PDA

View Full Version : Asus presenta la prima scheda Dual DDR per Pentium 4


Redazione di Hardware Upg
29-10-2002, 13:58
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/7405.html

Il produttore taiwanese introduce un nuovo modello di scheda madre Socket 478, basata sul chipset SiS655: dual DDR333 per Pentium 4

Click sul link per visualizzare la notizia.

Dreadnought
29-10-2002, 14:20
Tanto il dual channel non serve a una bega.

Rivimario
29-10-2002, 14:23
mi piange il cuore che solo 10 giorni fa ho acquistato il mio P4 2,4B + mobo con Chipset SIS648!!Se avessi aspettato un po avrei potuto provare questa nuova tecnologia che di sicuramente è molto piu performante delle tradizioneli DDR...

atomo37
29-10-2002, 14:28
uhm, io aspetto granite bay di intel, mi fido ancora di più dei chipset intel!

ronthalas
29-10-2002, 14:48
al momento gli 845 vanno ancora molto meglio dei Via come prestazioni...

Rivimario
29-10-2002, 14:50
Approposito ma le momorie da montare per sfruttare tale configurazione mica sono quelle che attualmente stanno in commercio (naturalmente DDR)...a me sembra di no ma non mi vorrei sbagliare!!

luimana
29-10-2002, 14:54
Dread ti sbagli: guarda che non serve a una bega sull'athlon, ma sul P4 che ne può sfruttare la banda è una manna! Offre la banda di una mobo che usa le rimm pc1066 (ovvero 4.2 Giga) usando le DDR266 che costano meno della metà! E poi le DDR hanno una latenza minore rispetto alle RIMM quindi ci sono tutti i presupposti perchè le nuove mobo dual ddr abbiano prestazioni più alte di quelle offerte dall' 1850E.

seccio
29-10-2002, 14:58
se è vero che il dual channel riesce a stare dietro l'ampiezza di banda delle RIMM proprio a una bega nn serve.se conti poi che ti fa risparmiare.
ma correggetemi se sbaglio...ma inoltre se ci pensi l'incremento di prestazioni c'è eccome pensa a un XP2000+ con pc133 o DDR266! senza il dual channel AMD le prestazioni di oggi nn le vedeva...

J0J0
29-10-2002, 15:03
si gli intel sono piu affidabili...
e questa pero non e' via, ma sis
le sis nei test generali vanno meglio dei rispettivi intel e via
Ovviamnente gli intel vanno un po meglio nelle applicazioni D3D... rispetto alla sis...

La sis ha di forte suo la nuova connessione tra ram e chipest a 1Ghz.. mentre intel (266) e via (533)
Ora non ci metterei la mano sul fuoco ma il granite funziona a 533...
Per l'affermazione di Dreadnought, che non serve una segna... io credo che non serva all'AMD
Mentre sull'intel ci guadagna, perche l'intel e' come il Geforce4, maggiore e' la frequenza della ram, piu aumentano le sue prestazioni, dato che a frequenze inferiori e' strozzata, specie ad alte risoluzioni... (non sviluppa come dovrebbe)
Le RIMM Intel erano una conferma... le prestazioni di una RiMM 1066 sono inarrivabili con una classica DDR333 o DDR400...
Ve lo ricordate il p4 prima con le SDR... non sviluppava completamente perche strozzato... poi sono uscite le DDR e ci siamo ripresi...(ma mai come le RIMM)
Ora ci riprenderemo ancora di piu... ok poco ma la cpu si rimprendera... putroppo ci abituano a piccolo passi, per farci cambiaremo mobo e ram ogni 4 mesi. :(
E questo sara il vero P4 che avrebbero dovuto far uscire anni fa...

Pit
29-10-2002, 15:39
Sarà, ma io del chipset SiS mi fido poco..
Guardate la P4S8X

Rivimario
29-10-2002, 15:53
Pit perche che ha la Mobo asus con chipset SIS648???Io ho una Epox 4SDA5+ con tale chipset e vado che è una bellezza!!inoltre concordo pienamente con quello che ha detto JOJO.....forza Intel è ora di suonare la carica!!

Pit
29-10-2002, 16:02
Originariamente inviato da Rivimario
[B]Pit perche che ha la Mobo asus con chipset SIS648???Io ho una Epox 4SDA5+ con tale chipset e vado che è una bellezza!!inoltre concordo pienamente con quello che ha detto JOJO.....forza Intel è ora di suonare la carica!!


