View Full Version : Il domandone più domandone....
KRYHAWOK
26-11-2002, 17:40
... stranamente.... devo cominciare a mettere le mani sulla CG.... ma non so da che parte cominciare....
qualche anima mooolto pia potrebbe dirmi se è meglio Lighwave, 3ds max (+FR +GI) o Maya??
Non mi interessa quale sia il più facile da imparare, voglio solo capire qual è quello che la spunta sulla lunga distanza. Che poi una infarinatura di tutti e tre questi programmi non faccia male, non ho dubbi; ma se devo sbattermi seriamente con uno di questi, non ho intenzione di scegliere uno strumento che non mi porterà lontano.
So che non è molto semplice dare una risposta definitiva, acnhe perchè penso sia una questione di esigenze e di gusti... ma un consiglio è sempre meglio che tirare a sorte....
Grazie per il sommo aiuto.
Fred Krueger
26-11-2002, 17:44
Ci sono trilioni di thread sull' argomento...:cool:
Prova a fare una ricerca con legge + Greg...
Cmq, senza entrare nel merito su quale sia il migliore, sappi che per max troverai molta documentazione.
KRYHAWOK
26-11-2002, 17:54
lo so... ho provato a cercare... e ho trovato parecchio... ma niente che mi convincesse o cmq non abbastanza per prendere la mia decisione..
in attesa di una mano continuo nella ricerca...
tnx
Tetrahydrocannabin
26-11-2002, 17:59
guarda posso dirti che per produzioni ad altissimo livello (salvo rarissime eccezioni) si utilizzano maya e softimageXSI, se ti ci devi accostare come amatore allora ti consiglierei lightwave (MAX non mi piace s'è capito?:D )
KRYHAWOK
26-11-2002, 18:29
Originariamente inviato da Tetrahydrocannabin
[B]guarda posso dirti che per produzioni ad altissimo livello (salvo rarissime eccezioni) si utilizzano maya e softimageXSI, se ti ci devi accostare come amatore allora ti consiglierei lightwave (MAX non mi piace s'è capito?:D )
è troppo complicato spiegarmi le tue scelte:p ?
beh...potresti iniziare tu dicendoci anche quello che ci devi fare con la CG no?!;)
saluti,
GreG
Ps...x Freddy:grazie x la pubblicità!:D:D:D
Tetrahydrocannabin
26-11-2002, 20:17
dunque, innannzitutto premetto che NON sono assolutamente un esperto!
1: io personalmente ho scelto maya perchè lo reputo il più facile da apprendere ad un livello base, inoltre le sue potenzialità sono pressocchè infinite
2: ho abbandonato lightwave perchè non riuscivo assolutamente a digerirne l'interfaccia
3: non mi piace MAX perchè odio le plugin, e max ne è il maggior ricettacolo :D
4: secondo me la miglior soluzione (anche seguendo la legge del saggio GreG) è di provarli un po' tutti e vedere con quale ti trovi meglio
KRYHAWOK
26-11-2002, 20:22
Non so perchè, ma a ISTINTO mi butterei su 3ds... sarà che quando ero "piccolo" è il primo che ho sentito nominare e mi ci sono affezionato..
Più realisticamente, è molto probabile che il maggior utilizzo sarà un'accoppiata autoCAD + LW/3ds/maya per fini architettonici. Ma non solo: è indubbio il fascino delle immagini sintetiche, di qualunque tipo siano; quindi, a fianco alla resa fotorealistica di progetti architettonici, vorrei cimentarmi nella modellazione più "pura".
bye (grazie della pazienza)
Tetrahydrocannabin
26-11-2002, 20:32
per roba di architettura più che max ti consiglierei VIZ, io non l'ho mai provato ma qui sul forum ci sono molti che lo usano e che quindi sapranno aiutarti :D
cacchio ho scritto un pappone e poi ho letto il tuo ultimo post, uff...
ark?
allora rhino per modellare, illustrator o freehand per fare le tavole fighe, flamigo o max+vray (oppure lw) per i rendering in GI
Tetrahydrocannabin
26-11-2002, 21:02
perentorio Geng@!:D :D
visto che devi imparare perche nn imparare subito maya.
al posto di sbatterti su uno per poi passare ad altro.
e ricorda che è meglio saper usare un programma in modo completo che molti nn completamente.
ciao
KRYHAWOK
26-11-2002, 22:57
Originariamente inviato da Tetrahydrocannabin
[B]per roba di architettura più che max ti consiglierei VIZ, io non l'ho mai provato ma qui sul forum ci sono molti che lo usano e che quindi sapranno aiutarti :D
Mi hanno detto che VIZ ha poche cose (di scarsa rilevanza) in più rispetto a MAX; più che altro dicono si differenzi per le cose che NON ha.... sempre rispetto a max... ma parlo per sentito dire...
KRYHAWOK
26-11-2002, 23:00
Originariamente inviato da geng@
[B]cacchio ho scritto un pappone e poi ho letto il tuo ultimo post, uff...
ark?
allora rhino per modellare, illustrator o freehand per fare le tavole fighe, flamigo o max+vray (oppure lw) per i rendering in GI
..perchè...?:( ti ho demoralizzato... :( non ti piace l'impiego architettonico di questi sw od ho capito male????
Cmq, cosideriamo max infarcito di tutti i suoi plug-in VS lightwave: chi la spunta come pura qualità d'immagine (prescindendo dai tempi di calcolo)?
