' con il dissipatore e ventola sul chipset e, invece quella che ho io ha solo il dissipatore?:(
CIAO !!!:p
Nightmare the Dark
03-12-2002, 16:58
avrai beccato lò versione con meno accessori O_O
cmq grande aht :) quando fai sti test mandami un pm cosi os sikuro di leggerli :)
jdaniels
03-12-2002, 17:22
come mai non è stata inserita tra le nuove mobo anche la Gigabyte GA7-VA,che a mio modestissimo parere ha ben poco da invidiare a tutte le altre?
Per quanto riguada la asus a7v8x concordo con tutti quelli che dicono che è un vero schifo, pensate che alla mia ho montato delle memorie samsung e ha cominciato a dare schermate blu sia in win 2k che in win xp anche con i times di memoria non particolarmente spinti. inoltre quando avevo la abit ka7raid il mio atlhon 1400 lo mandavo tranquillamente a 1600 senza toccare la tensione di core (1.75V) e mi portava atermine tutti i bench. Ora con la asus neanche a parlarne nemmeno con vcore più elevate. Asus bhouuuuuuuuuu e meglio che si metta a costruire radioline speriamo che almeno quelle le faccia bene.
Ps. Personalmente penso che la gigabyte col kt400 sia megli io l'ho montata ad un mio amico e va benissimo, purtroppo io non l'ho potuta comprare perchè non ha i buchi per montare il dissipatore swiftech mc462 senno di certo non avrei preso asus anche perchè costa circa 30 € in più, e per cosa poi non si sa, forse per fare pubblicità.
valkerie
03-12-2002, 17:48
salve gente posso farvi una domanda?
Ho il seguente pc:
Abit at7MAX2 - amd 2400+XP- 512 Mb oem pc2700 - radeon 9000pro provvisoriamente - 1 Hd maxtor 40Gb - 1 masterizzatore LG48...- 2 Hd maxtor 60Gb in raid 0 - audigy player - volevo chiedervi come mai riesco a mettere solo il cpu a 2600+?
Premetto che ho aggiornato il bios, ma qualsiasi tentativo di alzare oltre sia il Moltiplicatore che il bus non mi riesce...Non fà il POST se modifico in sù quei valori come mai?
adesso con questo modesto overclock la cpu opera stabilmente a 48° (coolermaster HLC001)
In cosa sbaglio?devo già ricorrere all'overvolt?
Grazie
valkerie
03-12-2002, 17:58
ciao posso approfittare della vostra bontà??se mi rispondete al quesito sopra mi dite anke se (inizio OT) posso montare un celeron 1.1 FCPGA2 con FSB 100Mhz - 256 k di cache - core tualatin. su una p3b-f??(fine OT) non mi linciate non sapevo su quale parte del forum mettere sta domanda visto che gli argomenti + vecchi non li guarda nessuno!
GRAZIE
Arruffato
03-12-2002, 18:20
Io il KT400 lo salto. Dopo essere passato dal KT266A al KT333, aspetto che sia disponibile il Barton per vedere quale sarà la soluzione migliore in quel momento. Nel frattempo metto sul mio KT333 un bel XP a FSB 333.
domanda:ma se compro delle memorie ddr333 normali full brand c'e' possibilita che possano andare a cas 2 oppure no?Questo perhe io non ho bisogno per ora di bus a 200 mhz e non voglio spendere 100 euro in piu' per le corsair...
Shaba-kun
03-12-2002, 20:19
Riguardo alla Soyo, ma c'e' qualcuno in Italia che le vende (preferibilmente online)? Sono settimane che sto cercando...
cdimauro
03-12-2002, 22:24
Originariamente inviato da deck
[B]domanda:ma se compro delle memorie ddr333 normali full brand c'e' possibilita che possano andare a cas 2 oppure no?Questo perhe io non ho bisogno per ora di bus a 200 mhz e non voglio spendere 100 euro in piu' per le corsair...
Dipende tutto dalle memorie: alcune riescono a reggere il CAS 2 a 166Mhz, altre non funzionano se non sono settate col CAS a 2,5...
cdimauro
03-12-2002, 22:32
Per quanto riguarda le due Abit e i presunti problemi di memorie, c'è da dire che sul sito della casa madre è scritto a chiare lettere il funzionamento delle suddette:
Memory
- Four 184-pin DIMM sockets
- Supports 2 DIMM DDR 333/400 (Max. 2GB)
- Supports 3 DIMM Un-buffered DDR 200/266 (Max. 3GB)
- Supports 4 DIMM Registered DDR 200/266 (Max. 3.5GB)
Per cui il fatto di avere problemi provando ad inserire 3 banchi di memorie DDR400 o 4 di DDR333 va chiaramente oltre le specifiche di funzionamento definite dalla casa madre...
