View Full Version : XOSL e WinXP
Fire Fox II
17-11-2002, 02:07
E' possibile fare in modo che WindowsXP parta direttamente dal programma di boot XOSL? Dà un po fastidio passare ber due menù ad ogni avvio del pc...
Elimina dal file boot.ini le indicazione sul so che non sia xp
Fire Fox II
17-11-2002, 13:27
Originariamente inviato da Zip80
[B]Elimina dal file boot.ini le indicazione sul so che non sia xp
Si, ma poi come faccio ad avviare l'altro sistema operativo (che nel mio caso e w98)?
Fire Fox II
19-11-2002, 22:59
UP
Rottweiler
19-11-2002, 23:20
Si è possibile, devi però copiare boot.ini e gli altri file di boot di xp (ntdetect.com e ntldr) nella partizione di winxp (occhio ad editare bene il boot.ini)
E' un'operazione che puoi controllare senza fare danni in quanto con xosl non devi prima cancellare il multiboot di 98. Provi a far partire direttamente xp e quando ci sei riuscito, elimini boot.ini ecc.. nel disco di avvio.
redheart
21-11-2002, 09:22
Com'è in fondo questo XOSL?
Io ho l'XP e ME e utilizzo il multiboot di XP. Installandolo creerei dei casini nel caso lo volessi poi disinstallare?
Rottweiler
21-11-2002, 10:14
No assolutamente, secondo me è bello perché te lo configuri tutto a mano, ha una documentazione fatta davvero bene, puoi far partire proprio di tutto...
E' opensource.
lo metti e lo togli tutte le volte che vuoi.
Unica cosa è che non puoi metterlo su ntfs, io ho una partizone fat (dove ci ho messo anche il dos che prima o poi serve sempre) per fare il boot.. Se hai la partizione di me come primaria allora nessun problema.
redheart
21-11-2002, 18:25
Originariamente inviato da Rottweiler
[B]No assolutamente, secondo me è bello perché te lo configuri tutto a mano, ha una documentazione fatta davvero bene, puoi far partire proprio di tutto...
E' opensource.
lo metti e lo togli tutte le volte che vuoi.
Unica cosa è che non puoi metterlo su ntfs, io ho una partizone fat (dove ci ho messo anche il dos che prima o poi serve sempre) per fare il boot.. Se hai la partizione di me come primaria allora nessun problema.
ok allora se succedono dei casini dò la colpa a te :D
Scherzo, quando ho un po' di tempo lo provo....
Fire Fox II
21-11-2002, 21:17
Originariamente inviato da Rottweiler
[B]Si è possibile, devi però copiare boot.ini e gli altri file di boot di xp (ntdetect.com e ntldr) nella partizione di winxp (occhio ad editare bene il boot.ini)
E' un'operazione che puoi controllare senza fare danni in quanto con xosl non devi prima cancellare il multiboot di 98. Provi a far partire direttamente xp e quando ci sei riuscito, elimini boot.ini ecc.. nel disco di avvio.
Ho provato a copiare i file nella partizione di XP (boot.ini, ntldr, netdetect.com, bootsect.dos), ma XP parte comunque sempre e solo dalla prima partizione
Rottweiler
21-11-2002, 23:27
Hai aggiunto la partizione di xp in xosl?
Dimmi come hai fatto che provo a vedere cosa non va..
redheart
22-11-2002, 06:52
ho provato a installarlo dalla partizione di win me fancendo un install dos, però mi dà un errore di MBRI. Ok non va mi sono detto ma riavviando il pc prima del multiboot di xp mi appare la finestra dello smart boot manager.
Voglio togliere tutto con la disinstallazione dal pannello di XOSL ma non va a buon fine con 2 errori "installing IPL failed" e "unable to write MBR" :(
Ho anche letto il manuale a proposito di errori che possono capitare, ma nulla :(
Come faccio?
Rottweiler
22-11-2002, 09:07
Non è che l'hai lanciato da una finestra dos, all'interno di windows? Oppure sei "uscito" da wdws in dos.. se è così allora è normale che non funzioni l'installazione.
