View Full Version : hard disk ultra ata 133
Salve a tutti sono tornato con una nuova domanda.
Allora la ati 9000 pro l'ho ordinata, mi dovrebbe arrivare fra na settimana.
Adesso voglio ampliare la dotazione di gb del mio c acquistando un nuovo hard disk.
Ho trovato un hard disk della maxtor da 60 gb 7200 rpm uata 133.
La domanda è questa, io ho la mia scheda madre(abit be6) che supporta l' ultra ata fino a 66Mhz. Se io comprassi quell'hard disk, mi funzionerebbe?
E se sì come? come quello che ho attualmente cioè a 66 Mhz o come?
Ciao e grazie
:D :cool: :D
Conan ama Lana
18-11-2002, 13:01
L'hard disk ti funzionerebbe in modo perfetto ma ovviamente senza sfruttare l'u-ata 133. Le differenze tra u-ata 66 e 133 sono più nella carta che altro cmq
ciao
Quindi non ci sono problemi d'incompatibilità?
Di velocità?
Tnx
Originariamente inviato da tex78
[B]Quindi non ci sono problemi d'incompatibilità?
Di velocità?
Tnx
incompatibilità no,di velocità sulla carta dimezzate rispetto all'ata 133 (ma solo sulla carta)
Anche io vorrei prendere un 60Gb ma ormai mi frulla sempre la stessa domanda in testa: conviene comprare oggi un HD ATA quando il Serial-ATA è alle porte?
serai ATA?:confused: :confused: :confused:
che cos'è?
evildevil
18-11-2002, 15:24
ATA-66 e ATA-133 sono diversi solo sulla carta, di prestazioni effettive sono praticamente le stesse, quindi nessun problema con l'hd :)
Per quanto riguarda il Serial-ATA (transfer di 150mb mi pare) credo sia la stessa cosa (diverso solo sulla carta)!
Ciao!
Originariamente inviato da evildevil
[B]Per quanto riguarda il Serial-ATA (transfer di 150mb mi pare) credo sia la stessa cosa (diverso solo sulla carta)!
No, la particolarità di Serial-ATA è che i 150mb\s sono reali, e non una farsa come gli ipotetici 133mb\s di ATA-133 (un ATA-100 ha una velocità media di trasferimento di 40Mb\s). Poi vuoi mettere la scomparsa delle fastidiose piattine IDE? I serial-ata avranno dei cavetti del diametro di 2mm e non ci sarà più la storia master\slave etc.
Quindi, a patto di avere una m\b che la supporti, è una buona tecnologia, e forse conviene aspettare per un hd nuovo.
conti1968
18-11-2002, 15:34
Oddio,la stessa cosa non è proprio tra ata 66 e u ata 133..
Mancherebbe solo che sia la stessa cosa..
Sarebbe come dire,che fior fior di ingegneri ed investimenti si fanno solo cosi' per fare...
In effetti,poi,per un uso home,di tutti igiorni,le differenze riscontrabili possono essere trascurabili..questo si',lo ammetto..
e se ti dovesse capitare di trasferire dei file di grosse dimensioni tra un hard disk e un'altro,diciamo per es, 20 Gb di dati da C in D,tutt'al piu' aspettera qualche minuto di piu',quindi non è un fattore di importanza tale,anzi,tutt'altro .
Quindi,se hai una mobo che supporta l'ata 66 prendi pure un'hard disk ata 1oo.ata133 o superiore,tanto,alla fine funziona tutto egualmente..
Certo che se a meta' prezzo ti darebbero un hard disk ata 66 o 100 di pari capacita,io con quella mobo lo prenderei di certo
Era solo per mettere "i puntini sulle i",non per passar da sapiente o screditare i consigli altrui(validi a tuti gli effetti)
Ciao;)
conti1968
18-11-2002, 15:37
Originariamente inviato da Preddy
[B]
No, la particolarità di Serial-ATA è che i 150mb\s sono reali, e non una farsa come gli ipotetici 133mb\s di ATA-133 (un ATA-100 ha una velocità media di trasferimento di 40Mb\s). Poi vuoi mettere la scomparsa delle fastidiose piattine IDE? I serial-ata avranno dei cavetti del diametro di 2mm e non ci sarà più la storia master\slave etc.
Quindi, a patto di avere una m\b che la supporti, è una buona tecnologia, e forse conviene aspettare per un hd nuovo.
Buono a sapersi..La storia della scomparsa delle piattine,è interessante..
Non lo sapevo.
Ciao
Originariamente inviato da evildevil
[B]ATA-66 e ATA-133 sono diversi solo sulla carta, di prestazioni effettive sono praticamente le stesse, quindi nessun problema con l'hd :)
Per quanto riguarda il Serial-ATA (transfer di 150mb mi pare) credo sia la stessa cosa (diverso solo sulla carta)!
Ciao!
Per il SerialATA è un po diverso :)
Il serial ATA promette bene, ma è ancora un po' al di là da venire. Ci sono i controller, ma non ancora i dischi se non qualche esemplare creato per i test apparsi su Internet e sulle riviste (a proposito di seral ATA, consiglio di leggere l'ottimo ed esaustivo articolo sull'argomento apparso su PC Professionale di questo mese). Dovremo aspettare il prossimo anno per poter usufruire di questa promettente tecnologia che, oltre a velocizzare i nosti PC, ridurrà anche i problemi di convogliamento dei flussi d'aria all'interno dei case, grazie al sottile cavo di collegamento.