Sarebbe interessante, a questo punto, vedere a quanto si riesca ad impostare l'FSB delle schede del test montando uno o due moduli di memorie, sia con settaggi conservativi che tirati al massimo...
io voglio prendere epox 8k9a2+
come la vedete?
byz
Te lo dico appena mi arriva;) , comunque facendo due ricorrenze al sito penso ( e spero ) sia ottima, appena la provo il mio parere non manchera';)
CIAO !!!:p
:confused: Scusa la mia ignoranza, ma sono ancora Junior Member, che cos'e' un PM :confused: ??????
puccio078
04-12-2002, 01:47
peccate che prima di leggerlo(4 ore prima), ho ordinato i pezzi per il mio nuovo computer, indovinate ke skeda madre mi sono preso?!?!? la asus a7v8x ...
Da quanto sento, me sa che nonn ho fatto bene, eppure mi ricordo che al tempo la asus p2b-f era una delle mijori.
Vediamo se domani riesko a cambiarla kon una MSI KT$ ultra, ke da quanto dite ha delle prestazioni mijori, anke se l'unica kosa ke mi interessa veramente è un buon controlla della temperatura della CPU.
Una domanda, visto ke sono rimasto un po indietro kon i tempi; Ke kos'è il controller S-ATA, mi rikordo solo i slot per IDE 0 e IDE1 (per un massimo di 4 unità) ... mi rinfrescate le idee.
Vi ringrazio in anticipo.
E' un controller in grado di far andare gli HD ( serial ata ) a 150MBIT ( teorici ) contro gli attuali 133, non ti ho detto molto ma il succo e' quello;) , comunque al momento non posso ancora testarlo e dare una opinione ma lo faro' appena ho qualcosa di piu' concreto in mano;)
PS: La Asus e' stata sicuramente la migliore ma con il passare degli anni ha preferito investire i suoi fondi in enormi pubblicita' che ti fa' pagare ogni volta che acquisti un suo prodotto:mad: , le altre marche ( specialmente MSI ) a voluto farsi pubblicita' cercando di sovrastare la tanto amata ASUS...
CIAO !!!!:D
cdimauro
04-12-2002, 07:19
Il SerialATA (1a versione) arriva a 150 MByte/s, non MBit/s...
;) Gia', ho sbagliato a scrivere, comunque il senso era quello..;)
PS: tanto rimangono sempre teorici... :rolleyes:
CIAO !!!!:D :D
:eek: Ragazzi avete visto il nuovo prodotto MSI ad un buonissimo prezzo ???;) , Peccato solo che non contenga il modulo Bluetooth, per il resto e' UNA BOMBA !!!:eek: :eek:
e' visibile al seguente sito: http://www.pcstats.com/articleview.cfm?articleID=1231
CIAO !!!!:D :D
supermarchino
06-12-2002, 01:14
Originariamente inviato da Paolo Corsini
[B]In merito alle schede che non sono state incluse, Gigabyte Epox e Soyo non sono pervenute in tempo in redazione per poter essere incluse nei test.
Sto aspettando quelle schede; non appena arriveranno per ciascuna verrà fatta una recensione stand alone, ovviamente confrontando la nuova scheda con le 9 già testate in questa comparativa.
Purtroppo su questi numeri non sempre si riesce a gestire la disponibilità dei sample di test al meglio; ho fissato una data limite per l'invio delle schede e quelle arrivate dopo non sono state ovviamente inserite, solo per questioni di tempo.
nForce 2: quando avrò qualche altra scheda qui in lab con quel chipset lavorerò ad una comparativa. Ho comunque la sensazione che ci vorrà ancora qualche settimana prima di vedere un discreto numero di schede sul mercato.
Noto con dispiacere che la recensione non è stata aggiornata con le importanti specificazioni sul controller Promise 20376....
Lud von Pipper
12-04-2003, 00:20
L'altro giorno sono entrato in negozio per sostituire Asus A7V266-E con una nuova MB e ho dato un occhiata alla MSI, alla Gigabyte, alla a7v8x:
L'Nforce l'ho saltato a piedi pari perchè il prezzo non giustifica le prestazioni.
Alla fine sono uscito dal negozio con una DFI AD77 Infinity: quattro slot dimm, 2 a 400, 3 a 333, 4 a 266 (le altre schede se le scordano) lan, audio 6.1, serial ATA e RAID (o l'uno o l'altro, ma senza pasticci), 4 USB e molti altri su slot aggiuntivi, fino a 6 porte firewire...
Non è un fulmine, certo, ma non è neppure distante dalla Asus (anzi, spesso fa meglio) e costa molto ma MOLTO di meno senza problemi di qualità.
Inoltre legge correttamente le temperature della cpu e fornisce la giusta alimentazione (sulla A/V266-E fui costretto a disabilitare il Jumperless perche si ostinava a dare 1.84v all'XP con temperature da tostapane ):rolleyes:
A questo punto mi chiedo perchè la ASUS abbia ottenuto una menzioe per la sua "Dotazione" visto il prezzo: non sarà perchè la Abit che ha vinto ha invece un prezzo ridicolmente alto (senza fornire quasi nulla)?
Ho avuto ASUS nel PC sin dal Pentium 233 e mi sono trovato bene fino alla P2-99, ma le schede per K7 sono state una vera delusione e non penso che ritornerò ad asus tanto presto
LvP
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.