Per quanto ne so il dos di winme non va tanto bene, per cui (se sei entrato in dos all'avvio del sistema con F8->promt...) prova magari a fare un avvio da dischetto, e lanciare così l'installazione di xosl.
Spero che così tu ci riesca, altrimenti fammi sapere che vedrò di ingegnarmi...
redheart
22-11-2002, 13:51
ti ringrazio enormemente per avermi fatto ragionare, nel senso che avevo fatto la cappella di lanciare l'install da una finestra dos di win ME.
Ho rilanciato l'install da dos (con disco di ripristino) ed è andato a buon fine, ma ho visto che non mi serve l'XOSL non avendo problemi con il multiboot di xp, in caso contrario diventerebbe sicurante utilissimo :)
L'ho quindo disinstallato senza problemi.
Meno male che si è tutto sistemato senza traumi al mio pc, avevo pensato addittura al format c: ...........
Rottweiler
22-11-2002, 16:30
Non c'è di che :D :D
Comunque, se hai un solo disco e xp+me è vero che non è necessario. E' molto comodo se vuoi altri so, come il dos :
potresti per esempio avere il dos installato (magari nella stessa partizione di me, che non ha un vero dos di suo) e farlo partire direttamente da disco fisso senza bisogno del dischetto di ripristino.. prima o poi il vecchio dos torna sempre utile:p
Se queste cose non ti servono, hai ragione a dire che il bootmanager di xp non è affatto male, capisco però che hai voluto provare xosl per vedere com'era.. ti avevo detto che non correvi rischi:) :)
a presto
Fire Fox II
22-11-2002, 21:53
Originariamente inviato da Rottweiler
[B]Hai aggiunto la partizione di xp in xosl?
Dimmi come hai fatto che provo a vedere cosa non va..
Beh, niente di particolare: ho copiato quei 4 file nella partizione di XP e poi da xosl ho cercato di avviare questa partizione ma quando vado a fare il boot si blocca. Se ti può essere d'aiuto l'hd è così partizionato: 1p. 5GB win98, 2p. 5GB winXP, 3p. 30GB giochi. Nelle opzioni di xosl ho provato sia a far partire la partzione 2 da 5GB che la 2/3 da 35 GB.
Rottweiler
22-11-2002, 22:49
bhe, la terza partizione è normale che non parta...
per quanto riguarda la partizione di win xp nella root (d:\) ci devono essere i seguenti files:
ntldr
ntdetect.com
boot.ini
dovrebbero essere gli unici files presenti in d:\ tutti gli altri sono dentro le directories
il boot.ini (nella partizione di xp, non quello in c:) dovrebbe essere così nel tuo caso:
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect
in questo modo dovrebbe partire.
Potrebbe esserci problemi se hai assegnato una lettera particolare a winXP (per esempio se hai il cd rom come disco e...)
altrimenti dovrebbe proprio partire.
fammi saxe
redheart
23-11-2002, 13:39
Originariamente inviato da Rottweiler
[B]Non c'è di che :D :D
Comunque, se hai un solo disco e xp+me è vero che non è necessario. E' molto comodo se vuoi altri so, come il dos :
potresti per esempio avere il dos installato (magari nella stessa partizione di me, che non ha un vero dos di suo) e farlo partire direttamente da disco fisso senza bisogno del dischetto di ripristino.. prima o poi il vecchio dos torna sempre utile:p
Se queste cose non ti servono, hai ragione a dire che il bootmanager di xp non è affatto male, capisco però che hai voluto provare xosl per vedere com'era.. ti avevo detto che non correvi rischi:) :)
a presto
a proposito del dos, tempo fa' avevo provato a installarlo (vers. 6.22 su 3 floppy), ma non mi permette di farlo sulla partizione di ME, perchè se lo installo in c: (dove risiede ME) mi formatterebbe la partizione, togliendomi l'ME :(
Rottweiler
23-11-2002, 14:26
E' normale.