Perchè la Asus con chipset Sis (P4S8X) ha una cifra di problemi, mentre quella con il chipset intel và che è una bellezza (P4PE), questo è anche quello che si legge nel forum a riguardo, in più parlando con un rivenditore , la Asus con il SiS me l' ha scosigliata (non capisco però perchè la venda lo stesso:confused: :confused: :confused: )

--||ONLY-AMD||--
29-10-2002, 16:23
se nn sbaglio è un prob di asus e nn di sis! :)

bob73
29-10-2002, 17:00
Chissa perchè non supporta le ddr-400 , forse solo non ufficialmente. Comunque forza SiS fatti valere!!! Non confondiamo SiS e Asus , una produce chipset di alta qualità e l'altra prova ad implementarli sulle sue mobo a volte con successo!!!

Demetrius
29-10-2002, 19:25
dual channel serve a molto invece:
dual channel DDR = prestazioni > RIMM a prezzi < ;)

I chipset SiS sono degli ottimi chipset, e francamente tra il SiS655 ed il granite bay preferisco SiS, intano perchè il chipset Intel usa un south bridge vecchio, che per miracolo supporto USB 2, e che comunica col NB a soli 266MB/s.
E poi il chipset SiS supporta anche le DDR333 in dual-channel (mentre il Granite Bay solo DDR266, non che ora ce ne sia un gran bisogno, ma in previsione del Prescott, con bus a 667Mhz...)

I problemi alla P4S8X non sono imputabili a SiS, ma ad Asus, il chipset centra poco, basta vedere come vanno le GA-8SG667 di GigaByte...

OverClocK79®
29-10-2002, 19:32
vediamo il granite come si comporta sono sempre dell'idea che INTEL vada montata su INTEL...... ;)

BYEZZZZZZZZ

J0J0
29-10-2002, 19:51
P4S8X ???
si ma quella era asus :D
l'asus mi sta deludendo ultimamente :(((( peccato...

Kinto
29-10-2002, 21:03
Raga non riesco a capire una cosa: ma le Dual DDR sarebbero normali DDR montati so 2 banchi delle memorie?
Cioè per esempio 2x 512mb Corsair DDR400 XMS?
Praticamente così avrei 512 mb DUAL? o 1024 mb DUAL? O sto dicendo cavolate? :)
Spiegatemi plz :)

KVL
29-10-2002, 21:13
Semplicemente viene raddoppiato il bus dati: da 32 a 64 Bit, hai presente le rimm? vanno montate con un terminatore oppure a coppie, perchè il loro bus è a 16 Bit, mentre così si arriva a 32, comunque adesso esistono le RIMM a 32 Bit...
Perchè si parla tanto di interfaccia di memoria a 256 Bit x laRaddy 9700? Perchè così può gestire meglio i dati della VPU!!! Capito? x dubbi continua a postare...

CIAUZZZZ

Kinto
29-10-2002, 21:18
KVL non ho capito cmq se le Dual DDR sono altri tipi di memorie o per usare il Dual basta usare 2 banchi di DDR.
Questo lo chiedo perchè devo rifare il comp, e allora ho bisogno di sapere se meglio aspettare un po' o comprare subito (e se comprare una memoria normale o le XMS DDR400).
Thanks

sinadex
29-10-2002, 22:00
nelle ram ddr "classiche" il chipset dialoga tramite un bus a 32 bit (32 "fili") sul qualesi collegano i moduli di memoria
ora se invece di usare un bus a 32 bit se ne usa uno con 64 dove 2 moduli si spartiscono la strada a disposizione... se monti 2 moduli la capacità totale è la somma dei 2 moduli , solo che ogni modulo parla con un canale tutto suo col chipset invece di dividerselo con gli altri moduli... e in oltre parlano col chipset in contemporanea...
chiaro?

J0J0
29-10-2002, 22:30
Non sono le ram ad essere Dual DDR, ma e' il chipset che prende i canali messi a disposizione delle RAM e li unisce (hai presente la fusione di DRAGON BALL :D), fornendo per l'appunto il doppio della banda teorica...
Ma sono le semplicissime RAM DDR che hai sul pc... e che potrai benissimo riciclare...
Prendila come un RAID 0 degli HD, implementato sulle ram....
Ovviamente tecnicamente la tecnica non e' la stessa, ma rende molto l'idea....
Viva la semplicita'....

