REPSOL
19-11-2002, 19:52
Eccolo il mio nuovo caseeeeeeee, diteme se ve piace va: ;)
http://digilander.libero.it/REPSOL666/foto/case/caseacceso.JPG
http://digilander.libero.it/REPSOL666/foto/case/casedietro.JPG
http://digilander.libero.it/REPSOL666/foto/case/caselaterale.JPG
http://digilander.libero.it/REPSOL666/foto/case/particolarewb.JPG
http://digilander.libero.it/REPSOL666/foto/case/radiatorepart.JPG
http://digilander.libero.it/REPSOL666/foto/case/schedaaudio.JPG
http://digilander.libero.it/REPSOL666/foto/case/schedavideopart.JPG
http://digilander.libero.it/REPSOL666/foto/case/schedavideopartD.JPG
Eccovelo akka scusate la pesantezza delle immagini, ma meno di così venivano uno schifo.
La scatola nera che è in basso serve per alimentare il display che c'è in alto a destra nella prima immagine, (questo indica SI quando c'è acqua nel circuito e indica NO quando non c'è).
C'è un'altra scatola nera sopra gli HD e alla destra del radiatore convogliato, e quella serve per variare la velocità delle 2 120 (220v) sul rad.
Nella foto 4 vedete i due WB e il dissipatore nero applicato sul generatore PLL della scheda.
Nella foto 1 inoltre vedete il termometro che misura tutt'ora 4 tipi diversi di temp, ora misura: la temp dell'acqua prima di entrare nei WB, poi misura la temp sempre dell'acqua dopo i WB.
Inoltre misura la temp dell'aria nel case intorno alla zona WB e un'altro senzore misura la temp dell'aria in entrata dal rad.
Le temp vengono visualizzate sul termometro attraverso un deviatore a 6 vie (ne ho usate per ora 4) li fra i due display.
Il potenziometro che vedete accanto alla ventola 8x8 (per ora scollegata) serve per variare le velocità delle 2 ventole 120.
Dietro la ventola 8x8 sono situati gli HD spostali li per fare in modo di poter posizionare la vaschetta in basso.
Che altro dirvi, la portata dell'intero circuito è di 240l/h.
Ditemi se ho fatto un bel lavoro oppure no (sopratutto ad aver messo la corrente a 220v così vicino agli HD :D).
Ciaoz
http://digilander.libero.it/REPSOL666/foto/case/caseacceso.JPG
http://digilander.libero.it/REPSOL666/foto/case/casedietro.JPG
http://digilander.libero.it/REPSOL666/foto/case/caselaterale.JPG
http://digilander.libero.it/REPSOL666/foto/case/particolarewb.JPG
http://digilander.libero.it/REPSOL666/foto/case/radiatorepart.JPG
http://digilander.libero.it/REPSOL666/foto/case/schedaaudio.JPG
http://digilander.libero.it/REPSOL666/foto/case/schedavideopart.JPG
http://digilander.libero.it/REPSOL666/foto/case/schedavideopartD.JPG
Eccovelo akka scusate la pesantezza delle immagini, ma meno di così venivano uno schifo.
La scatola nera che è in basso serve per alimentare il display che c'è in alto a destra nella prima immagine, (questo indica SI quando c'è acqua nel circuito e indica NO quando non c'è).
C'è un'altra scatola nera sopra gli HD e alla destra del radiatore convogliato, e quella serve per variare la velocità delle 2 120 (220v) sul rad.
Nella foto 4 vedete i due WB e il dissipatore nero applicato sul generatore PLL della scheda.
Nella foto 1 inoltre vedete il termometro che misura tutt'ora 4 tipi diversi di temp, ora misura: la temp dell'acqua prima di entrare nei WB, poi misura la temp sempre dell'acqua dopo i WB.
Inoltre misura la temp dell'aria nel case intorno alla zona WB e un'altro senzore misura la temp dell'aria in entrata dal rad.
Le temp vengono visualizzate sul termometro attraverso un deviatore a 6 vie (ne ho usate per ora 4) li fra i due display.
Il potenziometro che vedete accanto alla ventola 8x8 (per ora scollegata) serve per variare le velocità delle 2 ventole 120.
Dietro la ventola 8x8 sono situati gli HD spostali li per fare in modo di poter posizionare la vaschetta in basso.
Che altro dirvi, la portata dell'intero circuito è di 240l/h.
Ditemi se ho fatto un bel lavoro oppure no (sopratutto ad aver messo la corrente a 220v così vicino agli HD :D).
Ciaoz