KRYHAWOK
26-11-2002, 23:03
Originariamente inviato da kaksa
[B]visto che devi imparare perche nn imparare subito maya.
al posto di sbatterti su uno per poi passare ad altro.
e ricorda che è meglio saper usare un programma in modo completo che molti nn completamente.
ciao
E' proprio questo il problema: dato che non ho mooooltisssssimo tempo a disposizione, preferirei andare a colpo sicuro fin dall'inizio... che poi ogni programma abbia i suoi pregi e che ognuno sia più adatto a particolari progetti non ho dubbi... ma ve ne sarà uno più completo!!!!:confused:
Ora il salumiere mi sta affettando Maya, l'unico che mi manca all'appello.... ma è un bel prosciuttone.. ci vorrà qualche tempo ancora temo! Appena è pronto lo provo.
below273
26-11-2002, 23:24
Io ho fatto come te, ho provato un po' di tutto e mi sono subito reso conto che non serviva a niente, così ho deciso di cominciare con MAX ... la scelta è stata per puro caso, Lighwave è stato il primo che avevo provato ed essendo incompetente non ero riuscito a farci niente di buono... poi è arrivato MAX e qui ho cominciato a farmi le ossa (premetto che non è da molto che ci lavoro e dunque il mio è un consiglio da principiante). Tuttora uso MAX e mi trovo molto bene, non voglio però negare che appena possibile ho intenzione di riprovare con Maya, perchè sono convinto che per essere un bravo grafico bisogna saper interagire con più sw.
Il mio consiglio è quindi quello di cominciare con MAX e vedere se i "limiti" che ti impone sono troppi ... ma non penso sia il caso, soprattutto con la nuova versione! Se poi dovessi riscontrare dei fattori limitanti ti consiglio di passare a Maya, che penso sia cmq il sw più completo ... e non ti preoccupare che tutto quello che avrai appreso fino ad ora tornerà sempre utile.
PS. non me ne vogliano chi utilizza Lighwave ma io purtroppo non riesco a farci un tubo :confused: :confused:
uhmmm....che domandona!
è un po come se michelangelo si risvegliasse nel 2002, e si chiedesse..."devo creare. cosa faccio, prendo dei mattoni e faccio una chiesa? oppure prendo la creta e faccio una scultura? magari mi procuro delle matite e faccio un quadro. ma perchè non pennello e olio? o tempere? ma cos'è questo, un aerografo!
minchia...ma cos'è quella scatola che emana luce...c'è scritto paint..."
se devi imparare a modellare per architettura la meglio cosa è rhino che ci metti tre secondi a imparallo, proprio perchè uno deve usare un cad perchè gli altri pacchetti quanto a precisione+velocità...
KRYHAWOK
27-11-2002, 13:39
Ok, proverò anche rhino allora. Come detto, è probabile che l'impiego architettonico sarà quello che mi terrà più occupato. Ma è certo che tenterò anche qls di più "vivo" e fantastico, che non siano pareti et similia;)
KRYHAWOK
27-11-2002, 13:45
Originariamente inviato da @ndre
[B]uhmmm....che domandona!
è un po come se michelangelo si risvegliasse nel 2002, e si chiedesse..."devo creare. cosa faccio, prendo dei mattoni e faccio una chiesa? oppure prendo la creta e faccio una scultura? magari mi procuro delle matite e faccio un quadro. ma perchè non pennello e olio? o tempere? ma cos'è questo, un aerografo!
minchia...ma cos'è quella scatola che emana luce...c'è scritto paint..."
Pensa che sono proprio Michelangelo redivivo! Non avevo voglia di finire la sepoltura di Giulio II e mi son detto: che minkia è la CG?
KRYHAWOK
27-11-2002, 13:48
Originariamente inviato da below273
[B]Io ho fatto come te, ho provato un po' di tutto e mi sono subito reso conto che non serviva a niente, così ho deciso di cominciare con MAX ... la scelta è stata per puro caso, Lighwave è stato il primo che avevo provato ed essendo incompetente non ero riuscito a farci niente di buono... poi è arrivato MAX e qui ho cominciato a farmi le ossa (premetto che non è da molto che ci lavoro e dunque il mio è un consiglio da principiante). Tuttora uso MAX e mi trovo molto bene, non voglio però negare che appena possibile ho intenzione di riprovare con Maya, perchè sono convinto che per essere un bravo grafico bisogna saper interagire con più sw.
Il mio consiglio è quindi quello di cominciare con MAX e vedere se i "limiti" che ti impone sono troppi ... ma non penso sia il caso, soprattutto con la nuova versione! Se poi dovessi riscontrare dei fattori limitanti ti consiglio di passare a Maya, che penso sia cmq il sw più completo ... e non ti preoccupare che tutto quello che avrai appreso fino ad ora tornerà sempre utile.
PS. non me ne vogliano chi utilizza Lighwave ma io purtroppo non riesco a farci un tubo :confused: :confused:
Ma è almeno potente, oltre che complicato (come ho sentito molti definire LW)?
caro kry....stai parlano di sw eccellenti sotto il profilo delle potenzialità! sia Max, che Lw così come Maya, xsy o rhino sono TUTTI dei programmi eccezionali sotto moltissimi punti di vista, alcuni sono eccelsi x alcuni aspetti e meno per altri....insomma come te lo dobbiamo dire che puoi scegliere quello che ti pare, l'importante è che tu scelga?!?!...lo sai che se avessi iniziato con lw o con max o con rhino già stavi 2-3 gg avanti?!!?...questo x spronarti e non per abbatterti sia chiaro!;)
...max "complicato" come lw?!?!...fa dààààààààiii sia max che lw sono programmi umani, creati x essere usati senza troppi casini (GENERALMENTE:D:D:D)....a me pure piace di più max, ma ammetto che è un fatto di interfaccia e basta....anche xchè come potenza non saprei proprio chi scegliere...