Che poi se andiamo a guardare il pelo nell'uovo...
gia di per se sono Dual... perche essendo 133x2 = 266 con doppio fronte...
ora sono 266x2= 512..... piu che dual potevano chiamarlo QUAD DDR (visto che alla fine il molti e' 4x) :)
Ormai moltiplicano tutto... la prossima volta faranno AGP16x ( 2 slot AGP (8x)*2 = 16x :)
Aiuto fermatemiiiiiiiiiiiii... do i numeri!!!!
JOcateveli al Lotto!!! :D

Kinto
29-10-2002, 22:40
Grazie raga ora ho capito.
Allora mi compro le XMS DDR400 così almeno le terrò per mooooooooooolto tempo :)
Vedo che le Dual sono spesso a 266...e se prendo le 400 potrò sfruttarle per benino anche in futuro, credo :)

cdimauro
29-10-2002, 22:54
Piccola precisazione: sia i moduli SDR che i DDR posseggono un bus dati a 64 bit, che in configurazione dual channel viene portato a 128 bit... :)

Demetrius
29-10-2002, 23:01
x sinadex:
le DDR sono a 64 bit, che in configurazione dual-channel diventano 128 bit.


Kinto, probabilmente puoi anche risparmiare i soldi delle XMS DDR400, visto che se le metti in coppia con un chipset ti danno una banda di 6,4 GB/s ampiamente superiore a quella che i Pentium4 (presenti e futuri) riescono a sfruttare (in teoria per sfruttare tutta quella banda ci vorrebbe un ipotetico P4 con bus a 800 Mhz ;)).

Mac Gyver
29-10-2002, 23:33
Bhe innanzitutto un po' d' ordine ....le DDR II non hanno nessun Bus a 64 Bit anzi....il Bus resta sempre a 32 Bit e anche il canale resta sempre quello; la tecnica stà invece nei moduli di Ram DDR II uno dei 2 moduli montati possiede un chip che senza star quì a dilungarsi non fà altro che sfasare il segnale di clock di 180° in questo modo avremo un' accesso doppio ai moduli di ram. Un' accesso a un modulo avviene in fase al segnale di clock , mentre l' accesso al secondo modulo di DDR avviene sfasato di 180°. Entrambi i dati vengono trasportati dal medesimo canale o channel al chipset SiS.
In effettivo si ha lo stesso risultato di un doppio canale o di un raddoppio del bus dati da 32 a 64 ma badate bene che il canale resta uno così come il bus a 32 bit.
I chipset SiS anche se attraversano un periodo florido.... non sono un granchè niente a che vedere coi chipset intel tante x far un' esempio nella compressione di un DVX passando da SiS a Intel si guadagnano quasi 2 orette ......alla faccia della velocità ......ne ha ancora di strada da fare SiS.
X adesso l' unico vantaggio è che non costano na mazza te li "tirano dietro" .
Via dal canto suo fa' buoni chipset solo che x la solita storia delle licenze sull' utilizzo del bus del P4 ha pochi sbocchi ....ma performance e affidabilità son ai livelli di Intel .
Ciauzzz.

Kinto
30-10-2002, 09:57
Demetrius se dici che con 2 XMS DDR400 avrà una banda di 6,4 GB/s e solo con un ipotetico pentium 4 a 800 mhz di bus le sfrutterò a dovere, vuol dire che fra 2 anni quando ci sarà, io sarò gia a posto con le memorie :)
Tanto le DDR 3 ci saranno nel 2005 se va bene, quindi.....magari saranno loro a sfruttare per benino la banda disponibile, ma almeno anche io non sarò da meno, credo ;)
Cmq intanto credo di prendere solo 1 modulo XMS e montarlo in un sistema amd...per intel spenderei di + in quanto dovrei anche comprare l'ali che non è p4 ready, e poi stanno uscendo grosse novità fra poco.
L'amd ora è un po' + stagnante come novità....quindi credo di farmi una gigabyte 7vaxp, con un 2000+ e le memorie XMS DDR400 (o se non riesco semplici memorie pc2700 ma sempre 512 mb....basta che abbiano il chipset infineon per essere buone vero?)
Ciauz

KVL
30-10-2002, 14:11
Quindi è forse meglio aspettare il GraniteBay o il P4X600??? (a proposito: quando escono????)

THX

KvL

cdimauro
30-10-2002, 20:24
x Mac Gyver: si parlava comunque di DDR-I, per cui ha senso affermare che il loro bus è a 64 bit... :)

Le DDR-II, comunque, non mi risultano essere tanto diverse dalle DDR-I...