Sicuramente tu hai formattato con fat32 che il dos 6.22 non supporta. Per avere supporto alla fat32 hai bisogno del dos 7 o meglio 7.03 che sono quelli contenuti in win98.
Altro ottimo dos è il drdos che necessiterebbe però (come il 6.22) di una partizione dedicata.
Fire Fox II
23-11-2002, 14:49
Originariamente inviato da Rottweiler
[B]bhe, la terza partizione è normale che non parta...
per quanto riguarda la partizione di win xp nella root (d:\) ci devono essere i seguenti files:
ntldr
ntdetect.com
boot.ini
dovrebbero essere gli unici files presenti in d:\ tutti gli altri sono dentro le directories
il boot.ini (nella partizione di xp, non quello in c:) dovrebbe essere così nel tuo caso:
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect
in questo modo dovrebbe partire.
Ancora niente: ho provato anche a copiare tutti i file che sono in c: nella root di XP, ma il risultato non cambia.
[B]Potrebbe esserci problemi se hai assegnato una lettera particolare a winXP (per esempio se hai il cd rom come disco e...)
altrimenti dovrebbe proprio partire.
Per quanto riguarda questo, non è che dia fastidio il fatto che tra c: (win98) ed e: (winXP) ci sia di mezzo un'altro hd (d: )?
Inoltre la partizione di XP è stata formattata in NTFS.
Rottweiler
23-11-2002, 15:13
Originariamente inviato da Fire Fox II
[B]
Ancora niente: ho provato anche a copiare tutti i file che sono in c: nella root di XP, ma il risultato non cambia.
Per quanto riguarda questo, non è che dia fastidio il fatto che tra c: (win98) ed e: (winXP) ci sia di mezzo un'altro hd (d: )?
Inoltre la partizione di XP è stata formattata in NTFS.
No, l'hd in più non da problemi. Viene visto come d in quanto il so assegna prima le lettere alle partizioni primarie...
Il boot.ini che ti ho postato dovrebbe essere giusto, nella partizione di xp lascia solo i tre files che ti ho descritto.
Sei sicuro di aver selezionato la partizione giusta per l'avvio di xp?
Non è che hai selezionato la partizione estesa?
fai una prova: nel menu di xosl prova a inserire tutte le partizioni per fare l'avvio, poi ne fai partire una per volta finche non trovi quella giusta. Non capisco, ho usato xosl sul moltissimi pc, ha sempre funzionato. Per adesso non posso guardare sul mio perché ho grub.. (anche se vorrei toglierlo)
Originariamente inviato da Rottweiler
[B]
No, l'hd in più non da problemi. Viene visto come d in quanto il so assegna prima le lettere alle partizioni primarie...
Ma chi ti dice che xp sia installato su una partizione primaria?
E poi perchè editare il boot.ini (che visto che xp sta su E: credo proprio sia errato): il fatto che si trasferisca tale file da una partizione all'altra non incide sulla partizione in cui risiede XP di cui tiene traccia il boot.ini stesso quindi rimettilo come era in origine
Ma poi a cosa ti serve Xosl: se hai solo so windows il boot manager di XP è più che valido.....potrei capire se hai altri so ma anche installando linux lo si può far partire tranquillamente dal boot manager di windows
Rottweiler
23-11-2002, 17:30
Originariamente inviato da Zip80
[B]
Ma chi ti dice che xp sia installato su una partizione primaria?
E poi perchè editare il boot.ini (che visto che xp sta su E: credo proprio sia errato): il fatto che si trasferisca tale file da una partizione all'altra non incide sulla partizione in cui risiede XP di cui tiene traccia il boot.ini stesso quindi rimettilo come era in origine
Non credo che Xp sia su una primaria (proprio perché è su e).
E' d (che è su un altro hd) che è una primaria, proprio per questo gli viene data una lettere precedente a quella di xp.
Il boot ini è giusto in quanto è la seconda partizione del disco 0 (la lettera non centra niente).
E' vero che boot ini dovrebbe essere come in origine, meno la stringa riferita al 98 (per evitare di avere due multiboot...).
Cmq hai ragione a dire che il bm di xp va bene, xosl però è davvero carino...