...quindi: mettiti sotto e smanetta alla grande con uno qualsiasi di questi che ti abbiamo illustrato....arriverà un bel giorno in cui sarai in grado di farle da solo le scelte!;)
saluti,
GreG
Originariamente inviato da geng@
[B]cacchio ho scritto un pappone e poi ho letto il tuo ultimo post, uff...
ark?
allora rhino per modellare, illustrator o freehand per fare le tavole fighe, flamigo o max+vray (oppure lw) per i rendering in GI
ma quello che fa Illustrator ora non lo fa anche Max5 da solo?..non so era una domanda la mia ;)
ciao
Originariamente inviato da puff
[B]
ma quello che fa Illustrator ora non lo fa anche Max5 da solo?..non so era una domanda la mia ;)
ciao
la funzione di illustrator e fh è quella di assegnare ai layer generati in rhino diversi parametri di linea (spessore,colore,tipo), aggiungere testi e immagini, preparare il tutto per la stampa, ritoccare eventuali magagne, retinare ecc... tutte cose che il sor max, come del resto gli altri programmi 3d "artistici" non fanno perchè ovviamente non è loro compito, questa funzione potrebbe essere assolta anche in acazz ma con fh o ai abbiamo anche la possibilità di fare dell'ottima grafica illustrativa, broshure, cataloghi ecc... cose che acazz non fa perchè non è il suo lavoro ma che ugualmente servono e non poco.
KRYHAWOK
27-11-2002, 18:42
Originariamente inviato da GreG
[B]caro kry....stai parlano di sw eccellenti sotto il profilo delle potenzialità! sia Max, che Lw così come Maya, xsy o rhino sono TUTTI dei programmi eccezionali sotto moltissimi punti di vista, alcuni sono eccelsi x alcuni aspetti e meno per altri....insomma come te lo dobbiamo dire che puoi scegliere quello che ti pare, l'importante è che tu scelga?!?!...lo sai che se avessi iniziato con lw o con max o con rhino già stavi 2-3 gg avanti?!!?...questo x spronarti e non per abbatterti sia chiaro!;)
...max "complicato" come lw?!?!...fa dààààààààiii sia max che lw sono programmi umani, creati x essere usati senza troppi casini (GENERALMENTE:D:D:D)....a me pure piace di più max, ma ammetto che è un fatto di interfaccia e basta....anche xchè come potenza non saprei proprio chi scegliere...
...quindi: mettiti sotto e smanetta alla grande con uno qualsiasi di questi che ti abbiamo illustrato....arriverà un bel giorno in cui sarai in grado di farle da solo le scelte!;)
saluti,
GreG
E' bello quando una persona ha tutto il tempo del mondo per quello che gli piace: allora sì che portei provarmi con calma tutti questi splendidi sw (e un giorno lo farò!).
E' moooolto più prezioso questo tempo he sto "perdendo" per orientarmi e scegliere non dico il programma migliore, ma almeno quello con meno difetti... piuttosto che perdere mesi su un sw e accorgermi dei suoi limiti solo all'ultimo. E' chiaro che le funzioni di base di questi pacchetti si equivalgono (+ o -...); è a livello avanzato che saltano fuori le differenze, e solo chi è già esperto può darmi quantomeno un consiglio su quale sw dia i migliori risultati finali, pur sapendo che solo un uso sinergico può garantire il massimo livello.
Cmq vi ringrazio dei preziosi consigli che mi state dando! Anch'io non vedo l'ora di cominciare!;)
PS: cmq anch'io, "a pelle", preferisco 3ds a LW come interfaccia.
Tetrahydrocannabin
27-11-2002, 19:02
secondo me se non hai esigenze specifiche scegline uno e basta, tanto a basso livello sono tutti buoni, magari parti con lightwave che ha anche un buon motore di rendering con caustiche e radiosità integrate senza sbatterti a cercare plugin più o meno impossibili (si perchè i motori di rendering esterni secondo me sono praticamente IMPOSSIBILI da settare correttamente in poco tempo):D
nella mia risposta non scherzavo mica tanto sulla riesumazione di michelangelo...bisognerebbe davvero provare e sbattere la testa su tutti i software per capire qual'è quello più adatto a se stessi.
e per provare un software intendo sviscerare tutte le tecniche di modellazione possibili con esso. non è detto che ci si trovi bene con le patch, o le nurbs, piuttosto che la modellazione poligonale, ecc.ecc. Poi bisogna vedere come viene trattata l'animazione il character sutup in ognuno, quali sono gli strumenti che ci mette a disposizione per il rendering, e poi quale interfaccia ci mette di più a nostro agio...(aspetto da non sottovalutare).
e bisognerebbe fare tutto questo per ogni software, il che sarebbe una cosa credo impossibile per un comune mortale.
Io non conosco tutti i software 3d in commercio.
sono partito con 3dstudio 3 per ms-dos e sono arrivato a 3dsmax 5 per win2000pro. ed ogni tanto ho dato un occhiatina a lightwave 3d 5.5 e maya 4, ma senza soffermarmi troppo, perchè talmente affezionato, legato al software che uso, che non ho trovato le motivazioni e una reale necessità nel dedicarmi ad un altro software. forse perchè 3dsmax si è evoluto in modo esponenziale, fino alla versione 5, da renderlo al momento un pacchetto per me "quasi" completo. Dico quasi, perchè l'unica pecca che posso trovargli in questo momento è la mancanza di strumenti di modellazione nurbs simili a quelli che ha rhino oppure maya. è per questo che, se proprio dovessi studiarmi un nuovo software mi orienterei senza dubbio verso uno dei due. ma non credo sicuramente che un buon grafico 3d (bisogna poi vedere se modellatore, animatore, character setup, ecc...) debba per forza conoscere tutti i principali software in commercio. credo che al massimo due si completino a vicenda.
nel tuo caso però parti da una piccola certezza. cioè che userai questo software per progetti d'architettura.
conoscendo a fondo solo 3dsmax, posso dirti le qualità per cui scegliere questo pacchetto.