Per ora resterei su un buon ATA 133 (consiglio un Maxtor, ne ho appana acquistato uno da 80 GB (Diamond Max Plus 9) e devo dire che, pur funzionando sul mio PC in modalità ATA 100, è circa il 35-40% più veloce rispetto all'altro disco che possiedo (un IBM da 60 GB).
MarcoM
Dei dischi, parliamone in Periferiche di memorizzazione.... che se non mi sento solo ;) :D
Originariamente inviato da MarcoM
[B]Il serial ATA promette bene, ma è ancora un po' al di là da venire. Ci sono i controller, ma non ancora i dischi se non qualche esemplare creato per i test
Ma dove vivi?Dai uno sguardo da bouv e sd. :D ;)
Originariamente inviato da Preddy
[B]
No, la particolarità di Serial-ATA è che i 150mb\s sono reali,...
Non penso propio. I più veloci hd attuali (eide 7200) dovrebbero avere un trasferimento medio di 45 mb/s. Arrivare a 150 c'è ne vuole.
Originariamente inviato da Deuced
[B]
Ma dove vivi?Dai uno sguardo da bouv e sd. :D ;)
Segnalaci i modelli, per favore, visto che io da sd ci vivo, in pratica e non li ho visti ;)
Del resto anche PC Professionale è stato categorico: non saranno in commercio fino al 2003
Originariamente inviato da Deuced
[B]
Ma dove vivi?Dai uno sguardo da bouv e sd. :D ;)
Io vivo nel mondo contemporaneo, non nel futuro e, per ora, di serial ATA proprio non c'è nemmeno l'ombra.
MarcoM
Io sapevo ke i SeaGate si trovassero gia in giro...
Ma aspettiamo almeno che la tecnologia si affermi. Ancora non è certo se il Serial ATA sarà supportato dalla maggioranza dei produttori di HD e di motherboard. Comprare ora (sempre che sia possibile) è un po' rischioso.
MarcoM
Originariamente inviato da MarcoM
[B]Ma aspettiamo almeno che la tecnologia si affermi. Ancora non è certo se il Serial ATA sarà supportato dalla maggioranza dei produttori di HD e di motherboard. Comprare ora (sempre che sia possibile) è un po' rischioso.
MarcoM
Veramente è supportato da tutti :confused:
Mi sembra non da IBM, almeno per ora.
MarcoM
Originariamente inviato da MarcoM
[B]Mi sembra non da IBM, almeno per ora.
MarcoM
IBM lo supportera, essendo la standart degli HD d'ora in poi :)
Il Serial ATA sarà sicuramente supportato da tutti
Per i dischi, non so cosa faccia Seagate, ma Maxtor, per esempio, ha già prodotto un disco, ma si tratta di un prototipo, disponibile eventualmente per le recensioni, ma niente di più
Per quanto riguarda IBM, non dice niente, ma del resto non è mai stata la prima ad annunciare i nuovi prodotti, aspetta sempre gli altri ;)
ATTENZIONE ad aquistare le prime mobo con il sata.
Le prime mobo con usb l'avevano nella versione 1.0. Tanta pubblicità di questa nuova interfaccia. Poi è risultata così problematica che la versione veramente definitiva è stata la 1.1. E' chi aveva la 1.0 nella mobo era come se non c'è l'avesse. (ma come fanno a rilasciare sul mercato una cosa così, ma non le provano prima?)
Attenzione a non fare la stessa cosa con il serial ata.
In generale mai comprare una tecnologia nuova quando è appena nuova.
Assolutamente d'accordo.
MarcoM
Originariamente inviato da uvz
[B] (ma come fanno a rilasciare sul mercato una cosa così, ma non le provano prima?)
Visto che ci sono quelli che non aspettano altro che andare a comprare le novità, per sfoggiarle, anche se non le usano, allora i produttori devono immettere sul mercato le novità immediatamente
Chi resta indietro a fare le prove, vende meno o resta tagliato fuori.....
La colpa non è dei produttori: producono esattamente ciò che il mercato richiede ;)
Quindi è ovvio: se non avete alcuna necessità, aspettate che siano gli "sboroni" di turno a sbatterci la testa ;)
Originariamente inviato da uvz
[B]ATTENZIONE ad aquistare le prime mobo con il sata.
Le prime mobo con usb l'avevano nella versione 1.0. Tanta pubblicità di questa nuova interfaccia. Poi è risultata così problematica che la versione veramente definitiva è stata la 1.1. E' chi aveva la 1.0 nella mobo era come se non c'è l'avesse. (ma come fanno a rilasciare sul mercato una cosa così, ma non le provano prima?)
Attenzione a non fare la stessa cosa con il serial ata.
In generale mai comprare una tecnologia nuova quando è appena nuova.
Non penso ke ci saranno problemi del genere con il SATA, ma aspettare un po è sicuramente meglio :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.