Originariamente inviato da Rottweiler
[B]
Non credo che Xp sia su una primaria (proprio perché è su e).
E' d (che è su un altro hd) che è una primaria, proprio per questo gli viene data una lettere precedente a quella di xp.
Scusa ma forse mi son perso qualcosa:
Originariamente inviato da Fire Fox II
[B]
Se ti può essere d'aiuto l'hd è così partizionato: 1p. 5GB win98, 2p. 5GB winXP, 3p. 30GB giochi.
Scusa ma dove dice di avere due hd differenti....qui parla solo di partizioni:confused:
E poi dove sta scritto che la sua d: è una partiziona primaria....del resto che senso avrebbe, una primaria basta e avanza:confused:
Rottweiler
23-11-2002, 19:17
Si lo dice qui
Originariamente inviato da Fire Fox II
[B]
Ancora niente: ho provato anche a copiare tutti i file che sono in c: nella root di XP, ma il risultato non cambia.
Per quanto riguarda questo, non è che dia fastidio il fatto che tra c: (win98) ed e: (winXP) ci sia di mezzo un'altro hd (d: )?
Inoltre la partizione di XP è stata formattata in NTFS.
Secondo me, sul secondo disco a fatto una partizione primaria, chi è che fa solo una partizione estesa (+varie logiche) su un disco intero...
quasi nessuno credo, in più in questo caso gli viene assegnata la lettere d...
Rottweiler
23-11-2002, 19:22
Hai ragione, ho visto adesso.
Si riferiva ad una partizione... mi ha ingannato la lettura di quel post..
in questo caso il boot ini sarà (forse) diverso da quello che avevo postato...
sorry... avevo capito male.:rolleyes:
Originariamente inviato da Rottweiler
[B]
chi è che fa solo una partizione estesa (+varie logiche) su un disco intero...
Perchè non si potrebbe....la primaria serve solo per farci il boot ma poi su un ipotetico (visto che non riguarda Fire Fox II) 2° hd una partizione estesa è molto più gestibile in quanto puoi dividerla in quante parti vuoi ed inoltre ci installi so NT e linux senza problemi
Rottweiler
24-11-2002, 00:17
non ho detto che non si puo', e in effetti sarebbe più flessibile gestire tutto con volumi logici. Io però farei sempre una partizione primaria, nel caso che un disco ci lasci a piedi..
E' ovvio che si puo' fare tutto, inoltre adesso le configurazioni LVM (soprattutto in linux) stanno prendendo piede..
Chissà magari in futuro faremo il boot si mem solide (come i sistemi embedded)
Però, Zip, stiamo divagando...;)
Fire Fox II
24-11-2002, 09:36
Originariamente inviato da Zip80
[B]Ma poi a cosa ti serve Xosl: se hai solo so windows il boot manager di XP è più che valido.....potrei capire se hai altri so ma anche installando linux lo si può far partire tranquillamente dal boot manager di windows
In realtà, oltre ad installare prossimamente linux, vorrei installare un'altro w98, che mi serve per programmazione, su d e quindi penso l'unico modo per farlo partire si xosl che mi consente di fare il cambio di unità, così anche il secondo win98 partirebbe da un "falso" c
[B]in questo caso il boot ini sarà (forse) diverso da quello che avevo postato...
e cioè?
Rottweiler
24-11-2002, 11:04
Originariamente inviato da Fire Fox II
[B]
In realtà, oltre ad installare prossimamente linux, vorrei installare un'altro w98, che mi serve per programmazione, su d e quindi penso l'unico modo per farlo partire si xosl che mi consente di fare il cambio di unità, così anche il secondo win98 partirebbe da un "falso" c
Io xosl te lo consiglio comunque, ma non è l'unico modo, anche con il boot manager di windowsxp (o il lilo/grub di linux ti permetterebbero di farlo.
Nota che per installare win 98 su una partizione logica (se d è una partiziona logica...) devi ricorrere ad un trucco, quarda questa faq sul manuale di xosl:
How to install or run Windows 9x on a logical partition?