Gli ultimi strumenti di modellazione, soprattutto poligonale, si adattano per qualsiasi tipo di modellazione, sia organica che architettonica. inoltre adesso dispone di un motore di rendering proprietario che gestisce GI e Radiosity di tutto rispetto, tralasciando i vari Brazil, Final Render e Vray. Anche l'aggiunta dei layer è un punto a tuo favore. Il fatto che sia il software 3d più diffuso al mondo determina la reperibilità di un numero svariato di tutorial e plug-in. Se poi vuoi supplire a qualche mancanza di max, puoi sempre studiarti maya, e rhino.
Spero di non essere stato troppo lungo, se hai qualche dubbio non hai che da chiedere ;)
KRYHAWOK
27-11-2002, 20:19
Originariamente inviato da @ndre
[B]nella mia risposta non scherzavo mica tanto sulla riesumazione di michelangelo...bisognerebbe davvero provare e sbattere la testa su tutti i software per capire qual'è quello più adatto a se stessi.
e per provare un software intendo sviscerare tutte le tecniche di modellazione possibili con esso. non è detto che ci si trovi bene con le patch, o le nurbs, piuttosto che la modellazione poligonale, ecc.ecc. Poi bisogna vedere come viene trattata l'animazione il character sutup in ognuno, quali sono gli strumenti che ci mette a disposizione per il rendering, e poi quale interfaccia ci mette di più a nostro agio...(aspetto da non sottovalutare).
e bisognerebbe fare tutto questo per ogni software, il che sarebbe una cosa credo impossibile per un comune mortale.
Io non conosco tutti i software 3d in commercio.
sono partito con 3dstudio 3 per ms-dos e sono arrivato a 3dsmax 5 per win2000pro. ed ogni tanto ho dato un occhiatina a lightwave 3d 5.5 e maya 4, ma senza soffermarmi troppo, perchè talmente affezionato, legato al software che uso, che non ho trovato le motivazioni e una reale necessità nel dedicarmi ad un altro software. forse perchè 3dsmax si è evoluto in modo esponenziale, fino alla versione 5, da renderlo al momento un pacchetto per me "quasi" completo. Dico quasi, perchè l'unica pecca che posso trovargli in questo momento è la mancanza di strumenti di modellazione nurbs simili a quelli che ha rhino oppure maya. è per questo che, se proprio dovessi studiarmi un nuovo software mi orienterei senza dubbio verso uno dei due. ma non credo sicuramente che un buon grafico 3d (bisogna poi vedere se modellatore, animatore, character setup, ecc...) debba per forza conoscere tutti i principali software in commercio. credo che al massimo due si completino a vicenda.
nel tuo caso però parti da una piccola certezza. cioè che userai questo software per progetti d'architettura.
conoscendo a fondo solo 3dsmax, posso dirti le qualità per cui scegliere questo pacchetto.
Gli ultimi strumenti di modellazione, soprattutto poligonale, si adattano per qualsiasi tipo di modellazione, sia organica che architettonica. inoltre adesso dispone di un motore di rendering proprietario che gestisce GI e Radiosity di tutto rispetto, tralasciando i vari Brazil, Final Render e Vray. Anche l'aggiunta dei layer è un punto a tuo favore. Il fatto che sia il software 3d più diffuso al mondo determina la reperibilità di un numero svariato di tutorial e plug-in. Se poi vuoi supplire a qualche mancanza di max, puoi sempre studiarti maya, e rhino.
Spero di non essere stato troppo lungo, se hai qualche dubbio non hai che da chiedere ;)
Effettivamente, una delle ragioni che mi sta spingendo a optare per max come programma "principale" è proprio la sua grande diffusione, con tutti i vantaggi che la "popolazione internet" può dare in questi casi in termini di tutorial e quant'altro. Al di là della difficoltà/facilità d'uso, volevo essere cero della qualità del motore di max in unione con fR e compagnia.....
Inoltre mi chiedevo quali fossero le differenze più sostanziali tra max e VIZ: che vantaggi dà VIZ nella modellazione architettonica? Quali funzionalità di max sono escluse?
Tnx! Un giorno mi sdebiterò!
;)
Tetrahydrocannabin
27-11-2002, 20:33
max (oddio non mi fate più parlare di max che non sono obbiettivo;) ) oltre a non avere un buon modellatore NURBS (cosa che non ha nemmeno lightwave se non erro) non ha nemmenolontanamente gli strumenti per il setup di character che ha maya ;)
basta sono troppo di parte:D
Originariamente inviato da KRYHAWOK
[B]
Inoltre mi chiedevo quali fossero le differenze più sostanziali tra max e VIZ: che vantaggi dà VIZ nella modellazione architettonica? Quali funzionalità di max sono escluse?
Tnx! Un giorno mi sdebiterò!
;)
Viz è un Max senza funzioni di animazione e/o dinamica (ad es.ci puoi solo animare una telecamera...) e con qualche altra defezione in fase di post-produzione.
Il Viz in più ha alcuni oggetti parametrici di architettura (belli e buoni ma fino ad un certo punto).
Viz (R4) ha integrato un bellissimo motore di rendering derivato direttamente da lightscape (celeberrimo ed ancora insuperato per moltissimi versi programma di illuminotecnica)....ovviamente non è lightscape ma una via di mezzo che trovo molto interessante ed utile soprattutto x gli architetti.
Max 5, viceversa ha un nuovo motore di resa molto efficace e veloce.
