PDA

View Full Version : Vantaggi SCSI????


Tama
19-11-2002, 19:22
Domanda da principianti: che vantaggi ha un sistema SCSI rispetto a un eide, quando con la stessa cifra compro un pc eide con un processore più potente e un hd più capace rispetto allo scsi?

muso
19-11-2002, 20:39
fa occupare meno il provcessore,ha piu banda passante.
Gli hd scsi sono pi veloci,piu affibali,se ne possono montare diversi senza rallentare il sistema

neogen
19-11-2002, 22:11
Si, ma a livello di velocità l'interfaccia IDE è più o meno a livello di quella SCSI.

A mio parere non vale la pena passar a SCSI, a meno che non si abbiano chissà quali esigenze.

muso
19-11-2002, 22:41
Originariamente inviato da neogen
[B]Si, ma a livello di velocità l'interfaccia IDE è più o meno a livello di quella SCSI.

A mio parere non vale la pena passar a SCSI, a meno che non si abbiano chissà quali esigenze.

Smentisco il tempo di latenza,secondo te non conta nulla_

Digitos
21-11-2002, 14:24
Semplice, lo SCSI una larghezza di banda superiore

Tama
21-11-2002, 14:26
e se se fa il confronto con un sistema eide ma configurato in raid 0 o 0+1?

Cfranco
21-11-2002, 15:12
Originariamente inviato da neogen
[B]Si, ma a livello di velocità l'interfaccia IDE è più o meno a livello di quella SCSI.
Ti sbagli , il numero di Mb/s del canale di trasmissione non vuol dire niente se non può essere usato appieno .
Ci sono vantaggi specifici per lo SCSI , come una interfaccia più efficente , dotata di cache per evitare i tempi morti , in grado di raggruppare i comandi ed eseguirli in ordine diverso da quello con cui sono stati richiesti in modo da massimizzare le prestazioni dei dischi , in grado di gestire 16 periferiche alla volta , ciascuna con velocità diversa dalle altre senza rallentarne nessuna e tutto questo senza rubare neanche un ciclo di CPU , oppure il fatto che i dischi in genere sono molto più veloci , con tempi di latenza molto inferiore e velocità di rotazione maggiore rispetto agli analoghi EIDE , o ancora il fatto di poter gestire configurazioni RAID in maniera efficace con striping+mirroring in contemporanea con 4 o 5 dischi magari , permettendo prestazioni incredibili e affidabilità superlativa , per un utente normale questo non é abbastanza da giustificare i costi , ma per una workstation professionale o ancora meglio un server di rete sì .

neogen
21-11-2002, 18:01
vabbè lasciamo perdere.

recoil
21-11-2002, 21:32
Originariamente inviato da neogen
[B]vabbè lasciamo perdere.

mi sembra che l'hai presa male, cmq io sono d'accordo con te quando dici che non vale la pena prendere SCSI... (io parlo di uso domestico).
che le unità SCSI siano costruite meglio, con latenze minori ecc. è fuori discussione, mica per niente costano di più :)

neogen
21-11-2002, 21:39
Non l'ho presa male, ma avete interpretato male il mio discorso.

Forse mi sarei dovuto esprimere meglio.

pdepon
21-11-2002, 22:32
si, ma le inca..ature da Hd eide rotti quante cucuzze valgono?
Da quando sono tornato a fare editing video su una macchina eide ne ho rotti 5=CINQUE in 13 mesi, mentre nei quattro anni precedenti su macchina SCSI dischi rotti zero.
Quanto valgono le perdite di tempo e di dati ancora prima della velocità di transfer rate (oggi poco significativa) e della latenza(mostruosamente bassa)?
Quando avrò cucuzze necessarie, i dischi eide spariranno dalla mia macchina per editing video.
Comunque (mia esperienza) nessun raid Eide raggiunge le prestazioni di un singolo disco SCSI.
(e se vi ricordate solo 3 anni fa quanto costava un disco eide appena decente? non meno di 350-500k£. Quanto costa oggi un disco SCSI entry leve? 200€.)
LA QUALITA' SI PAGA, e su un disco vale molto di più spendere che su una CPU.

Blind Guardian
21-11-2002, 23:13
mia esperienza....
raid 0 tra due GXP60...veloce....
Fuji U160 15000rpm..... missile

per lo stesso trasferimento dati con il raid ci mettevo 2 minuti e rotti, con lo scsi (tra due dischi) 30-40 secondi...

e dire ceh secondo sandra andava di più il raid :D

Cfranco
22-11-2002, 09:32
Originariamente inviato da neogen
[B]Non l'ho presa male, ma avete interpretato male il mio discorso.

Forse mi sarei dovuto esprimere meglio.
Se guardi le specifiche IDE e SCSI sulla larghezza di banda potresti pensare che le due tecnologie siano equivalenti , infatti hanno più o meno lo stesso transfer rate , quello che invece cambia , e parecchio , é che da una parte c' é un controller "stupido" che non fa altro che prendere le richieste dalla CPU e girarle al disco , aspettare la risposta e passarla di nuovo alla CPU , dall' altra c' é una gestione intelligente dei dischi , un controller SCSI é in grado di gestire autonomamente le richieste , ordinandole in modo da massimizzare le prestazioni dei dischi , cercando di prevedere le prossime e gestendo un buffer molto generoso , questo é inutile se hai un solo disco e stai lavorando con un solo programma , ma può fare la differenza in ambienti sottoposti a carichi pesanti e dotati di un gran numero di dischi .
Ovvio poi che un disco SCSI da 15000 Rpm ha prestazioni spaventose rispetto a un normale EIDE da 7200 Rpm .