Originariamente inviato da Fire Fox II
[B]
e cioè?
Cioè, al posto di "2" probabilmente dovrebbe esserci "3" (guarda il boot.ini originale, quello checi dovrà essere su e dovrà essere uguale senza la stringa contenente windows98...)
Fire Fox II
24-11-2002, 19:20
Originariamente inviato da Rottweiler
[B]
Nota che per installare win 98 su una partizione logica (se d è una partiziona logica...) devi ricorrere ad un trucco, quarda questa faq sul manuale di xosl:
How to install or run Windows 9x on a logical partition?
Sono già riuscito ad installare win98 su una partizione logica.
Grazie comunque del consiglio
Cioè, al posto di "2" probabilmente dovrebbe esserci "3" (guarda il boot.ini originale, quello checi dovrà essere su e dovrà essere uguale senza la stringa contenente windows98...)
Nel boot.ini generale c'è 2. Comunque provo anche con 3, non si sa mai...
Fire Fox II
26-11-2002, 20:33
Nada ancora. Avete altri suggerimenti?
Al limite potreste suggerirmi un altro programma di boot che mi consenta di far partire 2 win98?
Rottweiler
26-11-2002, 22:48
davvero non riesco a capire come mai non ti fa il boot di xp direttamente...
sicuramente è una piccolezza... (ripeto: sicuro di aver selezionato la partizione giusta contenente winxp? il bm vecchio ti parte con xosl?)
comunque, per far partire due win 98 si dovrebbe tranquillamente poter usare il bm di winXP (hai provato ad aggiungere un altro win 98 come stringa nel boot.ini)
Fire Fox II
28-11-2002, 20:45
Originariamente inviato da Rottweiler
[B] sicuro di aver selezionato la partizione giusta contenente winxp?
Si, ne sono sicuro.
[B]il bm vecchio ti parte con xosl?
Si.
[B]comunque, per far partire due win 98 si dovrebbe tranquillamente poter usare il bm di winXP (hai provato ad aggiungere un altro win 98 come stringa nel boot.ini)
Ci ho già provato: mi carica comunque i files del windows che si trova nell'unità C
Rottweiler
28-11-2002, 23:58
Originariamente inviato da Fire Fox II
[B]
Beh, niente di particolare: ho copiato quei 4 file nella partizione di XP e poi da xosl ho cercato di avviare questa partizione ma quando vado a fare il boot si blocca. Se ti può essere d'aiuto l'hd è così partizionato: 1p. 5GB win98, 2p. 5GB winXP, 3p. 30GB giochi. Nelle opzioni di xosl ho provato sia a far partire la partzione 2 da 5GB che la 2/3 da 35 GB.
Prova a dirmi esattamente come è partizionato l'hd: hai una sola partizione primaria + estesa con due logiche?
Quando dici che hai provato a far partire la 2/3, intendi che hai provato a far partire l'estesa?
Se copi boot.ini ntldr ntdetect.com nella partizione da 5 gb e provi a farla partire non ti parte del tutto, cioè si blocca il computer o ti da qualche tipo di errore...
Fire Fox II
29-11-2002, 10:46
Originariamente inviato da Rottweiler
[B]
Prova a dirmi esattamente come è partizionato l'hd: hai una sola partizione primaria + estesa con due logiche?
Si.
[B]Quando dici che hai provato a far partire la 2/3, intendi che hai provato a far partire l'estesa?
Esatto.
[B]Se copi boot.ini ntldr ntdetect.com nella partizione da 5 gb e provi a farla partire non ti parte del tutto, cioè si blocca il computer o ti da qualche tipo di errore...
Si blocca: c'è solo la scritta "Extented Operating System Loader" nella finestra MS-DOS
Hai già reso avviabile la partizione di xp con la console di ripristino?
Fire Fox II
30-11-2002, 13:14
Originariamente inviato da Zip80
[B]Hai già reso avviabile la partizione di xp con la console di ripristino?
Nooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Come si fa?