PEr il resto, salve qualche piccola differenza sono esattamente UGUALI e se impari l'uno sai perfettamente usare l'altro a meno di qualche funzione specifica tutto qua.
saluti
GreG
KRYHAWOK
28-11-2002, 23:20
Oggi mi sono girato un po' di librerie in zona, giusto per farmi un'idea; su 3 delle suddette, nessuna aveva nulla nè su Maya nè su Lw nè su nient'altro che non fosse 3ds..... E non c'era neppure troppa scelta: avevano tutte un'unica pubblicazione, edita da Apogeo (se non erro), di un certo Ted Boardman, o roba simile....
Tra l'altro non mi sembrava neppure questo fior fiore di guida: innanzi tutto non molto corpulenta (anche se non è necessariamente un indice di scarsa qualità... ma cmq....), e poi, a una rapida scorsa, mi è parsa mooolto superficiale: trattava moltissimi argomenti, ma in una paginetta.....
Sarà che ho beccato le uniche 3 librerie del cazzo di Como.... o sta guida su 3ds è il meglio che circola (in italia, in libreria)...???
byez
Tetrahydrocannabin
28-11-2002, 23:26
per maya non è strano che tu non abbia trovato nulla... l'unica pubblicazione in italiano che conosco è il "maya book" del darkside... che peraltro non è nemmeno molto esaustivo come manuale
x lw ci dovrebbe essere se non erro pure una nuova guida della imago edizioni (guarda su 3d professional o su computer grafica) su max nelle libreria abbastanza fornite qua a roma se ne trovano a decine di cui 6-7 sono anche molto buone tipo della apogeo, della jackson (vedi quelle sugli effetti speciali) o della mcgraw hill....strano che non le abbia trovate!...certe volte però una libreria che sembra non promettere nulla di buono è anche la più fornita....fatti un'altro giretto e cmq se vai nelle grosse catene (es. mondadori, feltrinelli ecc.) li trovi di sicuro;)
saluti,
GreG
Ps....di quelle che ti ho citato ce ne sono sia x max che x viz, x quanto riguarda lw...è vero non ho mai visto più di 3-4 libri ...
se vuoi andare sul sicuro e soprattutto se un domani vuoi lavorare in grosse agenzie e non da privato devi buttarti su 2 programmi che sono softimage xsi-3d e houdini
maya non ha un grandissimo mercato in italia sono pochi ad usarlo e devi essere un programmatore x sfruttarlo a pieno
hudini e + usato ma li devi essere un ingeniere :) xche e tutto parametrizzabile mentre softimage xsi ti permette di fare tutto , e il + usato in ambito professionale italiano e non e adesso come programma a gia superato maya ( e stato avanti a maya con la versione 3d ti dico solo che e un programma che vanta 16 anni di sviluppo ed e usato dalla mill , blur , valve , squaresoft, capcom , konami ,taito ecc ecc ) solo in italia ci sono + di 200 agenzie che lo usano e parlo di agenzie medio-grandi , io come professionista lavoro con xsi , ma se devi usare il 3d a livello amatoriale buttati su lightwave :) lo ritengo migliore di max e maya sotto una miriade si aspetti e soprattutto a il rendering migliore dopo quello di softimage , puo essere un ottimo sbocco lavorativo da privato soprattutto se lavorerai con architetti
caro Tetrahydrocannabin non è per fare polemica, ma visto che metti i puntini sulle i. Io non conosco maya, nel senso che non ci ho mai lavorato. Ma conosco abbastanza bene 3dsmax (oddio non mi fate più parlare di max perchè non sono obbettivo) e posso dirti che gia dalla release 4, ha limitato il gap che aveva nei confronti degli altri software del calibro di maya e softimage nel settore dell'animazione, e proprio nell'ultima release 5, che peraltro ha un motore di rendering proprietario in GI e Radiosity, si è messo sicuramente sullo stesso livello, a detta di numerosi esperti. fonti maligne dicono che il comparto dell'animazione è stato letteralmente copiato pari pari da maya. e non solo quello.
ti do ragione sul fatto che le nurbs, sono ingestibili e tranne che in alcuni casi non sono facili da usare, ti ripeto che non conosco quelle di maya, ma è chiaro che ci sono degli strumenti di modellazione poligonale che non le fanno minimamente rimpiangere. è davvero curioso poi vedere che molto spesso ci sono modellatori maya che non sono in grado di gestire le nurbs. in ogni caso il discorso non è questo,
onestamente anche io se dovessi partire da zero, partirei da maya, ma per ben altri motivi. sopratutto di mercarto. ma nel caso di KRYHAWOK, che a quanto pare non dovrebbe avere a che fare con il setup di character, ma di ambienti architettonici e GI e Radiosity, mi orienterei più verso un software come 3dsmax 5, anche per gli altri motivi che ho elencato sopra. Ma in ogni caso restano scelte soggettive. Oggi è sicuramente possibile raggiungere lo stesso scopo con almeno 4-5 software diversi.
freeflow
29-11-2002, 05:54
Originariamente inviato da Tetrahydrocannabin
[B]max (oddio non mi fate più parlare di max che non sono obbiettivo;) ) oltre a non avere un buon modellatore NURBS (cosa che non ha nemmeno lightwave se non erro) non ha nemmenolontanamente gli strumenti per il setup di character che ha maya ;)
basta sono troppo di parte:D
anke maya non e' ke sia un fulmine di guerra con NURBS e ad ogni modo e' un tipo di modellazione ke si usa raramente e per modelli organici molto complessi dove di contro max ti permette di usare splines con strumenti di superfici ke quanto a risultato non hanno nulla da invidiare alle nurbs per cui non mi pare possa diventare un termine di paragone e di valutazione di pakketti 3D complessi come i 2 di cui parli (anke perke' mi pare siamo tutti daccordo nel dire ke i NURBS migliori siano quelli di rhino), ad ogni modo essendo un freelance mi capita spesso di usare max o maya a seconda della produzione con cui collaboro, la mia preferenza e' nettamente a favore di max sotto ogni punto di vista (ke con la rel 5 ha fatto un grosso salto di qualita' a partire dalla GI fino ad arrivare ai nuovi strumenti di modellazione e animazione)...nel tuo post c'e' un'altra grossa inesattezza ke riguarda la character animation...il modulo di animazioni di personaggi di 3d studio max si kiama character studio ed e' uno strumento veramente bello, pratico, intuitivo ed estremamente affidabile ke ti permette di ottenere ottimi risultati in poco tempo.