Demetrius
30-10-2002, 20:36
Originariamente inviato da Mac Gyver
[B]Bhe innanzitutto un po' d' ordine ....le DDR II non hanno nessun Bus a 64 Bit anzi....il Bus resta sempre a 32 Bit e anche il canale resta sempre quello; la tecnica stà invece nei moduli di Ram DDR II uno dei 2 moduli montati possiede un chip che senza star quì a dilungarsi non fà altro che sfasare il segnale di clock di 180° in questo modo avremo un' accesso doppio ai moduli di ram. Un' accesso a un modulo avviene in fase al segnale di clock , mentre l' accesso al secondo modulo di DDR avviene sfasato di 180°. Entrambi i dati vengono trasportati dal medesimo canale o channel al chipset SiS.


Scusa, ma ti devo dire che non hai capito niente di cosa sono le DDR-II, nè di cosa sia il dual-channel.
Il bus delle memorie è a 64 bit, siano esse SDRAM, DDR, o DDR-II.
Solo che le SDRAM trasfericono un bit per ciclo di clock, mentre le DDR (I e II) trasferiscono due bit per ciclo di clock, raddoppiando così la banda.
Nelle configurazioni dual-channel invece ci sono due moduli di memoria identici a 64 bit, che insieme permettono di avere un bus a 128 bit (bus che è fisicamente presente sulla scheda madre e non virtuale!!!!). E grazie all'aumento dell'ampiezza di bus, la banda raddoppia, anche se le frequenze non variano.

Quello che dici tu è una cosa simile a quanto accade nelle QBM che Via ha intenzione di introdurre nei suoi chipset. Queste memorie, con dei particolari chip che sfasano il segnale, permettendo di traaferire 4 bit per periodo di clock mantenendo sempre però il bus a 64 bit.

Demetrius
30-10-2002, 20:40
Originariamente inviato da Kinto
[B]Demetrius se dici che con 2 XMS DDR400 avrà una banda di 6,4 GB/s e solo con un ipotetico pentium 4 a 800 mhz di bus le sfrutterò a dovere, vuol dire che fra 2 anni quando ci sarà, io sarò gia a posto con le memorie :)
[...]


peccato che sicuramente, vista la tradizione Intel, dovrai comunque cambiare scheda madre per montare i futuri Pentium 4 ;) ... e sulle schede madri ci saranno appunto gli slot per le DDR-II che non mi pare siano pin-to-pin compatibili con le DDR attualmente in vendita

cdimauro
30-10-2002, 20:57
Infatti i moduli DDR-II sono diversi, e quindi incompatibili con i loro predecessori...

PIRATA!
31-10-2002, 01:21
Originariamente inviato da atomo37
[B]uhm, io aspetto granite bay di intel, mi fido ancora di più dei chipset intel!

Che sarebbe sto granite bay di intel ???

KVL
31-10-2002, 13:38
Il Granite Bay (Intel E7205, ufficialmente) è un chipset DualChannel DDR PC2100 che fornisce una banda teorica max di 4200 MB/Sec oppure, se ti piace di più un bus a 533 Mhz, proprio come quello del P4, così questo può operare in modo sincrono con le memore e fornire (spero!) prestazioni migliori dell'845E e PE, che controllano memorie DDR PC2700...

CiauZ

KvL

cdimauro
31-10-2002, 21:09
Nettamente migliori, anche dell'850E con Rambus 1066. Vedrai i test, non appena arriveranno i primi modelli... ;)

ruenzori
08-01-2003, 20:38
si, cmq ad oggi nonostante siamo nella prima quindicina di gennaio 2003 resta tutto teorico visto ke di mobo dual channel ce ne sono un paio e rizzati.
nn va bene. nn va per nulla bene. se guardate la data di questa news (ottobre 2002), ad oggi ancora sta skeda nn si vede nel sito della asus.
immaginatevi se c'è a giro.
inutile ke si inventino 40 cose in un mese se sono recepite dopo 2 anni. uffa

KVL
28-01-2003, 18:47
Comunque ad oggi sono uscite la Abit, la Gigabyte (che ordinerò non appena disponibile), e la IWILL... che però non so se si trova in Italia...

Ciao! : sofico :

crazyroth
20-05-2003, 18:03
Ciao a tutti, ho recentemente aggiornato la bios alla release 1003 della mia motherboard P4sdx con chipset sis 655. Ora è possibile impostare il bus alla frequenza di 200 mhz in combinazione a memorie DDR 400!!! Vorrei sapere se sarà vero il supporto Dual Channel DDR 400 ma soprattutto la compatibilità con i nuovi Intel Pentium 4 a 800 Mhz FSB?!?!?!!