PDA

View Full Version : cosigli su ADSL


puff
29-11-2002, 18:48
Ciao ragazzi,
oggi mi è arrivata la bolletta del telefono :eek: :eek: :(
..costosetto curiosare nei forum e scaricare di qua e di là

Vorrei chiedervi dritte per l'ADSL.
in cosa consiste l'attivazione? C'è un costo di attivazione oltre al canone ?
Ci vuole una nuova linea telefonica? Un nuovo modem?
Quale abbonamento mi consigliate ? Io opterei per quello senza limite di tempo perchè un'ora al giono spesso non mi basta...
Quali sono le fregature?

forse ho esagerato con le domande ? :rolleyes: ma anche se non rispondete a tutte fa lo stesso;)
Voglio anche il consiglio di GreG però :D...GregG non c'hai mai pensato di passare all' ASL? :D
Ciao a tutti ;) :D

puff
29-11-2002, 19:07
come non detto: ho trovato una discussione accesissima su WEB
ciao ;)

ArchEnemy
29-11-2002, 19:10
Mi sa che hai sbagliato sezione... cmq ti do qualche dritta da ex utilizzatore Adsl neo Fastwebbista.

L'attivazione è un costo iniziale che paghi come anticipo di contratto sull'adsl. qualcuno lo mette in promozione scontato o gratis in certi periodi dell'anno. Il canone di solito è mensile. non serve una nuova linea telefonica la tecnologia Adsl permette di trasmettere dati e voce bisogna solo mettere dei filtri che separino il segnale voce da quello dati. Meglio se opti per abbonamenti con incluso Modem e filtri.... altrimenti se l'hardware è tuo al primo disservizio trovano la scusa per dirti che non è colpa loro ma del tuo modem o dei tuoi filtri che ti sei acquistato;)

puff
29-11-2002, 21:09
per essere sincero io volevo fare da me con l'installazione..
che tu sappia l'adsl funziona anche con la composizione a impulsi?..te lo chiedo perchè con quella a frequenza non sono mai riuscito a connettermi da casa mia

ArchEnemy
29-11-2002, 23:12
mi sembra strano le centrali Telecom che funzionano ancora ad impulsi (selezione decadica) sono rarissime... scusa che telefoni hai a casa ancora quelli con la selezione a tamburo rotante???
Cmq un modem classico ed uno Adsl non fuzionano alla stessa maniera. Un modem analogico fa una chiamata ad un numero telefonico a cui fano capo altri modem (del provider). Un modem Adsl non fa più una chiamata telefonica comunica direttamente attraverso lo splitter Adsl della centrale Telecom a cui sei allacciato che ti instrada nella rete. Quindi l'importante è che la centrale di zona a cui fai capo sia abilitata al servizio Adsl... tecnicamente viene detto che si verifica la copertura Adsl per il tuo numero telefonico. Questa informazione va richiesta a chi hai prescelto come fornitore del servizio (o verifichi sul loro sito o chiami il loro centro assistenza)

Spero di averti detto tutto e ed essere stato chiaro;)

puff
30-11-2002, 17:24
Grazie ArchEnemy !
Non ho il telefono a rotella , ma ha i tasti ..comunque quando compongo fa sempre trrrrrrtatatatatat...

... allora diciaomo pure che la copertura Adsl per il mio numero telefonico è verificata ;) ho controllato sul sito di tin

ps: fa sempre piacere incontrare persone disponibili e simpatiche , se poi sono anche competenti come te non si puo chiedere di più dalla vita ;)

puff
30-11-2002, 17:32
Originariamente inviato da ArchEnemy
[B]mi sembra strano le centrali Telecom che funzionano ancora ad impulsi (selezione decadica) sono rarissime...


ho un modem nuovo di pacca mai usato a causa di questo. Infatti dopo averlo acquistato mi sono accordo che funzionava solo a frequenza :(
Ma mica c'era scritto sulla confezione!!! E qualche anno fa non costavano 100.000 i modem 56k

scusa lo sfogo :D
Ciao ;)

puff
30-11-2002, 17:40
eh eh...ho sbagliato :D