io se dovessi dare un parere su quale pakketto sia meglio tra max e maya non ci penserei 2 volte anke se ripeto si parla di 2 pakketti ottimi e ke spesso la differenza sta' semplicemente nel fatto ke il pakketto migliore e' quello con cui lavori meglio e per la mia esperienza e' senza ombra di dubbio max
va bene essere di parte ma almeno ke si parli di cose ke si conoscono e ke non si sanno per sentito dire.... ciao :)
Originariamente inviato da Livio3d
[B]se vuoi andare sul sicuro e soprattutto se un domani vuoi lavorare in grosse agenzie e non da privato devi buttarti su 2 programmi che sono softimage xsi-3d e houdini
maya non ha un grandissimo mercato in italia sono pochi ad usarlo e devi essere un programmatore x sfruttarlo a pieno
hudini e + usato ma li devi essere un ingeniere :) xche e tutto parametrizzabile mentre softimage xsi ti permette di fare tutto , e il + usato in ambito professionale italiano e non e adesso come programma a gia superato maya ( e stato avanti a maya con la versione 3d ti dico solo che e un programma che vanta 16 anni di sviluppo ed e usato dalla mill , blur , valve , squaresoft, capcom , konami ,taito ecc ecc ) solo in italia ci sono + di 200 agenzie che lo usano e parlo di agenzie medio-grandi , io come professionista lavoro con xsi , ma se devi usare il 3d a livello amatoriale buttati su lightwave :) lo ritengo migliore di max e maya sotto una miriade si aspetti e soprattutto a il rendering migliore dopo quello di softimage , puo essere un ottimo sbocco lavorativo da privato soprattutto se lavorerai con architetti
eh...certo cacchio xsi mette proprio paura....:rolleyes: ...cmq livio vatti a rivedere l'ultima release di max xchè ne vale la pena ;)
saluti
GreG
Tetrahydrocannabin
30-11-2002, 14:45
Originariamente inviato da @ndre
[B]caro Tetrahydrocannabin non è per fare polemica, ma visto che metti i puntini sulle i. Io non conosco maya, nel senso che non ci ho mai lavorato. Ma conosco abbastanza bene 3dsmax (oddio non mi fate più parlare di max perchè non sono obbettivo) e posso dirti che gia dalla release 4, ha limitato il gap che aveva nei confronti degli altri software del calibro di maya e softimage nel settore dell'animazione, e proprio nell'ultima release 5, che peraltro ha un motore di rendering proprietario in GI e Radiosity, si è messo sicuramente sullo stesso livello, a detta di numerosi esperti. fonti maligne dicono che il comparto dell'animazione è stato letteralmente copiato pari pari da maya. e non solo quello.
ti do ragione sul fatto che le nurbs, sono ingestibili e tranne che in alcuni casi non sono facili da usare, ti ripeto che non conosco quelle di maya, ma è chiaro che ci sono degli strumenti di modellazione poligonale che non le fanno minimamente rimpiangere. è davvero curioso poi vedere che molto spesso ci sono modellatori maya che non sono in grado di gestire le nurbs. in ogni caso il discorso non è questo,
onestamente anche io se dovessi partire da zero, partirei da maya, ma per ben altri motivi. sopratutto di mercarto. ma nel caso di KRYHAWOK, che a quanto pare non dovrebbe avere a che fare con il setup di character, ma di ambienti architettonici e GI e Radiosity, mi orienterei più verso un software come 3dsmax 5, anche per gli altri motivi che ho elencato sopra. Ma in ogni caso restano scelte soggettive. Oggi è sicuramente possibile raggiungere lo stesso scopo con almeno 4-5 software diversi.
ho capito benissimo il tuo punto di vista e forse hai ragione, effettivamente la versione 5 di max non l'ho ancora provata perciò non saprei... il mio discorso era ironico, ognuno usa il sw che gli è più congeniale ed è normale che ognuno difenda le proprio scelte (io maya, tu max, altri lightwave ecc.) alla fine non è tanto il programma che fa il grafico quanto il grafico che si sceglie il programma per quello che gli serve, non credi?;)
x freeflow: la mia non è un inesattezza, solamente una valutazione personale, character studio è sicuramente valido come pacchetto ma (e credo di non essere l'unico ad affermarlo) maya è uno dei migliori sw, se non il migliore, per la gestione delle animazioni
KRYHAWOK
30-11-2002, 16:05
Originariamente inviato da GreG
[B]x lw ci dovrebbe essere se non erro pure una nuova guida della imago edizioni (guarda su 3d professional o su computer grafica) su max nelle libreria abbastanza fornite qua a roma se ne trovano a decine di cui 6-7 sono anche molto buone tipo della apogeo, della jackson (vedi quelle sugli effetti speciali) o della mcgraw hill....strano che non le abbia trovate!...certe volte però una libreria che sembra non promettere nulla di buono è anche la più fornita....fatti un'altro giretto e cmq se vai nelle grosse catene (es. mondadori, feltrinelli ecc.) li trovi di sicuro;)
saluti,
GreG
Ps....di quelle che ti ho citato ce ne sono sia x max che x viz, x quanto riguarda lw...è vero non ho mai visto più di 3-4 libri ...