Rottweiler
30-11-2002, 16:41
fai così:
da win fai esegui e digita diskpart
seleziona la partizione che vuoi attivare:
list volume (ti fa vedere tutte le partizioni)
select volume * (in num che sopra indica la partizione di winXP)
puoi digita
active
fammi sapere
Originariamente inviato da Fire Fox II
[B]
Nooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Come si fa?
Leggi la guida sul dual boot...qualcosa la c'è scritto
Fire Fox II
01-12-2002, 11:33
Originariamente inviato da Rottweiler
[B]fai così:
da win fai esegui e digita diskpart
seleziona la partizione che vuoi attivare:
list volume (ti fa vedere tutte le partizioni)
select volume * (in num che sopra indica la partizione di winXP)
puoi digita
active
fammi sapere
Porc... ancora niente. Quando scrivo diskpart mi dice "impossibile completare l'operazione per i servizi di gestione disco"
Originariamente inviato da Zip80
[B]Leggi la guida sul dual boot...qualcosa la c'è scritto
Non ho trovato niente, a parte qualcosa sulla console di ripristino.
Rottweiler
01-12-2002, 13:54
Originariamente inviato da Fire Fox II
[B]
Porc... ancora niente. Quando scrivo diskpart mi dice "impossibile completare l'operazione per i servizi di gestione disco"
Cavolo, com'è possibile...
prova a disabilitare l'antivirus, il firewall e tutte le varie utility nel tray.
Il disco è stato partizionato con patition magic o qualche altra utility simile?
Fire Fox II
01-12-2002, 20:50
Originariamente inviato da Rottweiler
[B]
Cavolo, com'è possibile...
prova a disabilitare l'antivirus, il firewall e tutte le varie utility nel tray.
Il disco è stato partizionato con patition magic o qualche altra utility simile?
Ho disabilitato tutto, ma senza i risultati sperati, purtroppo.
Il disco è stato partizionato con fdisk.
Rottweiler
02-12-2002, 09:14
Ti dico man mano le cose che mi vengono in mente:
sei entrato in xp come super utente? magari hai provato a lanciare la configurazione con un utente che non ha i privilegi necessari (se non hai menu di accesso a win allora, come non detto...)
dovresti essere in grado di accedere a diskpart anche avviando l'installazione di win xp e poi selezionare la recovery console..
Fire Fox II
02-12-2002, 11:58
Sono riuscito ad entrare in diskpart: il problema è che avevo disabilitato "gestione disco" nei servizi di gestione.
Così sono riuscito ad attivare la partizione di XP come suggerito ma all'avvio del computer mi esce "PRESS A KEY TO REBOOT"!!!
Così sono andato nella console di rispristino di XP ed ho ristabilito tutto come prima.
Possibile che solo io non riesca a far partire sto XP da xosl?!?
Nel frattempo vorrei porvi un'altra domanda ( non mandatemi a quel paese :) ) :quando faccio partire win98 dal 2° hd con xosl, all'avvio mi da un problema di emulazione o qualcosa del genere; di questo me ne sbatto altamente ma il problema è che non mi vede il CD-ROM!
Rottweiler
02-12-2002, 15:33
Ok, mi viene in mente un'altra cosa:
prova a nascondere la partizione "c" con xosl, poi riavvi e fai un boot da cd con il cd di installazione di winxp.
in questo modo dovresti essere in grado di attivare la partizione "d" lasciando attiva anche la partizione "c"...
Oppure ti veniva quell'errore con il boot ini sbagliato (quello diverso da quello che hai in c)?
Fire Fox II
02-12-2002, 20:19
Originariamente inviato da Rottweiler
[B]Ok, mi viene in mente un'altra cosa:
prova a nascondere la partizione "c" con xosl, poi riavvi e fai un boot da cd con il cd di installazione di winxp.
in questo modo dovresti essere in grado di attivare la partizione "d" lasciando attiva anche la partizione "c"...
Oppure ti veniva quell'errore con il boot ini sbagliato (quello diverso da quello che hai in c)?
Scusa, ma mi sa sia inutile nascondere C con xosl se poi al riavvio faccio il boot da cd...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.