Già che vernerdì ero all'università a Milano, ho guardato in una libreria decisamente fornita, e ho trovato tutto quel che mi hai detto: la migliore mi è parsa quella della Apogeo (versione avanzata però, non la guida completa), buona anche la McGraw; quella della Jackson sugli effetti speciali mi sembrava un elenco di esempi più che una vera e propria guida, sicuramente più adatta a chi è già abile con 3ds e vuole migliorare qualche dettaglio.
Il salumiere mi ha confezionato "3ds max 4 Bible", 1300 pagine di malloppone: credo che comincerò da quella.
Parecchio anche il materiale per Lightwave (che belle le guide in inglese della New Rider!!!!); per Maya ho trovato solo una pubblicazione, anche questa in inglese, ma per la versione 2...
PS: a chi interessa, sul nuovo PC Professionale, c'è la recensione della versione beta di Rhino 3, la cui uscita è prevista per il primo trimenstre 2003.
KRYHAWOK
30-11-2002, 16:14
Originariamente inviato da @ndre
[B]caro Tetrahydrocannabin non è per fare polemica, ma visto che metti i puntini sulle i. Io non conosco maya, nel senso che non ci ho mai lavorato. Ma conosco abbastanza bene 3dsmax (oddio non mi fate più parlare di max perchè non sono obbettivo) e posso dirti che gia dalla release 4, ha limitato il gap che aveva nei confronti degli altri software del calibro di maya e softimage nel settore dell'animazione, e proprio nell'ultima release 5, che peraltro ha un motore di rendering proprietario in GI e Radiosity, si è messo sicuramente sullo stesso livello, a detta di numerosi esperti. fonti maligne dicono che il comparto dell'animazione è stato letteralmente copiato pari pari da maya. e non solo quello.
ti do ragione sul fatto che le nurbs, sono ingestibili e tranne che in alcuni casi non sono facili da usare, ti ripeto che non conosco quelle di maya, ma è chiaro che ci sono degli strumenti di modellazione poligonale che non le fanno minimamente rimpiangere. è davvero curioso poi vedere che molto spesso ci sono modellatori maya che non sono in grado di gestire le nurbs. in ogni caso il discorso non è questo,
onestamente anche io se dovessi partire da zero, partirei da maya, ma per ben altri motivi. sopratutto di mercarto. ma nel caso di KRYHAWOK, che a quanto pare non dovrebbe avere a che fare con il setup di character, ma di ambienti architettonici e GI e Radiosity, mi orienterei più verso un software come 3dsmax 5, anche per gli altri motivi che ho elencato sopra. Ma in ogni caso restano scelte soggettive. Oggi è sicuramente possibile raggiungere lo stesso scopo con almeno 4-5 software diversi.
Considerando che ho intenzione di accoppiare al sw che sceglierò AutoCAD per quanto riguarda la parte architettonica, e viste le migliorie che pare avere il nuovo max, credo proprio che comincerò da quello, per farmi le ossa. Solo il tempo e l'esperienza mi diranno dove 3ds pecca e debba essere integrato da altri sw; ma mi pare d'aver capito che sia cmq possibile ottenere degli ottimi risultati già con 3ds anche in fase avanzata; volevo avere almeno la certezza di non cominciare con un sw che mi limitasse fin dall'inizio... cercando non "il migliore" ma quello con meno difetti...
KRYHAWOK
30-11-2002, 16:34
Originariamente inviato da Livio3d
[B]se vuoi andare sul sicuro e soprattutto se un domani vuoi lavorare in grosse agenzie e non da privato devi buttarti su 2 programmi che sono softimage xsi-3d e houdini
maya non ha un grandissimo mercato in italia sono pochi ad usarlo e devi essere un programmatore x sfruttarlo a pieno
hudini e + usato ma li devi essere un ingeniere :) xche e tutto parametrizzabile mentre softimage xsi ti permette di fare tutto , e il + usato in ambito professionale italiano e non e adesso come programma a gia superato maya ( e stato avanti a maya con la versione 3d ti dico solo che e un programma che vanta 16 anni di sviluppo ed e usato dalla mill , blur , valve , squaresoft, capcom , konami ,taito ecc ecc ) solo in italia ci sono + di 200 agenzie che lo usano e parlo di agenzie medio-grandi , io come professionista lavoro con xsi , ma se devi usare il 3d a livello amatoriale buttati su lightwave :) lo ritengo migliore di max e maya sotto una miriade si aspetti e soprattutto a il rendering migliore dopo quello di softimage , puo essere un ottimo sbocco lavorativo da privato soprattutto se lavorerai con architetti
Ora sto studiano ingegneria civile, per cui non è detto che saper modellare bene edifici diverrà necessariamente parte della mia professione; non è certo il mio corso di studi che mi sta spingendo ad intraprendere la via della CG, non solo quello almeno; innanzi tutto, sono sempre rimasto affascinato dalla bellezza in sè della modellazione "sintetica" fatta al computer, come penso tutti quelli che un bel giorno sono finiti in questa sezione del forum: avere la possibità di simulare con grande fedeltà le leggi dell'ottica e della cinematica esercita un'indubbia attrattiva in chiunque, appassionato o meno di CG. Che poi questi strumenti, un domani, mi diano anche la possibilità di integrare quello che dovrà essere il mio lavoro da ingegnere, tanto meglio! Far star su un ponte è una cosa, fare un BEL ponte (che stia su...) è un'altra....
Nei corsi di ingegneria si dà solitamente poca importanza alla "bellezza" dei propri progetti; allora il talento può saltar fuori solo se una persona lo possiede da sè: è dura imparare a fare "cose belle".... è un'arte in un certo senso, e per questo molto innata... purtroppo o per fortuna.... Allorà sì che la CG potrebbe aiutarmi a realizzare "cose belle", oltre che tecnicamente ben realizzate. Dà il potere di imitare la realtà, che è un gran potere!
Ma anche se avessi fatto scienza delle comunicazioni (giusto per buttarne là una....), il fascino della CG su di me non sarebbe stato meno potente! Basta guardare il Signore degli Anelli per restare a bocca aperta di fronte alla perfezione che può raggiungere la grafica compiuterizzata, che sia organica o architettonica... è per questo che spero un giorno di divertirmi con entrambe!!!
PS: agli gli imprudenti che avessero cliccato direttamente sulla terza pagina, faccio notare che ho risposto anche nella pagina precedente !!! Lo so che non sto parlando a un branco di capre, ma nn si sa mai... magari vi siete distratti un attimio.....;) :D
Originariamente inviato da KRYHAWOK
[B]
Basta guardare il Signore degli Anelli per restare a bocca aperta di fronte alla perfezione che può raggiungere la grafica compiuterizzata, che sia organica o architettonica... è per questo che spero un giorno di divertirmi con entrambe!!!
....parti bene!;)....dipende dalle tue capacità di ritagliarti il tempo utile x "divertirti" o cmq x lavorarci con la CG;)
saluti,
GreG
KRYHAWOK
30-11-2002, 16:55
Originariamente inviato da GreG
[B]
....parti bene!;)....dipende dalle tue capacità di ritagliarti il tempo utile x "divertirti" o cmq x lavorarci con la CG;)
saluti,
GreG
be' dai... se uno deve cominciare deve puntare in alto per forza!!!;) :D
rispondendo a Tetrahydrocannabin - minchia ma perchè non vi scegliete nomi un po più semplici? devo fare per forza il copia e incolla...;) - , sono perfettamente d'accordo con te, al di la delle proprie preferenze, che possono essere soltanto soggettive, sono le qualità che contano. E basta farsi un giro per la rete per rendersi conto che a volte delle produzioni straordinarie, sono realizzate con software molto meno conosciuti di maya, max e via dicendo. E allacciando a quanto dice KRYHAWOK, non pensare che gia da adesso ai limiti che troverai. molto probabilmente se pure dovessi trovarli dipenderanno da te, molto più dal software che andrai ad usare. I limiti ci sono in ogni software, alla pixar, piuttosto che la pdi o la ilm, si scrivono il software a loro piacimento ogni volta che devono affrontare un problema diverso.
ma per noi comuni mortali, che non lavoriamo in queste produzioni (almeno parlo per me), non ci resta che sbattere in faccia ai nostri problemi o limiti che il nostro software ci proporrà, cercando di risolverli in altri modi. in fondo, poi i concetti della cg non sono cosi diversi, è solo una questione di nomi, interfacce, approcci ;)
Tetrahydrocannabin
30-11-2002, 18:43
PER TUTTI: SE VOLETE ABBREVIARE IL MIO NICK SCRIVETE SEMPLICEMENTE "THC[/siz]":D
cathedral
01-12-2002, 12:29
se permettete che dica la mia come neofita del CG...
posto che il tuo fine ultimo sia la modellazione architettonica che magari strizzi l'occhio a qualcosa di più divertente e libertino, vorrei spendere 2 parole a favore di Rhino: un programmino piccolo piccolo, dall'interfaccia veramente ecceziunale in termini di intuitività e ordine (per quanto mi riguarda, coi menù a tendina di 3ds e le varie amenità di lightwave nn son mai riuscito ad andare oltre alla creazione di una spline), un programmino dalla precisione nella modellazione più che sufficiente per usi high-end (a giudicare dalla galleria di immagini sul sito ufficiale si potrebbe supporre che sia stato usato per creare diversi cellulari e altri oggettini simpatici), un programmino che a differenza di lightwave non fa razzismo sul formato d'origine dei file (puoi aprire pressochè qualunque cosa, dall'ai al 3ds all'obj al lwo a altre cosette forse un po' + specifiche).
Un programmino che per quanto ne so io in fase di modellazione e gestione di NURBS non ha nulla da invidiare ai vari 3ds, lwo etc, che credo abbia ampi margini di sviluppo. Forse è un po' carente in fase di rendering (non ho avuto il piacere di assaggiare flamingo in versione retail, che pare abbia una libreria di materiali veramente ecceziunale), però si può ovviare tranquillamente a questo problemino grazie alla possibilità di esportare in una miriade di formati: tanto x dire se vuoi fare un rendering un po' malato di un palazzo lo puoi esportare come 3ds o obj e macinarlo in bryce o vue d'esprit (x me meglio vue d'esprit), oppure in sw un po' + impegnativi tipo questo lightscape che personalmente nn ho mai conosciuto.
rhinorhinorhinorhinorhinorhinorhinorhinorhinorhinorhinorhinorhinorhinorhinorhinorhinorhinorhinorhinorhinorhinorhinorhinorhinorhinorhinorhinorhinorhinorhinorhinorhinorhinorhinorhinorhinorhinorhinorhino:D
Originariamente inviato da cathedral
[B]Un programmino che per quanto ne so io in fase di modellazione e gestione di NURBS non ha nulla da invidiare ai vari 3ds, lwo etc,
ti sbagli.....non è vero che non ha nulla da invidiare: è superiore su tutta la linea in modellazione nurbs;)!...poi x quello che pesa in termini di Mb è semplicemente fenomenale...senza pensare che a memoria non mi si è mai impallato....io ormai dalla R1 uso sempre acad, rhino e max/viz + i vari immancabili motori fantasmagorici + in voga nel momento;)
saluti
GreG
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.